Logitech C922 - Recensione

logitech c922Come avrete sicuramente visto dalle mai troppe dirette redazionali, la qualità media dei nostri faccioni è, per vostra sfortuna, tendenzialmente migliorata. O meglio, quella di Ivan no perché tanto trasmette sempre a 33 kb/s quindi potrebbe anche essere inquadrato con una RED e con la direzione fotografica di Luca Bigazzi e sarebbe sempre pixellato, ma questa è un’altra storia. Per chi, come noi altri, ha una connessione migliore, invece, i pregi e le leccornie dell’alta risoluzione offerti dalla Logitech C922, webcam ufficiale del TeamCrimine, sono ben visibili, a meno che non veniate, come me, già dalla ottima C920, e in quel caso i benefici del nuovo modello ci sono, ma sicuramente ridotti.

THE NEW CLASSIC

D’altronde, già dal design l’ultima webcam di Logitech non è così tanto dissimile dalla sorella maggiore, al di là dell’update del logo del brand svizzero. C’è da dire che il form factor e il comodissimo stand che può essere agganciato al monitor o poggiato su un ripiano, senza minimamente impattarne l’uso con mini-treppiedi incluso nella confezione, rappresentano un ottimo compromesso tra design e funzionalità, per cui è assolutamente comprensibile la scelta di Logitech di mantenere tutto abbastanza in linea con un passato glorioso. Sì, perché la C920 è salita alla ribalta come la webcam degli youtuber nel momento del boom dei video di gameplay, e per quanto esistano sul mercato diverse alternative di livello come la Razer Stargazer, a mio parere in termini di rapporto qualità prezzo la coppia C920/C922 si difende benissimo.

logitech c922

La webcam Logitech C922 offre la miglior definizione video sul mercato a un prezzo ragionevole

La ragioni per l’upgrade al modello attuale, a ogni modo, possono essere molteplici, ma la discriminante è, al solito, la tipologia d’uso. Il maggior pregio della nuova webcam è che alla risoluzione di 720p viaggia spedita a 60fps, cosa molto apprezzabile se utilizzata per fare streaming o registrare video di gameplay in sync con quel frame rate. D’altra parte, sarebbe stato inutile offrire 1080p a 60fps, perché salvo rarissimi casi la risoluzione reale, a monitor, della finestra della webcam non si avvicina neanche lontanamente al 720p. Per ciò che concerne l’uso normale della videocamera, invece, ovvero videoconferenza e affini, la risoluzione di 1080p a 30 fps garantisce sempre un’immagine ottimale, al netto della qualità di connessione, ovviamente. In ogni caso, in termini di definizione è difficile trovare qualcosa di meglio, o qualcosa anche di comparabile al prezzo di Logitech (di listino 103,99 euro, ma di fatto è possibile trovarla abbastanza ovunque sotto i 100 euro). È anche vero che la C920, nonostante i suoi quattro anni di età, offre una qualità dell’immagine più che buona e costa la metà, per cui se non siete degli utenti “pro”, restare sul modello precedente non è assolutamente una bestemmia.

THE PRO ZONE

Di contro, se utilizzate tantissimo la cam, siete abituati a twitchare come se non ci fosse un domani o state organizzando la vostra carriera da youtuber, le cose cambiano sensibilmente. Al di là della risoluzione e del frame rate migliorato, infatti, ciò che rende la C922 una webcam decisamente migliore della precedente, e della concorrenza, è una sensibilità alla luce nettamente superiore. In termini squisitamente fotografici, in condizione di luce non ottimale, e come esempio posso fare la classica scena notturna illuminata dal solo monitor, l’ultima arrivata di Logitech, out of the box, preserva nettamente meglio il colore dell’incarnato evitando l’effetto zombie tipico di molte webcam (tranne nel caso di Mario, lui ha sempre quel look lynchiano, ma immagino lo faccia di proposito forzando la temperatura di colore su tonalità fredde, utilizzando l’ottimo software di controllo), e garantendo un look decisamente più naturale alle immagini.

logitech c922Altro fattore decisamente positivo: in condizioni di luce precaria il frame rate non crolla mai sotto i 30 fps, cosa che invece in situazioni di penombra accadeva sovente con la C920. Anche paragonata alla Razer Stargazer, webcam espressamente realizzata per il gaming (e venduta a un prezzo di circa 50 euro in più), la C922 vince senza problemi il confronto dal punto di vista della gamma cromatica e della reattività all’illuminazione, e in condizioni ottimali (senza luci dedicate), la pulizia dell’immagine è davvero encomiabile. Dove, probabilmente, si poteva fare di più è dal punto di vista audio, con il microfono che fa il suo lavoro e che, sebbene sia più che discreto per una Skype call, non potrà mai essere la fonte audio principale per un video di gameplay o uno streaming. In questo, la tecnologia di pulizia del suono di Razer resta abbastanza il top che offre il mercato, per quanto, secondo me, anche in quel caso non sia sufficiente l’audio in camera, sebbene più pulito. Dove, purtroppo, la C922 non riesce a fare il salto di qualità è nella rimozione del background, che non può contare della tecnologia RealSense di Intel utilizzata da Razer, e che si rivela abbastanza grossolano, soprattutto nello staccare i capelli dallo sfondo. Detto ciò, dal momento che una funzione del genere è a beneficio di chi comunque realizza video secondo un preciso progetto e ambisce a standard di qualità abbastanza alti, con luci adatte, un green screen e utilizzando software appositi (validi anche per lo streaming), il risultato ottenuto è chiaramente superiore, e in quel caso avere la qualità dell’immagine fornita dalla cam di Logitech secondo me torna più utile, ma si tratta anche di una questione di gusto estetico.

In sintesi, la webcam Logitech C922 offre la miglior definizione video sul mercato a un prezzo ragionevole, ma non rappresenta uno step di evoluzione immenso rispetto alla C920. La differenza la fa, al solito, il budget e l’uso che se ne deve fare: se la produzione video di qualità (live o meno) è la vostra priorità, è assolutamente un acquisto valido e sensato, probabilmente il migliore che possiate fare al momento; se invece cercate una webcam tuttofare e volete togliervi lo sfizio di effettuare qualche live per puro divertimento, la C920 è ancora oggi un’alternativa valida.

VOTO 8.5

Articolo precedente
La Bella e la Bestia immagine Cinema 02

La Bella e la Bestia – Recensione

Articolo successivo
IT teaser trailer

IT, pubblicato il primo teaser trailer del nuovo film

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata