SHIELDS UP!
L’unboxing del Razer Naga Hex V2 rivela un contenuto essenziale ma votato alla praticità finalizzata all’ottimale protezione del prodotto: un guscio di plastica termoformata alloggia la periferica e, congiuntamente al cuscinetto di schiuma posto sul coperchio della confezione, garantisce il massimo riparo contro urti metropolitani, casalinghi, automobilistici, o la manipolazione da parte di cassieri disattenti e quant’altro!
L’installazione è plug and play, effettivamente
PLUG AND PLAY
L’installazione è plug and play, effettivamente: è infatti sufficiente inserire il mouse in una qualsivoglia porta USB disponibile, attendere pochi secondi, e la periferica sarà pronta all’uso.
il software Razer Synapse consente di salvare i settaggi in Cloud
FEELINGS, NOTHING MORE THAN FEELINGS
La superficie ruvida del Razer Naga Hex V2 elimina completamente i problemi di sudorazione consentendo un grip ottimale sulla periferica. Altrettanto, e purtroppo, non si può dire della superficie di gomma cinta dal tastierino numerico: il tondo circolare di esagoni goffrati si inumidisce in “tempo zero” rendendo questa zona sensibile, unico punto di ancoraggio del pollice al mouse, ben presto scomoda e scivolosa.
Il Razer Naga Hex V2 si rivela ottimo anche per la navigazione
È opportuno parlare anche della nuova postura che deve adottare il pollice che non vuole, e non deve, poggiare sul tastierino numerico ponendosi piuttosto ad angolo retto, pronto a scattare sulla corona di tasti, invece di rimanere in posizione rilassata, adagiato lungo la dorsale del mouse. In realtà il rischio di pressione dei tasti laterali è minimo: la loro natura meccanica, infatti, è studiata appositamente per evitare input accidentali e indesiderati il che, nondimeno, richiede una pigiatura decisa e, in qualche modo, “affaticante”. Infine, è da segnalare un peso consistente (135 g cavo incluso) della periferica che non si sente durante il trascinamento, ma che si rivela considerevole qualora si necessiti di sollevare il mouse per riposizionarlo al centro del tappetino.
I CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA
La vera, nuova funzionalità del Razer Naga Hex V2 è rappresentata dalla corona di tasti disposta a cerchio intorno al punto d’appoggio per il pollice: studiato con cura, va a sostituire la griglia quadrata della precedente V1, pur diminuendo, di fatto, il numero di pulsanti a disposizione del giocatore.
È da segnalare l’intuizione, particolarmente azzeccata, di disporre i numeri in maniera non ordinata
Il Razer Naga Hex V2 si rivela ottimo anche per la navigazione avvalendosi della sua rotella centrale ricoperta da una striscia di plastica dentellata che consente scatti discreti e mirati; è inoltre implementato un dislocamento della medesima in orizzontale che permette di sfogliare le pagine virtuali con un solo clic, riducendo il tempo di navigazione per quegli utenti che fossero mossi da una certa urgenza.
I pregevoli materiali di costruzione e l’eccellente sensibilità sul tappetino – garantita dal sensore ottico a 16,000 DPI in grado di rilevare accelerazioni fino a 50G – rendono Il Razer Naga Hex V2 assolutamente consigliabile se i MOBA sono i titoli cui vi dedicate con maggior passione e costanza, e nei quali riesce davvero a fare la differenza. A dispetto di un prezzo consigliato di 99,99 €, non dei più popolari.