PDA

Visualizza Versione Completa : Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14

Nikoro
26-02-19, 11:26
Per eseguire correttamente lo squat DEVI usare gli addominali.

Lo Spruzzino
17-03-19, 17:42
A qualcuno serve il Project Nutrition?

Nikoro
18-03-19, 12:20
A qualcuno serve il Project Nutrition?

A me interesserebbe :sisi:

Lo Spruzzino
18-03-19, 15:39
A me interesserebbe :sisi:

Hai pm.

lollazenapalm
19-03-19, 12:11
Cos'è il Project Nutrition? PM

Nandos
19-03-19, 15:01
Comunque sto andando bene in questo periodo. Ho aggiunto deadlift e trazioni (per ora negative) alla routine, ho cambiato alimentazione e in 4 settimane ho avuto un bilancio 1:1 tra grasso tolto e massa muscolare acquisita: 2.5Kg tondi tondi :asd:. Sento anche molta più forza in generale :sisi:.

Inviato dal mio glorioso Mi MIX 3 utilizzando Tapatalk

Rage
19-03-19, 15:37
Anche qui tutto bien. Tolti gli stacchi (E R E S I A :smug: ), aggiunte trazioni zavorrate, a breve aumento la frequenza negli squat.
Il piano tra qualche mesetto è provare a fare un ciclo ad alta frequenza di squat e lento dietro (ebbene sì :asd: ).
Finora togliere gli stacchi, che ho sostituito coi rack pull, ha aiutato parecchio a tagliar via molto affaticamento accumulato.

Lo Spruzzino
19-03-19, 15:58
Se non vuoi togliere gli stacchi, fai i sumo, essendo meno tassanti sul SNC.

Rage
20-03-19, 11:16
Ora come ora sto benissimo senza :asd: sto andando di rack pull partendo poco sotto al ginocchio :sisi:

lollazenapalm
20-03-19, 12:23
Io io gli stacchi non li ho mai fatti sono geloso :piange:, ma sto facendo un sacco di squattarelli .

Che cosa mi perdo senza gli stacchi o il sumo? :uhm:

Camus
20-03-19, 13:18
Imho probabilmente l'esercizio che più ti può dare in termini di rendimento ma è pure il più rischioso.


Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
20-03-19, 16:53
Io io gli stacchi non li ho mai fatti sono geloso :piange:, ma sto facendo un sacco di squattarelli .

Che cosa mi perdo senza gli stacchi o il sumo? :uhm:

Sumo è un tipo di stance negli squat e stacchi. Beh, senza stacchi si può vivere tranquillamente, se l'ipertrofia è il tuo fine principale li puoi tranquillamente sostituire con i romanian deadlift. Lo stacco è un ottimo esercizio multiarticolare, ma devi avere una buona forma, altrimenti, secondo me, è l'esercizio che potenzialmente ti può dare più fastidi a lungo andare, anche perché è facile farlo male.

Rage
21-03-19, 08:52
Onesto, più sei "giovane" come anni di allenamento, più gli stacchi sono fantastici, coinvolgono buona parte dei gruppi muscolari e soprattutto la catena posteriore, che nella maggior parte delle persone non allenate è spaventosamente atrofizzata :asd:
Il problema degli stacchi è che tanto è buono il loro effetto "generale" su tutto il corpo quando sei all'inizio (o quando inizi ad allenarli), tanto diventa deleterio andando avanti. Puoi diventare veramente forte negli stacchi, e rimanere una pippa in tutto il resto, perché ad un certo punto spalmare il carico su così tanti gruppi muscolari ti rende bravo più o meno solo a staccare. E andando avanti coi carichi l'impatto che hanno gli stacchi sul recupero diventa sempre più sbilanciato in negativo.
Sia io che un mio compagno di allenamenti abbiamo notato che una volta che siamo arrivati a staccare circa 2.5x il nostro peso, da lì in poi spingere per il 3x avrebbe richiesto uno sbattimento immane e che veniva particolarmente difficile tenere gli altri sollevamenti al passo, praticamente devi impostare tutto il recupero in modo che ruoti attorno agli stacchi e non è propriamente il massimo :asd:

Lo Spruzzino
21-03-19, 16:30
Beh, per i tutti i sollevamenti è così, se vuoi diventare molto forte devi specializzarti ed avere le leve giuste, chiaramente. Lavorando solo in buffer (come faccio io) è raro bruciarsi con lo stacco e non l'ho mai trovato particolarmente tassante anche se è il più tassante sul SNC, anche se l'aver switchato sul semi sumo ha aiutato. Penso dipenda molto dal tipo di allenamento, in multi mi trovo molto bene.

Nandos
23-03-19, 17:15
SNC sta per...? :uhm:

Lo Spruzzino
23-03-19, 19:11
Sistema nervoso centrale.

Nandos
23-03-19, 19:14
Bon apposto, almeno per capire di che parlavi :asd:. Riesci a contestualizzare? Scusami, voglio capire meglio il ragionamento.

Inviato dal mio glorioso Mi MIX 3 utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
23-03-19, 19:35
Mi sembra sia scritto chiaro, cosa dovrei contestualizzare?

Nandos
23-03-19, 20:52
Beh, per i tutti i sollevamenti è così, se vuoi diventare molto forte devi specializzarti ed avere le leve giuste, chiaramente. Lavorando solo in buffer (come faccio io) è raro bruciarsi con lo stacco e non l'ho mai trovato particolarmente tassante anche se è il più tassante sul SNC, anche se l'aver switchato sul semi sumo ha aiutato. Penso dipenda molto dal tipo di allenamento, in multi mi trovo molto bene.

Mi riferisco a questo :asd:

Inviato dal mio glorioso Mi MIX 3 utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
23-03-19, 22:12
Avevo capito e appunto cosa non ti è chiaro?

Rage
25-03-19, 15:43
Sto buttando giù un paio di schede per la multifrequenza (una di transizione, per abituarmi qualche settimana, l'altra vera e propria), ora come ora faccio una pseudo multi di spinta (un giorno push press dietro la testa, un altro lento dietro in piedi + lento dietro seduto), il resto è in mono, squat e front squat nel giorno di gambe, rack pull nel giorno di tirata.
L'idea sarebbe di portare lento dietro e squat a 3/settimana nello stesso giorno, con altri due giorni generici di pull, ma a vedere le schede mi sembra che la durata dell'allenamento si allunghi, dovendo fare i set di riscaldamento su due fondamentali diversi :uhm:

Lo Spruzzino
25-03-19, 16:25
Normalissimo. Io solo per riscaldarmi/stretching attivo/mobilità ci butterò più di 30 min.

lollazenapalm
26-03-19, 09:10
Bon apposto, almeno per capire di che parlavi :asd:. Riesci a contestualizzare? Scusami, voglio capire meglio il ragionamento.

Inviato dal mio glorioso Mi MIX 3 utilizzando Tapatalk

Vuol dire che quando i neuroni capiscono che il corpo ha bisogno dei muscoli fa uscire i muscoli :snob:

E' un fatto scientifico :snob:

Spero sia chiaro :snob:

Per questo lo squat o gli stacchi e simili dicono al cervello: FAI USCIRE I MUSCOLII!!!!!

E allora guadagni massa :snob:

E' questo che volevi sapere? :snob:

Lo Spruzzino
26-03-19, 16:25
:mad:

lollazenapalm
27-03-19, 09:51
:mad:

:look:

- - - Aggiornato - - -


Sto buttando giù un paio di schede per la multifrequenza (una di transizione, per abituarmi qualche settimana, l'altra vera e propria), ora come ora faccio una pseudo multi di spinta (un giorno push press dietro la testa, un altro lento dietro in piedi + lento dietro seduto), il resto è in mono, squat e front squat nel giorno di gambe, rack pull nel giorno di tirata.
L'idea sarebbe di portare lento dietro e squat a 3/settimana nello stesso giorno, con altri due giorni generici di pull, ma a vedere le schede mi sembra che la durata dell'allenamento si allunghi, dovendo fare i set di riscaldamento su due fondamentali diversi :uhm:

Puoi specificare cosa fai per lento dietro?

Lo Spruzzino
27-03-19, 19:09
Lento dietro è l'esercizio...

Rage
27-03-19, 22:02
Puoi specificare cosa fai per lento dietro?

Lo si può fare in modi diversi che hanno soglie di rischio diverse, i principi di base sono di tenere una presa abbastanza larga per compensare la rotazione esterna (io uso una presa quasi da snatch, in linea di massima l'angolo tra braccio e avambraccio dev'essere >90°), di pressare in una traiettoria il più possibile verticale, non verso la fronte e non all'indietro, perché è pericoloso per i rotatori della spalla e di non grindare, è normale che ci siano ripetizioni più lente e sticking point ma le grindate potenti da 3-4 secondi che negli stacchi o negli squat sono fattibili, nel lento dietro hanno un'altissima possibilità di infortunio.

Per il resto:

-fatto in piedi, lo si può fare a rom completo o rom parziale.
Il rom completo è il più tosto e fondamentalmente il più pericoloso, il bilanciere è tenuto sui trapezi (come in uno squat high bar) e parte da fermo nella spinta, per poi tornare ai trapezi. La prima metà del movimento, che va dai trapezi all'inizio dell'orecchio, è quella in cui la spalla è più a rischio, richiede tanta mobilità toracica e di spalla. E' un esercizio mastrorazza, oltre ai normali benefici del lento dietro, ha la caratteristica di attivare ancora di più i trapezi nella fase iniziale di spinta, hanno proprio una contrazione fortissima. E' più indicato per essere allenato in un range di forza pura, io che sono una pippa clamorosa lo alleno in serie da 5, ma appena ho una base un poco più solida passo a serie da 3, l'affaticamento della muscolatura posteriore è esponenziale tra una ripetizione e l'altra, peggio che nella military.
Il rom parziale è molto più gestibile ed è un range in cui chiunque con le spalle vagamente sane dovrebbe poter lavorare senza problemi, è quello che parte circa da livello dell'orecchio a salire.
In questo caso, la prima rep della serie può essere fatta in push press o a rom completo partendo dai trapezi, mentre le rep successive vengono fatte abbassando il bilanciere a livello dell'orecchio per poi spingere. Fatto così è più versatile come esercizio, si possono usare un po' tutti i tipi di serie/rep, prima di fare quello a rom completo lo allenavo così, salivo a fare una serie più pesante da spingere nelle 8-12 rep, poi un backoff da 10-12, poi un altro da 15-20. Ha un potenziale di forza pura minore e di ipertrofia maggiore rispetto a quello a rom completo, perchè tiene la muscolatura in tensione costante;

-fatto seduto, vedi sopra, vale lo stesso della versione a rom parziale, con la differenza che permette di partire staccando il bilanciere dal rack direttamente sopra la testa, praticamente si spreca un po' meno energia perché non serve pushpressare/spingere la prima rep sopra la testa a inizio serie :sisi:


Il mio suggerimento, se lo si vuole provare, è di partire con una delle versioni a rom parziale, con cautela, e vedere come rispondono le spalle nell'arco di qualche mese. Un'idea generale la si può avere anche facendo un po' di pulldown dietro la testa, con la stessa presa che si userebbe al bilanciere, per vedere come funzionano le spalle in rotazione esterna vs una resistenza - se causa dolore o se ci si deve ingobbire per riuscire a far arrivare l'asta dietro la testa, significa che difficilmente c'è modo di fare il lento dietro come si deve.
Se si hanno zero problemi, poi si può passare (tirando indietro i carichi) alla versione a rom completo.
Ma non si escludono a vicenda, io ora come ora sto allenando la push press dietro la testa in un giorno, e lento dietro (rom completo) + lento dietro (seduto) nell'altro giorno, con serie e rep diverse :sisi:

lollazenapalm
28-03-19, 10:14
Inseriamo anche un filmato:


https://youtu.be/dlAe3kEez3A

:snob:

Il lento avanti lo faccio da un bel po' senza saperlo :asd:

Rage
28-03-19, 21:12
Giusto Invictus poteva fare un video col thumb che mostra la presa corretta, ed il resto del video che mostra la presa sbagliata su un bilanciere della Chicco e condita da pipponi pseudoscientifici :asd: :fag:

Video più sensati:

Rom completo

https://www.youtube.com/watch?v=Oqr4GnICbvE&t=128s

Rom parziale seduto

https://www.youtube.com/watch?v=Qs0q2BPxnI4

Kronos The Mad
04-04-19, 09:07
A qualcuno serve il Project Nutrition?Sono in ritardo? :bua:
Letto ora :bua:

Lo Spruzzino
04-04-19, 23:53
Hai pm.

Nandos
04-04-19, 23:57
Pm pure io, sono curioso.

Inviato dal mio glorioso Mi MIX 3 utilizzando Tapatalk

Absint
15-04-19, 07:02
Sto weekend mi sono sfonnato di pollo fritto e pizza

La tipa mi ha guardato come se gli avessi sborrato nel culo del padre!

E dire che per la settimana tutta non ho assunto altro che proteine e acqua sostanzialmente :asd:

Tra 5 minuti parto con le flessioni mattutine.
Stanno a fa magie

Sent from my Pixel 2 using Tapatalk

Legione
15-04-19, 07:16
Sto weekend mi sono sfonnato di pollo fritto e pizza

La tipa mi ha guardato come se gli avessi sborrato nel culo del padre!

E dire che per la settimana tutta non ho assunto altro che proteine e acqua sostanzialmente :asd:

Tra 5 minuti parto con le flessioni mattutine.
Stanno a fa magie

Sent from my Pixel 2 using Tapatalk[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
15-04-19, 14:33
Sto weekend mi sono sfonnato di pollo fritto e pizza

La tipa mi ha guardato come se gli avessi sborrato nel culo del padre!

E dire che per la settimana tutta non ho assunto altro che proteine e acqua sostanzialmente :asd:

Tra 5 minuti parto con le flessioni mattutine.
Stanno a fa magie

Sent from my Pixel 2 using Tapatalk
Le magie del THC. Anche il pollo e la pizza hanno proteine, eh.

Morning Glory
18-04-19, 07:22
La tipa mi ha guardato come se gli avessi sborrato nel culo del padre!



Quando si dice essere eleganti :asd:

Una domanda
Spesso nei film di arti marziali, l'atleta che si allena fa una sequenza di posture e movimenti concatenati. Sapete se queste sequenze hanno un temine tecnico?

Camus
18-04-19, 08:12
Kata

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Covin
18-04-19, 09:10
Ciao ragazzi! Ho iniziato a fare palestra da qualche mese e ho acquistato per la prima volta delle proteine (my protein whey isolate), con quale frequenza e dosaggio consigliate l'assunzione? Sul sito dicono 25 gr dopo 30-60 minuti dalla fine dell'allenamento, ma vorrei qualche parere da persone esperte, grazie!

Nikoro
18-04-19, 14:02
Ciao ragazzi! Ho iniziato a fare palestra da qualche mese e ho acquistato per la prima volta delle proteine (my protein whey isolate), con quale frequenza e dosaggio consigliate l'assunzione? Sul sito dicono 25 gr dopo 30-60 minuti dalla fine dell'allenamento, ma vorrei qualche parere da persone esperte, grazie!

Le proteine in polvere non ti fanno mettere su muscoli come per magia. Sono un integratore, per cui devi partire dal presupposto di avere già una alimentazione che riesca, almeno all'80-90%, a coprire il tuo fabbisogno calorico, e solo a questo punto puoi aiutarti con gli integratori, che hanno l'indubbio vantaggio di essere più economici, trasportabili e facilmente assimilabili del cibo "solido".

Quindi, per risponderti, devi raccontarci quanto ti alleni (inteso come frequenza), per quanto e con che intensità, e quanto mangi e soprattutto cosa. Altrimenti 25 gr al giorno potrebbero essere tante così come poche.
Sulla tempistica di assunzione, dipende da te: io ad esempio dopo allenamento preferisco mangiare, e le proteine in shaker mi danno sazietà, per cui preferisco assumerle lontano dai pasti principali.

Lo Spruzzino
18-04-19, 15:09
Ciao ragazzi! Ho iniziato a fare palestra da qualche mese e ho acquistato per la prima volta delle proteine (my protein whey isolate), con quale frequenza e dosaggio consigliate l'assunzione? Sul sito dicono 25 gr dopo 30-60 minuti dalla fine dell'allenamento, ma vorrei qualche parere da persone esperte, grazie!

Ha detto tutto il giovine sopra di me.

Camus
18-04-19, 15:23
Ciao ragazzi! Ho iniziato a fare palestra da qualche mese e ho acquistato per la prima volta delle proteine (my protein whey isolate), con quale frequenza e dosaggio consigliate l'assunzione? Sul sito dicono 25 gr dopo 30-60 minuti dalla fine dell'allenamento, ma vorrei qualche parere da persone esperte, grazie!

Fondamentalmente ti fanno fare una pipí più costosa e fanno lavorare di più i tuoi reni

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
18-04-19, 15:42
Uhm, troll qua dentro non servono, basta Lolla.

Camus
18-04-19, 16:05
Uhm, troll qua dentro non servono, basta Lolla.
premesso che è un'opinione che ho sentito più volte da parte di chimici o dottori, resta il fatto che non ho detto nulla di diverso da quello che ha detto Nikoro.


Le proteine in polvere non ti fanno mettere su muscoli come per magia. Sono un integratore, per cui devi partire dal presupposto di avere già una alimentazione che riesca, almeno all'80-90%, a coprire il tuo fabbisogno calorico, e solo a questo punto puoi aiutarti con gli integratori, che hanno l'indubbio vantaggio di essere più economici, trasportabili e facilmente assimilabili del cibo "solido".

Quindi, per risponderti, devi raccontarci quanto ti alleni (inteso come frequenza), per quanto e con che intensità, e quanto mangi e soprattutto cosa. Altrimenti 25 gr al giorno potrebbero essere tante così come poche.
Sulla tempistica di assunzione, dipende da te: io ad esempio dopo allenamento preferisco mangiare, e le proteine in shaker mi danno sazietà, per cui preferisco assumerle lontano dai pasti principali.

All'80-90 % un'alimentazione corretta copre il tuo fabbisogno calorico ed, aggiungo io, fa più avere una corretta tabella ed una corretta esecuzione di ogni esercizio che concentrarsi su un componente che, come detto, ha un impatto minimo, tra il 20 % ed il 10% (e imho siamo più vicino al 10% che non al 20%).

Gli integratori sono l'ultima cosa di cui uno ha bisogno dopo che ha curato esecuzione, tabella, alimentazione e riposo. Poi se uno vuole si prende anche gli integratori ma se non c'è tutto il resto, che ha un peso specifico ben maggiore, l'acquisto di integratori produce più benefici in chi li vende che non chi li compra.

Poi ovvio se uno in quegli altri aspetti allora ne parliamo, ma dopo qualche mese l'acquisto di integratori/proteine non è nè necessario nè consigliato, lo vuoi fare, amen, non muore nessuno, non lo vuoi fare, amen non cambia molto, quindi sicuramente gli integratori aiutano ad avere una pipì più costosa ma non sono la prima preoccupazione di uno che va in palestra.

Di sicuro lo sono per quelli che devono vendere prodotti in palestra, ma è sicuramente più facile vendere un prodotto visibile e veloce che dire "ehi no, guarda, stai concentrato su quello che fai, ripetilo, si costante, non fare cazzate, non guardare gli altri, ascolta il tuo corpo, cura ogni parte del movimento, mangia bene, sii regolare, dormi, riposa, poi se vuoi compra pure gli integratori"

Lo Spruzzino
18-04-19, 16:17
Nel caso di Covin, ok. Ma, in assoluto, quello che hai scritto non è corretto. L'alimentazione (nel caso delle proteine sono cibo nulla di più) va di pari passo con all'allenamento, senza uno non c'è altro. Quello che scrivi è condivisibile, ma bisogna vedere caso per caso, non tutti hanno lo stesso fabbisogno e la possibilità di alimentarsi correttamente/sufficientemente. La stragrande maggioranza delle persone non ha la più pallida idea di come funzioni il corpo umano e come alimentarsi. Dei medici mi fido poco, ogni giorno ne sento di tutti i colori, questo non significa che tutti dicano cagate, ma sono un pochino prevenuto anche a causa di esperienze non proprio felici.

