Accedi

Visualizza Versione Completa : Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness



Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

GauL2077
08-02-16, 22:40
:uhm:


https://www.youtube.com/watch?v=ztiHRiFXtoc

Alchimista d'Acciaio
08-02-16, 23:26
:uhm:


https://www.youtube.com/watch?v=ztiHRiFXtoc

Troppo facile ragionare su basi teoriche in questo modo, la realtà è ben diversa.
Probabilmente a questo tizio non è mai capitato un cliente con un metabolismo a puttane o con i mitocondri in letargo, voglio vedere se lo fai migliorare solo ed esclusivamente con la dieta. :asd:

100% dieta e 100% allenamento, non esiste un fattore più importante di un altro.

GauL2077
08-02-16, 23:34
Troppo facile ragionare su basi teoriche in questo modo, la realtà è ben diversa.
Probabilmente a questo tizio non è mai capitato un cliente con un metabolismo a puttane o con i mitocondri in letargo, voglio vedere se lo fai migliorare solo ed esclusivamente con la dieta. :asd:

100% dieta e 100% allenamento, non esiste un fattore più importante di un altro.

io ho i midichlorian grossi come tori :caffe:

no a parte gli scherzi, è un canale che si occupa di "scienza" in senso lato di conseguenza non sono di certo specialistici, però mi interessava come spunto per commenti ;)

EddieTheHead
09-02-16, 00:22
mmmhh.

secondo me la dieta è più importante. Poi dipende da qual è l'obbiettivo in realtà (se vuoi apparire "fit" solo la dieta non fa crescere i muscoli, a meno che uno non faccia il muratore o quelli che fanno i traslochi o il contadino), ad ogni modo la dieta è la condizione sine qua non.

se l'obbiettivo è un generale "perder ciccia", si fa anche solo con la dieta. Ovviamente più lentamente. E chiaramente se parliamo di soggetti sedentari classici la dieta nonv a a risolvere altri problematiche fisiche che potrebbero esserci..

Alchimista d'Acciaio
09-02-16, 09:24
io ho i midichlorian grossi come tori :caffe:

no a parte gli scherzi, è un canale che si occupa di "scienza" in senso lato di conseguenza non sono di certo specialistici, però mi interessava come spunto per commenti ;)

No beh, ma per soggetti "sani" e tutto sommato funzionanti, ma che mangiano di merda, diciamo che potrebbe anche essere vero.
Levi un piatto di pasta qui, due-tre bicchieri di coca-cola lì ed ecco che dimagrisce.
Però a questo punto ti faccio una domanda: se invece di "togliere" si aggiungesse un allenamento con i pesi svolto come si deve? :)

Secondo te otterrebbe più o meno risultati?

mmmhh.

secondo me la dieta è più importante. Poi dipende da qual è l'obbiettivo in realtà (se vuoi apparire "fit" solo la dieta non fa crescere i muscoli, a meno che uno non faccia il muratore o quelli che fanno i traslochi o il contadino), ad ogni modo la dieta è la condizione sine qua non.

se l'obbiettivo è un generale "perder ciccia", si fa anche solo con la dieta. Ovviamente più lentamente. E chiaramente se parliamo di soggetti sedentari classici la dieta non va a risolvere altri problematiche fisiche che potrebbero esserci..

Ti rispondo come sopra. :asd:

Yanagi tfoa
09-02-16, 11:07
Secondo me sono robe che vanno di pari passo. Quello che mi fa paura è che spesso quando parli con la gente nelle palestre sono li a contare i carbo e a raccontarti degli "sgarri" e poi si allenano in 4x10 senza criterio.

si proseguo la mia battaglia sul: allenati come mangi :sisi:

heXen
09-02-16, 12:29
mmmhh.

secondo me la dieta è più importante. Poi dipende da qual è l'obbiettivo in realtà (se vuoi apparire "fit" solo la dieta non fa crescere i muscoli, a meno che uno non faccia il muratore o quelli che fanno i traslochi o il contadino), ad ogni modo la dieta è la condizione sine qua non.

se l'obbiettivo è un generale "perder ciccia", si fa anche solo con la dieta. Ovviamente più lentamente. E chiaramente se parliamo di soggetti sedentari classici la dieta nonv a a risolvere altri problematiche fisiche che potrebbero esserci..



Secondo me dipende se vuoi principalmente dimagrire o se vuoi mettere massa magra. Se tu segui una dieta perfetta ma non ti alleni, magari non ingrassi ma neanche crei massa magra, e perdi tutti i vantaggi cardiovascolari del caso. Se invece ti alleni ma mangi male, se vuoi dimagrire non dimagrisci, se vuoi mettere massa magra metti invece troppo grasso anche se cresci.

Valutando in ordine di importanza, secondo il mio modestissimo parere, un 45% di importanza sull'allenamento, un 55% sulla dieta. Pochi caxxi, se uno vuole dimagrire e corre 40 minuti tutti i giorni e poi sfora il suo fabbisogno di 600kcal andando al mcdonald non dimagrirà mai e poi mai :asd:

Kronos The Mad
09-02-16, 21:20
Intanto io sto andando avanti con l'apprendimento della dislocazione scapolare, oggi in palestra uno mi ha chiesto pure cosa stavo facendo :sisi:

heXen
09-02-16, 22:47
Anche a me è successo :asd: Sto usando la fascetta per le ginocchia come elastico :asd:

Alchimista d'Acciaio
10-02-16, 09:05
Secondo me dipende se vuoi principalmente dimagrire o se vuoi mettere massa magra. Se tu segui una dieta perfetta ma non ti alleni, magari non ingrassi ma neanche crei massa magra, e perdi tutti i vantaggi cardiovascolari del caso.

Più che i vantaggi cardiovascolari direi i vantaggi sotto il profilo ormonale, che sono quelli che fanno la differenza a conti fatti.


Se invece ti alleni ma mangi male, se vuoi dimagrire non dimagrisci, se vuoi mettere massa magra metti invece troppo grasso anche se cresci.

Beh però almeno ottieni qualcosa. :asd:
A patto che ci si alleni con criterio.


Valutando in ordine di importanza, secondo il mio modestissimo parere, un 45% di importanza sull'allenamento, un 55% sulla dieta. Pochi caxxi, se uno vuole dimagrire e corre 40 minuti tutti i giorni e poi sfora il suo fabbisogno di 600kcal andando al mcdonald non dimagrirà mai e poi mai :asd:

Come già detto, sono valori molto, molto relativi che variano da persona a persona.
Ho un cliente che nonostante sia abbastanza cicciotto e nonostante la dieta che comunque non è stata fatta dal primo che passa, con tutti gli accorgimenti del caso non riesce a dimagrire come vorrebbe.
Questo ragazzo ha richiesto di essere seguito solo per quanto riguarda il piano nutrizionale, perché a suo dire già si allenava e sapeva come farlo.

Al terzo mese in cui abbiamo notato che i risultati arrivavano con il contagocce, gli ho chiesto se si allenasse davvero come millantava di fare e se ne esce dicendo che va due volte in palestra, per 40 minuti circa, a fare funzionale.

AH OK.

L'attività fisica è FONDAMENTALE per instaurare tutti gli adattamenti metabolici necessari per far sì che la dieta funzioni, pochi cazzi.

Viggio
10-02-16, 17:14
No beh, ma per soggetti "sani" e tutto sommato funzionanti, ma che mangiano di merda, diciamo che potrebbe anche essere vero.
Levi un piatto di pasta qui, due-tre bicchieri di coca-cola lì ed ecco che dimagrisce.
Però a questo punto ti faccio una domanda: se invece di "togliere" si aggiungesse un allenamento con i pesi svolto come si deve? :)

Secondo te otterrebbe più o meno risultati?




Tu cosa intendi quando parli di allenamento con i pesi svolto come si deve?
Vorrei leggere il tuo spunto,così magari vedo se faccio le cose corrette o devo cambiare qualcosa :fag:


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Alchimista d'Acciaio
10-02-16, 17:54
Tu cosa intendi quando parli di allenamento con i pesi svolto come si deve?
Vorrei leggere il tuo spunto,così magari vedo se faccio le cose corrette o devo cambiare qualcosa :fag:


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Lavoro in multifrequenza, fullbody, con focus sui fondamentali (squat, panca, stacco) e quindi gran parte dell'allenamento concentrato su di essi, più complementari a scopo di rifinitura e per fornire un buon supporto metabolico.

Per fare un esempio, lunedì ho fatto:

Panca piana: serie triple fino al 85% del massimale + qualche serie singola al 90%;
Squat: 6x4 tecnico con fermo in buca;
Trazioni + dip alle parallele stile EDT (escalating density training) per un totale di 15 minuti circa.

masterz
10-02-16, 19:03
e' arrivato il momento di parlare del mio problemino con gli stacchi:

non riesco a farli.
e il problema e' che non riesco a inginocchiarmi coi talloni a terra,
ossia il gopnik , non lo posso fare , cado all'indietro se ci provo ,
non credo perche' sia legato , perche' ricordo che anche quando avevo 5 anni non riuscivo a farlo.


quindi , col bilancere a terra, non riesco ad andare ad afferrarlo senza perdere la lordosi della schiena.


comunque, ho aumentato un po' la mobilita' con stretching, ora riesco a toccare le punte dei piedi almeno , prima ero molto distante, ma stessa solfa


sospetto una poca mobilità dell'anca.

qualcuno ha mai avuto a che fare con questo problema?



ps: mezzo squat e' da escludere perche' non ho l'attrezzatura adatta in palestra,
non posso spostare 200kg di dischi ogni volta e non ho un appoggio adatto per il bilancere.



ps2: ho pensato di iniziare con gli stacchi sumo ma mi serve ulteriore mobilità, piu' stretching.

EddieTheHead
10-02-16, 22:56
se non riesci manco ad inginocchiarti, direi che il problema è proprio di mobilità :asd:

onestamente BOH. te dove senti tirare quando ti accucci?

Yanagi tfoa
11-02-16, 09:25
Lavoro in multifrequenza, fullbody, con focus sui fondamentali (squat, panca, stacco) e quindi gran parte dell'allenamento concentrato su di essi, più complementari a scopo di rifinitura e per fornire un buon supporto metabolico.

Per fare un esempio, lunedì ho fatto:

Panca piana: serie triple fino al 85% del massimale + qualche serie singola al 90%;
Squat: 6x4 tecnico con fermo in buca;
Trazioni + dip alle parallele stile EDT (escalating density training) per un totale di 15 minuti circa.

Per lo stacco come ti regoli? Lo tratti come lo squat o fai più attenzione ai volumi e all'intensità?

Alchimista d'Acciaio
11-02-16, 09:28
Per lo stacco come ti regoli? Lo tratti come lo squat o fai più attenzione ai volumi e all'intensità?
Intensità simile, diciamo che grossomodo le percentuali rimangono quelle. Sicuramente prendo recuperi più lunghi e quando raggiungo carichi sub massimali non vado oltre le doppie.

Yanagi tfoa
11-02-16, 10:07
Intensità simile, diciamo che grossomodo le percentuali rimangono quelle. Sicuramente prendo recuperi più lunghi e quando raggiungo carichi sub massimali non vado oltre le doppie.
Capito, tu stacchi sumo vero?

Sandro Storti
11-02-16, 10:39
Consigli per ottimizzare il lavoro con due strumenti che ho a casa: il sacco e la ciclette.

A livello cardio fitness come posso usarli al meglio? Attualmente con la ciclette (vado in MTB e vorrei aumentare la velocità in salita) faccio 40/45 min a 19/20 km/h, livello 2 (su 6 totali). Mano a mano andrò ad utilizzare il livello per simulare le salite. Leggevo però che per buttare giù qualcosa dovrei fare delle spinte ogni tot.

Il sacco, non ancora utilizzato (ricordi di JKD mi ricordano come tirare i pugni senza farmi male). Un po' di fit boxe come le migliori signorine?

Alchimista d'Acciaio
11-02-16, 10:53
Capito, tu stacchi sumo vero?

Purtroppo sì T___T
Ho le braccia troppo corte rispetto a busto e gambe per staccare regular, non sai quanto rosico.
Paradossalmente staccando regular mi sembra di poter esprimere più forza, solo che mi spacco la schiena. :asd:

masterz
11-02-16, 12:06
Purtroppo sì T___T
Ho le braccia troppo corte rispetto a busto e gambe per staccare regular, non sai quanto rosico.
Paradossalmente staccando regular mi sembra di poter esprimere più forza, solo che mi spacco la schiena. :asd:

non e' che hai lo stesso problema mio ????


riesci a fare gopnik?

Kronos The Mad
11-02-16, 18:53
Mh affondi con bilanciere, manubri qualcuno li fa?

Come li fate, all'indietro, in avanti, camminata?

GauL2077
11-02-16, 19:05
No beh, ma per soggetti "sani" e tutto sommato funzionanti, ma che mangiano di merda, diciamo che potrebbe anche essere vero.
Levi un piatto di pasta qui, due-tre bicchieri di coca-cola lì ed ecco che dimagrisce.
Però a questo punto ti faccio una domanda: se invece di "togliere" si aggiungesse un allenamento con i pesi svolto come si deve? :)

Secondo te otterrebbe più o meno risultati?


da ignorante non saprei

nella mia esperienza personale: come ho detto non ho mai curato molto il cibo e se fino ai 19 anni sono sempre stato muscoloso il giusto, ma magrissimo poi le cose son cambiate, prima dei 20 anni non ho mai fatto uso di pesi, solo tanto sport, dopo i 20 anni circa ho introdotto i pesi, ma qualsiasi tipo di esercizio fisico a base di pesi mi ha portato ad una certa ipertrofia e questo abbastanza indipendentemente dal lavoro svolto, motivo per cui ho smesso con i pesi dopo pochi anni; pur cambiando tipo di esercizi, modalità, etc.., seguendo le indicazioni degli istruttori il risultato era un aumento di massa, per me non interessante

- - - Aggiornato - - -


Se invece ti alleni ma mangi male, se vuoi dimagrire non dimagrisci, se vuoi mettere massa magra metti invece troppo grasso anche se cresci.

uhm

ecco

mi sa che è questo allora

Il Mira
11-02-16, 19:14
domandona ciclica: che spuntino a metà mattina/metà pomeriggio per spezzare la fame? Mezzo shaker di whey? Perchè sono in trasferta lavorativa e non ho molta possibilità di prendermi afettati vari/frutta ecc... Cerco qualcosa che sia il più comodo possibile :asd:

Kronos The Mad
11-02-16, 20:05
domandona ciclica: che spuntino a metà mattina/metà pomeriggio per spezzare la fame? Mezzo shaker di whey? Perchè sono in trasferta lavorativa e non ho molta possibilità di prendermi afettati vari/frutta ecc... Cerco qualcosa che sia il più comodo possibile :asd:
Della semplice frutta secca, sui 20 o 30 grammi o del formaggio parmigiano

heXen
11-02-16, 22:20
Io sono malato di mandorle, mi piacciono troppo :bua:

Alchimista d'Acciaio
12-02-16, 08:14
non e' che hai lo stesso problema mio ????

Non saprei, non ti ho mica mai visto staccare. :asd:



riesci a fare gopnik?

Ovvero?

Kronos The Mad
12-02-16, 08:36
Non saprei, non ti ho mica mai visto staccare. :asd:




Ovvero?
Come te ne sei accorto? :look:

Alchimista d'Acciaio
12-02-16, 08:37
Come te ne sei accorto? :look:

di che?

Kronos The Mad
12-02-16, 08:39
di che?
Dei problemi con stacchi sisi

Alchimista d'Acciaio
12-02-16, 08:45
Dei problemi con stacchi sisi

Studiando la fisiologia dell'esercizio e sperimentando su me stesso. :asd:
Ebbi l'illuminazione in un post che scrissi su Facebook tempo fa. :rotfl:

Kronos The Mad
12-02-16, 09:04
Studiando la fisiologia dell'esercizio e sperimentando su me stesso. :asd:
Ebbi l'illuminazione in un post che scrissi su Facebook tempo fa. :rotfl:
Oh :(

Comunque quindi secondo te potrebbero esserci esercizi meno indicati rispetto ad altri per via della fisiologia di ognuno di noi?
Hai avuto altre esperienze al riguardo? :look:

Yanagi tfoa
12-02-16, 12:48
Oh :(

Comunque quindi secondo te potrebbero esserci esercizi meno indicati rispetto ad altri per via della fisiologia di ognuno di noi?
Hai avuto altre esperienze al riguardo? :look:

Assolutamente a seconda delle leve sarai più portato per un esercizio piuttosto che un altro, per dire uno con i femori molto corti avrà meno casini a fare squat di uno con i femori molto lunghi.

EddieTheHead
12-02-16, 13:05
chest press è una di quelle macchine che certa gente non dovrebbe vedere manco in foto, a seconda della fisiologia (e anche della macchina che non sono tutte uguali).

A me ad esempio la chest press contribuisce solo a infortunarmi le spalle... ricordo un lungo scritto del buon piero nocerino a riguardo.

Alchimista d'Acciaio
12-02-16, 16:33
Oh :(

Comunque quindi secondo te potrebbero esserci esercizi meno indicati rispetto ad altri per via della fisiologia di ognuno di noi?
Hai avuto altre esperienze al riguardo? :look:


Assolutamente a seconda delle leve sarai più portato per un esercizio piuttosto che un altro, per dire uno con i femori molto corti avrà meno casini a fare squat di uno con i femori molto lunghi.

^this
Diciamo che lo stacco è l'unica eccezione in questi termini comunque, perché sicuramente ci sono esercizi in cui si può essere meno portati per leve sfavorevoli e quant'altro, ma lo stacco, sumo o regular, è l'unico esercizio sul quale sarebbe necessario fare veramente un grosso lavoro in termini di mobilità per compensare tali differenze.
Cioè volendo io lo stacco regular potrei anche farlo, ma dovrei sbattermi per ottenere una mobilità non indifferente rispetto ad uno che magari ha leve più favorevoli e sinceramente non ho la minima voglia.

Anyhow, articolo fresco di stampa circa la restrizione calorica cronica e gli effetti negativi che comporta: http://www.vivereinforma.it/ricerca/item/restrizione-calorica-cronica-ultime-evidenze-scientifiche

heXen
12-02-16, 16:46
In parole povere, mangiate, bene ma mangiate :asd:

Alchimista d'Acciaio
12-02-16, 17:00
In parole povere, mangiate, bene ma mangiate :asd:
Non proprio, in parole povere è: ciclizzate le calorie e non rimanete per troppo tempo fissi in ipocalorica!

heXen
12-02-16, 17:06
:uhm:


Si è vero :asd:

Kronos The Mad
13-02-16, 08:02
Mi è arrivata un'offerta per 20 ingressi a 20 euro in una palestra vicino dove è il paradiso dei rack asd

Secondo voi se aggiungessi una giornata di solo squat alla domenica? Sarebbe deleterio oppure potrebbe avere un suo perché?
Durante settimana faccio affondi, pressa 45, sumo squat, stacco alla rumena ma essendoci solo il multipower dove vado adesso (fortuna mi scade a breve) :asd:

Yanagi tfoa
21-02-16, 09:59
Ok credo di aver sistemato lo staccò, ho fatto.oggi una singola al 110% del massimale con discreta velocità :asd:

Kronos The Mad
21-02-16, 10:05
Ok credo di aver sistemato lo staccò, ho fatto.oggi una singola al 110% del massimale con discreta velocità :asd:

Recentemente sto facendo gli stacchi alla rumena, fra qualche settimana riprenderò pure io quelli normali for the lulz :sisi:

Meanwhile l'altro giorno ho litigato con uno che esaltava il multipower :bua:

Il Mira
21-02-16, 14:36
Spero entro l'anno prossimo di "regolazzarmi geograficamente" col lavoro, perchè non ne posso più di alternare periodi senza palestra a quelli con una misera palestrina nello scantinato degli hotel :bua:

Alchimista d'Acciaio
22-02-16, 08:19
Il multipower tutto sommato è ottimo per poggiare l'asciugamano mentre ci si allena. :sisi:

EddieTheHead
22-02-16, 16:31
ottimo anche per i polpacci in piedi col bilancere :sisi:

Kronos The Mad
22-02-16, 23:51
ottimo anche per i polpacci in piedi col bilancere :sisi:

Ecco, mi è venuto in mente che ogni tanto ce li faccio tipo il calf in piedi appoggiato sullo step rotfl

Yanagi tfoa
23-02-16, 10:49
o da usare come sbarra per le trazioni :sisi:

Viggio
23-02-16, 11:28
Per quanto riguarda gli esercizi per i pettorali...utlimamente sulla scheda mi é stato messo Panca orizzontale, croci coi manubri, panca inclinata e pullover..quest ultimo non riesco a farlo per un problema alla spalla derivante da una caduta non perfetta in allenamento...
Voi come distribuireste i carichi, per un lavoro ottimale?
Consideriamo che il massimo che riesco a sollevare, con il bilanciere da 18kg è 22,5 kg da un lato e 22,5 dall'altro con l'orizzontale e 15 da un lato e 15 dall'altro con l'inclinata

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

EddieTheHead
23-02-16, 21:27
o da usare come sbarra per le trazioni :sisi:

anche, anche se quiello che ho nella mia palestra 1) è basso quindi devi cmq tirar su le gambe (e va beh) 2) la barra della struttura è troppo vicina alle guide, per cui se fai le trazioni vigorosamente rischi di spaccartici la testa contro :asd:

Kronos The Mad
27-02-16, 11:37
Ho trovato uno in questa misera schifosa palestra (ancora un mese ciao ciao) che conosce quanto faccia schifo il multipower sono commosso brofist T.T

Kronos The Mad
28-02-16, 18:52
Ho risolto sisi

thekingmaster
29-02-16, 15:34
Chiedo anche qui, non si sa mai.

