Fiat-Chrysler: parliamone qui Fiat-Chrysler: parliamone qui - Pagina 88

Pagina 88 di 89 PrimaPrima ... 387886878889 UltimaUltima
Risultati da 1.741 a 1.760 di 1761

Discussione: Fiat-Chrysler: parliamone qui

  1. #1741
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    13.960

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
    Il fatto è che puoi omologare Euro 6 anche un F35, la discriminante sono le multe che vai a pagarci sopra.

    La Abarth 695 fa 160 g/km di CO2 il che significa che per le normative euro 6 andrebbero a pagare qualcosa come 6000 euro di multa a macchina venduta. E' per quello che hanno avuto la brillante idea di farla elettrica, in quel modo ti vendono la stessa roba a prezzo maggiorato senza pagarci sopra la multa.

    Il problema di fondo è che adesso sono nel dubbio su cosa fare: chiudiamo baracca perchè non vendiamo un cazzo o mandiamo a fare in culo l'UE e le multe?

    Nel frattempo propongono la rottamazione obbligatoria per le auto con più di 10 anni
    Come sempre hai capito poco è niente...
    per omologare un'auto euro 6D E 7 ecc...deve rispettare dei parametri di emissioni, in base a vari parametri, tipo di veicolo, alimentazione e cilindrata...un motore 1000 non ha gli stessi limiti di un 6000...

    Poi la questione multe e CO2 emessa dalla gamma è un'altro discorso...
    ma non è che se rispolverano il vecchio alfa 3.0 Busso a carburatori lo possono omologare euro 6 così tanto basta pagare la multa...

    Per dire se FCA vendesse tante auto elettriche non dovrebbe pagare le multe anche avesse un 6.0 V12...
    Infatti per rimanere nei parametri comprano quote da altre aziende che sono a credito...e così non pagano le multe.
    Ultima modifica di Enriko!!; 10-07-25 alle 10:14

  2. #1742
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    13.960

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
    Il fatto è che puoi omologare Euro 6 anche un F35, la discriminante sono le multe che vai a pagarci sopra.

    La Abarth 695 fa 160 g/km di CO2 il che significa che per le normative euro 6 andrebbero a pagare qualcosa come 6000 euro di multa a macchina venduta. E' per quello che hanno avuto la brillante idea di farla elettrica, in quel modo ti vendono la stessa roba a prezzo maggiorato senza pagarci sopra la multa.

    Il problema di fondo è che adesso sono nel dubbio su cosa fare: chiudiamo baracca perchè non vendiamo un cazzo o mandiamo a fare in culo l'UE e le multe?

    Nel frattempo propongono la rottamazione obbligatoria per le auto con più di 10 anni
    Citazione Originariamente Scritto da NOXx Visualizza Messaggio
    certo, e le auto nuove con cui sostituire le vecchie le pagano loro interamente, vero?

    ma non dare retta a sacramen che non so se lo fa a posta o legge una cosa e ne capisce metà...

    Un recente progetto legge dell’Unione europea (una bozza di regolamento) ha un obiettivo preciso: imporre l’obbligo di rottamare auto inservibili e pericolosissime per la sicurezza stradale. Non è vero che ci sarà l’obbligo di rottamare tutte le auto vecchie o non moderne: è una fake news. Come fine ultimo, il target Ue è di evitare l’esportazione di mezzi pericolosi o smaltimenti illegali in Europa, un fenomeno che interessa un milione di vetture l’anno in tutta Europa.
    Se l'auto è funzionante e revisionata non ci sarà nessun obbligo, il problema è solo evitare le auto che circolano senza revisioni o che vengono abbandonate su terreni...o altro.
    La proposta parla esplicitamente di veicoli fuori uso e non più funzionanti e utilizzabili...
    Ovviamente la lega ne ha subito approfittato per diffondere un po' di fake news...

    Al momento poi è una proposta / bozza, non è neppure detto arriverà mai ad avere un seguito, fra l'altro poi ogni stato dovrà studiare il suo modo di applicarla...
    dunque si parla di aria fritta...
    Ultima modifica di Enriko!!; 10-07-25 alle 10:22

  3. #1743
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.404

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    ma non dare retta a sacramen che non so se lo fa a posta o legge una cosa e ne capisce metà...