Covin
18-04-19, 16:51
Le proteine in polvere non ti fanno mettere su muscoli come per magia. Sono un integratore, per cui devi partire dal presupposto di avere già una alimentazione che riesca, almeno all'80-90%, a coprire il tuo fabbisogno calorico, e solo a questo punto puoi aiutarti con gli integratori, che hanno l'indubbio vantaggio di essere più economici, trasportabili e facilmente assimilabili del cibo "solido".

Quindi, per risponderti, devi raccontarci quanto ti alleni (inteso come frequenza), per quanto e con che intensità, e quanto mangi e soprattutto cosa. Altrimenti 25 gr al giorno potrebbero essere tante così come poche.
Sulla tempistica di assunzione, dipende da te: io ad esempio dopo allenamento preferisco mangiare, e le proteine in shaker mi danno sazietà, per cui preferisco assumerle lontano dai pasti principali.

Grazie per il parere, allora a grandi linee mi alleno una media di 3-4 giorni a settimana (un giorno si e uno no il più delle volte), per una 40ina di minuti tra corsa (20 min) e pesi (20 min).
Per i pasti normalmente faccio colazione, pranzo e cena, tento di evitare pasta e pane quando possibile e mangiare carne (soprattutto bianca) o pesce la cena dopo l'allenamento, ogni tanto mangio un passato di verdure, tento di evitare dolci ma il fine settimana è probabile che qualcosa mangio.
Se parliamo di quantità di preciso non so dirti ma evito di mangiare troppo, se serve andare più nello specifico fatemi sapere.

Lo Spruzzino
18-04-19, 22:07
Obiettivo? Che allenamento fai? Non capisco l'evitare la pasta e il pane, i carbo sono essenziali, per uno sportivo ancor di più. Avere un'idea, anche vaga, di quanto si attesti il consumo calorico giornaliero è un buon inizio, poi da li si può gestire il taglio calorico ( se si vuole perdere peso) o il surplus calorico (se si vuole mettere muscolo).

Rage
19-04-19, 19:12
I miei 2 cent, sono un po' d'accordo con entrambi :asd:

Da un lato, c'è il fattore allenamento - per persone con intenzioni di composizione corporea serie, e intendo serie, cioè che aspirano a determinati volumi ed un tiraggio di qualità (tipo 10% bf tutto l'anno), è vero che l'allenamento non può sopperire ad un'alimentazione grossolana, con alcuni casi eccezionali, tipo gente molto portata geneticamente ad avere una %bf bassa, inserzioni muscolari favorevoli, alti livelli di forza per cui le sessioni d'allenamento risultano intense anche con carichi relativamente bassi e casi simili.
Ma per gli individui più "comuni", con aspirazioni più terra-terra (tipo il 95% di chi si allena in modo ricreativo, per intenderci), il discorso cambia. La maggior parte di queste persone non ha semplicemente idea di cosa significhi allenarsi con intensità e volumi appropriati per crescere, e queste persone possono perfettamente avere grossi miglioramenti anche con diete grossolane se spingono l'allenamento come si deve.
Semplicemente c'è chi è più predisposto a spingere l'allenamento, chi a curare l'alimentazione, e molti che non fanno né uno né l'altro :fag: in linea di massima prima di arrivare ai dettagli numerici sull'apporto proteico, integrazione e fattori simili di nicchia, mi assicurerei che tutti gli altri fattori più grandi siano al loro posto - tipologia d'allenamento, frequenza, intensità, volume, calorie totali, ore di sonno medie settimanali/mensili, QUANTA ACQUA SI BEVE AL GIORNO, che se c'è una cosa veramente cringe è quando qualcuno si spippotta sui macros e poi non ha nemmeno idea di quanta acqua beve in una giornata, visto che parlando di alimentazione non esiste cosa più basilare dell'idratazione :asd:

Dall'altro lato, decenni di osservazione empirica e una grossa mole di studi sembrano confermare che per chi si allena regolarmente, spingendo l'allenamento un po' come si deve e accumulando anni di esperienza, la media dei due grammi circa di proteine al giorno per chilo corporeo (un grammo per libbra) sia il range ottimale generico. Ci sono possibili variazioni individuali abbastanza modeste, di chi magari risponde ugualmente bene con dosi leggermente più basse o più alte, ma sono oscillazioni veramente marginali.
E' abbastanza assodato che certi standard altissimi, nel range dei 4-5+ grammi per chilo che vengono propugnati da guru e santoni vari, siano assolutamente inutili, quello è proprio uno spreco di soldi garantito.

Buona parte degli allenatori affidabili e di chi scrive programmi con due dita di cervello, ad oggi, consiglia di far derivare l'introito proteico il più possibile da cibi solidi e da fonti di qualità, non essendo dei rincoglioniti ovviamente sanno che le persone comuni hanno impegni di vita quotidiana, disponibilità economiche diverse e più o meno ridotte, quantitativi di tempo libero limitati eccetera, quindi anche quando lavorano con i comuni mortali possono suggerire di usare le proteine in polvere, c'è da distinguere tra quello che lo fa perché appunto lavora coi cristiani e conosce le dinamiche di vita quotidiana dei suoi clienti, e chi lo fa a priori perché ha degli interessi personali e/o è semplicemente una capra :sisi:

Camus
19-04-19, 20:59
Grazie :bua:

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
21-04-19, 18:04
Buona Pasqua, fratelli della ghisa.

Rage
22-04-19, 22:27
Buona pasqua ncazzoooo :smugdance:

Sta settimana semi-scarico, poi la prossima dovrei riprendere finalmente con un programma base di forza per spingere 3-4 fondamentali :smugdance:

CalifERNIAcation :smugdance:

Nandos
25-04-19, 16:07
Aaaah mi sento realizzato :smug:. Per la prima volta ho fatto i deadlift alzando il peso corporeo (85Kg) in un 5x8 con forma corretta :smug:.

lollazenapalm
26-04-19, 08:11
Sto weekend mi sono sfonnato di pollo fritto e pizza

La tipa mi ha guardato come se gli avessi sborrato nel culo del padre!

E dire che per la settimana tutta non ho assunto altro che proteine e acqua sostanzialmente :asd:

Tra 5 minuti parto con le flessioni mattutine.
Stanno a fa magie

Sent from my Pixel 2 using Tapatalk

Ma quindi lei dice che i dolcetti di cui mi ingozzo non mi fanno definire i muscoletti? :wtf:

Io da un paio di settimane faccio sempre pull-up e addominali alla sbarra circa 20x3 ogni due giorni più altri esercizi per gli addominali.

Poi ho una scheda con tre fasi:

FASE A: solo petto e in parte spalle

FASE B: solo schiena e braccia

FASE C: solo Culo, ehm sì, squat e gambe con inclusi anche gli hip abductor

Gli addominali alla sbarra li faccio nel tempo restante quando ho voglia. Rispetto all'inizio che solo per stare appeso mi faceva male ovunque adesso posso fare la scimmia che vola da un ramo ad un altro. :asd:

Vorrei specificare gli esercizi ma non c'ho voglia, oppure sì. Per il petto inzio con tre set al bilanciere partendo dal peso massimale (cinquanta-sessanta chili x 10-15 ripetizioni) poi altre 10 ripetizioni con un peso più basso e poi ancora con altro più basso.
Poi croci 3x10, chest press 4x12, pectoral machine 4x12. Poi passo alle spalle con military press 4x10, alzate laterali 3x10 e infine french press 4x10.

Nella Fase B lat machine 4x10, poi altre 4x10 con una macchina che non ricordo il nome, poi curl col bilanciere 4x10 curl ai cavi 4x10 e altro che non ricordo :asd:

Nella Fase C squat 4 serie, leg extension e leg curl, affondi e hip abductor.

Il tutto condito con varie ed eventuali, in particolare le trazioni alla sbarra :look:

PS. Quante flessioni fai e come ti trovi? Ah, io la mattina ultimamente faccio anche plank + 30 flessioni (ma arrivo tranquillamente a 100) :snob:

Covin
26-04-19, 12:47
Obiettivo? Che allenamento fai? Non capisco l'evitare la pasta e il pane, i carbo sono essenziali, per uno sportivo ancor di più. Avere un'idea, anche vaga, di quanto si attesti il consumo calorico giornaliero è un buon inizio, poi da li si può gestire il taglio calorico ( se si vuole perdere peso) o il surplus calorico (se si vuole mettere muscolo).

Perdonate il ritardo, ma in questi giorni sono in vacanza e non ho potuto scrivere in questi lidi.
Da ignorante non saprei dirti a quanto si attesta il mio consumo calorico giornaliero, mai calcolato, comunque pensavo che la pasta e il pane fossero da evitare (non che li evito completamente, ma in caso vedo di mangiare il meno possibile per esempio 70gr di pasta).
Il mio obiettivo per adesso è perdere peso (pancia), da gennaio ho perso sui 7 chili (stavo a 70 chili, adesso sui 63 per 1,7mt di altezza) e in futuro mettere qualche muscolo.
Riguardo l'allenamento inizio con 20 minuti di corsa (andatura di 9 kmh), addominali e pesi, se vuoi posso andare più nello specifico.

Rage
26-04-19, 13:36
Ad 1.70 x 70kg non c'era bisogno di concentrarsi sulla perdita di peso (visto che poi la perdita di peso è consigliabile solo in caso di reale sovrappeso, per tutti gli altri è fuffa) - per un maschio adulto, credo che 1.70x63 sia già estremamente al limite più basso di peso, continuare a scendere non so a cosa possa portare onestamente :asd:

lollazenapalm
26-04-19, 14:27
Io che sono alto 1,75 dovrei pesare circa 69 Kg secondo le tabelle "standard". Prima della palestra ne pesavo anche di meno, poi come ho messo massa e un po' di pasta :asd: sono arrivato a 73-74 kg :snob:
Mangio poco e cerco di mangiare poca pasta cmq. Per una persona alta 1,70 direi che intorno a 65 kg va benissimo :sisi:

Lo Spruzzino
26-04-19, 16:58
Perdonate il ritardo, ma in questi giorni sono in vacanza e non ho potuto scrivere in questi lidi.
Da ignorante non saprei dirti a quanto si attesta il mio consumo calorico giornaliero, mai calcolato, comunque pensavo che la pasta e il pane fossero da evitare (non che li evito completamente, ma in caso vedo di mangiare il meno possibile per esempio 70gr di pasta).
Il mio obiettivo per adesso è perdere peso (pancia), da gennaio ho perso sui 7 chili (stavo a 70 chili, adesso sui 63 per 1,7mt di altezza) e in futuro mettere qualche muscolo.
Riguardo l'allenamento inizio con 20 minuti di corsa (andatura di 9 kmh), addominali e pesi, se vuoi posso andare più nello specifico.

Ci stanno calcolatori online per farti un'idea. Il nostro corpo usa come carburante preferenziale i glucidi, se ti alleni hai bisogno di energie e per tanti altri motivi (ormoni e tanti altri processi). La corsa sarebbe meglio farla a fine allenamento. Sì, scrivi il tuo allenamento.

- - - Aggiornato - - -

Comunque bisognerebbe vedere la sua composione corporea/costituzione, l'altezza con il peso non significa nulla. Se si vede grasso probabilmente lo è. Se in futuro vorrà intraprendere una fase di bulk, scendere più basso possibile di bf è FORTEMENTE RACCOMANDATO, soprattutto se in passato è stato sovrappeso/obeso.

Rage
26-04-19, 20:37
Dissento energicamente :bua:
O meglio, indubbiamente se pensa di dover perdere peso è perché vede una certa % di massa grassa allo specchio.
Ma rimane il fatto che c'è differenza sostanziale tra una persona sovrappeso con un'alta % di massa grassa, ed una normopeso con un'alta % di massa grassa.
La prima ha bisogno di ridurre il peso corporeo, la seconda ha bisogno di ridurre la % di massa grassa, son due cose diverse.
Il problema è che la seconda persona, deallenata e normopeso, non ha nulla sotto la massa grassa, la muscolatura non è formata, il miglioramento come composizione corporea è marginale - sì magari hai un po' meno tettine e un po' meno maniglie, ma continui ad avere le tettine e le maniglie. E' il tipico dilemma dello skinny fat, ed è una trappola.
Il fatto è che più uno è principiante e meno è allenato, meno ha senso ragionare in bulk e cut, più sei agli inizi più il corpo è in grado di migliorare qualità diverse contemporaneamente - da un lato, la primissima risposta iniziale del corpo ad un'attività fisica a cui non è abituato è quella di bruciare massa grassa (almeno per qualche periodo, mentre si abitua), dall'altro l'allenamento fisico (con pesi o a corpo libero) stimola la produzione di massa muscolare. Il risultato è che un principiante totale non ha bisogno di mettere o perdere peso né massa grassa, è in grado (se si allena un minimo con criterio) di perdere massa grassa E mettere massa magra E diventare più forte E avere forti miglioramenti tecnici iniziali simultaneamente, il corpo passa in automatico attraverso una fase di ricomposizione corporea, spesso anche aumentando di peso. Cercare il cut subito all'inizio è nonsenso totale, vai a togliere massa grassa per far spuntare... cosa? Se sei fortunato ed hai una buona genetica forse un abbozzo di addominali da ultrasecco e due vene sulle braccia, più realisticamente ti ritrovi coi piccioni per strada che ti tirano le briciole :asd:

Per capirci, questa è una persona che ha cuttato da 74 a 63kg, partendo da una base d'allenamento già esistente e con un'ottima predisposizione (simmetria, inserzioni muscolari) - non conosco nessuno di più di 16 anni che possa aspirare a qualcosa del genere :bua:
http://i58.tinypic.com/wcoe3s.jpg

Lo Spruzzino
26-04-19, 20:57
Quando si parla di perdere peso in un contesto di allenamento si riferisce SEMPRE a perdere grasso non esiste altro, quindi il tuo discorso perde di significato. Come ho detto non sappiamo come sta messo quindi stiamo parlando del nulla. Se hai un alta % di massa grassa non sei normopeso, punto. Io ho parlato di ipoteticamente in futuro, non ho detto che deve farlo ora. Ci sono tantissimi che vogliono diventare come quello nella foto (che resta un secco carente di petto e braccia) e ripeto, non sapendo come sta e i suoi obiettivi futuri parliamo del nulla. Poi iniziare a farsi un'idea su come funzionino le cose male non gli fa, oltre a massimizzare i suoi risultati.

Rage
26-04-19, 22:40
Quando si parla di perdere peso in un contesto di allenamento si riferisce SEMPRE a perdere grasso non esiste altro, quindi il tuo discorso perde di significato.

Ma assolutamente no :asd: per il semplice fatto che molte persone non hanno nozione della differenza. Le millemila persone che vogliono "perdere peso" non vogliono perdere peso ma massa grassa, semplicemente non lo sanno, non puoi dare per scontato che se ti dicono "voglio perdere peso" allora già sappiano di dover perdere massa grassa :asd:


Se hai un alta % di massa grassa non sei normopeso, punto.

Anche questo non è vero - la classificazione per sottopeso, normopeso o sovrappeso si basa sul rapporto tra peso e altezza. Che di per sé è fondamentalmente inutile perché appunto non tiene conto della composizione corporea, ma diventa utile se si conosce la % di massa grassa della persona.
Un individuo alto 1.70 x 120 chili con un'alta % di massa grassa deve muoversi in un certo modo e può ragionevolmente parlare di perdere peso per il semplice fatto che è in sovrappeso - non importa che perda massa grassa o magra, deve semplicemente ridurre il peso a soglie accettabili.
Un individuo alto 1.70 x 70 chili con un'alta (medio-alta? Se no non si spiega il desiderio di "perdere pancia") % di massa grassa si può muovere in N-cento altre direzioni che non includano il perdere peso.


Ci sono tantissimi che vogliono diventare come quello nella foto (che resta un secco carente di petto e braccia) e ripeto, non sapendo come sta e i suoi obiettivi futuri parliamo del nulla.

Appunto, e parliamo di un cut fatto da una persona già allenata che è partita da 74kg :asd: se l'effetto finale è quello su un individuo allenato, tiriamo a indovinare come può esserlo su uno non allenato? :boh2:
Anche perché:



Il mio obiettivo per adesso è perdere peso(pancia), da gennaio ho perso sui 7 chili (stavo a 70 chili, adesso sui 63 per 1,7mt di altezza) e in futuro mettere qualche muscolo.
Riguardo l'allenamento inizio con 20 minuti di corsa (andatura di 9 kmh), addominali e pesi, se vuoi posso andare più nello specifico.

Faccio un salto nel buio ma:
-da 70 a 63 chili con l'intento di calare ancora, parliamo di un maschio adulto;
-"perso 7 chili", scommetto ben due cent che la distinzione massa grassa/massa magra non viene minimamente considerata;
-in futuro mettere qualche muscolo: autoesplicativa, non è così che funziona (perdi peso senza costruire una minima base muscolare > diventi più debole > in futuro vuoi mettere qualche muscolo > mangi di più per sostentare un allenamento che ti permetta di mettere qualche muscolo > rimetti il peso che hai perso > gg, ti sei sparato in un piede);
-corsa > addominali > pesi, daje, è la tipica ricetta disastrosa che non porta a nulla, l'abbiamo fatto tutti almeno una volta :asd:

Sto giro tocca a me fare quello cattivo ma ho la fortissima sensazione che stia facendo minchiate :smugdance:

Lo Spruzzino
27-04-19, 00:02
Ma infatti lo dico io che in un contesto di allenamento il perdere peso è relativo alla sola massa grassa, se poi lui non sa questo non posso saperlo. Se sei obeso devi perdere grasso e basta quello è il tuo obiettivo. L'essere obeso o no è solo questione di massa grassa quindi nel parlare di perdere peso è scontato che debba perdere grasso, non che e si taglia una gamba. Senza vedere l'individuo stiamo parlando del nulla, entrano in gioco un sacco di fattori, stare a fare la punta agli stronzi sul rapporto peso/altezza non porta a niente. La questione del cut e del bulk lo vedrà in futuro. 1 e 70 è basso, se poi è pure di costituzione esile ci sta tutto. Nell'esempio dei 2 tizi di 1e70 devono invece fare esattamente la stessa cosa, ricomposizione corporea, variando al massimo l'alimentazione e con tempi diversi, ma la strada è solo una. Proprio per non fare cazzate ci siamo noi qua.

Morning Glory
27-04-19, 00:32
Toglietemi una curiosità:
Ma quando si perde massa grassa non si perde sempre una certa quantità di massa magra a meno di non aumentare notevolmente l'introito di proteine

Lo Spruzzino
27-04-19, 00:39
Sì, ma solitamente quando si taglia si alzano le pro apposta per "tamponare" questo effetto, non si può eliminare del tutto. Notevolmente rispetto a cosa?

lollazenapalm
27-04-19, 08:43
Non avete pensato che forse è un nano altissimo.

Morning Glory
27-04-19, 09:07
Sì, ma solitamente quando si taglia si alzano le pro apposta per "tamponare" questo effetto, non si può eliminare del tutto. Notevolmente rispetto a cosa?Notevolmente rispetto al fabbisogno normale

Lo Spruzzino
27-04-19, 15:29
Notevolmente rispetto al fabbisogno normale

Se ti alleni le pro le devi tenere alte comunque.

lollazenapalm
28-04-19, 08:40
Gli addominali appeso alla sbarra chi di voi li fa e come li fa?

Resto dell'avviso che dovrei fare più culo, adesso lo squat lo faccio anche a gambe strette e si sente di più proprio lì :asd:

Se con lo squat riesco a sollevare il mio stesso peso vinco qualche cosa e posso festeggiare? Idem al bilanciere. Purtroppo i deadlift mi mancano :bua:

Rage
28-04-19, 10:24
Gli addominali appeso alla sbarra chi di voi li fa e come li fa?

Mi appendo e alzo le gambe :asd: le alzo fin dove riesco ad arrivare facendo lavorare l'addome, a volte arrivo un po' sopra il parallelo, a volte giusto al parallelo, dipende da quanto sono affaticato. Forzare la spinta delle gambe verso la sbarra è inutile perché ti trovi ad oscillare con il corpo e fare leva sugli adduttori pelvici e sui rotatori delle spalle, un'opzione valida è anche di farli con le gambe piegate portando le ginocchia verso il petto.
In linea di massima sento di farli bene quando (1) controllo la fase positiva in salita senza badare troppo a quanto salgono le gambe; (2) controllo la fase negativa in discesa in modo da riportarmi alla posizione di partenza senza oscillare.
Fatti così, mi bastano un paio di serie da 10-12 rep, fatte dopo gli esercizi più grossi del giorno (tipo dopo aver fatto 1-2 fondamentali e 1-2 esercizi d'assistenza un po' grossi, tipo rematore o trazioni, e prima di passare eventualmente agli esercizi d'assistenza più piccoli, monoarticolari o roba ai macchinari).

