Dannati videogiocatori, hanno rovinato i videogiochi

groundskeeper-willie-Dannati videogiocatori

Lo ammetto, per oggi avevo pensato a un editoriale completamente diverso, che vedeva come protagonista Conan Exiles e l’importanza di mostrare al mondo intero il proprio organo genitale. Avevo anche quasi composto una piccola poesia, con tanti doppi sensi e luoghi comuni zeppi di giochi di parole degni di un bambino alle elementari (e che proprio per questo mi fanno ridere come un cretino), ma tutto è svanito nel nulla dopo aver assistito a un brevissimo video di gameplay su YouTube di un solito noto. No, non farò nomi: non servono e non mi interessa tirare fango addosso a qualcuno, dato che non è importante ai fini del discorso.

Ieri ha aperto i battenti la closed beta di Ghost Recon: Wildlands, e ho passato un po’ di tempo nel cuore della Bolivia in quello che – incredibilmente – è un titolo che è riuscito a stupirmi. Io, detto fuori dai denti, mi aspettavo un The Division sotto steroidi, con mappe enormi e tanto, ma tanto tanto, “spara-spara”; invece, da quel poco che ho visto e che voglio assolutamente approfondire, il nuovo titolo Ubisoft si allontana parecchio dall’adrenalina degli sparatutto, e lascia al giocatore – e al suo gruppo di eroi di guerra – tantissimo potere decisionale su come affrontare una missione. Sì, è vero, si ha sempre la possibilità di entrare con armi spianate in un avamposto militare dei narcoterroristi, ma anche tattiche del genere devono essere preparate a tavolino, con obiettivi primari da colpire contemporaneamente, la scelta di giuste posizioni da cui aprire il fuoco e la consapevolezza che bastano tre proiettili per metterci fuori combattimento.

ghost recon wildlands anteprima pc steam xbox one ps4 immagine

I gusti sono personali, ma c’è modo e modo di esprimere il proprio parere

Wildlands sembra offrire talmente tanta libertà che, lo ammetto, ho avuto difficoltà nell’affrontare già la prima missione: da dove passare, a chi sparare, quale mezzo di trasporto utilizzare e tante altre variabili a cui, tristemente, non sono più abituato. Quello che, a conti fatti, pare essere il punto di forza dell’opera rischia di diventare, per alcuni personaggi di grande spicco, il più grande difetto del gioco. In poco più di venti minuti il giudizio è stato dato, contornato da frasi come “non si capisce niente” e “si viaggia troppo”, mettendo così il cartellino dei saldi in testa al titolo Ubisoft prima ancora che sia arrivato a scaffale. I gusti, ovviamente, sono personali, e ciò è insindacabile, ma c’è modo e modo di esprimere il proprio parere. Ormai è un discorso trito e ritrito, eppure se ci torniamo puntualmente sopra un motivo ci sarà: trovo inaccettabile che la “critica” videoludica venga portata avanti in questi termini. E no, questa volta non lo bevo il discorso “si parla di puro intrattenimento”. Vedere un videogioco qualsiasi, che sia uno shoot’em’up o Campo minato, bistrattato senza rispetto e senza fornire motivazioni mi fa sempre imbestialire, sopratutto se tale concetto viene acquisito come un dogma dalle migliaia di fan che difendono a spada tratta i nuovi paladini dell’intrattenimento online. Sarò vecchio, sarò brontolone e mi starò aggrappando con le unghie e con i denti a tipologie d’informazione ormai prossime alla morte, ma in cuor mio non riesco ad accettare tutto questo. Purtroppo, però, l’unica cosa che posso fare è chiudere gli occhi.

La razza del videogiocatore, anno dopo anno, è sempre più “brutta”: senza cultura del mezzo, senza informazioni e senza voglia di approfondire la propria passione. Ogni volta che leggo i commenti su vari gruppi di Facebook dedicati a console e titoli in uscita vengo pervaso da un profondo senso di tristezza, mentre gli utenti continuano imperterriti a chiedere pareri su un gioco (sempre quello, ché variare è brutto) dopo ovviamente averlo acquistato, per poi arrabbiarsi se gli spieghi i motivi per cui non ti piace, elencandone sia i pregi che i difetti. Le recensioni non sono contemplate, a malapena sanno che esistono portali come il nostro (e come tanti altri) su cui è possibile informarsi, e ormai l’unica parola che continua a uscire dalla bocca del giocatore medio è “guarderò un video di gameplay”, come se in venti minuti – appunto – ci si possa fare un’idea ben chiara.

