Atelier Mysterious Trilogy Deluxe Pack – Recensione

PC PS4 Switch

NIENTE SPADONI ENORMI E MALVAGE CORPORAZIONI: IL SOGGETTO DELLA ATELIER MYSTERIOUS TRILOGY SONO RAGAZZE CHE SOGNANO SOLO DI DIVENTARE GRANDI ALCHIMISTE

Tra oggetti di uso comune, supporti in battaglia e oggetti chiave per proseguire nella trama, in tutti i capitoli di Atelier niente è importante quanto la raccolta delle risorse e gli schemi di elaborazione di oggetti, sempre assai ricchi, tecnici, complessi ma mai frustranti nell’apprendimento.

UNO SGUARDO AL PASSATO

Se proprio con Atelier Ryza 2 sottolineavo nel crafting quanto nelle fasi di combattimento dei notevoli miglioramenti rispetto allo schema classico, in special modo negli scontri che davano la possibilità di sviluppare abilità uniche e combo davvero impressionanti assieme al nostro party, l’impronta assai più leggera della saga Mysterious rende decisamente piacevoli le fasi di ricerca e creazione di oggetti, mentre tutto il resto si attesta a un livello piuttosto basso sia in termini di emozioni che di sfida.

atelier mysterious trilogy recensione

Il sistema di combattimento a turni della collezione al giorno d’oggi puo sembrare obsoleto.

Una volta accettato tutto questo, si affrontano i tre giochi, come la stessa operazione commerciale, con una consapevolezza maggiore: tutto è stato studiato proprio per far approcciare alla saga, su console di nuova e precedente generazione, chi si è affacciato solo recentemente e permettere dunque loro la possibilità di riscoprire alcuni dei capitoli più recenti, uniti da uno stile ben più leggero e gioioso e con qualche aggiunta in più.

LA ATELIER MYSTERIOUS TRILOGY INCLUDE ANCHE EPISODI E MISSIONI INIZIALMENTE SCARTATE

Accennavo sopra di qualche bonus per ogni gioco, che si riassumono in episodi e missioni inizialmente scartate e ora aggiunte, ottimizzate per inserirsi in piena armonia nella storia già sviluppata assieme a nuovi oggetti da ottenere o da creare. Insomma, se da un lato ogni capitolo di Atelier ha da sempre una longevità non indifferente, dall’altro quel paio di ore aggiunte a ogni gioco rendono la proposta di questo pacchetto assolutamente allettante per chiunque abbia voglia di recuperare la saga Mysterious. Non bisogna comunque scordare che i capitoli raccolti nella Atelier Mysterious Trilogy sono usciti a cavallo tra il 2016 e il 2018 e alcuni di questi sono stati sviluppati anche per approdare su console portatili (come ad esempio la PS Vita), dunque il colpo d’occhio mostra tutti i suoi limiti; se da un lato l’aspetto estetico è come sempre curatissimo, lo stesso non si può dire per quello grafico.

atelier mysterious trilogy recensione

Atelier Firis è forse il titolo invecchiato meglio.

Potrebbe risultare dunque un pochino ostico tornare su questi terreni, in particolar modo se fino a ieri avevate i comandi della bella Ryza e vi eravate abituati a gironzolare in mappe assai più grandi e dettagliate; qui, di contro, le stesse aree di raccolta vi sembreranno con tutta probabilità dozzinali e assai povere. Alla fine, questa operazione è consapevolmente incentrata più su un obiettivo di pieno recupero dei titoli che un vero e proprio spolvero e rimessa a nuovo, fattore che non può che essere positivo, anche dato che segna il primo arrivo di Atelier Sophie e Atelier Firis su Nintendo Switch. Peccato però che il prezzo non sia esattamente dei più accessibili, sopratutto su PC.

In breve: Atelier Mysterious Trilogy Deluxe Pack è un pacchetto sicuramente corposo e longevo, nel presentare tre distinti capitoli tutti da (ri)giocare assieme ai contenuti inediti. Una scelta per i più curiosi e imprescindibile per gli appassionati. Certo il prezzo, specie se messo a confronto con altre collezioni, è decisamente alto.

Piattaforma di Prova: PlayStation 5
Com’è, Come Gira: Abbiamo giocato il titolo in retrocompatibilità PS4 su una PS5 senza osservare nessuna sbavatura. L’unico neo è che su PS5 dovremmo selezionare manualmente quale titolo giocare dalle opzioni del software prima di avviarlo.

Torna alla prima pagina…

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • Tre giochi, tutti i DLC e contenuti inediti / Photo Mode, sempre gradita / La colonna sonora è sempre piacevole.

Contro

  • Ostico per chi non mastica l'inglese / Prezzo non concorrenziale / Non tutti gli episodi sono invecchiati bene.
7.3

Buono

Tra un tunnel carpale e l'altro, amo Dwayne "The Rock" Johnson, Independence Day, Destiny e il DC Extended Universe, tutti buoni motivi per farmi odiare.

Password dimenticata