Problem Solving Problem Solving

Risultati da 1 a 20 di 92

Discussione: Problem Solving

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Senior Member L'avatar di Dadocoso
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.056

    Re: Problem Solving

    Citazione Originariamente Scritto da golem101 Visualizza Messaggio
    Generalmente la componente dirigenziale o è puramente amministrativa, con un approccio accademico svincolato dalla realtà pratica di quello che è il lavoro, oppure all'opposto è il padroncino emerso a furia di spintoni e morsi a tradimento che ha un'arguzia istintiva e manca del tutto di una formazione strutturata di ampia visione, per cui arriva solo fin lì.

    Poi ci sono mille e mille altri fattori, tipo il Vaticano, l'infinita ingerenza esterna a partire da subito dopo le Signorie e le Repubbliche Marinare, un egocentrismo/campanilismo accecante, la mancanza di quella parte di calvinismo che serve a non fare il parassita indolente, la lista è lunga.
    pensi che roba tipo l'alitalia che ha mangiato i miliardi pubblici per decenni siano frutto di questi aspetti della cultura italiana? So che non siamo gli unici ad avere "eccellenze" del genere, peró ho l'impressione che in questi campi riusciamo sempre a giungere a vette piú elevate di perfezione del disastro e soprattutto di impunitá del disastro.

    L'egocentrismo si, ce lo vedo. O comunque una inabilitá di giocare di squadra. Quando cerco di fare autocritica quello di cui mi rendo conto é che i miei piani sono sempre designati attorno al mio operato, non riesco ad astrarre un progetto nella collettivitá e in generale mi sembra di avere una diffidenza cronica verso l'operato del prossimo.

    Il calvinismo, perdona l'ignoranza, in che senso? Inteso come riconoscimento di un'autoritá superiore che ha ragione "no matter what"? Cosa che all'estero spesso vedo in diverse occasioni, e di cui un po' mi stupisco, mentre in Italia tendiamo ad avere un'allergia diffusa per le regole e l'autoritá?

  2. #2
    Army of One L'avatar di golem101
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    lungo il passaggio di Nord-Ovest
    Messaggi
    13.369

    Re: Problem Solving

    Citazione Originariamente Scritto da Dadocoso Visualizza Messaggio
    Il calvinismo, perdona l'ignoranza, in che senso? Inteso come riconoscimento di un'autoritá superiore che ha ragione "no matter what"? Cosa che all'estero spesso vedo in diverse occasioni, e di cui un po' mi stupisco, mentre in Italia tendiamo ad avere un'allergia diffusa per le regole e l'autoritá?
    Se non ce l'ha il cattolicesimo, l'idea dell'autorità superiore infallibile.

    No, l'etica protestante relativa al lavoro è che devi fare il tuo dovere/lavoro perchè è giusto che tu lo faccia e altrimenti hai fallito come una fantozziana merdaccia, non perchè c'è un'imposizione dall'alto, terrena o spirituale. Manca.
    Poi è traviata da tutta la fregnaccia della predestinazione che fa venir voglia di scatenare una jihad.
    SIC SEMPER TYRANNIS

  3. #3
    Senior Member L'avatar di pasquaz
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.972

    Re: Problem Solving

    Citazione Originariamente Scritto da Dadocoso Visualizza Messaggio
    Il calvinismo, perdona l'ignoranza, in che senso? Inteso come riconoscimento di un'autoritá superiore che ha ragione "no matter what"? Cosa che all'estero spesso vedo in diverse occasioni, e di cui un po' mi stupisco, mentre in Italia tendiamo ad avere un'allergia diffusa per le regole e l'autoritá?
    si scrive calvinismo, si legge "voglia di lavorare" "voglia di costruire" "voglia di realizzarsi"
    è pieno il paese che con un'elemosina di stato ed un baretto passerebbero la loro vita così fermi ed immobili
    al netto delle cagate su capitalismo/liberismo/individualismo/etc è una cosa tristissima
    -

  4. #4
    Senior Member L'avatar di Dadocoso
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.056

    Re: Problem Solving

    Citazione Originariamente Scritto da LucaX360 Visualizza Messaggio
    All'Italia non credo manchi nulla, sono gli altri paesi più virtuosi a cui mancano certe zavorre tipiche del nostro paese a far la differenza
    beh si, anche quello da una parte é vero. Peró insomma, non é che per dire in UK, germania, francia 500 anni c'erano le steppe eh Qualche zavorra ce l'avranno anche loro. Discorso diverso per posti tipo mmurica, canada e soprattutto australia.

    Citazione Originariamente Scritto da golem101 Visualizza Messaggio
    Se non ce l'ha il cattolicesimo, l'idea dell'autorità superiore infallibile.

    No, l'etica protestante relativa al lavoro è che devi fare il tuo dovere/lavoro perchè è giusto che tu lo faccia e altrimenti hai fallito come una fantozziana merdaccia, non perchè c'è un'imposizione dall'alto, terrena o spirituale. Manca.
    Poi è traviata da tutta la fregnaccia della predestinazione che fa venir voglia di scatenare una jihad.
    Citazione Originariamente Scritto da pasquaz Visualizza Messaggio
    si scrive calvinismo, si legge "voglia di lavorare" "voglia di costruire" "voglia di realizzarsi"
    è pieno il paese che con un'elemosina di stato ed un baretto passerebbero la loro vita così fermi ed immobili
    al netto delle cagate su capitalismo/liberismo/individualismo/etc è una cosa tristissima
    Ah ok, é che leggevo che il calvinismo era una declinazione ancora piú ortodossa della religione cattolica, ma non ero arrivato alla parte del lavoro.

