nel nostro sistema ci sono alcuni dati di prassi:
1. tutti i licenziamenti vengono impugnati, sempre; la percentuale di licenziamenti che non vengono impugnati è irrisoria;
2. buona parte del contenzioso che arriva fino al giudizio si conclude con la dichiarazione di illegittimità del licenziamento, per mille e una ragione di (spesso astratta) tutela del lavoratore, anche dove è palese che non vi sia stato alcun abuso da parte del datore di lavoro;
3. nel nostro ordinamento non si può licenziare nessuno solo perché non piace e la conseguenza, se lo fai, è sempre la reintegrazione; il jobs act permetteva di ovviare in parte a questo problema dando una computabilità del costo del licenziamento a priori e limitando fortemente la reintegrazine, che era esclusa in tutti i casi non gravi; dopo 10 anni di giurisprudenza costituzionale e di legittimità, oggi come ho detto anche col jobs act è più facile finire reintegrati che non condannati ad un mero indennizzo economico;
4. le clausole generali di giusta causa e giustificato motivo sono, appunto, clausole generali (https://www.lexced.com/lexcedpedia/clausola-generale/) e quindi lasciano ampio spazio alle interpretazioni nel singolo caso concreto; il risultato è che non sai mai cosa aspettarti in giudizio;
5. nonostante tutto quanto sopra, le imprese, anche quelle grosse, sono fatte di uomini e non ragionano secondo il diritto italiano e la pancia delle giudichesse, ma secondo criteri e valutazioni interne basate su parametri che in giudizio alla fine nella maggior parte dei casi non hanno alcun rilievo; di conseguenza nella maggior parte dei casi si operano riorganizzazioni al servizio dell'eliminazione del singolo lavoratore (invece che per ragioni economico/organizzative), oppure si stigmatizzano condotte che sono, nel complesso, giudicate poi prive di gravità tale da condurre alla risoluzione del rapporto di lavoro; in sostanza da un lato l'impresa vuole liberarsi di tizio, dall'altro l'ordinamento dice che non puoi liberarti di tizio solo perché vuoi, o hai un motivo solido sul piano norganizzativo, oppure tizio deve avere fatto qualcosa di davvero grave (rubato), altrimenti te lo tieni.







Rispondi Citando