Visualizza Versione Completa : Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
Do proprio per scontato che a certi livelli in qualunque sport gli atleti di punta siano dopati, chi più e chi meno, alcuni sono più abili a non farsi sgamare e soprattutto alcuni sono dei responder allucinanti letteralmente a tutto - atleticismo innato, ottima risposta all'allenamento e ottima risposta alle sostanze dopanti. E' tipo vincere la lotteria due volte di fila nello stesso giorno :sisi:
Fosse per me, il doping negli sport praticati a livello professionistico andrebbe legalizzato, usarlo per usarlo tanto vale salvaguardare la salute degli atleti e permettergli di avere accesso a sostanze controllate evitando che prendano roba non definita procurandosela sottobanco in paesi dove la gente scopa i cammelli come hobby :uhm:
Morning Glory
16-06-19, 08:25
Fosse per me, il doping negli sport praticati a livello professionistico andrebbe legalizzato, usarlo per usarlo tanto vale salvaguardare la salute degli atleti e permettergli di avere accesso a sostanze controllate evitando che prendano roba non definita procurandosela sottobanco in paesi dove la gente scopa i cammelli come hobby :uhm:
Non sono d'accordo.
Io invece lo condannerei con la reclusione in modo far emergere realmente i talenti.
Non sarebbe meglio che la competizione avvenisse tra persone che si confrontano solo per quello che madre natura e l'allenamento gli permettono di fare?
Legalizzarlo equivarrebbe ad avere praticamente tutti gli atleti testimonial del doping.
Come se in un videogioco tutti usassero il cheat dell' auto aim e addio alle skill del player.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Lo Spruzzino
16-06-19, 08:35
Lo usano comunque in tanti ad alti livelli, in tutti gli sport, eh. Quindi il ragionamento ha senso e lo condivido. Non si arriva in cima con il solo doping, la genetica fa comunque da padrona. Proprio da poco hanno beccato un giavellotista con una sostanza vietata, il Ligandrol (Sarm). Per chi volesse provarlo costa 60 euro ed è in vendita tranquillamente online.
Morning Glory
17-06-19, 07:22
Il livello si è alzato "grazie" al doping.
Se tutti e dico tutti si limitassero all'alimentazione e all'allenamento, le performance si abbasserebbero ma sarebbero più veritiere ed umane.
Che poi se la genetica la fa fa padrona, perché doparsi? Forse perché anche con la genetica non arrivi li dove arriva un dopato senza genetica? E siamo punto e da capo.
Un esempio:
un mio amico ha cominciato a fare ciclismo al livello professionistico fino a quando non gli hanno fatto capire che non avrebbe mai potuto superare certi limiti "umani" se non dopandosi. A quel punto ha abbandonato la passione della sua vita perché avrebbe gareggiato da "umano" contro tutti atleti dai "superpoteri".
A voi piace che lo sport sia davvero questo ?
Solo perché tutti ad alti livelli li usano.?
Lo Spruzzino
17-06-19, 08:15
Contando che è una cosa che non si può evitare, se hai la possibilità di arrivare primo e quindi vincere -con tutto ciò che porta- un pensierino te lo fai. Dico che solo l'elite arriva in cima e per essere elite bisogna essere portati geneticamente, se non sei portato con il doping non ci arrivi comunque. Perché comunque ci sarà qualcuno al tuo livello e con il doping sei sicuro di batterlo, ecco perché si usa. Sinceramente, come ho scritto non è possibile evitarlo quindi tanto vale renderlo legale. Poi chiaramente ci sono sport in cui sicuramente il numero di dopati sarà minore in proporzione, ma negli sport di resistenza e forza sono quasi imprescindibili. Sinceramente, a me non interessa tanto, non sono un tifoso o un grande appassionato (seguo solo le mma), mi interessa solo il puro intrattenimento, e se, da dopati migliorebbero questo aspetto tanto di guadagnato. Il tuo amico ha mollato una grande passione solo per cosa dicevano gli altri, io avrei continuato e sarei stato fiero di me per l'essere stato pulito in uno sport di dopati e mi sarei sentito comunque un vincente, anche senza esserlo realmente.
Morning Glory
17-06-19, 09:35
Contando che è una cosa che non si può evitare, se hai la possibilità di arrivare primo e quindi vincere -con tutto ciò che porta- un pensierino te lo fai.
Se non hai un' etica sportiva si, ci fai un pensiero e ti dopi.
Dico che solo l'elite arriva in cima e per essere elite bisogna essere portati geneticamente, se non sei portato con il doping non ci arrivi comunque.
Tra due che sono geneticamente l'élite, ma uno si dopa mentre l'altro no, chi è che secondo te sarà più avvantaggiato?
Perché comunque ci sarà qualcuno al tuo livello e con il doping sei sicuro di batterlo, ecco perché si usa.
Lo usi perché non sei uno sportivo e non sai perdere.
Ecco perché.
Sinceramente, come ho scritto non è possibile evitarlo quindi tanto vale renderlo legale.
Anche lo spaccio non si può evitare.
Legalizziamo la vendita di eroina e cocaina?
Sinceramente, a me non interessa tanto, non sono un tifoso o un grande appassionato (seguo solo le mma), mi interessa solo il puro intrattenimento, e se, da dopati migliorebbero questo aspetto tanto di guadagnato.
Allora non ami lo sport e non hai un'etica sportiva. Ami solo lo spettacolo.
Il tuo amico ha mollato una grande passione solo per cosa dicevano gli altri, io avrei continuato e sarei stato fiero di me per l'essere stato pulito in uno sport di dopati e mi sarei sentito comunque un vincente, anche senza esserlo realmente.
Forse non hai capito.
Il mio amico lo ha preso come sport professionistico su cui vivere.
Cioè non è che lo faceva per scalare la pancetta ma per guadagnare e vivere con l'attività professionistica.
Nel momento in cui però nessuno ti sponsorizza perché sei pulito cosa fai?
È come se decidessi di aprire un'attività sapendo che non avrai mai clienti e non guadagnerai mai. La apriresti lo stesso?
E per cosa? per dire "io sono pulito", quando poi ci sono persone che come te "vogliono" lo spettacolo e chissenefrega se ti dopi?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Togliere il doping dagli sport vorrebbe dire ributtarli indietro almeno di una sessantina d'anni - come numeri, come record, come prestazioni.
Che può andare benissimo ad alcuni spettatori forse, molto meno alle società sportive, che vedrebbero calare l'interesse e gli introiti a fronte di prestazioni più scarse.
E' questa la grande ipocrisia del mondo sportivo, non è quella degli atleti che si dopano, è delle società sportive e degli organi di controllo che in pubblico condannano l'uso del doping per salvare la faccia, quando in realtà esistono e si sono espanse in buona misura grazie anche alle prestazioni crescenti che il doping permette agli atleti.
Gli atleti si adattano a quella che è una condizione necessaria, paradossalmente il doping ad alti livelli diventa una specie di equalizzatore che livella il terreno di gioco.
Non è che la genetica è un fattore singolo unitario che esiste a sé stante, la genetica si esprime in moltissime funzioni nell'interazione tra capacità sportiva, capacità fisica e risposta al doping. Una persona può essere geneticamente predisposta per essere un eccezionale responder all'allenamento fisico, ma non ad avere una risposta altrettanto positiva al doping. Oppure può rispondere in maniera minore all'allenamento, e molto di più al doping. Oppure avere competenze tecniche/atletiche per uno sport che richieda un alto livello di tecnica, ma non capacità fisiche equiparabili, a cui può sopperire col doping.
Paradossalmente, essere più o meno un responder al doping E' una caratteristica genetica e naturale dell'individuo, quindi si può obiettare che non ha senso di limite genetico "naturale", perché il limite genetico reale di un individuo include ANCHE la sua capacità di risposta al doping.
Gli individui fenomenali, quelli davvero fenomenali e incredibili, sono quelli che nascono con un alto atleticismo di base (eventualmente specifico/propenso per un certo sport) E una genetica che risponde in modo eccezionale all'allenamento fisico E una genetica che rispondei n modo eccezionale al doping, e sono casi veramente rarissimi.
Quello che fa il doping, all'atto pratico, è prendere le persone già dotate ed in qualche misura eccezionali, e dargli un margine per competere con altre persone già dotate ed eccezionali.
Il tutto per avere individui che fanno i 100 metri piani in <10 secondi invece che in 11+ secondi, rendendo i 100 metri piani una disciplina vagamente seguita e popolare, in grado di generare introiti che permettano alle federazioni di atletica di continuare ad esistere ed espandersi. Applica la stessa equazione alla grossissima maggioranza di sport esistenti, che di casi di doping ce n'è nell'atletica, come nel bodybuilding, come nel golf piuttosto che tra i maratoneti.
Ma la base di partenza è quasi sempre molto superiore alla media, se sei scarso a giocare a calcio e se non sei atletico, puoi doparti col sangue di minotauro e diventare sovraumano che non diventerai comunque un calciatore professionista.
Allo stato attuale, gli atleti sono presi tra i due cazzi in culo delle federazioni e degli organi di controllo - da un lato devono performare veramente al limite dell'umano per essere competitivi, dall'altro per riuscirci devono doparsi sottobanco rischiando salute e carriera.
Quindi i casi sono due:
- multi e fai saltare gli atleti dopati MA metti davvero al bando il doping, non con pseudo-test a sorpresa e cazzate simili, ma con controlli serratissimi e trasversali in tutte le discipline, accettando che il grado d'intrattenimento e di popolarità di molti sport collasserà nel breve periodo causa riduzione delle prestazioni;
- legalizzi il doping e salvaguardi la salute degli atleti, stabilendo limiti legali sui tipi di sostanze e sui dosaggi permessi (e facendo saltare la testa a chiunque sfori e venga trovato positivo) e permettendo a medici professionisti di seguire liberamente gli atleti e controllarli come si deve durante i cicli di doping;
le altre opzioni sono fuffa, cadono nella casistica attuale del "lo condanno per salvarmi la faccia ma ne incoraggio l'uso" :boh2:
Il grosso del consumo di doping nel mondo, comunque, è strettamente ad uso ricreativo, la cosa va tenuta presente.
Morning Glory
17-06-19, 17:01
Rage un conto è dire che il mondo è marcio, un conto è dire mi sta bene che sia marcio.
Il messaggio che arriva da te e Spruzzino è questo.
Personalmente non lo condivido completamente.
Per altro parliamo di doping non di integratori alimentari il che è molto diverso.
In questi mesi si parla molto della velocità del 5G.
Al contempo si parla sempre di più dei danni che il 5G causa o potrebbe provocare.
Secondo il vostro ragionamento, siccome siamo arrivati a queste velocità, che ce ne frega se il 5G in copertura totale provoca il cancro (per dire). Oramai siamo abituati a queste velocità e non si può tornare indietro.
Per me questa è involuzione
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Lo Spruzzino
17-06-19, 19:10
Non possiamo fare nulla al riguardo, non si può cambiare il mondo si può solo accettare, devi capire che noi come singoli non contiamo un cazzo, prima lo capisci prima te ne fai una ragione. I soldi fanno girano il mondo, sono l'unica cosa che conta. Involuzione sarebbe tornare al 2g, per un miglioramento ci sarà sempre un peggioramento, funziona così. E comunque dei rischi per la salute se ne parla ad ogni nuova revisione della velocità. Ah e sì, io sono a favore per la legalizzazione di tutte le droghe, il proibizionismo è indubbio che sia un fallimento totale (chiaramente con precise regole al riguardo). E per la questione del tuo amico se lo aveva preso come lavoro, allora cambia tutto. Per il resto mi sembri Capitan Ovvio.
Il fatto è che il 5G, a differenza del doping, impatta su di te anche se decidi di non usarlo.
Il fatto che Tizio Pro di tale sport si dopi fino a farsi implodere ogni organo interno, all'atto pratico, impatta zero sulla mia esistenza, è una sua scelta, e un'altra triste realtà è che la vastissima maggioranza dei dopati professionisti di ogni sport si allena con un'intensità e dedizione che non gli arriva dal doping e che buona parte di chi si allena in modo ricreativo può sognarsi la notte.
E negli sport dilettantistici o praticati a livello puramente ricreativo (soprattutto di pesistica) è pieno di dopati che hanno iniziato con la convinzione che il doping facesse tutto da sé, per poi ritrovarsi a fare schifo da ogni punto di vista possibile immaginabile.
I primi ormoni artificiali risalgono a metà-fine degli anni '40. Si sono diffusi negli sport già negli anni '50, inizialmente erano pure perfettamente legali. Prima di quegli anni, il mondo è stato preso da due guerre mondiali che hanno spostato abbastanza le preoccupazioni dei comuni mortali. Il doping nello sport non è involuzione, è proprio il punto zero dello sport moderno :boh2:
Morning Glory
17-06-19, 20:04
Non possiamo fare nulla al riguardo, non si può cambiare il mondo si può solo accettare, devi capire che noi come singoli non contiamo un cazzo, prima lo capisci prima te ne fai una ragione. I soldi fanno girano il mondo, sono l'unica cosa che conta. Involuzione sarebbe tornare al 2g, per un miglioramento ci sarà sempre un peggioramento, funziona così. E comunque dei rischi per la salute se ne parla ad ogni nuova revisione della velocità. Ah e sì, io sono a favore per la legalizzazione di tutte le droghe, il proibizionismo è indubbio che sia un fallimento totale (chiaramente con precise regole al riguardo). E per la questione del tuo amico se lo aveva preso come lavoro, allora cambia tutto. Per il resto mi sembri Capitan Ovvio.
Siamo in emisferi opposti di pensiero. Inutile replicare.
Il fatto è che il 5G, a differenza del doping, impatta su di te anche se decidi di non usarlo.
Il fatto che Tizio Pro di tale sport si dopi fino a farsi implodere ogni organo interno, all'atto pratico, impatta zero sulla mia esistenza, è una sua scelta,
Il 5G era un esempio e non è vero che un miglioramento porta sempre un peggioramento basti pensare a come facevano una colon scopia dieci anni fa e come te la fanno oggi. Io parlavo di etica sportiva parola che evidentemente per voi non è che ha molto significato. Sono più importanti i soldi (che fanno gli altri manco voi :asd:), lo spettacolo e i tempi su giro.
e un'altra triste realtà è che la vastissima maggioranza dei dopati professionisti di ogni sport si allena con un'intensità e dedizione che non gli arriva dal doping e che buona parte di chi si allena in modo ricreativo può sognarsi la notte.
Se l'intensità che genera non gli arriva dal doping allora perché doparsi?
Non ti pare un controsenso?
Se ti dopi evidentemente nei hai bisogno.
negli sport dilettantistici o praticati a livello puramente ricreativo (soprattutto di pesistica) è pieno di dopati che hanno iniziato con la convinzione che il doping facesse tutto da sé, per poi ritrovarsi a fare schifo da ogni punto di vista possibile immaginabile.
Però fino ad ora, se un ragazzino entra nel forum di tgm e legge questo topic il messaggio che gli arriva dai vostri post non è di tenere lontano i dopanti scusami. (tranne quest'ultima tua frase)
I primi ormoni artificiali risalgono a metà-fine degli anni '40. Si sono diffusi negli sport già negli anni '50, inizialmente erano pure perfettamente legali. Prima di quegli anni, il mondo è stato preso da due guerre mondiali che hanno spostato abbastanza le preoccupazioni dei comuni mortali. Il doping nello sport non è involuzione, è proprio il punto zero dello sport moderno :boh2:
E doveva rimanere il punto zero su cui non proseguire.
Credo che la medicina, le tecniche nutrizionali e gli integratori abbiano fatto passi da gigante, grandi quanto basta per mettere da parte ormoni, efedrina e cazzi vari.
Mio pensiero.
Che nessuno si offenda.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Lo Spruzzino
17-06-19, 20:41
Quindi se uno non la pensa come te meglio chiudere il discorso, a me sembra una mancanza di argomenti. Mi sembri uno di quei vecchi del si stava meglio quando si stava peggio. Se vuoi fare il bastian contrario puoi benissimo farlo, ci mancherebbe. La tecnologia, come ogni cosa, ha sia lati positivi che negativi. Non lo dico io che i soldi sono più importanti, è così che è fatto il mondo e lo sport è spettacolo, senza un pubblico non ci sarebbe nemmeno! Se gli integratori fossero sufficienti prenderebbero solo quelli, si vede che sicuramente non daranno mai quei risultati, mi sembra un ovvietà ribadirlo.
Il 5G era un esempio e non è vero che un miglioramento porta sempre un peggioramento basti pensare a come facevano una colon scopia dieci anni fa e come te la fanno oggi. Io parlavo di etica sportiva parola che evidentemente per voi non è che ha molto significato. Sono più importanti i soldi (che fanno gli altri manco voi :asd:), lo spettacolo e i tempi su giro.
Ne ho fatte cinque in un anno da giovane di colonscopie, E' UNA FOTTUTA TRAPPOLA, se te lo chiedono vai di tradizionale + sedativo leggero (ospedalizzazione per mezzo pomeriggio mentre lo smaltisci) :asd: quelle digitali sono peggio, giuro :bua:
Se l'intensità che genera non gli arriva dal doping allora perché doparsi?
Non ti pare un controsenso?
Se ti dopi evidentemente nei hai bisogno.
L'intensità d'allenamento degli atleti professionisti è in grossissima parte questione di forza di volontà, ed ha molte sfaccettature. Sono persone che si allenerebbero con la stessa intensità anche senza doping, il doping serve a fare in modo che il corpo tenga il passo con la mente. E' questa una delle differenze sostanziali tra atleti veri e persone che si allenano in modo ricreativo, oltre al fatto di avere una predisposizione genetica. Doparti non ti rende automaticamente predisposto a spingere il tuo corpo al limite, è una cosa che tendenzialmente si ha e che in qualche misura può essere allenata e diventare un'abitudine :sisi:
Aneddoto: nella pesistica, soprattutto tra strongman e powerlifter (ma anche tra bodybuilder), ci sono molti professionisti e molti elementi "storici" con passati di dipendenza (da droghe, alcol, gioco d'azzardo o qualunque vizio possa essere). E' gente che ha rimpiazzato una dipendenza con un'altra, allenandosi con un fomento che non è propriamente umano. Devi essere un po' psicotico per decidere giorno dopo giorno, anno dopo anno, che ti metterai sotto un bilanciere a squattare 300 chili cercando di aumentare di uno o due chili in un lasso di tempo imprecisato che si misura in mesi.
E' un'intensità fuori dal comune, semplicemente :boh2:
Però fino ad ora, se un ragazzino entra nel forum di tgm e legge questo topic il messaggio che gli arriva dai vostri post non è di tenere lontano i dopanti scusami. (tranne quest'ultima tua frase)
Il ragazzino medio non ha disponibilità (soprattutto economica) di procurarsi facilmente dei dopanti. Se l'avesse e fosse intenzionato, si potrebbe dire che è un chiaro caso di selezione naturale a voler essere cattivi :smugdance: ma a voler essere meno cattivi gli andrebbe sbattuta in faccia la verità: se sei un talento in un qualche sport, lo sai. Arrivato alla pubertà te ne rendi conto anche se non hai una perfetta cognizione del tuo corpo. Se a 16 anni pesi 100 chili tirato e quando corri la gente si scansa mormorando "nothing can stop the Juggernaut", realisticamente sei superiore alla media dei tuoi coetanei, e chiunque consiglierebbe al ragazzino in questione di mettersi sotto per anni senza pastrugnare con sostanze varie.
Deciderà in coscienza, da adulto responsabile, se farlo poi o meno.
In Italia poi, il problema delle squadre giovanili di vari sport non è che girino dei dopanti, quanto piuttosto la facilità con cui girano droghe ricreative (leggasi: LA BAMBA), quella ora come ora è la vera piaga più o meno sotterranea :sisi:
E doveva rimanere il punto zero su cui non proseguire.
Credo che la medicina, le tecniche nutrizionali e gli integratori abbiano fatto passi da gigante, grandi quanto basta per mettere da parte ormoni, efedrina e cazzi vari.
Mio pensiero.
Che nessuno si offenda.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
A livello di prestazioni? Nemmeno lontanamente. Cioè il doping è pervasivo persino nel golf, che sì, richiede una base di preparazione fisica, ma non stiamo parlando di atletica o ginnastica o di altre attività letteralmente incentrate attorno alle pure prestazioni fisiche. Ci sono qualità del doping che nessun integratore o dieta può replicare, si tende a pensare che il doping sia questione da bodybuilder gonfissimi fino a livello "ritardato mentale" e che serva solo a promuovere masse mostruose, ma anche per sport poco fisici, tipo appunto il golf, il semplice fatto che certi dopanti riducano i tempi di recupero muscolare e le infiammazioni articolari sono oro puro per gli atleti.
Significa allenarsi di più, più spesso, con meno effetti collaterali e minor rischio di traumi, che in sport molto tecnici è la manna già di per sè. Certo, puoi integrare con la curcuma per cercare di gestire un'infiammazione al gomito, ma non è nemmeno lontanamente paragonabile, per fare un esempio, ad un ciclo leggerissimo di steroidi, di quelli che inizi e finisci nel giro di qualche settimana e non sono più rintracciabili nel sangue :nono:
Morning Glory
18-06-19, 06:17
Quindi se uno non la pensa come te meglio chiudere il discorso, a me sembra una mancanza di argomenti.
Io veramente ho espresso solo il mio pensiero. :asd:
Non ho detto "è come dico io e basta" . L'ho pure scritto "non si offenda nessuno, mio pensiero"
Rimango però con le mie idee. Non necessariamente le devo cambiare e poi credo di aver argomentato abbastanza.
Rage, mi parli di persone che hanno intensità 'di lavoro tali che il corpo non segue la volontà mentale e il doping serve per il recupero ma il problema è sempre quello. Tu sai che hai queste sostanze e le usi perché sai che ci sono. E se non ci fossero?
Io quando ho mal di testa non prendo subito una oki. Aspetto che mi passi da solo. Se poi non c'è verso prendo l'oki.
Chi si dopa è nella perenne fase "non c'è verso" semplicemente perché non vuole accettare i tempi e i limiti naturali del proprio corpo.
Vedi che voglio dire? Nello sport non c'è più la cultura del rispetto del corpo.
Il corpo non è più il fine bensì il mezzo.
Se tutti, per recuperare, dovessero aspettare un mese non ci sarebbe bisogno di doparsi. Il problema è quando il tuo avversario recupera in un giorno quello che tu recuperi in 3/4 settimane.
E li parte la gara ai farmaci.
Sono cosciente dei giri viziosi che ci sono ma non me la sento di dire "signori è così, va bene, facciamocene una ragione anzi liberalizziamo il doping"
lollazenapalm
18-06-19, 08:08
Do proprio per scontato che a certi livelli in qualunque sport gli atleti di punta siano dopati, chi più e chi meno, alcuni sono più abili a non farsi sgamare e soprattutto alcuni sono dei responder allucinanti letteralmente a tutto - atleticismo innato, ottima risposta all'allenamento e ottima risposta alle sostanze dopanti. E' tipo vincere la lotteria due volte di fila nello stesso giorno :sisi:
Fosse per me, il doping negli sport praticati a livello professionistico andrebbe legalizzato, usarlo per usarlo tanto vale salvaguardare la salute degli atleti e permettergli di avere accesso a sostanze controllate evitando che prendano roba non definita procurandosela sottobanco in paesi dove la gente scopa i cammelli come hobby :uhm:
Che io sappia a livello di Body Building non ne fanno proprio più un mistero già da un pezzo. Si distingue tra "natural" e "dopato" ormai comunemente.
In america si distingue tra "drug free" (mai assunto), "natural" (assume/ha assunto, ma non è al momento in ciclo), e "doped" (è in ciclo semi-perenne, sta tirato tutto l'anno 130kg al 7% di bf).
Morning Glory
18-06-19, 09:09
Ne ho fatte cinque in un anno da giovane di colonscopie, E' UNA FOTTUTA TRAPPOLA, se te lo chiedono vai di tradizionale + sedativo leggero (ospedalizzazione per mezzo pomeriggio mentre lo smaltisci) :asd: quelle digitali sono peggio, giuro :bua:
Scusa ma per digitali intendi quella in cui non ti infilano nulla? Perché peggio?
Scusa ma per digitali intendi quella in cui non ti infilano nulla? Perché peggio?
Parto da qui visto che di inculate ho esperienza :smugdance:
Nella tradizionale ti infilano, sostanzialmente, un tubo che viene usato per muoversi e mappare l'interno, in più anche per prelevare campioni di tessuto per la biopsia, che testano poi per cose tipo sospetto tumore al colon.
Con le tecniche digitali, infilano comunque un sondino, molto piccolo, immagina una supposta :asd: che una volta infilato mappa l'interno tramite un macchinario che praticamente è come una specie di risonanza magnetica fatta dall'interno.
Suona figo, suona meno invasivo e più sostenibile, MA non è così semplice :asd: per mappare a dovere l'interno, il sondino ti spruzza dell'aria in pancia per dilatarla. Al momento, mentre sei steso, senti come se ti stessero gonfiando un palloncino nell'addome, e i medici ti dicono di avvisarli quando inizia a tirare e fare un po' male almeno si fermano, fin qui tutto ok.
Il problema è alla fine, quando tutto è fatto e ti devi rialzare e muovere, l'aria nella pancia ti procura delle fitte intercostali veramente fortissime, tipo avere un granchio sotto crack che ti accoltella da dentro :bua: devi trascinarti al cesso soffrendo come un bastardo e aspettare di buttare fuori tutta l'aria, che lo anticipo, non è proprio pochissima :fag:
Esiste anche un altro tipo di colonscopia che però non è una colonscopia, non ricordo se è interamente digitale o se infilano solo un sondino senza spruzzare aria né niente. E' la peggiore. Come ogni colon, il giorno prima fai la preparazione coi litri di beverone che ti fanno cagare anche l'anima.
MA
l'ultimo litro lo consumi appena prima che ti facciano l'esame. Però c'è il colpo di scena: poi ti somministrano un astringente per contrastarne l'effetto. Cioè per fare l'esame serve che tu abbia la pancia piena di beverone, per dilatarla, poi ti danno l'astringente per evitare di cagarti addosso sul posto e ti iniettano un po' di liquido di contrasto per vedere meglio in digitale.
Pochissimo invasiva, non fosse per il dettaglio che l'astringente ha una durata brevissima. Tempo di fare l'esame e pagare il ticket, e l'effetto svanisce e subentra quello del lassativo, conviene vivere molto vicini all'ospedale altrimenti ci si caga addosso mentre si è di ritorno :bua:
In sostanza, tradizionale + leggero sedativo, sì mentre lo smaltisci sei balordo e dopo ti brucia un po' il culo e hai un po' di nausea, però al momento non senti nulla, anzi, sei beato nel tuo delirio narcotico offerto dal sistema sanitario nazionale :smugdance:
Back to the origin
18-06-19, 20:44
Racconto bellissimo :rotfl:
Specifico, le ho fatte TUTTE nell'arco di un anno in cui ho avuto due pseudoperitoniti e non capivano cos'avessi :asd:
Una tradizionale senza sedativo - interrotta a metà perché mi agitavo troppo ed avevo iniziato a bestemmiare (ecco, questa NON la consiglio)
Poi due digitali - granchio killer in pancia
Poi la tradizionale con sedativo - 10/10 nel deliro dello stordimento ho fatto amicizia con la dottoressa
Infine la colon-non-colon tutta digitale - ero parecchio giovane e viste le condizioni mi portò in ospedale mia madre, e qui in zona il macchinario in cui la fanno c'è solo in un paese a circa 20 minuti da casa mia. Tornare a casa col cagotto e tua madre che guida a 30 all'ora è un'esperienza mistica :sisi:
Lo Spruzzino
18-06-19, 21:27
Spero di non farne mai una, digitale o classica che sia.
Morning Glory
18-06-19, 21:40
Parto da qui visto che di inculate ho esperienza :smugdance:
Nella tradizionale ti infilano, sostanzialmente, un tubo che viene usato per muoversi e mappare l'interno, in più anche per prelevare campioni di tessuto per la biopsia, che testano poi per cose tipo sospetto tumore al colon.
Con le tecniche digitali, infilano comunque un sondino, molto piccolo, immagina una supposta :asd: che una volta infilato mappa l'interno tramite un macchinario che praticamente è come una specie di risonanza magnetica fatta dall'interno.
Suona figo, suona meno invasivo e più sostenibile, MA non è così semplice :asd: per mappare a dovere l'interno, il sondino ti spruzza dell'aria in pancia per dilatarla. Al momento, mentre sei steso, senti come se ti stessero gonfiando un palloncino nell'addome, e i medici ti dicono di avvisarli quando inizia a tirare e fare un po' male almeno si fermano, fin qui tutto ok.
Il problema è alla fine, quando tutto è fatto e ti devi rialzare e muovere, l'aria nella pancia ti procura delle fitte intercostali veramente fortissime, tipo avere un granchio sotto crack che ti accoltella da dentro :bua: devi trascinarti al cesso soffrendo come un bastardo e aspettare di buttare fuori tutta l'aria, che lo anticipo, non è proprio pochissima :fag:
Esiste anche un altro tipo di colonscopia che però non è una colonscopia, non ricordo se è interamente digitale o se infilano solo un sondino senza spruzzare aria né niente. E' la peggiore. Come ogni colon, il giorno prima fai la preparazione coi litri di beverone che ti fanno cagare anche l'anima.
MA
l'ultimo litro lo consumi appena prima che ti facciano l'esame. Però c'è il colpo di scena: poi ti somministrano un astringente per contrastarne l'effetto. Cioè per fare l'esame serve che tu abbia la pancia piena di beverone, per dilatarla, poi ti danno l'astringente per evitare di cagarti addosso sul posto e ti iniettano un po' di liquido di contrasto per vedere meglio in digitale.
Pochissimo invasiva, non fosse per il dettaglio che l'astringente ha una durata brevissima. Tempo di fare l'esame e pagare il ticket, e l'effetto svanisce e subentra quello del lassativo, conviene vivere molto vicini all'ospedale altrimenti ci si caga addosso mentre si è di ritorno :bua:
In sostanza, tradizionale + leggero sedativo, sì mentre lo smaltisci sei balordo e dopo ti brucia un po' il culo e hai un po' di nausea, però al momento non senti nulla, anzi, sei beato nel tuo delirio narcotico offerto dal sistema sanitario nazionale :smugdance:
Per come ne parlavano quello digitale sembrava una passeggiata e invece non è così.
Specifico, le ho fatte TUTTE nell'arco di un anno in cui ho avuto due pseudoperitoniti e non capivano cos'avessi :asd:
Una tradizionale senza sedativo - interrotta a metà perché mi agitavo troppo ed avevo iniziato a bestemmiare (ecco, questa NON la consiglio)
Ma perché senza sedativo?
Poi due digitali - granchio killer in pancia
Poi la tradizionale con sedativo - 10/10 nel deliro dello stordimento ho fatto amicizia con la dottoressa
Infine la colon-non-colon tutta digitale - ero parecchio giovane e viste le condizioni mi portò in ospedale mia madre, e qui in zona il macchinario in cui la fanno c'è solo in un paese a circa 20 minuti da casa mia.
Catetere, questo tipo di esame che hai fatto tu e prelievi dal midollo mi terrorizzano.
Tornare a casa col cagotto e tua madre che guida a 30 all'ora è un'esperienza mistica :sisi:
:roftl:
Per come ne parlavano quello digitale sembrava una passeggiata e invece non è così.
No io quell'aria in pancia l'ho sofferta di maledetto, giuro, staffilate fortissime. A prescindere, tutte le colon hanno la preparazione da fare il giorno prima con combo di mangiare niente + beverone che ti fa pisciare dal culo ogni 30 secondi, arrivi al giorno dopo che sei un morto che cammina :uhoh:
Ma perché senza sedativo?