Sto cercando idee e consigli per degli esercizi di "core stability" da fare da seduti. Avete qualche link che possa essermi utile? Grazie.

EddieTheHead
05-03-16, 14:10
Chiedo anche qui, non si sa mai.

Sto cercando idee e consigli per degli esercizi di "core stability" da fare da seduti. Avete qualche link che possa essermi utile? Grazie.

perchè da seduti? :uhm: cmq ci sarebbero ad es i vacuum che puoi fare più o meno in qualsiasi posizione...

thekingmaster
05-03-16, 14:25
perchè da seduti? :uhm: cmq ci sarebbero ad es i vacuum che puoi fare più o meno in qualsiasi posizione...

Perché ho una neuropatia che non mi permette di fare quelli in piedi :sisi:

Mi informo sui vacum. Grazie.

EDIT: I vacuum sono quelli che faccio già. :sisi:

Picard
09-03-16, 17:01
Domanda. Premesso che sono (ovviamente da quanto leggerete) fuori allenamento di molto lunedì in palestra ho partecipato a una sessione di Body Sculpt di un'ora, dove in pratica abbiamo fatto un sacco di squat, piegamenti, flessioni ecc. a tempo di musica.
L'allenamento l'avrei retto anche benino (mi sono fermato dopo 50 minuti e ho rallentato molto, non proprio fermato completamente), per essere la prima volta, solo che a casa il giorno dopo praticamente non riuscivo nemmeno ad alzarmi dal letto dal dolore alle cosce (anteriore) e oggi, a due giorni di distanza, cammino sempre male e salgo le scale con difficoltà (è un dolore simile a quello che si prova quando batti una botta, tipo se avessi lividi su tutta la coscia).

Consigli? Oggi ci sarebbe una nuova sessione, ma non so se riuscirei a fare nemmeno un piegamento. Solo che so che più uso il muscolo meno dovrei sentire dolore...

masterz
09-03-16, 18:25
niente , un po' di stretching leggero e riposo
consiglio niente allenamento oggi , riparti venerdi' in maniera tranquilla.

Alchimista d'Acciaio
10-03-16, 09:47
Domanda. Premesso che sono (ovviamente da quanto leggerete) fuori allenamento di molto lunedì in palestra ho partecipato a una sessione di Body Sculpt di un'ora, dove in pratica abbiamo fatto un sacco di squat, piegamenti, flessioni ecc. a tempo di musica.
L'allenamento l'avrei retto anche benino (mi sono fermato dopo 50 minuti e ho rallentato molto, non proprio fermato completamente), per essere la prima volta, solo che a casa il giorno dopo praticamente non riuscivo nemmeno ad alzarmi dal letto dal dolore alle cosce (anteriore) e oggi, a due giorni di distanza, cammino sempre male e salgo le scale con difficoltà (è un dolore simile a quello che si prova quando batti una botta, tipo se avessi lividi su tutta la coscia).

Consigli? Oggi ci sarebbe una nuova sessione, ma non so se riuscirei a fare nemmeno un piegamento. Solo che so che più uso il muscolo meno dovrei sentire dolore...

Se i doms sono così forti da pregiudicarti un allenamento semplicemente non allenarti.
Certo è che allenarsi in quel modo dopo un periodo di fermo non è proprio una scelta intelligente. :D

Ghost
10-03-16, 10:29
Un consiglio al volo. Un prodotto valido da sciogliere in acqua e bere durante e dopo un allenamento molto intenso? Perché ogni volta sudo tantissimo e non so come recuperare energie e sali minerali
Da Tapatalk

Alchimista d'Acciaio
11-03-16, 10:02
Un consiglio al volo. Un prodotto valido da sciogliere in acqua e bere durante e dopo un allenamento molto intenso? Perché ogni volta sudo tantissimo e non so come recuperare energie e sali minerali
Da Tapatalk


Che tipo di allenamento fai?

Ghost
11-03-16, 10:05
Che tipo di allenamento fai?


Karate. Di solito a stancarmi maggiormente sono esercizi come ad esempio serie di colpi contro gli scudi per diversi minuti e poi recupero mentre fa il compagno, o 30 secondi intensivi al sacco più recupero per N volte. Ma anche a volte la lotta a terra fa arrivare distrutti alla fine.

Alchimista d'Acciaio
11-03-16, 10:09
Karate. Di solito a stancarmi maggiormente sono esercizi come ad esempio serie di colpi contro gli scudi per diversi minuti e poi recupero mentre fa il compagno, o 30 secondi intensivi al sacco più recupero per N volte. Ma anche a volte la lotta a terra fa arrivare distrutti alla fine.

Massigen forte + nesquik e vai sul sicuro. :sisi:
Anche se personalmente ci inserirei anche dei bcaa, ma dipende da quanto "denso" vuoi fare lo shaker.

Ghost
11-03-16, 10:36
Non ho idea di cosa siano i bcaa :D
Ma il nesquik è solo per il sapore?
Da Tapatalk

Alchimista d'Acciaio
11-03-16, 10:39
Non ho idea di cosa siano i bcaa :D
Ma il nesquik è solo per il sapore?
Da Tapatalk

Beh no, sono comunque maltodestrine e zuccheri rapidi, durante l'allenamento hanno il loro perché.
Ne basta un cucchiaio, niente di eccessivo.

I bcaa sono aminoacidi ramificati, una parte del risultato della digestione delle proteine insomma, solo che essendo già "scomposti" sono più veloci e performanti dato che non necessitano di ulteriore digestione. :sisi:

Ghost
11-03-16, 10:40
Beh no, sono comunque maltodestrine e zuccheri rapidi, durante l'allenamento hanno il loro perché.
Ne basta un cucchiaio, niente di eccessivo.

I bcaa sono aminoacidi ramificati, una parte del risultato della digestione delle proteine insomma, solo che essendo già "scomposti" sono più veloci e performanti dato che non necessitano di ulteriore digestione. :sisi:


E quali bcaa consiglieresti, nel caso?

Kronos The Mad
11-03-16, 10:41
E quali bcaa consiglieresti, nel caso?
Myprotein :sisi:

Qualità eccelsa e prezzi realistici, anche per pro ecc non come ti sparano nei negozi

Alchimista d'Acciaio
11-03-16, 10:44
E quali bcaa consiglieresti, nel caso?
Myprotein, gonutrition o qualunque altro sito specializzato che venda integratori che non abbiano una marca "famosa" perché andresti a pagare solo quella e nient'altro, la qualità è sempre la stessa.
Solo ricordati di non prenderli insapore, altrimenti sono una roba imbevibile. All'arancia sono ok, soprattutto con nesquik e massigen!

Ghost
11-03-16, 10:45
Myprotein, gonutrition o qualunque altro sito specializzato che venda integratori che non abbiano una marca "famosa" perché andresti a pagare solo quella e nient'altro, la qualità è sempre la stessa.
Solo ricordati di non prenderli insapore, altrimenti sono una roba imbevibile. All'arancia sono ok, soprattutto con nesquik e massigen!


Ok grazie ad entrambi per i consigli

Kronos The Mad
11-03-16, 11:05
Ok grazie ad entrambi per i consigli
Si prendili aromatizzati, io li ho presi insapori perché faccio lo shaker ma ho provato ad assaggiarli da soli e sono la morte rotfl

masterz
11-03-16, 11:59
io prendo le proteine senza sapore della MYPROTEIN e sanno di latte,
basta aggiungere zucchero

Kronos The Mad
11-03-16, 12:16
io prendo le proteine senza sapore della MYPROTEIN e sanno di latte,
basta aggiungere zucchero

Io le prendo al cacao, però pensandoci potrei pure provarle senza sapore che tanto le mischio con il nesquick :pippotto:

Alchimista d'Acciaio
11-03-16, 13:03
Nuovo articolo fresco di stampa dedicato alle donne, sia mai che qualche utentessa ci legga ogni tanto e sia convinta che non pensiamo a loro <3
http://www.vivereinforma.it/alimentazione/item/dieta-e-donna

Kronos The Mad
11-03-16, 16:27
Nuovo articolo fresco di stampa dedicato alle donne, sia mai che qualche utentessa ci legga ogni tanto e sia convinta che non pensiamo a loro <3
http://www.vivereinforma.it/alimentazione/item/dieta-e-donna
Ottimo articolo come sempre sisi

Kronos The Mad
12-03-16, 12:19
Prima settimana con il programma del mitico Sig. Testa andata.

Per chi mi conosce che ho un piccolo problema di iperlassità clavicola sinistra e sublussazione clavicola sinistra: ieri sono andato dal fisioterapista per la seduta di massaggi, ha detto che la parte incriminata è migliorata moltissimo, naturalmente un po' di lasciti per la sublussazione si notano se si va a toccare con determinati movimenti ma ha detto che è lieve e non dovrebbe portare ulteriori problemi, naturalmente avrei qualche difficoltà a fare esercizi tipo calistetica ecc magari, non saprei e non ci tengo a scoprirlo asd.


Come settimana ecco i primi pesi, premettendo che sono per parte con bilanciere di 12 kg:


Il mio peso 66 kg

- Panca Piana: 20kg
- Squat: 25 kg
- Stacco: 22,5 kg


Nei movimenti sono sempre molto tecnico, il rischio di smollare non lo voglio correre.

Sto andando molto graduale e controllato

L'ortopedico mi ha fissato appuntamento fra una settimana per visita di controllo.


E stasera cena libera pizza, birretta e dolce che fa bene alla testa psicologicamente xD

Alchimista d'Acciaio
12-03-16, 12:52
Sì però non si può vedere che scrivi i pesi "per parte", cazzarola.
Si indica il peso complessivo di bilanciere, diamine! :D

EddieTheHead
12-03-16, 12:56
beh pure io mi segno i pesi per parte perchè così è più semplice caricare :asd: altrimenti ogni volta dovrei stare a pensare che dischi mettere

Alchimista d'Acciaio
12-03-16, 12:58
...dio mio :fermosi:

Kronos The Mad
12-03-16, 13:02
Sì però non si può vedere che scrivi i pesi "per parte", cazzarola.
Si indica il peso complessivo di bilanciere, diamine! :D
È vero rotfl non ci pensavo è che a scuola ero carente in matematica sisisisi

EddieTheHead
12-03-16, 20:42
piuttosto oggi in spogliatoio c'erano due teste coronate che parlavano del dr. Mozzi :fag:

Alchimista d'Acciaio
12-03-16, 20:45
piuttosto oggi in spogliatoio c'erano due teste coronate che parlavano del dr. Mozzi :fag:

Quello della dieta del gruppo sanguigno? :rotfl:

Kronos The Mad
12-03-16, 20:46
Quello della dieta del gruppo sanguigno? :rotfl:
Se è lui... Semplicemente meraviglioso rotfl

EddieTheHead
13-03-16, 12:19
Quello della dieta del gruppo sanguigno? :rotfl:

esattamente :fag:

qualcuno ha mai acquistato le whey protein 80 della gonutrition, insomma queste http://gonutrition.com/it/gn-whey-protein-80 e pò darmi un parere sui gusti? in particolare su quelle non aromatizzate?

masterz
13-03-16, 12:29
esattamente :fag:

qualcuno ha mai acquistato le whey protein 80 della gonutrition, insomma queste http://gonutrition.com/it/gn-whey-protein-80 e pò darmi un parere sui gusti? in particolare su quelle non aromatizzate?

meglio se prendi le isolate 90% ,perche' in realta' la percentuale effettiva e' un 10% in meno.
Dovrebbero essere le stesse che prendo da MYPROTEIN , quindi vai tranquillo con il gusto neutro da aromatizzarti da solo , sanno di latte ( fresco , non hut ) ma senza la parte dolce del gusto, che aggiungi te.

EddieTheHead
13-03-16, 12:40
meglio se prendi le isolate 90% ,perche' in realta' la percentuale effettiva e' un 10% in meno.


why ? :uhm:

Kronos The Mad
13-03-16, 12:41
why ? :uhm:
Mi pare si riferisse alla percentuale non precisa poi non so :pippotto:

masterz
13-03-16, 14:42
allora, c'e' un sito specializzato in analisi dettagliate sugli integratori,
hanno recensito le Myprotein ed e' uscito che come qualità-prezzo sono al top
anche se la percentuale effettiva di proteine sul totale del peso e' un po' piu' bassa,
circa 70% per quelle in cui sullo scatolo e' indicato 80% , quel 10% in meno e' rimpiazzato da grassi e zuccheri , ed e' anche per quel motivo che hanno un buon sapore.

se prendi le isolate 90% immagino che la percentuale reale sia 80%


c'e' da dire che se non ti frega niente di avere le proteine il piu' pulite possibile da grassi e zuccheri ( non hai intolleranze e non sei a dieta )
le 80% vanno bene , anzi probabilmente avranno un gusto ancora migliore , l'unica cosa che ti consiglio e' di prenderne un po' piu' di un misurino per arrivare a una porzione adeguata di PRO.

EddieTheHead
13-03-16, 16:45
ma non è una vagamente truffa? :uhm:

masterz
13-03-16, 16:45
ma non è una vagamente truffa? :uhm:

lo fanno tutti .. quindi credo di no

EddieTheHead
13-03-16, 17:15
di per sè fottesegherebbi certo che come cosa non è molto incoraggiante :uhm:

Alchimista d'Acciaio
13-03-16, 17:20
Effettivamente su 30 grammi di proteine è un casino se ne prendi solo 27 :sisi:
ma che pippe vi fate? :fermosi:

masterz
13-03-16, 17:42
io mangio cosi poche pro che conto pure gli spicci

sono a 1.1 /1.3g per kg

Alchimista d'Acciaio
13-03-16, 17:43
io mangio cosi poche pro che conto pure gli spicci

sono a 1.1 /1.3g per kg
Perché così poche?

masterz
13-03-16, 17:53
Perché così poche?

eh ... perche' non cucino io,
mia madre fa in linea di massima quello che le pare ( se le chiedo carne o pesce non sempre le sta bene)
e mi tocca integrare con quello che c'e'...se c'e' (uova , scatolette, etc..),
anche quando c'e' carne o pesce le porzioni vanno a caso.

vado da un minimo di 50-60g di pro da fonti nobili a massimo 90 al giorno, ultimamente viaggio sugli 80
le pro da fonti vegetali vanno calcolate al 50% in linea di massima ? ( dipende dagli accoppiamenti e inoltre non sempre mangio legumi)




.... quant'e' il minimo sindacabile per uno che pesa 82kg al 10% di bf circa in massa?

EddieTheHead
13-03-16, 18:16
boh secondo me visto che sei in massa 1.5g/kg .

Imho la storia pro vegetali/pro animali è un po' una mega cazzata. Imho se assumi tante proteine è inutile star lì a discriminare perchè 1) avrai cmq amminoacidi essenziali in abbondanza 2) in ogni caso mangi probabilmente grandi quantita di carne/pesce/uova o integratori, a meno di voler stare a 2g/kg solo a forza di fagioli...

D'altro canto se uno assume "poche" proteine forse qualche ragionamento a riguardo da farsi c'è.

- - - Aggiornato - - -


Effettivamente su 30 grammi di proteine è un casino se ne prendi solo 27 :sisi:
ma che pippe vi fate? :fermosi:

epperò se su 100g ci sono 10g di grassi non segnati sono 90kcal in più...

- - - Aggiornato - - -

e a sto punto chi mi assicura che nei 5g di creatina ci sono 5g di creatina e non 2g di creatina e 3 di zucchero?

Alchimista d'Acciaio
13-03-16, 19:48
eh ... perche' non cucino io,
mia madre fa in linea di massima quello che le pare ( se le chiedo carne o pesce non sempre le sta bene)
e mi tocca integrare con quello che c'e'...se c'e' (uova , scatolette, etc..),
anche quando c'e' carne o pesce le porzioni vanno a caso.

vado da un minimo di 50-60g di pro da fonti nobili a massimo 90 al giorno, ultimamente viaggio sugli 80
le pro da fonti vegetali vanno calcolate al 50% in linea di massima ? ( dipende dagli accoppiamenti e inoltre non sempre mangio legumi)




.... quant'e' il minimo sindacabile per uno che pesa 82kg al 10% di bf circa in massa?

Eh, direi almeno un 2g/kg cazzarola.
Ma scusa, hai le proteine in polvere, che cacchio aspetti ad integrarle? :fermosi:

boh secondo me visto che sei in massa 1.5g/kg .

Imho la storia pro vegetali/pro animali è un po' una mega cazzata. Imho se assumi tante proteine è inutile star lì a discriminare perchè 1) avrai cmq amminoacidi essenziali in abbondanza 2) in ogni caso mangi probabilmente grandi quantita di carne/pesce/uova o integratori, a meno di voler stare a 2g/kg solo a forza di fagioli...

D'altro canto se uno assume "poche" proteine forse qualche ragionamento a riguardo da farsi c'è.

Quoto, una proteina è una proteina, a meno che non si campi di sole proteine vegetali ovviamente. :asd:



epperò se su 100g ci sono 10g di grassi non segnati sono 90kcal in più...

- - - Aggiornato - - -

e a sto punto chi mi assicura che nei 5g di creatina ci sono 5g di creatina e non 2g di creatina e 3 di zucchero?

Ma a me questa cosa non torna sinceramente, dove lo avete letto?

GauL2077
13-03-16, 20:56
https://www.youtube.com/watch?v=erF8IEB_SHs

EddieTheHead
13-03-16, 21:54
mah, vale per qualsiasi sport e/o attività in realtà.

Ginzo
13-03-16, 22:30
Ciao ragazzi, per quanto riguarda l'alimentazione, cosa è meglio ingerire per aumentare la massa muscolare?

So che le proteine aiutano, e la mia conoscenza finisce più o meno qua :fag:

masterz
13-03-16, 22:50
Eh, direi almeno un 2g/kg cazzarola.
Ma scusa, hai le proteine in polvere, che cacchio aspetti ad integrarle? :fermosi:


Quoto, una proteina è una proteina, a meno che non si campi di sole proteine vegetali ovviamente. :asd:



Ma a me questa cosa non torna sinceramente, dove lo avete letto?








mi consigli di prendere pro anche a colazione oltre che a merenda?








https://labdoor.com/rankings/protein
ecco qua... mi sono sbagliato , non erano le myprotein a cannare totalmente la percentuale ,
anzi e' leggermente sotto il valore indicato
erano le pro che prendevo prima , le allmax isonatural ( anche queste gusto neutro ) , da 93% indicato in realta' ne hanno il 77% :asd:

EddieTheHead
13-03-16, 23:37
secondo voi se uno ingerisce 200g di creatina monoidrato in un colpo solo che succede? :uhm:

Alchimista d'Acciaio
14-03-16, 09:20
Ciao ragazzi, per quanto riguarda l'alimentazione, cosa è meglio ingerire per aumentare la massa muscolare?

So che le proteine aiutano, e la mia conoscenza finisce più o meno qua :fag:

Le proteine non è che aiutano, sono uno dei tre macronutrienti indispensabili per campare. :asd:
Non esistono alimenti magici, devi rivolgerti ad un professionista e farti stilare un piano nutrizionale su misura per te.
Nelle pagine precedenti trovi qualche dritta a riguardo, compresi alcuni articoli, dacci uno sguardo. :D


mi consigli di prendere pro anche a colazione oltre che a merenda?

Ti consiglio di aumentarle a prescindere, quando non ha importanza.






https://labdoor.com/rankings/protein
ecco qua... mi sono sbagliato , non erano le myprotein a cannare totalmente la percentuale ,
anzi e' leggermente sotto il valore indicato
erano le pro che prendevo prima , le allmax isonatural ( anche queste gusto neutro ) , da 93% indicato in realta' ne hanno il 77% :asd:

Ah ecco, mi sembrava strano :asd:


secondo voi se uno ingerisce 200g di creatina monoidrato in un colpo solo che succede? :uhm:


Va dritto al cesso senza passare dal via. :sisi:

EddieTheHead
14-03-16, 13:53
Ciao ragazzi, per quanto riguarda l'alimentazione, cosa è meglio ingerire per aumentare la massa muscolare?

So che le proteine aiutano, e la mia conoscenza finisce più o meno qua :fag:

se vuoi prender peso devi magniare più kcal di quante ne consumi. Le proteine aiutano ma non è che fanno i miracoli, diciamo che sono condizione sine qua non, senza non metti muscoli ma non è che se ne prendi 10 volte tanto prendi 10 volte i muscoli. Una quantità spannometricamente corretta IMHO potrebbe essere almeno 1.5g/kg di peso in ipercalorica e 2g/kg in ipocalorica.

Poi c'è la creatina che qualcosa fa, aiuta a mettere un po' di peso in più o a ritenere un po' più muscolo se si sta dimagrendo.

Il resto o sono cazzate o è roba che conta forse per l'1-2% e che IMHO non vale assolutamente la pena usare, anche dal punto di vista risultati/costo.

A meno che si parli delle bombe :spy:

EddieTheHead
14-03-16, 14:01
visto che siamo in tema, con la creatina pensavo di andare di 5g/die per sempre empre empre senza cicli di carico/scarico che me sanno un po' de cazzata francamente. Ho letto che così dovrei saturare dopo circa 20 giorni, che ne pensate? :uhm:

Alchimista d'Acciaio
14-03-16, 16:45
visto che siamo in tema, con la creatina pensavo di andare di 5g/die per sempre empre empre senza cicli di carico/scarico che me sanno un po' de cazzata francamente. Ho letto che così dovrei saturare dopo circa 20 giorni, che ne pensate? :uhm:

Se non ti sfondi tutti i giorni di carne, rimanendo tra i 3 e i 5 grammi al giorno in cronico e vai tranquillo, non c'è bisogno di fare scarico.
Non ci sarebbe bisogno di farlo a prescindere eh, ma se mangi un sacco di carne, soprattutto rossa, l'integrazione di creatina potrebbe essere superflua.

EddieTheHead
14-03-16, 18:12
thx

qualcuno di voi sa fare il calcolo della %bf o ha un zoftware che lo fa? :uhm: se vi dico 172cm, 73kg, 26 anni, 17mm petto, 12mm coscia e 14mm addome che risultato vi viene fuori?

Bobo
15-03-16, 16:01
Domanda da nabbo.

Lavorando con i manubri, è "meglio" (leggi: che differenza fa) fare più ripetizioni ma con meno peso, oppure farne meno ma con un peso maggiore?

Io per ora sto lavorando con un programma per braccia/schiena/spalle in cui faccio 3 cicli da 10 minuti circa l'uno composti da una sequenza di 30 sec di esercizio + 10 di riposo.
Con circa un minuto di riposo tra un ciclo ed il successivo.

Sto usando (sono una pippa eh :bua: ) i miei vecchi manubri da 3kg, e diciamo che al secondo ciclo comincio a sudicchiare, al terzo a volte sento parecchio la stanchezza nelle braccia.

Ora chiaro che il vincolo dei 30 secondi non ti da un vincolo sulle ripetizioni che farai in quel tempo, per quell'esercizio.
Sicuramente usando pesi da 5kg invece che da 3 farei meno ripetizioni.

Da qui la domanda fatta sopra: è "meglio" fare 15 ripetizioni con 3kg di peso, o farne 10 con 5kg? :look:

Grazie :sisi:

Alchimista d'Acciaio
15-03-16, 17:15
Domanda da nabbo.

Lavorando con i manubri, è "meglio" (leggi: che differenza fa) fare più ripetizioni ma con meno peso, oppure farne meno ma con un peso maggiore?

Io per ora sto lavorando con un programma per braccia/schiena/spalle in cui faccio 3 cicli da 10 minuti circa l'uno composti da una sequenza di 30 sec di esercizio + 10 di riposo.
Con circa un minuto di riposo tra un ciclo ed il successivo.

Sto usando (sono una pippa eh :bua: ) i miei vecchi manubri da 3kg, e diciamo che al secondo ciclo comincio a sudicchiare, al terzo a volte sento parecchio la stanchezza nelle braccia.

Ora chiaro che il vincolo dei 30 secondi non ti da un vincolo sulle ripetizioni che farai in quel tempo, per quell'esercizio.
Sicuramente usando pesi da 5kg invece che da 3 farei meno ripetizioni.

Da qui la domanda fatta sopra: è "meglio" fare 15 ripetizioni con 3kg di peso, o farne 10 con 5kg? :look:

Grazie :sisi:


La risposta è "dipende" ed è relativa al contesto dell'esercizio e all'obbiettivo che si ricerca svolgendolo, ma vai tranquillo che tanto in ogni caso con 3kg non ci fai proprio nulla, neanche se stessi mezz'ora tutti i giorni a fare curl :asd:

EddieTheHead
15-03-16, 17:28
Domanda da nabbo.

Lavorando con i manubri, è "meglio" (leggi: che differenza fa) fare più ripetizioni ma con meno peso, oppure farne meno ma con un peso maggiore?

Io per ora sto lavorando con un programma per braccia/schiena/spalle in cui faccio 3 cicli da 10 minuti circa l'uno composti da una sequenza di 30 sec di esercizio + 10 di riposo.
Con circa un minuto di riposo tra un ciclo ed il successivo.

Sto usando (sono una pippa eh :bua: ) i miei vecchi manubri da 3kg, e diciamo che al secondo ciclo comincio a sudicchiare, al terzo a volte sento parecchio la stanchezza nelle braccia.

Ora chiaro che il vincolo dei 30 secondi non ti da un vincolo sulle ripetizioni che farai in quel tempo, per quell'esercizio.
Sicuramente usando pesi da 5kg invece che da 3 farei meno ripetizioni.

Da qui la domanda fatta sopra: è "meglio" fare 15 ripetizioni con 3kg di peso, o farne 10 con 5kg? :look:

Grazie :sisi:

mah come detto dipende e non è possibile dare una risposta così. Io ti consiglio quando inizi a fare le ripetizioni più veloce di Flash (:asd:) passa ai manubri successivi.

- - - Aggiornato - - -



qualcuno di voi sa fare il calcolo della %bf o ha un zoftware che lo fa? :uhm: se vi dico 172cm, 73kg, 26 anni, 17mm petto, 12mm coscia e 14mm addome che risultato vi viene fuori?

mi rispondo da solo: http://www.bodybuilding.com/fun/how-to-measure-your-body-fat.html

Bobo
15-03-16, 17:44
La risposta è "dipende" ed è relativa al contesto dell'esercizio e all'obbiettivo che si ricerca svolgendolo, ma vai tranquillo che tanto in ogni caso con 3kg non ci fai proprio nulla, neanche se stessi mezz'ora tutti i giorni a fare curl :asd:

:asd:

Diciamo che per ora mi basta solo tonificare un minimo... e per tonificare intendo uscire dallo status "ameba sedentaria che rischia lo strappo alzando una cassa d'acqua" :bua:
Giusto ai fini di un minimo di benessere generale, ed in preparazione alle uscite in canoa (a cui lo scorso anno sono arrivato in condizioni veramente impresentabili).

Niente più di questo :sisi:

Poi quando mi son fatto una base, si vede... ho visto che al decathlon hanno anche dei manubri componibili (di quelli con i pesi tondi da aggiungere) che arrivano fino a 10kg... ma prenderli adesso mi sembrerebbe proprio una cosa senza alcun senso.... prima di tirar su il primo piano vanno messe le fondamenta.

- - - Aggiornato - - -


mah come detto dipende e non è possibile dare una risposta così. Io ti consiglio quando inizi a fare le ripetizioni più veloce di Flash (:asd:) passa ai manubri successivi.

Si, mi sembra un consiglio saggio :asd:

Alchimista d'Acciaio
15-03-16, 17:45
Ma andare in palestra no eh? :asd:

Kronos The Mad
15-03-16, 17:48
Seconda settimana del programma iniziata, salire ramping con la Panca mi sta mettendo in difficoltà causa miei handicap lololol

Bobo
15-03-16, 17:53
Ma andare in palestra no eh? :asd:

Per una serie di motivi ho preferito di no... quest'anno si prova a casa :snob:

Anche perchè in realtà di attrezzi ce ne avrei... basta trovare la voglia :asd:
Ma quest'anno sto riuscendo a dare una continuità decente... si va a lavoro a piedi tutte le volte che riesco (3km... niente di trascendentale, ma meglio di una badilata sui denti), cerco di fare questa mezzora di manubri ed addominali 3 volte a settimana e poi nel we ellittica/vogatore/canoa.

Qualche kg lo sto buttando giù, e devo dire che nel complesso ho già una sensazione di maggior benessere generale :sisi:

mila il bello
20-03-16, 13:46
Per una serie di motivi ho preferito di no... quest'anno si prova a casa :snob:

Anche perchè in realtà di attrezzi ce ne avrei... basta trovare la voglia :asd:
Ma quest'anno sto riuscendo a dare una continuità decente... si va a lavoro a piedi tutte le volte che riesco (3km... niente di trascendentale, ma meglio di una badilata sui denti), cerco di fare questa mezzora di manubri ed addominali 3 volte a settimana e poi nel we ellittica/vogatore/canoa.

Qualche kg lo sto buttando giù, e devo dire che nel complesso ho già una sensazione di maggior benessere generale :sisi:

Il mio consiglio è fare tanto corpo libero. Piegamenti, squat, addominali, parallele ecc...

Fai circuiti con poche ripetizioni e pian piano aumenti. Io non ho mai avuto problemi di fisico scarso o ciccia, però c'è stato un periodo in cui tra stress, impegni vari ecc, non facevo più niente.
L'anno scorso, visto l'enorme quantità di tempo libero, mi sono messo d'impegno iniziando proprio dai circuiti a corpo libero. In un paio di mesi ho avuto risultati ottimi e visibili.

Bobo
21-03-16, 21:48
Il mio consiglio è fare tanto corpo libero. Piegamenti, squat, addominali, parallele ecc...

Fai circuiti con poche ripetizioni e pian piano aumenti. Io non ho mai avuto problemi di fisico scarso o ciccia, però c'è stato un periodo in cui tra stress, impegni vari ecc, non facevo più niente.
L'anno scorso, visto l'enorme quantità di tempo libero, mi sono messo d'impegno iniziando proprio dai circuiti a corpo libero. In un paio di mesi ho avuto risultati ottimi e visibili.

Guarda, avevo iniziato anche a fare una parte a corpo libero sulle gambe... mi son scaricato il "legs trainer" di Runtastic e devo dire che è fatto davvero bene.
Per uno che non ha un passato di palestra e quindi non ha una preparazione "teorica", avere una guida del genere è molto utile.
Tra l'altro in quei 15-25 minuti sudavo che era una bellezza, e la sensazione di farmi un discreto culo c'era tutta...

Poi però ho preferito lasciar perdere quel tipo di esercizi, perchè avendo avuto problemi al menisco non sapevo se potessi avere qualche antipatico effetto collaterale.
Non che avessi fastidi... ma ho preferito mollare un po, per sicurezza.
Certi esercizi magari sarebbe meglio farli sotto la guida di qualcuno, in modo da evitare errori che potrebbero avere conseguenze (alla fine basta sbagliare la postura per farsi male, alla lunga... l'ho visto proprio di recente col vogatore).


Quindi per ora camminata/stepper/ellittica per le gambe e manubri/flessioni/addominali per la parte superiore del corpo.
Se riesco riprovo con il vogatore, che mi piace davvero molto, e la canoa.

EddieTheHead
23-03-16, 17:49
secondo voi le whey si sciolgono nel latte caldo anche da sole o bisogna cmq shakerare? :uhm:

la creatina meglio prenderla a pranzo piuttosto che da sola, giusto? :uhm:

Alchimista d'Acciaio
24-03-16, 10:53
secondo voi le whey si sciolgono nel latte caldo anche da sole o bisogna cmq shakerare? :uhm:

Dipende dalla solubilità delle whey, ma solitamente se non shakeri è probabile che si formino dei grumi.
Ovviamente non andare a shakerarle con il latte caldo :rotfl:


la creatina meglio prenderla a pranzo piuttosto che da sola, giusto? :uhm:

Mah, quasi indifferente, funziona anche se assunta a digiuno.

EddieTheHead
24-03-16, 13:21
ma mica bisognerebbe tamponarla con dei carboidrati e blablablabla poi è basica e potrebbe (forse) dare problemi di stomaco? :uhm:

Kronos The Mad
24-03-16, 13:42
ma mica bisognerebbe tamponarla con dei carboidrati e blablablabla poi è basica e potrebbe (forse) dare problemi di stomaco? :uhm:
Io prendo sempre a digiuno nessun problema :look:

Alchimista d'Acciaio
24-03-16, 14:34
ma mica bisognerebbe tamponarla con dei carboidrati e blablablabla poi è basica e potrebbe (forse) dare problemi di stomaco? :uhm:

Le solite stronzate :sad:
I problemi di stomaco li da' se la assumi con poca acqua, perciò ricordati di bere tanto quando la prendi e via.

EddieTheHead
24-03-16, 17:36
ok :uhm:

Blade Runner
27-03-16, 23:06
questa rischia di essere la stessa domanda ciclica che faccio tutti gli anni (e che facevo pure nel vecchio forum) :asd:
questa volta però voglio vedere se riesco a prendere la cosa un pò sul serio perchè ho cambiato lavoro da circa un anno e adesso ho più tempo libero.

obbiettivo? perdere quei 10 kg di troppo e quella pancetta da sedentario. dato che andiamo verso l'estate voglio vedere
se riesco a mettermi in "forma" ed arrivarci un pò più leggero.
in questi casi da dove partire? meglio puntare tutto sull'allenamento e sul movimento oppure concentrarsi esclusivamente
sull'alimentazione? attenzione non sto parlando di dieta,ma voglio soltanto trovare un compresso giusto per perdere quel
che mi basta. sinceramente di metter su massa muscolare,fottesega. non sono mai stato un tipo da palestra e la poca attività
fisica che ho fatto è stata quella all'aria aperta.
quindi da dove iniziare? conoscete un sito dove posso prendere spunti per un alimentazione corretta che stimoli il metabolismo
nella maniera corretta da alternare con un pò di movimento (corsa o qualcosa del genere)?
lo so che in questi casi si dice che il "fai da te" è la cosa meno consigliata ma per il momento non ho voglia di mettermi in mano
a specialisti.
dato che vedo che molti di voi sono ferrati sull'argomento chiedo dei consigli.

Bobo
27-03-16, 23:41
questa rischia di essere la stessa domanda ciclica che faccio tutti gli anni (e che facevo pure nel vecchio forum) :asd:
questa volta però voglio vedere se riesco a prendere la cosa un pò sul serio perchè ho cambiato lavoro da circa un anno e adesso ho più tempo libero.

obbiettivo? perdere quei 10 kg di troppo e quella pancetta da sedentario. dato che andiamo verso l'estate voglio vedere
se riesco a mettermi in "forma" ed arrivarci un pò più leggero.
in questi casi da dove partire? meglio puntare tutto sull'allenamento e sul movimento oppure concentrarsi esclusivamente
sull'alimentazione? attenzione non sto parlando di dieta,ma voglio soltanto trovare un compresso giusto per perdere quel
che mi basta. sinceramente di metter su massa muscolare,fottesega. non sono mai stato un tipo da palestra e la poca attività
fisica che ho fatto è stata quella all'aria aperta.
quindi da dove iniziare? conoscete un sito dove posso prendere spunti per un alimentazione corretta che stimoli il metabolismo
nella maniera corretta da alternare con un pò di movimento (corsa o qualcosa del genere)?
lo so che in questi casi si dice che il "fai da te" è la cosa meno consigliata ma per il momento non ho voglia di mettermi in mano
a specialisti.

Aspettando i pareri dei più esperti... diciamo che mi trovo nella tua stessa situazione :asd:

Tre anni fa ho perso 10kg in 3 mesi andando da una nutrizionista, e praticamente solo con la dieta (cercavo quando possibile di andare a lavoro a piedi... ma parlavamo di un paio di km di passeggiata, niente di che).
Era una dieta piuttosto proteica... praticamente zero pasta (giusto una volta, nel we), 60g di pane per pasto e poi carne/pesce e tanta tanta verdura.
Carne rossa, formaggi, uova e salumi una sola volta a settimana.


Se non vuoi fare una dieta vera e propria, io direi che il movimento fisico è fondamentale.
Per ora sto cercando la stessa strada, e da metà gennaio (avevo sfiorato gli 80kg... mai successo in vita mia :bua: ) ad oggi ho perso 3kg.
Si poteva fare sicuramente di meglio, ma di questo passo magari arrivo all'estate un po più leggero anche io.

In generale sto riducendo al minimo pane e pasta, cerca di azzerare condimenti eccessivi, favorendo un filo di olio a crudo e spezie per insaporire.
Purtroppo a pranzo mi capita di mangiare fuori e lì non è sempre semplice... l'ideale se puoi sarebbe portarti della robba da casa.
Tanta insalata, frutta e verdure.
Oltre ai due pasti principali, cerca di fare molti spuntini: aiuta a stimolare il metabolismo (colazione - spuntino delle 11 - pranzo - merenda - cena... io mangio molto tardi la sera, quindi a volte spuntino qualcosa anche verso le 18, altrimenti alle 21 mi mangio il mondo :bua: ).
In generale è meglio mangiare poco e spesso che strafocarti di robba a pranzo e cena senza niente di mezzo.
Se vuoi mangiare la pasta, meglio a pranzo che a cena.
La pizza (specie quella al taglio) è generalmente una bomba calorica mica da ridere... cerco di limitarmi ad una volta a settimana.
Per gli spuntini: yogurt magro, cereali e tanta frutta.

Sto cercando di andare a piedi a lavoro tutte le volte che posso (ora ci siamo trasferiti... sono 3km), 3 volte a settimana faccio esercizi con i pesi per tonificare un minimo, nel we se riesco canoa o ellittica.
Se ti piace correre e ne hai il tempo, direi che è perfetto per buttare giù qualcosa.
Altrimenti se preferisci, pure il nuoto fa il suo dovere.
Io ho visto che vicino a lavoro ho una pista di atletica... ho preso contatti, se la cosa è fattibile, magari vado a correrci un paio di volte a settimana con dei colleghi, appena usciti dall'ufficio.
Se il mio menisco ed il mio piede fossero d'accordo, sarebbe perfetto per me :bua:

Blade Runner
28-03-16, 11:33
grazie dei consigli in linea generale è come pensavo. bisogna alternare un pò di allenamente ad una nutrizione
più equilibrata. perchè se non si vuole fare movimento l'unico metodo è quello di fare una dieta ferrea,cosa che
però non voglio assolutamente fare :asd:

Alchimista d'Acciaio
28-03-16, 11:41
questa rischia di essere la stessa domanda ciclica che faccio tutti gli anni (e che facevo pure nel vecchio forum) :asd:
questa volta però voglio vedere se riesco a prendere la cosa un pò sul serio perchè ho cambiato lavoro da circa un anno e adesso ho più tempo libero.

obbiettivo? perdere quei 10 kg di troppo e quella pancetta da sedentario. dato che andiamo verso l'estate voglio vedere
se riesco a mettermi in "forma" ed arrivarci un pò più leggero.
in questi casi da dove partire? meglio puntare tutto sull'allenamento e sul movimento oppure concentrarsi esclusivamente
sull'alimentazione? attenzione non sto parlando di dieta,ma voglio soltanto trovare un compresso giusto per perdere quel
che mi basta. sinceramente di metter su massa muscolare,fottesega. non sono mai stato un tipo da palestra e la poca attività
fisica che ho fatto è stata quella all'aria aperta.
quindi da dove iniziare? conoscete un sito dove posso prendere spunti per un alimentazione corretta che stimoli il metabolismo
nella maniera corretta da alternare con un pò di movimento (corsa o qualcosa del genere)?
lo so che in questi casi si dice che il "fai da te" è la cosa meno consigliata ma per il momento non ho voglia di mettermi in mano
a specialisti.
dato che vedo che molti di voi sono ferrati sull'argomento chiedo dei consigli.

Il primo passo da compiere è ignorare totalmente messaggi come il seguente:


Aspettando i pareri dei più esperti... diciamo che mi trovo nella tua stessa situazione :asd:

Tre anni fa ho perso 10kg in 3 mesi andando da una nutrizionista, e praticamente solo con la dieta (cercavo quando possibile di andare a lavoro a piedi... ma parlavamo di un paio di km di passeggiata, niente di che).
Era una dieta piuttosto proteica... praticamente zero pasta (giusto una volta, nel we), 60g di pane per pasto e poi carne/pesce e tanta tanta verdura.
Carne rossa, formaggi, uova e salumi una sola volta a settimana.


Se non vuoi fare una dieta vera e propria, io direi che il movimento fisico è fondamentale.
Per ora sto cercando la stessa strada, e da metà gennaio (avevo sfiorato gli 80kg... mai successo in vita mia :bua: ) ad oggi ho perso 3kg.
Si poteva fare sicuramente di meglio, ma di questo passo magari arrivo all'estate un po più leggero anche io.

In generale sto riducendo al minimo pane e pasta, cerca di azzerare condimenti eccessivi, favorendo un filo di olio a crudo e spezie per insaporire.
Purtroppo a pranzo mi capita di mangiare fuori e lì non è sempre semplice... l'ideale se puoi sarebbe portarti della robba da casa.
Tanta insalata, frutta e verdure.
Oltre ai due pasti principali, cerca di fare molti spuntini: aiuta a stimolare il metabolismo (colazione - spuntino delle 11 - pranzo - merenda - cena... io mangio molto tardi la sera, quindi a volte spuntino qualcosa anche verso le 18, altrimenti alle 21 mi mangio il mondo :bua: ).
In generale è meglio mangiare poco e spesso che strafocarti di robba a pranzo e cena senza niente di mezzo.
Se vuoi mangiare la pasta, meglio a pranzo che a cena.
La pizza (specie quella al taglio) è generalmente una bomba calorica mica da ridere... cerco di limitarmi ad una volta a settimana.
Per gli spuntini: yogurt magro, cereali e tanta frutta.

Sto cercando di andare a piedi a lavoro tutte le volte che posso (ora ci siamo trasferiti... sono 3km), 3 volte a settimana faccio esercizi con i pesi per tonificare un minimo, nel we se riesco canoa o ellittica.
Se ti piace correre e ne hai il tempo, direi che è perfetto per buttare giù qualcosa.
Altrimenti se preferisci, pure il nuoto fa il suo dovere.
Io ho visto che vicino a lavoro ho una pista di atletica... ho preso contatti, se la cosa è fattibile, magari vado a correrci un paio di volte a settimana con dei colleghi, appena usciti dall'ufficio.
Se il mio menisco ed il mio piede fossero d'accordo, sarebbe perfetto per me :bua:

Perdonami, ma in questo post hai elencato talmente tanti di quei luoghi comuni sull'alimentazione che ci vorrebbe tutta la giornata per smontarli uno per uno.



La cosa più logica e razionale che puoi fare, visto che sei totalmente all'oscuro dell'argomento, è affidarti ad un professionista del settore che ti indichi la via giusta per cominciare un'alimentazione sensata.
Se vuoi o puoi dedicarti solamente al fai-da-te invece, il primo passo da compiere è cominciare a farti una cultura tramite delle fonti autorevoli e imparziali.
I siti più importanti dove puoi trovare informazioni di qualità sono essenzialmente due, e sono questi:

- http://www.vivereinforma.it/blog
- http://www.projectinvictus.it/

Tutto il resto che troverai sul web in lingua italiana, a parte rarissimi casi, è fuffa.
Comincia a leggere gli articoli che trovi nei link che ti ho dato e costruisci pian piano la tua cultura. :D

In alternativa, spulcia da cima a fondo le pagine precedenti di questo topic, perché argomenti simili li abbiamo affrontati spesso in precedenza!

EddieTheHead
28-03-16, 12:39
dopo scrivo quel che farei io :sisi:

Bobo
28-03-16, 13:57
Perdonami, ma in questo post hai elencato talmente tanti di quei luoghi comuni sull'alimentazione che ci vorrebbe tutta la giornata per smontarli uno per uno.

Bon, sono le linee guida che mi ha lasciato il nutrizionista a suo tempo.

Tra l'altro alcune cose (ridurre condimenti pesanti, fritture e via dicendo... privilegiando cottura al vapore/piastra/forno e condimento a crudo) più che luoghi comuni mi sembrano buonenso, e dargli sotto di frutta e verdura limitando il consumo di carni rosse e salumi mi sembra più o meno la base della piramide alimentare, no?


Poi, sul fatto che sia meglio farsi seguire da un professionista (imho bastano anche uno o due mesi... giusto per farti guidare e toglierti dei dubbi) sono assolutamente d'accordo.
10kg non sono tanti, ma non sono neanche pochissimi da buttare giù.

Alchimista d'Acciaio
28-03-16, 14:32
Bon, sono le linee guida che mi ha lasciato il nutrizionista a suo tempo.

Nutrizionista che avrebbe bisogno di rivedere alcune nozioni a quanto pare, ma la cosa non mi stupisce più di tanto visto il livello medio dei nutrizionisti in Italia, ancorati tutt'ora a luoghi comuni e leggende metropolitane sfatate anni fa.


Tra l'altro alcune cose (ridurre condimenti pesanti, fritture e via dicendo... privilegiando cottura al vapore/piastra/forno e condimento a crudo) più che luoghi comuni mi sembrano buonenso, e dargli sotto di frutta e verdura limitando il consumo di carni rosse e salumi mi sembra più o meno la base della piramide alimentare, no?

La piramide alimentare non ha senso di esistere, soprattutto quella che segue le linee guida dell'INRAN, che si basa sui luoghi comuni e le evidenze scientifiche di 50 anni fa.
In Italia, ahimé, siamo ancora all'età della pietra in questo campo.

Ad una persona che deve dimagrire in ogni caso consiglierei tutto tranne che abbuffarsi di frutta, poco ma sicuro.



Poi, sul fatto che sia meglio farsi seguire da un professionista (imho bastano anche uno o due mesi... giusto per farti guidare e toglierti dei dubbi) sono assolutamente d'accordo.

Sì ma che sia un professionista al passo con i tempi, non uno ancora convinto che la colazione sia il pasto più importante della giornata e che mangiare più volte al giorno "acceleri" il metabolismo. :fermosi:

EddieTheHead
28-03-16, 14:53
la mamma mi ha detto che troppe proteine fanno male, se al posto della bistecca mangio 100gr di pasta è lo stesso? (cit.)

Blade Runner
28-03-16, 15:15
Il primo passo da compiere è ignorare totalmente messaggi come il seguente:



Perdonami, ma in questo post hai elencato talmente tanti di quei luoghi comuni sull'alimentazione che ci vorrebbe tutta la giornata per smontarli uno per uno.



La cosa più logica e razionale che puoi fare, visto che sei totalmente all'oscuro dell'argomento, è affidarti ad un professionista del settore che ti indichi la via giusta per cominciare un'alimentazione sensata.
Se vuoi o puoi dedicarti solamente al fai-da-te invece, il primo passo da compiere è cominciare a farti una cultura tramite delle fonti autorevoli e imparziali.
I siti più importanti dove puoi trovare informazioni di qualità sono essenzialmente due, e sono questi:

- http://www.vivereinforma.it/blog
- http://www.projectinvictus.it/

Tutto il resto che troverai sul web in lingua italiana, a parte rarissimi casi, è fuffa.
Comincia a leggere gli articoli che trovi nei link che ti ho dato e costruisci pian piano la tua cultura. :D

In alternativa, spulcia da cima a fondo le pagine precedenti di questo topic, perché argomenti simili li abbiamo affrontati spesso in precedenza!

scusa ma ti riferisci a me oppure intendevi bobo?
in risposta alla mia domanda,come potrei procedere?

Alchimista d'Acciaio
28-03-16, 15:19
scusa ma ti riferisci a me oppure intendevi bobo?
in risposta alla mia domanda,come potrei procedere?

Ti ho già scritto come potresti e dovresti procedere, il messaggio era riferito a te.
L'unica parte riferita a Bobo era questa:

Perdonami, ma in questo post hai elencato talmente tanti di quei luoghi comuni sull'alimentazione che ci vorrebbe tutta la giornata per smontarli uno per uno.

Per questo ti dicevo di ignorare quanto avesse scritto. :asd:

Bobo
28-03-16, 15:55
Nutrizionista che avrebbe bisogno di rivedere alcune nozioni a quanto pare, ma la cosa non mi stupisce più di tanto visto il livello medio dei nutrizionisti in Italia, ancorati tutt'ora a luoghi comuni e leggende metropolitane sfatate anni fa.



La piramide alimentare non ha senso di esistere, soprattutto quella che segue le linee guida dell'INRAN, che si basa sui luoghi comuni e le evidenze scientifiche di 50 anni fa.
In Italia, ahimé, siamo ancora all'età della pietra in questo campo.

Ad una persona che deve dimagrire in ogni caso consiglierei tutto tranne che abbuffarsi di frutta, poco ma sicuro.




Sì ma che sia un professionista al passo con i tempi, non uno ancora convinto che la colazione sia il pasto più importante della giornata e che mangiare più volte al giorno "acceleri" il metabolismo. :fermosi:

Che ti devo dire, in quel periodo ho buttato giù 10kg in 3 mesi, senza sentire eccessivi sacrifici, e fino a quando ho seguito più o meno (allentando un po, chiaramente) quel tipo di alimentazione ho mantenuto il peso.
Così come riprendendo ora a grandi linee quel tipo di alimentazione ho buttato giù 3kg in due mesi (ma facendo anche un po di attività fisica).

Sulla frutta mi sono espresso male io... l'abbondanza è di verdura, la frutta la mangio una o due volte al giorno negli spuntini tra un pasto e l'altro... spuntini che personalmente ho trovato utili, specie quelli del pomeriggio.
Come detto torno a casa tardi la sera, e mi capitava spesso di arrivare a cena con una fame allucinante... robba che finivo regolarmente per mangiare troppo... il che non faceva bene nè ai miei problemi di stomaco (soffro di reflusso), ma credo non faccia bene neanche ai fini del dimagrimento (visto che di base la sera, specie durante la settimana, mi riposo... quindi non è che abbia bisogno di tutti questi nutrimenti prima di andare a letto).


Poi ripeto, io mi occupo di altro... ho solo condiviso delle linee che mi sono state date a suo tempo da un nutrizionista e che su di me hanno avuto effetto.

Alchimista d'Acciaio
28-03-16, 16:05
Che ti devo dire, in quel periodo ho buttato giù 10kg in 3 mesi, senza sentire eccessivi sacrifici, e fino a quando ho seguito più o meno (allentando un po, chiaramente) quel tipo di alimentazione ho mantenuto il peso.
Così come riprendendo ora a grandi linee quel tipo di alimentazione ho buttato giù 3kg in due mesi (ma facendo anche un po di attività fisica).

Questo perché, aldilà di tutto, ciò che determina se si dimagrirà o meno è il bilancio energetico, di sicuro non si dimagrisce perché si evitano determinati alimenti o si mangia chissà quante volte al giorno.
Se per dimagrire segui un piano dietetico di "tot" kcal, le stesse kcal ti faranno dimagrire che tu faccia 6 pasti al giorno o che tu ne faccia anche solo uno.
Cioè che cambia è l'aspetto psicologico in primis, dato che fare meno pasti, ma più abbondanti, è sicuramente più appagante che farne tanti, ma che non saziano.
Poi ci sarebbe tutto un discorso fisiologico e biochimico da fare, ma non è qualcosa che si snocciola in poche righe con un commento.
In linea generica comunque, meno pasti si fanno e meglio è, tanto per smontare uno dei miti più duri a morire.


Sulla frutta mi sono espresso male io... l'abbondanza è di verdura, la frutta la mangio una o due volte al giorno negli spuntini tra un pasto e l'altro... spuntini che personalmente ho trovato utili, specie quelli del pomeriggio.
Come detto torno a casa tardi la sera, e mi capitava spesso di arrivare a cena con una fame allucinante... robba che finivo regolarmente per mangiare troppo... il che non faceva bene nè ai miei problemi di stomaco (soffro di reflusso), ma credo non faccia bene neanche ai fini del dimagrimento (visto che di base la sera, specie durante la settimana, mi riposo... quindi non è che abbia bisogno di tutti questi nutrimenti prima di andare a letto).

Come già detto, è il bilancio energetico a fare la differenza, non il quando né tanto meno il quante volte.
Se arrivi a cena affamato e mangi a caso è ovvio che non si otterrà nessun risultato, la scelta dei macronutrienti, le loro grammatura e il conseguente ammontare calorico sono comunque fondamentali.
Per dire, io ormai sono 4-5 anni che faccio al massimo 2 pasti al giorno, ma la maggior parte delle volte mi limito a farne 1, con la differenza che so cosa mangiare e quanto debba mangiare.



Poi ripeto, io mi occupo di altro... ho solo condiviso delle linee che mi sono state date a suo tempo da un nutrizionista e che su di me hanno avuto effetto.

Ma sì per carità, so bene che sei in buona fede ci mancherebbe, solo che per deformazione professionale tengo sempre a mettere in chiaro determinati concetti. :sisi:

EddieTheHead
28-03-16, 16:10
questa rischia di essere la stessa domanda ciclica che faccio tutti gli anni (e che facevo pure nel vecchio forum) :asd:
questa volta però voglio vedere se riesco a prendere la cosa un pò sul serio perchè ho cambiato lavoro da circa un anno e adesso ho più tempo libero.

obbiettivo? perdere quei 10 kg di troppo e quella pancetta da sedentario. dato che andiamo verso l'estate voglio vedere
se riesco a mettermi in "forma" ed arrivarci un pò più leggero.
in questi casi da dove partire? meglio puntare tutto sull'allenamento e sul movimento oppure concentrarsi esclusivamente
sull'alimentazione? attenzione non sto parlando di dieta,ma voglio soltanto trovare un compresso giusto per perdere quel
che mi basta. sinceramente di metter su massa muscolare,fottesega. non sono mai stato un tipo da palestra e la poca attività
fisica che ho fatto è stata quella all'aria aperta.
quindi da dove iniziare? conoscete un sito dove posso prendere spunti per un alimentazione corretta che stimoli il metabolismo
nella maniera corretta da alternare con un pò di movimento (corsa o qualcosa del genere)?
lo so che in questi casi si dice che il "fai da te" è la cosa meno consigliata ma per il momento non ho voglia di mettermi in mano
a specialisti.
dato che vedo che molti di voi sono ferrati sull'argomento chiedo dei consigli.

brevemente : per perdere peso devi introdurre meno energia (ovvero kcal) di quanta ne consumi per sopravvivere; una volta che questo si verifica COSA mangi è *relativamente* ininfluente.

Detto questo, dato che noi non ti conosciamo non sappiamo il tuo background e non sappiamo cosa mangi ma soprattutto NEMMENO TU sai cosa e quanto mangi in realtà, la cosa migliore da fare sarebbe pesare al grammo tutto quello che mangi per una settimana, meglio due, calcolare quante kcal ti servono per mantenere il peso attuale, e poi mangiarne ogni giorno un 100-200kcal in meno pesando sempre tutto quanto :sisi:
Pesare il cibo e fare la conta dei macronutrienti ingeriti è l'unico modo virtualmente infallibile per perdere peso (o guadagnare peso) senza errori.
Poi col tempo si arriva ad un certo grado di esperienza per cui si può fare anche a meno di pesare tutto e si va ad occhio (come il sottoscritto, però prima mi sono fatto i mesi a passare la roba sulla bilancia...), ma per i "principianti" sarebbe d'uopo farlo.

Se uno non vuole farlo, ci sono cmq dei consigli che possono essere utili per perdere un po' di peso.
Mie considerazioni del tutto personali (aka quello che farei io):

1) Innanzitutto muoversi di più, star meno in casa, uscire di più, andare a fare passeggiate insomma avere uno stile di vita più attivo senz'altro aiuta (la mente oltre al corpo).

2) L'attività aerobica aiuta oltre a essere salutare, soprattutto se uno è totalmente sedentario, quindi ok corsetta, bici, nuoto se vuoi ecc.. ma eviterei di "mitizzarla" perchè ti porta fino ad un certo punto, poi stop. Per capirci, se "10" di corsa mi da il risultato 10, "20" di corsa mi dà il risultato 13, e "30" di corsa potrebbe darmi il risultato 8, quindi risultare anche eccessiva. Inoltre non si può pensare di correggere gli errori di dieta tramite il cardio.
In sostanza, non andrei oltre le due ore di attività aerobica alla settimana.

3) pesi: sono importanti per un sacco di motivi che non sto qua a spiegare. Tu però hai detto che di mettere muscoli non ti interessa quindi ridurrei le cose all'osso con esercizi composti che richiedano il minimo equipaggiamento e reclutino contemporaneamente più muscoli possibili, quindi : push up (volgarmente detti flessioni), trazioni (compra una di quelle barre da mettere alle porte tipo questa http://www.decathlon.it/barra-di-trazione-iron-gym-id_8194140.html ), squat a corpo libero o goblet squat e affondi (compra un paio di manubri componibili da decathlon), fai il vacuum per gli addominali che male non fa e se vuoi buttaci anche qualche crunch (ma anche no), stop. Poi se ti prende bene di altra roba da fare, anche restando in casa, ce n'è.
Io mi farei una fullbody tipo trazioni - push up - goblet squat - affondi - vacuum tre volte a settimana e bon, ci metti forse mezz'ora.

CAPITOLO DIETA:
Qui la cosa si fa più complicata, cmq quel che farei io è

1) mangiare più proteine perchè, oltre a far bene, insieme alle fibre e al contrario di carboidrati e grassi aumentano la sazietà. Da privilegiare le fonti di proteine magre perchè si portano dietro meno grassi ovvero meno calorie.
2) mangiare più verdura - occhio a patate et simila che hanno una quantità sostanziosa di carboidrati - perchè oltre a far bene essendo fondamentalmente acqua occupano spazio nello stomaco apportando poche calorie.
3) eliminare per quanto possibile le schifezze, quindi biscotti, patatine, merendine ecc...
4) un metodo semplice e banale per diminuire l'apporto calorico è smettere di mangiare pane la sera, o ancora meglio, mangiare il primo ma non mangiare nessun'altra fonte di carboidrati la sera.

GauL2077
28-03-16, 16:35
Alchimista non aveva mica detto che anzi è quasi meglio magiare i carbo la sera?

Alchimista d'Acciaio
28-03-16, 16:38
brevemente : per perdere peso devi introdurre meno energia (ovvero kcal) di quanta ne consumi per sopravvivere; una volta che questo si verifica COSA mangi è *relativamente* ininfluente.

Detto questo, dato che noi non ti conosciamo non sappiamo il tuo background e non sappiamo cosa mangi ma soprattutto NEMMENO TU sai cosa e quanto mangi in realtà, la cosa migliore da fare sarebbe pesare al grammo tutto quello che mangi per una settimana, meglio due, calcolare quante kcal ti servono per mantenere il peso attuale, e poi mangiarne ogni giorno un 100-200kcal in meno pesando sempre tutto quanto :sisi:
Pesare il cibo e fare la conta dei macronutrienti ingeriti è l'unico modo virtualmente infallibile per perdere peso (o guadagnare peso) senza errori.
Poi col tempo si arriva ad un certo grado di esperienza per cui si può fare anche a meno di pesare tutto e si va ad occhio (come il sottoscritto, però prima mi sono fatto i mesi a passare la roba sulla bilancia...), ma per i "principianti" sarebbe d'uopo farlo.

Se uno non vuole farlo, ci sono cmq dei consigli che possono essere utili per perdere un po' di peso.
Mie considerazioni del tutto personali (aka quello che farei io):

1) Innanzitutto muoversi di più, star meno in casa, uscire di più, andare a fare passeggiate insomma avere uno stile di vita più attivo senz'altro aiuta (la mente oltre al corpo).

2) L'attività aerobica aiuta oltre a essere salutare, soprattutto se uno è totalmente sedentario, quindi ok corsetta, bici, nuoto se vuoi ecc.. ma eviterei di "mitizzarla" perchè ti porta fino ad un certo punto, poi stop. Per capirci, se "10" di corsa mi da il risultato 10, "20" di corsa mi dà il risultato 13, e "30" di corsa potrebbe darmi il risultato 8, quindi risultare anche eccessiva. Inoltre non si può pensare di correggere gli errori di dieta tramite il cardio.
In sostanza, non andrei oltre le due ore di attività aerobica alla settimana.

3) pesi: sono importanti per un sacco di motivi che non sto qua a spiegare. Tu però hai detto che di mettere muscoli non ti interessa quindi ridurrei le cose all'osso con esercizi composti che richiedano il minimo equipaggiamento e reclutino contemporaneamente più muscoli possibili, quindi : push up (volgarmente detti flessioni), trazioni (compra una di quelle barre da mettere alle porte tipo questa http://www.decathlon.it/barra-di-trazione-iron-gym-id_8194140.html ), squat a corpo libero o goblet squat e affondi (compra un paio di manubri componibili da decathlon), fai il vacuum per gli addominali che male non fa e se vuoi buttaci anche qualche crunch (ma anche no), stop. Poi se ti prende bene di altra roba da fare, anche restando in casa, ce n'è.
Io mi farei una fullbody tipo trazioni - push up - goblet squat - affondi - vacuum tre volte a settimana e bon, ci metti forse mezz'ora.

CAPITOLO DIETA:
Qui la cosa si fa più complicata, cmq quel che farei io è

1) mangiare più proteine perchè, oltre a far bene, insieme alle fibre e al contrario di carboidrati e grassi aumentano la sazietà. Da privilegiare le fonti di proteine magre perchè si portano dietro meno grassi ovvero meno calorie.
2) mangiare più verdura - occhio a patate et simila che hanno una quantità sostanziosa di carboidrati - perchè oltre a far bene essendo fondamentalmente acqua occupano spazio nello stomaco apportando poche calorie.
3) eliminare per quanto possibile le schifezze, quindi biscotti, patatine, merendine ecc...
4) un metodo semplice e banale per diminuire l'apporto calorico è smettere di mangiare pane la sera, o ancora meglio, mangiare il primo ma non mangiare nessun'altra fonte di carboidrati la sera.

Sono d'accordo più o meno su tutto, tranne che sull'ultimo punto, infatti come dice GauL...


Alchimista non aveva mica detto che anzi è quasi meglio magiare i carbo la sera?

..se c'è un particolare momento in cui è decisamente meglio consumare i carboidrati durante la giornata, quella è la cena.
Miglior riposo garantito grazie al rilascio di serotonina conseguente al consumo di alimenti glucidici e miglior utilizzo di questi ultimi, per via dei ritmi circadiani di cortisolo e insulina. :sisi:

Freddy
28-03-16, 17:11
Domanda:
Quindi l'importante per dimagrire è controllare solo le calorie, mangiandone meno del fabbisogno giornaliero?
Indipendentemente dalla distribuzione dei macronutrienti?

Esempio, posso mangiare anche pasta e frutta tutti i giorni (quindi tanti carboidrati) in abbondanza finché resto sotto il fabbisogno calorico giornaliero?

Alchimista d'Acciaio
28-03-16, 17:12
Domanda:
Quindi l'importante per dimagrire è controllare solo le calorie, mangiandone meno del fabbisogno giornaliero?
Indipendentemente dalla distribuzione dei macronutrienti?

Esempio, posso mangiare anche pasta e frutta tutti i giorni (quindi tanti carboidrati) in abbondanza finché resto sotto il fabbisogno calorico giornaliero?

No, perché la suddivisione ottimale dei macronutrienti è fondamentale per ottenere una buona composizione corporea.

Freddy
28-03-16, 17:20
No, perché la suddivisione ottimale dei macronutrienti è fondamentale per ottenere una buona composizione corporea.
Ok, ma c'è una linea base o dipende da caso a caso?

Alchimista d'Acciaio
28-03-16, 17:36
Ok, ma c'è una linea base o dipende da caso a caso?

In questa sezione del nostro blog trovi tutto, ma proprio TUTTO quello di cui hai bisogno: http://www.vivereinforma.it/dimagrimento

Skuth
28-03-16, 19:04
Non mi addentro nel merito del discorso dieta perché non se ne esce più, però che i grassi saziano meno non si può sentire ;)
Una giusta quantità di grassi(che, boooom, non deve nemmeno necessariamente essere bassa, ma qui si aprirebbe un capitolo a parte) è fondamentale per qualsiasi dieta.

EddieTheHead
28-03-16, 19:08
..se c'è un particolare momento in cui è decisamente meglio consumare i carboidrati durante la giornata, quella è la cena.
Miglior riposo garantito grazie al rilascio di serotonina conseguente al consumo di alimenti glucidici e miglior utilizzo di questi ultimi, per via dei ritmi circadiani di cortisolo e insulina. :sisi:

sì ma la teoria non tiene conto nella pratica dell'aspetto psicologico della cosa. La cena o cmq verso sera (quindi a seconda degli orari merenda inclusa, se uno la fa) è il momento in cui si torna a casa dopo un'intera giornata di lavoro e non si vuol far altro che rilassarsi. E' il momento in cui siamo psicologicamente più deboli e in cui è più semplice lasciarsi andare e sgarrare.
E dato che i carboidrati hanno l'effetto droga (quello per cui devi mangiare due biscotti e finisce per sbafarti tutta la confezione), mettere insieme le due cose secondo me non è la mossa migliore da fare perchè dover mangiare che so 100g di carbo la sera è un ottimo modo per finire a mangiarne 150g .

Invece mangiare "quel che si vuole" durante il giorno (posto che questo quel che si vuole deve avere sempre una logica, ovviamente) e limitare progressivamente i carboidrati la sera (ma non solo i carboidrati, anche i grassi entro certi limiti e in generale tutto quello che è "sfizioso") magari sopperendo al volume con la verdura, è un ottimo modo per diminuire mano a mano l'apporto calorico e limitare il massimo possibile gli sgarri e i cravings cosiddetti.

GauL2077
28-03-16, 19:15
100gr di carbo? 150?

ma scherziamo? sotto i 200gr non mi ci metto nemmeno

:bua:

Bobo
28-03-16, 19:18
la maggior parte delle volte mi limito a farne 1, con la differenza che so cosa mangiare e quanto debba mangiare.

:uhoh:

Come cacchio fai? :bua:

Alchimista d'Acciaio
28-03-16, 19:23
sì ma la teoria non tiene conto nella pratica dell'aspetto psicologico della cosa. La cena o cmq verso sera (quindi a seconda degli orari merenda inclusa, se uno la fa) è il momento in cui si torna a casa dopo un'intera giornata di lavoro e non si vuol far altro che rilassarsi. E' il momento in cui siamo psicologicamente più deboli e in cui è più semplice lasciarsi andare e sgarrare.
E dato che i carboidrati hanno l'effetto droga (quello per cui devi mangiare due biscotti e finisce per sbafarti tutta la confezione), mettere insieme le due cose secondo me non è la mossa migliore da fare perchè dover mangiare che so 100g di carbo la sera è un ottimo modo per finire a mangiarne 150g .

Invece mangiare "quel che si vuole" durante il giorno (posto che questo quel che si vuole deve avere sempre una logica, ovviamente) e limitare progressivamente i carboidrati la sera (ma non solo i carboidrati, anche i grassi entro certi limiti e in generale tutto quello che è "sfizioso") magari sopperendo al volume con la verdura, è un ottimo modo per diminuire mano a mano l'apporto calorico e limitare il massimo possibile gli sgarri e i cravings cosiddetti.

Aspetta, stai facendo un sillogismo.
Come tu stesso hai detto, la sera è il momento in cui siamo più "deboli" ed è proprio per questo motivo che è funzionale inserire i carboidrati in questo momento, per venire incontro ad un nostro bisogno fisiologico.
Privarsene, come dici tu, potrà funzionare giusto nel breve periodo, ma a lungo andare non otterrai altro che l'effetto contrario.

Gli alimenti glucidici hanno l'effetto droga? Certo, quelli prevalentemente composti zuccheri semplici, tipo frutta, yogurt, prodotti da forno et simila. L'esempio che hai fatto tu calza a pennello, ma ti riferisci ad un junk food, i biscotti, e non ad un alimento che, si presuppone, faccia parte di un piano nutrizionale come si deve.

Ti sfido a trovare qualcuno che sviluppi una dipendenza da riso integrale, patate o grano saraceno. :asd:

I carboidrati durante la giornata sono ottimi, se vuoi addormentarti dopo pranzo o tornare al lavoro rincoglionito, poco ma sicuro.

- - - Aggiornato - - -


:uhoh:

Come cacchio fai? :bua:

Abitudine e conoscenza di una buona parte di biochimica. :P

EddieTheHead
28-03-16, 19:48
Aspetta, stai facendo un sillogismo.
Come tu stesso hai detto, la sera è il momento in cui siamo più "deboli" ed è proprio per questo motivo che è funzionale inserire i carboidrati in questo momento, per venire incontro ad un nostro bisogno fisiologico.
Privarsene, come dici tu, potrà funzionare giusto nel breve periodo, ma a lungo andare non otterrai altro che l'effetto contrario.

Gli alimenti glucidici hanno l'effetto droga? Certo, quelli prevalentemente composti zuccheri semplici, tipo frutta, yogurt, prodotti da forno et simila. L'esempio che hai fatto tu calza a pennello, ma ti riferisci ad un junk food, i biscotti, e non ad un alimento che, si presuppone, faccia parte di un piano nutrizionale come si deve.

Ti sfido a trovare qualcuno che sviluppi una dipendenza da riso integrale, patate o grano saraceno. :asd:

I carboidrati durante la giornata sono ottimi, se vuoi addormentarti dopo pranzo o tornare al lavoro rincoglionito, poco ma sicuro.


sì ma ti stai dimenticando che stiamo rispondendo "al buio" all'italiano medio che vuol perdere peso senza doverci stare a pensare troppo. L'italiano medio la sera non mangia riso integrale o patate, mangia pasta, magari riso bianco, pane ecc. e pure il gelatino come dolce quando inizia a fare più caldo. E questo è il motivo per cui il classico "la sera non mangiare carboidrati" o " non mangiare la pasta" o "non mangiare il pane" o "mangia uno o mangia l'altro" alla fin fine funziona.
Perchè potresti pure dire la stessa cosa ma a pranzo, però poi stai sicuro che la sera invece che magnarse na pagnotta come suo solito finisce che se ne mangia due.

Alchimista d'Acciaio
28-03-16, 19:54
sì ma ti stai dimenticando che stiamo rispondendo "al buio" all'italiano medio che vuol perdere peso senza doverci stare a pensare troppo. L'italiano medio la sera non mangia riso integrale o patate, mangia pasta, magari riso bianco, pane ecc. e pure il gelatino come dolce quando inizia a fare più caldo. E questo è il motivo per cui il classico "la sera non mangiare carboidrati" o " non mangiare la pasta" o "non mangiare il pane" o "mangia uno o mangia l'altro" alla fin fine funziona.
Perchè potresti pure dire la stessa cosa ma a pranzo, però poi stai sicuro che la sera invece che magnarse na pagnotta come suo solito finisce che se ne mangia due.

No, stiamo rispondendo ad una persona che sta cercando consiglio per dimagrire e migliorarsi e che di conseguenza essendo ignorante in materia ascolterà ciò che gli diciamo, nel migliore dei casi.
Non stiamo scrivendo un articolo per Donna Moderna.

Fermo restando che nemmeno il riso bianco e la pasta creano "dipendenza", mentre discorso diverso si potrebbe fare per il pane.

In ogni caso una persona che vuole ottenere determinati risultati credo sia consapevole del fatto che alcuni alimenti, soprattutto nel primo periodo, vadano fortemente limitati o eliminati del tutto.
Un soggetto che vuole mettersi a dieta per dimagrire non andrà certamente a mangiarsi il gelato dopo cena.

EddieTheHead
28-03-16, 20:04
opinioni :boh2: non sto dicendo che quel che dici tu è falso; sto dicendo che per uno che vuol fare la dieta "a caso" o per meglio dire "a naso" IMHO è molto più efficace limitare i carbo la sera piuttosto che a pranzo perchè a pranzo è molto più facile contenere gli sgarri, diciamo autolimitarsi, che a cena.

Blade Runner
28-03-16, 21:46
grazie a tutti per le risposte.
ho già pensato ad una giornata "tipo" ed avrei pensato:

-sveglia alle 7.30 e corsa leggera all'inizio per almeno un ora
-ritorno a casa verso le 8.30 con relativa colazione. con cosa fare colazione?
- i miei orari di lavoro solitamente sono 12/20 oppure 11/19 con pausa pranzo di un quarto d'ora.
e qui arriva il difficile. cosa portarsi dietro per pranzo?
-durante il giorno non mi posso fermare a fare spuntini quindi mi ci vuole qualcosa di pratico dal poter
mangiare al "volo".
-per cena invece? meglio farsi un piatto di pasta oppure magari un pezzo di carne con relative verdure?

questo è più o meno lo svolgimento della mia giornata. da qui devo partire per buttare giù una tabella di marcia :asd:

Pinhead81
28-03-16, 21:46
..se c'è un particolare momento in cui è decisamente meglio consumare i carboidrati durante la giornata, quella è la cena.
Miglior riposo garantito grazie al rilascio di serotonina conseguente al consumo di alimenti glucidici e miglior utilizzo di questi ultimi, per via dei ritmi circadiani di cortisolo e insulina. :sisi:
A me questo non convince granché, o meglio non ne comprendo le basi biochimiche.
Per la questione serotonina il beneficio è praticamente zero dai :chebotta: a questo punto meglio mangiarsi datteri oppure allenarsi di sera, se si può; assumere carboidrati semplici alza sì la serotonina ma in maniera del tutto aspecifica, a meno che non ti ingozzi di triptofano. Perché i carboidrati di notte andrebbero incontro a migliore utilizzo? E migliore in che termini?

Freddy
29-03-16, 07:12
In questa sezione del nostro blog trovi tutto, ma proprio TUTTO quello di cui hai bisogno: http://www.vivereinforma.it/dimagrimento
Grazie, ho dato un'occhiata agli articoli, ma senza trovare nulla sulla ripartizione
Spulciano in rete ho trovato che minimo 45% carbo, 15% pro e 25% grassi, con il restante 15% da inserire a seconda dello stile di vita.
Può essere corretto?

Alchimista d'Acciaio
29-03-16, 07:39
A me questo non convince granché, o meglio non ne comprendo le basi biochimiche.

Perché i carboidrati di notte andrebbero incontro a migliore utilizzo? E migliore in che termini?

Perché è il momento in cui la sensibilità insulinica è migliore se si sono consumati pochi carboidrati durante il giorno per via dell'esaurimento parziale delle scorte di glicogeno, ma soprattutto perché il cortisolo e gli altri ormoni controinsulari sono in calo, favorendo quindi il controllo della glicemia.
Se vogliamo essere sinceri, paradossalmente è anche più facile controllare gli attacchi di fame da ipoglicemia reattiva, qualora si mangino schifezze, visto che solitamente dopo cena non passa molto tempo che si va a nanna.

Tra l'altro, il sonno a pancia soddisfatta è sicuramente migliore, non rischi certo di svegliarti durante la notte alla ricerca di cibo, come spesso accade.

A parte questo, finire la giornata con un pasto saziante migliora l'aderenza alla dieta e la sua sostenibilità.

A tal proposito: http://jn.nutrition.org/content/127/1/75.long



Grazie, ho dato un'occhiata agli articoli, ma senza trovare nulla sulla ripartizione
Spulciano in rete ho trovato che minimo 45% carbo, 15% pro e 25% grassi, con il restante 15% da inserire a seconda dello stile di vita.
Può essere corretto?

Lascia perdere le percentuali, solitamente fanno più danni che altro.
Parti da una grammatura relativa al tuo peso corporeo e poi modificala in base alle tue necessità.

Se non ti alleni ancora come si deve potresti partire da uno schemino del genere:
- 2g/kg di proteine
- 3-3,5g/kg di carboidrati quando ti alleni, 2g/kg nei giorni in cui non lo fai;
- 1g/kg di grassi.

Freddy
29-03-16, 08:36
Ah ok grazie, così mooolto meno complicato calcolando in base al peso corporeo che alle percentuali :)

Avevo letto anche questo interessante articolo
http://www.vivereinforma.it/alimentazione/item/la-dieta-dello-sportivo-cosa-come-e-quanto-mangiare

Però un paio di domande...
Per allenamento, o come dici tu allenamento come si deve, cosa si intende? Un'attività di almeno 1 ora per esempio?
Io mi alleno 3 volte a settimana per la muscolazione a corpo libero per più di 1 ora, e 2/3 giorni faccio 40 min di corsetta leggera, che non so però se possono rientrare nella categoria degli allenamenti

Poi per raggiungere il fabbisogno giornaliero, proteine é semplice con integratori in polvere, grassi magari con frutta secca, ma carbo? Nei giorni che non mangio pasta (la mangio circa 3 volte a settimana) dovrei sfondarmi di frutta o fette biscottare con marmellata?

Grazie ancora

P.S. poi questi sono valori sempre utili, o in caso di dieta dimagrante vanno cambiati?

Skuth
29-03-16, 08:52
Cavolfiori, spinaci, broccoli, sono ottimi non solo dal punto di vista nutrizionale ma anche da quello della versatilità, perché puoi combinarli facilmente con diverse fonti di proteine in una padellata(pancetta, uova, prosciutto, pollo, etc) o come accompagnamento ad una portata di carne. In generale non mi preoccuperei più di tanto di raggiungere una quota di carboidrati giornaliera.

Alchimista d'Acciaio
29-03-16, 08:55
Ah ok grazie, così mooolto meno complicato calcolando in base al peso corporeo che alle percentuali :)

Sì le percentuali confondono solamente le idee, non hanno senso per quanto mi riguarda, le ho usate davvero raramente.


Avevo letto anche questo interessante articolo
http://www.vivereinforma.it/alimentazione/item/la-dieta-dello-sportivo-cosa-come-e-quanto-mangiare

Mi ero dimenticato di questo articolo, effettivamente pare fatto apposta. :V


Però un paio di domande...
Per allenamento, o come dici tu allenamento come si deve, cosa si intende? Un'attività di almeno 1 ora per esempio?

No, mi riferisco alla qualità dell'allenamento e non alla sua durata. Un allenamento di un'ora, se ben fatto, può essere sufficiente, mentre allo stesso modo un allenamento di un'ora, ma svolto a caso, potrebbe non servire a nulla.


Io mi alleno 3 volte a settimana per la muscolazione a corpo libero per più di 1 ora, e 2/3 giorni faccio 40 min di corsetta leggera, che non so però se possono rientrare nella categoria degli allenamenti

È un inizio, ma dipende anche da cosa fai a corpo libero.


Poi per raggiungere il fabbisogno giornaliero, proteine é semplice con integratori in polvere,

Le polveri vanno bene se le usi per integrare una minima parte del fabbisogno proteico, ma il grosso del lavoro è bene che sia svolto dal cibo solido, mica puoi campare tutta la vita di polveri.


grassi magari con frutta secca,

Mica c'è solo la frutta secca, solitamente la maggior parte del fabbisogno proteico viene coperto dall'olio altroché!
Un alimento perfetto per coprire allo stesso tempo buona parte del fabbisogno proteico e lipoico sono le uova!


ma carbo? Nei giorni che non mangio pasta (la mangio circa 3 volte a settimana) dovrei sfondarmi di frutta o fette biscottare con marmellata?

