Pietro Iacullo

Videogiochi on the road, quando il free roaming è parte del messaggio – Speciale

Sorge sempre una domanda, quando si parla di videogiochi: “Quante strade deve percorrere un uomo prima di essere chiamato uomo?”, chiedeva Bob Dylan. “42”, rispondeva ironicamente Douglas Adams in Guida Galattica per Autostoppisti. E se invece la risposta, quella vera, fosse nei videogiochi? Prigionieri di un sistema binario che ammette solo due valori, siamo abituati a ragionare per contesti oppo...[Continua]

Cosa può fare la critica per i videogiochi? – L'Opinione

Facce da TGM – L’Opinione è lo spazio dedicato alle “columns” di The Games Machine: articoli e visioni su argomenti caldi o fortemente dibattuti che animano le discussioni, anche molto dure, all’interno della redazione di TGM, talvolta con posizioni – davvero o solo in apparenza – antitetiche. L’obiettivo è dar voce ai nostri redattori come specchio del quadro comples...[Continua]

8

Più che buono

Metal Gear Solid: Master Collection Vol.1 – Recensione

Che senso avrebbe parlare di cos’è Metal Gear Solid in questa recensione della Master Collection Vol.1? Sappiamo tutti chi è Hideo Kojima allo stesso modo di come sappiamo chi sono Rembrandt e Mozart. Sviluppatore / Publisher: Konami / Konami Prezzo: € 59,99 Localizzazione: Doppiaggio (MGS1), Testi (MGS2, MGS3) Multiplayer: Assente PEGI: 18 Disponibile su: PC (Steam,), PS4, PS5, Xbox One, Xbox Ser...[Continua]

Perché non ci piacciono più i videogiochi – L'Opinione

Perché non piacciono più i videogiochi? Eppure, il metroidvania sta vivendo i suoi anni di massimo splendore. Sono tornati i punta-e-clicca a la Lucas Art, i platform 3D collect-a-thon, Nintendo sta addirittura tirando fuori quello che sembra a tutti gli effetti Super Mario Bros. 4 sotto mentite spoglie. E allora perché ci preoccupiamo ancora di poter perdere generi e attitudini nei videogiochi? È...[Continua]

8

Più che buono

Sea of Stars – Recensione

Sea of Stars è un Virgilio in Pixel Art che nel mezzo del cammin di questa generazione accompagna noi Dante dall’altra parte dello schermo attraverso la selva oscura di un genere che sembrava spacciato, e invece… Sviluppatore / Publisher: Sabotage Studio / Sabotage Studio Prezzo: € 33,99 Localizzazione: Assente Multiplayer: Assente PEGI: 7 Disponibile su: PC (Steam,Microsoft Store), PS4, PS5, Xbox...[Continua]

9

Ottimo

Venba – Recensione

C’è questa coppia di indiani, in Venba, che va a vivere in Canada, e  in due ore scarse di gameplay diventa proprio l’abbraccio di cui avevo bisogno per telefonare a mia madre. Sviluppatore / Publisher: Visai Games / Visai Games Prezzo: € 14,99 Localizzazione: Assente Multiplayer: Assente PEGI: 7 Disponibile su: PC (Steam), PS5, Xbox One, Xbox Series X|S, Switch Data d’uscita: Già disponibile Il c...[Continua]

Abbiamo bisogno di PS5 Pro? – L'Opinione

Nel 2016 PS4 Pro e Xbox One X sembravano un’ottima idea – a parte l’ossessione muskiana per le X a Redmond. E in effetti quasi una PS4 su cinque vendute era una Pro, e il 40% delle unità vendute dipendeva dalla voglia di aggiornare il proprio hardware. Ma adesso che siamo nel 2023 la mossa ha ancora senso? La nona generazione è una generazione strana. Non poteva che essere altrimenti, visto che è ...[Continua]

Come Slay the Spire ha (re)inventato un genere – Speciale

“I bravi artisti copiano, i grandi artisti rubano”. Questa frase dedicata a Slay the Spire la attribuiamo a Picasso – confermando in un certo senso che i grandi rubano davvero, anche attraverso i secoli. Se i videogiochi sono davvero arte, a maggior ragione allora dovrebbe valere per noi. Non passa alla storia chi arriva per primo, ma chi arriva alle masse. La storia dell’informatica è piena di es...[Continua]

8.5

Più che buono

Crime O' Clock – Recensione

Il seme di Bad Seed è germogliato un’altra volta con Crime O’ Clock: ne è venuto fuori uno strano ibrido tra il tenente Colombo, la serie tv Loki e Where’s Wally. Solo che Colombo ha bisogno di tutti e due gli occhi e Waldo è un criminale incallito. Sviluppatore / Publisher: Bad Seed / Just for Games Prezzo: € 19,99 Localizzazione: Testi Multiplayer: Assente PEGI: 7+ Disponibile su: PC (Stea...[Continua]

Delle mappe dei videogiochi, e del perché è bello tornarci – Editoriale

Tears of the Kingdom è un more of the same perché la mappa è la stessa. God of War Ragnarok è un more of the same perché la mappa è la stessa. Pokemon Nero 2 e Bianco 2 sono more of the same perché la mappa è la stessa. Ma perché ci dà così fastidio tornare ad Hyrule, su Midgard, o a Unima? Potendo viaggiare verso qualunque destinazione nel mondo, torneresti in un posto che hai già visitato? In ap...[Continua]

La Nuova Zeldandia: le conseguenze di Zelda nel videogioco di oggi – Speciale

Siamo a Sonobe, Kyoto, in un Giappone nel pieno del Kōdo keizai seichō – il miracolo economico degli anni ‘50 e ‘60 – che adesso non esiste più. Coordinate distanti nel tempo e sovrascritte cartine nello spazio quando Sonobe ha smesso di esistere nel 2006 diventando la città di Nantan. Ma anche con un nome diverso quei luoghi sono sempre lì, sono parte della nostra eredità come giocatori e giocatr...[Continua]

No tick€t? No Mercenaries party – Editoriale

È passato un tempo sufficientemente lungo (dove “sufficientemente lungo” è tre settimane, la chiamano Hype Culture) dall’uscita di Resident Evil 4 Remake. Quale momento migliore per aggiungere le microtransazioni in-game ora che la chiacchiera si è spostata su altro e le recensioni sono già uscite? Non è accessibilità se la devi pagare. Questa frase probabilmente non dovrebbe aprire l’editoriale m...[Continua]

  • 1
  • 2
  • 4

Password dimenticata