In genere cerco di tenere i leg raise e tutti gli esercizi alla sbarra nei giorni in cui alleno roba che comprime molto la spina dorsale (es. squat e stacchi), che stare appesi alla sbarra aiuta a decomprimere schiena e spalle. Per dire nella scheda che sto per iniziare ho appaiato:
-giorno coi front squat (relativamente poca compressione) > rematore manubrio, ab rollout (non decomprimono)
-giorno con gli stacchi (alta compressione) > leg raise, trazioni corpo libero (decomprimono)
-giorno con gli squat (alta compressione) > trazioni zavorrate (alta decompressione)

Non è una regola aurea fondamentale ma aiuta un po' a tenere in salute la schiena :sisi:

Verdurolo
28-04-19, 16:24
Vorrei tonificare il fisico senza andare in palestra (non ne ho di appetibili intorno a dove vivo) ma sono pronto per qualsiasi consiglio riguardo a esercizi a corpo libero (insomma senza attrezzi/equipaggiamento)

Potete girarmi video utili e/o altre pagine di riferimento a riguardo?

Lo Spruzzino
28-04-19, 17:14
C'è la sezione apposita per discuterne.

Verdurolo
28-04-19, 17:28
Mmm ok, ma qual è ?
Vedo solo quella relativa alla palestra e alimentazione

Lo Spruzzino
28-04-19, 17:36
Quella. Si parla di tutto.

Verdurolo
28-04-19, 17:56
Vorrei tonificare il fisico senza andare in palestra (non ne ho di appetibili intorno a dove vivo) ma sono pronto per qualsiasi consiglio riguardo a esercizi a corpo libero (insomma senza attrezzi/equipaggiamento)

Potete girarmi video utili e/o altre pagine di riferimento a riguardo?

Allora rimetto qua la mia domanda

Kronos The Mad
28-04-19, 17:56
Allora rimetto qua la mia domanda

In ogni caso mi ero già premunito di unire il tuo topic con questo :sisi:

Lo Spruzzino
28-04-19, 18:00
Obiettivi? Spazio?

Verdurolo
28-04-19, 18:01
Obiettivi? Spazio?

Obiettivi un generale tonificare e allenare giornaliero senza esagerare.

Spazio, limitato. Molto limitato, posso girare in tondo con le braccia aperte senza toccare nulla ma non posso calciare ovunque l aria senza rompere qualcosa

Lo Spruzzino
28-04-19, 18:08
Mai fatto sport? Devi dimagrire? Tranquillo non calcerai nulla, non dobbiamo fare kung fu.

Verdurolo
28-04-19, 21:02
Mai fatto sport? Devi dimagrire? Tranquillo non calcerai nulla, non dobbiamo fare kung fu.

Mai fatto molto sport...qualcosa qua e là, attività cmq molto moderate.

Bè, non disdegnerei perdere un 10 chili (in tutto, sulla lunga distanza).

Lo Spruzzino
28-04-19, 22:01
Absint detected.

lollazenapalm
30-04-19, 07:59
Mi appendo e alzo le gambe :asd: le alzo fin dove riesco ad arrivare facendo lavorare l'addome, a volte arrivo un po' sopra il parallelo, a volte giusto al parallelo, dipende da quanto sono affaticato. Forzare la spinta delle gambe verso la sbarra è inutile perché ti trovi ad oscillare con il corpo e fare leva sugli adduttori pelvici e sui rotatori delle spalle, un'opzione valida è anche di farli con le gambe piegate portando le ginocchia verso il petto.
In linea di massima sento di farli bene quando (1) controllo la fase positiva in salita senza badare troppo a quanto salgono le gambe; (2) controllo la fase negativa in discesa in modo da riportarmi alla posizione di partenza senza oscillare.
Fatti così, mi bastano un paio di serie da 10-12 rep, fatte dopo gli esercizi più grossi del giorno (tipo dopo aver fatto 1-2 fondamentali e 1-2 esercizi d'assistenza un po' grossi, tipo rematore o trazioni, e prima di passare eventualmente agli esercizi d'assistenza più piccoli, monoarticolari o roba ai macchinari).

In genere cerco di tenere i leg raise e tutti gli esercizi alla sbarra nei giorni in cui alleno roba che comprime molto la spina dorsale (es. squat e stacchi), che stare appesi alla sbarra aiuta a decomprimere schiena e spalle. Per dire nella scheda che sto per iniziare ho appaiato:
-giorno coi front squat (relativamente poca compressione) > rematore manubrio, ab rollout (non decomprimono)
-giorno con gli stacchi (alta compressione) > leg raise, trazioni corpo libero (decomprimono)
-giorno con gli squat (alta compressione) > trazioni zavorrate (alta decompressione)

Non è una regola aurea fondamentale ma aiuta un po' a tenere in salute la schiena :sisi:

Io di ripetizioni ne faccio di più anche fino a 20 per serie :snob:

Potrei diminuire allora e magari farle meglio, cmq i miei addominali adesso si vedono e non credo siano state solo le trazioni alla sbarra ma hanno aiutato direi, il plank alla mattina può essere bestiale, fatto dopo e/o assieme alle trazioni si fa sentire :snob:

- - - Aggiornato - - -


Mi appendo e alzo le gambe :asd: le alzo fin dove riesco ad arrivare facendo lavorare l'addome, a volte arrivo un po' sopra il parallelo, a volte giusto al parallelo, dipende da quanto sono affaticato. Forzare la spinta delle gambe verso la sbarra è inutile perché ti trovi ad oscillare con il corpo e fare leva sugli adduttori pelvici e sui rotatori delle spalle, un'opzione valida è anche di farli con le gambe piegate portando le ginocchia verso il petto.
In linea di massima sento di farli bene quando (1) controllo la fase positiva in salita senza badare troppo a quanto salgono le gambe; (2) controllo la fase negativa in discesa in modo da riportarmi alla posizione di partenza senza oscillare.
Fatti così, mi bastano un paio di serie da 10-12 rep, fatte dopo gli esercizi più grossi del giorno (tipo dopo aver fatto 1-2 fondamentali e 1-2 esercizi d'assistenza un po' grossi, tipo rematore o trazioni, e prima di passare eventualmente agli esercizi d'assistenza più piccoli, monoarticolari o roba ai macchinari).

In genere cerco di tenere i leg raise e tutti gli esercizi alla sbarra nei giorni in cui alleno roba che comprime molto la spina dorsale (es. squat e stacchi), che stare appesi alla sbarra aiuta a decomprimere schiena e spalle. Per dire nella scheda che sto per iniziare ho appaiato:
-giorno coi front squat (relativamente poca compressione) > rematore manubrio, ab rollout (non decomprimono)
-giorno con gli stacchi (alta compressione) > leg raise, trazioni corpo libero (decomprimono)
-giorno con gli squat (alta compressione) > trazioni zavorrate (alta decompressione)

Non è una regola aurea fondamentale ma aiuta un po' a tenere in salute la schiena :sisi:

Io di ripetizioni ne faccio di più anche fino a 20 per serie :snob:

Potrei diminuire allora e magari farle meglio, cmq i miei addominali adesso si vedono e non credo siano state solo le trazioni alla sbarra ma hanno aiutato direi, il plank alla mattina può essere bestiale, fatto dopo e/o assieme alle trazioni si fa sentire :snob:

- - - Aggiornato - - -


Mi appendo e alzo le gambe :asd: le alzo fin dove riesco ad arrivare facendo lavorare l'addome, a volte arrivo un po' sopra il parallelo, a volte giusto al parallelo, dipende da quanto sono affaticato. Forzare la spinta delle gambe verso la sbarra è inutile perché ti trovi ad oscillare con il corpo e fare leva sugli adduttori pelvici e sui rotatori delle spalle, un'opzione valida è anche di farli con le gambe piegate portando le ginocchia verso il petto.
In linea di massima sento di farli bene quando (1) controllo la fase positiva in salita senza badare troppo a quanto salgono le gambe; (2) controllo la fase negativa in discesa in modo da riportarmi alla posizione di partenza senza oscillare.
Fatti così, mi bastano un paio di serie da 10-12 rep, fatte dopo gli esercizi più grossi del giorno (tipo dopo aver fatto 1-2 fondamentali e 1-2 esercizi d'assistenza un po' grossi, tipo rematore o trazioni, e prima di passare eventualmente agli esercizi d'assistenza più piccoli, monoarticolari o roba ai macchinari).

In genere cerco di tenere i leg raise e tutti gli esercizi alla sbarra nei giorni in cui alleno roba che comprime molto la spina dorsale (es. squat e stacchi), che stare appesi alla sbarra aiuta a decomprimere schiena e spalle. Per dire nella scheda che sto per iniziare ho appaiato:
-giorno coi front squat (relativamente poca compressione) > rematore manubrio, ab rollout (non decomprimono)
-giorno con gli stacchi (alta compressione) > leg raise, trazioni corpo libero (decomprimono)
-giorno con gli squat (alta compressione) > trazioni zavorrate (alta decompressione)

Non è una regola aurea fondamentale ma aiuta un po' a tenere in salute la schiena :sisi:

Io di ripetizioni ne faccio di più anche fino a 20 per serie :snob:

Potrei diminuire allora e magari farle meglio, cmq i miei addominali adesso si vedono e non credo siano state solo le trazioni alla sbarra ma hanno aiutato direi, il plank alla mattina può essere bestiale, fatto dopo e/o assieme alle trazioni si fa sentire :snob:

- - - Aggiornato - - -


Mi appendo e alzo le gambe :asd: le alzo fin dove riesco ad arrivare facendo lavorare l'addome, a volte arrivo un po' sopra il parallelo, a volte giusto al parallelo, dipende da quanto sono affaticato. Forzare la spinta delle gambe verso la sbarra è inutile perché ti trovi ad oscillare con il corpo e fare leva sugli adduttori pelvici e sui rotatori delle spalle, un'opzione valida è anche di farli con le gambe piegate portando le ginocchia verso il petto.
In linea di massima sento di farli bene quando (1) controllo la fase positiva in salita senza badare troppo a quanto salgono le gambe; (2) controllo la fase negativa in discesa in modo da riportarmi alla posizione di partenza senza oscillare.
Fatti così, mi bastano un paio di serie da 10-12 rep, fatte dopo gli esercizi più grossi del giorno (tipo dopo aver fatto 1-2 fondamentali e 1-2 esercizi d'assistenza un po' grossi, tipo rematore o trazioni, e prima di passare eventualmente agli esercizi d'assistenza più piccoli, monoarticolari o roba ai macchinari).

In genere cerco di tenere i leg raise e tutti gli esercizi alla sbarra nei giorni in cui alleno roba che comprime molto la spina dorsale (es. squat e stacchi), che stare appesi alla sbarra aiuta a decomprimere schiena e spalle. Per dire nella scheda che sto per iniziare ho appaiato:
-giorno coi front squat (relativamente poca compressione) > rematore manubrio, ab rollout (non decomprimono)
-giorno con gli stacchi (alta compressione) > leg raise, trazioni corpo libero (decomprimono)
-giorno con gli squat (alta compressione) > trazioni zavorrate (alta decompressione)

Non è una regola aurea fondamentale ma aiuta un po' a tenere in salute la schiena :sisi:

Io di ripetizioni ne faccio di più anche fino a 20 per serie :snob:

Potrei diminuire allora e magari farle meglio, cmq i miei addominali adesso si vedono e non credo siano state solo le trazioni alla sbarra ma hanno aiutato direi, il plank alla mattina può essere bestiale, fatto dopo e/o assieme alle trazioni si fa sentire :snob:

lollazenapalm
01-05-19, 08:12
Mi sono iscritto pochi giorni fa a Spartan (il sito) e proprio ieri mi era arrivata questa mail che contiene gli 8 punti fondamentali per fare degli addominali spartani :snob: e fra tutto ci sono assolutamente gli addominali fatti alla sbarra, c'è questo video sulla pagina:


https://www.youtube.com/watch?time_continue=54&v=YH_MLD8R3q4

Spartaaaaaa!

Hanging leg raises, lo metto a titolo dimostrativo, sono fortunato ad avere una sbarra appesa alle mura dietro la porta del soffitto è già da tempo che mi ci alleno oltre che in palestra :snob:

Kronos The Mad
01-05-19, 12:37
Mh mi stava saltando in mente l'idea malsana di organizzare una scheda da 5 giorni dove allenarmi in modo pesante anche con pochi o addirittura un solo esercizio (lunedì - martedì - mercoledì - giovedi - venerdì con sabato domenica di riposo + qualche sessione di hiit), sicuramente i 3 fondamentali li vorrei sempre presenti (panca, stacco, squat) e stavo pensando anche a cos'altro mettere (sulle progressioni no problem perché ho diversi schemi ben rodati).

Sarebbe una figata perché avendo bilanciere, panca e manubri + sbarra trazioni in casa, potrei fare questi allenamenti intensi ma brevi .

Cosa ne pensate? Qualche considerazione? Pare na stronzata secondo voi mh?

Rage
01-05-19, 14:49
No è fattibilissimo, se hai sbattimento cerca su google l'articolo di Dan John, "one lift a day"

Kronos The Mad
01-05-19, 14:58
No è fattibilissimo, se hai sbattimento cerca su google l'articolo di Dan John, "one lift a day"grazie! Ora cerco, vedo se riesco a trovare anche qualche articolo italiano mh

Kronos The Mad
01-05-19, 16:09
Allora googlando ho visto diversi approcci al lift a day.
Vediamo se ho capito, scrivendo quello che ho apprezzato di più sulla carta.

Ho trovato uno che si divide in due fasi dalla durata di 6-8 settimane.

Esercizi:

Lunedì: Panca Piana
Martedi: Rematore bilanciere
Mercoledì: Squat
Giovedì: Military Press
Venerdì: Stacco
Sabato: riposo
Domenica: riposo

Fase 1)

Ripetizioni e serie:
8-10 x 8-10

Fase 2)

Ripetizioni e serie:
10-12 x 3 - 5

Riposo fra ogni serie: 3 minuti

Il peso quanto dovrebbe essere?
Immagino che nella seconda fase debba essere quasi massimale ma invece in quello della prima fase?

---------------------------------------------------------------


Poi ne ho trovato un altro che però non ho capito molto bene:

Prima settimana: 7x5
Seconda settimana: 6x3
Terza settimana: 5-3-2
Quarta settimana: riposo

Progressione serie prima settimana:

Esempio partenza 100 kg
Serie 1: 100 kg
Serie 2: 110 kg
Serie 3: 120 kg
Serie 4: 130 kg
Serie 5: 105 kg
Serie 6: 115 kg
Serie 7: 125 kg

Non ho capito la seconda settimana va 6 x 3 ma con quali carichi? Sempre seguendo lo schema della prima settimana ma solo con le prime 6 serie?
E il 5-3-2 invece che vuol dire?
5x5, 3x3 e 2x2?

Sulla carta sembra un bel massacro, mi attira di più il secondo ma non so se ho capito bene

Rage
01-05-19, 17:22
In linea di massima:
-5 giorni d'allenamento consecutivi, seguiti da 2 di riposo;
-scegli gli esercizi che vuoi, basta che siano grossi multiarticolari;
-lo schema di rep originale è il secondo, una settimana 7x5, una settimana 6x3, una settimana 5-3-2, quarta settimana riposo;
-indicativamente un allenamento dovrebbe durare massimo 45 minuti

Per i carichi da usare, fare dei veri 5RM per 7 serie o 3RM per 6 serie dovrebbe essere impossibile a meno che uno non sia estremamente debole :asd: se sei un po' pratico col metodo, l'ideale è usare l'RPE per autoregolarti, magari basandoti sui numeri più recenti che hai fatto prima di iniziare il programma.
Questo ti da alcune opzioni, tipo usare le prime 2-3 serie per salire a fare un carico che poi cerchi di tenere per le serie successive.
Esempio, prima di iniziare il programma hai fatto, boh, 120x5 di squat. Nella settimana 7x5, puoi fare 80x5 - 90x5 - 100x5 - 105x5 < arrivato a 105x5, stimi che sei in grado di fare altre tre serie a 105x5, ma che non riusciresti con 110, quindi tieni 105 e vai avanti per altre tre serie da 5 con quello.
Oppure puoi fare come nell'esempio che hai postato ed usare una progressione ad onde - sali a fare un 5/3RM o quasi, poi scarichi un po' e cerchi di risalire verso lo stesso numero, tipo un doppio ramping.
Di metodi simili ce n'è un po', unica cosa richiedono che uno sappia stimare quanto è vicina al cedimento l'ultima serie che ha fatto ed in base a quello regolarsi per la serie successiva.
Nell'esempio che hai postato, salito nella serie 4 a 130kg, qualcuno di stronzo avrebbe potuto caricare 135 e cercare di fare un'altra serie da 5 per poi toppare e fare solo 3-4 rep, invece arrivato lì il tizio si è (giustamente) fermato, ha tolto un 20% dalla sbarra ed è risalito.
Se invece preferisci usare un sistema più rigido, puoi usare delle %, sapendo che indicativamente un 5RM corrisponde circa all'85% del massimale, ed un 3RM circa al 90%.
Quindi realisticamente per una 7x5 con carico fisso a occhio lavoreresti circa al 75%, mentre con un carico crescente partiresti credo dal 60-65% per arrivare a fare l'ultima serie all'80-85%. Mentre per una 6x3 con carico fisso saresti sull'80% circa, e con un carico crescente partiresti dal 70% circa per muoverti verso il 90%.
La terza settimana, quella 5-3-2, sono tre serie - una da 5, una da 3, una da 2. L'ultima doppia è praticamente un massimale, dovrebbe essere un vero 2RM.
Praticamente il programma è impostato per muoverti da un volume più alto ad uno più basso (35-18-10 rep nell'arco di 3 settimane), aumentando d'intensità, con l'ultima serie da 2 della terza settimana come test massimale.
L'obiettivo è quello di battere ogni volta il mese precedente, soprattutto nell'ultima serie da 2, ma se hai modo anche nelle altre due settimane :sisi:

Kronos The Mad
01-05-19, 17:30
In linea di massima:
-5 giorni d'allenamento consecutivi, seguiti da 2 di riposo;
-scegli gli esercizi che vuoi, basta che siano grossi multiarticolari;
-lo schema di rep originale è il secondo, una settimana 7x5, una settimana 6x3, una settimana 5-3-2, quarta settimana riposo;
-indicativamente un allenamento dovrebbe durare massimo 45 minuti

Per i carichi da usare, fare dei veri 5RM per 7 serie o 3RM per 6 serie dovrebbe essere impossibile a meno che uno non sia estremamente debole :asd: se sei un po' pratico col metodo, l'ideale è usare l'RPE per autoregolarti, magari basandoti sui numeri più recenti che hai fatto prima di iniziare il programma.
Questo ti da alcune opzioni, tipo usare le prime 2-3 serie per salire a fare un carico che poi cerchi di tenere per le serie successive.
Esempio, prima di iniziare il programma hai fatto, boh, 120x5 di squat. Nella settimana 7x5, puoi fare 80x5 - 90x5 - 100x5 - 105x5 < arrivato a 105x5, stimi che sei in grado di fare altre tre serie a 105x5, ma che non riusciresti con 110, quindi tieni 105 e vai avanti per altre tre serie da 5 con quello.
Oppure puoi fare come nell'esempio che hai postato ed usare una progressione ad onde - sali a fare un 5/3RM o quasi, poi scarichi un po' e cerchi di risalire verso lo stesso numero, tipo un doppio ramping.
Di metodi simili ce n'è un po', unica cosa richiedono che uno sappia stimare quanto è vicina al cedimento l'ultima serie che ha fatto ed in base a quello regolarsi per la serie successiva.
Nell'esempio che hai postato, salito nella serie 4 a 130kg, qualcuno di stronzo avrebbe potuto caricare 135 e cercare di fare un'altra serie da 5 per poi toppare e fare solo 3-4 rep, invece arrivato lì il tizio si è (giustamente) fermato, ha tolto un 20% dalla sbarra ed è risalito.
Se invece preferisci usare un sistema più rigido, puoi usare delle %, sapendo che indicativamente un 5RM corrisponde circa all'85% del massimale, ed un 3RM circa al 90%.
Quindi realisticamente per una 7x5 con carico fisso a occhio lavoreresti circa al 75%, mentre con un carico crescente partiresti credo dal 60-65% per arrivare a fare l'ultima serie all'80-85%. Mentre per una 6x3 con carico fisso saresti sull'80% circa, e con un carico crescente partiresti dal 70% circa per muoverti verso il 90%.
La terza settimana, quella 5-3-2, sono tre serie - una da 5, una da 3, una da 2. L'ultima doppia è praticamente un massimale, dovrebbe essere un vero 2RM.
Praticamente il programma è impostato per muoverti da un volume più alto ad uno più basso (35-18-10 rep nell'arco di 3 settimane), aumentando d'intensità, con l'ultima serie da 2 della terza settimana come test massimale.
L'obiettivo è quello di battere ogni volta il mese precedente, soprattutto nell'ultima serie da 2, ma se hai modo anche nelle altre due settimane :sisi:

Top!

Non so sono indeciso, il sistema con carico a "onde" è simpatico ma anche il sistema progressivo ramp (o come hai detto te RPE) partendo da un peso "basso" a salire fino a quello con cui lavori è molto utile anche perché il carico è variabile e magari il giorno che ti senti un poco na merda regoli il carico anche di conseguenza, pure quello con % fissa non è male perché eviti troppo sbattimento a caricare scaricare il bilanciere...

Sono indeciso :bua:

Rage
01-05-19, 17:47
L'autoregolazione serve proprio a quello, per calibrare giorno per giorno l'intensità ed il volume in modo da fare un lavoro più ottimale possibile, quando hai una buona giornata spingi di più, quando ne hai una negativa spingi di meno (anche se non è esattamente così semplicistico come concetto); solo che richiede parecchia esperienza - io ad esempio non mi fido di me stesso, e ho quasi sempre usato programmi che avevano forme di autoregolazione "assistita", precostruite nello schema di serie/rep/% :asd:

Considera anche che sollevamenti diversi rispondono in modo diverso, non è detto che lo stesso schema sia ideale per tutti, anzi in genere non è proprio così, devi sperimentare un po' e vedere a cosa rispondi meglio. Io ad esempio una volta ho fatto una 10x3 al 75-80% negli stacchi, se l'avessi fatto con un sollevamento in cui ero più pippa (tipo la military) avrei fatto fatica ma sarebbe stato fattibile, negli stacchi è stato piacevole come prendere un calcio nei coglioni :sisi:

Kronos The Mad
01-05-19, 17:55
L'autoregolazione serve proprio a quello, per calibrare giorno per giorno l'intensità ed il volume in modo da fare un lavoro più ottimale possibile, quando hai una buona giornata spingi di più, quando ne hai una negativa spingi di meno (anche se non è esattamente così semplicistico come concetto); solo che richiede parecchia esperienza - io ad esempio non mi fido di me stesso, e ho quasi sempre usato programmi che avevano forme di autoregolazione "assistita", precostruite nello schema di serie/rep/% :asd:

Considera anche che sollevamenti diversi rispondono in modo diverso, non è detto che lo stesso schema sia ideale per tutti, anzi in genere non è proprio così, devi sperimentare un po' e vedere a cosa rispondi meglio. Io ad esempio una volta ho fatto una 10x3 al 75-80% negli stacchi, se l'avessi fatto con un sollevamento in cui ero più pippa (tipo la military) avrei fatto fatica ma sarebbe stato fattibile, negli stacchi è stato piacevole come prendere un calcio nei coglioni :sisi::asd:

Col sistema a scalata mi trovavo bene devo dire, lo avevo usato in alcuni programmi precedenti e mi faceva arrivare bello carico (un riscaldamento potenziato dopo il riscaldamento praticamente :bua:).

Prossima settimana provo vediamo come va :sisi:

Magari faccio una settimana con RPE e una con carico fisso.

Il sistema a onda vorrei provarlo ma non so mh

Lo Spruzzino
01-05-19, 18:47
Tentar non scuoce.

Kronos The Mad
01-05-19, 18:49
Tentar non scuoce.:asd:

Lo Spruzzino
01-05-19, 19:03
Più che altro come mai questa prova?

Kronos The Mad
01-05-19, 19:27
Più che altro come mai questa prova?Voglia di rompere la routine e molta curiosità :sisi:
E avendo attrezzatura a casa volevo cogliere la palla al balzo :sisi:

Lo Spruzzino
01-05-19, 19:45
Che il Dio Ragno ti benedica.

Kronos The Mad
01-05-19, 19:47
Che il Dio Ragno ti benedica.:bua:
Poi scrivo impressioni :smugranking:

Lo Spruzzino
01-05-19, 19:56
:thumbup:

lollazenapalm
04-05-19, 07:39
Ho letto che per gli addominali comunque non servono troppe ripetizioni, bastano serie da 10-12, l'importante più che altro poi è aumentare la resistenza. Comunque voi parlate di fare 5 giorni di palestra e 2 di riposo, io faccio 2 di palestra e cinque di riposo ammesso che si possa contare un ciclo di sette giorni in realtà mi sembrano sei e i risultati li ottengo comunque dopo due anni che vado OGNI SANTISSIMA SETTIMANA. Sarà anche perché faccio qualcosa a casa, ma se voglio alzare più peso devo andare in palestra altrimenti a casa con una panca, un bilanciere e una sbarra ormai potrei fare quasi tutto, il problema sono i pesi (ed in particolare lo squat, per mettermi il bilanciere sulla schiena già devo fare uno sforzo immane con un peso discretamente piccolo, il ché è anche buono, ma se volessi aumentare sarebbe impossibile).

Lo Spruzzino
04-05-19, 18:19
- Vuoi che si vedano gli abs? L'unica prerogativa è avere poco grasso nella zona addominale, stop. Ti puoi spaccare quanto ti pare, se sei grasso gli abs li vedi solo in foto. Per lo squat posta un video e ti aiutiamo, altrimenti agganciati.


- Oggi ho provato gli squat con la cinta, minchia che feeling pazzesco. Non pensavo fosse così, anche se un leggero fastidio me lo da quando sto culo a terra.

Kronos The Mad
04-05-19, 18:29
- Vuoi che si vedano gli abs? L'unica prerogativa è avere poco grasso nella zona addominale, stop. Ti puoi spaccare quanto ti pare, se sei grasso gli abs li vedi solo in foto. Per lo squat posta un video e ti aiutiamo, altrimenti agganciati.


- Oggi ho provato gli squat con la cinta, minchia che feeling pazzesco. Non pensavo fosse così, anche se un leggero fastidio me lo da quando sto culo a terra.Che fastidio ti da con la cinta?

Lo Spruzzino
04-05-19, 18:30
I bordi fanno pressione e da un leggero fastidio.

Kronos The Mad
04-05-19, 18:31
Leggera pressione, perché fa effetto salame.Ah ok anche a me leggermente stessa sensazione asd

Rage
04-05-19, 18:32
Sono partito un po' troppo conservativo con la nuova scheda e la terza serie di squat è di nuovo finita a 20 rep :bua: spero di non trascinarmi i doms fino a lunedì sera che mi toccano i front squat

Lo Spruzzino
04-05-19, 18:33
Ne vale la pena, in ogni caso. Non so se per la cinta o per il caffé (io non lo bevo mai) ma oggi sono volati e non ho dormito un cazzo.

Kronos The Mad
04-05-19, 18:34
Misteri della fede :bua:

Lo Spruzzino
04-05-19, 18:35
Ma io sono strano quando sono stanco rendo comunque bene, penso sia per una questione neurale. Oh sia chiaro mi va benissimo, ma sta mancanza di sonno è una costante della mia vita ed è una rottura di cazzo.

lollazenapalm
05-05-19, 08:38
- Vuoi che si vedano gli abs? L'unica prerogativa è avere poco grasso nella zona addominale, stop. Ti puoi spaccare quanto ti pare, se sei grasso gli abs li vedi solo in foto. Per lo squat posta un video e ti aiutiamo, altrimenti agganciati.


- Oggi ho provato gli squat con la cinta, minchia che feeling pazzesco. Non pensavo fosse così, anche se un leggero fastidio me lo da quando sto culo a terra.

Diciamo così. Con gli squat avrei problemi solo a casa perché non so come poggiare il bilanciere sulla schiena con un certo peso maggiore. Non ho "un'asta" abbastanza alta dove poggiarlo e poi metterlo sulla schiena, c'è quello della panca ma è basso. Forse potrei trovare qualcosa di economico per metterci i pesi col bilanciere. Oppure c'è un altro modo. Prendendolo stando seduto sulla panca o cose simili non è praticabile, devo prendere tutto il bilanciere con i pesi, portarlo con le braccia dietro la schiena e squattare. Forse c'è un metodo che mi sfugge? Forse prendendolo da in ginocchio dietro la panca o cose simili ma sembra ancora meno praticabile.

PS. Non sono grasso, gli addominali si vedono abbastanza :snob: e ultimamente ho tanta voglia di fare un bel culo :asd:

- - - Aggiornato - - -


Ma io sono strano quando sono stanco rendo comunque bene, penso sia per una questione neurale. Oh sia chiaro mi va benissimo, ma sta mancanza di sonno è una costante della mia vita ed è una rottura di cazzo.

Sì, spesso può essere psicologico, se vai stanco in palestra certe volte le forze le ritrovi. Io ho notato un aumento di forza esponenziale come sono sceso di peso e mangiando di meno, lo stesso un mio vecchio coetaneo :asd: I dolori non li sento proprio più da nessuna parte, più che altro avverto una stanchezza generalizzata quando esagero. Il sonno è fondamentale però per fare crescere i muscoli (almeno così si dice in giro).

PS 2. Forse potrei provare con i Front Squat che non ho mai fatto? Mettetemi un video :asd:

Rage
05-05-19, 09:46
No non c'è molta scelta, se vuoi squattare carichi vagamente decenti serve un rack. La soluzione più economica da terzo mondo sarebbe quella di prendere dei blocchi da mettere uno sopra l'altro in modo che il bilanciere sia poi ad altezza trapezi e staccarlo da lì, ma non avresti le sponde di sicurezza laterali, quindi se usi quelli ti conviene squattare molto high bar e farlo dove hai spazio di lasciar cadere indietro il bilanciere se rimani inchiodato sotto.

L'alternativa è girare al petto il bilanciere e fare i front squat, oppure girare al petto il bilanciere, fare una mezza military fin sopra la fronte e abbassarlo sui trapezi senza decapitarti. Anche lì sei limitato dal peso che riesci a girare al petto, io non ho mai allenato il clean come movimento a sé e il massimo a cui sono arrivato per fare una serie di front squat quando non c'era il rack è stato di 80kg, e ti assicuro che girare al petto il bilanciere e poi fare una serie di front squat ti spezza il fiato come poche cose, anche lì se non hai un rack ti conviene assicurarti di avere spazio per lasciar cadere il bilanciere all'occorrenza

Covin
05-05-19, 16:50
Ci stanno calcolatori online per farti un'idea. Il nostro corpo usa come carburante preferenziale i glucidi, se ti alleni hai bisogno di energie e per tanti altri motivi (ormoni e tanti altri processi). La corsa sarebbe meglio farla a fine allenamento. Sì, scrivi il tuo allenamento.

- - - Aggiornato - - -

Comunque bisognerebbe vedere la sua composione corporea/costituzione, l'altezza con il peso non significa nulla. Se si vede grasso probabilmente lo è. Se in futuro vorrà intraprendere una fase di bulk, scendere più basso possibile di bf è FORTEMENTE RACCOMANDATO, soprattutto se in passato è stato sovrappeso/obeso.Senza usare terminologie tecniche causa ignoranza sull'argomento tenterò comunque di spiegarmi decentemente. :asd:

Inizio con 20 minuti di corsa a 10kmh, poi passo a pesi (adesso arrivo a 11kg per braccio) con 3 serie da 10, poi faccio addominali sulla panca con 12kg sempre 3x10, muscoli delle gambe posteriori con 35kg e coscie 40kg sempre 3x10.

Grazie per l'aiuto, normalmente seguo sempre lo stesso programma per le tre volte a settimana che vado in palestra.

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
05-05-19, 19:30
Mi sembra una bella merda. Fai sempre gli stessi esercizi le tre volte? Mamma mia...ma chi ti ha fatto la scheda, se ti segue un istruttore di sala mandalo a cagare velocissimo. Squat? Stacchi da terra? Panca piana?

Lo Spruzzino
05-05-19, 19:35
Diciamo così. Con gli squat avrei problemi solo a casa perché non so come poggiare il bilanciere sulla schiena con un certo peso maggiore. Non ho "un'asta" abbastanza alta dove poggiarlo e poi metterlo sulla schiena, c'è quello della panca ma è basso. Forse potrei trovare qualcosa di economico per metterci i pesi col bilanciere. Oppure c'è un altro modo. Prendendolo stando seduto sulla panca o cose simili non è praticabile, devo prendere tutto il bilanciere con i pesi, portarlo con le braccia dietro la schiena e squattare. Forse c'è un metodo che mi sfugge? Forse prendendolo da in ginocchio dietro la panca o cose simili ma sembra ancora meno praticabile.

PS. Non sono grasso, gli addominali si vedono abbastanza :snob: e ultimamente ho tanta voglia di fare un bel culo :asd:

- - - Aggiornato - - -



Sì, spesso può essere psicologico, se vai stanco in palestra certe volte le forze le ritrovi. Io ho notato un aumento di forza esponenziale come sono sceso di peso e mangiando di meno, lo stesso un mio vecchio coetaneo :asd: I dolori non li sento proprio più da nessuna parte, più che altro avverto una stanchezza generalizzata quando esagero. Il sonno è fondamentale però per fare crescere i muscoli (almeno così si dice in giro).

PS 2. Forse potrei provare con i Front Squat che non ho mai fatto? Mettetemi un video :asd:

Se sei magro e si vedono già non vedo il problema, non e che se ne fai di più si vedono di più...La vedo durissima che meno mangi e meno pesi (al massimo migliora il rapporto peso-potenza) e più sei forte, anche perché è esattamente l'opposto. I doms non li senti più probabilmente perché usi sempre lo stesso peso con gli stessi esercizi. Il sonno è fondamentale per tutto, i muscoli sono il mio ultimo problema. Gli squat se sono un problema a casa non farli a casa, mi sembra semplice...fatti affondi ed è comunque un buon esercizio per il gluteo/gamba.

Covin
05-05-19, 20:14
Mai fatta una vera e propria scheda in vita mia se non qualche anno fa, quindi quando vado in palestra la cosa è totalmente amatoriale e non organizzata.

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
05-05-19, 20:17
E quindi da dove è uscita sta cosa? Non ti segue nessuno? Cambia palestra.

Covin
05-05-19, 20:19
Beh sinceramente non ho mai chiesto in palestra per una scheda, anche per questo pensavo di chiedere qui delucidazioni, il mio obiettivo sarebbe quello di perdere un po' di pancia più che aumentare la massa per adesso.

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
05-05-19, 20:32
Sarebbe meglio lavorare sui multiarticolari (Panca, Squat, Stacco), se poi vuoi continuare a farti i 3x10 va bene, ma i multiarticolari sono essenziali. Come ti ho già detto devi capire quanto è il consumo calorico giornaliero o perlomeno una stima, ma per il momento cerca di imparare bene l'esecuzione degli esercizi sopraelencati ed allenarti. Se non li sai fare guardati i video sul tubo, quelli del Project vanno benissimo per uno che parte da zero.

Covin
05-05-19, 21:58
Grazie mille! Controllerò, nel frattempo consigli di chiedere in palestra per avere una scheda?

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
05-05-19, 22:01
Più per curiosità mia che altro per vedere che ti danno, ma almeno ti fai seguire per l'esecuzione sperando non siano dei totali idioti.

Morning Glory
08-05-19, 06:18
Domanda:
Ho una scatola di BCAA aperta l'estate scorsa ma mai esaurita causa interruzione dell'allenamento per motivi di salute. Nella confezione è riportata solo una scadenza, 2020. Vanno ancora bene giusto?

Lo Spruzzino
08-05-19, 06:47
Beh, sì, anche oltre la scadenza anche perché sarà "da consumarsi preferibilmente"

Morning Glory
08-05-19, 07:05
[emoji106]

lollazenapalm
09-05-19, 08:02
Al massimo comprerò un rack allora. Non devo mica dimagrire ancora, direi che sto bene così, semplicemente mangio poco ultimamente.

E all'utente che deve dimagrire: se vai solo in palestra non dimagrirai, sicuro al 100%. Vai anche da un dietologo o comunque segui una dieta seriamente senza il troppo fai-da-te, vedi se il proprietario della palestra è un tizio informato anche sul cibo etc.etc. se non lo è meglio anche cambiare. :snob:

In palestra, soprattutto se sei "nuovo", la scheda te la dovrebbero fare subito, se non te la fanno vai e chiedila :snob: generalmente ogni sezione delle tre che ci sono è diversa dall'altra altrimenti altrimenti il coach o finto tale è un incapace che non ha voglia di riempire neanche una scheda, tu insultalo :snob:

Lo Spruzzino
09-05-19, 08:17
Beh, se vuoi che si notino ancora di più l'unico modo è scendere ancora di massa grassa, altri modi non esistono. Se conosci un fabbro te lo fai fare su misura, dovresti pure risparmiare, ti bastano praticamente 2 tubi...

Rage
11-05-19, 22:28
Ho appena ordinato (come regalo di compleanno a me stesso :asd: ) un paio di scarpe da squat abbastanza serie, di quelle col tacco da un pollice, mi conviene aggiungere qualche decina di kg al massimale di squat nel breve periodo o non serviranno a ncazzo :bua:

Lo Spruzzino
11-05-19, 22:56
Che scarpe avevi?

Rage
11-05-19, 23:42
Le Adidas Powerlift 3.1, col tacco da 0.6 pollici, suola in plastica leggermente più morbida rispetto alle scarpe da squat vere e proprie, sono più generiche ed hanno probabilmente il prezzo più abbordabile rispetto alla qualità, hanno iniziato un poco a sbragarsi dopo un paio di anni che le uso

Lo Spruzzino
11-05-19, 23:50
Upgrade a ?

Rage
12-05-19, 00:18
https://positionusa.com/collections/shoes/products/p3-the-new-phantom-suede-shoe

...scontate del 20% :smugdance:

lollazenapalm
12-05-19, 09:25
Ad andarci in giro sarebbero abbastanza orribili. E quanto riesci a fare di squat?

Il deadlift per me è pericoloso: appena provo un po' a farlo rischio un dolorino a un lato sotto la schiena, secondo voi è che faccio male il deadlift (con pochissimo peso) o è meglio che evito?

Absint
12-05-19, 10:30
Come fa uno a capire se delle scarpe, vendute come Running Shoes, sono poi di fatto adatte?
(in questo caso parlo di essere adatte a camminata e corsetta, no corse tipo di velocità, la classica corsa di 30 minuti )

Voi direte, vai a provarle.

Si ma io dico, come fa a capirlo uno che ne sa poco in materia e quindi necessita di un qualche dato sicuro per sapere che sta comprando qualcosa nel range giusto di prodotti.

Facciamo un esempio, questo paio di scarpe qua:

https://www.thenorthface.co.uk/shop/en-gb/tnf-gb/footwear-men-lifestyle/mens-rovereto-running-shoe-3ml3?variationId=SA9

Rage
12-05-19, 11:27
Ad andarci in giro sarebbero abbastanza orribili. E quanto riesci a fare di squat?

Hanno la suola in legno, da un pollice, e sotto la suola una pellicola di materiale aderente (la versione precedente di questa marca usava pellicola Vibram, quelle nuove non saprei), vanno usate esclusivamente per la pesistica proprio :asd: squat e le loro varianti, panca, military, alzate olimpioniche, eventualmente stacchi fatti in modo più o meno olimpionico. Non sono come le Powerlift 3.1 che hanno il tacco più basso e di plastica un poco più morbida, che fanno più da jolly e si possono usare tipo anche nel crossfit per i salti o per corse brevi :nono:

Nello squat... non abbastanza da giustificare l'acquisto :bua: gli ultimi achievement erano stati 96x20 e 100x15, poi non ho più spinto causa lavoro pesante nei mesi scorsi, avevo droppato pure gli stacchi


Il deadlift per me è pericoloso: appena provo un po' a farlo rischio un dolorino a un lato sotto la schiena, secondo voi è che faccio male il deadlift (con pochissimo peso) o è meglio che evito?

