Finito Frontier Hunter -Erza's Wheel of Fortune- (PC)
Il lato positivo è che è una versione un po' pezzotta di Bloodstained dal punto di vista del gameplay, quindi è un bel Metroidvania abbastanza rilassato che per una volta non prova a fare il souls-like della domenica o che bilancia la difficoltà come uno dei peggiori titoli per NES.
Intendiamoci: ci sono un po' di sbavature che vanno oltre quelle degli Igavania, ma sono piccole cose.
Il lato negativo è che il lato prettamente artistico, stile grafico e storia, sono roba che al massimo si malsopporta.
La localizzazione in inglese dal cinese che anche se più compentente del predecessore Tower Hunter è comunque piena di frasi che hanno poco senso o sono decisamente scritte da uno che non è parlante nativo, oltre a possibilmente nomi di persona e oggetti tradotti o traslitterati in maniere diverse a seconda del contesto (nell'epilogo la protanista è chiamata "Elsa" invece di "Erza" per esempio) e sì: tecnicamente c'è anche la traduzione italiana ma è diversi ordini di grandezza peggio quindi l'ho disattivata quasi subito.
La grafica dei fondali è un pochetto troppo realistica, e a differenza di Bloodstained un sacco di ambienti sembrano abbastanza raffazzonati con elementi che non si capisce se siano interattivi o decorativi ma non essendo il gioco troppo difficile è più una minore irritazione.
La storia è un misto di noioso e cringe, la noia portata dalle parti serie, il cringe portato dalle scenette e battutine da anime per segaioli. Il tutto peggiorato dal fatto che il gioco è visibilmente a basso budget quindi nemmeno si può dire che la classica scena da fanservice alla fonte termale sia tutto sto bel vedere, la ciliegina sulla torta è che gran parte delle gag includono la giovane aiutante della protagonista che è una caricatura di giovane lesbica costantemente arrapata e infantile che cerca in tutti i modi di allungare le mani sulla protagonista.
Non fosse che il gioco in sé è abbastanza esteso da distanziare queste scenette anche di diverse ore probabilmente nemmeno lo avrei finito, fanno l'effetto di una doccia fredda che immagino sia l'esatto contrario di quello inteso dagli sviluppatori. Avrebbero fatto meglio a impiegare il budget a una bella passata generale degli ambienti che come ho detto hanno problemi di "leggibilità" specie nelle aree della seconda metà del gioco, oppure rivedere un po' l'interfaccia per gli aggiornamenti delle armi perché passare i pezzi di mostro da un'arma all'altra (è un sistema simile alle anime di Aria of Sorrow e alle shard di Bloodstained ma applicato all'equipaggiamento invece che al PG) è un po' una seccatura.
Se piacciono i metroidvania più rilassati e non da fastidio la localizzazione o non irritano le classiche situazioni da anime per segaioli ma animate male è discreto ma si vede perché non se ne parla in giro.

PS: ci sono anche un paio di sezioni shooter nella prima parte del gioco che non mi sono piaciute ma sono quantomeno brevi.