Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
Credo che i tedeschi abbiano anche una grossa difficoltà a capire la differenza tra errore volontario e errore involontario.
Anzi, proprio a concepirlo, l'errore involontario.

Hai sbagliato: sei una merda immonda, devi pagare.
Dipende, anche in oriente c'è la il senso di colpa per il fallimento molto marcato a livello personale.

MA, l'errore involontario a cosa è dovuto? Se è distrazione è volontario.

In caso opposto non esiste l'errore volontario (una scelta sbagliata? quindi una valutazione errata?)

Citazione Originariamente Scritto da Lo Zio Visualizza Messaggio
se lavori correttamente non sbagli, che c'è di sbagliato?
"correttamente" non è equivalente di "a prova di errore", anche se l'idea è quella.

Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
No, è che failano pure a livello teorico.
In BMW al primo anno di SBK ufficiale presero Haslam e Corser (mica i primi arrivati) e già ai primi test ne uscirono sconvolti. L'unica soluzione ai problemi era disattivare parti dell'elettronica (con ovvi svantaggi) perchè secondo gli ingegneri le ruote della moto DOVEVANO girare allo stesso modo.
Cosa in apparenza logica ma che in pratica si trasformava con la moto che accelerava in staccata

Soluzione? Cambiare team manager e metter dentro un italiano (Guidotti)
Non seguivo già da tempo la Superbike, ma ricordo il prototipo bmw superfigo ma mortale.
Quella era presunzione pura.

Citazione Originariamente Scritto da golem101 Visualizza Messaggio
La presunzione di lavorare sempre correttamente, e che l'approccio teorico sia omnicomprensivo delle risultanze pratiche e delle influenze esterne/ambientali.
In teoria: la teoria e la pratica sono uguali.
In pratica: no

Citazione Originariamente Scritto da Dadocoso Visualizza Messaggio
In germania come le approcciano le situazioni di tensione?
Citazione Originariamente Scritto da Reeko Visualizza Messaggio
Camera a gas