Vado al mare/montagna/sto a casa/grigliata/ho la femmina da soddisfare...
Voto tutti e 5 i referendum
Voto solo solo per 4
Voto solo solo per 3
Voto solo solo per 2
Voto solo solo per 1
Annullo le schede
Non so tracciare una X
Cos'è un referendum?
Non serve a niente...
vabè ma quelli mica li contiamo
Quella di "Il committente è co-responsabile" (#4), così l'imprenditoreconlafabbrichetta si fa il problema di chi sta assumendo perchè se poi la gente non lavora come si deve e si fa male è colpa sua e non può far scaricabarile dicendo "Ah io non ne sapevo niente è colpa dell'appaltatore" (che sapevano tutti faceva le cose a cazzo facendosi pagare due lire)
Quel punto è una puttanata così come è messo ma vabbèimmagino che all'uomo comune che non ha mai assegnato un appalto sia questo il feeling che riceve
quindi se uno vota NO si fermano le morti sul lavoro?![]()
magari
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
il committente sono anche io che ristrutturo casa e do le chiavi all'impresario così vengono gli uomini a buttar giù muri fare le tracce posare tubi spostare caldaie, tutto mentre io sono al lavoro e anche se fossi a casa cazzoneso di come si lavora. sì vabbè le scarpe antinfortucose e non fare gli acrobati sui ponteggi, ma a parte ciò?
Poi quelli mentre sono via si fanno male e la colpa è mia
ma vaffancuore
also cittadinanza a 5 anni gran cagata.
Vutto
J4S user since 10/2001
Ma per curiosità, il problema di questi due quale sarebbe?
Il primo dei quattro quesiti sul lavoro punta ad abrogare le norme sui licenziamenti che consentono di non reintegrare un lavoratore licenziato in modo illegittimo se è stato assunto dopo il 2015.
Il secondo chiede di eliminare il limite all’indennità per i lavoratori licenziati in modo ingiustificato nelle piccole aziende: l’obiettivo è aumentare le tutele per chi lavora in aziende con meno di 15 dipendenti, dove al momento in caso di licenziamento illegittimo si può ricevere un’indennità massima pari a sei mesi di stipendio. Con questa riforma l’indennizzo andrebbe stabilito da un giudice sulla base di una serie di criteri, tra cui l’età, carichi di famiglia, e capacità economica dell’azienda.
Se raggiunge i 20% è un successo per la sinistra e una base per il futuro...
Il resto è fantascienza...ma con tutta probabilità sarà l'ennesimo autogol della sinistra.
Generalmente sono sempre per andare a votare (avrò saltato al massimo un paio di volte da quando ho il diritto di voto), ma per i referendum capisco la scelta razionale del non andare a votare per questioni di quorum.
Diciamo che mi informerò, e poi vedrò se e cosa votare
che sono semplificazioni tali che tradiscono la realtà (nel primo caso) e la violentano (nel secondo)
il Jobs Act (che si applica a chi è assunto dopo il 23 marzo 2015), soprattutto dopo 10 anni di giurisprudenza costituzionale e di legittimità, oggi è sostanzialmente prossimo al livello di tutela dell'art. 18 post riforma fornero (che si applica a chi è assunto da prima dle 23 marzo 2015); in entrambi i casi, pur se con presupposti non proprio identici, ma sovrapponibili, è prevista ancora la tutela reintegratoria per licenziamento illegittimo; in ogni caso la tutelareintegratoria è sempre prevista in tutti i casi di licenziamento nullo o discriminatorio
levare i limiti alle tutele per le piccole imprese violenta la realtà perché se non si può considerare la dimensione dell'impresa come parametro si finisce per far pagare indennizzi cospicui a imprese che, magari, vanno a gambe all'aria perché non hanno dimensione sufficiente per assorbire il costo (immaginate il baretto con un dipendente e margini risicati che licenzia e viene condannato a pagare un indennizzo di, esempio, 24 mensilità); il paradosso è che l'esito sarerbbe ancora più turbocapitalista di quello che immaginano i benpensanti della CGIL, perché se spara le piccole imprese fuori dal mercato finisce o per favorire le aggregazioni, o per far perdere posti di lavoro
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
P.S. ...il quorum va tolto, ma deve essere reso molto, molto, molto, molto più difficile ottenere un referendum...tipo che nei fatti ci può riuscire solo la maggioranza oppure la futura maggioranza della prossima tornata elettorale...anche perché gli effetti del referendum non sono di poco conto e togliere il quorum lasciando invariato il resto farebbe saltare tutto l'impianto legislativo.
Oggi una qualsiasi minoranza con un minimo di lavoro riesce ad ottenere i requisiti per indire un referendum....e poi succedono casi come questo dove al netto della facciata, si sta andando verso un referendum dove ci si sta preoccupando di minimizzare i danni e di scaricare su terzi (Landini?) l'onta della sconfitta...
Anche perché la CGIL di Landini (una chiara minoranza) ha tirato in ballo questo casino per il PD....
Ad ogni modo mi aspetto che daranno la colpa anche alla morte del papa e alla elezione di nuovo pontefice che toglie la visibilità....
Ok sono a 2 sì e 3 no
immagino che ci saranno 5 schede diverse invece di una sola scheda con tutti e 5 i quesiti stampati sopra
tanto per sprecare qualche tonnellata di carta![]()
Mi rendo disponibile ad essere insultato ai sensi dell'art. 1 del 29/3/2016 legge Salgari