hai un raggio laser che parte dal colosseo e raggiunge la statua della libertà.
Conosci esattamente la distanza.
Come calcoli il tempo che impiega il laser da A a raggiungere B?
Semplicemente non stanno misurando A->B, ma A (->B) -> A. Conosci t(A->A'), ma non t(A->B) nè t(B->A') che per CONVENZIONE supponi uguali.
Il punto è l'impossibilità di misurare la velocità della luce in modo diretto tra 2 punti.
Il video ovviamente ignorato del tutto
Yeah![]()
I tweet di sburioni per smentire che la variante xxyznsn de coviddì resiste ai vaccini sono piu veloci della luce![]()
Veritasium ha fatto un sacco di video davvero eccellenti, tipo quello sulla statistica bayesiana, il comportamento bizzarro dei corpi rotanti ed un ciulo di altra roba.
In questo, prende il prestesto della misurazione della velocità della luce per spararsi un paio di pippe sulla relatività.
Cioènsomma, Michelson-Morley si BASA su una velocità della luce isotropica e qui si spippotta su una velocità della luce anisotropa su vettori identici a meno del verso... Si, voglio dire: ha tecnicamente ragione, ma è evidentemente una scusa clickbaitosa (per dire, da una parte non vedo come lo spazio possa avere una velcità della luce diversa a seconda del verso, anche cambiando il vettore...). Interessante, comunque: grazie della segnalazione.
L'esperimento di Michelson-Morley, la prova che l'etere non esiste, era esplicitamente costruito per vedere effetti estremamente più piccoli proprio di anisotropie nella velocità della luce. Poi meccanica quantistica e raltività generale NON si parlano, quindi permettimi: non ci sono certezze, nella fisica, quindi "non vedo come" è l'unico lemma che mi sento di poter usare attorno a certe questioni.
forse hai interpretato male ciò che dicevo, intendevo che è da lasciar perdere il "non vedo come sia possibile" perché alcune teorie recenti smontano proprio alcuni precedenti "non vedo come"
Poi per carità, di fisica ne so da libri divulgativi e video su youtube![]()
Ah, io ho dato l'ultimo esame rilevate ere geologiche fa, figurati. Però aspetta, quando dico "non vedo come sia possibile" voglio dire che io, per quanto ne so, non riesco a vedere come possa essere possibile. Mica vuol dire che la ritengo una cazzata a priori: solo non riesco a capire come possa non essere un acazzata, ma voglio evidenziare che è un limite mio. Per come è messa la fisica al momento, mi aspetto che ci sarà (spero presto) una rivoluzione kuhniana che levati.
Ho particolare affetto anche per teorie NON recenti che vanno controcorrente (vedi l'interpretazione Bohm-DeBroglie, per quanto riesca a capirne), non butto nel cesso a priori proprio niente.
Diciamo che però l'idea che il vuoto abbia una permeabilità magnetica ed una costante dielettrica diverse a seconda di che VERSO sto andando mi pare parecchio strano, perché vorrebbe dire che la Terra (o l'osservatore, o un punto qualsiasi) ha delle proprietà "particolari" che lo distinguono dal resto dell'universo. E' una miniera di paradossi. Poi boh, magari ho torto, eh.
servono distanze grandi, chiaramente.
la luce va veloce.
e si ritorna a quanto dicevo all'inizio: ci saranno distanze molto brevi o molto lunghe, su cui non hai buone misure di c e pertanto puoi sempre dire che su quelle scale di lunghezza c magari varia.
cioè adesso devo fare un video anch'io?il video
apro un canale youtube? skywolf che spiega le cose?
questo era un puntiglio formalmente corretto ma assolutamente irrilevante, non era questo il focus della domanda, erano due punti presi a caso per rappresentare una grande distanza.
fai che hai costruito con i soldi avanzati dal recovery fund un tunnel che va, in linea perfettamente retta, da un punto A situato sottoterra in corrispondenza del colosseo a un punto B situato sottoterra in corrispondenza della statua della libertà.
"in corrispondenza" significa lungo il raggio che congiunge il centro della terra al rispettivo edificio, nel caso volessi rompere ulteriormente le palle
ora calcola, pulotto maledetto.
COME calcoli? eh?
chiaro che non lo sai perché non si può.
contribuisco con questo
LIGO
"Risultati immagini per LIGO come funziona?
I laser viaggiano avanti e indietro all'interno di tubi a vuoto spinto (diametro 1,2 metri) che permettono di misurare con una precisione elevatissima la distanza degli eventi tra i due specchi di super precisione su cui si riflettono questi raggi"
il LIGO è un esperimento meraviglioso ma non ha a che fare con la misurazione (diretta quantomento) della velocità della luce, quanto con la misurazione differenziale tra due sistemi, posti uno in Lousiana e uno a Washington in modo da annullare virtualmente le interferenze locali, per la detezione di onde gravitazionali