PDA

Visualizza Versione Completa : Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14

Kronos The Mad
17-06-18, 15:59
Ok mi sono filmato 4x3 90 kg per capire un po' cosa sbaglio ancora, forse vado troppo veloce con le ginocchia all'indietro scattando nella fase finale? Dovrei andare anche più veloce fra una ripetizione e l'altra?


https://youtu.be/0sfcPG18gbQ


Per il butt wink ho cercato di limitare il più possibile :bua:

Ah tra l'altro notiziona ho eliminato i guantini rotfl

Morning Glory
17-06-18, 16:18
A me l'esecuzione pare ottima.

Cmq io quando facevo squat non arrivavo a rannicchiarmi in basso ma arrivavo con le cosce parallele al terreno per poi risalire. Ne trae giovamento a mio avviso la schiena e la tensione è più prolungata
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
17-06-18, 18:09
Vabe oggettivamente il discorso non è sbagliato:
L'acqua semplice non contiene potassio magnesio e altri sali minerali nella stessa quantità di quella contenuta negli integratori e quello che perdiamo nella sudorazione in millilitri non è nella proporzione di 1:1 con l acqua bevuta

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Si, potrebbe pure essere, ma uno mica beve l'acqua per i micronutrienti, anche perchè si trovano in tanti alimenti...l'acqua si beve perchè è essenziale per tantissimi processi più importanti e perchè ne siamo fatti per la maggior parte...

Lo Spruzzino
17-06-18, 18:15
Ok mi sono filmato 4x3 90 kg per capire un po' cosa sbaglio ancora, forse vado troppo veloce con le ginocchia all'indietro scattando nella fase finale? Dovrei andare anche più veloce fra una ripetizione e l'altra?


https://youtu.be/0sfcPG18gbQ


Per il butt wink ho cercato di limitare il più possibile :bua:

Ah tra l'altro notiziona ho eliminato i guantini rotfl

Esecuzione ok, idem velocità. Per il butt wink, vorrei vedere un esecuzione fino al parallelo per capire se è così pronunciato o meno...Sai già cosa ne penso del butt wink, ne ho già parlato...

Kronos The Mad
17-06-18, 18:17
Esecuzione ok, idem velocità. Per il butt wink, vorrei vedere un esecuzione fino al parallelo per capire se è così pronunciato o meno...Sai già cosa ne penso del butt wink, ne ho già parlato...Dici una esecuzione non sotto parallelo come video ma perfettamente in parallelo senza scendere? Prossima settimana faccio filmato :sisi:

Editato

Comunque ho fatto vedere anche a uno che ha fatto gare pl e ha detto che dopo un certo carico è impossibile quasi da eliminare del tutto e dipende anche da fisiologia :pippotto:

Lo Spruzzino
17-06-18, 18:26
Sì, voglio capire se il problema è che scendi troppo, e anche un esecuzione a corpo libero.In alcuni soggetti è più fisiologico senza dubbio, ma non significa che faccia bene a lungo andare e con l'aumento dei carichi...come ho già detto se è possibile meglio evitarlo. Se trovo il modo mi filmo pure io.

Kronos The Mad
17-06-18, 18:32
Sì, voglio capire se il problema è che scendi troppo, e anche un esecuzione a corpo libero.In alcuni soggetti è più fisiologico senza dubbio, ma non significa che faccia bene a lungo andare e con l'aumento dei carichi...come ho già detto se è possibile meglio evitarlo. Se trovo il modo mi filmo pure io.Perfetto :smugranking:

Lo Spruzzino
17-06-18, 18:40
Comunque 90kg in scioltezza. Le scarpe van bene?

Kronos The Mad
17-06-18, 18:46
Comunque 90kg in scioltezza. Le scarpe van bene?Sisi sono veramente ottime! Le sto usando scalzo :sisi:
Difatti mi chiedevo se in futuro si potessero mettere in lavatrice senza problemi mhmh ma penso di sì rotfl

Lo Spruzzino
17-06-18, 22:56
Bene! Per quanto riguarda la lavatrice, ci dovrebbero essere le etichette nella scarpa con le varie indicazioni...almeno credo...

Morning Glory
18-06-18, 09:36
Domanda,
se alterno giorni in cui faccio pesi per aumentare la forza, con giorni in cui faccio corsa o sacco, quindi attività principalmente aerobica, riesco a dare il giusto recupero all'attività pesistica oppure la corsa rovina la ricostruzione del muscolo?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Rage
18-06-18, 11:41
Ok mi sono filmato 4x3 90 kg per capire un po' cosa sbaglio ancora, forse vado troppo veloce con le ginocchia all'indietro scattando nella fase finale? Dovrei andare anche più veloce fra una ripetizione e l'altra?


https://youtu.be/0sfcPG18gbQ


Per il butt wink ho cercato di limitare il più possibile :bua:

Ah tra l'altro notiziona ho eliminato i guantini rotfl

A me pare ottimo, il butt wink, se c'è, è minimo e solo nella parte finale del movimento, quando sei ampiamente sotto il parallelo. Se mai in futuro ti facesse preoccupare puoi tranquillamente tagliare il movimento un po' prima, saresti comunque al parallelo/sotto :sisi:


Domanda,
se alterno giorni in cui faccio pesi per aumentare la forza, con giorni in cui faccio corsa o sacco, quindi attività principalmente aerobica, riesco a dare il giusto recupero all'attività pesistica oppure la corsa rovina la ricostruzione del muscolo?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Si può fare, chi si allena negli sport (tipo appunto sport da combattimento, arti marziali eccetera) e gareggia anche a livelli medio-bassi fa quasi sempre preparazione fisica in palestra. Dipende da come lo fai e da quanto sei abituato a tollerare l'allenamento in almeno una delle due cose, per capirci, una persona che va a correre regolarmente e che inizia ad alzare anche i pesi potrebbe all'inizio sentirsi un po' piegata dal lavoro coi pesi mentre ci fa l'abitudine, o viceversa. Chiaramente fare più lavoro implica che il recupero è più lento (non è proprissimo semprissimo così ma diciamo che lo è per semplificare :asd: ), quindi devi tenere conto di tutto quello che fai nel suo insieme. Ho più dubbi sull'utilità del sacco e della corsa come attività ma non è rilevante :asd:

Morning Glory
18-06-18, 12:11
La corsa e il sacco perché sostanzialmente mi piacciono come attività.


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

lollazenapalm
18-06-18, 12:27
Ok mi sono filmato 4x3 90 kg per capire un po' cosa sbaglio ancora, forse vado troppo veloce con le ginocchia all'indietro scattando nella fase finale? Dovrei andare anche più veloce fra una ripetizione e l'altra?


https://youtu.be/0sfcPG18gbQ


Per il butt wink ho cercato di limitare il più possibile :bua:

Ah tra l'altro notiziona ho eliminato i guantini rotfl

90 chili con la cinta. Dopo quanto tempo sei arrivato a 90 chili? Dato che lo squat per me è relativamente nuovo, iniziato da poco e alzo ancora poco peso.

Poi volevo chiedere all'esperto a che cosa è utile lo squat in termini di definizione del corpo, su che muscoli agisce (oltre a cosce e glutei, è vero che rafforza tutti i muscoli?) etc etc.

Grazie per l'attenzione.

Kronos The Mad
18-06-18, 13:29
90 chili con la cinta. Dopo quanto tempo sei arrivato a 90 chili? Dato che lo squat per me è relativamente nuovo, iniziato da poco e alzo ancora poco peso.

Poi volevo chiedere all'esperto a che cosa è utile lo squat in termini di definizione del corpo, su che muscoli agisce (oltre a cosce e glutei, è vero che rafforza tutti i muscoli?) etc etc.

Grazie per l'attenzione.Eh come miglioramenti sulla tecnica ecc prima di riuscire a fare bene e capirci qualcosa direi un annetto partendo boh non ricordo con quanto peso :pippotto:

Rage
18-06-18, 13:37
La corsa e il sacco perché sostanzialmente mi piacciono come attività.


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Allora vai in scioltezza, se vedi che l'attività aerobica impatta troppo sull'allenamento coi pesi, o viceversa, scali uno dei due in modo che sia un po' più leggero :sisi:


90 chili con la cinta. Dopo quanto tempo sei arrivato a 90 chili? Dato che lo squat per me è relativamente nuovo, iniziato da poco e alzo ancora poco peso.

Poi volevo chiedere all'esperto a che cosa è utile lo squat in termini di definizione del corpo, su che muscoli agisce (oltre a cosce e glutei, è vero che rafforza tutti i muscoli?) etc etc.

Grazie per l'attenzione.

Non sono l'esperto ma, spesso lo squat è additato come l'esercizio per ogni cosa, del tipo "vuoi far crescere le braccia? squatta".
E' un'esagerazione, ma ha un fondo di verità. I grossi multiarticolari, cioè esercizi come squat, stacchi, panca, military (ma anche le loro varianti, o i clean, gli snatch, le trazioni, i dip, il rematore) stimolano molto di più la produzione di testosterone, che impatta sulla crescita muscolare nel suo insieme. Oltre a ciò, i grossi multiarticolari, soprattutto fatti al bilanciere, sono sempre esercizi per il corpo intero bene o male. Magari non te ne rendi propriamente conto mentre li fai, ma il tuo corpo sta lavorando quasi tutto per permetterti di farli.
Nel caso degli squat, ad esempio, partendo dall'alto hai i rotatori della spalla che lavorano per permetterti di portare le mani sul bilanciere, i trapezi su cui poggia il bilanciere, i dorsali che aiutano a mantenere la rigidità toracica, i lombari che stabilizzano il peso, l'addome che tiene in linea la colonna vertebrale, i fianchi e relativi adduttori che fanno da fulcro tra gambe e torso durante il movimento, i quadricipiti che fanno da motore principale ed i femorali che stabilizzano, così come fanno i polpacci. E sicuramente mi sto dimenticando di qualcosa :asd: sostanzialmente, i grossi multiarticolari hanno un effetto sistemico doppio, da un lato stimolando un'elevata produzione di testosterone (che poi nel corso dell'allenamento torna utile anche quando fai altri esercizi, magari d'isolamento), dall'altro coinvolgendo tutto il corpo o quasi.

Questo è particolarmente vero e particolarmente utile specialmente per gente qualificabile come principiante o chi è all'inizio di un livello intermedio come esperienza d'allenamento, perché ciò di cui ha bisogno chi si trova in questa fascia è di impostare una base solida in tutto il corpo su cui poi puoi andare a costruire il resto. E' il motivo per cui le classiche schede precompilate da palestra con 5 esercizi diversi di isolamento per le braccia sono una merda - chi non ha una solida (< SOLIDA) base di partenza non ha praticamente nulla da isolare, manca proprio la materia prima. E vale per tutti i gruppi muscolari :sisi: infatti gli eserciti sconfinati di secchi che vedi allenarsi facendo ventordici esercizi diversi da ogni angolazione per ogni gruppo muscolare, tendenzialmente, restano sempre fottutamente uguali :asd:

Rage
18-06-18, 18:19
A proposito di squat, ho tirato indietro di brutto i carichi, prima di iniziare questo ciclo due mesi fa il quasi massimale che ho provato era di 130kg, per sicurezza ho iniziato calcolando le % sui 100kg, ma nel corso delle settimane all'aumentare del peso non mi ci trovavo granché con la tecnica, e da questa settimana ho resettato a 90kg su cui calcolare le %. Va molto meglio, c'è qualcosa della respirazione diaframmatica negli squat che non mi convince, quando inizio a spingere le serie nel range delle 12-15 rep mi sale la nausea. Oggi (settimana leggera) il set più pesante era 77kg x AMRAP, arrivato a 15 rep mi sono fermato appunto perché nelle ultime 2-3 rep è salita proprio la sensazione di dover buttar su :fag: è strano perché gli stacchi, molto più pesanti, non mi danno minimamente lo stesso effetto quando li spingo alle 10-12 rep. Mi viene quasi il dubbio che sia dovuto al bilanciere che appoggia sui trapezi e magari blocca un po' la circolazione, anche se son sicuro che non sia a contatto con nessuna delle vertebre, mi era capitato settimane fa di averlo posizionato male e lo sentivo proprio premere sull'osso già dalla prima rep :uhm:

Comunque dopo tanta sperimentazione ho finalmente un protocollo decente per le gambe :asd:
Squat - lavoro principale in superset coi leg raise
Squat - 3-5x5 di backoff usando tecniche varie tra le serie (pause, negative lente, breathing squat eccetera) in superset con le trazioni
Goblet squat/belt squat/overhead squat in 5x10 in superset con le trazioni
Hack Squat (carico fisso) 5x10 in superset con Leg Press (piramidale a salire) 5x10, entrambi con rom parziale e tensione costante (no lockout) e con lavoro di mobilità/defaticamento (pull aparts, dislocators) fatto durante i minuti di riposo

Non suona male, domani vediamo i doms :sisi:

Morning Glory
18-06-18, 22:18
Sarò controcorrente ma secondo me gli squat pesanti servono solo a fottersi la schiena in vecchia. Finché si hanno 20 / 30 anni passa tutto ma già a cominciare dai 40 cominciano a presentarci il conto per quello che abbiano osato in gioventù e purtroppo proprio con la schiena no nsi torna indietro.
Per me, se si vogliono aumentare i carichi con le gambe bisogna andare di macchine.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Rage
18-06-18, 23:33
But why :asd: premesso che ad una certa età tutta l'attività sportiva va regolata un po' diversamente, ma perché proprio gli squat :asd:

Lo Spruzzino
19-06-18, 03:04
Io penso che squat e stacchi se eseguiti bene e con carichi congeniali te lo fanno passare il mal di schiena e te la rinforzano per la vecchiaia. Ricordiamo che allenarsi non rinforza solo la muscolatura, ma anche i tendini, i legamenti, le ossa...Pesanti non significa nulla, è tutto troppo soggettivo, per te pesante potrebbe essere 100 per Gino potrebbe essere il warm up...Senza nulla togliere a Kronos, 90 kg sono foglie secche...

- - - Aggiornato - - -


A proposito di squat, ho tirato indietro di brutto i carichi, prima di iniziare questo ciclo due mesi fa il quasi massimale che ho provato era di 130kg, per sicurezza ho iniziato calcolando le % sui 100kg, ma nel corso delle settimane all'aumentare del peso non mi ci trovavo granché con la tecnica, e da questa settimana ho resettato a 90kg su cui calcolare le %. Va molto meglio, c'è qualcosa della respirazione diaframmatica negli squat che non mi convince, quando inizio a spingere le serie nel range delle 12-15 rep mi sale la nausea. Oggi (settimana leggera) il set più pesante era 77kg x AMRAP, arrivato a 15 rep mi sono fermato appunto perché nelle ultime 2-3 rep è salita proprio la sensazione di dover buttar su :fag: è strano perché gli stacchi, molto più pesanti, non mi danno minimamente lo stesso effetto quando li spingo alle 10-12 rep. Mi viene quasi il dubbio che sia dovuto al bilanciere che appoggia sui trapezi e magari blocca un po' la circolazione, anche se son sicuro che non sia a contatto con nessuna delle vertebre, mi era capitato settimane fa di averlo posizionato male e lo sentivo proprio premere sull'osso già dalla prima rep :uhm:

Comunque dopo tanta sperimentazione ho finalmente un protocollo decente per le gambe :asd:
Squat - lavoro principale in superset coi leg raise
Squat - 3-5x5 di backoff usando tecniche varie tra le serie (pause, negative lente, breathing squat eccetera) in superset con le trazioni
Goblet squat/belt squat/overhead squat in 5x10 in superset con le trazioni
Hack Squat (carico fisso) 5x10 in superset con Leg Press (piramidale a salire) 5x10, entrambi con rom parziale e tensione costante (no lockout) e con lavoro di mobilità/defaticamento (pull aparts, dislocators) fatto durante i minuti di riposo

Non suona male, domani vediamo i doms :sisi:

A me lo faceva lo stacco la storia del vomitino. Passata da sola. Prova a vedere se te lo fa sempre o solo quando mangi determinate cose...Potrebbe essere anche che non sei sicuro in quel movimento e ti mette ansia a farlo, dando problemi pure al pancino...Molte volte sottovalutiamo il fattore mentale e nello squat è veramente fondamentale...

Morning Glory
19-06-18, 06:24
Dico gli squat perché per quanto bene tu li possa fare, la parte lombare si piega sempre in maniera gravosa. Siccome è un esercizio che per sua natura ti permette di caricare parecchio e su cui vai a giocare molto di schiena, quando cominci a farlo male è rilevante il carico che trasferisci proprio sulla zona lombare.
Io lo squat lo lascerei come esercizio di riscaldamento per poi passare alle macchine eventualmente con carichi più elevati.
Poi è vero che dipende da fisico a fisico ma vedo un sacco di culturisti professionisti a 50 anni camminare tutti male e torti per aver sollevato per anni e anni carichi allucinanti sulla schiena e torno a dire che proprio la schiena non è operabile facilmente.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Kronos The Mad
19-06-18, 07:07
L'importante è riconoscere i propri limiti e mai sovraccaricare troppo e capire quando fermarsi imho :sisi:

Morning Glory
19-06-18, 07:14
Il problema è che si capiscono i propri limiti solo quando ci si fa male.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Hellvis
19-06-18, 09:20
Domanda veloce: quanto è importante il riposo dei muscoli? Allenare lo stesso muscolo ogni giorno non ha senso (dannoso, controproducente) perché non riposa e non recupera?

Lo Spruzzino
19-06-18, 09:29
Dico gli squat perché per quanto bene tu li possa fare, la parte lombare si piega sempre in maniera gravosa. Siccome è un esercizio che per sua natura ti permette di caricare parecchio e su cui vai a giocare molto di schiena, quando cominci a farlo male è rilevante il carico che trasferisci proprio sulla zona lombare.
Io lo squat lo lascerei come esercizio di riscaldamento per poi passare alle macchine eventualmente con carichi più elevati.
Poi è vero che dipende da fisico a fisico ma vedo un sacco di culturisti professionisti a 50 anni camminare tutti male e torti per aver sollevato per anni e anni carichi allucinanti sulla schiena e torno a dire che proprio la schiena non è operabile facilmente.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Se giochi di schiena e senti i lombari negli squat significa che stai sbagliando tutto. Lo squat al multipower è una roba da malati di mente. Hawk squat non è semplicemente uno squat. L'unico vero squat è quello con bilancere. Se fatto male qualsiasi esercizio è potenzialmente dannoso, anche facendo curl manubri. Trovo molto più deleterio correre tutti giorni per 45 min/1ora ora.

- - - Aggiornato - - -


Domanda veloce: quanto è importante il riposo dei muscoli? Allenare lo stesso muscolo ogni giorno non ha senso (dannoso, controproducente) perché non riposa e non recupera?

Se si vuole crescere è fondamentale. Se per una sola questione di perfomance potrebbe avere senso. La risposta è dipende. Si può tranquillamente allenare tutti i giorni lo stesso muscolo con una programmazione intelligente.

Rage
19-06-18, 09:38
Tutto questo non ha senso :asd:
Secondo la tua logica, un tizio random non sa di non essere in grado di squattare 300 chili perché non si è ancora fatto male e quindi non conosce i propri limiti :asd: chiunque si alleni con un minimo di grano tende ad avere un'idea discretamente accurata dei propri limiti. In genere sai cosa puoi muovere con una buona tecnica, cosa puoi muovere sporcando un po' e cosa puoi muovere in modalità full mongolo forzando al massimo (chi non lo sa può farsi male ed è tutta selezione naturale :smugdance: ).
Tra l'altro i bodybuilder professionisti gli squat li allenano molto relativamente, spesso senza scendere in profondità o facendo proprio ripetizioni parziali, oppure usando % di carico più leggere, perché devono avere la schiena implosa per via degli squat? Non può essere colpa, che ne so, dei curl pesanti al bilanciere fatti usando la schiena come una catapulta? O non possono camminare male per un ginocchio che si è rovinato facendo leg extension? :fag:

La verità è che fare attività fisica aumenta il rischio di farsi male in qualche modo, a prescindere, è un rischio controbilanciato dagli altri benefici dell'attività fisica. I professionisti si faranno sempre male, per loro è solo questione di quando succede, che prima o poi succeda è dato proprio per scontato, è gente che fa sport per campare. Per tutti gli altri, possono succedere un numero di cose. Nella pesistica, una grossa percentuale di infortuni avviene con carichi molto submassimali, durante il riscaldamento o facendo cose banali mentre si è freddi, ad esempio. Puoi fare tutti a perfezione coi pesi della Chicco ma se hai un'articolazione predisposta a rovinarsi, si rovina. Oppure puoi essere uno di quelli che fanno cose a cazzo per anni e non farti nulla.
In tutto ciò, gli sport di pesistica sono tra i più sicuri in assoluto. Il running ha un'incidenza di infortuni a schiena, ginocchia e caviglie più alte della pesistica, ad esempio :asd:

Rage
19-06-18, 11:08
In tutto ciò, se volete accumulare complessi d'inferiorità:
Brett Gibbs fa un nuovo record mondiale della IPF sul totale raw, diventando l'uomo più pesante della storia a fare un totale di 10x peso corporeo (830.5kg di totale al peso di 83kg), nella federazione con le regole più stringenti in assoluto
Squat - 299
Panca - 214
Stacchi - 317.5


https://www.youtube.com/watch?v=S2O3wVzW5cU

:asd:

Kronos The Mad
19-06-18, 13:30
Porca troia

Solo a vederlo mi viene la sensazione di spezzarmi in due rotfl

Lo Spruzzino
19-06-18, 13:38
In tutto ciò, se volete accumulare complessi d'inferiorità:
Brett Gibbs fa un nuovo record mondiale della IPF sul totale raw, diventando l'uomo più pesante della storia a fare un totale di 10x peso corporeo (830.5kg di totale al peso di 83kg), nella federazione con le regole più stringenti in assoluto
Squat - 299
Panca - 214
Stacchi - 317.5


https://www.youtube.com/watch?v=S2O3wVzW5cU

:asd:

Cristo, tozzissimo. Cazzo di nano però, come leve è messo molto bene. Quel 214 di panca è quello che mi impressiona di più.
Edit: mi sono visto tutto il video. Ne aveva ancora in tutte le alzate. 'Ca puttana.

Kronos The Mad
19-06-18, 13:40
Cristo, tozzissimo. Cazzo di nano però, come leve è messo molto bene. Quel 214 di panca è quello che mi impressiona di più.Quanto è alto?

Lo Spruzzino
19-06-18, 13:44
Quanto è alto?

164 cm secondo wiki.

Kronos The Mad
19-06-18, 13:46
Lol più basso di me che non ricordo mai bene quanto misuro :asd: mi pare 167 rotfl
Editato cazzo dico 174
Niente stasera mi misuro ho una scarsa percezione della mia altezza

Morning Glory
19-06-18, 14:55
Trovo molto più deleterio correre tutti giorni per 45 min/1ora ora.


Su questo non c'è dubbio






Tra l'altro i bodybuilder professionisti gli squat li allenano molto relativamente, spesso senza scendere in profondità o facendo proprio ripetizioni parziali, oppure usando % di carico più leggere

Infatti io parlavo proprio di parziali.



Puoi fare tutti a perfezione coi pesi della Chicco ma se hai un'articolazione predisposta a rovinarsi, si rovina.


Io la penso cosi:

Se stai bene di salute è impossibile farsi male con una tecnica corretta e pesi ben al di sotto del massimale.

Se sei predisposto a farti male non devi fare nulla che sollecita eccessivamente l'articolazione tanto più aumentare il peso.

L'ipertrofia normalmente si ha con 8 / 12 ripetizioni.
Io sono contrario a fare squat con un peso che ti permetta di farne 3 o meno.


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Rage
20-06-18, 10:29
Edit: mi sono visto tutto il video. Ne aveva ancora in tutte le alzate. 'Ca puttana.

Davvero, forse ha spremuto un po' di più lo squat ma in panca e stacchi aveva ancora un discreto margine. I primi due stacchi "di riscaldamento" a 300+ fatti come se nulla fosse fan paura :bua:



Infatti io parlavo proprio di parziali.


Scusa ma ha ancora meno senso messa così :asd:
La schiena, negli squat, viene sollecitata quando il torso si piega in avanti. E il torso si piega in avanti per fare in modo che la verticale del bilanciere cada nella metà del piede mano a mano che scendi, tenendo il carico nel tuo baricentro. Ci sono due modi in cui questa cosa ti può far esplodere la schiena:
-uscire dal range di spina dorsale neutra, flettendo o estendendo troppo la spina dorsale in una direzione o nell'altra, cosa che mette le vertebre in erniazione, non serve spiegare perché sia una cosa deleteria immagino;
-schienare l'alzata mentre si risale, ovvero dopo essere scesi salire alzando prima il culo per poi raddrizzare la schiena, cosa che di fatto sposta improvvisamente il peso a carico dei lombari che non si trovano più a stabilizzare e basta ma a muovere attivamente, con conseguente vertebra che ti esce dal culo;

il problema è che entrambe queste cose avvengono quando si squatta vagamente in profondità, non necessariamente al parallelo, ma lì nei dintorni. Uno squat parziale, inteso come un mezzo squat circa, non ti da minimamente abbastanza flessione del torso da buttarti fuori allineamento la spina o da permetterti di schienare l'alzata, mi viene difficile credere che "bodybuilder professionisti" si facciano esplodere la schiena facendo i mezzi squat :asd:



Io la penso cosi:

Se stai bene di salute è impossibile farsi male con una tecnica corretta e pesi ben al di sotto del massimale.

Se sei predisposto a farti male non devi fare nulla che sollecita eccessivamente l'articolazione tanto più aumentare il peso.

L'ipertrofia normalmente si ha con 8 / 12 ripetizioni.
Io sono contrario a fare squat con un peso che ti permetta di farne 3 o meno.

No, è possibilissimo farti male anche con una tecnica corretta e pesi molto submassimali, è una cosa che succede, e tendenzialmente non sai se una parte del tuo corpo è più predisposta a farsi male oppure no. C'è gente, allenata o meno, a cui è saltato un muscolo o un'articolazione scendendo dal letto al mattino. Per capirci, poche settimane fa, dove mi alleno, una ragazza si è fatta male alla schiena. Una ragazza allenata (anni di atletica alle spalle), in buona forma fisica, senza problemi pregressi e che si è sempre allenata in palestra con carichi gestibilissimi, macchinari ed in generale esercizi a rischio zero (niente squat, niente stacchi, a malapena la panca col bilanciere scarico eccetera). Arrivata in palestra ha iniziato a fare riscaldamento, è andata alla sbarra, si è appesa. Non ha fatto nient'altro, nel momento in cui si è appesa le è saltato un muscolo nella schiena, han dovuto portarla a casa dove ha fatto alcuni giorni a letto praticamente bloccata e ha dovuto fare iniezioni per il dolore. Il tutto facendo una delle cose più innocue che si possano fare, senza che avesse mai avuto problemi e senza aver fatto movimenti strani. Spesso se qualcosa deve saltare, salta, e lo fa senza preavviso :sisi:

Ci sono conformazioni della struttura fisica (che non puoi conoscere a meno di non farti fare i raggi a tutto il corpo, o un'autopsia mentre sei ancora vivo :asd: ) che ti predispongono a priori al rischio di infortunio. Per esempio se la tua spalla ha un acromio di tipo 3 sei molto più predisposto ad infiammazioni, lacerazioni della cuffia o borsiti anche solo facendo attività quotidiane banalissime, e ancora di più se alzi pesi (anche se li alzi con carichi leggerissimi e tecnica perfetta). Qualche tempo fa leggevo di un report secondo cui le erniazioni della schiena tra chi si allena coi pesi sono molto più diffuse di quanto si pensi, semplicemente in molti casi sono asintomatiche e chi le ha nemmeno se ne accorge, in altri casi danno tutti i sintomi tipici :boh2:

L'ipertrofia a dirla tutta si allena in pressoché ogni range, direttamente o indirettamente, perchè 8-12? Una serie da 15-20 non allena l'ipertrofia? E una da 5? :asd: sono d'accordo che chi si allena ricreativamente non ha particolari motivi di testare un massimale, puoi allenarti e progredire più o meno in eterno senza mai doverlo testare se non per curiosità una volta ogni tanto, ma per esperienza diretta ti posso dire che all'aumentare delle ripetizioni, all'aumentare della fatica che accumuli in una serie, aumenta la degradazione tecnica ed il rischio di accumulare ripetizioni fatte con il culo.
Se dovessi fare una stima ad cazzum direi che una tripla semi-pesante è mediamente più sicura di una serie da 10-12 abbastanza submassimale, perlomeno nei fondamentali al bilanciere.

lollazenapalm
20-06-18, 11:00
Domanda veloce: quanto è importante il riposo dei muscoli? Allenare lo stesso muscolo ogni giorno non ha senso (dannoso, controproducente) perché non riposa e non recupera?

Secondo me e anche altri che ho letto, non più di tre volte a settimana, ma dipende anche dall'età. All'inizio credo che tre volte vadano bene forse anche quattro da giovanissimi, successivamente, dopo che si è acquisita una certa confidenza con gli attrezzi e si sanno stimolare bene i muscoli giusti anche solo due volte secondo me sono sufficienti, altrimenti non si fa altro che accumulare fatica su fatica senza mai permettere al muscolo di rigenerarsi e si sarà sempre un po' stanchi durante la giornata, cosa che a mio avviso è da evitare.
Allenarlo ogni giorno in effetti ha poco senso, magari alla lunga porta grossi benefici ma vuoi mettere la fatica (tanta) sprecata. Magari per chi è giovanissimo.

Poi dipende da quello che si fa.

lollazenapalm
20-06-18, 11:05
Allora vai in scioltezza, se vedi che l'attività aerobica impatta troppo sull'allenamento coi pesi, o viceversa, scali uno dei due in modo che sia un po' più leggero :sisi:



Non sono l'esperto ma, spesso lo squat è additato come l'esercizio per ogni cosa, del tipo "vuoi far crescere le braccia? squatta".
E' un'esagerazione, ma ha un fondo di verità. I grossi multiarticolari, cioè esercizi come squat, stacchi, panca, military (ma anche le loro varianti, o i clean, gli snatch, le trazioni, i dip, il rematore) stimolano molto di più la produzione di testosterone, che impatta sulla crescita muscolare nel suo insieme. Oltre a ciò, i grossi multiarticolari, soprattutto fatti al bilanciere, sono sempre esercizi per il corpo intero bene o male. Magari non te ne rendi propriamente conto mentre li fai, ma il tuo corpo sta lavorando quasi tutto per permetterti di farli.
Nel caso degli squat, ad esempio, partendo dall'alto hai i rotatori della spalla che lavorano per permetterti di portare le mani sul bilanciere, i trapezi su cui poggia il bilanciere, i dorsali che aiutano a mantenere la rigidità toracica, i lombari che stabilizzano il peso, l'addome che tiene in linea la colonna vertebrale, i fianchi e relativi adduttori che fanno da fulcro tra gambe e torso durante il movimento, i quadricipiti che fanno da motore principale ed i femorali che stabilizzano, così come fanno i polpacci. E sicuramente mi sto dimenticando di qualcosa :asd: sostanzialmente, i grossi multiarticolari hanno un effetto sistemico doppio, da un lato stimolando un'elevata produzione di testosterone (che poi nel corso dell'allenamento torna utile anche quando fai altri esercizi, magari d'isolamento), dall'altro coinvolgendo tutto il corpo o quasi.

Questo è particolarmente vero e particolarmente utile specialmente per gente qualificabile come principiante o chi è all'inizio di un livello intermedio come esperienza d'allenamento, perché ciò di cui ha bisogno chi si trova in questa fascia è di impostare una base solida in tutto il corpo su cui poi puoi andare a costruire il resto. E' il motivo per cui le classiche schede precompilate da palestra con 5 esercizi diversi di isolamento per le braccia sono una merda - chi non ha una solida (< SOLIDA) base di partenza non ha praticamente nulla da isolare, manca proprio la materia prima. E vale per tutti i gruppi muscolari :sisi: infatti gli eserciti sconfinati di secchi che vedi allenarsi facendo ventordici esercizi diversi da ogni angolazione per ogni gruppo muscolare, tendenzialmente, restano sempre fottutamente uguali :asd:

Mi trovi d'accordo, anche per quanto riguarda un po' le schede che fanno nelle palestre :snob:

E' ora di... libBBBertà muscolare :snob:

Morning Glory
20-06-18, 15:19
Io ho sempre saputo che il range ideale per l'ipertrofia è 8 /12 ripetizioni.

https://www.my-personaltrainer.it/allenamento/ripetizioni-ipertrofia.html

Un po come dire che in sesta a 90kmh lauto consuma meno che in quinta. L'auto cammina ma più economicamente.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Kronos The Mad
20-06-18, 15:21
Io ho sempre saputo che il range ideale per l'ipertrofia è 8 /12 ripetizioni.

Un po come dire che in sesta a 90kmh lauto consuma meno che in quinta. L'auto cammina ma più economicamente.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkPermettendo che sono ignorante, mi pare che con studi nuovi ecc si fossero aggiornate un po' di cose o mi confondo con altro? :pippotto:

Comunque questa settimana scarico attivo + sessioni aerobiche :asd:

Come scarico attivo sto facendo i fondamentali con 4-5 x 8-10 60% massimale + 2 complementari blandi

Morning Glory
20-06-18, 16:58
Boh io ho sempre saputo questo.
A sto punto aggiornatemi e fonte.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
20-06-18, 18:04
https://www.projectinvictus.it/ipertrofia-muscolare-la-guida-completa/#multifrequenza
Credo ci sia tutto.

Kronos The Mad
20-06-18, 18:05
Boh io ho sempre saputo questo.
A sto punto aggiornatemi e fonte.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkNiente c'è fondo verità e anche altro, mi sono confuso con altra roba mi sa coooomunque



Un principiante quando si affaccia all’allenamento con i pesi si chiede quale sia il range di ripetizioni più proficuo per ricercare l’ipertrofia muscolare. Questa domanda si scontra con tantissime scuole di pensiero in merito all’argomento spesso discordanti. Vediamo ora di fare un po’ di chiarezza analizzando tutti i vari range. Nell’allenamento per l’ipertrofia per i soggetti con poca anzianità di allenamento alle spalle sono sconsigliati gli allenamenti ad altissima intensità – cosiddetti di forza pura – nell’ordine del 90-100% del massimale. Una serie portata a cedimento con tali carichi consentirebbe circa 1-4 ripetizioni e si interromperebbe per esaurirsi dell’impulso nervoso alle unità motorie (non essendo più in grado il SNC di mantenere frequenze elevatissime) mentre l’ATP disponibile viene solo parzialmente utilizzato. Questa tipologia di stimolo – stressando molto il sistema nervoso e poco il muscolo – non è l’ideale per aumentare il volume muscolare soprattutto per chi ha una scarsa attivazione delle unità motorie. Un riscontro differente lo troviamo negli allenamenti con ripetizioni leggermente più alte. I carichi nel range del 5-8RM oltre ad aumentare significativamente la forza sub-massimale determinano un reclutamento completo delle unità motorie (vedi la legge di Henneman) attivando anche le fibre più profonde senza stancare eccessivamente il SNC; possiamo quindi ritenerlo un range molto proficuo in quanto è ottimale sia all’aumento della massa contrattile sia al miglioramento della performance. Nonostante – come precisato prima – con tali carichi (≥75%) si reclutino tutte le fibre spesso nel bodybuilding si ricerca l’esaurimento muscolare non per reclutare di più ma per stancare più fibre possibile (differenza tra reclutamento e sfinimento) e questi carichi non stancano abbastanza le fibre più resistenti allo sforzo quindi saranno necessari anche allenamenti con carichi più moderati ma protratti per tempi più lunghi. Non è un caso che la pratica più comune nell’allenamento per la scheda per l’ipertrofia vede il range delle 8-12 ripetizioni il più produttivo; in effetti questa credenza si basa anche su riscontri scientifici: è stato dimostrato che il miglior compromesso tra intensità (percentuale di carico in base all’1RM) e time under tension si verifica proprio con le serie da 10 ripetizioni circa (10RM)[3] in quanto questa tipologia di stress provocherebbe un perfetto connubio tra innalzamento dell’acido lattico e danno muscolare traducendosi quindi in una maggior risposta ipertrofica. Va però ricordato che anche carichi relativi a basse intensità (60% 1RM – circa 20RM) sono sufficienti per attivare anche le fibre di tipo 2b[4] e riuscirebbero quindi a generare un aumento della massa contrattile (mio-cellule)[5] oltre ad aumentare l’ipertrofia del sarcoplasma che è determinata dall’esaurimento del glicogeno muscolare e dalla successiva super compensazione grazie al surplus di zuccheri. Altre evidenze dimostrano come anche carichi ancora più bassi (30% 1RM) se protratti per tempi lunghi (fino a 200 secondi di T.U.T.) e portati al cedimento muscolare completo riescono allo stesso modo a stimolare l’ipertrofia miofibrillare[6] oltre alla sintesi di mitocondri[5]. In sintesi possiamo affermare che non è corretto attribuire uno stimolo allenante più all’ipertrofia del sarcoplasma piuttosto che alla massa contrattile o viceversa; è vero che all’interno della cellula si realizzano due processi differenti e quindi – nella teoria – è giusto diversificarli ma nella pratica questi due adattamenti avverranno sempre contemporaneamente, magari ne stimoleremo più uno rispetto all’altro, ma sempre entrambi. Quindi alla domanda “quale range di ripetizioni devo allenare per diventare grosso?” la risposta è davvero banale: tutti! Se l’ipertrofia muscolare è – come detto prima – un adattamento ad uno stimolo, quest’ultimo va ciclicamente variato (periodizzazione) per far sì che il nostro sistema non si abitui al solito tipo di stress. Ovviamente la maggior mole di lavoro nel macro-ciclo verrà dedicata all’allenamento di quella tipologia di forza che è più produttiva per il nostro scopo ovvero la forza ipertrofica-resistente cioè quella forza che si sviluppa da un minimo di 5-6 ad un massimo di 12-15 ripetizioni con il massimo carico eseguibile; ma nulla vieta – anzi sarebbe errato non farlo – che la programmazione annuale preveda anche delle “sfumature” allenanti, dalle sedute di forza ad alta intensità con buffer fino al più estremo allenamento lattacido al limite della sopportazione, allenando così in modo specifico ogni componente del muscolo. Una volta appurato che il muscolo vada colpito con “pallottole ad ampio spettro” nasce la necessità di una programmazione ottimale del macro-ciclo facendo in modo che comprenda tutte le varie tipologie di lavoro (meccanico, metabolico e ormonale); generalmente questi diversi stimoli allenanti vengono applicati durante il macro-ciclo variando di programma in programma il tipo di stress che diamo al sistema (concentrandosi più volume, più sull’intensità ecc.), oppure in occasioni particolari i diversi stimoli possono essere forniti anche all’interno dello stesso meso-ciclo (metodo olistico di Hatfield)[7].

Tratto da:*https://www.projectinvictus.it/ipertrofia-muscolare-la-guida-completa/#quante*- Copyright [emoji767] projectinvictus.it


https://www.projectinvictus.it/ipertrofia-muscolare-la-guida-completa

Top

Kronos The Mad
20-06-18, 18:05
https://www.projectinvictus.it/ipertrofia-muscolare-la-guida-completa/#multifrequenza
Credo ci sia tutto.Rotfl postato in contemporanea

Rage
20-06-18, 18:40
Boh io ho sempre saputo questo.
A sto punto aggiornatemi e fonte.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Semplicemente, è una semplificazione estremamente semplificata che tende a portare a conclusioni affrettate ed errate (come spesso succede quando si prendono studi medici/scientifici, si sceglie una frase significativa e la si taglia dal contesto, snaturandola) :asd:
A parte che, a priori, resto sempre dell'idea che per la maggior parte delle persone che si allenano a livello ricreativo, senza l'intento di gareggiare, con obiettivi tendenzialmente generici e con un livello d'esperienza limitato (<5 anni di allenamento intelligente alle spalle), cioè una grossissima fetta di chi si allena, tutti questi pipponi siano assolutamente inutili.
Quali range di ripetizioni usare, se fare massa o definizione, a che orario mangiare, se un powerliftah picchia a un bodybidder o viceversa, son tutti dettagli inutili che fan perdere di vista le verità di base per cui allenarsi con un minimo di criterio, una buona dose di costanza ed il massimo sforzo porta a progredire e progredire porta ai risultati voluti.