    Se l'auto è funzionante e revisionata non ci sarà nessun obbligo, il problema è solo evitare le auto che circolano senza revisioni o che vengono abbandonate su terreni...o altro.
    La proposta parla esplicitamente di veicoli fuori uso e non più funzionanti e utilizzabili...
    Ovviamente la lega ne ha subito approfittato per diffondere un po' di fake news...

    Al momento poi è una proposta / bozza, non è neppure detto arriverà mai ad avere un seguito, fra l'altro poi ogni stato dovrà studiare il suo modo di applicarla...
    dunque si parla di aria fritta...
    Il problema è che, prima di leggere o capire le cose, va metabolizzato il sistema su come vengono fatti i regolamenti e chi sono le parti in causa

    Altrimenti sembra sempre che i regolamenti scendano dal cielo come lo spirito santo e che UE e costruttori sono lì a piangere

    Imparato: “Una strategia di buon senso? Rinnovare il parco circolante
    Stiamo discutendo di un mercato che vende 15 milioni di auto nuove, ma che si confronta con un parco circolante di 256 milioni di veicoli, di cui la metà ha più di 10 anni.

    La proposta è chiara:

    Rottamazione Europea obbligatoria per auto con più di 10 anni, e per i veicoli commerciali oltre i 7 anni.
    Favorire la vendita di veicoli ibridi, PHEV, BEV e range extender.
    Questo abbatterebbe le emissioni molto più efficacemente rispetto al solo incremento delle vendite di auto elettriche nuove, che rappresentano un segmento limitato.
    https://www.lautomobile.aci.it/attua...ncia-maserati/


    Poi spiegami con precisione qual'è la metodologia per omologare Euro 6 un qualsiasi motore e soprattutto la differenza fra un 1.4 turbo e quello della M3.
    Magari ci sono differenze fra un motore che emette 150 g/km di CO2 e un'altro che ne emette 230, magari qualche rapporto fantasioso fra emissioni-cilindrata-velocità di punta...

    Dai che ridiamo

  4. #1744
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.404

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Come sempre hai capito poco è niente...
    per omologare un'auto euro 6D E 7 ecc...deve rispettare dei parametri di emissioni, in base a vari parametri, tipo di veicolo, alimentazione e cilindrata...un motore 1000 non ha gli stessi limiti di un 6000...

    Poi la questione multe e CO2 emessa dalla gamma è un'altro discorso...
    ma non è che se rispolverano il vecchio alfa 3.0 Busso a carburatori lo possono omologare euro 6 così tanto basta pagare la multa...

    Per dire se FCA vendesse tante auto elettriche non dovrebbe pagare le multe anche avesse un 6.0 V12...
    Infatti per rimanere nei parametri comprano quote da altre aziende che sono a credito...e così non pagano le multe.
    I limiti sono gli stessi per un 1000 che per un 6000, la differenza sono le multe.

    Che su un 1000 cc non le puoi scaricare sui clienti perchè vai fuori mercato mentre per un 6000 cc sì perchè quelle il mercato ce l'hanno sempre.

    Che poi i motori quando vengono lanciati sul mercato devono essere omologati e quella omologazione è a scadenza, per quello ogni 2-3 anni hai il "nuovo" motore che di fatto rimane sempre il solito solo con una nuova mappatura.

    Il problema è che passare da euro 5 - euro 6 - euro 7 non riprogetti il motore. Rimane sempre quello.

    E' che a fronte delle multe imposte sulla CO2 emessa (che dipende dalla cilindrata) per fare un euro 6 compliant dovresti montare un 400 cc turbo con rapporti di compressione talmente alti da girare magrissimi, roba inutilizzabile su un'auto.

    Allora fanno semplicemente il conto fra quanto guadagnano e quanto la prendono in culo con le multe, è puro management finanziario. Che poi pagare le quote CO2 a Tesla sia più conveniente che pagare le multe all'UE è solo un calciare il barattolo...

  5. #1745
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    13.960

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Ma se ti interessa tanto guardati te quali sono i parametri per l'omologazione, sta di fatto che i motori devono rientrarci e vanno omologati/modificati per rientrarci...
    Il 1.4 turbo fca non è più in produzione, magari è omologabile sicuramente ha dei costi...

    Questi sono i fatti, il resto sono chiacchere che si possono anche fare ma sono basate sul niente.

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
    I limiti sono gli stessi per un 1000 che per un 6000, la differenza sono le multe.

