PlayStation 5 – Speciale Hands On

POTREMO SELEZIONARE DIRETTAMENTE DAL MENù PRINCIPALE IL LIVELLO CHE VOGLIAMO GIOCARE, RITROVANDOCI CATAPULTATI NEL GIOCO SENZA PASSAGGI INTERMEDI

Un’altra innovazione considerevole introdotta con PlayStation 5 è la possibilità di selezionare, direttamente dal menù principale della console, evidenziando il gioco desiderato, il livello o la missione da giocare, ritrovandosi catapultati in quel determinato punto senza passaggi intermedi; un layer di immediatezza sinceramente mai visto che cambia soprattutto il modo di fruire gli open world e l’end game in particolare, evitando viaggi superflui e risparmiando tempo prezioso se si vuole fare una partita rapida. Una console che diventa così parte integrante del lifestyle, adeguandosi alle esigenze del giocatore, ai suoi ritmi, lasciandogli godere il gioco come meglio crede. Libertà totale.

Il menù impostazioni è praticamente identico a com’era su PS3, a dimostrare una chiarezza perfetta raggiunta e mai più ritoccata, se non minimamente.

Anche la funzione switcher, sempre richiamabile attraverso il tasto PS, permette di riprendere la partita in qualsiasi momento ad effetto immediato, senza però avere la possibilità di lasciare in background più giochi, il che sarebbe stato molto interessante. La differenza con la modalità riposo di PS4 la fa praticamente solo la velocità di ripresa dell’applicazione, assolutamente istantanea.

E COME DIMENTICARE IL TEMPEST 3D AUDIO TECH, CHE CI PERMETTERà DI VIVERE SUONI PROVENIENTI DA FONTI, DIREZIONI E DISTANZE DIVERSE?

Perché alla fine si ritorna sempre lì, in gioco, con un’esperienza avvolgente grazie alla Tempest 3D Audio Tech, che permette di far vivere contemporaneamente una miriade di suoni provenienti da fonti, direzioni e distanze diverse, esaltata in particolare dalle cuffie 3D Pulse di Sony (non ancora in nostro possesso, purtroppo) ma già intuibile usando normali cuffie, con un risultato di alta definizione sonora tangibile e vibrante, soprattutto nella New York di Marvel’s Spider-Man: Miles Morales, fonte di migliaia di rumori tipicamente urbani, estremamente limpidi, ordinati e capaci di comunicare la loro origine in modo cristallino.

Le 3D Pulse non ci sono ancora arrivate, ma noi non vediamo lo stesso l’ora di metterci mano. Ehm, orecchio.

Una tecnologia che promette grandi cose e che ha bisogno di ulteriore esperienza sul campo per essere descritta al meglio, mentre già tecnicamente possiamo dire di trovarci di fronte a una macchina proiettata all’8K e che i 4K se li mangia con voracità carnivora. La stiamo provando su un Hisense 50AE7000F, 50” e HDR 10+ e la qualità dell’immagine è strepitosa, rimandandovi alle recensioni di Miles e Astro per scendere più nel dettaglio, tra definizione e ray tracing, vero asso nella manica di questa generazione.

È SOLO L’INIZIO

Il momento del lancio è sempre troppo presto per giudicare una console destinata a vivere una vita lunga e ricca di sorprese, nuovi capolavori e cocenti delusioni. Però possiamo già sbilanciarci sul potenziale della PlayStation 5, perché DualSense è un controller straordinario, l’SSD permette di eliminare ogni tempo morto, fuori e dentro dal gioco, il Ray Tracing è una bomba che cambia radicalmente la concezione e dei mondi che ci circondano, promettendo poi un supporto all’8K e ai 120fps che non vediamo l’ora di testare, affidandoci a Sony, come sempre, per dei first party che nobilitino la macchina come hanno sempre fatto. Una console che mette il giocatore a suo agio, lo aiuta nei momenti difficili e vive coi suoi ritmi, riorganizzando il tempo di una partita e il modo di fruire di titoli enormi, facile da utilizzare e bella da mostrare al fianco del vostro televisore, in sala o nello studio, comunicando nuove possibilità, un futuro brillante con quell’affascinante aura di mistero, quella dei limiti che gli sviluppatori riescono sempre a spingere oltre quello che dicono le schede tecniche. Ci siamo, è iniziata e non si può fermare, è la generazione presente proiettata là, oltre l’orizzonte della passione.

SCHEDA TECNICA

CPU

  • x86-64-AMD Ryzen™ “Zen 2”
  • 8 Cores / 16 Threads
  • Variable frequency, up to 3.5 GHz

GPU

  • AMD Radeon™ RDNA 2-based graphics engine
  • Ray Tracing Acceleration
  • Variable frequency, up to 2.23 GHz (10.3 TFLOPS)


System Memory

  • GDDR6 16GB
  • 448GB/s Bandwidth

SSD

  • 825GB [98,72 occupati da file di sistema]
  • 5.5GB/s Read Bandwidth (Raw)

PS5 Game Disc

  • Ultra HD Blu-ray™, up to 100GB/disc

Video Out

  • Support of 4K 120Hz TVs, 8K TVs, VRR (specified by HDMI ver.2.1)

Audio

  • Tempest” 3D AudioTech

Torna alla prima pagina…

Articolo precedente
xbox series x hands on

Xbox Series X – Speciale Hands On

Articolo successivo
ubisoft Folle folle Far Cry 3_13

Folle, folle Far Cry 3

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata