BUONA LA SELEZIONE FATTA DA CAPCOM, MA MANCANO ALCUNI NOMI CHE AVREBBE FATTO PIACERE RIVEDERE, MENTRE STREET FIGHTER È FIN TROPPO PRESENTE
UN CONTORNO DI LUSSO
Se la lista di giochi inclusi non ci lascia pienamente soddisfatti, il lavoro fatto da Capcom in termini di opzioni ed estetica è assolutamente da ammirare. Il nome della compilation fa subito intuire che stavolta l’accento non è posto sul fattore “museale” (e infatti le informazioni storiche e il materiale extra dei giochi è ridotto ai minimi termini) ma sulla competizione.
OGNI GIOCO PRESENTA MODALITÀ PENSATE PER METTERE ALLA PROVA LA NOSTRA ABILITÀ PERSONALE

Per ogni gioco è presente una scheda con il manuale di istruzioni che fornisce anche un pugno di informazioni sulla sua storia.
Le modalità di gioco si ampliano ulteriormente con la coop e competitiva locale, che su Switch possono essere sfruttate in qualsiasi momento e luogo tramite la coppia di JoyCon in dotazione alla console Nintendo. Le ciliegine sulla torta sono rappresentate dalla miriade di opzioni di personalizzazione a disposizione. Si può scegliere di giocare in modalità “cabinato” (sconsigliata con la console in modalità portatile per le dimensioni eccessivamente piccole dello schermo “giocabile”) o a schermo intero, aggiungere filtri grafici di vario tipo o ruotare lo schermo a vostro piacimento. Potete scegliere in quasi tutti i giochi fino a cinque livelli di velocità, modificare le Extra Life e ovviamente salvare le partite in qualsiasi momento. Quest’ultima opzione abbinata al potere Rewind vi permetterà finalmente di dare un senso alla frase “ho finito il gioco XYZ con un solo gettone” che andate millantando da anni… sapendo che non era assolutamente vero! Capcom Arcade Stadium è un acquisto consigliato solo se non avete già infilati in un angolo dei vostri hard disk buona parte dei titoli inclusi. Per i rimanenti ci auguriamo che in futuro Capcom decida di rendere i giochi disponibili anche singolarmente e magari di aggiungere i pezzi mancanti seguendo i nostri consigli.
In Breve: Capcom Arcade Stadium è una compilation di 32 titoli venduti in pacchetti da 10 o in un unico bundle che ripercorre buona parte della golden-age arcade dagli anni ’80 all’inizio del nuovo secolo. Una raccolta votata alla competizione su scala globale, che da poco spazio alle appendici enciclopediche e molto alle opzioni di personalizzazione estetica e ludica.
Piattaforma di Prova: Nintendo Switch
Com’è, Come Gira: I giochi inclusi nella raccolta Capcom Arcade Stadium hanno una media di 25/30 anni e in nessun modo sono in grado di mettere in crisi anche un hardware di caratura tecnica non eccelsa come Nintendo Switch.
- 1 2