DS 8: l’ammiraglia francese con i geni italiani ds 8
rendering
di
Andrea Spitti
Pubblicato 08 ottobre 2024
Inizialmente doveva essere solo elettrica la nuova DS 8, ma ora è più probabile che avrà anche motori ibridi. Sarà assemblata in Italia e arriverà nel corso del 2025.
LUSSO ALLA FRANCESE - È destinata a prendere l’eredità della DS 9 come
ammiraglia del marchio. Eppure la
DS 8 avrà un cuore italiano, visto che verrà costruita in Basilicata, nello stabilimento Stellantis di Melfi. La nuova ammiraglia, che potrebbe arrivare sul mercato nel
2025, abbandonerà le classiche forme da berlina per adottare uno stile da
suv-coupé a cinque porte con assetto rialzato. Le proporzioni ricordano quelle della Peugeot 408, ma declinate su dimensioni decisamente maggiori, visto che la DS 8 dovrebbe sfiorare i 5 metri di lunghezza.
SETTE POSTI O POLTRONISSIME - Lo stile della
DS 8, che abbiamo ipotizzato nel
disegno qui sopra, si ispira a quello della concept car
DS Aero Sport Lounge, con fari molto sottili caratterizzati dalle luci diurne che dai gruppi ottici scendono nel paraurti. Nonostante le forme da fastback, al suo interno potrebbe ospitare fino a
7 passeggeri o, in alternativa, una seconda fila con una coppia di poltrone reclinabili in stile jet privato.
>
Qui sopra un esemplare della DS 8 ancora parecchio camuffato durante i test di sviluppo fotografato da MotorAuthority. SOLO ELETTRICA? - Nel 2021 la casa francese aveva annunciato che la
DS 8 sarebbe stata
solo elettrica, offerta con un motore anteriore da 230 CV o con una coppia di motori da 388 CV e la trazione integrale. Potrà beneficiare di una batteria da 98 kWh per un
autonomia che si aggira intorno ai
700 km, ma resta viva la possibilità di montare un’unità più piccola, da 86 kWh. Tuttavia, il fatto che venga costruita sulla piattaforma STLA Medium di Stellantis, la stessa delle Peugeot 3008 e 5008, potrebbe aprire la strada anche a versioni ibride leggere o “alla spina”.