    Che su un 1000 cc non le puoi scaricare sui clienti perchè vai fuori mercato mentre per un 6000 cc sì perchè quelle il mercato ce l'hanno sempre.
    ancora con queste multe, se un motore non è omologato euro 6D non può essere venduto.
    Le multe sulle emissioni sono un'altra cosa, e riguardano la gamma...
    Ogni azienda ha una quota di emissioni per la gamma (anzi sarebbe per la produzione, il problema è questo perchè fosse sulla gamma sarebbe facilmente aggirabile facendo modelli elettrici "nominali" che poi anche se non vendi chissené) e quanto vende che facciamo sia 100...ora le elettriche sono 0 le termiche più sono grosse più occupano quota...
    ora va in proporzione, dunque più vendi più la quota è ampia, se ora Stellantis vendesse 50% elettriche e 50% termiche non avrebbe problemi (magari anche 30/70) il problema è che siamo a 5% 95% (forse anche meno)...ecco che sono fuori come quote, la soluzione per rimanere dentro è acquistare altre quote da chi non le usa, ma la cosa è sempre meno fattibile oltre che un costo non indifferente...

    Dunque puoi avere anche tutti i motori euro 6D nella norma, ma sei passibile di multa lo stesso, non è che le prendi perchè vendi motori non a norma...

  6. #1746
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.404

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Certo, l'omologazione in sè è un atto burocratrico

  7. #1747

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    I limiti di emissioni CO2 sono gli stessi tra E6 ed E6D (peraltro gli stessi di E5 per le auto a benzina), cambia il test RDE per gli ossidi di azoto.

    Nel frattempo si parla della nuova famiglia di veicoli (come preannunciato dalla serie di concept) previsti sulla scia della recente Panda, probabile una versione più lunga (Multipla?) e una fastback
    Ultima modifica di Tyreal; 10-07-25 alle 15:06

  8. #1748
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.404

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Tyreal Visualizza Messaggio
    I limiti di emissioni CO2 sono gli stessi tra E6 ed E6D (peraltro gli stessi di E5 per le auto a benzina), cambia il test RDE per gli ossidi di azoto.
    Si, non fanno un motore nuovo, lo ri-omologano per la categoria successiva per prossimi tot anni

    Il problema è stato fare piani industriali per rincorrere queste troiate, visto e considerato che all'atto pratico non creano alcun vantaggio sotto il profilo emissioni (e si è visto durante il lockdown).

    Se domani mattina bloccano la normativa alla Euro 6 eliminando le sanzioni sparirebbero tutti i problemi e potrebbero fare tutti i modelli con tutte le motorizzazioni possibili immaginabili

  9. #1749
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    13.960

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    beh si ovvio...la mia peugeot del 2018 è già euro6B...se non ci fosse il problema delle multe e del prossimo euro 6e / 7 o quello che è dal 2026 avrebbero molto più margine di manovra, ma vuoi anche solo la questione delle multe...
    perchè come ho detto se non vendi le auto elettriche non puoi vendere quelle a combustione interna perchè vai fuori con le quote di CO2...e dal momento che nessuno vende auto elettriche in quantità sufficiente sono tutti fuori...
    Per questo si prevedevano linee di auto solo elettriche...perchè se magari vendi 20-30k 500 elettriche ti permette di avere la panda a benzina e coprire le sue quote...

  10. #1750

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Parentesi su Mercedes Benz e sull'AD Kallenius:


    Källenius è sposato con Sabine; la coppia ha tre figli. Sua moglie è una green influencer (parte della Green Globe Organization), sta spingendo l'ibrido plug-in e vuole rendere l'intera gamma Mercedes-Benz, inclusa l'ammiraglia Mercedes-Benz Classe G, completamente elettrica.

    Ci stiamo ingarellando in deduzioni quando la realtà è che comanda la figa, come sempre

  11. #1751
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    13.960

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    beh mi pare che alla fine però si è scontrato anche lui con la realtà...si sa che le marche tedesche erano fra quelle che più spingevano per l'elettrico, ma se merchedes nel 2021 annunciava un piano di investimenti da 60 miliardi per rendere la gamma completamente elettrica nel giro di pochi anni...
    qualche mese fa hanno giusto ritrattato tutto ridimensionando gli investimenti sull'elettrico e rispolverando la strada termica riprendendo lo sviluppo...
    Con buona pace della moglie.