Comunque, ci sono una miriade di fattori. In linea di massima c'è quello per cui la tua muscolatura non sa contare, non sa se stai facendo una ripetizione, dieci o cinquecento, così come non sa se quelli che stai spostando sono dieci chili o cento. L'unica cosa che la tua muscolatura sente è il tempo sotto tensione e la quantità di lavoro che sta facendo per compiere lo sforzo. Questo, e il fatto che ogni gruppo muscolare è composto da molteplici fibre che possono essere veloci o lente e che rispondono meglio a range di ripetizioni diversi - e a proposito, avevo letto uno studio fatto con EMG proprio per stabilire la % di fibre in ogni gruppo muscolare, ed il riassunto di tutto è che mentre ci sono gruppi un po' più dominanti da un lato o dall'altro, la maggior parte hanno un misto di fibre lente e veloci e quindi, a prescindere, è meglio allenarli un po' in tutti i range.
C'è anche il fatto che nei principianti e chi è all'inizio di un livello "intermedio" (cioè qualcosa come il 95%+ delle persone che si allena coi pesi, probabilmente) forza ed ipertrofia sono strettamente collegate. Diventi più forte, diventi più grosso. Diventi più grosso, diventi più forte. Quando si è all'inizio, la vita è più facile, aggiungi 2kg allo squat e 10kg alla leg press ogni settimana per 10 settimane e magia, sei diventato sia più grosso che più forte.
Questa cosa tende a cambiare per gli intermedi veri tendenti all'avanzato e per gli avanzati, a quel punto forza ed ipertrofia mantengono una correlazione, ma viaggiano su due binari un po' diversi. La forza diventa più una questione di efficienza del sistema nervoso e tecnica, l'ipertrofia più una questione di sfinimento muscolare.
E' il motivo per cui se guardi a gente di alto livello, magari anche all'elite, hai bodybuilder di 100 chili enormi e tiratissimi, powerlifter di 100 chili che sono "solo" grossi e piazzati e pesisti olimpionici che manco paiono persone che si allenano. Questo anche se il bodybuilder magari squatta a malapena 200 chili, il powerlifter ne squatta 300 ed il pesista olimpionico butta 250 chili sopra la testa, ad un estremo hai l'ipertrofia assoluta, all'altro l'efficienza nervosa assoluta, ed in mezzo un misto dei due.

Lo Spruzzino
20-06-18, 19:11
Rotfl postato in contemporanea

:D Ho notato

GauL2077
20-06-18, 19:27
..... vedo un sacco di culturisti professionisti a 50 anni camminare tutti male e torti per aver sollevato per anni e anni carichi allucinanti sulla schiena .....

ma non è che si sono allenati male per anni ed anni?

così senza polemica, però di culturisti (ma in generale di sportivi, tipo adesso è il turno della corsa e del crossfit per quantità di fai da te che si faranno male a breve imho) fai da te che si allenano male è strapieno

Morning Glory
20-06-18, 21:55
Grazie per le delucidazioni e per l'articolo.
Ma secondo voi, se a seguito di un allenamento, fanno male i tricipiti, è bene allenare il giorno dopo il petto o meglio fare un po di cardio e far recuperare di più il muscolo?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
20-06-18, 22:04
Male dopo l'allenamento...uhm...dipende che tipo di dolore. In ogni caso, dipende dagli obbiettivi e dall'allenamento. Io penso che sarebbe meglio fare un pochino di stretching e vedere come ci si sente il giorno dopo.

Morning Glory
20-06-18, 22:27
E il classico dolore da acido lattico accumulato dopo l'esercizio.
Non lo facevo da parecchio.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
20-06-18, 22:30
Il mio pensiero al riguardo sta sopra.

Rage
20-06-18, 22:59
In genere, in un modo o nell'altro, si tende ad allenare petto e tricipiti nello stesso giorno, proprio per evitare sovrapposizione, è difficile allenare il petto senza usare i tricipiti più che altro. Se fai una split body part fai il giorno petto-tricipiti(+eventualmente spalle), se fai full body, upper lower o push-pull-legs dovrebbero già essere appaiati automaticamente :sisi:

Rage
20-06-18, 23:47
Ah quasi dimenticavo, oggi ho provato la panca a presa inversa su panca piana, settimana scorsa su panca inclinata, con l'intento di martellare specificamente il petto.
Tra le due, la panca piana è superiore, in quella inclinata (anche con un'inclinazione molto ridotta, l'avevo provata a circa 30°) tende a subentrare un po' il deltoide.
Staccare il bilanciere è un po' un dito in culo in entrambi i casi, in quella inclinata bisogna staccare il culo dal sedile e poi scendere, sulla piana viene difficile tenere le scapole ritratte, infatti ho sempre staccato alzando il culo dalla panca in modo da premere i trapezi contro lo schienale per tutto il tempo, scendendo col culo e infine facendo piccoli aggiustamenti una volta staccato. Ma è fattibile solo con carichi molto bassi, io l'ho fatta con 30 chili entrambe le volte (intendo, 10 per parte + bilanciere :asd: ), in generale è un'esercizio su cui usare davvero pesi ridotti.
La presa inversa mette le spalle in rotazione esterna, da questo punto di vista è 10/10, le spalle sono automaticamente in una posizione sicura dove possono contribuire poco o nulla al sollevamento, l'ho fatta dopo il lento dietro e non ho sentito una virgola nelle spalle (e nel lento ero salito ad una serie "pesante" da 5, poi un backoff da 12, poi un altro backoff da 15-16).
Per escludere i tricipiti, ho anche tenuto una presa abbastanza larga, da dove inizia la zigrinatura ho allargato per la lunghezza di un pollice, poi di un altro pollice, e da lì ho ruotato le mani.
Praticamente in questo modo spalle e tricipiti non possono contribuire, e il lavoro è fatto quasi interamente dal pettorale, soprattutto con una forte enfasi nel pettorale alto, che è quello di solito più difficile da prendere di mira.
Serve abituarsi un poco ma così ad occhio mi pare un esercizio abbastanza a prova d'imbecille, basta tenere ben settata la schiena (come nella panca normale), poi la presa larga e la rotazione esterna delle spalle fanno automaticamente lavorare il petto, e la presa inversa permette di scendere più in profondità, stretchando di più il pettorale.
L'altra differenza con la panca classica è che a presa inversa bisogna spingere il bilanciere esattamente in linea retta, se salendo si sposta verso la testa toglie tensione al pettorale e diventa pericoloso visto che le mani sono aperte proprio in quella direzione :asd:
Lo schema di rep che ho usato è uno che uso su alcuni esercizi di assistenza, il metodo 350, cioè puntare a fare 50 rep nel corso di 3 serie, con 2 minuti di riposo tra le serie, raggiunte le 50 rep si aumenta il carico alla volta successiva e così via. In genere serve fare 20-25 rep nella prima serie, sulle 15 la seconda e circa 10 la terza, oggi ho fatto 24-16-10.
Settimana prossima magari provo a farlo al multipower, almeno ci sono le sponde di sicurezza :sisi:

Lo Spruzzino
21-06-18, 15:49
Da martedì, ho aumentato +2 sui lower e +1 sugli upper. Stavo un pochino morendo sul military oggi...stacchi fino a 135 circa con la presa prona riesco a tenerli...

EddieTheHead
21-06-18, 16:17
Io ho deciso che mi costruiro dei pinch block per la presa, da fare alla fine del giorno di stacchi

GauL2077
21-06-18, 17:39
pangullich is da way

:caffe:

Rage
21-06-18, 17:58
A quanto ne so "pinchare" cose non allena la presa in modo utile per gli stacchi :look:

GauL2077
21-06-18, 18:27
io lo indicavo solo come strumento, imho migliore, per rafforzare la presa, poi che aiuti in qualcosa di diverso dall'arrampicata onestamente non ne ho la più pallida idea :bua:

:asd:

Salvo98
22-06-18, 09:13
Io ho deciso che mi costruiro dei pinch block per la presa, da fare alla fine del giorno di stacchi

Ciao, anche io stavo cercando esercizi e nuovi attrezzi per allenare la presa, non specificatamente per la rampicata. Non credo di aver capito benissimo in cosa consistono i pinch block, o comunque come usarli correttamente. Piuttosto, ai fini dell'allenamento, ero orientato all'acquisto di una sbarra per le trazioni cercando un po' tra siti tipo questo (http://www.faress.com/prodotti/698/xenios-usa-functional/barre-per-trazioni/index.html). Il problema è che non ho ne idea della qualità di questi attrezzi, cioè non so quanto bisogna spendere per avere qualcosa che duri, ne so se gli esercizi che posso farci sono effettivamente allenanti per braccia e presa (pratico pallamano a livello agonistico) o c'è di meglio.

Help me :vojo:

Lo Spruzzino
22-06-18, 09:43
Ciao, anche io stavo cercando esercizi e nuovi attrezzi per allenare la presa, non specificatamente per la rampicata. Non credo di aver capito benissimo in cosa consistono i pinch block, o comunque come usarli correttamente. Piuttosto, ai fini dell'allenamento, ero orientato all'acquisto di una sbarra per le trazioni cercando un po' tra siti tipo questo (http://www.faress.com/prodotti/698/xenios-usa-functional/barre-per-trazioni/index.html). Il problema è che non ho ne idea della qualità di questi attrezzi, cioè non so quanto bisogna spendere per avere qualcosa che duri, ne so se gli esercizi che posso farci sono effettivamente allenanti per braccia e presa (pratico pallamano a livello agonistico) o c'è di meglio.

Help me :vojo:

Per allenare la presa
- Fat Gripz
- Hand Gripper
- Con il normale allenamento (fintanto non si usano pesetti della Chicco)
- Tenersi appesi da qualche parte
- Powerball
- Farmer Walk ( anche se non viene utilizzato specificatamente per la presa)
Non mi viene in mente altro per il momento...
Riguardo quel sito non conosco e non saprei non avendone mai usata una in casa. Sembra abbia una specie di guida quel sito, dagli un occhio.

EddieTheHead
22-06-18, 13:58
Ciao, anche io stavo cercando esercizi e nuovi attrezzi per allenare la presa, non specificatamente per la rampicata. Non credo di aver capito benissimo in cosa consistono i pinch block, o comunque come usarli correttamente. Piuttosto, ai fini dell'allenamento, ero orientato all'acquisto di una sbarra per le trazioni cercando un po' tra siti tipo questo (http://www.faress.com/prodotti/698/xenios-usa-functional/barre-per-trazioni/index.html). Il problema è che non ho ne idea della qualità di questi attrezzi, cioè non so quanto bisogna spendere per avere qualcosa che duri, ne so se gli esercizi che posso farci sono effettivamente allenanti per braccia e presa (pratico pallamano a livello agonistico) o c'è di meglio.

Help me :vojo:


guarda, compra una roba tipo questa : https://www.decathlon.it/barra-pull-up-bars-500-id_8353820.html

minima spesa, massima resa. Anche se sembra che non possa mai funzionare (intendo star su), ne ho avuto uno simile e ti assicuro che funziona.
Quando poi hai le idee un pò più chiare su cosa ti serve ecc.. ecc.. puoi sempre andare su uno fisso.

EddieTheHead
22-06-18, 14:04
pangullich is da way


ad aver lo spazio :asd:

Morning Glory
22-06-18, 15:46
guarda, compra una roba tipo questa : https://www.decathlon.it/barra-pull-up-bars-500-id_8353820.html

minima spesa, massima resa. Anche se sembra che non possa mai funzionare (intendo star su), ne ho avuto uno simile e ti assicuro che funziona.
Quando poi hai le idee un pò più chiare su cosa ti serve ecc.. ecc.. puoi sempre andare su uno fisso.Un mio collega, usando questo tipo di barra è caduto per terra e ha dovuto fare la Tac perché ha battuto violentemente la testa.
Non vanno bene, appena oscilli un poco si staccano.
Io ho comprato questa su amazon

Magnoos – Premium Door Bar Pull-Up Bar for Mounting without Screws for Home/Only Here Bar 20 cm in door frame Larger Than The Other Bars. Better Grip and Extra Wide Handle Rod Diameter | Upper Body Trainer for Car Door Pull Up Bar with High-Quality Foam Handles | Includes 3 Year Product Warranty https://www.amazon.it/dp/B01L45V6HA/ref=cm_sw_r_cp_apa_8RqlBbQXJZTFJ

Seppur staticamente molto robusta mi ha deluso nelle imbottiture che si stanno spaccando tutte.

Cmq ho fatto creare dei supporti avvitati a muro per bloccarla completamente.



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180622/081a3a7a8a9df2424880ec4dc687b32d.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

EddieTheHead
22-06-18, 16:09
usata per un anno e mezzo 3/4 volte a settimana, mai avuto alcun rischio dis taccarsi (e i miei stipiti son tutto tranne che solidi).

Sicuro che il problema non fosse il tuo collega? :asd:

Ad ogni modo quella che hai linkato tu funziona esattamente nello stesso modo di quella che ho linkato io, intendo a livello di come si ancora alla porta, non è che sia più sicura.
E anche quella si può bloccare al muro (credo, almeno la mia si poteva :uhm:), solo che poi non chiudi più la porta.

Rage
22-06-18, 18:01
Obiettivo del giorno era staccare una singola a 180kg, fatta abbastanza pulita senza cintura. Provato 186 senza cintura e ho toppato appena sotto il ginocchio, riprovato con cintura e son riuscito. Domani il conto delle ernie :uhm: e prima o poi il mio socio mi girerà i video, non so quanti siano, credo quello del 186 toppato e del 186 riuscito.
Praticamente nel versante stacchi da terra questa prima settimana (di tre che dovrebbero essere) chiude il ciclo d'intensificazione :asd: la prossima sarà leggera, e la terza penso che piuttosto mi limiterò a salire a 170-180 e basta :sisi:

GauL2077
22-06-18, 20:01
ad aver lo spazio :asd:
in effetti :bua:

stavo pensando di metterlo abusivamente su una parete del condominio :look:

GauL2077
22-06-18, 20:16
Ciao, anche io stavo cercando esercizi e nuovi attrezzi per allenare la presa, non specificatamente per la rampicata. Non credo di aver capito benissimo in cosa consistono i pinch block, o comunque come usarli correttamente. Piuttosto, ai fini dell'allenamento, ero orientato all'acquisto di una sbarra per le trazioni cercando un po' tra siti tipo questo (http://www.faress.com/prodotti/698/xenios-usa-functional/barre-per-trazioni/index.html). Il problema è che non ho ne idea della qualità di questi attrezzi, cioè non so quanto bisogna spendere per avere qualcosa che duri, ne so se gli esercizi che posso farci sono effettivamente allenanti per braccia e presa (pratico pallamano a livello agonistico) o c'è di meglio.

Help me :vojo:

guarda, compra una roba tipo questa : https://www.decathlon.it/barra-pull-up-bars-500-id_8353820.html

minima spesa, massima resa. Anche se sembra che non possa mai funzionare (intendo star su), ne ho avuto uno simile e ti assicuro che funziona.
Quando poi hai le idee un pò più chiare su cosa ti serve ecc.. ecc.. puoi sempre andare su uno fisso.

Un mio collega, usando questo tipo di barra è caduto per terra e ha dovuto fare la Tac perché ha battuto violentemente la testa.
Non vanno bene, appena oscilli un poco si staccano.
Io ho comprato questa su amazon

Magnoos – Premium Door Bar Pull-Up Bar for Mounting without Screws for Home/Only Here Bar 20 cm in door frame Larger Than The Other Bars. Better Grip and Extra Wide Handle Rod Diameter | Upper Body Trainer for Car Door Pull Up Bar with High-Quality Foam Handles | Includes 3 Year Product Warranty https://www.amazon.it/dp/B01L45V6HA/ref=cm_sw_r_cp_apa_8RqlBbQXJZTFJ

Seppur staticamente molto robusta mi ha deluso nelle imbottiture che si stanno spaccando tutte.

Cmq ho fatto creare dei supporti avvitati a muro per bloccarla completamente.


rispondo a tutti e tre visto che si sommano

anche io ho quella indicata da Eddie, da anni, e non ho mai avuto un problema nè che si staccasse, nè di cadute (non è che il collega si è "appeso con i piedi? e o stava facendo movimenti diversi da una "semlice" trazione? ho visto gente farlo e non è saggio, ah ovvio se con questi aggeggi cerchi di fare kipping pull up stai andando a far oscillare l'asta e non puoi farlo, ovvio che cadresti, con questi si fanno trazioni "classiche" e bon ),
poi ssempre con questa mai avuto rotture nè a muro nè a stipiti, giusto l'imbiancatura ne risente.
si può fissare la muro per maggior sicurezza, ma come dice Eddie, poi non chiudi più la porta asd
anche con questa le imbottiture sono andate a ramengo dopo non molto, ma la roccia in falesia "fa più male" ergo chissenefotte

però però io sconsiglio qualsiasi tipo di barra che non permetta di arrivare al petto in maniera completa e questa barra non lo permette, ergo può andare bene come supplemento, ma non come unico attrezzo imho, la forma ideale imho rimane questa http://www.faress.com/prodotti/xenios-usa-functional/barre-per-trazioni/barra-per-trazioni-pull-up-bar-o-live.html peggio se l'obiettivo è il muscle up, vabbè ma in questo caso serve più che altro una altezza ragguardevole del soffitto :asd:
sconsiglio totalmente anche quelle che fanno perno solo sugli stipiti come questa, https://www.amazon.it/Klarfit-trazioni-multifunzione-fitness-antiscivolo/dp/B007NK06WW, queste sì che sono pericolose

lollazenapalm
23-06-18, 07:58
E un attrezzo come questo come lo vedete?

https://www.amazon.it/dp/B00TOKWAWS/ref=sspa_dk_detail_7?psc=1&pd_rd_i=B00TOKWAWS&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_p=302151899272006170&pf_rd_r=VM06XQP1WN0FQ66PDPBE&pd_rd_wg=hZIRt&pf_rd_s=desktop-dp-sims&pf_rd_t=40701&pd_rd_w=G4c94&pf_rd_i=desktop-dp-sims&pd_rd_r=13cb8022-76b2-11e8-ac1f-09e5d7c78ec7

:look:

Micheal Taggart
23-06-18, 08:19
E un attrezzo come questo come lo vedete?

https://www.amazon.it/dp/B00TOKWAWS/ref=sspa_dk_detail_7?psc=1&pd_rd_i=B00TOKWAWS&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_p=302151899272006170&pf_rd_r=VM06XQP1WN0FQ66PDPBE&pd_rd_wg=hZIRt&pf_rd_s=desktop-dp-sims&pf_rd_t=40701&pd_rd_w=G4c94&pf_rd_i=desktop-dp-sims&pd_rd_r=13cb8022-76b2-11e8-ac1f-09e5d7c78ec7

:look:Per una power tower che non ti caschi in testa subito devi almeno raddoppiare il budget: https://goo.gl/GttGTP

Solida e robusta, e varia. :sisi:

Ce l'ho da un po nel carrello, sto aspettando di cambiare casa per ordinarla. :asd:

Morning Glory
23-06-18, 09:15
rispondo a tutti e tre visto che si sommano
anche io ho quella indicata da Eddie, da anni, e non ho mai avuto un problema nè che si staccasse, nè di cadute (non è che il collega si è "appeso con i piedi? e o stava facendo movimenti diversi da una "semlice" trazione?

Ci sono un sacco di video su youtube di gente che cade proprio con questo tipo di asta. È il sistema di autostegno che non va bene:
Se quando fai l'esercizio, per puro caso ti si allenta la presa e cerchi, in aria, di rimettere la mano a posto di scatto, sbilanci da un lato la barra e cadi.
Non puoi fare trazioni muovendoti come una macchina almeno io non ci riesco. Quando sto appeso voglio sentirmi tranquillo e con la magnoos lo sono al cento per cento perché i braccetti sono più stabili.





però però io sconsiglio qualsiasi tipo di barra che non permetta di arrivare al petto in maniera completa e questa barra non lo permette,

Veramente con la mia arrivo tranquillamente al petto.
L'impugnatura max è bella larga

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180623/e9640f2272bb306abb6c9986d9f8ddc0.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

GauL2077
23-06-18, 21:09
Ci sono un sacco di video su youtube di gente che cade proprio con questo tipo di asta. È il sistema di autostegno che non va bene:
Se quando fai l'esercizio, per puro caso ti si allenta la presa e cerchi, in aria, di rimettere la mano a posto di scatto, sbilanci da un lato la barra e cadi.
Non puoi fare trazioni muovendoti come una macchina almeno io non ci riesco. Quando sto appeso voglio sentirmi tranquillo e con la magnoos lo sono al cento per cento perché i braccetti sono più stabili.
boh in anni mai avuto un problema, sarò più bravo della media oh asd, ma la tua avendo un punto di ancoraggio in più è sicuramente migliore come sicurezza è evidente. detto questo non capisco la frase "Non puoi fare trazioni muovendoti come una macchina"





Veramente con la mia arrivo tranquillamente al petto.
L'impugnatura max è bella larga

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180623/e9640f2272bb306abb6c9986d9f8ddc0.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk ma la tua è diversa dalla mia, ovvero la tua non ha parti perpendicoalri alla barra primaria, ergo ovvio che puoi arrivare al petto, sono quelle come la mia o altre similari che hanno parti perpendicolari alla barra principale e queste ovviamente non ti permettono di toccare con il petto la barra con la presa classica (prona o supina) in quanto c'è sempre una distanza, mentre puoi arrivarci più o meno con le prese alternative, per questo sconsigliavo quelle come la mia

- - - Aggiornato - - -


Per una power tower che non ti caschi in testa subito devi almeno raddoppiare il budget: https://goo.gl/GttGTP

Solida e robusta, e varia. :sisi:

Ce l'ho da un po nel carrello, sto aspettando di cambiare casa per ordinarla. :asd: a vederla non sembra male, però finchè non si prova boh

- - - Aggiornato - - -

faccio una piccola correzione, ho letto dopo che il punto di ancoraggio in più lo hai fatto fare tu, non è in dotazione.
con questa considerazione il meccanismo di appoggio delle due barre è identico, quindi hanno la stesas sicurezza. sei tu che lo hai reso più sicuro non lo è di fabbrica

Morning Glory
24-06-18, 13:50
Gaul per "macchina" intendevo farle cosi precise le trazioni da muoversi senza una minima oscillazione.

Comq il sistema della Magnoos non è lo stesso della tua barra, anche senza i gancetti aggiunti da me.
Se vedi la magnoss ha due braccetti ad arpione messi ai lati. Quella che dici tu invece sfrutta sopratutto la parte centrale per controbilanciare.

Un esempio?
Prova ad accennare una trazione con un solo braccio da un solo lato. Noterai come quella di decathlon si ribalta. Io con la magnoss ho provato ma è molto più stabile.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

GauL2077
24-06-18, 14:35
ok ho capito la differenza, è che io peso come un macigno (tutto grasso ovviamente) , appena mi appendo si stabilizza tutto asd, quando sarò in grado di fare trazioni mono braccio ci provo, bua, per ora ad una mano mi limito ad appendermi, saranno gli stipiti di casa mia molto larghi, ma non ho mai avuto una osicllazione, boh, anyway la tua mi piace di più per via della mancanza di parti perpendicolari, mi sa che la metto in wishlist

Morning Glory
24-06-18, 14:47
ok ho capito la differenza, è che io peso come un macigno (tutto grasso ovviamente) , appena mi appendo si stabilizza tutto asd, quando sarò in grado di fare trazioni mono braccio ci provo, bua, per ora ad una mano mi limito ad appendermi, saranno gli stipiti di casa mia molto larghi, ma non ho mai avuto una osicllazione, boh, anyway la tua mi piace di più per via della mancanza di parti perpendicolari, mi sa che la metto in wishlist

No aspetta, monobraccio le trazioni non le farei nemmeno con la mia :asd:
non le farei perché l'attrezzo non è fatto per essere cosi sbilanciato nell'uso. Il mio era un esempio per dire che comunque, anche con queste prove che ho fatto, ha una stabilità cmq maggiore ma non la userei con un braccio tutta da un lato. Se mai mi è capitato di agganciarmi al volo all'asta nel tentativo di recuperare una presa che scivolava e l'asta non ha fatto un piega.

Questo stesso movimento lho visto fare su youtube con altre barre con il sistema di quella della decathlon e il tizio cadeva con il culo per terra.

Come stabilità e robustezza la trovo meglio delle altre (da notare che le barre orizzontali sono tutte un pezzo unico lungo e non due metà da assemblare) . La gommaspugna invece al tatto è buona ma si spacca subito e da questo punto di vista mi ha deluso parecchio.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Rage
25-06-18, 10:59
:look:


https://youtu.be/yoILpoLASHQ

Morning Glory
25-06-18, 12:20
Povera schiena [emoji22]

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Kronos The Mad
25-06-18, 13:44
Domani inzia la settimana della prova massimali, non mi aspetto chissà cosa ma qualche miglioramento sono sicuro di averlo fatto, confronterò le partenze di mesi fa con i nuovi dati :look:

Rage
25-06-18, 13:48
Povera schiena [emoji22]

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

In realtà alla schiena avuto poco affaticamento tranne i trapezi che mi sono esplosi, erano già affaticati dall'allenamento di mercoledì :asd: in compenso mi son sentito le gambe azzoppate nel weekend, le contratture son passate oggi giusto in tempo per andare a squattare :smugdance:

Lo Spruzzino
25-06-18, 20:06
:look:


https://youtu.be/yoILpoLASHQ

Mi piace poco come esecuzione...

Kronos The Mad
26-06-18, 09:05
Domanda, voi quando effettuate i test massimali poi fate anche altri esercizi o per quella giornate vi dedicate solo a quel massimale su quel fondamentale senza fare niente altro?

Kronos The Mad
26-06-18, 10:08
Ok

Test massimale panca 78, calcolando che ricordo agli inizi che avevo difficoltà a sollevare 50 kg rotfl

La strada è ancora lunga :sisi:

Queste ultime tracce scritte per capire un po' e ragionare


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180626/d7de809dcea33f083532243f02045a67.jpg


La data indicativa iniziale è giusto per capire come stavo messo una volta (la data non è reale, dovrebbe semplicemente indicare a mia memoria quando proprio ho iniziato ad allenarmi in modo costante e programmato), le altre date sono reali :sisi:

Non è molto ma è già qualcosa rapportato al mio set kg + altezza :bua:

Rage
26-06-18, 11:27
Domanda, voi quando effettuate i test massimali poi fate anche altri esercizi o per quella giornate vi dedicate solo a quel massimale su quel fondamentale senza fare niente altro?

Dipende da come mi sento, quest'ultima volta ho fatto il normale allenamento perché ero piuttosto fresco, quando avevo staccato i 170 qualche mese fa mi sentivo come se mi avessero investito e non ero riuscito a fare nient'altro, ma avevo proprio gestito male le settimane prima del massimale :asd:
In genere comunque non provo mai i massimali reali. Cioè, so che l'ho appena fatto, ma è stata un'eccezione :asd: quello che faccio passando dal blocco di volume a quello di intensificazione è vedere quali sollevamenti sono pronti per essere spinti e quali no, per quelli che non sono pronti mi limito a tagliare il volume degli esercizi secondari e tengo più o meno lo stesso formato delle settimane di volume, come ho fatto sto giro per gli squat. Per quelli che sono pronti ad essere spinti, dipende dal tipo d'esercizio e come lo voglio spingere, nello stacco ha senso salire a triple, doppie e singole per arrivare ad un massimale o quasi, mentre nel lento dietro mi sto limitando a salire ad una serie pesante da 3-5 rep perché non vorrei ghigliottinarmi tentando un massimale reale (che nemmeno m'interessa perché è un esercizio in cui mi interessa di più sapere, appunto, il 3RM-5RM :sisi: ).
In linea di massima non m'interessa il massimale reale perché tanto tutto l'allenamento viene calcolato su % molto submassimali, cioè su dei "massimali d'allenamento", tipo quello degli stacchi ora è di 144kg (80% del massimale reale), gli squat li ho tirati indietro a 90kg per spingere le serie più "pesanti" nelle 10-15 rep ogni settimana e poi fare i backoff in 3-5x5 con pause, negative lente e tecniche simili, e così via.
Nelle settimane d'intensificazione il lavoro secondario/d'assistenza viene sempre tagliato comunque, fai che in un ciclo di 3 settimane dimezzo fin da subito gli esercizi minori (tipo leg press, curl, pushdown e simili da 100 a 50 rep), mentre la roba più grossa la taglio progressivamente ogni settimana mano a mano che aumenta l'intensità (tipo le serie di backoff degli squat sono 5x5 la prima settimana, 4x5 la seconda e 3x5 la terza) :sisi:

Sto giro ho fatto l'allenamento normale, i set di lavoro prevedevano di arrivare ai 130kg, unica differenza è che invece che spingere per più rep possibili come faccio di solito (cioè nelle 11-12 rep) ho cappato il set a 8 rep. Poi ho incrementato del 10% (144kg) per 3, poi da lì incrementi del 5% a triple, doppie e singole.
Mi pare di aver fatto 144x3 - 152x3 - 158x2 - 166x2 - 172x1 - 180x1 - 186x1.
In superset con ogni serie di stacchi (da quelle del riscaldamento all'ultima del massimale) ho fatto i leg raise alla sbarra, 5 alla volta, come sempre :sisi:
Poi rematore al manubrio ho tenuto le solite 50 rep in 3 serie (25-15-10), poi ho supersettato un giant set da 50 rep di alzate posteriori con 50 rep di curl ai cavi.
Praticamente c'è voluta un'ora per salire a fare il massimale di stacco, e 20 minuti per la roba secondaria :asd:

Lo Spruzzino
26-06-18, 11:44
Domanda, voi quando effettuate i test massimali poi fate anche altri esercizi o per quella giornate vi dedicate solo a quel massimale su quel fondamentale senza fare niente altro?

Li ho provati sia dopo l'allenamento che giorni in cui ho provato solo quelli. Penso sia più saggio farli in una giornata in cui si fa solo quelli. Io non li provo più, mentalmente non riesco a gestirli.

Kronos The Mad
26-06-18, 20:46
Li ho provati sia dopo l'allenamento che giorni in cui ho provato solo quelli. Penso sia più saggio farli in una giornata in cui si fa solo quelli. Io non li provo più, mentalmente non riesco a gestirli.In che senso mentalmente mh?

Alla fine ho deciso appunto di fare solo le prove senza nient'altro giusti stretching :sisi:
Dopo domani ho quello di stacco poi sabato squat :sisi:

Lo Spruzzino
26-06-18, 21:37
In che senso mentalmente mh?

Alla fine ho deciso appunto di fare solo le prove senza nient'altro giusti stretching :sisi:
Dopo domani ho quello di stacco poi sabato squat :sisi:

Che non mi sento sicuro di me, quindi c'è la possibilità che canni l'esecuzione e di conseguenza salgono le probabilità di farmi seriamente male.

Morning Glory
26-06-18, 23:36
A proposito di farsi male:
Ricordo che una volta mi stavo allenando ai bench press discendenti presa larga. Partendo con il peso maggiore che mi consentisse 4 rip. una maxi serie senza pause togliendo via via peso e facendo altre 4 rip. E così via.
Ho fatto prima molto riscaldamento, 2/3 serie di venti rip leggere e poi ho iniziato la maxi serie. Alla terza o quarta serie della maxi serie sento una forte fitta al petto ed un rumore di gorgoglio come quando gorgoglia lo stomaco durante la digestione.
In sostanza mi si erano strappate alcune fibre del pettorale sinistro e quello che sentivo era il gorgoglio del sangue che fuoriusciva dalle fibre lesionate del petto. Non dissi nulla ai miei ed applicai subito del ghiaccio sperando di tamponare il danno. ero spaventato a morte e cercavo di valutare l'infortunio e quindi se andare all'ospedale o meno.

Sospesi ovviamente qualsiasi attività fisica. Nei giorni a seguire il sangue è emerso stile ematoma in superficie lungo il bicipite e sotto l'ascella. Provavo qualche movimento del braccio per localizzare il danno e sentivo dolore solo se facevo un particolare movimento di estensione del petto. Capii dunque che il danno era tutto sommato limitato.

Lasciai passare mesi e mesi per paura di rovinarmi a vita.
Ora ho ripreso tranquillamente a fare bench press nonostante il dolore non sia mai passato e si riacutizzi al cambiamento di stagione ma per sicurezza,i bench press presa larga per me non esistono più.


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Rage
27-06-18, 10:50
Meh, se ti sei spaccato un pettorale, anche a distanza di anni, un controllino me lo farei fare :asd:

Morning Glory
27-06-18, 12:13
Meh, se ti sei spaccato un pettorale, anche a distanza di anni, un controllino me lo farei fare :asd:Oramai....
Se adesso riesco a fare i press significa che si è risanato ma come tutte le fibre muscolari che si danneggiano, perdono un po' di elasticità e fanno ogni tanto male

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
27-06-18, 12:46
A proposito di farsi male:
Ricordo che una volta mi stavo allenando ai bench press discendenti presa larga. Partendo con il peso maggiore che mi consentisse 4 rip. una maxi serie senza pause togliendo via via peso e facendo altre 4 rip. E così via.
Ho fatto prima molto riscaldamento, 2/3 serie di venti rip leggere e poi ho iniziato la maxi serie. Alla terza o quarta serie della maxi serie sento una forte fitta al petto ed un rumore di gorgoglio come quando gorgoglia lo stomaco durante la digestione.
In sostanza mi si erano strappate alcune fibre del pettorale sinistro e quello che sentivo era il gorgoglio del sangue che fuoriusciva dalle fibre lesionate del petto. Non dissi nulla ai miei ed applicai subito del ghiaccio sperando di tamponare il danno. ero spaventato a morte e cercavo di valutare l'infortunio e quindi se andare all'ospedale o meno.

Sospesi ovviamente qualsiasi attività fisica. Nei giorni a seguire il sangue è emerso stile ematoma in superficie lungo il bicipite e sotto l'ascella. Provavo qualche movimento del braccio per localizzare il danno e sentivo dolore solo se facevo un particolare movimento di estensione del petto. Capii dunque che il danno era tutto sommato limitato.

Lasciai passare mesi e mesi per paura di rovinarmi a vita.
Ora ho ripreso tranquillamente a fare bench press nonostante il dolore non sia mai passato e si riacutizzi al cambiamento di stagione ma per sicurezza,i bench press presa larga per me non esistono più.


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Ma che cazzo, non capisco il problema di dirlo ai tuoi...ma più che altro che diavolo è la bench press discendente...

EddieTheHead
27-06-18, 12:56
immagino intenda le negative

Morning Glory
27-06-18, 16:47
Ma che cazzo, non capisco il problema di dirlo ai tuoi...ma più che altro che diavolo è la bench press discendente...
Non lo dissi ai miei per non farli preoccupare.
Immagina se gli avessi detto:
Sapete credo di essermi strappato il pettorale.
Normalmente valuto bene le cose prima di creare allarmismi ed Alla fine tutto sommato è stato un infortunio un po più grosso ma risolvibile.
Un'altra volta se per questo mi è caduto un manubrio di 18 kg sullo stinco che me lo ha aperto. Ero solo a casa.
Mi sono cambiato. Messo una fascia.
Preso la patente e sono andato al pronto soccorso da solo.
4 o 5 punti di sutura e via. Ritorno a casa per dire a mio padre che doveva farmi l antitetanica :asd:
Sono fatto così.

No le discendenti non sono le negative. Boh, le chiamavano serie diacendenti sulla rivista Flex :asd:

4 ripetizione max
Senza pausa prendi un peso minore che ti consente altre 4 rip.
Ancora nessuna pausa e prendi un peso minore che te ne permette di fare altre 4 e cosi via per 6-8 serie di fila.
In realtà la mia unica pausa era il tempo necessario a scaricare il bilanciere perché non ne avevo 6-8 con pesi diversi e belli e pronti.


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Rage
27-06-18, 17:21
Ma che cazzo, non capisco il problema di dirlo ai tuoi...ma più che altro che diavolo è la bench press discendente...

Vabbè c'ha ragione, se mio figlio facesse panca a presa larga anch'io lo riempirei di legnate :fag:

Le cose discendenti sono i dropset, che non sono propriamente una tecnica adatta ai principianti, soprattutto se si allenano da soli :asd:

Morning Glory
27-06-18, 17:42
Vabbè c'ha ragione, se mio figlio facesse panca a presa larga anch'io lo riempirei di legnate :fag:

Le cose discendenti sono i dropset, che non sono propriamente una tecnica adatta ai principianti, soprattutto se si allenano da soli :asd:Ma, principiante mica tanto. Ho iniziato ad allenarmi con i pesi a 20 anni. Ne ho 40. Qualcosa lho appresa :asd:

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
27-06-18, 18:31
Non lo dissi ai miei per non farli preoccupare.
Immagina se gli avessi detto:
Sapete credo di essermi strappato il pettorale.
Normalmente valuto bene le cose prima di creare allarmismi ed Alla fine tutto sommato è stato un infortunio un po più grosso ma risolvibile.
Un'altra volta se per questo mi è caduto un manubrio di 18 kg sullo stinco che me lo ha aperto. Ero solo a casa.
Mi sono cambiato. Messo una fascia.
Preso la patente e sono andato al pronto soccorso da solo.
4 o 5 punti di sutura e via. Ritorno a casa per dire a mio padre che doveva farmi l antitetanica :asd:
Sono fatto così.

No le discendenti non sono le negative. Boh, le chiamavano serie diacendenti sulla rivista Flex :asd:

4 ripetizione max
Senza pausa prendi un peso minore che ti consente altre 4 rip.
Ancora nessuna pausa e prendi un peso minore che te ne permette di fare altre 4 e cosi via per 6-8 serie di fila.
In realtà la mia unica pausa era il tempo necessario a scaricare il bilanciere perché non ne avevo 6-8 con pesi diversi e belli e pronti.


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Capito. Quello che dici te si chiama stripping o drop set come dice Rage.

- - - Aggiornato - - -


Ma, principiante mica tanto. Ho iniziato ad allenarmi con i pesi a 20 anni. Ne ho 40. Qualcosa lho appresa :asd:

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Solitamente la differenza tra principiante/ intermedio/ avanzato non la fa l'anzianità di allenamento.

- - - Aggiornato - - -


Vabbè c'ha ragione, se mio figlio facesse panca a presa larga anch'io lo riempirei di legnate :fag:

Le cose discendenti sono i dropset, che non sono propriamente una tecnica adatta ai principianti, soprattutto se si allenano da soli :asd:

Quanto è larga una presa larga?

Morning Glory
28-06-18, 05:55
Capito. Quello che dici te si chiama stripping o drop set come dice Rage.

- - - Aggiornato - - -



Solitamente la differenza tra principiante/ intermedio/ avanzato non la fa l'anzianità di allenamento.

- - - Aggiornato - - -



Quanto è larga una presa larga?In Flex le traducevano in discendenti sisi.

Beh vero, l'anzianità non fa il grado di professionismo ma sicuramente fa l'esperienza.

Larga per me è che con il bilanciere tutto in alto, l'inclinazione delle braccia rispetto al piano era di circa 30 gradi

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Kronos The Mad
28-06-18, 08:35
Oggi provo massimale squat vedo di riuscire a riprendermi :tremo:

Kronos The Mad
28-06-18, 10:03
Ecco il video merdoso che però con l'uso di un treppiedi rubato alla fidanzata sono riuscito ad autogestirmi :asd:


https://youtu.be/VGU4aJJcbRk


Ho provato 108 e poi 110 non me la sono sentita di provare di più :bua:

Solito allenamento a digiuno, con le prove massimali non sto bevendo nemmeno lo shaker ma solo assumendo un termogenico prima dell'allenamento

Rage
28-06-18, 11:23
Ma, principiante mica tanto. Ho iniziato ad allenarmi con i pesi a 20 anni. Ne ho 40. Qualcosa lho appresa :asd:

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Vabbè ma se eri in casa coi tuoi e avevi paura di dirgli che ti sei fatto male immagino fossi più sui 20 che sui 40 :asd:





Quanto è larga una presa larga?

Più larga della larghezza delle spalle è già troppo larga :smugranking:

No beh indicativamente, tirando una linea immaginaria che vada perpendicolarmente dal bilanciere alla spalla (cioè partendo da una presa larghezza spalle circa) e allargando, quando tra spalla e braccio si formano circa 45° direi che è larga, abbastanza al limite. Inizia ad essere difficile tenere la spalla in una posizione sicura e mette petto e bicipiti ad un'angolazione dove c'è il rischio di rotture.
Ha senso se viene fatta stile bodybuilding (rep elevate, carico ridotto, magari ROM parziale) per mirare di più il pettorale, ma fatta stile powerlifting con carichi pesanti e ripetizioni basse solo per accorciare il ROM di qualche centimetro ha senso esclusivamente per chi vuole gareggiare nel powerlifting, per i comuni mortali non vale minimamente il rischio.



Ecco il video merdoso che però con l'uso di un treppiedi rubato alla fidanzata sono riuscito ad autogestirmi :asd:


A me pare buono :sisi:

EDIT: cioè 108 very buono, 110 hai tagliato un po' alto e non si capisce se sei salito lento (da sopra il parallelo) per la paura o perché hai effettivamente fatto fatica :asd:

lollazenapalm
28-06-18, 11:29
Piuttosto che postare le foto dei massimali fate vedere i risultati. Apriamo la sezione "prova costume". :snob:

Peccato che non ci stanno donne manco qua :piange:

Mi piacciono un casino le fisicate :piange:

Ma anche no :asd:

Rage
28-06-18, 11:47
Io sono medioman come sempre, più che altro non saprei dove caricare immagini, imgur esiste ancora? :asd:

Lo Spruzzino
28-06-18, 12:32
Ecco il video merdoso che però con l'uso di un treppiedi rubato alla fidanzata sono riuscito ad autogestirmi :asd:


https://youtu.be/VGU4aJJcbRk


Ho provato 108 e poi 110 non me la sono sentita di provare di più :bua:

Solito allenamento a digiuno, con le prove massimali non sto bevendo nemmeno lo shaker ma solo assumendo un termogenico prima dell'allenamento

108 ok, 110 sei al limite. Comunque non mi sembrano massimali, nel massimale dovresti dare tutto te stesso...

- - - Aggiornato - - -


Piuttosto che postare le foto dei massimali fate vedere i risultati. Apriamo la sezione "prova costume". :snob:

Peccato che non ci stanno donne manco qua :piange:

Mi piacciono un casino le fisicate :piange:

Ma anche no :asd:

Un massimale migliorato è un bel risultato, sicuramente lo preferisco ad avere gli addominali in vista. L'idea di vedere tizi seminudi non mi esalta minimamente.

Rage
28-06-18, 13:48
Un massimale migliorato è un bel risultato, sicuramente lo preferisco ad avere gli addominali in vista. L'idea di vedere tizi seminudi non mi esalta minimamente.

...ti ho piemmato la mia con il cazzo di fuori :smugdance:

Lo Spruzzino
28-06-18, 14:11
...ti ho piemmato la mia con il cazzo di fuori :smugdance:

:smugmarmist:

Kronos The Mad
28-06-18, 14:15
108 ok, 110 sei al limite. Comunque non mi sembrano massimali, nel massimale dovresti dare tutto te stesso...

- - - Aggiornato - - -



Un massimale migliorato è un bel risultato, sicuramente lo preferisco ad avere gli addominali in vista. L'idea di vedere tizi seminudi non mi esalta minimamente.

Eeeeh magari potevo dare di più ma essendo pure da solo... Ok ci sono le sbarre di sicurezza però... Rotfl :bua:

Eeeeh per me per ora sono piccole soddisfazioni nonostante peso sia ancora "poco" rotfl

Spero di continuare a migliorare ancora... Teoricamente dovrei arrivare almeno quasi sui 130 come massimale in un futuro parlando di squat :sisi:

Lo Spruzzino
28-06-18, 14:45
Eeeeh magari potevo dare di più ma essendo pure da solo... Ok ci sono le sbarre di sicurezza però... Rotfl :bua:

Eeeeh per me per ora sono piccole soddisfazioni nonostante peso sia ancora "poco" rotfl

Spero di continuare a migliorare ancora... Teoricamente dovrei arrivare almeno quasi sui 130 come massimale in un futuro parlando di squat :sisi:

Ne hai di margine ancora...fintanto che aumenti di peso e non essendo particolarmente alto sei favorito nello squat.

Rage
28-06-18, 18:25
Ai 130 per me ci arrivi easy per fine anno :sisi:

Kronos The Mad
28-06-18, 19:13
Ne hai di margine ancora...fintanto che aumenti di peso e non essendo particolarmente alto sei favorito nello squat.
Ai 130 per me ci arrivi easy per fine anno :sisi:Hype
Passata l'estate mi darò al bulking :asd:

Lo Spruzzino
28-06-18, 19:20
Oggi squat 3x2 121 + pressa 3x5 152,5. Buon feeling, anche se un pochino tassante.

Nikoro
29-06-18, 13:40
Io ho un po' mollato nelle ultime settimane. Ero arrivato a 110 kg di squat x6 ripetizioni, e 160 kg di pressa x8 ripetizioni, che per uno di 67 kg di peso per 175 cm non credo sia male :sisi:
Ora mantengo 3x10 con 70-80 kg di squat, e mi faccio degli stripping 3x8+8+8 con 120-90-60 in pressa, però è la morte. Maledetto caldo e maledetta estate.

Lo Spruzzino
29-06-18, 15:10
Quale pressa? Squat almeno al parallelo? Quante serie?

Nikoro
29-06-18, 15:58
Quale pressa? Squat almeno al parallelo? Quante serie?

Di squat facevo piramidale inverso 12 10 8 6 con 35-40-45-50 per parte.
Pressa orizzontale, anche se preferisco usarla per lo stripping come scritto sopra, che per me è uno degli esercizi che da il miglior risultato a livello di pump. Però scendo piangendo.

Lo squat quando lo faccio con 70-80 kg cerco di andare in accosciata completa. Quando carico di più sinceramente non ce la faccio ad andare piu' giù del parallelo, ma credo che pure il prossimo inverno eviterò di caricare così tanto, prediligendo la profondità. Preferisco caricare sulla leg extension, o sulla pressa verticale, che almeno il movimento è guidato e posso concentrarmi solo sullo spingere come un dannato. :sisi:

Nota a margine: di stacco non riesco a superare il blocco psicologico dei 110 kg, anche se a logica dovrei arrivare a 120-125 :bua:
Di solito faccio una 4x10 coi 90

Rage
29-06-18, 17:38
Io personalmente farei l'opposto, cioè salire ad un set più pesante a basse rep (3-5) preoccupandomi solo di arrivare al parallelo, e poi andare in profondità nei set di backoff più leggeri. Non dev'essere una serie realmente pesante, anche una tripla all'80% del massimale basta a darti una botta iniziale di testosterone che non avresti partendo con carichi più leggeri o andando di macchinari e ti lascerebbe abbastanza fresco da spingere il lavoro d'isolamento :uhm:

Io in genere comunque dopo gli squat ed i goblet squat faccio la leg press orizzontale in superset con gli hack squat, la leg press salgo a serie di 10 (ultima volta fino a 150) e hack squat tengo fisso ad 80. Giuro che la macchina dell'hack squat mi da un feeling di inquietudine incredibile. Però tra entrambe la sensazione di isolare le gambe c'è tutta.

Ah e finalmente settimana prossima mi operano alla mano, per essere sicuro di fare davvero schifo oggi ho staccato 122x14 a spregio :asd:

Lo Spruzzino
29-06-18, 18:32
Di squat facevo piramidale inverso 12 10 8 6 con 35-40-45-50 per parte.
Pressa orizzontale, anche se preferisco usarla per lo stripping come scritto sopra, che per me è uno degli esercizi che da il miglior risultato a livello di pump. Però scendo piangendo.

Lo squat quando lo faccio con 70-80 kg cerco di andare in accosciata completa. Quando carico di più sinceramente non ce la faccio ad andare piu' giù del parallelo, ma credo che pure il prossimo inverno eviterò di caricare così tanto, prediligendo la profondità. Preferisco caricare sulla leg extension, o sulla pressa verticale, che almeno il movimento è guidato e posso concentrarmi solo sullo spingere come un dannato. :sisi:

Nota a margine: di stacco non riesco a superare il blocco psicologico dei 110 kg, anche se a logica dovrei arrivare a 120-125 :bua:
Di solito faccio una 4x10 coi 90

Lavorando con la pressa orizzontale con 160 è come se si avesse tipo la metà forse meno contando che con quella da 45° si ha tipo il 70% ( io usando 152 è come se avessi 107 circa visto che utilitizzo quello a 45°). Leg ext è una attrezzo del demonio, soprattutto se si hanno problemi a legamenti/tendini del ginocchio.

- - - Aggiornato - - -


Io personalmente farei l'opposto, cioè salire ad un set più pesante a basse rep (3-5) preoccupandomi solo di arrivare al parallelo, e poi andare in profondità nei set di backoff più leggeri. Non dev'essere una serie realmente pesante, anche una tripla all'80% del massimale basta a darti una botta iniziale di testosterone che non avresti partendo con carichi più leggeri o andando di macchinari e ti lascerebbe abbastanza fresco da spingere il lavoro d'isolamento :uhm:

Io in genere comunque dopo gli squat ed i goblet squat faccio la leg press orizzontale in superset con gli hack squat, la leg press salgo a serie di 10 (ultima volta fino a 150) e hack squat tengo fisso ad 80. Giuro che la macchina dell'hack squat mi da un feeling di inquietudine incredibile. Però tra entrambe la sensazione di isolare le gambe c'è tutta.

Ah e finalmente settimana prossima mi operano alla mano, per essere sicuro di fare davvero schifo oggi ho staccato 122x14 a spregio :asd:

Per l' Hawk Squat idem, meno male che non lo faccio e mai lo farò. Pure operarti...cristo.

Rage
29-06-18, 18:53
E' un'operazione stupidissima che porta via un'oretta, per sistemare l'adduttore del pollice, la cosa veramente allucinante è che ho dovuto aspettare mesi per la visita ortopedica e andare da privato, altrimenti me la fissavano a fine Agosto diobò :rotfl:

Morning Glory
29-06-18, 19:45
Lavorando con la pressa orizzontale con 160 è come se si avesse tipo la metà forse meno contando che con quella da 45° si ha tipo il 70% ( io usando 152 è come se avessi 107 circa visto che utilitizzo quello a 45°). Leg ext è una attrezzo del demonio, soprattutto se si hanno problemi a legamenti/tendini del ginocchio.

- - - Aggiornato - - -



Per l' Hawk Squat idem, meno male che non lo faccio e mai lo farò. Pure operarti...cristo.




Maledetto caldo e maledetta estate.


Tu bestemmi figliolo.


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
29-06-18, 21:58
E' un'operazione stupidissima che porta via un'oretta, per sistemare l'adduttore del pollice, la cosa veramente allucinante è che ho dovuto aspettare mesi per la visita ortopedica e andare da privato, altrimenti me la fissavano a fine Agosto diobò :rotfl:

Ah, meno male.

- - - Aggiornato - - -


Tu bestemmi figliolo.


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Wut

Nikoro
30-06-18, 13:38
Lavorando con la pressa orizzontale con 160 è come se si avesse tipo la metà forse meno contando che con quella da 45° si ha tipo il 70% ( io usando 152 è come se avessi 107 circa visto che utilitizzo quello a 45°). Leg ext è una attrezzo del demonio, soprattutto se si hanno problemi a legamenti/tendini del ginocchio.


Si non stavo cercando di giocare a chi ce l’ha più lungo, anche perché sono una pippa, però cerco di mettercela tutta :asd:
Ecco, la leg ext credo sia l’unica macchina che non mi ha mai e poi mai dato un problema. È anche vero che ci carico al massimo 60 kg...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
30-06-18, 14:30
Si non stavo cercando di giocare a chi ce l’ha più lungo, anche perché sono una pippa, però cerco di mettercela tutta :asd:
Ecco, la leg ext credo sia l’unica macchina che non mi ha mai e poi mai dato un problema. È anche vero che ci carico al massimo 60 kg...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non era il mio intento dar fastidio. Sono un pochino cagacazzi. Fintanto che non ti da fastidio usala, ma fai attenzione. Esecuzione lenta e controllata nella positiva.

Kronos The Mad
01-07-18, 12:11
Ho fatto qualche ripresa stacco e non mi piace proprio mi sa abbasserò pesi con questo esercizio e cercherò di migliorare tecnica finché non mi viene ben coordinato ://


https://youtu.be/swUmk35Ouws


Puah :bua:

Rage
01-07-18, 13:11
Il culo sale troppo presto nella spinta iniziale, si alza mentre stacchi e senza che le spalle si alzino. In realtà non è un grosso problema, è solo il tuo corpo che in automatico si porta in una posizione migliore per staccare, quello che vuoi fare è semplicemente metterti in quella posizione all'inizio invece che arrivarci mentre stai già spingendo da terra. Se fai il fermo immagine del video e confronti il primo secondo (posizione di partenza) ed il secondo successivo (spinta da terra) vedi la differenza, hai solo il torso un po' troppo verticale nella posizione iniziale :sisi: contando che l'hai fatto sia a 110, che a 120 che a 132, non è un problema di debolezza muscolare, è un semplice dettaglio tecnico che si fixa easy :sisi:

Purtroppo ho solo i fermo immagine dell'ultimo massimale in cui la tecnica è quel che è :asd: quello che vuoi idealmente è spingere da terra tenendo un angolo simile tra culo e spalle finché arrivi al ginocchio, e appena sotto al ginocchio aprire il bacino. Praticamente è come fare una leg press fino al ginocchio seguita da uno stacco rumeno

https://i.imgur.com/2OLHHvj.png

Kronos The Mad
01-07-18, 13:47
:asd:

Prossima settimana mi filmo nuovamente :sisi:

Rage
02-07-18, 18:17
OK fooorse ho capito un poco come sistemare gli squat nelle serie AMRAP, praticamente è una questione di respirazione, devo starci più attento e non cercare di fare una rep dietro l'altra a raffica.
Oggi son salito ad 86kg e fatte 15 rep, fino alle prime 5 ho fatto un respiro profondo prima di ogni rep, poi 3-4 respiri profondi e altre 2-3 rep con un respiro tra ciascuna, e infine per le ultime 2-3 rep avevo fatto 5-6 respiri profondi prima. Praticamente dosare meglio il tempo e la respirazione tra una rep e l'altra, altrimenti fatti proprio consecutivi fa salire il vomito :fag:

Kronos The Mad
02-07-18, 19:06
Lol

Invece stamattina sono andato a fare escursione su un monte (Antola), non contento son tornato qualche oretta fa e mi sono messo a fare palestra rotfl

Ho fatto qualche ripresa per vedere come ho fatto esecuzioni

Sono alla parte in cui eseguo questo

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180702/3d53783b71437e14697aa6e75cd3f4cc.jpg

Ho fatto qualche ripresa per capire come eseguo tecniche

Video


https://youtu.be/CkoPdw6mVv8

Lo Spruzzino
02-07-18, 20:27
Per la panca anche una ripresa laterale come per lo squat andrebbe bene. Nell'ultima dello squat scendevi di più. Sempre sta questione del butt wink. La panca, nice.

Kronos The Mad
02-07-18, 20:33
Per la panca anche una ripresa laterale come per lo squat andrebbe bene. Nell'ultima dello squat scendevi di più. Sempre sta questione del butt wink. La panca, nice.Sto combattendo contro sto butt wink infatti ho pure provato a scendere prima sul parallelo e poi appunto sotto... Però dai rispetto a una volta è meno marcato? :bua:

Tra l'altro parlando e facendo vedere alcuni video di squat a un ragazzo che fa gare ha detto che è una cosa discussa moltissimo nell'ambiente e c'è chi dice che è fisiologico appena marcato e chi da correggere ecc

Pure io cercando in giro non ci capisco niente, quindi cerco nel mio piccolo di stare nel mezzo alla verità limitandolo :sisi:

https://youtu.be/Db6tIH35-R8

Lo Spruzzino
02-07-18, 21:53
Ti avevo chiesto di filmarti a corpo libero full accosciata e fino al parallelo, con e senza scarpe.

Kronos The Mad
02-07-18, 21:59
Ti avevo chiesto di filmarti a corpo libero full accosciata e fino al parallelo, con e senza scarpe.Vero lo faccio promesso me ne ero dimenticato :'(

Spe potrei farlo ora mh


Con o senza bilanciere scarico?

Lo Spruzzino
02-07-18, 22:39
Senza nulla.

Rage
05-07-18, 16:51
Operazione alla mano fatta, devo star fermo fino alla fine della prossima settimana - che coincidentalmente era proprio la settimana di scarico che avrei dovuto fare :asd: adoro i piani ben riusciti

Morning Glory
08-07-18, 16:51
Secondo voi può avete senso, fare tra due sessioni di pesi per aumentare la massa, delle sessioni di aerobica al fine di lavorare sul fiato e sulla resistenza senza interferire sulla ricostruzione muscolare? A proposito, voi ne fate di aerobica?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
08-07-18, 18:01
Certo che ha senso, fai cardio i giorni in cui non fai gambe...Ora sto a 2 sessioni per week, 1 hiit (15 min circa) 1 corsetta (30 min) all'85% fcmax. Ho diminuito le uscite, che allenarsi tutti i giorni non era gestibile.

GauL2077
08-07-18, 20:54
https://www.youtube.com/watch?v=8COaMKbNrX0

Rage
08-07-18, 23:38
Certo che ha senso, fai cardio i giorni in cui non fai gambe

Una dritta che ho letto è quella di fare cardio nei giorni in cui si fa gambe, dopo l'allenamento. Non ho mai provato perché mi alleno solo al pomeriggio e alla sera lavoro, ma la logica è che da un lato, farlo dopo l'allenamento permette di farlo prima che sorgano i doms, dall'altro che in molti tipi di split le gambe vengono sollecitate più volte a settimana e la sessione di cardio interferisce con gli allenamenti successivi. Tipo, squattare al lunedì, fare cardio martedì o mercoledì e poi staccare al giovedì, significa che cardio viene fatto con l'affaticamento pregresso degli squat, il tempo di recupero necessario si allunga e alla sessione di stacchi si arriva con le gambe già un po' affaticate.
Chiaramente questo per cardio sufficientemente intenso da causare affaticamento (correre, cyclette ad alta velocità, circuiti col kettlebell eccetera, non per le camminate tranquille di mezzora). E ovviamente se il cardio che si fa affatica la parte inferiore, altrimenti se colpisce quella superiore (tipo le battle ropes) lo stesso discorso va fatto relativo ai giorni in cui viene allenata la parte superiore :sisi:

Lo Spruzzino
09-07-18, 03:25
Ha senso, poi certo bisogna vedere che tipo di allenamento aerobico faccia, dovrebbe darci più dettagli. A me finora non ha provocato nessuno problema far cardio il giorno prima dell'allenamento per le gambe, sarà che corro da ormai 7 anni, sono temprato. Anzi, in teoria allenarsi con i doms, li fa passare prima.

