https://www.youtube.com/watch?v=K8mSiMiJTx8
sinceramente per un bel pò non ho capito quale dei due fosse quello vero, poi ho pensato che quello vero fosse quello che poi è risultato essere quello del gioco :bua:
Visualizzazione Stampabile
https://www.youtube.com/watch?v=K8mSiMiJTx8
sinceramente per un bel pò non ho capito quale dei due fosse quello vero, poi ho pensato che quello vero fosse quello che poi è risultato essere quello del gioco :bua:
il gioco mi aveva bindato la miscela sull'asse che ho bindato per i flaps :rotfl: ecco perché in atterraggio continuavo a spegnere il motore :rotfl: risolto :asd:
(sì è abbastanza normale come problema, avrei dovuto resettare i binding default ma sono pigro :asd:)
fatto il PPL oggi, me l'hanno regalato che ho fatto un atterraggio completamente a sinistra della linea centrale :asd: decollo, manovre a terra e traffic pattern perfetti però
https://i.imgur.com/37uZEnO.jpeg
https://i.imgur.com/M97MC3W.jpeg
video abbastanza bomba per ottimizzare il gioco, sono sorpresissimo dalla dlss merdapuzza 2.4 ancora, porco due nel 2024
https://youtu.be/NOPUpKU8i9s
https://www.youtube.com/watch?v=GDujYECsSgw
vedevo che qui sta giocando col pad e una bella serie d'aiuti a schermo :uhm:
c'è quindi una modalità "easy" dove puoi giocare senza pensieri perchè è tutto semplificato e devi solo svolazzare in giro, con magari aiuti a schermi per fare le varie cose? :uhm:
https://www.youtube.com/watch?v=FIVO6NapFhw
Volevo provare il registratore di Steam, ho fatto un voletto di prova
ma quindi ci sono davvero aerei con lo schermino che ti fa vedere l'ambiente cirocstante in 3D come se fosse un videogioco anni 90? :asd:
e le immagini da dove le carica? c'è una simil realizzazione in cloud del mondo da dove scaricarsi le mappe? :uhm:
cioè come si può giocare in cloud a Flight Simulator con megagrafica, c'è una versione ridotta stilizzata per i navigatori degli aerei? :asd:
https://i.postimg.cc/m2wrZCLF/schermino.png
qui c'è uno schermino con una rappresentazione 3D del mondo che sembra di vedere un gioco anni 90 :sisi:
non sapevo che negli aerei ci fosse un navigatore simile, che fa vedere stilizzando il mondo :nono: così da aver sempre idea di ciò che ci circonda, anche con visibilità zero :uhm:
le mappe da dove le prende? c'è tipo un server in cloud dove si collegano i navigatori degli aerei e scaricano "il mondo intero" quando volano? :uhm:
https://www.garmin.com/it-IT/p/6420/pn/010-G1000-00
non è in cloud è un terreno virtuale 3d, si chiama SVT, Synthetic Vision. https://www.garmin.com/en-US/p/37630 Non può essere in cloud perché non so se hai fatto caso che internet non prende in aereo :asd: (oltre che sarebbe troppo lento, non può esserci delay)
quindi le mappe le devi caricare te, visto che dice che usa un database interno :uhm:
anche se la versione "pro" si può collegare ai satelli per scaricare il meteo ecc in tempo reale :sisi:
Biciow scopre la strumentazione aeronautica post ww2.
Che brutto il mondo in cui dire la verità è considerato un insulto :(
Sì, per 20 anni, ininterrottamente :asd:
https://reactiongifs.com/wp-content/...02/firefly.gif
La grafica è molto bella però in uno il reattore è sporco, nell’altro è perfettamente pulito, in uno si vede la vibrazione del vento che sposta una parte dell’ala, nell’altro è tutto fermo, ma sopratutto in uno c’è scritto REAL LIFE, nell’altro FLIGHT SIM 2024
io ci sono cascato per qualche momento e non mi capita mai eh...