Se fa male con pochissimo peso, realisticamente, sì lo stai facendo male :sisi: ma se preferisci evitarlo, evitalo, ci sono un sacco di altre opzioni per la catena posteriore


Come fa uno a capire se delle scarpe, vendute come Running Shoes, sono poi di fatto adatte?
(in questo caso parlo di essere adatte a camminata e corsetta, no corse tipo di velocità, la classica corsa di 30 minuti )

Voi direte, vai a provarle.

Si ma io dico, come fa a capirlo uno che ne sa poco in materia e quindi necessita di un qualche dato sicuro per sapere che sta comprando qualcosa nel range giusto di prodotti.

Facciamo un esempio, questo paio di scarpe qua:

https://www.thenorthface.co.uk/shop/en-gb/tnf-gb/footwear-men-lifestyle/mens-rovereto-running-shoe-3ml3?variationId=SA9


Chiedere in un forum dove c'è gente che se ne intende di corsa :smugdance:
Anche se per la corsetta/camminata da mezzora supporrei che le Kalenji da 12€ che trovi come miglior prezzo alla Decathlon vadano più che bene

Absint
12-05-19, 12:39
Chiedere in un forum dove c'è gente che se ne intende di corsa :smugdance:
Anche se per la corsetta/camminata da mezzora supporrei che le Kalenji da 12€ che trovi come miglior prezzo alla Decathlon vadano più che bene

Decisamente no, le ho già provate in passato e lo senti che ti stai martoriando tutto

Aspetto Spruzzino

Sent from my Pixel 2 using Tapatalk

Lo Spruzzino
12-05-19, 23:45
Allora dipende cosa intendi per corsetta. Se sei un novizio, direi di prenderti delle A3 ( le A3 sono le scarpe di un determinato peso, per persone di un determinato peso con un buon ammortizzamento per corsa su strada). Solitamente non lo scrivono se sono A3/A2 ect, quindi l'ideale sarebbe cercare te un modello A3 provarle dal vivo e prenderle online, nel caso. Quelle da te linkate mi sembrano da trail e la marca non mi ispira. Per le scarpe è dura dare consigli perché io oltre a non sapere nulla del tuo stato fisico; i piedi sono un argomento delicato, e correre è una cosa decisamente tassante non per tutti.

Hellvis
13-05-19, 07:01
Che ne pensate del digiuno, tipo 24 ore complete una volta a settimana? Ho letto di grandi benefici un po' dappertutto, qualcuno pratica?
Ovviamente benefici non a livello di muscolatura, ma di benessere e salute generale.

Lo Spruzzino
13-05-19, 07:21
Nada qua. Prova e vedi. Più che altro, perché?

Kronos The Mad
13-05-19, 09:34
Che ne pensate del digiuno, tipo 24 ore complete una volta a settimana? Ho letto di grandi benefici un po' dappertutto, qualcuno pratica?
Ovviamente benefici non a livello di muscolatura, ma di benessere e salute generale.

Io in passato lo facevo mentre ora faccio sempre digiuno intermittente

https://www.projectinvictus.it/il-digiuno-intermittente/

https://www.vivereinforma.it/digiuno-intermittente/

https://www.myprotein.it/thezone/alimentazione/intermittent-fasting-che-cosa-e-il-leangains/

https://m.youtube.com/watch?v=JDgwaC8MVBs

Ecc


Ma è un piano alimentare che ho sempre seguito perché non riesco a organizzarmi diversamente durante la giornata (faccio due pasti al giorno uno distante dall'altro parecchio tempo appunto digiuno intermittente)

Lo Spruzzino
13-05-19, 09:37
1 volta a settimana ogni settimana mi sembra tanto, pensandoci. Forse avrebbe più senso ogni mese per più ore. Chiaramente sarebbe meglio stare a riposo in quell'arco di tempo.

Absint
13-05-19, 16:31
Allora dipende cosa intendi per corsetta. Se sei un novizio, direi di prenderti delle A3 ( le A3 sono le scarpe di un determinato peso, per persone di un determinato peso con un buon ammortizzamento per corsa su strada). Solitamente non lo scrivono se sono A3/A2 ect, quindi l'ideale sarebbe cercare te un modello A3 provarle dal vivo e prenderle online, nel caso. Quelle da te linkate mi sembrano da trail e la marca non mi ispira. Per le scarpe è dura dare consigli perché io oltre a non sapere nulla del tuo stato fisico; i piedi sono un argomento delicato, e correre è una cosa decisamente tassante non per tutti.

Vabbe' se cmq un A3 e' una buona direzione, datemi qualche esempio e io continuo la ricerca da la'.

Lo diranno sul sito Asics quali sono queste A3 ?

Trail intendi tipo corsa sul terreno tipo sassi e merda varia?

Lo Spruzzino
13-05-19, 18:37
Sterrato. Boh, guarda. Basta cercare scarpe A3 ed escono un sacco di risultati.

Morning Glory
14-05-19, 09:53
Tempo fa ho comprato questa loop band

Coresteady Bande Elastiche di Resistenza I Trazioni alla Sbarra Assistite I Fasce Elastiche per l'Allenamento I CrossfitI I Powerlifiting I Loopband I Resistance Band I Allenamento per uomini e donne https://www.amazon.it/dp/B01LX0CM0S/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_XeO2CbT57BXTE

Ho comprato quella verde che mi permette però di fare solo 2-3 ripetizioni. Avevo iniziato un programma che mi stava pian piano facendo aumentare la forza ma causa vicissitudini lo devo sospendere e vorrei allenarmi e poterne fare 10/15 perché lo ritengo meglio per me.

Mi consigliate di acquistarne un'altra verde da usare in accoppiata a quella già acquistata o meglio acquistare invece la blue?

Rage
14-05-19, 10:04
Statisticamente quasi tutte le persone che ho visto usare le bande per le trazioni a distanza di mesi e anni ancora non riescono a fare una singola trazione a corpo libero fatta come si deve, la banda diventa una stampella nella parte più critica del movimento (quella iniziale). Un essere umano adulto vagamente in salute è perfettamente in grado di farle senza e dovrebbe imparare a farle senza imho

Absint
14-05-19, 10:31
Statisticamente quasi tutte le persone che ho visto usare le bande per le trazioni a distanza di mesi e anni ancora non riescono a fare una singola trazione a corpo libero fatta come si deve, la banda diventa una stampella nella parte più critica del movimento (quella iniziale). Un essere umano adulto vagamente in salute è perfettamente in grado di farle senza e dovrebbe imparare a farle senza imho

Io ne riuscivo a fare ben 10 in rapida (ma pulita, movimento completo e ben eseguito) ripetizione.

Pensa che roba

- - - Aggiornato - - -


Sterrato. Boh, guarda. Basta cercare scarpe A3 ed escono un sacco di risultati.

Cioe' sto realizzando che tutte le scarpe che vedo da corsa che mi piacciono a colpo d occhio sono da Trail :pippotto:


Ma se uno si trova a correre spesso al parco, cmq arrivandoci da strada, allora che scarpa deve prendere? sterrato/trail oppure no?

OPPURE CAMBIO SCARPA IN CORSA A SECONDA DEL TERRENO!

https://media1.tenor.com/images/ef4922ceb4ddef358f4887e1ff285c3b/tenor.gif

Lo Spruzzino
14-05-19, 17:19
Dipende dal terreno. Non ci devi fare la sfilata, devono essere funzionali al tuo obiettivo. Absint non ci credo nemmeno se lo vedo che fai 10 trazioni di fila.

Morning Glory
14-05-19, 17:30
Statisticamente quasi tutte le persone che ho visto usare le bande per le trazioni a distanza di mesi e anni ancora non riescono a fare una singola trazione a corpo libero fatta come si deve, la banda diventa una stampella nella parte più critica del movimento (quella iniziale). Un essere umano adulto vagamente in salute è perfettamente in grado di farle senza e dovrebbe imparare a farle senza imhoHo problemi di pressione oculare. Posso fare trazioni ma non con carichi eccessivi. Non mi interessa impararne a farne senza e mi piacerebbe non abbandonare l'esercizio.

Lo Spruzzino
15-05-19, 09:22
Appunto, quindi le trazioni le puoi fare tranquillamente. Non mi sembra faccia la manovra di valsalva con le trazioni, quindi non credo il problema si ponga. Le trazioni sono uno degli esercizi meno tassanti per il sistema cardiovascolare, se poi ti alleni a cedimento non mi sembra una grande idea.

Rage
15-05-19, 09:41
Ho problemi di pressione oculare. Posso fare trazioni ma non con carichi eccessivi. Non mi interessa impararne a farne senza e mi piacerebbe non abbandonare l'esercizio.

Non conosco le problematiche legate, che limiti ti dà e a cosa devi stare attento? :uhm:
Onesto, se ti piace il movimento e vuoi farlo perché ti piace, capisco usare l'elastico, ma è una cosa abbastanza fine a sé stessa. Dal punto di vista puramente di allenamento fisico, le trazioni con elastico danno praticamente zero in qualunque versante la si guardi - che sia ipertrofia, forza o tecnica. Esistono solo in funzione di chi non è in grado di fare una singola trazione a corpo libero e anche da quel punto di vista, come dicevo, ho fortissimi dubbi sulla loro utilità :bua:
L'inverted row è una variante a corpo libero che è meno complessa, meno tassante, ha un certo transfer nelle trazioni e in generale in tutti gli altri esercizi per i dorsali, ed è infinitamente superiore alle trazioni con elastico da ogni punto di vista possibile immaginabile - e se non ti crea problemi agli occhi può anche essere modificato per diventare progressivamente più difficile :sisi:

Morning Glory
15-05-19, 22:23
Non conosco le problematiche legate, che limiti ti dà e a cosa devi stare attento? :uhm:
Onesto, se ti piace il movimento e vuoi farlo perché ti piace, capisco usare l'elastico, ma è una cosa abbastanza fine a sé stessa. Dal punto di vista puramente di allenamento fisico, le trazioni con elastico danno praticamente zero in qualunque versante la si guardi - che sia ipertrofia, forza o tecnica. Esistono solo in funzione di chi non è in grado di fare una singola trazione a corpo libero e anche da quel punto di vista, come dicevo, ho fortissimi dubbi sulla loro utilità :bua:
L'inverted row è una variante a corpo libero che è meno complessa, meno tassante, ha un certo transfer nelle trazioni e in generale in tutti gli altri esercizi per i dorsali, ed è infinitamente superiore alle trazioni con elastico da ogni punto di vista possibile immaginabile - e se non ti crea problemi agli occhi può anche essere modificato per diventare progressivamente più difficile :sisi:Devo evitare carichi eccessivi. Appesi su una barra a sollevare 75 kg per me è eccessivo.
Al di la della capacità di saperne fare 10 o giù di li senza loop band, credo che l'esercizio di trazioni alla barra, anche se semplificato, stimoli i dorsali, la presa, e provochi un allungamento dei muscoli in un modo che non fa nessun altro esercizio.

Lo Spruzzino
16-05-19, 08:21
Sei troppo facilitato, secondo me. Vai di lat machine o fai quello che ha detto Rage.

Morning Glory
16-05-19, 16:54
Mi alleno a casa.
Anche la inverted row mi viene pesante. Sono una pippa.

Absint
16-05-19, 17:07
Ma pressione oculare cioè che ti poppano gli occhi fuori dalle orbite quando fai sforzi eccessivi? Ahahaha

Sent from my Pixel 2 using Tapatalk

Lo Spruzzino
16-05-19, 17:34
Ma non ti allenavi da anni?

Morning Glory
17-05-19, 06:22
Ma non ti allenavi da anni?
Si, ma le cose cambiano nella vita, e non sempre in meglio.

lollazenapalm
17-05-19, 08:10
Non conosco le problematiche legate, che limiti ti dà e a cosa devi stare attento? :uhm:
Onesto, se ti piace il movimento e vuoi farlo perché ti piace, capisco usare l'elastico, ma è una cosa abbastanza fine a sé stessa. Dal punto di vista puramente di allenamento fisico, le trazioni con elastico danno praticamente zero in qualunque versante la si guardi - che sia ipertrofia, forza o tecnica. Esistono solo in funzione di chi non è in grado di fare una singola trazione a corpo libero e anche da quel punto di vista, come dicevo, ho fortissimi dubbi sulla loro utilità :bua:
L'inverted row è una variante a corpo libero che è meno complessa, meno tassante, ha un certo transfer nelle trazioni e in generale in tutti gli altri esercizi per i dorsali, ed è infinitamente superiore alle trazioni con elastico da ogni punto di vista possibile immaginabile - e se non ti crea problemi agli occhi può anche essere modificato per diventare progressivamente più difficile :sisi:

Credo che uno sforzo eccessivo possa condurre a questo :snob:

http://www.verynerdpeople.it/wp-content/uploads/2014/09/frankenstein-junior-2-300x167.jpg

lollazenapalm
17-05-19, 08:16
Che ne pensate del digiuno, tipo 24 ore complete una volta a settimana? Ho letto di grandi benefici un po' dappertutto, qualcuno pratica?
Ovviamente benefici non a livello di muscolatura, ma di benessere e salute generale.

Io meno mangio più forza mi viene, ma il digiuno totale non l'ho mai fatto per 24h. Credo sia usato in alcune religioni anche per disintossicarsi con la scusa di preservare cibo e ALCOOOOLLLLLL. :asd:

Un tizio che conosco ogni anno si astiene per una quarantina di giorni dal toccare alcool e poi ci da dentro al 41° :asd:

Secondo me questi digiuni danno effetti positivi, soprattutto a livello disintossicante (quando non c'era l'industria del cibo probabilmente l'uomo prima di trovare un bel pezzo di carne da sbranare doveva aspettare anche un mese... da un punto di vista biologico è "anormale" che riusciamo a mangiare tutti i giorni sempre alla stessa ora, le nostre cellule non capiscono bene che succede :lol: ).
Su qualche libro c'è qualcosa al riguardo :asd:

Lo Spruzzino
17-05-19, 08:22
Si, ma le cose cambiano nella vita, e non sempre in meglio.

Beh, raramente le cose nella vita vanno in meglio. Ma se non ti stai allenando per la questione oculare mi sembra una falsa preoccupazione.

Morning Glory
17-05-19, 08:55
Credo che uno sforzo eccessivo possa condurre a questo :snob:

http://www.verynerdpeople.it/wp-content/uploads/2014/09/frankenstein-junior-2-300x167.jpgSiete ignoranti come delle capre.

La pressione oculare può causare il distacco di retina.... Capre!



Beh, raramente le cose nella vita vanno in meglio. Ma se non ti stai allenando per la questione oculare mi sembra una falsa preoccupazione.

Sbagli invece. E pure tanto.

Lo Spruzzino
17-05-19, 09:49
Può. Si può anche uscire di casa e venire investiti. Le trazioni come ho già detto sono un esercizio poco tassante per il sistema cardiovascolare, non le fai mentre fai la manovra di valsava, li sarebbe decisamente un problema. Spero che almeno stia curando le cause ( ma soprattutto che le sappia) di questa malessere, perché pensando che il non allenarsi la faccia passare mi sembra un cosa poco sveglia.

Rage
17-05-19, 09:53
Devo evitare carichi eccessivi. Appesi su una barra a sollevare 75 kg per me è eccessivo.
Al di la della capacità di saperne fare 10 o giù di li senza loop band, credo che l'esercizio di trazioni alla barra, anche se semplificato, stimoli i dorsali, la presa, e provochi un allungamento dei muscoli in un modo che non fa nessun altro esercizio.

Sono tardo e non ho capito bene :bua: cioè non puoi farle senza banda elastica, ma il tuo obiettivo sarebbe farne una decina senza banda elastica, anche se non potresti farle? O erano due discorsi slegati? :bua:

Ci sta che l'inverted row ti venga comunque pesante, in generale, è normale che movimenti a cui non sei abituato o allenare movimenti in modi a cui non sei abituato ti venga pesante all'inizio, quelli a corpo libero nella mia esperienza hanno un rapidissimo tasso d'adattamento, soprattutto quelli che richiedono meno coordinazione, tipo appunto l'inverted row, le flessioni o back extension

Lo Spruzzino
17-05-19, 10:16
FLESSIONI AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

Rage
17-05-19, 10:21
...pushup? :bua:

Lo Spruzzino
17-05-19, 10:45
In italiano il termine flessioni è sbagliato. Piegamenti.

Morning Glory
17-05-19, 11:29
Sono tardo e non ho capito bene :bua: cioè non puoi farle senza banda elastica, ma il tuo obiettivo sarebbe farne una decina senza banda elastica, anche se non potresti farle? O erano due discorsi slegati? :bua:

Ci sta che l'inverted row ti venga comunque pesante, in generale, è normale che movimenti a cui non sei abituato o allenare movimenti in modi a cui non sei abituato ti venga pesante all'inizio, quelli a corpo libero nella mia esperienza hanno un rapidissimo tasso d'adattamento, soprattutto quelli che richiedono meno coordinazione, tipo appunto l'inverted row, le flessioni o back extensionHo avuto un distacco di retina fortunatamente contenuto grazie a pregressi interventi.
Esercizi fisici con carichi pesanti, veloci, accelerazioni /decelerazioni (vedi bumping jumping), urti (boxe o sport di contatto in genere) possono, con dimostrati studi, peggiorare le cose.

L'oculista mi ha detto di fare comq dell'attività fisica ma posso dimenticarmi i carichi di un tempo.
I dorsali alla barra equivalgono ad usare un grosso carico ma l'esercizio in se mi piace quindi vorrei alleggerirlo con una loop band.
Spero di essermi spiegato meglio.

lollazenapalm
19-05-19, 11:03
Siete ignoranti come delle capre.

La pressione oculare può causare il distacco di retina.... Capre!




Sbagli invece. E pure tanto.

Stavo solo scherzando.

- - - Aggiornato - - -


Sono tardo e non ho capito bene :bua: cioè non puoi farle senza banda elastica, ma il tuo obiettivo sarebbe farne una decina senza banda elastica, anche se non potresti farle? O erano due discorsi slegati? :bua:

Ci sta che l'inverted row ti venga comunque pesante, in generale, è normale che movimenti a cui non sei abituato o allenare movimenti in modi a cui non sei abituato ti venga pesante all'inizio, quelli a corpo libero nella mia esperienza hanno un rapidissimo tasso d'adattamento, soprattutto quelli che richiedono meno coordinazione, tipo appunto l'inverted row, le flessioni o back extension

Anch'io all'inizio avevo problemi, il principale era proprio la posizione: mi faceva male stare appeso. Dopo un po' di tempo ci ho preso addirittura gusto e riesco a restare appeso senza nessun dolore facendo addominali o schiena tirandomi su quante volte voglio. Anzi se non mi appendo ogni tanto sento che mi manca qualcosa :snob: sono un pipistrello :lol:
Le trazioni alla sbarra assieme allo squat restano per me comunque le robe più faticose. Ma soprattutto lo squat e meno le trazioni.
L'elastico non l'ho mai usato per aiutarmi, l'ho provato dopo per vedere com'era ed ho rischiato di sfondare il soffitto tipo fionda :lol:
75 kg di peso sotto sono un bel po', forse intende il suo peso corporeo :sisi:

lollazenapalm
19-05-19, 11:08
Inverted Row per veri professionisti :snob:


https://youtu.be/OYUxXMGVuuU

Morning Glory
19-05-19, 13:31
Stavo solo scherzando.