Non devi sfondarti di nulla, devi semplicemente rientrare nei tuoi macronutrienti ogni giorno utilizzando le fonti glucidiche che preferisci.
Volendo puoi anche mangiare la pasta tutti i giorni, chi te lo vieta?
Anche perché se vai a farti i calcoli, non ti usciranno certo grammature tali da poterti "sfondare".
Un carboidrato è un carboidrato. Sicuramente meglio un piatto di pasta della marmellata.



P.S. poi questi sono valori sempre utili, o in caso di dieta dimagrante vanno cambiati?

Quali valori? Tu non volevi dimagrire per l'appunto? :asd:

Viggio
29-03-16, 09:07
grazie a tutti per le risposte.
ho già pensato ad una giornata "tipo" ed avrei pensato:

-sveglia alle 7.30 e corsa leggera all'inizio per almeno un ora
-ritorno a casa verso le 8.30 con relativa colazione.


Grande! io sono almeno 2 anni che me lo impongo (in realtá dovrei andare alle 6.30) e ho sempre miseramente fallito tranne 2 o 3 volte :asd:

vado a correre la sera, tra l altro con un ritmo abbastanza sostenuto, ma davvero, per me l ideale sarebbe la mattina presto...ma proprio non ci riesco!


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Freddy
29-03-16, 09:11
Ok
Si gli integratori li uso per coprire le carenze, carne la mangio praticamente tutti i giorni e a volte prendo le proteine in polvere

Ok per i grassi, ma certo anche olio e avocado, era solo un esempio il mio sulla frutta secca :)

Intendo i valori dell'articolo, è riferito a tre livelli di allenamento (io prendo in esame il primo visto quello che faccio) per persone sportive, ma per persone sportive che devono perdere qualche kilo di troppo? ;)

Grazie

Alchimista d'Acciaio
29-03-16, 09:43
Ok
Si gli integratori li uso per coprire le carenze, carne la mangio praticamente tutti i giorni e a volte prendo le proteine in polvere

Ok per i grassi, ma certo anche olio e avocado, era solo un esempio il mio sulla frutta secca :)

Intendo i valori dell'articolo, è riferito a tre livelli di allenamento (io prendo in esame il primo visto quello che faccio) per persone sportive, ma per persone sportive che devono perdere qualche kilo di troppo? ;)

Grazie

Quelle dell'articolo sono raccomandazioni generiche per gente che si allena e vuole stare in forma, è impossibile entrare nel dettaglio di ogni singolo individuo con un semplice articolo.

Tu intanto inizia e vedi come va, poi aggiusta il tiro man mano che prosegui e vedi che dicono la bilancia e lo specchio!

Pinhead81
29-03-16, 09:55
Probabilmente è stato già detto, ma la temporizzazione dell'assunzione di questo o quest'altro nutriente (in particolar modo per i carbo) è strettamente e indissolubilmente legata a quando e come ci si allena :sisi: quindi il generico "meglio il mattino / la sera / alle 14.23 / ecc" è, appunto, generico e va assolutamente rapportato alle tempistiche dell'attività fisica e regolato di dovere.
Dando per scontato che attività fisica la si fa :asd:

Freddy
29-03-16, 11:36
E della scuola di pensiero che la frutta non va mangiata a fine pasto, ma lontano dai pasti, che ne pensate?

Pinhead81
29-03-16, 12:09
Non è tanto una scuola di pensiero quanto una valutazione biochimica. Se assunta assieme ad altro (aka: cade in uno stomaco pieno e vi sosta, rimanendo al macero assieme a enzimi che non se la cagano di striscio) tende a fermentare con tutto quel che ne consegue.
Io la trovo più salutare se mangiata non tanto lontano dai pasti quanto non subito dopo. Se proprio vuoi associarla al pasto, sarebbe meglio assumerla prima :sisi:

Alchimista d'Acciaio
29-03-16, 12:25
Probabilmente è stato già detto, ma la temporizzazione dell'assunzione di questo o quest'altro nutriente (in particolar modo per i carbo) è strettamente e indissolubilmente legata a quando e come ci si allena :sisi: quindi il generico "meglio il mattino / la sera / alle 14.23 / ecc" è, appunto, generico e va assolutamente rapportato alle tempistiche dell'attività fisica e regolato di dovere.
Dando per scontato che attività fisica la si fa :asd:

D'accordissimo, il post-allenamento è in ogni caso il momento migliore per mangiare.
Ovviamente il bilancio energetico rimane il fattore per eccellenza che fa spostare l'ago della bilancia, però ottimizzare il tutto con dei piccoli accorgimenti pian piano può fare la differenza secondo me. :sisi:


E della scuola di pensiero che la frutta non va mangiata a fine pasto, ma lontano dai pasti, che ne pensate?

Io la frutta non la consumo a prescindere, è uno degli alimenti più sopravvalutati di sempre, complice il bombardamento mediatico al quale siamo sottoposti. :asd:
In ogni caso il ragionamento qui sopra è giusto!

Blade Runner
29-03-16, 16:07
Grande! io sono almeno 2 anni che me lo impongo (in realtá dovrei andare alle 6.30) e ho sempre miseramente fallito tranne 2 o 3 volte :asd:

vado a correre la sera, tra l altro con un ritmo abbastanza sostenuto, ma davvero, per me l ideale sarebbe la mattina presto...ma proprio non ci riesco!


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
L'idea sarebbe quella vediamo se riesco a realizzarla :bua:

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Blade Runner
29-03-16, 16:17
Qualcuno sa come e se i piani proposti da vivere in forma sono validi? In cosa consistono? Ce un personal trainer stile palestra che ti segue?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Kronos The Mad
29-03-16, 17:58
Qualcuno sa come e se i piani proposti da vivere in forma sono validi? In cosa consistono? Ce un personal trainer stile palestra che ti segue?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Io sono stato seguito da loro 4 mesi, per la ricomposizione corporea, partito 74/73 kg, adesso sono 66/65 kg :sisi:

Non per fare spam ma parlando di allenamento e alimentazione, sono gli unici che mi hanno dato risultati dopo non so quanti pt o robe del genere ho consultato in real life :\
Senza contare che poi sono cose che apprendi e ti porti avanti da solo per i cavoli tuoi :sisi:

Come servizio è tutto in cloud, nel senso sei seguito a distanza con una specie di forum tuo privato dove 24/24 (nei limiti umani asd) sei seguito da un nutrizionista e un allenatore che scegli tu all'inzio, se non sbaglio c'è pure l'assistenza via skype ma non l'ho mai usata :sisi:
Se sei delle loro zone hai pure culo nel incontrarli dal vivo, cosa che io non potrò mai fare mi sa vista la distanza :(


p.s. purtroppo avendo io avuto dei problemi che mi trascino tutt'ora (non so quanti ortopedici, fisioterapisit ecc ho girato) dovuti a un infortunio, mi sono fatto e mi sto facendo il mazzo doppio per crescere rotfl

NOXx
29-03-16, 18:48
Mi iscrivo in ritardo, giusto perché i miei addominali e muscoli sono andati a puttane dopo l'ennesimo lavoro perso (e conseguente abbonamento annuale in palestra non rinnovato) :sad:

Inviato da un sarcazzo volante.

Blade Runner
29-03-16, 20:47
Io sono stato seguito da loro 4 mesi, per la ricomposizione corporea, partito 74/73 kg, adesso sono 66/65 kg :sisi:

Non per fare spam ma parlando di allenamento e alimentazione, sono gli unici che mi hanno dato risultati dopo non so quanti pt o robe del genere ho consultato in real life :\
Senza contare che poi sono cose che apprendi e ti porti avanti da solo per i cavoli tuoi :sisi:

Come servizio è tutto in cloud, nel senso sei seguito a distanza con una specie di forum tuo privato dove 24/24 (nei limiti umani asd) sei seguito da un nutrizionista e un allenatore che scegli tu all'inzio, se non sbaglio c'è pure l'assistenza via skype ma non l'ho mai usata :sisi:
Se sei delle loro zone hai pure culo nel incontrarli dal vivo, cosa che io non potrò mai fare mi sa vista la distanza :(


p.s. purtroppo avendo io avuto dei problemi che mi trascino tutt'ora (non so quanti ortopedici, fisioterapisit ecc ho girato) dovuti a un infortunio, mi sono fatto e mi sto facendo il mazzo doppio per crescere rotfl
Quindi diciamo che in 4 mesi sei riuscito a perdere 10kg? Ti sei dovuto sacrificare molto? Riescono a curare sia la parte di allenamento che quella nutrizionale quindi?
ti offrono dei piani impostati da seguire? (Dieta specifica?)


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Kronos The Mad
29-03-16, 20:49
Quindi diciamo che in 4 mesi sei riuscito a perdere 10kg? Ti sei dovuto sacrificare molto? Riescono a curare sia la parte di allenamento che quella nutrizionale quindi?
ti offrono dei piani impostati da seguire? (Dieta specifica?)


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si, sia allenamento che dieta abbinata :sisi:

Ho cambiato il mio piano alimentare ma niente di traumatico (2 pasti al giorno e basta, concetto del digiuno intermittente ecc) :sisi:

Blade Runner
29-03-16, 21:15
Si, sia allenamento che dieta abbinata :sisi:

Ho cambiato il mio piano alimentare ma niente di traumatico (2 pasti al giorno e basta, concetto del digiuno intermittente ecc) :sisi:

il tuo piano era principalmente per ricomporre la massa muscolare,sicuramente quello per perdere kg sarà più ferreo :asd:
sai dove sono le loro sedi?

Alchimista d'Acciaio
29-03-16, 21:23
il tuo piano era principalmente per ricomporre la massa muscolare,sicuramente quello per perdere kg sarà più ferreo :asd:
sai dove sono le loro sedi?

Ma chiedi direttamente a me no? :D
Scrivimi in privato!

Comunque il percorso fatto da Kronos è stato principalmente di dimagrimento, poiché la ricomposizione corporea è a tutti gli effetti un approccio che punta alla perdita e alla ridistribuzione del grasso corporeo.

Blade Runner
29-03-16, 21:45
Ma chiedi direttamente a me no? :D
Scrivimi in privato!

Comunque il percorso fatto da Kronos è stato principalmente di dimagrimento, poiché la ricomposizione corporea è a tutti gli effetti un approccio che punta alla perdita e alla ridistribuzione del grasso corporeo.

hai pm :asd:

Pinhead81
29-03-16, 22:37
Uff però tutta alimentazione :chebotta: di allenamento qui si parla? :look:

Alchimista d'Acciaio
30-03-16, 08:19
Uff però tutta alimentazione :chebotta: di allenamento qui si parla? :look:

Eccome no!
Parliamo del fatto che sono due settimane che non mi alleno. :|

Kronos The Mad
30-03-16, 08:50
Eccome no!
Parliamo del fatto che sono due settimane che non mi alleno. :|
Come mai look

Scarico
?

Comunque visto che si diceva che la fritta è sopravvalutata, le centrifughe di verdure rispetto all'assimilazione per masticazione cambia qualcosa?

Alchimista d'Acciaio
30-03-16, 09:11
Come mai look

Scarico
?

Sono in continua lotta con il mio intestino, ormai ho ristretto la cerchia degli alimenti che riesco a digerire come si deve a veramente pochissima roba.
Dio mio che palle.



Comunque visto che si diceva che la fritta è sopravvalutata, le centrifughe di verdure rispetto all'assimilazione per masticazione cambia qualcosa?

Sai che non saprei? In termini di valori nutrizionali non dovrebbe cambiare nulla, la differenza nel caso deriva dal fatto che ci sia o meno la buccia.
Forse giusto in termini digestivi dovrebbero esserci differenze, essendo frullati probabilmente sono più digeribili.
Bisognerebbe anche tenere conto dell'impatto psicologico però, masticare e "frantumare" è diverso da bere, anche in termini di sazietà.

Bobo
30-03-16, 12:08
Beh, non credo sia solo una questione psicologica: nel caso della centrifuga perdi un bel po di parte "solida" che rimane nel cassetto degli scarti... e che viceversa finirebbe nel tuo stomaco. :sisi:
Il quanto cambia a seconda di cosa ci metti dentro (alcune tipologie hanno un "rendimento" superiore) e cosa usi (gli estrattori hanno un rendimento superiore ed una maggiore tenuta dei nutrienti delle centrifughe classiche).

A me piace farla, nel we generalmente che ho poco tempo... durante la settimana mi sono preso uno spremiagrumi in ufficio e vado di spremute di arancia e qualche frutto sparso.

Diciamo che generalmente non mangiavo mai frutta: a pranzo che sono fuori non ce n'è la possibilità, a cena non mi va... ma diciamo che non ho proprio mai preso l'abitudine di mangiarla durante i pasti.
Quindi alla fine ho preso l'abitudine di farlo un po a lavoro, a colazione o merenda.


Ma "sopravvalutata" in che senso?

Pinhead81
30-03-16, 13:34
Eccome no!
Parliamo del fatto che sono due settimane che non mi alleno. :|
Prendilo come uno scarico passivo, io una settimana ogni 7 me le prendo (ogni 3 settimane ne faccio una di scarico attivo); allenandomi con sistema BII, poi, la cosa impatta ancora meno :sisi:

Bobo
30-03-16, 13:56
Io sono 35 anni che faccio scarico passivo :snob:
Tutti i giorni :tsk:











:bua:

NOXx
30-03-16, 14:17
io 3 anni di carico attivo :proud:

di cibo e porcai vari :chebotta:

Alchimista d'Acciaio
30-03-16, 17:07
Prendilo come uno scarico passivo, io una settimana ogni 7 me le prendo (ogni 3 settimane ne faccio una di scarico attivo); allenandomi con sistema BII, poi, la cosa impatta ancora meno :sisi:

Io solitamente faccio scarico attivo, ogni 4-5 settimane circa.
Lo scarico passivo lo vedo bene solo in determinati casi, io purtroppo non ho fatto nulla di programmato, semplicemente ho passato un periodaccio e allenarmi era l'ultimo dei miei pensieri. :asd:
Non ho capito con quale metodo ti alleni. D:

Kronos The Mad
30-03-16, 18:29
Ma secondo voi può essere che allenandomi scarico la tensione accumulata durante la giornata è mi sento meglio? Nel senso oggi complice i miei soliti problemi e postura del cazzo sul lavoro, mi sentivo tutto infastidito parte sinistra zona collo, mi sono andato ad allenare e mi sento benissimo :s

Bobo
30-03-16, 20:26
Ma secondo voi può essere che allenandomi scarico la tensione accumulata durante la giornata è mi sento meglio? Nel senso oggi complice i miei soliti problemi e postura del cazzo sul lavoro, mi sentivo tutto infastidito parte sinistra zona collo, mi sono andato ad allenare e mi sento benissimo :s

Nella mia ignoranza, imho ci sta :sisi:

Quantomeno quando nuotavo mi capitava lo stesso... alla fine è un modo per scaricare la mente e rilassare pure il corpo, specie dopo una giornata passata su una sedia

Viggio
30-03-16, 20:53
Uff però tutta alimentazione :chebotta: di allenamento qui si parla? :look:
oggi sono sceso sotto la soglia dei 47 minuti sui 10 chilometri... :fag:

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Kronos The Mad
30-03-16, 21:30
Sono in continua lotta con il mio intestino, ormai ho ristretto la cerchia degli alimenti che riesco a digerire come si deve a veramente pochissima roba.
Dio mio che palle

Azzo ma per intolleranze o ti sei beccato qualche virus intestinale?

Quindi stai facendo del cardio ora o proprio zero :(?

Pinhead81
30-03-16, 22:36
Io solitamente faccio scarico attivo, ogni 4-5 settimane circa.
Lo scarico passivo lo vedo bene solo in determinati casi, io purtroppo non ho fatto nulla di programmato, semplicemente ho passato un periodaccio e allenarmi era l'ultimo dei miei pensieri. :asd:
Non ho capito con quale metodo ti alleni. D:
Breve intenso infrequente, ma andavo di fretta :asd: sessioni di 35-45' massimo, di quelle che alla fine stai per vomitare o quasi. Suddivisione in gruppi A-B, quasi tutti esercizi principali con 1-2 di rifinitura; tempi di recupero all'osso, % load attorno al 75-80% rispetto al massimale.

Skuth
30-03-16, 23:28
oggi sono sceso sotto la soglia dei 47 minuti sui 10 chilometri... :fag:

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Usi Runkeeper?

Viggio
31-03-16, 02:28
Runtastic

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Alchimista d'Acciaio
31-03-16, 07:16
Azzo ma per intolleranze o ti sei beccato qualche virus intestinale?

Quindi stai facendo del cardio ora o proprio zero :(?

Nessun virus, semplicemente il colon irritabile che mi porto dietro da una vita e che ultimamente mi stava condizionando sempre più.
Sono arrivato alla conclusione che se mai mi dovessero chiedere "quali alimenti puoi mangiare?" farei prima a rispondere elencando solo quelli che posso mangiare. :rotfl:




Breve intenso infrequente, ma andavo di fretta :asd: sessioni di 35-45' massimo, di quelle che alla fine stai per vomitare o quasi. Suddivisione in gruppi A-B, quasi tutti esercizi principali con 1-2 di rifinitura; tempi di recupero all'osso, % load attorno al 75-80% rispetto al massimale.

Ah ok il BIIO, ho presente.
Un po' lontano dalla mia filosofia di allenamento. :asd:

NOXx
31-03-16, 07:43
Nessun virus, semplicemente il colon irritabile che mi porto dietro da una vita e che ultimamente mi stava condizionando sempre più.
Sono arrivato alla conclusione che se mai mi dovessero chiedere "quali alimenti puoi mangiare?" farei prima a rispondere elencando solo quelli che posso mangiare. :rotfl:

:consola:
Te capisco :bua:

Pinhead81
31-03-16, 10:02
Ah ok il BIIO, ho presente.
Un po' lontano dalla mia filosofia di allenamento. :asd:
Io ho dovuto sposare tale filosofia per adattare la palestra ai miei ritmi lavorativi e non :asd: comunque è transitorio, come periodo di shock va benissimo, come mettere un ciclo di forza di 2weeks ogni tanto. La reazione del corpo a queste variazioni brusche è ottima :sisi:

Alchimista d'Acciaio
31-03-16, 13:35
Io ho dovuto sposare tale filosofia per adattare la palestra ai miei ritmi lavorativi e non :asd: comunque è transitorio, come periodo di shock va benissimo, come mettere un ciclo di forza di 2weeks ogni tanto. La reazione del corpo a queste variazioni brusche è ottima :sisi:

Ah ok, così ha già più senso, purché non venga utilizzato in cronico è ottimo.
Comunque con un "ciclo" di forza di due settimane che ci fai? :fermosi:

Pinhead81
31-03-16, 14:09
Se isolato poco o nulla, inserito in un contesto 2+6+2+ecc cambia tutto :sisi: scalo regolarmente, con incrementi che vanno dal 2% al 4%, tutti i massimali da ormai due anni :alesisi: riferito agli esercizi base, quelli di isolamento nemmeno ci faccio caso. Se il ciclo di forza lo sai fare e lo fai in un certo modo (e impostazione mentale) due settimane durano una vita :chebotta:
In generale un ciclo di forza non dovrebbe *mai* superare le 2/3 settimane, in particolare si si usano %>1RM (es. negative), altrimenti tutta la struttura connettivale la butti :chebotta:

Bobo
31-03-16, 18:42
Bon, domanda con risposta probabilmente scontata, ma la butto lo stesso :bua:

Quali sono gli effetti dello stress e della carenza di sonno a livello muscolare?

Da qualche mese ho cominciato a fare un po di moto (camminate ed esercizi con manubri per la parte superiore del corpo) per cercare di tonificare un po e farmi un minimo di base, preparando il fisico ad una serie di attività che vorrei affrontare da aprile.

Devo dire che le cose stavano andando abbastanza bene.. e cominciavo a sentire una sensazione di benessere generale che mancava da un bel po di tempo... fino a questa settimana :bua:

Un mesetto fa sono stato male, ed ho dovuto interrompere ogni attività per una decina di giorni.. ma poi ho ripreso e diciamo che nelle ultime due settimane ho ricominciato senza troppi problemi, aumentando anche un po il carico.