la vibrazione del vento c'è in entrambi, l'unica cosa che effettivamente tradisce è che il motore appare un po' troppo pulito ma non è irrealistico, basterebbe comprimere un po' il video del gioco per renderlo molto più realistico visto che la cosa principale è che il video che proviene dal gioco è troppo perfettamente pulito
Ma... è scritto grosso nella preview :look:
vabè ma voi siete professionisti e sapete cosa guardare, per chi è profano non è così facile notare la differenza :sisi:
questo per dire che hanno fatto un ottimo lavoro, al prossimo giro mi sa che raggiungeremo quasi un dettaglio 1:1 con la realtà :uhm:
Oggi fatto un giretto in Kazakhstan, BELLISSIMO :sisi: poi posto qualche screen ora devo smettere di nerdare
https://i.imgur.com/12Yw6cm.jpeg
Unico gioco per cui potrei seriamente prendere un Xbox, in attesa del pc ninja.
https://i.imgur.com/9g7mKc6.jpeg
https://i.imgur.com/tl3bKpr.jpeg
https://i.imgur.com/2KEVWaF.jpeg
giocare i sim su console è una pessima idea :bua: guarda già il mio setup... non so come faresti su xbox
però il cloud gaming funziona solo con l'abbonamento ultimate :nono:
Simulatori su console sono uno spreco, sei praticamente limitato solo al pad e se allo sviluppatore gira qualche robo di qualità dubbia della Logitech/Thrustmaster/Turtlebeach che ti durerà tipo un anno prima che l'elettronica o qualche altro componente decida di andare al creatore.
Tra l'altro non ricordo se avevi preso lo stick di VKB o quello di Virpil. :uhm:
base Virpil WarBRD con stick T-50CM2, overkill ma ai tempi non c'era NULLA sul mercato (o ti prendevi il warthog di merda, del quale ho preso la manetta perché pure lì non c'era nulla per sostituire la mia X55 mezza rotta se non virpil da 500€, o il nulla o cose costosissime - oggi comprerei Winwing)
Ecco, perché la MCG della VKB è lo stesso tipo di replica e dalla foto non si capiva quale fosse. :asd:
Io al momento sto aspettando di avere il ripiano per la scrivania nuova così finalmente potrò usare dei montaggi perché mi sono un po' scocciato con manetta e joystick che vanno un po' per conto proprio mentre gioco.
a proposito, mannaggia a te involontariamente mi hai fatto spendere soldi, però te lo segnalo perché mi sembra un bug
apro il sito winwing
manetta super figa con i finger lifts e bottoni extra
238€ di sconto
rileggo
238€
duecentotrentotto
dice -15% che è palesemente sbagliato, è tipo -50%
https://i.imgur.com/JsDD60H.png
ci penso
ci ripenso
messo l'ordine. Rivendo la mia warthog è praticamente intonsa.
Confermo in fase di pagamento mi ha chiesto 252€
https://i.imgur.com/6gHkAOP.png
https://i.imgur.com/4MYzUzP.png
pare siano i soliti numeri finti per spingerti a comprare, comunque ottimo prezzo imho :sisi:
Ma per una pedaliera standalone decente quanto bisogna spendere in media? Mi servirebbe per il simulatore di volo a vela :timido:
è un bel problema, io ho i Thrustmaster TFRP, fanno cagare non li consiglierei a nessuno ma... costano 100€. DEVI starci dietro con un softwarino di calibrazione che regolarmente i sensori impazziscono e vanno ricalibrati
altrimenti si parla di 300€ di roba...
questi sono i più economici ed affidabili penso
https://flightsimcontrols.com/produc...r-pedals-mk-v/
ma non hanno l'asse per i freni quindi sono inutili per volare, per la vela magari vanno bene
https://mfg-sim.com/rudders/
Io ancora non mi sono deciso ma ne parlano bene, ci sarebbero pure le pedaliere Virpil e Winwing.
La roba Logitech e Thrustmaster costa meno ma è parecchio barbona (e se c'è una pedaliera Turtlebeach al 99% siamo lì).
Io di Winwing ho sentito problemi in termini di supporto cliente e hanno un po' il vizio della colla a caldo ma per il resto tutti la considerano comunque migliore della roba Thrustmaster al di là del prezzo più vantaggioso.
E sì, hanno un po' la reputazione di usare mezzucci e il fatto che abbiano essenzialmente clonato il meccanismo interno del Gladiator della VKB per il loro Joystick Ursa Minor non ha fatto nulla per fargli scrollare di dosso quel tipo di reputazione.
Uhm grazie delle dritte... 300€ effettivamente sono un po' troppi. Ora che volo in RL sono povero :bua:
https://www.youtube.com/watch?v=sz5w9QZflAk&ab_channel=Lucajo
Minuto 4:30 se volete vedere il mio primo impatto con la turbolenza durante la fase di traino :bua: