T-90M distrutto da un razzetto svedese da 18.000 $![]()
C'è veramente da domandarsi se un tank oggi sia davvero efficace sul teatro di guerra, soprattutto in scenari urbani
A proposito del potenziale bellico russo
https://www.difesaonline.it/mondo-mi...%A0-produttive
In scenari urbani non lo sono mai stati...e il primo a volerli fuori dalle città per non perderne troppi era Hitler...
Per il resto, non sono certo io a potere dare una risposta, ma la dottrina di attacco è sicuramente diversa da quella da difesa, come anche le armi.
A logica non puoi assaltare una linea del fronte con in spalla un javelin...
Difesa online mi sembra sempre molto ottimista sulle capacità russe![]()
...il covid ha già fatto vedere che non si torna indietro.
Il lockdown non è stato un semplice stop and go e poi tutto come prima...anche se alcuni profetizzavano questo, a partire dalla campagna "andrà tutto bene".
Guerra a parte ci sono ancora linee produttive a corto perché soffrono di decisioni prese durare la pandemia...
Stesso discorso succederà per questa guerra, il mondo non tornerà più indietro al 24 febbraio...le economie non torneranno più quelle di prima (non da intendersi in senso per forza peggiore, ma saranno diverse...).
Da Putin che cade al Putin che conquista l'Ucraina o le milioni di sfumature che stanno nel mezzo, ci saranno dei cambiamenti radicali che ci porteremo dietro per anni se non per decenni.
Il mondo è cambiato...il 2019 è un po' l'inizio di un nuovo capitolo della storia...1945...1989...2001...2019...
Grazie, lettura davvero molto interessante.
Forse ora capisco un po' meglio la generosità di Musk. Mi spiego: Starlink ha una banda dati ridicola, rispetto praticamente a qualsiasi altra connessione e presenta rischi non trascurabili per quanto riguarda l'accesso allo spazio a lungo termine (Kessler syndrome). Sembrava una soluzione in attesa di un problema... ed il problema dall'artiglieria Ucraina è capitato a fagiolo: ecco perché Musk ha regalato una miriade di modem sul campo di battaglia, è la creazione di uno "user case scenario" perfetto. E' molto più di una pubblicità: è la creazione in tempo reale di una vera e propria necessità per gli eserciti di tutto il mondo.
Chapeau a lui ed ai creatori ed agli implementatori di GIS Arta, davvero un'innovazione da cambio di era.
@Orologio: abbiamo provato con mano che la globalizzazione e le catene di valore lunghe centinaia di migliaia di chilometri non sono "viable", non solo per problemi energetici incipienti, ma anche per problemi sociopolitici: non possiamo permetterci, come occidentali, di fare affidamento totale su nazioni che operano in regimi dittatoriali, perché possono decidere in un attimo di spezzare suddette catene. Si sperava che accogliere Russia e Cina al "tavolo dei bimbi grandi" li portasse a comportarsi bene, ma visto che i Russi han cagato nel risotto alla prima occasione ed i cinesi continuano a farsi rigorosamente gli affari loro, forse conviene rimandarli al tavolo da cui sono venuti. Ciò vorrà dire che pagheremo di più alcuni prodotti? Si, ma non quanto ora. Per esempio, ora le GPU costano un'apocalisse perché ce ne sono poche, non perché costa tanto produrle; se avessimo foundries in Europa ed America, forse le avremmo pagate un 20% in più nel passato a causa del maggiore costo del lavoro, ma non le pagheremmo il 300% ora, prezzo dovuto alla carenza di pezzi.
Ultima modifica di Qoelet; 10-05-22 alle 21:20
ah, btw, parte di quelli evacuati dall'acciaieria sono stati portati dai russi non si sa bene dove.
Movement #Orcs love too
- in una società in cui ogni più piccolo diritto è perseguito, nessuno ha più diritti - Kungfucio
- sempre sano e ricco, mai povero e malato - kungfucio Vol.2
- meglio un osso oggi che due domani - Alì Baubau e i quaranta cagnoni