Quest'ultima settimana è stata un disastro però.
Stress dovuto ad una serie di cose, difficoltà a dormire la notte, il cambio di orario che mi ha bastonato.. mi sento in condizioni oscene, quasi avessi fatto un salto indietro di 5 mesi :chebotta:

Energia sotto zero, muscoli e schiena completamente indolenziti quasi avessi fatto chissà cosa ieri.. mentre in realtà è da lunedì che sono fermo per darmi il tempo di recuperare..
Domani mi inizia una tre giorni pesantuccia, che ho un corso da guida rafting, e me la trovo davanti in condizioni pessime :bua:

Possibile che tutto venga da qui?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Kronos The Mad
31-03-16, 19:10
Mi sa che prossima settimana faccio un po' di scarico, ho un po' di infiammazione al gomito e il medico mi ha consigliato riposo per non beccare qualche bella epicondelite :/

Poi male che vada vedo se fare esercizi rispetto ad altri per un po' di tempo finché non passa del tutto perché mi ci manca pure questa rotfl

Stacchi, Squat e roba per parte inferiore sicuramente non corro rischi, invece per la parte superiore magari faccio dello scarico passivo, mi piacerebbe avere gli anelli per prese neutre :/

La causa è la gestualità sul lavoro a detta del medico, sto periodo è stato molto impegnativo e stressante per raddoppio del lavoro :/


Ah :

Che ne pensi :look:?

Magari oppure mi do per un mesetto al corpo libero e addominali rotfl
Secondo te quali esercizi si potrebbero fare per non perdere tono parlando di epicondelite o epitrocleite ?

EddieTheHead
31-03-16, 20:45
Bon, domanda con risposta probabilmente scontata, ma la butto lo stesso :bua:

Quali sono gli effetti dello stress e della carenza di sonno a livello muscolare?

Da qualche mese ho cominciato a fare un po di moto (camminate ed esercizi con manubri per la parte superiore del corpo) per cercare di tonificare un po e farmi un minimo di base, preparando il fisico ad una serie di attività che vorrei affrontare da aprile.

Devo dire che le cose stavano andando abbastanza bene.. e cominciavo a sentire una sensazione di benessere generale che mancava da un bel po di tempo... fino a questa settimana :bua:

Un mesetto fa sono stato male, ed ho dovuto interrompere ogni attività per una decina di giorni.. ma poi ho ripreso e diciamo che nelle ultime due settimane ho ricominciato senza troppi problemi, aumentando anche un po il carico.

Quest'ultima settimana è stata un disastro però.
Stress dovuto ad una serie di cose, difficoltà a dormire la notte, il cambio di orario che mi ha bastonato.. mi sento in condizioni oscene, quasi avessi fatto un salto indietro di 5 mesi :chebotta:

Energia sotto zero, muscoli e schiena completamente indolenziti quasi avessi fatto chissà cosa ieri.. mentre in realtà è da lunedì che sono fermo per darmi il tempo di recuperare..
Domani mi inizia una tre giorni pesantuccia, che ho un corso da guida rafting, e me la trovo davanti in condizioni pessime :bua:

Possibile che tutto venga da qui?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

il sonno è sicuramente fondamentale e se manca per troppo tempo si sente. Cmq anche il cambio di temperatura fa, io son 3 settimane che faccio fatica a dormire e mi sento rincoglionito (anche se poi la cosa non si iflette in palestra).

Viggio
31-03-16, 21:13
Bon, domanda con risposta probabilmente scontata, ma la butto lo stesso :bua:

Quali sono gli effetti dello stress e della carenza di sonno a livello muscolare?

Da qualche mese ho cominciato a fare un po di moto (camminate ed esercizi con manubri per la parte superiore del corpo) per cercare di tonificare un po e farmi un minimo di base, preparando il fisico ad una serie di attività che vorrei affrontare da aprile.

Devo dire che le cose stavano andando abbastanza bene.. e cominciavo a sentire una sensazione di benessere generale che mancava da un bel po di tempo... fino a questa settimana :bua:

Un mesetto fa sono stato male, ed ho dovuto interrompere ogni attività per una decina di giorni.. ma poi ho ripreso e diciamo che nelle ultime due settimane ho ricominciato senza troppi problemi, aumentando anche un po il carico.

Quest'ultima settimana è stata un disastro però.
Stress dovuto ad una serie di cose, difficoltà a dormire la notte, il cambio di orario che mi ha bastonato.. mi sento in condizioni oscene, quasi avessi fatto un salto indietro di 5 mesi :chebotta:

Energia sotto zero, muscoli e schiena completamente indolenziti quasi avessi fatto chissà cosa ieri.. mentre in realtà è da lunedì che sono fermo per darmi il tempo di recuperare..
Domani mi inizia una tre giorni pesantuccia, che ho un corso da guida rafting, e me la trovo davanti in condizioni pessime :bua:

Possibile che tutto venga da qui?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
A me stress e mancanza di sonno mi massacrano e lo vedo subito...
sulla corsa, vado più lento oppure a volte succede che non finisco la distanza che mi ero prefissato, nonostante sia diventata standard ormai...
In palestra, devo caricare di meno o faccio meno ripetizioni...
lo sento eccome :sisi:

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

balmung
31-03-16, 23:41
iscritto :alesisi:

ciao a tutti :ciaociao:

testudo13
01-04-16, 10:26
Domanda: Colazione.

Una colazione sana da cosa dovrebbe essere composta?

NOXx
01-04-16, 11:03
una banana (opm docet :sisi:)

Alchimista d'Acciaio
01-04-16, 11:09
Domanda: Colazione.

Una colazione sana da cosa dovrebbe essere composta?

Da tutto e da niente, un singolo pasto non fa la differenza e la colazione è un pasto come un altro.
In ogni caso personalmente se facessi colazione andrei di uova strapazzate e prosciutto. :D


una banana (opm docet :sisi:)

ma :rotfl:

Kronos The Mad
01-04-16, 11:19
Domanda: Colazione.

Una colazione sana da cosa dovrebbe essere composta?
Dipende da come è strutturata la tua giornata, per esempio quando lavoro il mattino presto a colazione mangio due uova con formaggio grattugiato e arrivo alla sera a cena :sisi:


Da tutto e da niente, un singolo pasto non fa la differenza e la colazione è un pasto come un altro.
In ogni caso personalmente se facessi colazione andrei di uova strapazzate e prosciutto. :D



ma :rotfl:

Esatto sisi

Ps letto mio post più sopra che ne pensi D:?

EddieTheHead
01-04-16, 11:50
ma possibile che la creatina mi faccia effetto dopo soli 4 giorni a ~5g/die ? :uhm:

Pinhead81
01-04-16, 11:55
Gli effetti sono quasi immediati, sempre che ve ne siano (inteso come: sempre che i tuoi muscoli non fossero già saturi di fosfocreatina causa normale dieta).
EDIT: e sempre che tu ti stia riferendo a effetti della creatina :asd: nel dettaglio?

Alchimista d'Acciaio
01-04-16, 12:07
Ps letto mio post più sopra che ne pensi D:?

La biomeccanica non è il mio forte, sono sempre un po' restio a dare consigli del genere. :P


ma possibile che la creatina mi faccia effetto dopo soli 4 giorni a ~5g/die ? :uhm:

Se non mangi molta carne può essere, ma di quali effetti stiamo parlando però? :V

EddieTheHead
01-04-16, 20:40
Gli effetti sono quasi immediati, sempre che ve ne siano (inteso come: sempre che i tuoi muscoli non fossero già saturi di fosfocreatina causa normale dieta).

ma mica deve saturare blabla? io lessi che a ~5gr/giorno ci mette una ventina di giorni a fare effetto, ovviamente varierà da caso a caso ma quattro mi pare poco :uhm:


Se non mangi molta carne può essere, ma di quali effetti stiamo parlando però? :V

spannometricamente mangerò 250-300g di carne al giorno .

Cmq gli effetti, a parte che mi sembro leggermente più grosso ma sarà anche un'allucinazione mia probabilmente, son che oggi ho aumentato agevolmente i carichi di quasi tutti gli esercizi e mi son anche trattenuto che forse potevo fare di più. Il che è "strano" considerando che come scritto sopra è un periodo che faccio un po' fatica a dormire e pure stanotte son stato un'ora a guardare il soffitto.
Magari era una giornata fortunata o l'allenamento che inizia a fare effetto eh, però..

Alchimista d'Acciaio
02-04-16, 08:42
ma mica deve saturare blabla? io lessi che a ~5gr/giorno ci mette una ventina di giorni a fare effetto, ovviamente varierà da caso a caso ma quattro mi pare poco :uhm:

Sì ma la saturazione delle scorte dipende da quanta creatina fosse già presente all'interno dei muscoli, mica la creatina la prendiamo solo tramite integratori. :asd:


spannometricamente mangerò 250-300g di carne al giorno .

Cmq gli effetti, a parte che mi sembro leggermente più grosso ma sarà anche un'allucinazione mia probabilmente, son che oggi ho aumentato agevolmente i carichi di quasi tutti gli esercizi e mi son anche trattenuto che forse potevo fare di più. Il che è "strano" considerando che come scritto sopra è un periodo che faccio un po' fatica a dormire e pure stanotte son stato un'ora a guardare il soffitto.
Magari era una giornata fortunata o l'allenamento che inizia a fare effetto eh, però..

O magari effetto placebo, più semplicemente.

stronzolo
02-04-16, 09:58
Domanda probabilmente ciclica, esistono delle linee guida per chi non ha obbiettivi particolari se non fare una dieta più sana?(insomma mangio merda e vorrei provare a darmi una regolata). Già che ci sono, è possibile diventare più "grossi" (sono molto esile e non mi dispiacerebbe sembrare un pochino più massiccio) allenandosi in casa senza seguire chissà che regimi di allenamento? (purtroppo non ho proprio il tempo di andare in palestra)

Alchimista d'Acciaio
02-04-16, 10:07
Domanda probabilmente ciclica, esistono delle linee guida per chi non ha obbiettivi particolari se non fare una dieta più sana?(insomma mangio merda e vorrei provare a darmi una regolata). Già che ci sono, è possibile diventare più "grossi" (sono molto esile e non mi dispiacerebbe sembrare un pochino più massiccio) allenandosi in casa senza seguire chissà che regimi di allenamento? (purtroppo non ho proprio il tempo di andare in palestra)

Comincia da qui per quanto riguarda le linee guida -> http://www.vivereinforma.it/alimentazione/item/la-dieta-dello-sportivo-cosa-come-e-quanto-mangiare
Se non altro ti fai un'idea più o meno di quanto e cose abbia senso mangiare o meno!

Allenandosi a casa è possibile migliorare la propria composizione corporea, ma certamente non facendo robe a caso.
Scordati di ottenere risultati facendo piegamenti e addominali tutti i giorni ecco, se non nel brevissimo periodo.

stronzolo
02-04-16, 10:16
Comincia da qui per quanto riguarda le linee guida -> http://www.vivereinforma.it/alimentazione/item/la-dieta-dello-sportivo-cosa-come-e-quanto-mangiare
Se non altro ti fai un'idea più o meno di quanto e cose abbia senso mangiare o meno!

Allenandosi a casa è possibile migliorare la propria composizione corporea, ma certamente non facendo robe a caso.
Scordati di ottenere risultati facendo piegamenti e addominali tutti i giorni ecco, se non nel brevissimo periodo.

Grazie mille, per gli esercizi cosa proponi?

Alchimista d'Acciaio
02-04-16, 11:13
Grazie mille, per gli esercizi cosa proponi?
Se non hai un minimo di attrezzatura purtroppo hai ben poca scelta aldilà degli esercizi a corpo libero, che comunque difficilmente potranno garantirti risultati in termini di ipertrofia a lungo termine.
Se proprio non hai tempo di andare in palestra potresti fare un piccolo investimento e comprare un paio di anelli per fare degli allenamenti calistenici, ammesso che tu abbia uno spazio dove "appenderli" in sicurezza, oltre a qualche kettlebell da usare in casa. Con un centinaio di euro fai una bella spesa e puoi già iniziare ad allenarti seriamente!

EddieTheHead
02-04-16, 12:01
imho c'è un sacco di roba che si può fare a casa, un po' di equipaggiamento però devi prenderlo.

Il vero problema sono le gambe, coi carichi che spostano farle in casa con attrezzatura "di recupero" la vedo dura.

Alchimista d'Acciaio
02-04-16, 12:02
imho c'è un sacco di roba che si può fare a casa, un po' di equipaggiamento però devi prenderlo.

Il vero problema sono le gambe, coi carichi che spostano farle in casa con attrezzatura "di recupero" la vedo dura.
Può spaccarsi di affondi e thruster con i Kettlebell volendo :asd:

Starato
02-04-16, 12:55
Visto che si parla di esercizi a corpo libero da fare a casa posto la mia esperienza...
3 anni fa ero in condizione abbastanza penosa, zero attività fisica causa mancanza di motivazione\voglia (a mia discolpa però posso dire che ho sempre avuto un'alimentazione molto equilibrata), e siccome vedevo che i chiletti stavano comunque cominciando a aumentare io e il mio coinquilino dell'epoca abbiamo provato a affrontare uno di quei programmi di fitness "american style". Era partita un po' come sfida reciproca e voglia di mettersi alla prova più che come piano di allenamento vero e proprio.
Nello specifico, senza voler fare alcuna pubblicità ma giusto per dovere di cronaca, sto parlando di questo http://www.teambeachbody.com/workout-routines/insanity-workout (obv me l'ero tirato giù pescando :fag:).

Trattasi, al di là del nome, dei proclami etc etc, di allenamento HIIT con esercizi a corpo libero, molto cardio e qualche lezione più a ritmo contenuto di "rafforzamento".
Beh, a parte il primo periodo di shock, devo dire che poi mi ci sono proprio trovato. Ho finito quello e poi son passato anche ai vari Asylum, Max30 etc (sempre col tizio là, che aggiungono anche esercizi con pesi, corda, sbarra etc), e dopo 3 anni sono ancora che li intervallo con risultati , per quello che mi ero promesso, ottimi. Ho buttato giù tutti i chili in eccesso e in contemporanea ho visto una bella ricomposizione corporea (giusto dire così no?), e adesso ho un fisico snello ma molto definito, senza contare la resistenza che è aumentata a dismisura.
OVVIAMENTE un allenamento del genere non porterà mai a buttare su tanta massa, ma non era quello il mio obiettivo.

Non mi ci sono mai neanche ammazzato sopra eh, di solito faccio dai 2 ai 4 allenamenti a settimana quando posso, quindi i risultati li ho visti sul medio-lungo periodo, però devo dire che con me ha funzionato alla grande.
Voi cosa ne pensate di questo tipo di "fitness"? Senza peli sulla lingua! :asd:

Alchimista d'Acciaio
02-04-16, 13:25
Visto che si parla di esercizi a corpo libero da fare a casa posto la mia esperienza...
3 anni fa ero in condizione abbastanza penosa, zero attività fisica causa mancanza di motivazione\voglia (a mia discolpa però posso dire che ho sempre avuto un'alimentazione molto equilibrata), e siccome vedevo che i chiletti stavano comunque cominciando a aumentare io e il mio coinquilino dell'epoca abbiamo provato a affrontare uno di quei programmi di fitness "american style". Era partita un po' come sfida reciproca e voglia di mettersi alla prova più che come piano di allenamento vero e proprio.
Nello specifico, senza voler fare alcuna pubblicità ma giusto per dovere di cronaca, sto parlando di questo http://www.teambeachbody.com/workout-routines/insanity-workout (obv me l'ero tirato giù pescando :fag:).

Trattasi, al di là del nome, dei proclami etc etc, di allenamento HIIT con esercizi a corpo libero, molto cardio e qualche lezione più a ritmo contenuto di "rafforzamento".
Beh, a parte il primo periodo di shock, devo dire che poi mi ci sono proprio trovato. Ho finito quello e poi son passato anche ai vari Asylum, Max30 etc (sempre col tizio là, che aggiungono anche esercizi con pesi, corda, sbarra etc), e dopo 3 anni sono ancora che li intervallo con risultati , per quello che mi ero promesso, ottimi. Ho buttato giù tutti i chili in eccesso e in contemporanea ho visto una bella ricomposizione corporea (giusto dire così no?), e adesso ho un fisico snello ma molto definito, senza contare la resistenza che è aumentata a dismisura.
OVVIAMENTE un allenamento del genere non porterà mai a buttare su tanta massa, ma non era quello il mio obiettivo.

Non mi ci sono mai neanche ammazzato sopra eh, di solito faccio dai 2 ai 4 allenamenti a settimana quando posso, quindi i risultati li ho visti sul medio-lungo periodo, però devo dire che con me ha funzionato alla grande.
Voi cosa ne pensate di questo tipo di "fitness"? Senza peli sulla lingua! :asd:

"The requested resource was not found." :O

Comunque credo di aver capito di che tipo di allenamento si tratta, se si punta solamente al dimagrimento non è affatto male!
Fermo restando però che bisogna anche avere un minimo di raziocinio a tavola, altrimenti è più o meno fatica sprecata. :asd:

Starato
02-04-16, 14:32
"The requested resource was not found." :O

Comunque credo di aver capito di che tipo di allenamento si tratta, se si punta solamente al dimagrimento non è affatto male!
Fermo restando però che bisogna anche avere un minimo di raziocinio a tavola, altrimenti è più o meno fatica sprecata. :asd:

Ah, a me lo apre il link.. Comunque è l'Insanity Workout (ormai è anche famoso) di Shaun T :asd:
Ne ho provati anche altri in questi anni eh, ma mi son sembrati tutti robaccia "yo bro!", mentre i suoi sono gli unici con cui mi trovo molto bene.
E ti dirò, oltre al dimagrimento io ho messo su anche un bel po' di massa magra, muscoli che prima non avevo manco di striscio. Non puoi puntare all'ipertrofia, chiaro, ma l'addominale scolpito dai e dai ti viene fuori.
Ovviamente come dici tu è importantissima anche l'alimentazione, io son stato "fortunato" che già avevo un buon regime alimentare prima e non ho cambiato praticamente quasi nulla (aumentato giusto un po' le proteine).

EDIT: aggiungo anche un video che magari mostra il tipo di allenamento. Ovviamente lasciate perdere tutte le sparate promozionali e i bla bla da pubblicità. I video son molto meglio e gli esercizi li spiega anche piuttosto bene (son comunque semplici).

https://www.youtube.com/watch?v=ZLK28BHJDd8

Di sicuro comunque bisogna partire con la motivazione giusta, non aver paura di fare (molta) fatica, sopratutto all'inizio, e di sudare come maiali. Ma beh, questo credo sia il minimo anche se si va in palestra o si fa qualsiasi altro sport. :asd:

GauL2077
02-04-16, 19:52
che ne pensate di freeletics?

Freddy
03-04-16, 08:07
Io a casa ormai da quasi un anno mi alleno col metodo Lafay, un programma di muscolazione a corpo libero (utilizzando tavoli, sedie, al massimo una barra, ecc) e devo dire che non ho mai avuto risultati così ottimi...nemmeno in palestra (sarà che non mi é mai piaciuto andarci e non mi sono allenato mai bene).
É diviso in 13 livelli, ti fa tener un quaderno per i risultati, vario e stimolante (alleni tutto il corpo e sei invogliato a battere sempre i tuoi limiti) e se ti piace puoi praticarlo all'infinito.

http://metodolafay.ippocampoedizioni.it/

Qui trovi tutte le info sul libro, faq e forum italiano se ti può interessare

Kronos The Mad
03-04-16, 11:26
Il mio sogno rimane quello di farmi una palestra in casa con rack ecc ma purtroppo causa spazio devo ridimensionare molto rotfl

Oppure mi costruisco appunto come detto da qualcuno una struttura per metterci anelli e prendo robe come le kettleballs asd

Parlando di queste ultime qualche volta le uso, tipo per rematore ecc e le trovo molto carine :sisi:

Ma lo Squat è lo Squat <3

Viggio
03-04-16, 12:28
Io sarei ultrafelice se riuscissi a montare il sacco in casa, come 10-15 anni fa a casa dei miei...
pero ora riesco ancora a coniugare,corsa palestra e arti marziali, mangio "bene" nel senso che non faccio più il porco con dolci, cioccolate etc. ma devo ancora riuscire a trovare il giusto regime alimentare per mettere un po' più di massa...
continuo ad oscillare tra i 69.5kg e i 70.5kg ( x 174cm)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Bobo
04-04-16, 10:08
che ne pensate di freeletics?