- - - Aggiornato - - -



Anch'io all'inizio avevo problemi, il principale era proprio la posizione: mi faceva male stare appeso. Dopo un po' di tempo ci ho preso addirittura gusto e riesco a restare appeso senza nessun dolore facendo addominali o schiena tirandomi su quante volte voglio. Anzi se non mi appendo ogni tanto sento che mi manca qualcosa :snob: sono un pipistrello [emoji38]
Le trazioni alla sbarra assieme allo squat restano per me comunque le robe più faticose. Ma soprattutto lo squat e meno le trazioni.
L'elastico non l'ho mai usato per aiutarmi, l'ho provato dopo per vedere com'era ed ho rischiato di sfondare il soffitto tipo fionda [emoji38]
75 kg di peso sotto sono un bel po', forse intende il suo peso corporeo :sisi:


Anche io scherzavo, imitavo sgarbi :asd:

Rage
22-05-19, 11:01
E' lunghino, ma è editato in modo pazzesco e spettacolare, e Candy-toe è sempre un idolo assoluto :asd:


https://www.youtube.com/watch?v=NfOMmnts1zU

Kronos The Mad
22-05-19, 18:03
Porca puttana sono alla terza settimana quella 5-3-2 rotfl

Rage
23-05-19, 10:29
Del programma di Dan John? :smugdance:

Lo Spruzzino
23-05-19, 19:46
Qualcuno sa qualcosa riguardo la manovra di valsalva e difetti dell'occhio?

lollazenapalm
24-05-19, 11:49
E' lunghino, ma è editato in modo pazzesco e spettacolare, e Candy-toe è sempre un idolo assoluto :asd:


https://www.youtube.com/watch?v=NfOMmnts1zU

E chi è? Sembra alto 1 e 50 a alza pesi con poteri sovrannaturali tipo Harry Potter (che gli somiglia pure :snob: )

- - - Aggiornato - - -


Porca puttana sono alla terza settimana quella 5-3-2 rotfl

E all'uno (1) cosa fai?

- - - Aggiornato - - -


Qualcuno sa qualcosa riguardo la manovra di valsalva e difetti dell'occhio?

Che io sappia (anzi appena letto) è per l'orecchio non per l'occhio :look:

Rage
24-05-19, 12:20
Candito? E' stato uno dei più forti powerlifter junior americani fino a qualche anno fa nella categoria dei 74kg, ora sta rientrando da un infortunio ed è comunque nella top10 dei migliori stacchisti categoria 82kg :asd: ha un sacco di video informativi (utili, senza fronzoli, fatti da individuo che gareggia in federazioni drug tested) e un paio di programmi d'allenamento gratuiti molto ben fatti.
10/10 è l'eroe di cui abbiamo bisogno

lollazenapalm
25-05-19, 08:17
Ultimamente più mi sembrano piccoli più alzano pesi enormi, anche nella palestra dove vado ce n'è uno che sembra piccolo ma è il sollevatore per eccellenza. Questo Candito ha il mio stesso peso più o meno, non lo conoscevo cercherò qualcosa online.
Mi sta venendo voglia di palestra anche adesso maledetti :moglie:
Adesso mi posso considerare liberamente un mediocre professionista da Men's Physique :snob: Devo fare i provini per gli slip di Calvin Klein a 44 anni :snob:

Morning Glory
25-05-19, 13:40
Qualcuno sa qualcosa riguardo la manovra di valsalva e difetti dell'occhio?Difetti in che senso? . Se si hanno fori nella retina o ci sono stati dei distacchi, manovre del genere sono da evitare come la peste.
Tutte le attività che creano forti accelerazioni o decelerazioni, forte pressione intraoculare e in genere impatti alla testa sono da evitare.

Lo Spruzzino
25-05-19, 14:02
Difetti inteso come astigmatismo.

- - - Aggiornato - - -


Ultimamente più mi sembrano piccoli più alzano pesi enormi, anche nella palestra dove vado ce n'è uno che sembra piccolo ma è il sollevatore per eccellenza. Questo Candito ha il mio stesso peso più o meno, non lo conoscevo cercherò qualcosa online.
Mi sta venendo voglia di palestra anche adesso maledetti :moglie:
Adesso mi posso considerare liberamente un mediocre professionista da Men's Physique :snob: Devo fare i provini per gli slip di Calvin Klein a 44 anni :snob:

Semplice fisica, leve più corte meno fatica a sollevare un determinato peso. Tutte le persone piccole sono più facilitate in diversi sport, sollevamento pesi è uno di quelle. Avrà fatto pure sport fin da piccolo.

Morning Glory
26-05-19, 09:39
Difetti inteso come astigmatismo.

- - - Aggiornato - - -



Semplice fisica, leve più corte meno fatica a sollevare un determinato peso. Tutte le persone piccole sono più facilitate in diversi sport, sollevamento pesi è uno di quelle. Avrà fatto pure sport fin da piccolo.Un'occhio astigmatismo non è un occhio malato quindi non ci sono problemi.
Ragazzi mi permetto solo di dirvi di farvelo ogni tanto un controllo della retina. Non immaginate quanto sia importante.

Lo Spruzzino
26-05-19, 14:21
L'astigmatismo resta un difetto della vista, quindi non è di sicuro normale.

Morning Glory
26-05-19, 15:27
un conto è un difetto di vista come l'astigmatismo, un conto è una patologia come il distacco di retina.
Poi bisogna vedere di che difetto parliamo.
Un occhio lievemente miope non ha gli stessi rischi di un occhio molto miope che tende purtroppo molto al distacco di retina.
Per l'astigmatismo non saprei.

Lo Spruzzino
26-05-19, 15:34
La questione è che ho letto qualcosa riguardo alcuni difetti dell'occhio che controindicava l'utilizzo della MDV. Ne hai sentito parlare pure tu?

Morning Glory
26-05-19, 16:11
La questione è che ho letto qualcosa riguardo alcuni difetti dell'occhio che controindicava l'utilizzo della MDV. Ne hai sentito parlare pure tu?


E ritorniamo sempre li:
Difetti di che tipo?
Difetti intesi come astigmatismo no (mai sentito parlare).
Difetti legati alla retina, assolutamente si.

Lo Spruzzino
26-05-19, 16:50
Qualsiasi difetto, chiedo perché non ne ho idea. Volevo capire se esiste una qualche correlazione reale. EDIT: Ok mi sembra di aver capito che la miopia grave è uno di questi. Io sono miope ma se ricordo bene, leggermente.

Morning Glory
26-05-19, 17:02
Qualsiasi difetto, chiedo perché non ne ho idea. Volevo capire se esiste una qualche correlazione reale. EDIT: Ok mi sembra di aver capito che la miopia grave è uno di questi. Io sono miope ma se ricordo bene, leggermente.

Una lieve miopia non comporta nulla. Idem astigmatismo. Idem daltonia.
I difetti sono da intendersi altrove.


Se non ti ricordi di essere miope è sicuramente leggera :asd:

Lo Spruzzino
26-05-19, 18:05
Più che altro non so come vengono suddivisi i vari gradi di miopia, ecco il perché della mia scarsa sicurezza.

Rage
26-05-19, 20:28
Io ho miopia e astigmatismo leggeri, l'anno scorso mi son peggiorati, da -2.50 a -2.75 miopia, da 0.50 a 0.75 astigmatismo, erano fermi da anni quindi direi che è il normale deterioramento con l'età. Mai avute problematiche che possano essere ricondotte all'allenamento coi pesi, e mi è capitato spesso (soprattutto negli squat e nei front squat) che mi si rompessero i capillari sotto l'occhio, tipo verso l'interno degli zigomi.
Immagino che eventualmente possano rompersi anche dei capillari nell'occhio, ma sarebbe una cosa indipendente dai difetti alla vista

Lo Spruzzino
26-05-19, 20:38
Il mio terrore è che ci fosse la possibilità di distacco della retina con la MDV per chi avesse problematiche all'occhio, perlomeno questo avevo letto. La possibilità c'è, però da quello che ho capito non nel mio caso. Con la vista non si scherza e mi sono un poco impanicato. Continuerò a raccogliere info al riguardo.

Rage
26-05-19, 22:25
Ho dato un'occhiata veloce, distacco della retina pare non ci siano casi documentati, retinopatia/maculopatia (spesso con risoluzioni spontanee) ci sono casi rari.
Uno è avvenuto a seguito di rapporto sessuale - praticamente sono in una botte di ferro :smugdance:


Comunque mi sono arrivate le scarpe da squat finalmente, ieri le ho provate negli squat :smugdance:
Rimando la rece a dopo domani o più tardi per provarle anche con panca e front squat :smugdance:

Morning Glory
26-05-19, 23:02
Il mio terrore è che ci fosse la possibilità di distacco della retina con la MDV per chi avesse problematiche all'occhio, perlomeno questo avevo letto. La possibilità c'è, però da quello che ho capito non nel mio caso. Con la vista non si scherza e mi sono un poco impanicato. Continuerò a raccogliere info al riguardo.

Scusa ma fare una visita oculistica no? L'oculista se ne accorge subito se puoi avere un distacco della retina. Ti parla uno che ne ha subiti 7 al laser di interventi per prevenirne il distacco.





Ho dato un'occhiata veloce, distacco della retina pare non ci siano casi documentati, retinopatia/maculopatia (spesso con risoluzioni spontanee) ci sono casi rari.
Uno è avvenuto a seguito di rapporto sessuale - praticamente sono in una botte di ferro :smugdance:


Tutti gli oculisti del mondo dicono a tutti coloro che soffrono di patologie degenerative alla retina (distacco, trazione causa occhio allungato vedi occhio miope, fori) di evitare di sollevare grossi carichi o subire colpi in viso o accelerazioni violente. Tutti.
Ricordate Davits della juve che giocava con degli occhiali strani in viso? Ecco.

È logico che se hai un'occhio sano non hai problemi ma il fatto che dopo gli squat ti si rompono i capillari degli occhi non lo sottovalutare.

lollazenapalm
27-05-19, 07:51
Sì, può aumentare la tensione intorno agli occhi e farti saltare le orbite oculari come nei cartoni animati di Walt Disney. E' tutto documentato :snob:

Anche se avete i denti fragili: se vi sforzate troppo potrebbero spezzarsi :snob:

Ma in realtà basta fare un po' attenzione, non credete?!?

- - - Aggiornato - - -



(https://www.gazzetta.it/Sport-Vari/Fitness/30-06-2014/fitness-problemi-vista-risolveteli-lo-sport-attivita-fisica-801088209253.shtml?awc=10880_1558939580_90ed4d5f98 27745a6a3a7c9ab3e16f0c)

Fitness, problemi alla vista? Risolveteli con lo sport!
Uno studio americano ha dimostrato che l'attività fisica, in particolare quella aerobica, ha un effetto protettivo sulla retina, dimostrandosi efficace nel ritardare le patologie oculari.

https://www.gazzetta.it/Sport-Vari/Fitness/30-06-2014/fitness-problemi-vista-risolveteli-lo-sport-attivita-fisica-801088209253.shtml?awc=10880_1558939580_90ed4d5f98 27745a6a3a7c9ab3e16f0c

:raffo:

Invece qui la stessa discussione o quasi:

https://hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1030076.html

il trovatore di link

- - - Aggiornato - - -

Magari può essere d'aiuto


Ciao!! Dunque come ho scritto prima io faccio sollevamento pesi e la cosa che mi ha stupito è che nè durante nè dopo gli allenamenti nè tantomeno le gare anche sotto sforzo e al massimale non ho il minimo problema agli occhi!! Certo ogni tanto ho qualche arrossamento ma penso sia dovuto all'uso delle lenti a contatto..


..in linea di massima non dovresti avere problemi, non sottoponi la testa a contraccolpi, per cui non ci dovrebbero essere pericoli di distacco di retina. Differente invece è il discorso riguardo la vascolarizzazione retinica, che nel miope elevato è piuttosto critica: in questo caso, uno sforzo eccessivo, tipo quello anaerobico che si esegue sollevando pesi, determina un aumento sia della pressione sanguigna che una congestione dei grossi vasi venosi: questo puo favorire la rottura di alcuni capillari o piccoli vasi, e nell'occhio, in particolare nella parte centrale della retina, le conseguenze sono parecchio spiacevoli.
Come sempre, e come è ovvio che sia, nulla può sostituire una visita dallo specialista oculista, a cui, dopo che avrà visto il tuo caso, saprà fornirti informazioni sicuramente più competenti di quelle che vedo che ti stanno fornendo.
E' forse una piccola rottura di scatole, ma, a pensarci bene, in fondo, ci tieni ai tuoi occhi? ;)
Mighty83
05-10-2005, 23:03
..in linea di massima non dovresti avere problemi, non sottoponi la testa a contraccolpi, per cui non ci dovrebbero essere pericoli di distacco di retina. Differente invece è il discorso riguardo la vascolarizzazione retinica, che nel miope elevato è piuttosto critica: in questo caso, uno sforzo eccessivo, tipo quello anaerobico che si esegue sollevando pesi, determina un aumento sia della pressione sanguigna che una congestione dei grossi vasi venosi: questo puo favorire la rottura di alcuni capillari o piccoli vasi, e nell'occhio, in particolare nella parte centrale della retina, le conseguenze sono parecchio spiacevoli.
Come sempre, e come è ovvio che sia, nulla può sostituire una visita dallo specialista oculista, a cui, dopo che avrà visto il tuo caso, saprà fornirti informazioni sicuramente più competenti di quelle che vedo che ti stanno fornendo.
E' forse una piccola rottura di scatole, ma, a pensarci bene, in fondo, ci tieni ai tuoi occhi? ;)

Grazie mille!! La tua risposta mi in un certo senso tranquillizzato!!! Ma posso chiederti se sei un dottore o meno :stordita:
Comunque grazie 1000

E comunque grazie a chiunque abbia postato :fagiano:

Morning Glory
27-05-19, 10:04
Ragazzi è inutile che ne discutiamo e lasciate perdere quello che dicono nei forum di bb o similari in cui l'impressione che si ha, leggendo i post, è più quella di far finta di non voler capire.

Io vi porto quanto dettomi da tutti gli oculisti che mi hanno visitato ed io ho problemi alla retina nel senso che soffro di distacco.

Sarei un coglione se non li ascoltassi e provassi dei massimali con 100 kg.

Di recente ho avuto un altro distacco, questo articolo giusto per capire.

https://www.carlobenedetti.it/distacco-posteriore-di-vitreo/

Anello di weiss e vi assicuro che non è affatto una bella cosa perché dovete conviverci.

Ciò nonostante ho detto al mio oculista di fiducia :"posso ritenere finita l'attività fisica?" e lui mi ha detto assolutamente no, devi proseguirla ma senza esagerare.
Per esagerare intende sollevare carichi massimali che poi sono quelli che ti consentono di fare solo un paio di rep.

Quando ho avuto il distacco mi ha detto però di sospendere per una settimana qualsiasi tipo di attività fisica ma dopo 15 giorni mi ha ricontrollato e ha detto che potevo riprenderla evitando però gli addominali.

Poi potevo riprenderli ma il ragionamento è evitare sempre esercizi che portano troppa pressione in testa.

Sarà un caso ma il distacco l'ho avuto in un periodo che facevo addominali su reclinata che mi portavano molto sangue alla testa.

Coincidenze? Forse, ma se perdo l'occhio non lo recupero più.

L'attività aerobica aiuta tutto il corpo, non solo la retina.
Sollevare 100 kg in stacco nel tentativo di fare il massimale non aiuta un cazzo, diciamocelo chiaramente. È una prova di forza. Punto.

A 40 e rotti anni devo preservarmi.
I tempi in cui sentirsi thor sono passati.

Lo Spruzzino
27-05-19, 14:59
Anche io mi fiderei poco dei forum di gente a caso. Si, ma ti si è distaccata la retina perché avevi già qualche problema all'occhio. Comunque, non per fare il guastafeste ma con 100 kg di stacco mi sto riscaldando...

Nikoro
27-05-19, 18:44
Anche io mi fiderei poco dei forum di gente a caso. Si, ma ti si è distaccata la retina perché avevi già qualche problema all'occhio. Comunque, non per fare il guastafeste ma con 100 kg di stacco mi sto riscaldando...Massimali da 100 kg neanche le fighine miss bikini. E sono un secco di merda eh.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
27-05-19, 19:14
Vabbè, non siamo tutti uguali, già lo stacco è un esercizio stronzo ci sta a prenderla easy con quello.

Morning Glory
27-05-19, 19:24
Massimali da 100 kg neanche le fighine miss bikini. E sono un secco di merda eh.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Vabbè, non siamo tutti uguali, già lo stacco è un esercizio stronzo ci sta a prenderla easy con quello.
Anche io mi fiderei poco dei forum di gente a caso. Si, ma ti si è distaccata la retina perché avevi già qualche problema all'occhio. Comunque, non per fare il guastafeste ma con 100 kg di stacco mi sto riscaldando...E tu sai di non averne? Si? No? Bo? Solo una visita oculistica può dirlo.

100 kg erano un esempio ma comunque, tu, i 100 kg li sollevi perché ti alleni.
E poi quanti anni hai? Che regime alimentare hai? Che stile di vita tieni?

Fare paragoni con uno che fa uno po di fitness è un po nonsense

Lo Spruzzino
27-05-19, 19:40
Visite l'oculistiche ne ho fatte diverse, avendo gli occhiali. Poi sta cosa l'ho scoperta recentemente, non ne sapevo di questo rischio. L'età c'entra relativamente, ci sta gente di 50 anni che mi solleva con un braccio. 100kg li sollevo senza problemi che sia in cut/ digiuno/malato/senza aver dormito. Ma io non sto cercando di bullarmi - ne ho di strada ancora da fare - sto dicendo che 100kg di stacco sono una sciocchezza per uno mediamente allenato.

Morning Glory
27-05-19, 21:59
Stiamo andando fuori tema.
Non mi interessa onestamente quanta ghisa alzate, ne mi ingelosisco. Spero personalmente solo di recuperare i miei infortuni e faccio a meno anche di 100, 50, 25 kg.
Ho provato a dare dei consigli.
Gli occhi sono i vostri.
Se l'oculista vi da il via a sollevare anche 300 kg buon per voi.
Pace e bene.

Lo Spruzzino
27-05-19, 23:01
Buona guarigione.

lollazenapalm
29-05-19, 07:33
Sì ma infatti quello che ho postato dice di "visitare un oculista" e "di fare assolutamente attenzione" :asd:

Secondo me si romperebbe qualcosa a chiunque usando massimali esagerati eh :asd:

Io devo essere una fighettina. :asd:

L'anno scorso sono convinto che mi si sono spezzati dei pezzetti piccoli di denti per via dei pesi in palestra, lo dissi anche al dentista. Ma nessuno mi sa che vuole credermi. Molto probabilmente i pesi non sono stati la causa ma hanno velocizzato la spezzatura dei pezzettini già fragili.

:look:

Morning Glory
29-05-19, 08:14
L'anno scorso sono convinto che mi si sono spezzati dei pezzetti piccoli di denti per via dei pesi in palestra, lo dissi anche al dentista. Ma nessuno mi sa che vuole credermi. Molto probabilmente i pesi non sono stati la causa ma hanno velocizzato la spezzatura dei pezzettini già fragili.

:look:

Quando si fanno sforzi si stringono e si serrano i denti. Se già li hai spizzicati non è difficile pensare che possa succedere.

Lo Spruzzino
29-05-19, 15:57
Ti prendi un mouthguard e risolvi, come ho fatto io.

lollazenapalm
30-05-19, 08:00
Ti prendi un mouthguard e risolvi, come ho fatto io.

Poi non ho avuto più problemi :snob:

Adesso porto la dentiera :snob:

Kronos The Mad
30-05-19, 09:42
E niente oggi giornata squat 7x5

Sono partito con 80 kg sono dovuto scendere a 70 perché mi sa che oggi non sono in forma rotfl

Però scendendo col carico ho avuto feedback migliore

Però a fine allenamento ci sparo per curiosità 1 x max anche se la tabella non prevede

Lo Spruzzino
30-05-19, 20:57
7x5 e basta? Carico fisso?

Rage
31-05-19, 22:45
Domani finalmente provo le scarpe nuove con gli stacchi e poi rece mastrorazza :smugdance:

Lo Spruzzino
31-05-19, 23:00
Scarpe con il tacco con gli stacchi? Wut?

Rage
31-05-19, 23:40
Sto allenando solo lo stacco da snatch :smugdance:

Lo Spruzzino
31-05-19, 23:58
Ah, ok.

lollazenapalm
01-06-19, 07:51
E niente oggi giornata squat 7x5

Sono partito con 80 kg sono dovuto scendere a 70 perché mi sa che oggi non sono in forma rotfl

Però scendendo col carico ho avuto feedback migliore

Però a fine allenamento ci sparo per curiosità 1 x max anche se la tabella non prevede

Io dopo un paio di anni 70 li faccio facili :snob: sopra inizia ad essere pesante.

