Pare che in questi giorni l'esercito russo abbia effettivamente cominciato ad ingranare nel Donbass "allargato"...seppur si parli comunque di avanzamenti minimi.
Molto dipenderà da quanto effettivamente potrebbero spostare gli equilibri le nuove armi in arrivo (e anche le tempistiche).
Poi la parte donbass e sud Ucraina è tutto fortificato e preparato da anni per resistere e rallentare l'invasione...non so, l'idea che in tempi ragionevoli possano arrivare ad unirsi con la Transnistria sembra difficile...
Certo è che anche dall'UK qualcuno che salta fuori dicendo "attenti" l'Ucraina può perdere c'è...non so se lo dicono perchè effettivamente il rischio sta aumentando o per tenere alta la tensione.
Questa ipotesi mi sembra decisamente plausibile.
Ma che l'Ucraina "perda" rimane credo sempre l'ipotesi più papabile, in funzione di quanto la Russia decida di impegnarsi. Il tema è che, giorno dopo giorno, i russi perdono risorse (umane, materiali, economiche) e nonostante quel che possano pensare i vari gonzi in giro la Russia NON è una nazione i cui soldi escono dal culo in accordo al gas e al petrolio, eh![]()
Delfini usati dalla marina, bandiera rossa nello spazio...la realtà si avvicina a Red Alert![]()
Pare che gli ucraini siano entrati a Ruska Lozova, che si trova a 14 km dal confine russo... roba che con qualche decina di obici e carri armati, avrebbero potuto portare la guerra in Russia
La NATO ha sottovalutato l'Ucraina/sopravvalutato la Russia, un supporto più deciso dall'inizio avrebbe veramente potuto cambiare le carte in tavola
Io però vorrei capire effettivamente quale sia il grado di "commitment" che hanno usato i russi finora.
Voglio dire, pare che finora non abbiano ancora sfruttato la superiorità aerea a dovere e che abbiano schierato reclute, mercenari ed "expendables" vari.
Missiloni balistici grossi ne hanno usati?
Parlo per impressione e chiedo, non mi sono andato a documentare.
Manu novello Rommell.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Mondiali vinti: 2
GP disputati: 294 (292 partenze)
GP vinti: 32
Podi: 97
Punti ottenuti: 1859
Pole position: 22
Giri veloci: 23
I russi hanno sempre preso schiaffi.
Alla seconda ondata poi si sono sempre ripresi (diciamo “spesso”) con la pura forza dei numeri (oltre al disprezzo per la vita dei propri soldati).
Però non so se con l’avanzare della tecnologia questa strategia alla Red Alert possa ancora funzionare.
Io non credo.
Però resta il fatto che l’esercito russo è questo, si può escludere che abbia finora conservato le cose migliori per ultime , come in un pessimo anime, per non ammazzare lo spettacolo![]()
sicuramente qualcosa di ultima generazione hanno, bisogna vedere in che numeri,
il mig 41 ed il Sukhoi Su-5 per esempio esistno, certo se ne possono schierare 5 poco cambia nell'economia della guerra
avrebbero anche il carro T14
Il T-14 è in grado di sparare fino a dieci colpi al minuto e può colpire bersagli a una distanza massima di sette chilometri. Per fare un confronto, il carro armato americano M1 “Abrams” può sparare solo tre colpi al minuto e ha una portata di appena 4.600 metri.
la domanda è sempre la stessa quanti ne hanno? se ne hanno, di quanti non si sono venduti i pezzi?
Abrams girava già ai tempi dei capelli cotonati e del walkman![]()
sono tutte armi da propaganda, sostanzialmente inesistenti (i sukhoi nuovi ne hanno una decina, degli armata ne avrebbero dovuti acquistare 2000, sono ancora alla consegna dei primi 100 esemplari di test) e le cui capacità reali sono molto dubbie (sai com'è, si parla dei russi..)
intanto han già fatto fuori più della metà dei missili che hanno fra balistici e cruise...
Secondo me a livello militare il costo non va visto per la singola unità, ma per la ricerca e sviluppo di quel tipo di arma/armamento.
Se un "prodotto militare" non è diffuso è semplicemente perché non è affidabile ed ancora in sperimentazione, anche se sulla carta dovrebbe spaccare i culi.
Per me non esiste il concetto di super arma, ma con pochi pezzi perché costa troppo...è un concetto di derivazione da videogioco.
Proprio perché è costato un fottio creare un armamento, l'obbiettivo e poi farne tantissimi per massimizzare l'investimento.
Se ce ne sono pochi (tipo i caccia di quinta generazione) non è perché costano troppo in senso di pezzo singolo, ma perché il progetto che ci sta dietro è enorme e si è ancora in beta test e il surplus che dovrebbero offrire al momento non vale l'affidabilità di un prodotto più vecchio.