Io credo che al momento sia una sparata e poco più: sono abbastanza sicuro che non ci siano le basi legali per avere un ministro non umano, in questo momento... sia, come leggo in giro, per vincoli costituzionali (un ministro deve essere almeno maggiorenne, per dire... come si applica una cosa del genere ad una AI?) ma anche solo per una questione di responsabilità: un ministro è responsabile (ok... ) delle firme che mette, ma una AI? Chi ne risponde? Il capo del governo? Un prestanome dell'AI?
Credo che finirà per essere un super consulente per il ministro "vero" e stop. D'altronde loro stessi parlano di un inserimento per step, in maniera graduale.
C'è da dire che per quel che ne so degli appalti (non ci lavoro direttamente, ma ho colleghi che lavorano con bandi pubblici), è probabilmente il miglior ministero su cui provare qualcosa del genere... perchè fondamentalmente si tratta di definire dei bandi che prevedano criteri oggettivi, e verificare quale tra le offerte che arrivano centra meglio quei criteri oggettivi. In questo il supporto decisionale di una AI può sicuramente essere un grosso valore aggiunto. Su altri temi, in altri ministeri... beh, sono al momento più dubbioso.