Altezza?

Kronos The Mad
01-06-19, 08:10
Io dopo un paio di anni 70 li faccio facili :snob: sopra inizia ad essere pesante.

Altezza?1,70/2 +-
Ma quel giorno si vede che ero sfatto perché di solito faccio anche lisci 90 senza. Problemi, sarà sta routine di scheda che mi sta massacrando :bua:
7x5 e basta? Carico fisso?Carico fisso (tralasciando il riscaldamento specifico con carico a salire) :sisi:


Con stacco ho fatto 7x5 a 110 :bua:

Secondo me è tutto l'insieme che alla fine ti devasta, oggi sento acido lattico in gambe ed era un po' che non sentivo, non so se sia un bene o un male

Lo Spruzzino
01-06-19, 21:17
Acido lattico il giorno dopo è impossibile, doms al massimo.

Kronos The Mad
01-06-19, 22:59
Acido lattico il giorno dopo è impossibile, doms al massimo.Si scusa confuso

Rage
02-06-19, 10:19
Alleni squat e stacchi nello stesso giorno?

Kronos The Mad
02-06-19, 10:40
Alleni squat e stacchi nello stesso giorno?Nope, il programma One lift a day non lo prevede :sisi:

Rage
02-06-19, 11:37
Ah giusto stai facendo quello, non ce la faccio :bua: come ti ci stai trovando alla fine?

lollazenapalm
02-06-19, 13:51
Un peso al giorno leva il medico di torno :snob:

:look:

O te lo appioppa per sempre :mmh?:

Kronos The Mad
02-06-19, 14:40
Ah giusto stai facendo quello, non ce la faccio :bua: come ti ci stai trovando alla fine?

Bene, mi piace fare sollevamenti pesanti ogni giorno di un singolo esercizio ma arrivo a fine settimana che accuso :bua:

Lo Spruzzino
02-06-19, 16:50
A che intensità di carico lavori?

- - - Aggiornato - - -


Si scusa confuso

Ma figurati.

Kronos The Mad
02-06-19, 17:05
A che intensità di carico lavori?

- - - Aggiornato - - -



Ma figurati.Nel 7x5 sto sui 80/85 kg che dovrebbero essere il 70% su un massimale di 120/130 mi pare (anche se scorsa volta per non fare danni sono rimasto con 70 forse non ero in forma quel giorno, molto probabilmente era così), mentre quando faccio le due settimane successive con meno rep, carico di più :sisi:

Lo Spruzzino
02-06-19, 17:11
Capit. Rest 3-5 min?

Kronos The Mad
02-06-19, 17:44
Capit. Rest 3-5 min?Circa non più di 4/5 :sisi:

lollazenapalm
05-06-19, 07:25
Qualcuno di voi li fa i burpees?

Ho letto cose molto positive diciamo.

Rage
05-06-19, 14:41
Li facevo quando da ggiovane facevo boxe. Esercizio al 99% assolutamente inutile :sisi:

Morning Glory
05-06-19, 15:28
Li facevo quando da ggiovane facevo boxe. Esercizio al 99% assolutamente inutile :sisi:Forse per chi vuole fare massa. Per il cardio sono ottimi.

Rage
06-06-19, 17:53
No intendevo proprio come cardio, per massa o forza o potenza nemmeno li calcolo proprio :bua:
E' un esercizio che può essere fatto a nastro per accumulare molta fatica molto rapidamente... che come cosa ha un'applicazione estremamente limitata anche nel contesto del cardio, per due motivi fondamentali:

-il condizionamento non è semplicemente "abituarsi ad essere stanchi" e la richiesta di condizionamento varia enormemente da sport a sport, pure in sport simili tra loro. I burpees sono il classico esercizio di "preparazione fisica generica - livello 0", del tipo che un essere umano vagamente in salute e non anziano dovrebbe essere in grado di farne un po' senza morire, così come dovrebbe saper fare un po' di piegamenti, squat a corpo libero ed una manciata di altri movimenti veramente basilari. Sono il classico esempio di mentalità sbagliata tipo "un po' è buono, quindi di più è meglio". Farne una manciata in allenamento può avere un suo senso, farne una tonnellata (come succede di solito - vedi Crossfit) è uno spreco di tempo ed energie abissale per avere in ritorno... assolutamente nulla. Il tipo di condizionamento richiesto invece negli sport (non di pesistica) viene acquisito, rullo di tamburi... praticando quello sport;

-vengono mediamente eseguiti col culo, sia sul piano puramente fisico che su quello della programmazione. Nella maggior parte dei casi, vedrai burpee fatti con un piegamento in cui uno si lascia andare a terra come una lumaca morta, per poi balzare lentamente (e malamente) in piedi e staccarsi da terra quei cinque centimetri necessari a far finta che si tratti di un salto verticale. Questo viaggia di pari passo col modo in cui sono programmati - numeri o tempi/intervalli arbitrari, tipo 20 - 30 - 40 burpees oppure continuativi per TOT secondi, cosa che non fa altro che accumulare fatica rapidamente, che a sua volta fa degradare la tecnica rapidamente e li rende ancora più inguardabili e inutili di come vengono allenati mediamente.

Sì insomma, il burpee è un esercizio circolare nell'esecuzione: piegamento - squat basso - salto - piegamento - ripeti.
E' il circolo DEL FAIL :smugdance:

Morning Glory
07-06-19, 07:04
Non credo di aver capito bene tutto. I burpees, normalmente, vengono usati in cicli di tabata con lo scopo di creare, in quei 20 sec di burpees, del fiatone, che poi vai a compensare con i 10 secondi di rest. I cicli tabata si basano proprio su questo. Cicli di fiatone intervallati da brevi pause.
Sollecitando gambe, braccia e tronco sono ovviamente tra gli esercizi più usati per procurare debito respiratorio in poco tempo. Ciò non toglie che se in 20 secondi nemmeno li senti, farai altri esercizi ma parliamo di un esercizio che mediamente crea fiatone a tutti.

Se poi vengono fatti male è un'altro discorso. Tutti gli esercizi perdono di efficacia se fatti male.

Rage
07-06-19, 21:35
No appunto, è esattamente quello che hai detto, il pregio dei burpees quale sarebbe? Creare fiatone? Praticamente ogni esercizio esistente può essere usato per creare fiatone rapidamente, e creare fiatone da un punto di vista del condizionamento cardiaco non è un indicatore di nessun genere.
Le sciure che fanno i corsi di Zumba hanno il fiatone tutto il tempo, questo non le rende minimamente preparate in nessun ambito dell'attività fisica, né rende lo Zumba un'attività sportiva.
Accumulare fatica col solo scopo di accumulare fatica è l'esatto opposto di quella che dovrebbe essere la preparazione fisica, gli esercizi devono avere uno scopo. Parlando di tabata, saltare la corda ad intervalli alternando corda veloce e scatto in skip batte 10 a 0 un qualunque circuito coi burpees, da ogni punto di vista, e non presenta il problema dell'inevitabile degradazione tecnica che avviene accumulando fatica.
E' anche più propedeutico ad un numero di attività atletiche di vario genere perché oltre alla componente di resistenza c'è anche una componente di potenza vera e propria (lo scatto in skip) vs una pseudo componente di potenza (il salto verticale), per il semplice fatto che se le persone facessero i burpees con un vero e proprio salto per andare in massima elevazione, in 20 secondi ne farebbero veramente pochissimi.
Praticamente, non è questione di farli bene o male, è questione che vengono programmati e fatti in un modo che automaticamente ti porta a farli male :asd:

Poi, c'è il discorso del cardio in ambito pesistico. Se il tuo scopo è, per dire, quello di allenarti per avere un fisico decente, il cardio serve per quello scopo e non per altro. Dico questo, ma lo scopo può essere anche l'allenamento di ipertrofia, forza o potenza, sempre in ambito pesistico, il discorso non cambia. Qualunque sia lo scopo, se la tua attività fisica è nella pesistica, non te ne fai nulla del fiato da nuotatore, piuttosto che da ciclista o da pugile. Già tra attività fisiche apparentemente simili, come possono essere il calcio ed il basket, c'è una grossa differenza nel "fiato" sviluppato dagli atleti praticando i due sport, figurati paragonare il fiato di attività simili a quello della pesistica, che usa proprio dei sistemi energetici diversi durante gli sforzi.
Quindi in genere la domanda da farsi è - se ti alleni in palestra/coi pesi, perchè fai cardio, e come lo fai?
Nel 101% di questi casi, la presenza dei burpees è assolutamente superflua :smugdance:

Morning Glory
07-06-19, 22:13
Quindi in genere la domanda da farsi è - se ti alleni in palestra/coi pesi, perchè fai cardio, e come lo fai?
Nel 101% di questi casi, la presenza dei burpees è assolutamente superflua :smugdance

scusa ma il topic si intitola " Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness".
Per come parli invece sembra che si intitoli "Bodybuilding e dintorni." :asd:

Se qualsiasi discussione qua dentro viene vista nell'ambito esclusivamente pesistico, effettivamente non ha senso parlare dei burpees giacchè la definizione muscolare magari te la fai correndo sul tapis roulant, non con in burpees.
Magari non tutti quelli che scrivono qua dentro alzano solo dischi di ghisa o si interessano solo a quello.



No appunto, è esattamente quello che hai detto, il pregio dei burpees quale sarebbe? Creare fiatone? Praticamente ogni esercizio esistente può essere usato per creare fiatone rapidamente, e creare fiatone da un punto di vista del condizionamento cardiaco non è un indicatore di nessun genere.Parlando di tabata, saltare la corda ad intervalli alternando corda veloce e scatto in skip batte 10 a 0 un qualunque circuito coi burpees, da ogni punto di vista, e non presenta il problema dell'inevitabile degradazione tecnica che avviene accumulando fatica.
Le sciure che fanno i corsi di Zumba hanno il fiatone tutto il tempo, questo non le rende minimamente preparate in nessun ambito dell'attività fisica, né rende lo Zumba un'attività sportiva.
Accumulare fatica col solo scopo di accumulare fatica è l'esatto opposto di quella che dovrebbe essere la preparazione fisica, gli esercizi devono avere uno scopo

la corda non mi stanca come i burpees quindi se il mio scopo, nell'ottica del tabata, è creare fiatone in 20 secondi, la corda personalmente non mi serve a nulla.
Ogni esercizio può essere creato per dare fiatone ma in che tempi?
Il tabata ha uno scopo ben preciso e gli esercizi scelti sono ben precisi.
In nessun tabata troverai lo zumba e c'è un motivo.
le sessioni di Tabata (20 secondi al max/10 sec riposo) sono tremendamente allenanti spingendo il corpo ad aumentare le capacità atletiche, cardiache e respiratorie, e hanno la caratteristica di alzare il metabolismo mantenendolo alto per diverse ore dopo l’allenamento.

In sostanza bruci grassi e alzi le tue capacità di sopportare la fatica.
Con lo zumba non ci riesci e nemmeno con la corsa.




E' anche più propedeutico ad un numero di attività atletiche di vario genere perché oltre alla componente di resistenza c'è anche una componente di potenza vera e propria (lo scatto in skip) vs una pseudo componente di potenza (il salto verticale), per il semplice fatto che se le persone facessero i burpees con un vero e proprio salto per andare in massima elevazione, in 20 secondi ne farebbero veramente pochissimi.
Praticamente, non è questione di farli bene o male, è questione che vengono programmati e fatti in un modo che automaticamente ti porta a farli male :asd:


ma infatti lo scopo non è farne molti ma farne pochi con un forte dispendio energetico.
Il tabata si fonde su determinati principi altrimenti non funziona.
Il rapporto 20/10 non è infatti casuale.
nel Tabata l’intensità dello sprint deve essere portata all’estremo della propria capacità fisica ed è di minore durata (20 sec.) ma altrettanto lo è il recupero, l’alternanza 20 secondi / 10 secondi permette di raggiungere un accelerazione del battito cardiaco molto veloce e intensa.

Dipende di cosa parliamo.
Parliamo di bodybuilding allora ok, magari i burpees non ti servono, parliamo di altro?
allora possono essere utilissimi.

Rage
07-06-19, 22:35
Dico solo, per punti:

-mai visto nessuno fare definizione correndo sul tapis roulant, né facendo i burpees :asd:
-cos'avrebbe un burpee in più rispetto all'antichissimo e banalissimo scatto rettilineo, per dire? Se 20 secondi di scatto non ti affaticano, è perché non hai fatto un vero scatto :boh2:
-l'effetto afterburn nell'ottica definizione è spaventosamente sopravvalutato, motivo per cui le persone davvero definite usano il cardio ad alta intensità come ultimissima spiaggia, ovvero se hai bisogno di creare deficit tramite il cardio ad alta intensità vuol dire che hai sbagliato parecchio qualcosa nell'alimentazione e allenamento durante le fasi precedenti
-l'effetto allenante del tabata e dell'HIIT in generale è estremamente circostanziale in TUTTI gli sport, per il semplice fatto che è un'attività che innalza estremamente i livelli di cortisolo senza innalzare alla stessa maniera la produzione di sostanze anabolizzanti, creando di fatto un ambiente che annulla molte qualità allenanti ed ha un impatto sul recupero sproporzionato rispetto alla durata. Significa che viene programmato in funzione di tutto il resto (letteralmente tutto, è l'ultima cosa), infatti non esiste un singolo sport al mondo dove l'HIIT sia la principale forma di preparazione cardiaca per gli atleti, con l'eccezione del Crossfit forse (e sempre meno anche in quello, fortunatamente, i risultati che ha prodotto nei suoi primi anni sono sotto gli occhi di tutti)
-non conosco un singolo sport al mondo in cui i burpees vengano considerati importanti per la preparazione atletica, dico letteralmente, nessuno. Il fatto che in certi sport vengano praticati regolarmente (vedasi: sport da combattimento) è una prassi sulla cui utilità c'è tutto da discutere, visto che si tratta di sport che per decenni hanno prodotto atleti di altissimi livello che mai in vita propria hanno avuto il bisogno di allenarsi coi burpees

Comunque no, non lo intendo bodybuilding e dintorni :asd: è sulla parte "migliorare il proprio corpo", alla domanda "che ne pensate dei burpees", la mia risposta è: inutili, perché qualunque sia l'intenzione nel migliorare il proprio corpo, c'è una lista infinita di esercizi e modalità d'allenamento che metterei prima di arrivare ai burpees :sisi:

Morning Glory
07-06-19, 23:02
Dico solo, per punti:
-cos'avrebbe un burpee in più rispetto all'antichissimo e banalissimo scatto rettilineo, per dire? Se 20 secondi di scatto non ti affaticano, è perché non hai fatto un vero scatto :boh2:


nessuno ha mai detto che i burpees siano l'unico esercizio adatto allo scopo.




-l'effetto afterburn nell'ottica definizione è spaventosamente sopravvalutato, motivo per cui le persone davvero definite usano il cardio ad alta intensità come ultimissima spiaggia, ovvero se hai bisogno di creare deficit tramite il cardio ad alta intensità vuol dire che hai sbagliato parecchio qualcosa nell'alimentazione e allenamento durante le fasi precedenti


Il tabata non serve a fare definizione (se poi viene anche quella è per ovvi motivi) ma serve ad aumentare la resistenza e il recupero infatti nasce come ausilio a chi fa MMA, boxe o sport di combattimento al fine di avere recuperi veloci nelle pause tra i round.




-l'effetto allenante del tabata e dell'HIIT in generale è estremamente circostanziale in TUTTI gli sport, per il semplice fatto che è un'attività che innalza estremamente i livelli di cortisolo senza innalzare alla stessa maniera la produzione di sostanze anabolizzanti, creando di fatto un ambiente che annulla molte qualità allenanti ed ha un impatto sul recupero sproporzionato rispetto alla durata. Significa che viene programmato in funzione di tutto il resto (letteralmente tutto, è l'ultima cosa), infatti non esiste un singolo sport al mondo dove l'HIIT sia la principale forma di preparazione cardiaca per gli atleti, con l'eccezione del Crossfit forse (e sempre meno anche in quello, fortunatamente, i risultati che ha prodotto nei suoi primi anni sono sotto gli occhi di tutti)


E' comq innegabile che sia una forma di allenamento o di ausilio ad altro allenamento.




-non conosco un singolo sport al mondo in cui i burpees vengano considerati importanti per la preparazione atletica, dico letteralmente, nessuno. Il fatto che in certi sport vengano praticati regolarmente (vedasi: sport da combattimento) è una prassi sulla cui utilità c'è tutto da discutere, visto che si tratta di sport che per decenni hanno prodotto atleti di altissimi livello che mai in vita propria hanno avuto il bisogno di allenarsi coi burpees.


Minkia te la sei presa come una crociata questa dei burpees :asd:
I burpees sono uno dei tanti esercizi che possono essere usati.
Un conto però è definirlo uno dei tanti (vero), un conto è dire che è la mmerda.
Certo è che nel 90% degli esempi di training di Tabata ce lo mettono o comunque scompongono il burpee a "pezzi" ossia piegamenti o salti o plank o tutti e tre.





Comunque no, non lo intendo bodybuilding e dintorni :asd: è sulla parte "migliorare il proprio corpo", alla domanda "che ne pensate dei burpees", la mia risposta è: inutili, perché qualunque sia l'intenzione nel migliorare il proprio corpo, c'è una lista infinita di esercizi e modalità d'allenamento che metterei prima di arrivare ai burpees :sisi:

magari a te non piacciono.
Altri li ritengono molto efficaci.
Io li soffro parecchio.
Non siamo mica tutti uguali e sopratutto uno stesso esercizio non lo sentiamo addosso tutti alla stessa maniera.

Lo Spruzzino
08-06-19, 18:27
Un bel 9x1 di squat 124 kg per iniziare la giornata.

