FIFA 22 Ultimate Team – Anteprima

Le Division Rivals adotteranno una formula stagionale che si affiancherà al classico format settimanale

Per chiarire (quasi) ogni dubbio a riguardo, nel corso di un recente evento di presentazione, Azlan Mustapha (producer Ultimate Team) ha mostrato il nuovo funzionamento delle Division Rivals con una schermata dedicata alla Divisione 1. Partendo dal Rank 3, era necessario vincere una partita per raggiungere un checkpoint. Quindi ulteriori due incontri per giocare per la conquista del Rank 2. A questo punto, una ulteriore vittoria avrebbe portato al raggiungimento di un altro checkpoint, e così via fino al passaggio a Rank 1 e al successivo approdo in Divisione 1. Si tratta quindi di un sistema molto più lineare e semplice da interpretare, che permette di comprendere con un rapido sguardo per quale obiettivo si sta giocando. L’unica perplessità, a livello personale, è data dalla presenza di un numero considerevole di checkpoint in ogni Divisione. Se questi “punti fissi” avessero una validità limitata, per esempio un paio di partite, sarebbero anche interessanti, ma se saranno un punto di approdo da cui sarà impossibile essere retrocessi si perderà almeno in parte la tensione della sfida decisiva, l’emozione dell’incontro da vincere assolutamente per non scendere di categoria.

Tanti cambiamenti ma anche qualche certezza: come sempre, per sbustare un giocatore top ci vorrà una gran botta di cu… ehm, di fortuna

I MIGLIORI GIOCATORI AL MONDO AVRANNO UNA DIVISIONE TUTTA LORO, DENOMINATA “ELITE 1”

Quanto appena scritto non sarà però valido per tutti. Una fetta di giocatori di Ultimate Team, i migliori al mondo, saranno infatti inseriti all’interno di una divisione a parte, denominata Elite 1. EA non ha rivelato quali saranno i criteri necessari per partecipare a questa sorta di “superlega” (a inviti? A qualificazione? In base ai risultati nel competitivo dell’anno passato?), mentre ha fornito alcune indicazioni riguardo la sua formula. Si tratterà di una competizione senza retrocessioni, con un sistema di progressione legato ai punteggi che sarà in tutto e per tutto simile (per non dire identico) a quello utilizzato nelle Division Rivals in FIFA 21. Saranno presenti ovviamente premi settimanali di livello top, e i risultati ottenuti permetteranno anche di qualificarsi per le FIFA Global Series.

SIAMO TUTTI CAMPIONI?

Non sono solo le Division Rivals ad avere ricevuto un evidente lavoro di restyling. Grandissime novità saranno presenti anche in FUT Champions, con una nuova struttura multi-stage che si adatterà a diversi livelli di abilità e che non costringerà i giocatori ad affrontare trenta partite nell’arco di un week-end. Partiamo dalle basi con i nuovi FUT Champions Playoff, una competizione che sarà sempre attiva e che potrà essere affrontata in qualunque momento. La qualificazione ai Playoff utilizzerà una formula simile al passato, con la necessità di acquisire un numero predefinito di punti FUT Champions (a quanto ho visto, mille) all’interno delle Division Rivals.

Continua nella prossima pagina…

Articolo precedente
Tales of Arise Anteprima

Tales of Arise – Anteprima

Articolo successivo
Project Downfall Anteprima

Project Downfall – Anteprima

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata