42
42
Non sono fisico quindi chiedo : mi par di capire che il succo del thread sia meccanica newtoniana collaudata e funzionale che ci ha consentito tramite le misurazioni attuali di operare sonde che richiedono alle onde radio ore ed ore per arrivare e che coprono per lo meno tutto il sistema solare contro meccaniche “ipotetiche” e teoriche che interessano forse lo spazio profondo e situazioni estreme che ancora non abbiamo incontrato ?
Hai capito male, il dubbio è completamente relativistico. Guardati il video, spiega in modo abbastanza chiaro quel che intende, sicuramente in modo più chiaro di quanto si possa fare qui su due piedi.
L'estrema sintesi è che dopo ventordicimila video interessanti hai finito gli argomenti e ti riduci a cacciar fuori anche la lanugine dell'ombelico pur di pubblicare qualcosa, che ti devo dire. Ma non è un dubbio stupido, è solo un po' ozioso.
ho il diritto di esigere che tu ti prenda una PAUSA ovvero che metta delle VIRGOLE nei tuoi post, pena il renderli illeggibili, ok?
- - - Aggiornato - - -
e chi lo dice?
se c non è costante, la relatività ristretta è una cazzabubbola.
Dici che c non è costante? Bene, ti dico che allora gli orologi sono sempre sincronizzati, prove me wrong (hint: you CAN'T use anymore special relativity, lol)
- - - Aggiornato - - -
concordo, diritto naturale è un ossimoro
- - - Aggiornato - - -
ecco, no.
potremmo non accorgerci se in una direzione va a c + epsilon e nell'altra a c - epsilon.
Non se fosse istantanea in una direzione, di quello ci accorgeremmo.
Riusciamo a fare misure astronomiche in praticamente tutte le direzioni, e per es., se la velocità della luce in qualcuna di queste fosse istantanea, noi vedremmo mettiamo un evento ottico x a cui segue una emissione di particelle y (puoi pensare al Sole, o ad una qualche supernova anche se queste non è che siano proprio in tutte le direzioni). Normalmente la "luce" di quell'evento ci arriva più o meno assieme alle particelle (che sono un filino più lente magari, ma comunque vanno a velocità relativistiche, praticamente a c) (o comunque, se vuoi fare il pignolo, le particelle arrivano dopo un certo delta t perfettamente coerente con la simultaneità dell'evento emissione luce+particelle (cioè, emissione di varie particelle tra cui fotoni) e col fatto che la luce che si muove a velocità c (sempre quella) e le particelle no (anche se quasi)).
Se in una direzione c fosse infinita "vedremmo" (in senso ottico) degli eventi e poi dopo, molto dopo, con santa calma, le particelle che arrivano (e non si capisce a quel punto perché loro siano comunque limitate a velocità c viste le loro energie: che, se c è infinito, vale la fisica classica, dunque a quelle energie sarebbero autorizzate ad andare a ben più di 299792458 m/s)
Ultima modifica di Skywolf; 28-04-21 alle 18:55
Tutto molto bello.
Mr Pink, Guerriero da tastiera !!! Profilo su steam.
Lista chiavi Steam
Problemi con l'inutile svapo o altri? La soluzione è qui.
Mi sembra una sonora minchiata.![]()
Cmq Skywolf hai fallato perché il tuo esempio funzionerebbe na sega, se sposti gli orologi hai accelerazioni diverse nei due sensi per la diversa c e sei punto a capo mi spiace
Il diritto naturale non esiste
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
ovviamente il mio post l'avete bellamente ignorato vero?
esempio delle stelle la cui luce ci raggiunge istantaneamente e' una cazzata, perche' non tornerebbero le misure astrofisiche.
L'unico modo in cui funzionerebbe e' se la velocita' della luce e' diversa solo quando viaggia esattamente nella posizione dove si trova la terra, in qualsiasi punto dell'universo si trovi, che non ha nessun senso.
in poche parole nel video il tipo dice delle stronzate.
- - - Aggiornato - - -
altrimenti.
Le stelle non sono al loro posto – Passano alcuni mesi di affannose analisi delle immagini. Poi, il 6 novembre 1919 Eddington annuncia al mondo nella sede della Royal Society di Londra, sotto lo sguardo austero del ritratto di Isaac Newton, testimone di un evento che rivoluziona la sua visione dell’universo, che Einstein ha ragione. “Il confronto con la posizione delle stelle in un altro momento dell’anno, quando il Sole non si trova tra l’osservatore e le stelle stesse – chiarisce Barone – consente di misurare una differenza piccolissima, pari a un millesimo del disco solare. È dovuta alla curvatura della luce delle stelle per effetto del Sole. E lo spostamento corrisponde esattamente alle previsioni di Einstein”, precisa il fisico teorico, profondo conoscitore della Relatività e autore del libro ‘Albert Einstein, il costruttore di universi
https://www.ilfattoquotidiano.it/201...ivita/5218559/
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
Io non l'ho ignorato, l'ho detto prima...
Forse non è chiaro, ma C è una funzione di permeabilità magnetica e costante dielettrica del vuoto. Spetta che vedo se riesco ad importare da Wikipedia:
Non ho capito cosa c'entri Eddington. Quello lì di Veritasium non è uno sciachimista, eh, è convintissimo che la relatività funzioni.
Ultima modifica di Qoelet; 28-04-21 alle 17:38
domanda da ignorante in materia, se la luce delle stelle come sostenuto nel video di Veritasium ci raggiungesse istantaneamente come farebbe a funzionare la relatività?
comunque andando anche a spulciare su wikipedia.
https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria...elativit%C3%A0
esperimento di Michelson-Morley, fu dimostrato che la velocità della luce è costante in tutte le direzioni indipendentemente dal moto della Terra.
https://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_di_Michelson-Morley
La costanza della velocità della luce, e quindi la sua indipendenza dal moto della sorgente e dell'osservatore, fu uno dei duepostulati da cui Einstein partì per sviluppare la teoria della relatività ristretta e va considerata come prova dell'isotropia dello spazio per tutti gli osservatori.
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
Nah, l'ho detto in modo poco chiaro io.![]()
@Skynight: Il suo punto è che misuriamo sempre la velocità della luce in andata/ritorno. Se in una direzione andasse a C/2 nell'altra fosse istantanea non ce ne accorgeremmo. L'esperimento di Michelson-Morley l'ho citato anche io in pagina 1 e non so come faccia ad entrare nel suo ragionamento, onestamente. Di certo anche quello è un interferometro, quindi anche lì c'è andata/ritorno, ma ruota ed è un esperimento fatto apposta per rilevare anisotropie di C.
Ripeto, è uno spippolamento mentale e bon così, nessuno pensa veramente che la velocità della luce non sia isotropa (o per lo meno non in questo modo).
Piuttosto guardate i suoi video sulla statistica Bayesiana o sulla mappa logistica, spaccano culi. Oppure anche questo : 3 Perplexing Physics Problems, che è carino ed abbastanza rilassato.
Ultima modifica di Qoelet; 28-04-21 alle 18:12
ci darò un occhiata, ma temo che per me sia come cercare di capire l'arabo, visto che con la matematica sono fermo con quella delle superiori.![]()
non mi riesce capire nemmeno le equazioni di newton per dire, figuriamoci quelle di campo di Einstein.
infatti seguo e leggo solo video informativi sulla fisica teorica spiegata in modo che sia comprensibile anche per me con poca matematica teorica.
come i video di PBS Space Time.
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock