Visto circa l'ultimo quarto d'ora. Sempre più hype. Domani recupererò il filmato dall'inizio.
Fra questo e Solasta la sete di verticalità sarà soddisfatta. Senza contare poi tutti gli altri progetti più classici in ballo. Ottime annate per i crpg.
Visualizzazione Stampabile
Visto circa l'ultimo quarto d'ora. Sempre più hype. Domani recupererò il filmato dall'inizio.
Fra questo e Solasta la sete di verticalità sarà soddisfatta. Senza contare poi tutti gli altri progetti più classici in ballo. Ottime annate per i crpg.
Ora ci serve solo un anno da 6000 giorni, giorni da 400 ore, e ovviamente che l'invecchiamento sia consono a tutto ciò
Non sono convinto del modello early access per baldur's gate 3, in ogni caso.
Nel senso, se voglio godermi storia e personaggi aspetto di farlo al meglio
Ma infatti l'early access non lo fai per quello, manco è completo il gioco probabilmente. Lo fai per segnalare i problemi del gioco e contribuire con le tue idee a migliorarlo. Gli original Sin, ma anche i PoE, sono stati stravolti in parecchi aspetti durante l'alpha e la beta seguendo i feedback dei giocatori.
il video completo
https://www.youtube.com/watch?v=XSc17QXxfyU
Il mio rammarico è che questo nemmeno al d1 lo giocherò, altro che EA... la traduzione in italiano è, imho, quantomeno fondamentale in un gioco del genere, e siccome viene fatta amatorialmente per i titoli Larian, ci vorranno diversi anni prima che ne possa fruire :cattivo:
:pippotto:
Cosa gli è accaduto? :pippotto:
Solitamente se ne sono sempre sbattuti il cazzo :uhm:
No lui intendeva david benioff e dan weiss
Comunque i larian per questo gioco hanno un budget 10 volte quello di divinity original sin, parliamo di un altro gioco, anche graficamente hanno fatto un lavoro di motion capture eccezionale, non solo le traduzioni.
Ma anche i modelli dei personaggi (e relativi equip) sono tanta roba. Spanne sopra ai loro giochi precedenti.
Peccato siano cascati anche loro nell'odiosissima abitudine delle armi fluttuanti sulla schiena a tutti i costi.
La tentazione di guardarmi il filmato del gameplay e' fortissima ma davvero non voglio spoilerarmi niente.
Comprero' sicuramente il gioco in Early Access. Piena fiducia nei Larian.
Rispetto alla prima presentazione hanno già cambiato l'iniziativa e i dialoghi. Mi basta che riducano un po' la spettacolarità delle animazioni di robe tipo salto o scatto, ma di sicuro lo prenderò in early access :sisi:
https://www.youtube.com/watch?v=yecUvbMnkhM
Faccio davvero fatica a farmi piacere questi design e comparti grafici moderni... :pippotto:
A me sembra davvero sulla via di essere un capolavoro.
Sono passati 20 anni da BG2 quindi è normale che sia un gioco diverso, quindi di quello me ne faccio una ragione.
Più che diverso è attuale. A differenza di tutta l'altra selva di titoli che con più o meno successo riprendono i vecchi classici i Larian hanno sempre avuto l'obiettivo di modernizzare senza stravolgere i classici e da quel punto di vista non si puo' dire che non abbiano avuto successo. Sicuramente ci sono dei difetti da sistemare (per me ad esempio l'area di combattimento così vasta spezza troppo l'azione e non amo particolarmente il focus che han messo sullo splittare il party applicando in pieno la filosofia di OS anche qua) ma la strada è sicuramente quella giusta.
Si puo' dire che a livello di modernizzazione dei classici finalmente all'alba del 2020 abbiamo quello che non riuscì a fare Dragon Age.
Ma infatti, io vedo che c'è qualcosa di molto buono, qualcosa che DOVREBBE piacermi, asd. Eppure... :pippotto:
Non lo so, sono molto attratto dal design più "disegnato" dei primi Baldur's Gate (ma anche di World of Warcraft, per dire) piuttosto che da uno stile grafico così realistico... :uhm:
Poi, non lo so, è una mia problematica ma... per dire, i dialoghi così, senza un'incasellatura, uno sfondo, un riquadro, nulla, mi evocano COSI' fortemente i dialoghi di Divinity 2 o, brrr, Mass Effect, con frasi brevi, descrizioni assenti, poca verbosità... che non mi piace, asd. :uhm:
(Sapete cosa voglio dire, quando confrontate i dialoghi di Torment/Arcanum con Mass Effect o be', Drakensang per esempio, :asd:, Also, non fossilizzatevi su quell'obiezioni banale che alcuni stanno per fare, che ora non ho voglia di spiegare, asd.)
Preferire lo stile classico è in primis questione di gusti ma bisogna anche contestualizzare i vari elementi.
La tendenza è rendere le interfacce più minimali possibili e tenere il focus sui personaggi che ora "recitano"le loro battute (per la cronaca han già detto che sarà doppiato anche il protagonista custom) durante i dialoghi . Non hai più degli sprites sgranati lì impalati mentre tu leggi. E' proprio cambiata la costruzione delle scene e le interfacce si modificano di conseguenza. Un'impostazione più arzigogolata ed invasiva come quelle old-style stonerebbe. Stesso discorso se vai a vedere la schermata degli equip. Focus sul modello del personaggio e slot e icone minimali a contorno, non c'è più una paperdoll con mille icone perchè ingame non vedi nulla.
Sicuramente prendere le distanze dallo stile tabletop per un gioco su D&D è stata una scelta coraggiosa che sicuramente darà adito alle immancabili polemiche per purisit o presunti tali (oddio, c'è anche chi si lamenta perchè il gioco è a turni, come se fosse assurdo realizzare un titolo su D&D a turni, siamo al paradosso oramai) ma personalmente per quel che s'è visto la trovo una scelta azzeccata.
Aspettarsi qualcosa di vicino ai vecchi classici sarebbe un grosso errore, questo titolo è fatto per creare qualcosa che sia innovativo e moderno senza tagliare i ponti col passato. Poi vedremo come sarà il risultato finale ma certe cose le trovo tutto tranne che un difetto.
Non ho ben capito dal video (visto così a salti) se è a turni o in tempo reale. Mi è solo sembrato di vedere una clessidra nella UI dei personaggi, sono i punti azione?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Da quel che ho capito una delle barre è la quantità di azioni che puoi fare nel turno
Mia personalissima opinione, al momento artisticamente lo trovo povero, o comunque meno impattante di un bg/poe. Poi probabilmente sono vecchio ma non mi trovo a mio agio con la camera 3d su questi giochi, preferisco di gran lunga una visuale fissa.
Sono tutte seghe mentali, se il gioco è valido chissene, ma avrei preferito un isometrico fisso con più carattere.
Btw, andrò di early access tutta la vita 🍾
A me continua a non piacermi Divinity: Original Sin 3
La telecamera è configurabile. Da quella simil terza persona vista nei video a quella più vicina all'isometrica classica.[/QUOTE]
Sì sì, lo so, tipo Dragon Age immagino. È che in questo tipo di giochi ho sempre preferito il fondo statico.
mi pare abbiano per fortuna già modificato il sistema dell'iniziativa togliendo quella di gruppo, hanno fatto varie modifiche sulle bonus action con interpretazioni libere ad esempio bere pozioni di healing è una bonus action mentre dovrebbe essere una standard action, il che potrebbe rendere la cosa un po' hack and slash secondo me (puoi attaccare e curarti nello stesso round) oppure i salti da superman che fanno sono un po' "irreali" e senza prove (mi pare). Per fortuna vedo che hanno usato al massimo il piano verticale per i combattimenti, distruggere ponti o spingere giù avversari consente di avere molte variabili anche divertenti in combat. Il lato + RPG di dialoghi secondo me è ottimo, utilizzo delle skill/attributi vario, speriam bene dai.
Salti e lancio di oggetti mi sembrano sempre troppo poco seri per l'ambientazione :asd:
ci sono certe classi che hanno dei vantaggi nel saltare (il monaco ad esempio)..o certi incantesimi (jump stesso mi pare sia del 1 livello) che consentono azioni particolari in salto ma far svolare da un burrone all'altro un nano guerriero con armatura e tutto mi pare un po' da Six Million Dollar Man :D