    Puó darsi... di tante cose riguardanti la cultura italiana io non ho piú una visione oggettiva probabilmente, dopo 10 anni all'estero. Peró ad esempio, in Australia l'opinione media dell'europeo, é che gli Australiani non é che siano sti gran lavoratori, anche se loro sono convinti di esserlo E in questo concordo, per me in Europa (e anche in Italia) la gente lavora piú sodo. Il che non vuol dire necessariamente piú efficientemente, peró mi pare si lavori di piú. E gli Australiani per me non é che abbiano l'elasticitá e l'adattamento nel sangue eh... anzi

    Comunque certo, ci sono mille fattori. Io credo che ad esempio la ricchezza dell'Australia (che reputo abbastanza dal lato opposto della cultura italiana, almenonel mondo occidentale) trascenda dalla quantitá/bontá del lavoro. Semplicemente negli ultimi 50 anni hanno avuto dei mercati (metalli/istruzione) cosí potenti, che i soldi comunque circolano per tutti. Tutti che sono anche pochi oltretutto (20 milioni )

  5. #5
    Senior Member L'avatar di Degauss
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.313

    Re: Problem Solving

    Citazione Originariamente Scritto da Dadocoso Visualizza Messaggio
    beh si, anche quello da una parte é vero. Peró insomma, non é che per dire in UK, germania, francia 500 anni c'erano le steppe eh Qualche zavorra ce l'avranno anche loro. Discorso diverso per posti tipo mmurica, canada e soprattutto australia.





    Ah ok, é che leggevo che il calvinismo era una declinazione ancora piú ortodossa della religione cattolica, ma non ero arrivato alla parte del lavoro.

    Puó darsi... di tante cose riguardanti la cultura italiana io non ho piú una visione oggettiva probabilmente, dopo 10 anni all'estero. Peró ad esempio, in Australia l'opinione media dell'europeo, é che gli Australiani non é che siano sti gran lavoratori, anche se loro sono convinti di esserlo E in questo concordo, per me in Europa (e anche in Italia) la gente lavora piú sodo. Il che non vuol dire necessariamente piú efficientemente, peró mi pare si lavori di piú. E gli Australiani per me non é che abbiano l'elasticitá e l'adattamento nel sangue eh... anzi

    Comunque certo, ci sono mille fattori. Io credo che ad esempio la ricchezza dell'Australia (che reputo abbastanza dal lato opposto della cultura italiana, almenonel mondo occidentale) trascenda dalla quantitá/bontá del lavoro. Semplicemente negli ultimi 50 anni hanno avuto dei mercati (metalli/istruzione) cosí potenti, che i soldi comunque circolano per tutti. Tutti che sono anche pochi oltretutto (20 milioni )
    In Polonia come stanno messi? Sono parecchio cattolici mi pare.

  6. #6
    Senior Member L'avatar di Dadocoso
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.056

    Re: Problem Solving

    Citazione Originariamente Scritto da golem101 Visualizza Messaggio
    Ma che diavolo...



    No, e perdona la franchezza, si vedono i limiti nella formazione che hai accennato.
    Stai prendendo i pezzetti che ti servono e scartando quelli che non ti piacciono di un discorso molto più ampio, complesso e articolato.

    La predestinazione protestante non è così assoluta e pervasiva come la interpreti, è un indirizzo: se sei destinato alla ricchezza, ci devi arrivare. E' il percorso che dimostra il tuo valore (nell'ottica religiosa, agli occhi di Dio). Se parti già ricco, l'indolenza di star lì a sperperare denari è peccare verso un destino orientato ad un maggiore successo. Se parti povero, fare del tuo meglio senza (troppe) frigne, non è ribellarsi ad una vita già destinata all'insuccesso, è dimostrare che sai superare le prove che ti vengono poste, eccetera.
    Poi ci sono le equivalenze di successo/insuccesso = ricchezza/povertà = bene/male, ma non sono così delineate come può far comodo pensare.

    Ma fare il proprio lavoro (compito, autorealizzazione, quello che vuoi) al meglio invece che lasciandosi trascinare dalla corrente, è ciò che fa la differenza. Anche senza tirare in ballo il destino assegnato dalla forza divina.
    È ovvio che si vedono i limiti, non so un cazzo del calvinismo e mi basavo sul concetto di predestinazione di cui leggevo nel post di hoffman infatti mi sembrava più una filosofia fatalista che basata sul duro lavoro.

    Citazione Originariamente Scritto da Degauss Visualizza Messaggio
    In Polonia come stanno messi? Sono parecchio cattolici mi pare.
    Cattolici al midollo, ultimamente mi chiedo se ci sarà uno scisma col vaticano, perché ho l’impressione che quel progressista del papa non vada a genio a molti da queste parti
    Mettici un secolo di soprusi e sofferenze e avrai un popolo che si crogiola nella sofferenza, penitenza e lamento.

    Tuttavia c’è senz’altro anche tanta cultura che ci si fa il culo nella vita, quindi solitamente sono lavoratori. Allo stesso tempo, piace anche fare i furbetti spesso, non so se deriva dal fatto che hanno avuto tanta dittatura, ma in questo li colloco a metà strada tra l’italia e i paesi dove il senso/ordine civico è molto più alto.

    Questi aspetti sono radicati nella cultura ma sicuramente la nuova generazione sta facendo un grosso salto rispetto alla vecchia. Hanno un pò saltato una generazione rispetto all’italia secondo me, e in una città come varsavia si trova una combinazione tutto sommato piacevole di gente a cui piace lavorare, ma che non sono imprigionati in un libretto di istruzioni.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su