  12. #1752
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.404

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    beh si ovvio...la mia peugeot del 2018 è già euro6B...se non ci fosse il problema delle multe e del prossimo euro 6e / 7 o quello che è dal 2026 avrebbero molto più margine di manovra, ma vuoi anche solo la questione delle multe...
    perchè come ho detto se non vendi le auto elettriche non puoi vendere quelle a combustione interna perchè vai fuori con le quote di CO2...e dal momento che nessuno vende auto elettriche in quantità sufficiente sono tutti fuori...
    Per questo si prevedevano linee di auto solo elettriche...perchè se magari vendi 20-30k 500 elettriche ti permette di avere la panda a benzina e coprire le sue quote...
    E' l'elefante nella stanza: basterebbe eliminare le quote CO2 e avresti risolto tutti i problemi

    E' che dovrebbero ammettere di aver fatto una cazzata sesquipedale a qualsiasi livello, dal politico al manageriale. Però il secondo dopo andrebbero messi tutti in ginocchio di fronte ad un fosso con una canna puntata alla nuca.

    E' per quello che tengo ancora in tasca l'ipotesi dell'obbligo via regolamento della vendita di sole auto elettriche, sono arrivati ad un punto in cui o fanno saltare il sistema delle emissioni o fanno saltare le aziende.
    Cioè, in VW hanno già detto che hanno 2 anni di margine e poi si chiude, in Stellantis hanno già detto che messa così chiudono sicuro, se la loro idea è che la gente compri le elettriche mossi dalla pietà allora stiamo freschi

  13. #1753
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    13.960

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Mah...eliminare le quote di CO2 credo non si arriverà e non credo abbia neppure senso, va sicuramente rivisto...
    nel caso delle auto la cosa "assurda" è che se altri settori le quote sulla base delle emissioni prodotte dalla tua produzione, per le auto è legato anche alle emissioni di ciò che vendi...
    L'idea è che le auto elettriche compensavano le quote di emissioni di quelle a combustione, ma non vendendo elettriche non hai nulla che compensi.
    Alla fine è questo che ha fatto saltare tutto, il sistema classico delle quote esiste da 10+ anni...

    VW visto che sono stati loro quelli più a spingere per la soluzione obbligatoria dell'elettrico non dico che meriterebbero di chiudere perchè alla fine ne verrebbe danneggiato anche tutto l'indotto italiano però...boh...almeno un mese di cag8 quello si

  14. #1754
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.404

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Non vedo come andrebbe rivisto il concetto della multa su qualcosa che produci, oltre al fatto di eliminarla

    O rivedi i limiti di emissioni in modo da disattivare le multe oppure rischi il fallimento.

    Qua siamo a livelli di ideologia sovietica, o si va verso la gloria o si muore da eroi

  15. #1755
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    13.960

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
    Non vedo come andrebbe rivisto il concetto della multa su qualcosa che produci, oltre al fatto di eliminarla

    O rivedi i limiti di emissioni in modo da disattivare le multe oppure rischi il fallimento.

    Qua siamo a livelli di ideologia sovietica, o si va verso la gloria o si muore da eroi
    Un sistema sulle emissioni di Co2 esiste da tanti anni, solo che si basa sulle co2 emesse per produrre un bene...mentre quello delle case automobilistiche è diverso.

    Cioè si basa sulle auto che vendono e la co2 che emettono nell'utilizzo, e non sulla produzione (cioè su quanto co2 emetto per costruire le auto) o almeno sono due capitoli diversi, dunque se vendo tante auto a benzina non riesco a stare nelle quote...

    Ora è stato parzialmente rivisto rendendo la cosa invece sulle vendite annuali, su una media dei 3 anni, ma stando a come vanno le vendite è impossibile che anche stando su medie di 3 anni i conti tornino (a meno che di non prevedere un improbabile boom di vendite di elettriche e ibride plug-in / full nei prossimi 2 anni da diventare notevolmente più vendute delle altre)...è stato solo spostato il problema al 2028...

    Si discute ancora di ulteriori modifiche, ma la germania con i suoi amichetti sono comunque restii a rivedere ulteriormente...c'è da dire che Merz ha fatto recentemente dichiarazioni che lasciano intendere che la questione è da riprendere in mano, e in generale pare avere un approccio più aperto sulle questioni ambientali rispetto ai suoi predecessori recenti...

