Il problema e' che rimuovendo il dipendente rimuovi il consumatore.
La soluzione: rimuovi il dipendente, acquisisci nuovi consumatori in mercati emergenti.
ACME licenzia 100,000 dipendenti, vende ai mercati emergenti, paga le tasse e con quei soldi si finanzia il reddito di cittadinanza per quei 100,000 dipendenti. Facciamo $2000 al mese, $24,000 all'anno.
2.4 miliardi di costo, facciamo che e' il 15% di corporate tax (perche' se aiuti a licenziare ci vuole un equilibrio), c'e una soglia minima di 16 miliardi di ricavi all'anno.
Per il Covid, gli Americani prendevano $19,656 all'anno di disoccupazione. Con questo modello Walmart, pagando il 15% di tasse, potrebbe tranquillamente automatizzare il 100% dei suoi 2,3 milioni di dipendenti, mantenendoli indirettamente con $24,000 all'anno ciascuno, un 20% in piu' rispetto all'assegno di disoccupazione di oggi.
Negli USA, il 17% delle famiglie ha un reddito di $25,000 o meno. A questo 17%, 56,4 milioni, l'automatizzazione conviene.
Per mantenere questi 56,4 milioni, occorre un ricavo totale di 1.35 trilioni di dollari all'anno, raggiungibile tranquillamente con
1. Walmart
2. State Grid
3. Amazon
4. Apple
5. CVS Health
(totale: $1.49T all'anno, il 110.4% del necessario)
Quindi, automatizziamo queste cinque, prendiamoci cura di quel 17%, che comunque e' elettorato, e bon.






Rispondi Citando