Dici?
A me pare che almeno da noi i più aperti sostenitori di Putin (negli anni passati) ora sono davvero molto più cauti nelle proprie posizioni... una Lega che apertamente va in giro con la magliette di Putin al parlamento adesso sarebbe praticamente impossibile da vedere, per dirne una.
Ma non dico che non ci siano tali influenze, dico che non hanno portato a molto... a livello concreto.Orban e ora anche il Slovacchia sono al potere due leader abbastanza vicini alle posizioni russe...
In molti stati partiti anti europeisti e filo russi non sono riusciti ad andare al governo perchè sono stati isolati, ma sono stati molto vicini ad andarci, o comunque ad avere un pese da "ago della bilancia" per la formazione dei governi nonostante numeri non maggioritari.
In Italia abbiamo poi la Lega, che ha sottoscritto nel 2017 un "alleanza" con il partito di Putin, e Putin era Putin e la Russia la Russia già nel 2017...le sanzioni per l'invasione del 2014 c'era già stata, gli oppositori politici cadevano accidentalmente dalle finestre già allora, le libertà individuali in russia erano assai discutibili ecc...Eppure uno dei principali partiti politici italiani ha ben pensato di farci una alleanza...
Abbiamo avuto un governo formato dai due partiti meno contrari ai Russi che ci siano in Italia, e non è successo nulla di che.
La Lega è sempre stata apertamente pro-Putin fino a quando non è stato troppo sconveniente esserlo, eppure ha votato per l'invio delle armi tutte le volte che è stato necessario farlo.
E stessa cosa avrebbero fatto i 5S... perchè una cosa è far rumore dall'opposizione, ben altro è muoversi quando hai responsabilità di governo ed alleati a cui devi rispondere.
Disse molto schiettamente la Meloni ad inizio mandato: è vero che abbiamo interessi economici con la Russia, ma oltre il 90% dei nostri interessi economici riguardano Paesi che stavano mandando armi... e questo solo a livello economico, senza contare gli interessi comuni a livello geopolitico.
Quindi se non "conti" nulla puoi dire quello che vuoi, ma quando sei nelle sale del potere sono gli altri a ricordarti in che club giochi... e ti muovi di conseguenza. Anche se magari qualche soldo e qualche contatto dagli altri lo hai ricevuto, negli anni.
Lo stesso Orban, che è leader di una mezza dittatura (quindi davvero non avrebbe nessuno, internamente, a cui rispondere) mi pare che stia sempre lì a giocare su due campi, ma usando il "ricatto" sul tema ucraino più per farsi sbloccare i soldi dell'EU che per fare particolari favori all'amico russo.
A me sinceramente pare probabile tanto quanto la guerra nucleare.come detto è uno scenario improbabile, ma non del tutto da escludere, sicuramente se questa era l'idea di Putin la reazione della NATO probabilmente l'ha invitato a riflettere.
Perchè presume che Putin sia sostanzialmente pazzo, e voglia giocarsi il tutto per tutto mettendo per primo piede in un Paese NATO![]()