Morning Glory
09-07-18, 06:23
Faccio o 40 /50 minuti di corsa su strada ad andatura variabile 3 minuti corsa leggera, scatto veloce x 30 secondi e poi di nuovo 3 minuti corsa, scatto 30 secondi, 1 minuto camminata e ricomincio da capo oppure allenamento al sacco.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
09-07-18, 21:25
Faccio o 40 /50 minuti di corsa su strada ad andatura variabile 3 minuti corsa leggera, scatto veloce x 30 secondi e poi di nuovo 3 minuti corsa, scatto 30 secondi, 1 minuto camminata e ricomincio da capo oppure allenamento al sacco.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Sarebbe meglio fare un pochino di LISS che interval training...

Morning Glory
10-07-18, 14:20
LISS?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Rage
10-07-18, 15:35
Cardio a bassa intensità e andatura costante, per capirci tipo camminare o fare la cyclette in modo blando. Il LISS è ottimo per il recupero muscolare, fa circolare un po' di sangue, che riduce l'infiammazione muscolare, ha impatto zero sulle articolazioni e fa bruciare un po' di calorie praticamente a costo zero. Dal punto di vista aerobico in genere non dà granchè, dipende dal tuo stato (una persona sovrappeso ha grossi benefici cardiocircolatori anche solo camminando, per esempio), a meno che tu non faccia qualcosa tipo camminare zavorrato, quello lo senti come attività di resistenza.
Dipende anche dal perché fai attività aerobica (mai fare cose "perché sì" :fag: ), se hai intenzioni specifiche, tipo correre un certo numero di chilometri entro un certo lasso di tempo, è un conto; se lo fai per una questione di generico "fiato" nelle attività quotidiane e benessere generale è un altro. Io ho notato che nella roba di vita quotidiana ho più o meno lo stesso fiato ora che mi alleno solo coi pesi, a 27 anni, fumatore e al peso di quasi 80kg, di quando ne avevo 18-19, pesavo si e no 65kg, non fumavo e facevo boxe :uhm:

Lo Spruzzino
10-07-18, 17:51
LISS?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Secondo me o fai un allenamento hiit reale o una LISS un pochino più impegnativa (lavori sul 75% fc max).

Morning Glory
11-07-18, 06:00
. Io ho notato che nella roba di vita quotidiana ho più o meno lo stesso fiato ora che mi alleno solo coi pesi, a 27 anni, fumatore e al peso di quasi 80kg, di quando ne avevo 18-19, pesavo si e no 65kg, non fumavo e facevo boxe :uhm:

Non dovresti però guardare solo il fiato ma anche la velocità di recupero del fiato. Io, adesso che faccio anche attività aerobica, recupero un fiatone pesante anche dopo soli 10 secondi.



Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

lollazenapalm
11-07-18, 08:45
Maledizione, io potrei fare un gran fisico, ma per un po' non posso andare in palestra. Consigliatemi esercizi da fare a casa con la panca e il bilanciere e altro. Ho anche l'AB Roller.
Datemi gli esercizi estivi :rotfl:
Ho pochi pesi, fino a 40 Kili (che poi saraano davvero così pochi?). Sbizzarritevi :sisi:

Comq col bilanciere si possono fare uns acco di cose, tipo ad esempio anche lo squat e il military press il problema con il back squat è riscire a poggiarlo dietro la schiena con pesi più alti :pippotto:

BenG_P87
11-07-18, 11:26
https://youtu.be/uVM0rJjWfEc

Cosa ne pensate dei pranzi liofilizzati alla HUEL?

Rage
11-07-18, 13:26
Non dovresti però guardare solo il fiato ma anche la velocità di recupero del fiato. Io, adesso che faccio anche attività aerobica, recupero un fiatone pesante anche dopo soli 10 secondi.


Dipende dallo sforzo ma i battiti mi si sono sempre abbassati molto rapidamente dopo uno sforzo, questo a prescindere se facessi sport o meno, ora come ora non ho modo per saperne di più che difficilmente gli sforzi di vita quotidiana mi fanno salire particolarmente il battito :asd: ma è anche vero che in allenamento tengo ritmi piuttosto serrati. Salire a fare serie da 10-20 squat o stacchi relativamente pesanti, supersettando con leg raise alla sbarra o trazioni, oppure fare gli esercizi d'assistenza supersettando serie da 50 rep, son cose che mettono alla prova anche il fiato :asd:


Maledizione, io potrei fare un gran fisico, ma per un po' non posso andare in palestra. Consigliatemi esercizi da fare a casa con la panca e il bilanciere e altro. Ho anche l'AB Roller.
Datemi gli esercizi estivi :rotfl:
Ho pochi pesi, fino a 40 Kili (che poi saraano davvero così pochi?). Sbizzarritevi :sisi:

Comq col bilanciere si possono fare uns acco di cose, tipo ad esempio anche lo squat e il military press il problema con il back squat è riscire a poggiarlo dietro la schiena con pesi più alti :pippotto:

Sei fortunato :asd: si da il caso che con un bilanciere ed un carico relativamente leggero si possano fare i complessi, che sono un tipo di allenamento a circuito un po' diverso e funzionano particolarmente bene per bruciare massa grassa, mediamente meglio che fare HIIT o altro, perché possono essere integrati più facilmente in una sessione d'allenamento.
Praticamente, prendi il bilanciere, mettici un carico leggero (30-40kg totali, pesi+bilanciere) e fai più esercizi uno dietro l'altro senza mai posare il bilanciere, per un certo numero di rep ciascuno. Come in un circuito, ma non ti sposti per andare ad una stazione diversa, ogni esercizio lo fai tenendo sempre lo stesso bilanciere con lo stesso carico. Ti fissi un numero totale di volte in cui farlo e tieni i tempi di recupero bassi (30-90 sec), puntando a progredire riducendo i tempi di recupero (visto che di aumentare i carichi non hai modo).

Esempio ad cazzum fatto al volo:
Bilanciere con 40kg totali, presa da clean (poco più che larghezza spalle)
Power Clean x5
Front Squat x10
Push Press x5
Stacchi Rumeni x10
Riposa 90 secondi, ripeti altre 4 volte (per un totale di 5, duh).
Quindi quello che fai è prendere il bilanciere caricato con 40kg, girarlo al petto 5 volte, alla quinta lo tieni in front rack e lo squatti 10 volte, poi lo butti sopra la testa spingendo con le gambe 5 volte, poi lo giri ai fianchi e fai gli stacchi rumeni. Tutto in modo continuativo. Poi riposi 90 secondi, raccogli la milza e ripeti :fag:

L'idealissimo sarebbe farli dopo il lavoro principale, quindi dovresti trovarti almeno un esercizio grosso da fare ogni giorno d'allenamento, qualcosa da spingere prima di fare i complessi in modo da stimolare una botta iniziale di testosterone. Se 40kg sono il massimo (o sono 40kg + ?kg di bilanciere) non c'è moltissima scelta come sovraccarico, trazioni zavorrate per la schiena (usa una corda per agganciarti i dischi sotto lo scroto), panca inclinata o presa stretta o presa inversa se la panca che hai ha il supporto per il bilanciere, military press... resti un po' fottuto con le gambe, probabilmente l'opzione migliore sono i front squat (dovrai girare al petto all'inizio di ogni serie) e gli stacchi con presa da snatch se i dischi che hai hanno un diametro abbastanza ampio :sisi:

Lo Spruzzino
11-07-18, 18:09
https://youtu.be/uVM0rJjWfEc

Cosa ne pensate dei pranzi liofilizzati alla HUEL?

Mai sentiti. Come mai questa domanda?

BenG_P87
11-07-18, 20:47
mi piace provare cose nuove, volevo sapere se c'era già qualche feedback

Lo Spruzzino
11-07-18, 22:21
Mi sembrano soldi buttati male, questo è il mio pensiero. Ma ognuno fa quello che vuole con i propri soldi.

Morning Glory
12-07-18, 07:20
Ieri ho provato il front squat usando la barra EZ. Con mio stupore ho notato che la conformazione di questo bilanciere è tale che mi si incastra comodamente nelle spalle, tra i gomiti e i polsi sono molto più comodi rispetto al bilanciere normale

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

lollazenapalm
12-07-18, 09:10
https://78.media.tumblr.com/8550678fdca48d2f1d6a2f7a4baf989a/tumblr_pbj8brXKpW1xsa6q8o1_540.jpg

Uno spot estivo :snob:

- - - Aggiornato - - -



https://youtu.be/uVM0rJjWfEc

Cosa ne pensate dei pranzi liofilizzati alla HUEL?

Non li conosco, io ricevo in continuazione pubblicità da parte di quelli di Foodspring, dal sito direi che questi della HUEL sono più "professionali". Magari ci prenderò qualcosa.

Lo Spruzzino
13-07-18, 18:44
Capitato per caso
https://www.instagram.com/p/BlBVvk4gJLf/
Un trattore.

Morning Glory
14-07-18, 21:53
Sembra Amanda nox

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

lollazenapalm
15-07-18, 11:39
Secondo me è addirittura carina, basta che non fa quei versi pure a letto.

Hellvis
15-07-18, 15:26
Mamma mia. Non fa male scendere così velocemente, oltretutto piegando le ginocchia oltre i 90 gradi, con 100 kg addosso?

Lo Spruzzino
15-07-18, 17:29
Mamma mia. Non fa male scendere così velocemente, oltretutto piegando le ginocchia oltre i 90 gradi, con 100 kg addosso?

Secondo quale ragionamento dovrebbe far male?

GauL2077
15-07-18, 19:43
https://www.youtube.com/watch?time_continue=158&amp;v=KRzVc8OPuNI

asd

Hellvis
15-07-18, 20:22
Secondo quale ragionamento dovrebbe far male?Ho fatto un po' di riabilitazione dopo essermi fottuto il ginocchio e mi hanno spiegato che questo tipo di esercizi va fatto lentamente per permettere alla rotula di tornare nella giusta posizione senza strappi. Inoltre mi hanno raccomandato di non andare oltre i 90 gradi.

Lo Spruzzino
15-07-18, 21:23
A una persona sana non crea nessun danno. A me sembra un'esecuzione controllata e anche relativamente lenta. Oltre che nello squat il movimento deve partire dall'anca quindi sarei più preoccupato più per i lombari. Lo squat eseguito correttamente ( quello nel video va bene forse qualche rep sembra un pochino alta) non crea nessun danno. Fa molti più danni la leg ext. Se ti sei fottuto il ginocchio con lo squat decisamente stavi sbagliando esecuzione.

- - - Aggiornato - - -



https://www.youtube.com/watch?time_continue=158&v=KRzVc8OPuNI

asd

Figo, anche se un poco mi dispiace per gli alberi.

Hellvis
15-07-18, 22:10
Ho rotto il legamento giocando a calcio, non facendo esercizio. Comunque non sono un esperto eh, ripeto solo quello che mi ha detto il fisioterapista senza alcuna pretesa di aver ragione :asd:

Rage
15-07-18, 22:47
Essere abilitati come fisioterapisti (purtroppo) non rende automaticamente competenti per quello che riguarda le attività di pesistica, perché il movimento con una resistenza esterna richiede delle conoscenze di biomeccanica che (sempre purtroppo) non necessariamente i fisioterapisti possiedono - soprattutto se non hanno mai toccato un peso in vita propria :asd:
Flettere le ginocchia oltre i 90 gradi paradossalmente ha poco a che vedere col ginocchio in sé, il ginocchio è fatto per flettersi e praticamente chiunque sia minimamente in salute è in grado di usarlo per tutto il suo range di mobilità, cioè di estenderlo completamente allungando la gamba, e fletterlo completamente andando a toccare il culo con il tallone.
Quello che limita la mobilità del ginocchio nelle attività sportive, soprattutto negli squat, è la capacità di dorsiflessione della caviglia, cioè quanto la caviglia può "piegarsi", portando di conseguenza il ginocchio in avanti verso (e oltre) la punta del piede.
Per il ginocchio in sé cambia gran poco una volta che squat è eseguito correttamente, perché ad una maggior flessione corrisponde "semplicemente" uno sforzo maggiore della muscolatura circostante, principalmente i quadricipiti (è per questo che chi ha un'alta capacità di dorsiflessione può cavarsela quasi solo con gli squat nell'ipertrofia delle gambe). La cosa fondamentale è che il peso durante il movimento sia distribuito equamente su tutto il piede, se uno inizia a spostare il peso (del corpo e di conseguenza del bilanciere) verso la punta del piede, soprattutto sollevando il tallone da terra, lì è quando il ginocchio è a rischio perché l'articolazione si sobbarca una parte di carico che normalmente viene assorbita dalla muscolatura circostante :sisi: per inciso una cosa del genere è dannosa indipendentemente dal grado di flessione del ginocchio, diventa semplicemente più dannosa maggiore è il grado di flessione.
Dell'incidenza degli squat sulla salute del ginocchio è pieno di studi più o meno scientifici e ci sono tonnellate di esperienze empiriche, per esempio è ironico che l'incidenza di infortuni al ginocchio sia più diffusa tra i powerlifter (che tendenzialmente squattano low bar, fino al parallelo, ad una velocità più o meno controllata e con le tibie molto verticali) che tra i pesisti olimpionici (che invece squattano culo a terra, con velocità di discesa e salita esplosive e flettendo le ginocchia verso l'infinito e oltre). E tra l'altro è pure ironico che l'incidenza di infortuni alle ginocchia sia molto più diffusa negli sport che coinvolgono la corsa (dal jogging di base, al football, al calcio appunto), dove difficilmente il ginocchio si flette oltre i 90 gradi nella gamba che spinge da terra :sisi:

EDIT: l'altro problema di squat e ginocchia è quando le ginocchia collassano verso l'interno (ginocchio valgo), succede quando gli adduttori pelvici ed il vasto mediale non sono abbastanza forti da mantenere ginocchia e piedi nella stessa direzione, e le ginocchia si chiudono all'interno per non ricordo che meccanismo tramite cui il corpo cerca di tirar dentro altri muscoli per aiutarsi :sisi:

Sulla velocità di discesa e di esecuzione, ognuno ha la sua :asd: dipende da altri fattori, principalmente la capacità di rimanere rigidi nei punti giusti, c'è chi può farlo esplosivamente (sfruttando anche il rimbalzo in buca per risalire) e chi no, come cosa è rischiosa più per la schiena, perdere rigidità mentre si scende veloci ha come conseguenza di perdere l'allineamento lombare e rimbalzare indietro erniandosi :smugranking:

Morning Glory
15-07-18, 23:23
Ma mettere un rialzo sotto il tallone non era meglio per fare squat. Ricordavo fosse cosi... Mmmm...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
15-07-18, 23:31
Ho rotto il legamento giocando a calcio, non facendo esercizio. Comunque non sono un esperto eh, ripeto solo quello che mi ha detto il fisioterapista senza alcuna pretesa di aver ragione :asd:

Capito. In giro è pieno di incompetenti, occhio.

- - - Aggiornato - - -


Ma mettere un rialzo sotto il tallone non era meglio per fare squat. Ricordavo fosse cosi... Mmmm...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Migliora la mobilità della caviglia permettendoti una maggiore accosciata, quindi sì. Ecco perchè le scarpe da squat hanno il tacco.

Hellvis
15-07-18, 23:35
Capito, è pieno di incompetenti in giro, occhio.


Comunque mi correggo, non era un fisioterapista ma un "istruttore" (non saprei definire il ruolo) di una palestra che faceva lezioni specifiche per chi, tra gli altri, doveva recuperare da un infortunio. Era quindi uno che aveva studiato e aveva macchinari specifici, non un peracottaro da youtube insomma.

Lo Spruzzino
15-07-18, 23:38
Comunque mi correggo, non era un fisioterapista ma un "istruttore" (non saprei definire il ruolo) di una palestra che faceva lezioni specifiche per chi, tra gli altri, doveva recuperare da un infortunio. Era quindi uno che aveva studiato e aveva macchinari specifici, non un peracottaro da youtube insomma.

Con quelle 2 affermazioni dovrebbe essere licenziato in tronco. Età?

Hellvis
15-07-18, 23:40
Tipo quarantenne. Si riferiva però alla leg press ora che ci penso.

Rage
16-07-18, 00:49
Ma mettere un rialzo sotto il tallone non era meglio per fare squat. Ricordavo fosse cosi... Mmmm...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Mettere il rialzo sotto il tallone, su cui il tallone poggia, sì, migliora artificialmente la dorsiflessione della caviglia appunto. Sollevare il tallone da terra (cioè alzarti sulle punte, per capirci), no, sposta il carico sull'articolazione :asd:

Hellvis sicuro che non si riferisse specificamente a chi sta riabilitando un ginocchio imploso? Perché in quel caso, sì, è comprensibile suggerire di non forzarlo ai limiti della sua capacità di movimento :sisi: è negli individui sani che non ha molto senso come raccomandazione (c'è chi, per motivi vari, deve davvero limitare la flessione del ginocchio anche senza infortuni, ma non è nemmeno lontanamente una regola universale)

Nikoro
16-07-18, 09:15
Parlando di squat, ho appurato che, se scendo oltre i 90 gradi (femore parallelo al terreno), in accosciata pseudo-completa, mi si infiamma (e il dolore, anche se a riposo, dura per qualche giorno) la zona verso l'anca, non ho idea se tendini o muscoli. Succede sia con carico, sia durante il riscaldamento, con bilanciere quasi scarico. Io ho la gamba abbastanza lunga rispetto al resto del corpo. Può essere che l'osso del bacino/anca vada a comprimere/grattare muscoli/tendini/sarcazzo?

Morning Glory
16-07-18, 10:29
Siamo spesso difettosi.
Non insistere e prendilo come una cosa con cui convivere

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

GauL2077
16-07-18, 16:25
Figo, anche se un poco mi dispiace per gli alberi.

Già speravo arrivasse un orso a fare giustizia sommaria

Asd

Lo Spruzzino
16-07-18, 18:21
Parlando di squat, ho appurato che, se scendo oltre i 90 gradi (femore parallelo al terreno), in accosciata pseudo-completa, mi si infiamma (e il dolore, anche se a riposo, dura per qualche giorno) la zona verso l'anca, non ho idea se tendini o muscoli. Succede sia con carico, sia durante il riscaldamento, con bilanciere quasi scarico. Io ho la gamba abbastanza lunga rispetto al resto del corpo. Può essere che l'osso del bacino/anca vada a comprimere/grattare muscoli/tendini/sarcazzo?

Ci potrebbe essere un impingement femoro-acetabolare.

Rage
16-07-18, 18:31
Stamattina tolto i punti al polso, oggi pomeriggio ripreso gli allenamenti, not bad, son salito a squattare 76kg x20 e poi fatto il resto come solito. La cosa buona è che ricordo come respirare a dovere negli squat, la cosa un po' meno buona è che a squattare mi sento un po' più handicappato e la caviglia sinistra (quella meno mobile delle due) in così poco tempo ha già perso un po' la capacità di piegarsi a dovere

Lo Spruzzino
16-07-18, 18:47
Per chi non lo conoscesse segnalo Squat University.

Rage
16-07-18, 22:52
Hanno un interessante articolo sul butt wink :smugranking:

Lo Spruzzino
17-07-18, 00:13
Ci stanno le soluzioni un po' a tutto.

Nikoro
17-07-18, 08:48
Ci potrebbe essere un impingement femoro-acetabolare.

:uhm:

Da quello che leggo però sembra un problema legato all'articolazione. Io invece il dolore lo sento solo quando mando in tensione il muscolo (ad esempio quando mi alzo in piedi, o se tiro su il ginocchio per infilare le scarpe), e lo sento su quello che pare un tendine, non dentro l'anca.

Proverò a limitare il rom in squat e leg press e vediamo come va.

edit: sembra sta roba qua: https://squatuniversity.com/2017/10/07/fixing-hip-flexor-pain/

Micheal Taggart
17-07-18, 12:32
Cazzo c'è la Power Tower dell'Adidas che seguivo, ma aveva un prezzo folle. Per il Prime Day ha lo sconto del 20%, sono comunque tantini ma 280 < 350 :asd:

Questa: https://goo.gl/8CYUhZ

Secondo voi sono soldi buttati? :look: A me sembra robusta :look:

Morning Glory
17-07-18, 17:11
Effettivamente sembra massiccia. Però è parecchio ingombrante :asd:

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
17-07-18, 17:25
Noto che l'università dello squat si sta rivelando utile.

Kronos The Mad
17-07-18, 18:17
Letto un paio di articoli, molto bello come sito :sisi:


Comunque stavo pensando alla correlazione alcool e palestra: voi che rapporto avete con questo? Vi concedete qualche sgarro di questo genere o state totalmente alla larga?
Mi domando per esempio come faccia uno che conosco che beve veramente come una spugna a rimanere sempre perfettamente come fisico :bua:
Non penso sia genetica magari assume qualcosa rotfl

Nikoro
17-07-18, 20:02
Io bevo molto poco perché vivo da solo e preferisco farlo in compagnia, quindi diciamo max 1-2 sere a settimana. Resta il fatto che non risento minimamente della cosa neanche quando ero solito farmi un paio di birre al giorno, quindi ci sta che la genetica lo aiuti. Sarà uno di quelli che possono mangiare tutti i giorni da McDonalds senza ingrassare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
17-07-18, 21:25
Ci sta su Youtube, Instagram e FB, non solo come sito. Io comunque ci sto alla larga, non ne vado matto, mi bevo al massimo le radler non più di qualche volta a settimana, l'alcool è praticamente veleno e sono calorie vuote, quindi è un fail su più fronti. Consiglierei di non bere più di 2-3 birre a gradiazione media a settimana, o al massimo 1 bicchiere di vino a pasto.

Kronos The Mad
17-07-18, 22:29
Ma chi è che aveva parlato di roba come Huel? Mi sono un po' informato ma non capisco, sarebbero dei sostituti dei pasti? :look:

Hellvis
18-07-18, 00:25
Esatto. Ho provato giuato poco tempo fa ma non ce l'ho fatta, troppo immondo.

Lo Spruzzino
18-07-18, 00:34
Ma non buttate i soldi in ste merdate, non toglietevi il piacere di mangiare...

Kronos The Mad
18-07-18, 07:27
Ma non buttate i soldi in ste merdate, non toglietevi il piacere di mangiare...
Esatto. Ho provato giuato poco tempo fa ma non ce l'ho fatta, troppo immondo.Ho visto i valori nutrizionali e non sembrerebbe nemmeno male, giusto in un ottica di sostituzione saltuaria dei pasti prevalentemente direi del primo pasto giornaliero (colazione o pranzo che sia), però se fa schifo come gusto... :asd:

Io per forza di cose quando mi sveglio alle 5 del mattino a volte non ho voglia di cucinarmi e mi preparo degli shaker con proteine carboidrati + frutta varia :bua:

BenG_P87
18-07-18, 07:37
Ero io, l'ho comprato per provare, poi vi diro.
Motivo: lavoro in un chiosco dove servo salumi e fritture, e sotto pausa , quando possibile farne di decenti, è difficile fare un pasto che non comprenda lardo di maiale o salumi e/o mozzarelle e/o fritto, prendo huel per salvarmi, poi alla sera ceno leggero verdura fresca/carne, ma visto che dopo lavoro vado subito in palestra e finisco per le 21.30/22, no voia di prepararmi il pranzo per il giorno dopo

Kronos The Mad
18-07-18, 09:42
Ero io, l'ho comprato per provare, poi vi diro.
Motivo: lavoro in un chiosco dove servo salumi e fritture, e sotto pausa , quando possibile farne di decenti, è difficile fare un pasto che non comprenda lardo di maiale o salumi e/o mozzarelle e/o fritto, prendo huel per salvarmi, poi alla sera ceno leggero verdura fresca/carne, ma visto che dopo lavoro vado subito in palestra e finisco per le 21.30/22, no voia di prepararmi il pranzo per il giorno dopoRaccontaci poi che sono curioso anche costi, dove acquistare e soprattutto se riesci a postare la foto dei valori nutrizionali per tot grammo di porzione :sisi:

Morning Glory
18-07-18, 12:29
Anche i prodotti bulk power sembrano buoni. Forse mi compro da loro le proteine.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
18-07-18, 19:02
Anche i prodotti bulk power sembrano buoni. Forse mi compro da loro le proteine.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Se dovessi pigliare qualcosa da loro ricorda di usare il mio link.

- - - Aggiornato - - -


Raccontaci poi che sono curioso anche costi, dove acquistare e soprattutto se riesci a postare la foto dei valori nutrizionali per tot grammo di porzione :sisi:

Ho visto sti beveroni e gli ingredienti non mi sembrano il massimo, e i valori nutrizionali sono veramenti scarsi per un essere un reale pasto sostitutivo. Tanto vale bersi le whey e mangiarsi un insalata e/o frutta...

Morning Glory
18-07-18, 22:02
Se dovessi pigliare qualcosa da loro ricorda di usare il mio link.

- - - Aggiornato - - -



Ho visto sti beveroni e gli ingredienti non mi sembrano il massimo, e i valori nutrizionali sono veramenti scarsi per un essere un reale pasto sostitutivo. Tanto vale bersi le whey e mangiarsi un insalata e/o frutta...Sisi tranquillo.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
18-07-18, 22:08
Sisi tranquillo.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

:thumbup:

Kronos The Mad
18-07-18, 22:39
Se dovessi pigliare qualcosa da loro ricorda di usare il mio link.

- - - Aggiornato - - -



Ho visto sti beveroni e gli ingredienti non mi sembrano il massimo, e i valori nutrizionali sono veramenti scarsi per un essere un reale pasto sostitutivo. Tanto vale bersi le whey e mangiarsi un insalata e/o frutta...Non riesco a trovare sti valori :/

Riesci a postare?

Proprio non trovo :/

Lo Spruzzino
19-07-18, 01:04
Dovrebbero essere questi:
https://huel.com/pages/nutritional-information-and-ingredients
Ne avevo trovato altri che erano diversi. Questi valori tutto sommato non sono male, avrei preferito un pochino di carb in più e un poco di pro in più.
L'idea di avere tutto insieme non è male, ha pure omega 3, omega 6 e licopene. Potrebbe avere senso come pre workout, ma ha ste cazzo di vit A, E e olio di girasole che mi fanno storcere il naso...Poi c'è da vedere il gusto...

Kronos The Mad
19-07-18, 04:16
Dovrebbero essere questi:
https://huel.com/pages/nutritional-information-and-ingredients
Ne avevo trovato altri che erano diversi. Questi valori tutto sommato non sono male, avrei preferito un pochino di carb in più e un poco di pro in più.
L'idea di avere tutto insieme non è male, ha pure omega 3, omega 6 e licopene. Potrebbe avere senso come pre workout, ma ha ste cazzo di vit A, E e olio di girasole che mi fanno storcere il naso...Poi c'è da vedere il gusto...Grazie, non trovavo :bua:

Si ho visto, però ho letto di gente che ci aggiunge per alzare le pro le whey in polvere e altri per i carboidrati addirittura il Nesquik :bua:

Lo Spruzzino
19-07-18, 04:28
Grazie, non trovavo :bua:

Si ho visto, però ho letto di gente che ci aggiunge per alzare le pro le whey in polvere e altri per i carboidrati addirittura il Nesquik :bua:

Il nequik...ma ci sono adulti che lo bevono? Penso che abbia senso per chi non riesca un minimo a organizzarsi, ma pensando che per fare in padella un poco di pollo o chessò del salmone ci vuole davvero poco... e con l'aggiunta di frutta e/o verdura sia molto più sensato e salutare...

Kronos The Mad
19-07-18, 04:34
Il nequik...ma ci sono adulti che lo bevono? Penso che abbia senso per chi non riesca un minimo a organizzarsi, ma pensando che per fare in padella un poco di pollo o chessò del salmone ci vuole davvero poco... e con l'aggiunta di frutta e/o verdura sia molto più sensato e salutare...Massì alla fine è anche per pigrizia però è figo il non doversi sbattere :asd:

Ad esempio io stamattina ho fatto il pasto con burro d'arachidi, uova e una barretta proteica + 1 mela e tiro avanti così fino alla sera dove invece faccio cenone (digiuno intermittente)... Alla fine tanto vale farsi appunto uno shaker che ci metti dentro i macro che ti servono + verdura e frutta :bua:

P.s.
Il Nesquik non è male come uso di carbo in uno shaker di allenamento, anche Coleman lo usa come post workout :snob:

Lo Spruzzino
19-07-18, 06:05
Massì alla fine è anche per pigrizia però è figo il non doversi sbattere :asd:

Ad esempio io stamattina ho fatto il pasto con burro d'arachidi, uova e una barretta proteica + 1 mela e tiro avanti così fino alla sera dove invece faccio cenone (digiuno intermittente)... Alla fine tanto vale farsi appunto uno shaker che ci metti dentro i macro che ti servono + verdura e frutta :bua:

P.s.
Il Nesquik non è male come uso di carbo in uno shaker di allenamento, anche Coleman lo usa come post workout :snob:

E che sono tutti zuccheri semplici...per me il Nequik rimane un alimento per merende per i bimbi. Zero carb? Se stai in massa e ti alleni dopo non ha molto senso.

Morning Glory
19-07-18, 06:34
Fermo restando che le proteine in polvere sono molto più veloci da assimilare, ma davvero, vi invidio perché riuscite ad avere un lavoro e il tempo necessario per cucinare. Io certe volte nemmeno riesco ad andare in bagno da quante cose ho da fare, figuriamoci mettermi ai fornelli tanto più che, visto che vivo da solo, dovrei stare tutto il giorno a cucinare e lavare piatti.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Kronos The Mad
19-07-18, 07:13
E che sono tutti zuccheri semplici...per me il Nequik rimane un alimento per merende per i bimbi. Zero carb? Se stai in massa e ti alleni dopo non ha molto senso.Alla cena faccio carboidrati :sisi:

Durante il giorno sono a digiuno + beverone nel mentre mi alleno, faccio il primo pasto iniziale o mattina o classico pranzo, dipende dai miei turni :asd:
Poi alla sera mega cena, col digiuno intermittente mi sono sempre trovato bene.

Quando faccio il pomeriggio invece riesco a fare il pasto nell'ora di "pranzo".

Ormai ragiono in pasti più che dare nomi come colazione, pranzo e cena :asd:

Riesco a controllare bene la situazione grasso in questo modo, i carboidrati li metto tutti alla sera :sisi:

Lo Spruzzino
19-07-18, 08:03
No beh, se trovi bene così, ottimo. Più che altro se stai senza carbo non arrivi scarico all'allenamento? Bevi mentre ti alleni? Non sarebbe meglio farlo qualche ora prima?

Kronos The Mad
19-07-18, 09:36
No beh, se trovi bene così, ottimo. Più che altro se stai senza carbo non arrivi scarico all'allenamento? Bevi mentre ti alleni? Non sarebbe meglio farlo qualche ora prima?Praticamente mi organizzo così:

Giorno in cui lavoro di mattina
- pasto alle 5/6 mattino e allenamento verso le 15/16

Giorno in cui lavoro di pomeriggio
- allenamento alla mattina e pasto successivo nell'ora di pranzo

In entrambi i casi mi alleno a digiuno e nel mentre bevo il beverone in cui ci sono proteine + carbo + creatina + bcaa + termogenico + sale e alla sera sempre fonti glucidiche (quantità a seconda anche del periodo che sto facendo) :sisi:


Ho fatto diverse prove di allenamento e devo dire che con l'allenamento a digiuno mi sento molto più leggero, concentrato e attivo :sisi:

Per ora come organizzazione sta funzionando (parecchi mesi ormai) :smugranking:

GauL2077
19-07-18, 18:37
ora però voglio foto di tutti voi
da come scrivete vi immagino tutti così

https://www.sostudenti.it/wp-content/uploads/2015/06/palestratoz.jpg

Lo Spruzzino
19-07-18, 21:27
Purtroppo non sono così tirato, ma perlomeno non faccio curl con 10 kg...anche perchè non lo faccio proprio. E non faccio espressioni del cazzo.

- - - Aggiornato - - -


Praticamente mi organizzo così:

Giorno in cui lavoro di mattina
- pasto alle 5/6 mattino e allenamento verso le 15/16

Giorno in cui lavoro di pomeriggio
- allenamento alla mattina e pasto successivo nell'ora di pranzo

In entrambi i casi mi alleno a digiuno e nel mentre bevo il beverone in cui ci sono proteine + carbo + creatina + bcaa + termogenico + sale e alla sera sempre fonti glucidiche (quantità a seconda anche del periodo che sto facendo) :sisi:


Ho fatto diverse prove di allenamento e devo dire che con l'allenamento a digiuno mi sento molto più leggero, concentrato e attivo :sisi:

Per ora come organizzazione sta funzionando (parecchi mesi ormai) :smugranking:

Ma non bere mentre ti alleni, la digestione caga il cazzo all'allenamento...le bcaa sono già presenti nelle pro essendo appunto proteine (Leucina, Isoleucina e Valina), quindi superflue.

Kronos The Mad
19-07-18, 22:33
Purtroppo non sono così tirato, ma perlomeno non faccio curl con 10 kg...anche perchè non lo faccio proprio. E non faccio espressioni del cazzo.

- - - Aggiornato - - -



Ma non bere mentre ti alleni, la digestione caga il cazzo all'allenamento...le bcaa sono già presenti nelle pro essendo appunto proteine (Leucina, Isoleucina e Valina), quindi superflue.

Non è che bevo, sorseggio poco alla volta anche per rimanere idratato, conta poi che sono totalmente a digiuno (da molte ore) e uso l'integrazione peri (detta anche Intra) workout apposta :sisi:

Articoli interessante

https://www.projectinvictus.it/carboidrati-peri-workout/

https://www.projectinvictus.it/intra-workout-cosa-assumere-durante-allenamento/

I bcaa li uso giusto quando sono veramente in ipocalorica forse più per una questione psicologica anche qui ci sono diverse correnti di pensiero :bua:


Sicuramente se non fossi in digiuno intermittente non assumerei lo shaker e mi limiterei a rimanere quel giusto idratato :sisi:

GauL2077
19-07-18, 23:08
Sull'idratazione c'è un articolo interessante su project invictus sull'uso dei liquidi e sali a livello cellulare, in sintesi sarebbe o sei idratato in partenza o non lo sei, durante serve a poco
A meno che tu stia faeendo sport fi endurance in quel caso serve veramente idratarsi nel mentre

Rage
19-07-18, 23:43
Il nequik...ma ci sono adulti che lo bevono?

Ma infatti lo sanno tutti che a colazione si mangiano i CAPITAN RONDO della LIDL - doppio biscotto al burro circolare del diametro di 5-6cm, con cioccolato all'interno :smugranking: una confezione mi dura mediamente due giorni, mangiandoli solo a colazione :smugdance:

Comunque, per il digiuno, sapevo che idealmente è meglio interromperlo circa 30 minuti prima dell'allenamento sorseggiando appunto un beverone, da continuare a sorseggiare durante l'allenamento. Perchèèèè, boh, sarcazzi insulina cose così, ne so troppo poco e non vorrei mettere bocca in robe che non so :asd: ma Paul Carter ha un blog (Lift Run Bang) in cui tratta molto anche le varie forme di digiuno e l'alimentazione, è un coach coi controcazzi (ex powerlifter professionista, ex bodybuilder professionista) :sisi:

Io ho deciso che farò un giorno di digiuno totale al mese, 24 ore, per qualche mese. Voglio vedere se noto miglioramenti nella digestione e che effetto ha su alcuni valori. All'ultima donazione che mi hanno controllato e di cui ho gli esiti (settembre anno scorso), la glicemia era ottima (82), il colesterolo pure (totale 154, di cui 47 HDL), ma i trigliceridi erano altini (266, donazione fatta dopo una colazione leggera, mentre quando mi controllarono a digiuno totale era a 99). La prossima donazione, a settembre, sarà di nuovo a digiuno totale mi dicono :sisi:



ora però voglio foto di tutti voi
da come scrivete vi immagino tutti così


Mai stato così ipertrofico
Mai sarò così tirato
Soprattutto mai stato così abbronzato, non vedo la luce del sole da tipo 10 anni :asd:
Il tatuaggio l'ho fatto tipo a 16 anni, prima o poi verrà coperto, per la faccia di merda invece quella è e quella rimane :smugdance:

https://i.imgur.com/c9XlrIS.jpg?2

Lo Spruzzino
19-07-18, 23:45
Non è che bevo, sorseggio poco alla volta anche per rimanere idratato, conta poi che sono totalmente a digiuno (da molte ore) e uso l'integrazione peri (detta anche Intra) workout apposta :sisi:

Articoli interessante

https://www.projectinvictus.it/carboidrati-peri-workout/

https://www.projectinvictus.it/intra-workout-cosa-assumere-durante-allenamento/

I bcaa li uso giusto quando sono veramente in ipocalorica forse più per una questione psicologica anche qui ci sono diverse correnti di pensiero :bua:


Sicuramente se non fossi in digiuno intermittente non assumerei lo shaker e mi limiterei a rimanere quel giusto idratato :sisi:

Capito. Comunque o togli le pro e metti le eaa o togli i bcaa e lasci solo le pro...

GauL2077
20-07-18, 00:15
Sul digiuno boh quando facevo seriamente yoga era largamente sostenuto che sotto i 3 gg non fisse considerato digiuno, per lo meno non utile a far ristabilire i vari processi metabolici, endocrini e digestivi. Ovvio che per quei 3 giorni la premessa era di riposo. Da farsi almeno ogni 4/6 mesi bua.

3 giorni solo a tisane schifose poi chi vi è mai riuscito, non io.

D'altronde di natura sono un grappler e come tale non mi sono mai fatto troppi problemi buax2

Kronos The Mad
20-07-18, 16:08
Ma infatti lo sanno tutti che a colazione si mangiano i CAPITAN RONDO della LIDL - doppio biscotto al burro circolare del diametro di 5-6cm, con cioccolato all'interno :smugranking: una confezione mi dura mediamente due giorni, mangiandoli solo a colazione :smugdance:

Comunque, per il digiuno, sapevo che idealmente è meglio interromperlo circa 30 minuti prima dell'allenamento sorseggiando appunto un beverone, da continuare a sorseggiare durante l'allenamento. Perchèèèè, boh, sarcazzi insulina cose così, ne so troppo poco e non vorrei mettere bocca in robe che non so :asd: ma Paul Carter ha un blog (Lift Run Bang) in cui tratta molto anche le varie forme di digiuno e l'alimentazione, è un coach coi controcazzi (ex powerlifter professionista, ex bodybuilder professionista) :sisi:

Io ho deciso che farò un giorno di digiuno totale al mese, 24 ore, per qualche mese. Voglio vedere se noto miglioramenti nella digestione e che effetto ha su alcuni valori. All'ultima donazione che mi hanno controllato e di cui ho gli esiti (settembre anno scorso), la glicemia era ottima (82), il colesterolo pure (totale 154, di cui 47 HDL), ma i trigliceridi erano altini (266, donazione fatta dopo una colazione leggera, mentre quando mi controllarono a digiuno totale era a 99). La prossima donazione, a settembre, sarà di nuovo a digiuno totale mi dicono :sisi:




Mai stato così ipertrofico
Mai sarò così tirato
Soprattutto mai stato così abbronzato, non vedo la luce del sole da tipo 10 anni :asd:
Il tatuaggio l'ho fatto tipo a 16 anni, prima o poi verrà coperto, per la faccia di merda invece quella è e quella rimane :smugdance:

https://i.imgur.com/c9XlrIS.jpg?2Eat stop eat! Giusto?
Fatto anche io per un periodo di prova di dimagrimento/ricomposizione corporea

Lo Spruzzino
21-07-18, 09:00
Mai stato così ipertrofico
Mai sarò così tirato
Soprattutto mai stato così abbronzato, non vedo la luce del sole da tipo 10 anni :asd:
Il tatuaggio l'ho fatto tipo a 16 anni, prima o poi verrà coperto, per la faccia di merda invece quella è e quella rimane :smugdance:

https://i.imgur.com/c9XlrIS.jpg?2

Nessuna offesa, ma comunque per quanto cazzo ti alleni sei secchino...Devi magna...

Rage
22-07-18, 15:13
Eat stop eat! Giusto?
Fatto anche io per un periodo di prova di dimagrimento/ricomposizione corporea

Non ne ho idea, nel blog del tizio che ho postato prima ha un pacco di articoli con studi medici ed esperienze di vita reale in cui esamina l'effetto del digiuno periodico/intermittente in relazione all'infiammazione cronica, con le conseguenze sulla salute intestinale, promozione di massa magra eccetera. Sia lui che un suo collega (un altro coach tra i più quotati degli ultimi anni) fanno periodicamente cicli di digiuno intermittente (16:8) e a chi non vuole farli suggeriscono perlomeno di fare 24 ore di digiuno ogni qualche settimana :uhm:


Nessuna offesa, ma comunque per quanto cazzo ti alleni sei secchino...Devi magna...

A dire il vero, tolto il primissimo anno di allenamento (in cui non ricordo quanto durassero le sessioni, ma mi allenavo proprio a culo), nell'ultimo anno e mezzo di allenamento un po' più serio il grosso del tempo ho fatto 4 sessioni a settimana, upper/lower, da 50-60 minuti ciascuna, per un breve periodo ho fatto 3 full body/settimana da circa 1h30 ciascuna e negli ultimi mesi push pull legs 3 volte a settimana da circa 1h15-1h20 ciascuna, di media diciamo che sono sulle 4-5 ore a settimana a star larghi :asd:
Ora aleggio tra i 76 ed i 78, che è circa il peso che ho sempre avuto dopo poco che ho iniziato ad allenarmi, per pochissimo sono arrivato agli 81 circa ma a che ricordo non c'erano particolari differenze, mi è sembrato che nei mesi poi sia andata calando la massa grassa (lentamente) e stia continuando così, più che altro finché vedo che riesco ad aggiungere peso (o serie, o rep) agli esercizi, preferirei evitare di spingere massa, aspettando di vedere quando inizio un po' a stallare per aumentare gradualmente l'introito calorico :uhm:

Morning Glory
23-07-18, 07:20
Nessuna offesa, ma comunque per quanto cazzo ti alleni sei secchino...Devi magna...Il problema è che a tutti piace allenarci ma se dovessimo mangiare per quanto ci alleniamo dovremmo ingurgitare 5000 cal al giorno il che è fisiologicamente ed economicamente mooolto impegnativo quindi ci ritroviamo tutti più magri piuttosto che più grossi.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
23-07-18, 08:04
Il problema è che a tutti piace allenarci ma se dovessimo mangiare per quanto ci alleniamo dovremmo ingurgitare 5000 cal al giorno il che è fisiologicamente ed economicamente mooolto impegnativo quindi ci ritroviamo tutti più magri piuttosto che più grossi.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Beh, oddio 5k cal al dì la vedo durissima mica siamo atleti che si allenano 2 volte al dì, il consumo calorico durante un classico allenamento con i pesi è molto meno di quanto pensi. Per consumare 5k cal al dì dovrei essere 2m x 100+kg.

Rage
23-07-18, 17:37
...in tutto ciò, oggi son salito a squattare 80kg x20 rep, mi sta pigliando bene questa cosa degli squat ad alte rep, ora la sensazione di vomito misto a morte improvvisa mi sale solo se per sbaglio cerco di fare due rep consecutive senza espirare tra una e l'altra :smugdance:

Morning Glory
23-07-18, 20:22
Beh, oddio 5k cal al dì la vedo durissima mica siamo atleti che si allenano 2 volte al dì, il consumo calorico durante un classico allenamento con i pesi è molto meno di quanto pensi. Per consumare 5k cal al dì dovrei essere 2m x 100+kg.L'attore che attualmente fa superman pet diventare come lo vedi negli ultimi film prendeva 5000 cal al giorno.

Scusa prima ho sbagliato a scrivere kcal.


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Rage
23-07-18, 22:47
In linea di massima non paragonerei troppo chi si allena in modo ricreativo con chi lo fa (per vari motivi) in modo professionale, son proprio due modi diversi di allenarsi. Gli attori son seguiti da un esercito di preparatori professionisti, spesso con finestre di tempo risicate, che li portano a doversi allenare più volte al giorno e adottare metodi più estremi. In più, non per tirar fuori la solita scusa del doping... ma, il doping :asd: ti permette di allenarti a ritmi serrati, bruciare quintali di energie senza crepare e gli attori hanno anche il bonus di non dover gareggiare o altro, quindi non devono sostenere esami antidoping, trovare sostanze dopanti se sei un attore di alto livello, con conoscenze di alto livello, la disponibilità economica e per farne un uso personale, è incredibilmente facile (e puoi pure farti fare controlli medici periodici senza problemi) :sisi:
Jackman per fare Wolverine l'Immortale diceva di essere sulle 10mila cal giornaliere, si allenava 2-3 volte al giorno, si spostava continuamente per le riprese (che spesso erano a tarda notte), dopo l'uscita del film disse che aveva avuto tachicardie continue durante le riprese e di non voler mai più fare una roba del genere perché pensava che gli sarebbe venuto un infarto da un momento all'altro. Non è uno stile di vita sostenibile, infatti molti attori (la maggior parte) non sono in condizioni fisiche perfette tutto l'anno, anzi

Morning Glory
24-07-18, 06:05
No ma infatti non ho preso il loro riferimento come esempio da seguire piuttosto per il discorso dell'integrazione proteica che fa moltissimo. Sono convinto che i nostri allenamenti attuali con 1000, 2000 calorie in più ci porterebbero a diventare il doppio nel giro di 6 mesi.

Mettici anche che gli attori, oltre ad essere seguiti da esperti, sicuramente non hanno problemi economici per acquistare integratori o similari.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
24-07-18, 06:36
L'attore che attualmente fa superman pet diventare come lo vedi negli ultimi film prendeva 5000 cal al giorno.

Scusa prima ho sbagliato a scrivere kcal.


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
L'attore che fa superman è strutturalmente più grosso e alto di me, avrà almeno 6-7 kg di muscoli in più. Poi comunque si allena 2 volte al dì se ricordo bene, e con i magici supplementi et volià...

Lo Spruzzino
24-07-18, 06:43
No ma infatti non ho preso il loro riferimento come esempio da seguire piuttosto per il discorso dell'integrazione proteica che fa moltissimo. Sono convinto che i nostri allenamenti attuali con 1000, 2000 calorie in più ci porterebbero a diventare il doppio nel giro di 6 mesi.

Mettici anche che gli attori, oltre ad essere seguiti da esperti, sicuramente non hanno problemi economici per acquistare integratori o similari.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

1000/2000cal ogni quanto? Il corpo deve essere anche in grado gestire il surplus calorico. Per iniziare un periodo di massa proficuo bisognerebbe rispettare dei punti guida, altrimenti si diventa dei sacchi di merda.

Morning Glory
24-07-18, 10:54
https://www.abcallenamento.it/fitness/celebrita/allenamento-dieta-henry-cavill.html


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

GauL2077
24-07-18, 12:29
Scusa prima ho sbagliato a scrivere kcal.


?

Nikoro
24-07-18, 12:41
https://www.abcallenamento.it/fitness/celebrita/allenamento-dieta-henry-cavill.html


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

La madonna :bua:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
24-07-18, 13:05
https://www.abcallenamento.it/fitness/celebrita/allenamento-dieta-henry-cavill.html


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Stava una settimana a 5k cal, probabilmente quando girava per avere i muscoli belli pieni. Stava sulle 3,5k in media, che è fattibilissimo.

GauL2077
24-07-18, 15:21
5/6 kcal è la razione "in azione" dei seals :asd:
mentre la razione del taglialegna scandinavo in inverno pre invenzione delle motoseghe era attestata tra le 13 ed le 15 kcal :bua:

Lo Spruzzino
24-07-18, 17:44
Tutto a braccia e in mezzo al freddo posso capire...

Rage
24-07-18, 23:13
Se è per quello Phelps fa la media delle 10mila cal giornaliere da anni maaa, penso che un comune mortale morirebbe nel giro di pochissimo :asd:

Su Cavill, boh, l'articolo mi sa proprio di boiata, tutt'al più che nel video linkato fa roba che non ha nulla a che vedere con quanto scritto nella presunta scheda :asd: che poi, triple di squat con 100 chili? Rematore coi manubri da 22kg? Anche a circuiti/superset per una persona un po' allenata che pesa quasi 90 chili sono carichi da riscaldamento :asd: le 10.000 libbre di squat/military/stacchi sono un lavoro da 15 minuti o giù di lì. Sembra uno di quei protocolli che chiunque potrebbe provare e alla fine ne uscirebbe che non somiglia nemmeno minimamente a Cavill :asd:

Morning Glory
25-07-18, 06:56
?Avevo scritto 5000kcal piuttosto che 5000 cal

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Morning Glory
25-07-18, 18:18
Domanda
Ma quando fate squat pure voi andate in inversione respiratoria? (inspirate in basso da accosciati, espirate in alto)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Rage
25-07-18, 18:22
Ho scarso amore per me stesso, ma non così poco da farmi venire un ictus di proposito, quindi nope :bua:

Kronos The Mad
25-07-18, 18:26
Domanda
Ma quando fate squat pure voi andate in inversione respiratoria? (inspirate in basso da accosciati, espirate in alto)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkIo faccio la manovra di Valsalva

Morning Glory
25-07-18, 18:27
Si ma il discorso è che viene fisiologico. In un articolo avevo letto che se al corpo viene automatico andare in inversione respiratoria è controproducente forzarsi ad invertirla

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Rage
25-07-18, 18:48
Ma per capire, se inspiri in fondo, come inizi la prima rep? Inspiri sia in cima che in fondo o scendi senza fiato per poi inspirare in fondo? :uhm:

Lo Spruzzino
25-07-18, 19:39
Io faccio la manovra di Valsalva

Questo.

Morning Glory
25-07-18, 21:53
Ma per capire, se inspiri in fondo, come inizi la prima rep? Inspiri sia in cima che in fondo o scendi senza fiato per poi inspirare in fondo? :uhm:In piedi prendo fiato. Scendo ed espiro ma ad un certo punto capita che per il fiatone prendo anche fiato quando sono inginocchiato e mi alzo espirando.
La manovra di valsalva mi pare deleteria per chi cerca di allenare il traverso con il vacuum

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
26-07-18, 09:07
In piedi prendo fiato. Scendo ed espiro ma ad un certo punto capita che per il fiatone prendo anche fiato quando sono inginocchiato e mi alzo espirando.
La manovra di valsalva mi pare deleteria per chi cerca di allenare il traverso con il vacuum

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

La manovra è la condizione base per squattare, staccare e tanti altri esercizi. Ci sono articoli a bizzeffe a riguardo.

Morning Glory
26-07-18, 10:27
Quindi non si possono fare squat senza praticarla?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Kronos The Mad
26-07-18, 10:28
La manovra diciamo che ti stabilizza meglio il core e tante altre cose, per esempio l'uso della cintura amplifica (con i carichi alti) la cosa del buttare aria pancia stomaco stabilizzando meglio tutto, ormai io per esempio mi viene in automatica :bua:

Lo Spruzzino
26-07-18, 10:54
Quindi non si possono fare squat senza praticarla?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Si possono fare anche senza, ma, per una questione di sicurezza e compatezza si dovrebbe fare.

Rage
26-07-18, 11:39
La manovra di Valsalva (e simili, perché in genere in serie a rep alte farla per ogni singola rep viene dura, un po' di espirazione durante l'esercizio avviene) attiva al massimo il trasverso se eseguita correttamente, perché si crea la condizione in cui la pressione intra addominale è massima, ed è quella ad attivare il trasverso.
E' molto più facile (e realistico) attivare ed allenare il trasverso in questo modo che isolarlo col vacuum, più che altro perché è un muscolo che è difficile sentir lavorare in isolamento, mentre sai che nel momento in cui hai una forte pressione intra addominale si sta attivando, e sai che fare grossi multiarticolari (squat, stacchi, military eccetera) espandendo l'addome e tenendo l'aria porta automaticamente il tuo corpo ad attivarlo, togliendoti ogni dubbio.

Se l'intento è allenare il trasverso, non stronzeggerei facendo il vacuum sui grossi multiarticolari. Se l'intento è quello di avere il look da vacuum come lo avevano alcuni bodybuilder classici, devi abituarti a posare tenendo l'addome succhiato in dentro :asd:

Morning Glory
26-07-18, 13:20
Io non è che voglio un look da vacuum ma ho la tendenza a buttare la pancia in fuori pur avendo gli addominali visibili

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
28-07-18, 12:27
Stamane un pochino faticato avendo dormito poco. Squat pesante + pressa, panca media + manubri p.inclinata. Ad alti carichi schieno un pochino, sto cercando di migliorare questo aspetto con i fermi ai pin con il 65% 1 rm.

Morning Glory
28-07-18, 14:50
Cosa intendi per panca media?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Kronos The Mad
28-07-18, 15:06
Io invece sto progredendo bene come allenamenti e pesi maaaa devo stare all'occhio con il grasso/dieta, ultimamente causa ferie e cazzo mazzi estivi mi sono lasciato leggermente andare e prima che sia troppo tardi devo rimediare :bua:

Edit magari metto una sessione in più di hiit per un po' asd

Rage
28-07-18, 16:57
Io non è che voglio un look da vacuum ma ho la tendenza a buttare la pancia in fuori pur avendo gli addominali visibili

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Possibile che sia massa grassa che normalmente si accumula in quel punto (puoi essere abbastanza definito da avere gli addominali visibili in cima, ma non in fondo, dove si accumula l'adipe), o anterior pelvic tilt, cioè il bacino è ruotato anteriormente e sostanzialmente il culo è buttato indietro, con la pancia che sporge di più di conseguenza. E' una condizione diffusissima (quasi normale, soprattutto tra chi fa sport). Oppure, entrambe le cose, io per non farmi mancare nulla le ho appunto entrambe :smugdance:

Comunque, aggiornamenti random post operazione al polso (tolti i punti 12 giorni fa, settimana scorsa ho fatto 3 allenamenti, questa settimana 4):
-front squat e panca ancora inaccessibili, mi mettono proprio la mano in una posizione dove il peso grava sul punto che mi hanno sistemato e che è ancora leggermente gonfio, ritenterò tra qualche settimana, ma perlomeno non hanno fatto male come pre-operazione;
-lento dietro mastrorazza, dopo l'operazione non ho allenato l'upper per quasi 20 giorni eppure riprendendo coi carichi che ho usato prima di fermarmi son riuscito a fare più rep a parità di peso :sisi:
-panca a presa inversa mastrorazza2.0, oggi son salito a fare 60 rep in 3 serie (28 - 17 - 15) e avrei potuto farne di più, quindi credo aumenterò il carico un poco di più del solito;
-ho introdotto la push press dietro la testa (presa larga come nel lento dietro), F I G A T A :smugdance: sono partito con carichi molto conservativi (appena più alti di quelli che uso nel lento dietro) e anche così dà la sensazione di POTERE :smugdance:
-nel rematore al manubrio faccio più fatica e sento che il braccio sinistro non risponde benissimo, mi dava fastidio anche prima sempre per il polso, credo che scalerò un poco il peso (e forse è dovuto al fatto che ho iniziato a spingere la serie pesante di stacchi giornaliera nelle 15-20 rep e mi trovo i dorsali implosi quando finisco :uhm: );
-non sto più facendo esercizi di tirata verticale, tipo trazioni o pulldown, e questo è un problema a cui dovrò rimediare vedendo un poco come sistemare gli esercizi nella scheda;
-ho iniziato ad allenare gli stacchi ogni 2 settimane invece che ogni settimana, nella settimana in cui non li alleno faccio una seconda sessione di squat e stacchi rumeni ad alto volume, settimana prossima li ho di nuovo e voglio vedere come rispondo :uhm:

Lo Spruzzino
28-07-18, 18:07
Cosa intendi per panca media?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Panca media=75% 1rm. Se fosse leggera 65%, pesante 85%. Termine usato per tutti i big 3.

Lo Spruzzino
01-08-18, 11:51
Mannari, state sollevando la ghisa? Qua si suda come dei cazzo di daini, ma non si molla un cazzo. Dovuto cambiare giorni di allenamento causa quei cazzoni della palestra. Inserito routine per il core e nordic hamstring a fine allenamento.

Nikoro
01-08-18, 12:00
Non si molla un cazzo. Starci dietro col cibo è dura però, mi si alza ancora di più il metabolismo e sudo stando fermo sotto il bocchettone dell’aria condizionata.

Tengo la stessa routine fino a ferragosto, poi mollo un po’
A fine agosto mi faccio una settimana di calcolo massimali e da settembre un mese e mezzo di forza, portando pure gli allenamenti a 4 a settimana se riesco.
Obiettivo: 70 kg abbastanza puliti entro Natale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rage
01-08-18, 12:45
Tutto regolare, il caldo che c'è questa settimana l'anno scorso qui è durato praticamente tutta estate, quindi non mi sta stroncando particolarmente :asd: lunedì causa digestione del cazzo ho dovuto allenarmi con un mal di testa serio che mi portavo dietro da domenica, ho fatto solo il lavoro principale, ma son riuscito a raggiungere quello che era l'obiettivo (86kg x20 rep consecutive di squat :sisi: ), tutto sommato son soddisfatto :sisi: ho persino trovato una palestra in zona che è aperta nelle due settimane in cui la mia chiude, e che fa un buon prezzo :smugdance:

Kronos The Mad
01-08-18, 14:03
Mannari, state sollevando la ghisa? Qua si suda come dei cazzo di daini, ma non si molla un cazzo. Dovuto cambiare giorni di allenamento causa quei cazzoni della palestra. Inserito routine per il core e nordic hamstring a fine allenamento.Fra poco faccio sessione stacchi e sto già sudando al pensiero rotfl


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180801/d78dfaf07f996cdbd94cb3bfa51c7e1f.jpg

Meno male che mi alleno a casa e posso sporcare e pulire quanto voglio rotfl

Lo Spruzzino
01-08-18, 17:04
Tutto regolare, il caldo che c'è questa settimana l'anno scorso qui è durato praticamente tutta estate, quindi non mi sta stroncando particolarmente :asd: lunedì causa digestione del cazzo ho dovuto allenarmi con un mal di testa serio che mi portavo dietro da domenica, ho fatto solo il lavoro principale, ma son riuscito a raggiungere quello che era l'obiettivo (86kg x20 rep consecutive di squat :sisi: ), tutto sommato son soddisfatto :sisi: ho persino trovato una palestra in zona che è aperta nelle due settimane in cui la mia chiude, e che fa un buon prezzo :smugdance:

E meno male che non sta facendo il caldo dell'anno scorso, ancora ricordo i 42° di camera mia...il caldo lo odio ma lo reggo bene, quest'anno pure di più perchè peso meno.

- - - Aggiornato - - -


Fra poco faccio sessione stacchi e sto già sudando al pensiero rotfl


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180801/d78dfaf07f996cdbd94cb3bfa51c7e1f.jpg

Meno male che mi alleno a casa e posso sporcare e pulire quanto voglio rotfl

Non ti conviene allenarti più tardi? Io purtroppo mi devo allenare tarda mattinata/ora di pranzo perchè altrimenti ci sta l'orda...

Morning Glory
01-08-18, 21:42
Ma non andate in ferie?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Lo Spruzzino
01-08-18, 22:09
3 giorni chiude la palestra...ecco le mie ferie.

Kronos The Mad
01-08-18, 22:21
E
Non ti conviene allenarti più tardi? Io purtroppo mi devo allenare tarda mattinata/ora di pranzo perchè altrimenti ci sta l'orda...

Eeh causa impegni vari appena posso farla la faccio subito così poi sono libero dopo :bua:

Rage
02-08-18, 01:15
Ma non andate in ferie?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

3 giorni a metà Agosto (il posto dove lavoro chiude le due settimane centrali), prima vacanza da secoli :asd: quest'anno sinceramente sarei rimasto tranquillamente a casa nelle due settimane in cui chiude la mia palestra ma proprio il mese scorso ho perso 15-20 giorni per l'operazione alla mano e non mi andava granchè di beccarmi un altro stop