Rage
09-06-19, 15:42
cut

Avevo scritto un post completo ma il forum se l'è mangiato, quindi TL;DR :asd:

-l'allenamento a intervalli come specifico per gli sport da combattimento è una leggenda metropolitana, lo so perchè praticavo sport da combattimento un decennio fa proprio quando HIIT/circuiti di vario genere hanno fatto il boom in sinergia con l'allenamento "funzionale" :asd: negli anni si è visto che il transfer in un vero e proprio incontro non esiste, non nel modo in cui si credeva, perlomeno. Ovvero, si è visto tra gli atleti professionisti che erano in grado di tollerare multiple sessioni massacranti di HIIT senza finire il fiato in allenamento, per poi gassare al primo round di un incontro. Se una cosa del genere non ha benefici per un professionista, meno che mai per un principiante amatoriale. E no, la teoria dietro il tabata non è che aiuti a recuperare tra un round e l'altro, ma all'interno del round. Un round di un incontro può essere quasi completamente di studio o quasi completamente a massima intensità, ma quasi sempre cade da qualche parte a metà tra i due estremi, si alternano continuamente fasi ad un ritmo più moderato a fasi esplosive molto più serrate. Per quello si usa la ratio 20 secondi / 10 secondi alternando tra lavoro moderato e lavoro intenso nel tabata, perché sulla carta dovrebbe replicare il tipo di sforzo che poi fai effettivamente durante il round (che poi: possono essere anche 15 secondi / 15 secondi, o 25 e 5, o 15 e 25 :asd: non c'è nulla di magico nella divisione 20/10 :asd: ). Però appunto, funziona solo sulla carta e solo dal punto di vista strettissimamente cardiaco, il motivo per cui non ha avuto applicazione pratica è che ci sono differenze sostanziali tra fare 20 secondi di burpees rispetto a fare 20 secondi scambiando colpi serrati o cercando di portare a terra un essere umano che si oppone :boh2:
Ad oggi, le varie forme di HIIT negli sport sono relegate al loro giusto posto, cioè di essere uno dei tanti pezzi (assieme al cardio a bassa intensità, allenamenti di forza, sessioni di mobilità eccetera) che contribuiscono alla genericissima preparazione fisica dell'atleta, il cui grosso del lavoro rimane sempre e comunque specifico sullo sport che fa;

-non è che odio i burpees o che sia una crociata, è che semplicemente hanno l'unico scopo di essere un esercizio punitivo, non a caso sono popolari proprio nelle discipline dalla mentalità "hardcore" tipo appunto gli sport da combattimento o il crossfit e in ambienti tipo quello militare :asd: se per mettere alla prova la tua resilienza mentale e fisica ti serve fare un esercizio che odi, è perché semplicemente non stai facendo il resto col giusto livello d'intensità, qualunque sia il modo in cui ti stai allenando. Ovvero, se nei dieci round di burpees ti senti più miserabile che nei dieci round di ripetute al sacco, non è per un qualche merito intrinseco dei burpees come esercizio, è perché ti stai risparmiando nelle ripetute.
E di nuovo, sentirti stanco non implica che tu abbia fatto qualcosa di produttivo :asd: è così per la muscolatura come lo è per il fiato.
Idem per tutto il resto, se gambe, tronco e braccia ti si rafforzano facendo i burpees, cioè diventano letteralmente più forti, è perché hai un livello di preparazione fisica bassissimo, non ci piove, e funzionerebbe meglio allenare da sole le singole componenti dei burpees (squat e piegamenti, il plank non lo conto che è tra i 5 esercizi più inutili della storia e soprattutto, un piegamento corretto viene già eseguito in plank, quindi è pure ridondante :fag: ).
Se ad innalzare il tuo metabolismo sono le sessioni di cardio, i casi sono due: o ti alleni facendo letteralmente solo sessioni di cardio, o il resto di ciò che alleni non è nemmeno lontanamente fatto ad un'intensità appropriata. Tutte le attività aerobiche ed anaerobiche causano un innalzamento del metabolismo nelle ore successive, in base all'intensità a cui vengono a eseguite cambia la portata di questo innalzamento. Se è per quello, dagli studi in materia è pure emerso che l'attività anaerobica (< coi pesi) ad alta intensità (basse ripetizioni, alta % del massimale) causa un innalzamento superiore e più lungo rispetto all'allenamento a circuiti.
Ma la cosa non è molto rilevante perchè in tutti i casi il beneficio dell'EPOC non è nemmeno remotamente così ampio come la gente crede, si misura in qualcosa come 150-200kcal nell'arco delle 24 ore successive all'allenamento, cioè uno sputo. Fare attività fisica regolarmente, tra le altre cose, innalza il metabolismo, per diversi fattori che vanno oltre l'EPOC, e in questo l'allenamento a intervalli non ha assolutamente nulla più di tutto il resto :asd:

In tutto ciò, direi a lollazenapalm molto semplicemente di provare i burpees per un lasso di tempo apprezzabile (8-12 settimane almeno) e tirare le conclusioni sugli straordinari risultati ottenuti, di sicuro male non gli fa :asd:

frank_one
10-06-19, 00:46
È un po' lungo, ma prendetelo come un racconto. Se correte e avete qualche problemino forse vi servirà.

Tempo fa avevo detto che andando a correre ad un certo punto sentivo un dolore ad un ginocchio e mi avevate consigliato delle scarpe A3. Ho preso delle Asics gel contend 5, decisamente più ammortizzanti di quelle che avevo (scarpa generica da trail/corsa di marca non meglio identificata e con le suole molto consumate), infatti la prima volta che c'ho corso ho avuto una favolosa sensazione di correre sulla gommapiuma. Purtroppo quando ormai mi erano arrivate ho scoperto che in realtà le gel contend erano classificate come A3 fino al modello 4, mentre le mie, modello 5, a quanto pare non godono delle giuste proprietà per essere inserite in tale categoria. Poco importa: sono comunque molto meglio di quelle che avevo. Non saranno A3 ma ci vanno molto vicino.

Quindi tutto contento riprendo a correre e per i primi 3-4 km sembra tutto apposto e... niente, lentamente comincio a sentire di nuovo quel dolore al ginocchio! Sia chiaro, è molto meno intenso, non è nemmeno un dolore, ma un semplice fastidio. Fastidio che però se insisto a correre si intensifica finchè non smetto. Insomma, non è paragonabile a quel dolore che sentivo con le vecchie scarpe (ricordo che con quelle poi facevo fatica a salire le scale di casa), ma è comunque invalidante perchè mi impedisce di correre quanto voglio. Un po' all'inizio mi demoralizzo, ma nei giorni successivi continuo ad uscire a camminare e ogni tanto inserisco un po' di corsa cercando di "sentire" il ginocchio per capire meglio quello che succede, capire se sbaglio la postura della corsa e il punto d'appoggio e quando il fastidio si presenta non insisto per paura di peggiorarlo ma faccio comunque qualche centinaio di metri per "studiarlo". Nel corso di diversi giorni, in una sorta di fase sperimentale, mi rendo conto che il fastidio tende a sparire se accelero molto, ma è un ritmo di corsa che non riesco a sostenere perchè non ho fiato. Continuo a sperimentare e scopro che non sparisce solo se corro veloce ma anche se mi concentro sulla spinta col piede verso l'indietro, ma ancora non capisco... fino a stasera! Questa sera ho capito esattamente quale postura devo mantenere per non fare insorgere il fastidio o comunque non farlo aumentare subito e infatti sono riuscito a tornare a casa con le ginocchia non indolenzite. È semplice: devo spostare l'equilibrio di tutto il corpo verso avanti sporgendo leggermente il busto (forse non lo sporgo nemmeno ma è solo una sensazione di sporgere il corpo in avanti), in questo modo le ginocchia sono meno sollecitate e il movimento delle gambe è più naturale, soprattutto nella spinta posteriore. Quando correvo più veloce non sentivo il dolore proprio perchè, senza saperlo, finivo esattamente per chinarmi leggermente in avanti assumendo questa posizione. Stasera ho proprio sentito la sottile ma fondamentale differenza data da quella piccola variazione di equilibrio del corpo. Risolto tutto quindi? In parte sì, ma non del tutto perchè...

Giorni fa, cercando su internet, credo di aver individuato nello specifico la mia problematica: si chiama "sindrome della bandelletta ileotibiale" ed è abbastanza comune nelle persone che corrono. Leggendo le descrizioni si parla di un dolore alla parte esterna del ginocchio, esattamente la posizione dove sento il fastidio (nel mio caso è il ginocchio destro). Ho visto che ci sono degli esercizi specifici da fare per risolvere il problema, credo per rinforzare quelle parti che causano il dolore (dato dall'attrito di più componenti del ginocchio). Ammetto di non aver ancora cominciato a farli, ma prossima settimana dovrò cominciare. Quello che però non ho ancora capito è quando devo svolgere questi esercizi, per quanto tempo, con che frequenza e se nel frattempo posso continuare a correre.
Ecco, se qualcuno ne sa qualcosa mi dica pure, altrimenti dovrò approfondire un po' io.

Nel frattempo comunque, prima di scoprire tutto questo, avevo intuito che forse il problema era che le mie gambe non avevano la giusta forma fisica e che forse potenziare i muscoli avrebbe un po' protetto le ginocchia (ammetto che finora avevo proprio snobbato ogni esercizio per le gambe). Così ho cominciato a fare tutti i giorni un po' di squat (piegamenti sulle gambe con le gambe leggermente divaricate), 3 serie da 20 ripetizioni che distribuisco durante la giornata, eseguendo l'ultima serie dopo la corsa serale. Inoltre mi sto abituando a fare un po' di stretching nel parcheggio, subito dopo aver finito di correre. Stretching, sciogliere i muscoli, mettermi in posizione di massimo squat per qualche secondo e fare qualche saltello sul posto a piedi pari. Tutto questo, ancora prima di scoprire quella cose dell'equilibrio, mi stava già dando qualche beneficio: avere i muscoli un po' più tonici mi da la sensazione di avere le gambe un po' più "guidate". Tra l'altro stasera mentre facevo i salti a fine corsa mi sono sorpreso di quando saltavo in alto! :)

Insomma, nonostante i piccoli scogli non mollo. Ora sono arrivato a 64kg anche se, avendo interrotto ogni altro allenamento casalingo coi pesi e gli addominali, forse ho peso qualcosina di massa muscolare (vabbeh, massimo un kg ma anche meno non è che facessi chissà che). Con la corsa/camminata e un po' di disciplina alimentare penso che sto perdendo 1 o 2 kg al mese, vorrei perdere ancora un po' di massa grassa attorno ai fianchi, sullo stomaco e sulle gambe e riprendere a fare roba con i pesi. Comunque non c'è fretta :)

Lo Spruzzino
10-06-19, 01:29
Ah, la cara bandelletta! Avuta e passata da sola (perlomeno in questo periodo non ho particolari problemi con essa). Come ho già detto, la corsa è un'attività più difficile di quanto si pensi. Occhio con l'alimentazione, che secondo me ti stai bruciando la poca massa magra che possiedi.

frank_one
10-06-19, 03:47
Consigli per la bandelletta? Dici che i tipici esercizi che si trovano su youtube possono servire? Io per ora l'unico accorgimento che seguo è quello di non insistere quando comincio a sentirla che si infiamma, in modo da finire l'allenamento prima di raggiungere il dolore. A conti fatti faccio forse 3 km di corsa vera e propria e poi inizia a farsi sentire e lì mi fermo. Massimo 3 giorni di fila di camminata/corsa e poi 1 di riposo.

Per l'alimentazione non saprei, io mi vedo ancora addosso un bel po' di roba che balla :) soprattutto su fianchi, stomaco e gambe. Per ora non c'è il rischio che io diventi uno scheletro, ma penso che arrivato a 60 sarà meglio fermarsi. Consigli su cibi che contengono proteine (frutta, verdure...)? La carne non la mangio molto spesso (due o tre volte alla settimana) e non vorrei trovarmi a corto di proteine, soprattutto se ricomincio a fare un po' di ginnastica a casa.

Lo Spruzzino
10-06-19, 05:04
Come ho scritto a me è passata da sola, se vedi che ti da fastidio, non insistere e riposa. Dai il tempo al corpo di abituarsi agli stimoli. Per gli esercizi su YT non saprei, solitamente passa da sola, al massimo postali e si vede. Allenati a giorni alterni, non fare di seguito. Se è solo camminata puoi farla tranquillamente tutti i giorni. Bevi tanta acqua e mangia un poco di tutto senza problemi, non eliminare i carbo soprattutto, limitarli ok, ma non devi fare il talebano. Gli alimenti ricchi di pro sono la carne, pesce, latticini ed alcuni legumi. Anche le uova sono un ottimo alimento. Il problema che se stai deficit calorico non facendo un lavoro contro resistenze, sacrifichi anche massa magra e diventa un problema. Un dimagrimento fatto bene DEVE essere associato all'allenamento, altrimento si fanno solo danni. Verdure a volontà e frutta qualche porzione. Sono consigli molto generici, ma, non sapendo come stai esattamente messo (patologie, ect) non ho tutti i dati per essere più specifico e soprattutto non mi permetterei mai di dare indicazioni alimentari dettagliate attraverso un forum, anche perché non sono un nutrizionista. Se sei interessato ti posso dare un testo in pdf, non gratis, eh.

Morning Glory
10-06-19, 06:53
@rage

Pure contro il plank vai che è osannato ovunque :asd:
Sei decisamente contro corrente.
Cmq per adesso mi sto allenando con un circuito stile tabata 20 secondi esercizi vari 20 secondi rest ma faccio anche panca, trazioni alla barra, bicipiti etc etc. Mi scio esercizi di pesi ma con poco carico con esercizi di agilità per sciogliere le anche che ho completamente bloccate. Mi piace il fatto che in 25 minuti finisce tutto e non devo fare sessioni di 2 ore come un tempo.

Discorso corsa
Io correndo invece dopo un po avverto un dolore allo stinco che normalmente passa ma quando non passa mi costringe a saltare le sessioni. Mi viene un dolore fortissimo agli stinchi come se avessi preso a calci un albero.

Kronos The Mad
10-06-19, 09:30
https://it.notizie.yahoo.com/amphtml/morto-gianluca-catapano-ex-campione-103156873.html?guccounter=1

Rage
10-06-19, 11:11
@rage

Pure contro il plank vai che è osannato ovunque :asd:
Sei decisamente contro corrente.


Ma osannato da chi, dove, come :rotfl:
Dalle casalinghe che fanno i corsi di funzionale? :asd:
Trovami una persona vagamente competente che osanni il plank, o una persona vagamente forte in qualunque ambito fisico/sportivo che lo consigli. Esiste solo in funzione di chi è veramente al livello sotto zero e non è in grado di fare esercizi veri tipo piegamenti, ab rollout, leg raises e simili - cioè le casalinghe e gli anziani :sisi:

Boh, mi pare che si sottovalutino ampiamente le capacità del corpo umano quando si dà credito ad esercizi come burpees, plank e tutta la fuffa pseudo funzionale. Già il fatto di fare le trazioni ti rende ridondante fare il plank, che se le trazioni son fatte a dovere col tronco che stabilizza, è come fare un plank appeso alla sbarra - ma invece che fare una blanda tenuta isometrica a pecora, come nel plank singolo, nel frattempo fai anche qualcosa di produttivo, tipo le trazioni :boh2:

Nikoro
10-06-19, 11:28
https://www.projectinvictus.it/plank-addominali/

Articolo scritto chiaramente solo per avere la scusa di interagire con la fitness model culo all'aria. :smugranking:

Morning Glory
10-06-19, 13:41
Bah, sarò io che non ne capisco un cazzo allora.
Il plank ricordo che non si sapeva cosa fosse dino a 10 anni fa. Ora youtube è piena di istruttori che spiegano come farlo e che è un esercizio molto efficace.

Lo Spruzzino
10-06-19, 19:04
Fastidio agli stinchi è abbastanza comune, penso venga a causa dell'impatto con il terreno. A me il plank piace e lo trovo un buon esercizio per il core, ma bisogna anche saperlo fare.

Rage
10-06-19, 22:38
Bah, sarò io che non ne capisco un cazzo allora.
Il plank ricordo che non si sapeva cosa fosse dino a 10 anni fa. Ora youtube è piena di istruttori che spiegano come farlo e che è un esercizio molto efficace.

Il plank molto a memoria risale a discipline come yoga e pilates, che sono diventate più comuni nella vita quotidiana già quasi un secolo fa.
Oltre a quelle, l'allenamento isometrico in generale tra alti e bassi è sempre esistito tra i ginnasti, semplicemente i ginnasti presi come riferimento in plank ci si addormentano, fanno varianti infinitamente più complesse, tipo la planche.

Molto semplicemente, dieci anni fa non era pieno di istruttori perché dieci anni fa le piattaforme che permettono di improvvisarsi istruttori non erano sviluppate e capillari come le sono oggi, visto che ad oggi qualunque povero imbecille con un canale youtube, un account facebook o instagram può chiamarsi istruttore :boh2:
aspetto sempre con ansia di scoprire quale sia l'efficacia del plank e quali strabilianti risultati abbia prodotto, considerato che è un esercizio che viene fatto con successo, per minuti, da persone deallenate convinte che gli procurerà degli addominali, per poi essere sempre miseramente uguali e incapaci di fare attività di base come piegamenti, trazioni o squat a corpo libero.
Il plank è popolare perchè rientra nella stessa identica categoria dei burpees - un esercizio che puoi fare ovunque ci sia un minimo di spazio, che può essere fatto da chiunque e che dà un senso di fatica, col dettaglio che sentire fatica non corrisponde necessariamente ad un effetto allenante. E' l'esercizio perfetto da mettere in scheda per dare l'impressione al cliente che stia facendo qualcosa, senza fargli effettivamente fare qualcosa :fag:

Per pura curiosità, e per chi lo fa, quanti minuti di plank tenete?

Lo Spruzzino
10-06-19, 23:27
Mai provato la massima durata, ci faccio solo warm up, in questo periodo niente routine di abs/core. Credo di resistere 2 min circa. Io sto parlando dell'hollow plank,eh.

lollazenapalm
11-06-19, 07:44
Ma osannato da chi, dove, come :rotfl:
Dalle casalinghe che fanno i corsi di funzionale? :asd:
Trovami una persona vagamente competente che osanni il plank, o una persona vagamente forte in qualunque ambito fisico/sportivo che lo consigli. Esiste solo in funzione di chi è veramente al livello sotto zero e non è in grado di fare esercizi veri tipo piegamenti, ab rollout, leg raises e simili - cioè le casalinghe e gli anziani :sisi:

Boh, mi pare che si sottovalutino ampiamente le capacità del corpo umano quando si dà credito ad esercizi come burpees, plank e tutta la fuffa pseudo funzionale. Già il fatto di fare le trazioni ti rende ridondante fare il plank, che se le trazioni son fatte a dovere col tronco che stabilizza, è come fare un plank appeso alla sbarra - ma invece che fare una blanda tenuta isometrica a pecora, come nel plank singolo, nel frattempo fai anche qualcosa di produttivo, tipo le trazioni :boh2:

Io lo faccio il plank e a livello addominale lo sento molto soprattutto dopo gli addominali alla sbarra o altri esercizi. Mi si tirano proprio gli addominali. E tu dici che sono inutili a che livello? Per trazioni intendi appunto quelle alla sbarra che rendono il plank piuttosto inutile? Può darsi, magari all'inizio però può essere una buona aggiunta.Il solo plank in effetti non serve a nulla pensandoci bene se non fatto con altri esercizi a livello addominale. L'ho sentito anch'io dalle casalinghe che si lamentano quanto sia difficile restare in quella posizione per un minuto e poi fanno solo quella una volta sola in vita loro perché glielo dicono in palestra: :lol:
E credono di essere wonder woman :sisi:

Rage
11-06-19, 10:59
Io lo faccio il plank e a livello addominale lo sento molto soprattutto dopo gli addominali alla sbarra o altri esercizi. Mi si tirano proprio gli addominali. E tu dici che sono inutili a che livello?

...tutti? :boh2:
La domanda vera è, in cosa sarebbero utili e perchè?

Morning Glory
11-06-19, 11:04
Come perché? Perché sollecitano i muscoli addominali.
Io sto provando questa variante
https://youtu.be/jL8xkq02LTc

Rage
11-06-19, 11:07
Cagare sollecita i muscoli addominali, con questo criterio basta cagare un paio di volte al giorno per non doverli mai allenare :asd:

Morning Glory
11-06-19, 13:51
Anche ficcare allena un sacco di muscoli. Non per questo dico che è come fare bb.
Dai, Rage, non dire cacate su :asd:

Rage
11-06-19, 22:44
Ma guarda che io sono perfettamente d'accordo eh, è quello che sostengo: dire che un esercizio è utile perchè sollecita un gruppo muscolare è una cagata pazzesca.
E' la tua motivazione per fare i plank, mica la mia :asd: il fatto è che se non sai perchè fai un esercizio, realisticamente, non ha senso farlo

Morning Glory
12-06-19, 06:13
Beh, non è che il plank l'ho inventato io eh.
Nemmeno lo reputo il top degli esercizi per l'addome tant'è che preferisco le tirate al mento delle ginocchia appesi alla barra che mi stancano molto prima.

lollazenapalm
12-06-19, 07:44
Mah, secondo è inutile se fatto da solo per fare gli addominali, se aggiunto agli altri esercizi si fa sentire. :snob:

Poi è figo ad un certo punto in cui ti tirano gli addominali e tu senti di fare il "ponte" e ti pieghi in due verso l'alto come un gatto :asd:

:look:

Rage
15-06-19, 14:16
Parlando di cose serie, ieri Russel Orhii ha vinto il mondiale IPF facendo il nuovo record del mondo raw sul totale - 833kg al peso di 83kg, l'anno scorso si era piazzato secondo con 783kg.
Squat 313
Panca 195
Stacco 325


https://www.youtube.com/watch?v=GAad3dG0Eoo

Colossale :bua:

Lo Spruzzino
15-06-19, 18:31
Un altro cazzo di nano. 313 squat :rotfl: vabbè.

Rage
15-06-19, 21:05
Ha squattato 322 in allenamento, è ad un soffio da 4x bw, che al peso di 83kg è semplicemente ridicolo :bua: bodybuilder di successo prima dei 20, fa i 25 quest'anno ed è passato al powerlifting solo alcuni anni fa, partendo con numeri già d'elite e aggiungendo 50kg al proprio totale ogni anno negli ultimi tre anni.
Uno di quegli esseri da portare come esempio quando qualcuno si tira i pipponi per i chili che muove allenandosi ricreativamente in una palestra commerciale :bua:

Lo Spruzzino
15-06-19, 21:39
Beh, qua si parla dell'1% della popolazione mondiale. Anche se secondo me si dopa.