Mi sembra un clone (poi non so chi abbia clonato chi :asd: ) di Runtastic Results :sisi:
Quest'ultimo l'ho provato brevemente e mi è sembrato ben fatto.

La logica è sempre quella: da una parte tutta una serie di consigli sul lato nutrizionale (a quanto ho capito non una dieta vera e propria, ma piuttosto delle linee guida ed approfondimenti), dall'altra un programma più o meno tarato sulle tue condizioni e le tue esigenze (su Results compili una sorta di questionario per fargli capire come sei messo e che obiettivi ti sei prefissato).

Tutto corpo libero, ogni esercizio è mostrato in un video piuttosto chiaro in cui evidenziano anche gli errori più comuni.
Segui il piano, nei giorni stabiliti e facendo in tempo reale gli esercizi che ti mostra e via.

A me è sembrato un buon prodotto... di Results ho provato solo la "demo", mentre ho provato in maniera più approfondita il Legs Trainer (sempre Runtastic): più mirato e meno "avanzato", ma fatto molto bene anche lui.

Se uno non ha molto tempo e vuole allenarsi a casa senza attrezzatura a disposizione, potrebbe essere una buona soluzione.


Imho i problemi di questo tipo di soluzioni sono essenzialmente due:
- Non hai un feedback diretto da parte di qualcuno preparato.
Ok, ci sono i video con tanto di rallenty per capire come fare l'esercizio X o quello Y, ma c'è sempre la possibilità che te faccia un esercizio "male"... e continui a farlo in quel modo con la convinzione di farlo "bene".
Il che, nella migliore delle ipotesi, lo rende meno efficace... nella peggiore può farti far male proprio.
Ma questo discorso vale per qualsiasi tipo di esercizio "domestico", alla fine... a meno che uno non abbia una base precedente.
- Non te li regalano.
Non dico che con gli stessi soldi ci vai in palestra, ma quasi... da me hanno aperto una palestra low cost a 19€/mese.
Se non sbaglio Runtastic Results costa la metà... ma nel primo caso hai attrezzi e istruttori (teoricamente) preparati a tua (teorica :bua: ) disposizione... che possano consigliarti e correggerti.
Nel secondo sei tu a casa. Con tutti i vantaggi e gli svantaggi del caso.

TeoN
04-04-16, 15:07
Sarò controcorrente ma secondo me, allenarsi da soli partendo da zero, sopratutto con attrezzi, son più danni che benefici. Un minimo di istruttore io.lo farei. Poi magari passi a far da solo ma partire da zero zero anche solo coi Kettebell ti fai male

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Pinhead81
04-04-16, 15:34
Sì sì, l'ideale è ovviamente di andare in palestra e solo POI, una volta fatti propri i fondamentali, allenarsi in casa. Questo per vari motivi: le attrezzature casalinghe come rack/panche son sempre più scrause, meno resistenti e più pericolose di quelle da palestra; gli esercizi fattibili in casa vengono effettuati con concentrazione tendenzialmente minore; quelli più facilmente realizzabili, ovvero quelli a corpo libero e "base", sono quelli più facili da sbagliare e coi quali ci si fa più male (squat, stacchi, ecc).

Blade Runner
04-04-16, 20:49
Domanda per voi che siete molto ferrati sull'argomento:
quando si intraprende per la prima volta la via di una dieta più o meno permissiva o un allenamento più o meno costante nel tempo il "fai da te" è da sconsigliare a priori? Chiedo perché mi è capitato di sentire da amici e parenti "eh ma tanto le diete servono solo per spillarti soldi si può fare anche da soli basta non mangiare mai questo e quello e fare movimento".

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Bobo
05-04-16, 00:41
Domanda per voi che siete molto ferrati sull'argomento:
quando si intraprende per la prima volta la via di una dieta più o meno permissiva o un allenamento più o meno costante nel tempo il "fai da te" è da sconsigliare a priori? Chiedo perché mi è capitato di sentire da amici e parenti "eh ma tanto le diete servono solo per spillarti soldi si può fare anche da soli basta non mangiare mai questo e quello e fare movimento".

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Io sono dell'idea che, specie se parliamo di buttare giù almeno una decina di kg, farsi seguire da un professionista sia una buona idea... anche solo per due o tre mesi, il tempo per farsi dare qualche direttiva e farsi "educare".

Però dipende anche da una serie di fattori, dalle tue abitudini (alimentari e non) attuali e dagli obiettivi che ti sei dato.

Per dire.. se sei un pantofolaio, ti imbottisci di dolci e vai al McDonald's 4 volte a settimana, basta un po di buonsenso, un minimo di attività fisica ed una dieta più sana (meno cibo spazzatura, condimenti più semplici) ed ecco che al 99% avrai benefici notevoli anche senza dover dare soldi a qualcuno.

Viceversa se già fai qualcosa e sei arrivato ad un punto di stallo, magari il consiglio di un professionista può farti fare un importante salto in avanti che da solo non raggiungeresti

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Kronos The Mad
05-04-16, 09:40
Io sarei ultrafelice se riuscissi a montare il sacco in casa, come 10-15 anni fa a casa dei miei...


Eh :(

Il mio sogno rimane un rack completo tipo questo

http://www.lacertosus.com/5702-large_scene/PRO-Multi-Rack-Commercial.jpg

Ma ora sto cercando di capire se potrebbe starci in camera anche uno half rack tip oquesto

http://www.fitnessdigital.it/images/productos/XL/14/GPR370.jpg


Però non avrei l'affare per le trazioni e devo valutare bene con la lunghezza del bilanciere che è sui 2 metri quello olimpico :(

Blade Runner
05-04-16, 09:40
Io sono dell'idea che, specie se parliamo di buttare giù almeno una decina di kg, farsi seguire da un professionista sia una buona idea... anche solo per due o tre mesi, il tempo per farsi dare qualche direttiva e farsi "educare".

Però dipende anche da una serie di fattori, dalle tue abitudini (alimentari e non) attuali e dagli obiettivi che ti sei dato.

Per dire.. se sei un pantofolaio, ti imbottisci di dolci e vai al McDonald's 4 volte a settimana, basta un po di buonsenso, un minimo di attività fisica ed una dieta più sana (meno cibo spazzatura, condimenti più semplici) ed ecco che al 99% avrai benefici notevoli anche senza dover dare soldi a qualcuno.

Viceversa se già fai qualcosa e sei arrivato ad un punto di stallo, magari il consiglio di un professionista può farti fare un importante salto in avanti che da solo non raggiungeresti

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

diciamo che non sono un pantofolaio e neanche uno sportivo,una via di mezzo diciamo.
attualmente sono 88kg e come idea mi sarei prefissato almeno inizialmente di perdere 10kg.
per dire stamani mi sono fatto 5km tra corsa e camminata veloce in 50 minuti circa.
per questo che vorrei iniziare uno dei corsi proposti da vivereinforma.it appunto per avere un aiuto
e una base da dove partire.

TeoN
05-04-16, 16:16
50 minuti 5km e na roba ignobile eh? :asd:
Senza offesa eh

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Viggio
05-04-16, 16:22
:asd: :asd:

per un verso lo capisco... io quando ho ricominciato 2 anni fa, dopo una pausa di circa sei anni e 10 chili piu pesante, non riuscivo nemmeno a durare 20 minuti :rotfl:

piano piano... adesso copro il doppio della distanza in meno del suo tempo...e per giugno vedro di fare una mezza maratona in tempi semi decenti

La cosa bastarda della corsa è che dopo una certa età, se smetti solo un po', perdi buona parte dei progressi che hai fatto fino a quel punto

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

TeoN
05-04-16, 16:45
per carita' io tre mesi fa dovevo mollare a 3km per dolori e crampi ovunque e anche oggi 6km li faccio in 38minuti, ma son conscio che faccio cagare e ho 20 chili di troppo ( e anche vent'anni :bua: )

Blade Runner
05-04-16, 17:04
si lo so ma che non facevo neanche un ora di corsa era da tipo 3-4 anni.
in ogni modo quando inizierò a farmi seguire per lo meno avrò un obbiettivo stabilito da raggiungere
e sicuramente ottimizzerò meglio l'allenamento.

TeoN
05-04-16, 17:46
si lo so ma che non facevo neanche un ora di corsa era da tipo 3-4 anni.
in ogni modo quando inizierò a farmi seguire per lo meno avrò un obbiettivo stabilito da raggiungere
e sicuramente ottimizzerò meglio l'allenamento.

Ma figurati sono un po' stronzo io :asd:

Basta che tieni la costanza e punti sempre fare un po di piu e vedi che i risultati arrivano

Viggio
05-04-16, 17:53
il mio prossimo obiettivo, a parte la mezza maratona è scendere sotto i 55min sui 12 km...ma la vedo dura...per ora sto intorno ai 58 ed è distruttivo...e non è che ho tutto sto tempo per allenarmi :bua:

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

GauL2077
05-04-16, 20:42
http://store.gazzetta.it/-/-/LoasEWcWfDgAAAFTFhMzQMba/ct

:uhm:

Bobo
06-04-16, 10:08
http://store.gazzetta.it/-/-/LoasEWcWfDgAAAFTFhMzQMba/ct

:uhm:

Da una parte sembra interessante... dall'altra certo che viene a costare un bel po...
Quasi quasi prendo il primo numero tanto per curiosità :sisi:

GauL2077
06-04-16, 11:51
Non mi dispiacerebbe vedere com'è non ho mai affrontato seriamente il discorso corsa

Bobo
07-04-16, 09:58
L'ho preso ieri, e me lo sono sfogliato un po prima di andare a nanna :sisi:
Sembra ben fatto... in pratica ogni libro è redatto da una squadra di specialisti (corridori, giornalisti, nutrizionista, allenatore, fisioterapista, psicologo ecc...) e ci sono quindi tutta una serie di sezioni che trattano la corsa sotto tutti gli aspetti differenti... dalla parte più tecnica (attrezzatura, piani di allenamento) a quelle apparentemente più "periferiche" (alimentazione, attenzione ad infortuni ed eventuale recupero ecc).

Mi sembra ci siano parti con interviste a protagonisti e racconti storici su gare particolari, ma devo ancora vederla :sisi:
Il piano completo dovrebbe essere di 20 uscite, ed a leggere i titoli mi sembra costruito abbastanza bene partendo dalla base per arrivare a concetti più avanzati.

L'impressione che ho avuto è che se non hai intenzione di correre la maratona, magari potresti fermarti pure prima del 20esimo libro

Blade Runner
07-04-16, 20:21
mi sono messo sotto per fare uno dei percorsi proposti dal buon alchimista :sisi:
vi terrò aggiornati sui risultati (che spero) non tarderanno ad arrivare :asd:

Bobo
08-04-16, 09:53
Io sto continuando, per fortuna con una certa regolarità, il mio piano di esercizi domestici :asd:

Devo dire che i risultati cominciano a vedersi, nel mio piccolo... non parlo tanto di risultati "estetici" (c'è troppa ciccia a nasconderli, anche se qualche kg lo sto perdendo :asd: ), quanto piuttosto di risultati "effettivi"... esercizi che prima avevo difficoltà a fare con i pesetti da 3kg, adesso li faccio tranquillamente con quelli da 5... insomma, piccoli progressi :bua:

L'obiettivo che mi ero dato, essendo finalizzato essenzialmente a rifarmi una base per la canoa, era la parte superiore del corpo... braccia, spalle, schiena.
Ho trovato questo workout (http://www.my-personaltrainer.it/Tv/Esercizi/Workout/Braccia-Petto-Schiena-Spalle_Manubri.html)e mi ci sono trovato bene... ho iniziato con due cicli usando i manubri da 3kg, ora ne faccio 3 usando quelli da 5.

Volevo aggiungere alla serie anche delle trazioni orizzontali (https://www.youtube.com/watch?v=yVKiX-wvRRg) per il dorso (dubito di riuscire a fare quelle complete, a parte che non ho neanche la barra per farli :bua: ) e poi qualcosa per il core (http://www.my-personaltrainer.it/Tv/Esercizi/Workout/Addominali_forti_postura_corretta_livello1.html), che sono di una scarsezza unica :sisi:

Son tutti esercizi base base, ma d'altronde il mio livello attuale è questo.

Dovrei riuscire a mettere anche qualche sessione cardio, ma per ora a parte le camminate per andare in ufficio (3km) non sono riuscito a fare... l'idea era di buttarmi sulla canoa nel we, ma sto iniziando un progetto sul rafting che mi prende tempo (anche se fisicamente non è la stessa cosa).

Se piazzassi una cosa del genere (https://www.youtube.com/watch?v=rxCw02icFCE&nohtml5=False) in mezzo alla settimana, andando poi a fare qualcosa all'aria aperta (corsa, canoa) nel we?

Un programma simile, diciamo, diviso in 4-5 sessioni:

Lun -> Pesi e core
Mer -> Cardio
Ven -> Pesi e core
WE -> Corsa/canoa/rafting

GauL2077
08-04-16, 14:28
L'ho preso ieri, e me lo sono sfogliato un po prima di andare a nanna :sisi:
Sembra ben fatto... in pratica ogni libro è redatto da una squadra di specialisti (corridori, giornalisti, nutrizionista, allenatore, fisioterapista, psicologo ecc...) e ci sono quindi tutta una serie di sezioni che trattano la corsa sotto tutti gli aspetti differenti... dalla parte più tecnica (attrezzatura, piani di allenamento) a quelle apparentemente più "periferiche" (alimentazione, attenzione ad infortuni ed eventuale recupero ecc).

Mi sembra ci siano parti con interviste a protagonisti e racconti storici su gare particolari, ma devo ancora vederla :sisi:
Il piano completo dovrebbe essere di 20 uscite, ed a leggere i titoli mi sembra costruito abbastanza bene partendo dalla base per arrivare a concetti più avanzati.

L'impressione che ho avuto è che se non hai intenzione di correre la maratona, magari potresti fermarti pure prima del 20esimo libro
buona, provo a dargli un occhio

GauL2077
08-04-16, 14:36
ah i bei tempi quando mi allenavo ogni giorno, facevo

lun 1h nuoto
mar 1h abbondante addominali, flessioni, piegamenti, kettlebell, trazioni
mer 45min di sacco + corda
gio 2h arrampicata (prevalentemente boulder in palestra, quando possibile sostituita da pomeriggio in falesia)
ven 2h di kenpo
sab 2h yoga
dom riposo

eoni fa, eoni fa

come mi piacerebbe riprendere


se ci penso che sono 2 anni che non faccio niente di niente mi viene da piangere

Viggio
08-04-16, 14:36
figata....

quanto mi manca il sacco...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

GauL2077
08-04-16, 14:41
ovviamente ho sempre mangiato come un maiale perchè non potevo permettermi di avere un fisico asciutto, non sarei stato accettato dalla comunità grappler

(infatti non vi dico le bestemmie in arrampicata ed il maestro che continuava a chiedermi quando mi sarei deciso a mettermi a dieta, dai che forsa oggi ci pensa il reflusso, colite ed altre menate a mettermi in riga :bua:)

per carità non che fossi un ciccione, ma sono sempre stato sugli 85 kg quando dovrei essere all'incirca 78 per essere "giusto"

adesso sono quasi 90 :bua:

ho fatto di peggio eh tipo 94, prima di iniziare l'attività di cui sopra, certo che i 73kg di quando avevo 20 anni

inb4 sono quasi a 40

Bobo
08-04-16, 15:31
ovviamente ho sempre mangiato come un maiale perchè non potevo permettermi di avere un fisico asciutto, non sarei stato accettato dalla comunità grappler

(infatti non vi dico le bestemmie in arrampicata ed il maestro che continuava a chiedermi quando mi sarei deciso a mettermi a dieta, dai che forsa oggi ci pensa il reflusso, colite ed altre menate a mettermi in riga :bua:)

per carità non che fossi un ciccione, ma sono sempre stato sugli 85 kg quando dovrei essere all'incirca 78 per essere "giusto"

adesso sono quasi 90 :bua:

ho fatto di peggio eh tipo 94, prima di iniziare l'attività di cui sopra, certo che i 73kg di quando avevo 20 anni

inb4 sono quasi a 40

Se ti può consolare, il mio peso forma (senza palestra e nulla... quindi diciamo mantenendo una corporatura esile esile) sarebbe 62-63kg... e 3 anni fa lo avevo raggiunto.
Quest'anno dopo natale ho sfiorato gli 80 :bua:
Ora ho rivisto i 76 :facepalm:
Quando tornerò sui 70 almeno non sarà mai troppo presto.

Nell'associazione dove ho fatto il corso da soccorritore fluviale e guida raft hanno anche la sezione di arrampicata... sempre stuzzicato :sisi:
Magari più avanti, in autunno, sfrutto il brutto tempo per provare la loro palestra di arrampicata :look:

GauL2077
08-04-16, 17:57
non credevo, ma l'arrampicata in parete (non in palestra) è attualmente la cosa che mi ha fatto sentire più vivo in assoluto, più del fare a botte, più del correre in moto in pista più delle varie cose che ho provato in vita mia

Freddy
15-04-16, 06:48
Ho cominciato a mangiare pasta la sera come consigliato nella discussione, e frutta prima o lontano dai pasti, con ottimi risultati :) nessun assopimentoe attacchi di fame pomeridiani e niente pancia gonfia...

Avete altri consigli di questo genere? Quando e come mangiare certi tipi di cibi?

Non so perché, ma come avevo scritto certi consigliano meglio a pranzo la carne rossa e legumi la sera...

Grazie

Kronos The Mad
17-04-16, 15:14
Può essere utile l'uso di polsiere per tenere i polsi deboli più stabili negli esercizi di pesistica?

Bobo
17-04-16, 15:25
Può essere utile l'uso di polsiere per tenere i polsi deboli più stabili negli esercizi di pesistica?
Teoricamente credo di si, alla fine aiutano a tenere la giuntura al suo posto.

Io, che ho qualche problema ai menischi, di solito uso una ginocchiera quando devo fare qualcosa che potrebbe sollecitare troppo la parte

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Kronos The Mad
17-04-16, 15:26
Teoricamente credo di si, alla fine aiutano a tenere la giuntura al suo posto.

Io, che ho qualche problema ai menischi, di solito uso una ginocchiera quando devo fare qualcosa che potrebbe sollecitare troppo la parte

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Perché ho notato che a volte tendo a posizionare il polso sinistro in modo errato, lo correggo quasi sempre tenendolo a mente però mi chiedevo l'eventuale applicazione di polsiere se fosse utile sisi

Rage
20-04-16, 15:30
Se passa di qua dite a Chelda che da qualche mese seguo anche io la Via dell'Acciaio(TM)

Ciao Teon, ho abbandonato i guantoni per gli squat :(
Anzi, i gvantoni per gli sqvat

Kronos The Mad
23-04-16, 15:08
Cosa ne pensate dei kettleballs?
Li sto usando in questo periodo tipo per rematore e li trovo carini xD

Rage
23-04-16, 18:18
Dovrei usarli per il circuito di cardio ma la palestra dove vado non li ha e mi rifiuto di comprarli.
Comunque, so che son buoni per alcuni tipi di movimenti tipo gli slanci o gli snatch, ma non so quanta differenza possa esserci rispetto ai manubri per il rematore (a meno che non siano i renegade rows, in quel caso il kettlebell ti dà più stabilità e contribuisce a non farti faceplantare :sisi: ).

Kronos The Mad
23-04-16, 19:51
Dovrei usarli per il circuito di cardio ma la palestra dove vado non li ha e mi rifiuto di comprarli.
Comunque, so che son buoni per alcuni tipi di movimenti tipo gli slanci o gli snatch, ma non so quanta differenza possa esserci rispetto ai manubri per il rematore (a meno che non siano i renegade rows, in quel caso il kettlebell ti dà più stabilità e contribuisce a non farti faceplantare :sisi: ).
Penso per la comodità, col rematore a una mano mi trovo meglio rispetto ai manubri :look:

Rage
24-04-16, 02:11
Tipo che senti il movimento che non parte dal braccio ma che vene effettivamente tirato dal dorsale e dalle scapole?

Kronos The Mad
24-04-16, 07:15
Tipo che senti il movimento che non parte dal braccio ma che vene effettivamente tirato dal dorsale e dalle scapole?
Sisi

Ho provato per caso guardando un video di project invictus in cui spiegano l'esecuzione del rematore con il kettleball :sisi: