Eh, che ci vuoi fare se la maggior parte dei prodotti esce da lì? Da Roma escono anche la maggior parte dei doppiatori.
La storia del cinema italiano, dal neorealismo a oggi, è caratterizzata dai dialetti, ed è bello così. Riflette benissimo la storia di un paese culturalmente e linguisticamente diviso da sempre.
E forse sarebbe anche ora di superarla sta divisione, come la tv ha insegnato l'italiano a generazioni di semi analfabeti il cinema potrebbe aiutare a mettere da parte i dialetti.
Mr Pink, Guerriero da tastiera !!! Profilo su steam.
Lista chiavi Steam
Problemi con l'inutile svapo o altri? La soluzione è qui.
300 piotte erano 300.000 lire, bisogna vedere se ora intendono 300 euro o 154,93 euro!
Per i dialetti mi va bene se una storia è ambientata in una data città la gente parli con l'accento del posto, il nostro problema che nel cinema suonano da romani pure gli altoatesini!
No, sto semplicemente dicendo che ci sono tanti prodotti che escono da Roma, quindi è normale sentirlo in tanti film e serie se questi sono ambientati a Roma e/o hanno personaggi romani.
Poi non capisco quali sarebbero 'sti film e serie tv con altoatesini che parlano romanesco. Film e serie tv ambientati in altre regioni hanno la parlata del posto. L'amica geniale è un period piece napoletano. ZeroZeroZero è una serie internazionale e uno dei tre punti di vista è quello dei calabresi. Non ho visto Curon ma mi pare parlino (non so se per intero o solo in alcune scene) in dialetto altoatesino. Abbiamo film come Amarcord in romagnolo, L'albero degli zoccoli in bergamasco, Il Posto in milanese, La terra trema e I cento passi in siciliano, Non ci resta che piangere ha sia toscano che napoletano, e centinaia di altri esempi. Quella romana è una grande scuola che ha sfornato un sacco di attori, registi e sceneggiatori, ma non mi risulta che il romanesco abbia invaso anche produzioni di altre regioni.
Ultima modifica di Buffalo Bill; 18-11-21 alle 19:05
Solo io ho ricevuto la mail con l'aumento del prezzo da 11,99 a 12,99 ho l'abbonamento che consente 2 visioni in contemporanea.
Restarting
Sono uscite le prime impressioni di Hellbound, serie coreana che esce domani e... ottime, sono ottime, come avevo previsto
Dovrebbero far selezionare a me i contenuti netflix, perderebbero 150 milioni di utenti, ma finalmente ci sarebbe qualità![]()
la serie di ZC è bella, è andato sul sicuro e ha fatto bene, nonostante tutto il pugno nello stomaco te lo dà sempre, anche se avevi capito da tempo dove sarebbe andato a parare.
Segnalo usciti oggi, oltre a Cowboy Bebop (previsione: mediocre), Hellbound (previsione: ottimo), anche Tick Tick BOOM! film / musical
(non dovrebbe essere tutto cantato, ma contenere numerosi pezzi) sull'autore stesso dell'omonimo musical, che per anni inseguì il successo e poi, appena lo raggiunse, morì così, de botto.
Ho guardato i primi due episodi di Cowboy Bebop. Gli ultimi 20 minuti del primo episodio ho dormito per poi risvegliarmi all'attacco della sigla nel secondo episodio.
Non è malvagissimo ma è uno di quei prodotti dove tutto è lento. Ogni virgola delle battute dura quanto un punto, ogni sguardo dura qualche secondo, ogni combattimento ha il ralenty. Non ha ritmo. L'anime lasciava che l'animazione venisse trasportata dalla velocità della musica, qui non accade. Sembra tutto in funzione di guadagnare minutaggio rendendo ogni inquadratura due secondi più lunga del necessario, ogni dialogo un dialogo da soap opera.
C'è da dire che il primo episodio sotto questo aspetto è peggiore del secondo, che ha qualche scambio più veloce di battute, ma ha anche lui i suoi tempi morti. Per ora è tutto preso dall'anime, tranne i flashback e le parti del matto coi capelli grigi e la spada.
Finito "Strappare lungo i bordi". Mi sembra una buona introduzione a Zerocalcare. Pero' non lo seguo da un po', e mi chiedo cos'altro abbia da dire. Gli ultimi 10 anni hanno cambiato parecchio la sua vita, e sarebbe bello avere il nuovo punto di vista.
"ho comprato casa", sticazzi, c'e' un abisso enorme rispetto al personaggio che racconta nel 90% delle gag.
Io ne ho guardate due. Lo splatter c'è di tanto in tanto ma è sempre alla fine di lunghi ragionamenti e lunghe vicende dei personaggi. È un ritmo che ben si adatta al genere cui appartiene la serie.
Chiaro che non può fare il botto come Squid Game perché lo stile è piuttosto neutro, quasi blando.