    Dunque si per le auto la soluzione è se non eliminare del tutto sta cosa rivederlo sicuramente in modo profondo, altrimenti non se ne esce...
    Ultima modifica di Enriko!!; 14-07-25 alle 11:45

  16. #1756
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.404

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Un sistema sulle emissioni di Co2 esiste da tanti anni, solo che si basa sulle co2 emesse per produrre un bene...mentre quello delle case automobilistiche è diverso.

    Cioè si basa sulle auto che vendono e la co2 che emettono nell'utilizzo, e non sulla produzione (cioè su quanto co2 emetto per costruire le auto) o almeno sono due capitoli diversi, dunque se vendo tante auto a benzina non riesco a stare nelle quote...

    Ora è stato parzialmente rivisto rendendo la cosa invece sulle vendite annuali, su una media dei 3 anni, ma stando a come vanno le vendite è impossibile che anche stando su medie di 3 anni i conti tornino (a meno che di non prevedere un improbabile boom di vendite di elettriche e ibride plug-in / full nei prossimi 2 anni da diventare notevolmente più vendute delle altre)...è stato solo spostato il problema al 2028...

    Si discute ancora di ulteriori modifiche, ma la germania con i suoi amichetti sono comunque restii a rivedere ulteriormente...c'è da dire che Merz ha fatto recentemente dichiarazioni che lasciano intendere che la questione è da riprendere in mano, e in generale pare avere un approccio più aperto sulle questioni ambientali rispetto ai suoi predecessori recenti...

    Dunque si per le auto la soluzione è se non eliminare del tutto sta cosa rivederlo sicuramente in modo profondo, altrimenti non se ne esce...
    Ovvio che le emissioni per l'automotive vengono valutate sul mezzo venduto, se si guardano le emissioni sulla produzione delle elettriche pagherebbero ancora di più
    Oltretutto gran parte della roba viene prodotta dove l'energia costa meno e 9/10 vanno a carbone o peggio.

    Infatti è quello il nocciolo della questione, se si guardano le emissioni di una auto Euro 4 e si confrontano con le emissioni per produrre una Euro 6 conviene SEMPRE tenere la Euro 4 funzionante

    Fermo restando che sostituire il parco auto attuale con l'elettrico è impossibile se non si implementa il nucleare. Fintanto che non si avviano le centrali quella roba lì va tenuta fuori considerazione per evitare casini con il resto della vita attuale (che già adesso è in crisi di energia nei periodi estivi)

  17. #1757
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    13.960

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Secondo indiscrezione Exor (agnelli) sta trattando per vendere iveco...azienda che mi pare non se la passi male, dunque boh si monetizza quello che si può finchè si può...
    https://www.ilsole24ore.com/art/ivec...renti-AHNWqCnB

    Questo mi convince sempre più che il problema di Stellantis e la "poca italianità" non è tanto un problema di Francesi e quote (visto che anche tecnicamente Exor e l'azionista di maggioranza relativa anche in stellantis), ma di fatto che agli Agnelli / Elkan non hanno interesse nel settore, nella migliore delle ipotesi gli basta venga amministrato per staccarsi i dividendi...nella peggiore nel medio/lungo periodo progettano di uscirsene del tutto e chi si è visto si è visto.

  18. #1758
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.404

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    A livello legale è un'incorporazione di PSA in FCA, a livello contabile è l'opposto.

    Per quello in Exor non hanno problemi a vendere

  19. #1759

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Alfa ha qualcosa in ballo per tamponare il ritardo di Giulia/Stelvio, non ho capito bene cosa

  20. #1760
    Cheeki Breeki! L'avatar di Rot Teufel
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    + 34.978
    Messaggi
    15.081

    Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Secondo indiscrezione Exor (agnelli) sta trattando per vendere iveco...azienda che mi pare non se la passi male, dunque boh si monetizza quello che si può finchè si può...
    https://www.ilsole24ore.com/art/ivec...renti-AHNWqCnB
    immaginavo che ci fosse la Tata in testa come acquirente (prima di leggere l'articolo)

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    di fatto che agli Agnelli / Elkan non hanno interesse nel settore, nella migliore delle ipotesi gli basta venga amministrato per staccarsi i dividendi...nella peggiore nel medio/lungo periodo progettano di uscirsene del tutto e chi si è visto si è visto.
    a parte la parentesi Marchionne, mi pare che da quando è al comando l'inutile, è noto che non gliene frega 'na beata minchia, se non del valore in borsa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su