Day of the Tentacle Remastered 01Sono furioso e, al contempo, demoralizzato. Non ci meritiamo nulla: non ci meritiamo le beta, gli accessi anticipati, gli sconti e i “regali”. Vedere giovani “sputare” su Day of the Tentacle perché incluso tra i titoli del PlayStation Plus ha rischiato di uccidermi prematuramente, ma alla grande folla non interessa ripercorrere il cammino dei videogiochi e di provare le opere che i loro genitori adoravano in piena adolescenza (sì, fa paura, ma è vero).

Perché, nonostante questo mio odio gratuito, continuo a rimanere così legato a questo passatempo? Principalmente perché non sono di certo i commensali a rovinare un piatto prelibato, e in secondo luogo perché il sito, il forum e le pagine social di The Games Machine sono una piccola, anzi minuscola, piazza in cui è ancora possibile chiacchierare con passione e amore di un hobby che ci accompagna da una vita intera. Facciamoci forza tra noi, perché nonostante questo meraviglioso rinascimento videoludico, in cui vediamo titoli incredibili uscire a distanza di pochi mesi e che nulla hanno da invidiare alle glorie del passato, sembra che l’unico sport esistente della folla sia gettare fango sulla propria passione. Siamo come l’orchestra del Titanic, che imperterrita continua a suonare mentre tutto affonda. E lasciatemelo dire, stiamo facendo proprio una gran bella musica.

Articolo precedente
open world

Ossessione Open World

Articolo successivo
mame

MAME, Back to the Future

Condividi con gli amici










Inviare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non verrà reso pubblico.

Puoi usare i seguenti tag e attributi HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Parliamo di...
  1. 1.
    Marco non ti abbattere!!
    Capisco lo sfogo che viene da una situazione prolungata e difficile da mandare giù, sarebbe bello avere i mezzi per cambiarla!
    D'altra parte io sono convinto che per 10 giocatori che fanno casino su facebook che ne sono almeno il doppio che un po' si informano, o almeno giocano e lasciano giocare.
    per quanto riguardo questi youtuber (se di youtuber si tratta, ammetto di non seguire e non sapere a chi ti riferisca), che fare? Mi vien solo da pensare: combattere il fuoco col fuoco! A quando i let's play da 20 min sul canale youtube di TGM?
    2.
    riassunto dell'articolo: a me wildlands è piaciuto e fanbagno a chi non gli piace :trollface:
    scherzi a parte, ormai questa è la societa' del tutto e subito, in qualunque settore della vita; che, al ristorante, predilige il fast food. nel nostro caso, bulimia da benessere videoludico. abbuffate di titoli che non riuscira' mai a digerire (giocare) fino in fondo. nei mmo si vogliono bg istant e teleport, quest con la freccia per non perdersi e possibilmente a dieci passi dal quest giver; nei single player, adrenalina e azione immediata senza troppe distrazioni di sorta. e allora mi chiedo: non è che, più o meno inconsciamente, vogliamo giochi che non ci diano il tempo di pensare che, in fondo, mangiare sempre al fast food non è salutare?
    3.
    Ieri ero presente alla diretta del Keiser, il Baccigalupi e Mr. Mancini su Twitch e commentavo con Neo Squall e proprio il Tasso. E nonostante non stessimo giocando direttamente davamo consigli dall'esterno su come approcciare la situazione.
    4.
    Posto solo due parole sui video di gameplay:
    1) sono utili per farsi un idea del gioco, quando si e' indecisi (es. mi sono appassionato a Destiny con i video del buon SS su EG, ehm.... invece ho capito che l'ultimo DooM non fa per me dopo l'ennesima rivoltante glory-kill, ecc...);
    2) non danno pero' una percezione esatta del livello di difficolta' (mi e' successo con Strider PS3, bello da vedere, arduo da giocare)
    5.
    gmork
    ormai questa è la societa' del tutto e subito, in qualunque settore della vita
    Di base penso questo: il mondo del videoludo è solo uno dei tanti affetti dalla stessa problematica.
    D'altro canto però mi chiedo anche: è davvero necessario essere un meccanico per guidare o un cuoco per mangiare?
    Forse no. Per noi è importante perché siamo appassionati ma per altri il videogioco è una piccola parte di vita che non ritengono importante approfondire.
    Certo, questo finché si parla del videogiocatore. Se però si parla dello youtuber, che ricopre un ruolo di divulgatore, diciamo, allora lì la questione è diversa e sono d'accordo che sia necessaria una base di conoscenze.

Password dimenticata