Vado al mare/montagna/sto a casa/grigliata/ho la femmina da soddisfare...
Voto tutti e 5 i referendum
Voto solo solo per 4
Voto solo solo per 3
Voto solo solo per 2
Voto solo solo per 1
Annullo le schede
Non so tracciare una X
Cos'è un referendum?
Non serve a niente...
nel nostro sistema ci sono alcuni dati di prassi:
1. tutti i licenziamenti vengono impugnati, sempre; la percentuale di licenziamenti che non vengono impugnati è irrisoria;
2. buona parte del contenzioso che arriva fino al giudizio si conclude con la dichiarazione di illegittimità del licenziamento, per mille e una ragione di (spesso astratta) tutela del lavoratore, anche dove è palese che non vi sia stato alcun abuso da parte del datore di lavoro;
3. nel nostro ordinamento non si può licenziare nessuno solo perché non piace e la conseguenza, se lo fai, è sempre la reintegrazione; il jobs act permetteva di ovviare in parte a questo problema dando una computabilità del costo del licenziamento a priori e limitando fortemente la reintegrazine, che era esclusa in tutti i casi non gravi; dopo 10 anni di giurisprudenza costituzionale e di legittimità, oggi come ho detto anche col jobs act è più facile finire reintegrati che non condannati ad un mero indennizzo economico;
4. le clausole generali di giusta causa e giustificato motivo sono, appunto, clausole generali (https://www.lexced.com/lexcedpedia/clausola-generale/) e quindi lasciano ampio spazio alle interpretazioni nel singolo caso concreto; il risultato è che non sai mai cosa aspettarti in giudizio;
5. nonostante tutto quanto sopra, le imprese, anche quelle grosse, sono fatte di uomini e non ragionano secondo il diritto italiano e la pancia delle giudichesse, ma secondo criteri e valutazioni interne basate su parametri che in giudizio alla fine nella maggior parte dei casi non hanno alcun rilievo; di conseguenza nella maggior parte dei casi si operano riorganizzazioni al servizio dell'eliminazione del singolo lavoratore (invece che per ragioni economico/organizzative), oppure si stigmatizzano condotte che sono, nel complesso, giudicate poi prive di gravità tale da condurre alla risoluzione del rapporto di lavoro; in sostanza da un lato l'impresa vuole liberarsi di tizio, dall'altro l'ordinamento dice che non puoi liberarti di tizio solo perché vuoi, o hai un motivo solido sul piano norganizzativo, oppure tizio deve avere fatto qualcosa di davvero grave (rubato), altrimenti te lo tieni.
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
quando dico licenziamento illegittimo è lo stesso che dire ingiustificato, famo a capisse, vi risparmio gli aspetti più di dettaglio![]()
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
il licenziamento é sempre illegittimo, sarebbe come disconoscere un proprio figlio, un atteggiamento inconcepibile e riprovevole. é o non é forse il lavoratore parte della famiglia azienda, come ci ricordano sempre le hr?
Le esperienze personali ovviamente non fanno statistica, ma mi incuriosisce questa affermazione, negli anni ho visto gente licenziata dove lavoravo e conosco altra gente licenziata, e non ho mai sentito parlare di ricorsi.
Praticamente mi stai dipingendo un mondo del tutto diverso da quello che conosco.
nel nostro attuale sistema l'impugnazione è prima stragiudiziale (entro 60 giorni dal licenziamento scrivi raccomandata), poi giudiziale (entro i successivi 180 giorni); molti licenziamenti vengono conciliati prima o subito dopo l'impugnazione stragiudiziale
ci sono ovviamente casi in cui il licenziamento è per fatti tanto gravi che non viene impugnato, ma sono pochi; al di là di questi pochi casi, chi non impugna generalmente è persona non assistita e/o dipendenti di piccole imprese non sindacalizzate
nella prassi quando uno minaccia di impugnare o impugna stragiudizialmente il licenziamento, è facile che ciò conduca ad un accordo, perché il datore di lavoro è sempre disposto a mettere sul piatto qualche soldo pur di levarsi il pensiero; i casi che finiscono in giudizio sono invece di due tipi: o sono questioni di principio (in cui il lavoratore spesso ne fa una questione di orgoglio ed amor proprio) o sono situazioni in cui la richiesta economica per conciliare è fuori da ogni logica
esempio: tutti sapete che, sia con art. 18 che con jobs act, nei casi in cui non c'è la reintegrazione, ma il licenziamento è dichiarato comunque ingiustificato o formalmente illegittimo, ci sono delle fasce entro cui il giudice può parametrare l'indennizzo (fornero 12-24 mesi, jobs act 6-36); dipendente licenziata per giusta causa, con mensilità di circa 2K€ lorde; in regime Fornero, il massimo ottenibile di indennizzo è quindi 2x24=48K€ lordi, richiesta per conciliare in corso di causa, ventilando ipotesi di reintegrazione (costo in quel caso, se avesse optato per indennizzo invece di reintegrazione, 2x27=54K€ lordi), 100K€ netti ...
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Questo è un esempio del motivo per cui sono generalmente contrario a questo tipo di referendum (in realtà quasi tutti): il quesito viene scritto in forma semplice - quando non volutamente distorta - ma le implicazioni reale della scelta fatta sono spesso non immediate e sicuramente oscure alla stragrande maggioranza dei votanti.
Anche informandosi bene è comunque privo di senso fare referendum su questioni tecniche, la politica esiste proprio perché molti argomenti sono complessi e vanno studiati bene, non si fanno buone leggi con SI/NO su una scheda.