Ah non lo so, in linea di massima credo che se possano evitarlo lo evitino, la dottoressa che ho beccato per la prima colon si è pure abbastanza scazzata quando ha dovuto interrompere, aveva un tono parecchio scocciato quando ha detto "eh no però così non si può, ci fermiamo qui" NEMMENO LA STESSI SCOPANDO COL PISELLO MOSCIO OOOH :smugdance:
Morning Glory
19-06-19, 07:05
No io quell'aria in pancia l'ho sofferta di maledetto, giuro, staffilate fortissime. A prescindere, tutte le colon hanno la preparazione da fare il giorno prima con combo di mangiare niente + beverone che ti fa pisciare dal culo ogni 30 secondi, arrivi al giorno dopo che sei un morto che cammina :uhoh:
Ah non lo so, in linea di massima credo che se possano evitarlo lo evitino, la dottoressa che ho beccato per la prima colon si è pure abbastanza scazzata quando ha dovuto interrompere, aveva un tono parecchio scocciato quando ha detto "eh no però così non si può, ci fermiamo qui" NEMMENO LA STESSI SCOPANDO COL PISELLO MOSCIO OOOH :smugdance:Grande professionalità la dottoressa.
Morning Glory
20-06-19, 08:34
Un consiglio:
Facendo nuoto e corsa ogni giorno comincio a sentire un po di fiacchezza ma non vorrei rinunciare all' allenamento perché mi rilassa.
Consiglio su un integratore (non doping :asd:) che mi permetta di recuperare energie?
Ci sono i vari swisse e razzi vari non vorrei siano solo delle baggianate pubblicitarie.
Lo Spruzzino
20-06-19, 09:22
Prima di tutto, ne hai davvero bisogno? Stai in normo, ipo o iper? Quante ore dormi? Ti alleni tutti i giorni, zero giorni di riposo?
Morning Glory
20-06-19, 09:49
Prima di tutto, ne hai davvero bisogno? Stai in normo, ipo o iper? Quante ore dormi? Ti alleni tutti i giorni, zero giorni di riposo?Rispondo in ordine di domanda:
Credo di si perché comincio a sentire la stanchezza;
La dieta che seguo è una dieta normale mediterranea più o meno equilibrata senza guardare i grammi ma cercando di evitare in linea di massima i grassi: pasta, riso, pesce, carne, insalata. Tutto molto classico.
Dormo circa 6 ore / 6 ore e mezza
Mi alleno tutti i giorni senza riposo ma non punto alla massa quanto alla tonicità.
Non c'è molto da fare se non ottimizzare il recupero (perché a occhio si tratta di un caso palese di recupero che rimane indietro): provare a mangiare di più, a dormire di più o scalare l'allenamento tirando indietro una delle cose che fai, o molto semplicemente introducendo almeno un giorno di riposo.
A fini scientifico-didattici, idealmente modifica un solo parametro alla volta, esempio cerca di dormire di più per un paio di settimane, vedi come cambia la situazione, se continua cerca di avere un giorno di riposo per un paio di settimane, vedi come cambia la situazione, e così via. In questo modo ti fai un'idea di cosa sia più importante modificare, anche per il futuro nel caso si ripresentasse la stessa situazione.
Non mi affiderei nemmeno lontanamente ad uno specifico integratore per contrastare l'accumulo di fatica, non è così che funziona. Bevi tanta acqua, tanta, e se soffri il caldo mi dicono che il magnesio può aiutare (ma mai provato)
Morning Glory
20-06-19, 15:07
Pensavo proprio al magnesio.
Cmq fermo per un anno sto cercando di tirare adesso approfittando della bella stagione.
Lo Spruzzino
20-06-19, 17:30
Per quanto siano allenamenti leggeri, non mi allenerei tutti i giorni. Dormirei minimo 7 ore, 8 ore consigliate, 9 ideali. La dieta deve andare a braccetto con l'allenamento, altrimenti non si va da nessuna parte. Programmati ogni 6-8 settimane una settimana di scarico, attivo o passivo vedi te. Acqua come se piovesse.
Morning Glory
21-06-19, 06:25
Ieri ho preferito non allenarmi. Complice anche un risentimento alla spalla.
Oggi se me la sento corsetta.
Il fatto è che uscendo da lavoro mi butterei sempre a letto a dormire piuttosto che fare palestra con tutto che mi piace farla.
Piuttosto con il passare dell'età mi infortunio sempre più spesso. L'altro ieri, nonostante il riscaldamento, a fine allenamento ho percepito un dolore al deltoide sinistro.
Voi come lo fate il riscaldamento?
Lo Spruzzino
21-06-19, 07:59
Dormi qualche ora e ti alleni non vedo il problema, ascolta il tuo corpo. Raramente ho dolori, al massimo risento di vecchi infortuni, ma sono cose lievi. Ci dedico sempre un 20-30 min tra riscaldamento e mobilità. Come mobilità faccio qualcosa con gli elastici per scapole, spalle poi qualcosa per gli erettori, core e parte inferiore (caviglie, anche, bacino, ect) e se serve un poco di foam roller se ho punti critici. Se ti infortuni è perché ti alleni di merda e/o non ti riscaldi bene.
Morning Glory
21-06-19, 08:12
Mezz'ora di riscaldamento non la faccio mai :asd:
Lo Spruzzino
21-06-19, 08:15
Tra riscaldamento e mobilità, mica solo riscaldamento. Poi questa routine va bene per me, mica per tutti. Per stare bene dedicherei tutto il tempo possibile, anche un'ora se servisse.
Morning Glory
21-06-19, 09:18
No la mia frase era intesa che ne faccio erroneamente meno.
Devo farne di più.
Lo Spruzzino
21-06-19, 09:54
8-10 min di solo riscaldamente è sufficiente.
In generale passare da un anno di fermo a fare cose 7 giorni su 7 non è una buona idea, il corpo ha una fortissima capacità d'adattamento, soprattutto da deallenato, ma inevitabilmente ad un certo punto vai in debito
Morning Glory
21-06-19, 14:55
Hai ragione. Il problema è che dopo 10 ore di lavoro davanti al Pc e pure con le belle giornate viene naturale allenarsi.
Lo Spruzzino
21-06-19, 20:02
Mica ha detto che non devi allenarti, ma di fare una cosa graduale e sensata.
Invidio la tua vitalità, a me bastano 8 ore di lavoro per rincasare in queste belle giornate e desiderare di morire steso sul divano :bua:
Invece mi trascino anche sta settimana con la media di 4 ore di sonno a notte e oggi primo allenamento a memoria mia che abbia sforato l'ora e mezza di allenamento effettivo, togliendo il riscaldamento iniziale. Stanco morto :smugdance:
Morning Glory
22-06-19, 07:17
Invidio la tua vitalità, a me bastano 8 ore di lavoro per rincasare in queste belle giornate e desiderare di morire steso sul divano :bua:
Invece mi trascino anche sta settimana con la media di 4 ore di sonno a notte e oggi primo allenamento a memoria mia che abbia sforato l'ora e mezza di allenamento effettivo, togliendo il riscaldamento iniziale. Stanco morto :smugdance:Si ma solo quattro ore di sonno devastererebbero chiunque.
lollazenapalm
22-06-19, 10:44
Ho bisogno di aiuto: l'altro giorno ho avuto una specie di slogatura al piede sbattendo, proprio un niente quasi, contro una scatola di cartone il piede lateralmente, proprio una cosa da nulla, e poi successivamente si era gonfiata un po' la caviglia e sentivo un po' di dolore nel punto laterale. Ho sempre pensato alla caviglia e il giorno dopo sono andato dal medico che ha visto il piede e mi ha detto di stare a riposo etc.etc. Insomma una cosa da nulla. Sembrava anche che il dolore stesse svanendo quando invece una notte mi sveglio con un dolore più forte che adesso non sembra voler passare ed ho IL TERRORE ASSURDO che possa essere il TENDINE DI ACHILLE poiché sembra irradiarsi proprio da dietro il tallone fin sopra il polpaccio (e certe volte ho l'impressione che vada anche più sopra questo potrebbe farmi pensare che possa essere un altro nervo della schiena che è sempre stato il mio punto debole). Se mai fosse il tendine di Achille mi viene proprio il panico perché non riesco proprio ad immaginare un futuro senza più palestra proprio adesso che stavo facendo tanto e prima dell'estate.... c'è qualcuno che può darmi una rapida risposta in proposito? Potrebbe essere invece un'irradiazione al nervo della schiena che spesso invece mi dava fastidio (sciatica o simili)? Purtroppo non posso andare da un medico oggi e domani e sono impanicato, per una sciocchezza ho paura di rimanere fermo e non solo... :(((( Spero che qualcuno possa rispondermi.
Morning Glory
22-06-19, 13:20
Ma cosa c'entra il tendine di achille se hai sbattuto da tutt'altra parte?
Lo Spruzzino
22-06-19, 15:15
Troppo vago, si comunque potrebbe pure essere sciatica, ma potrebbe pure essere qualsiasi cosa.
lollazenapalm
23-06-19, 08:13
Troppo vago, si comunque potrebbe pure essere sciatica, ma potrebbe pure essere qualsiasi cosa.
Sì,oggi il dolore per fortuna è andato quasi via anche se sento un leggero fastidio, certo che a leggere certe cose su internet certe volte si fa male. No, non credo si sia potuto spezzare il tendine sarebbe troppo assurdo anche se potevano esserci dei presupposti. Saranno stati dei legamenti e dei nervi intorno al piede. Mi è venuto il panico perché invece di diminuire il dolore è peggiorato un paio di giorni dopo e al mattino (come dicono accada col tendine di Achille). Sarà semplicemente una slogatura che ha infiammato i legamenti fino anche a dietro il tallone. Cmq per sicurezza lunedì torno dal medico e magari vado da un ortopedico se necessario.
Lo Spruzzino
23-06-19, 08:55
Fidati che avessi avuto un legamento/tendine rotto a quest'ora staresti piangendo dal dolore.
Se si rompe il tendine d'Achille, molto semplicemente, non sei in grado di stare in piedi :asd: realisticamente hai preso una slogatura ed il dolore è peggiorato perchè dormendo hai tenuto il piede piegato male sotto le coperte, involontariamente :uhm:
lollazenapalm
24-06-19, 08:25
Fidati che avessi avuto un legamento/tendine rotto a quest'ora staresti piangendo dal dolore.
Ci avrei giurato che qualcuno rispondeva così :rotfl:
Cmq sì deve aver preso quel nervo famoso che arriva fin sopra il sedere sotto la schiena che mi ha sempre dato qualche problema e si è infiammato. Mi "tira" fin sopra la gamba ancora oggi un po'.
E' stata tipo scossa elettrica. Il piede praticamente l'ha solo "accarezzata" di striscio quella scatola, poi come una scossa elettrica. Ma è perchè stavo facendo squat e altri esercizi che "stimolano quella mia zona pericolosa" :snob:
E forse ho fatto qualcosa pure appena dopo :look:
Cmq per sicurezza ne riparlo al medico. E io che volevo andare al mare questo sabato e domenica :moglie:
Kronos The Mad
28-06-19, 10:41
Porca troia che caldo
E mi alleno in casa in mutande
Stamattina sessione stacchi stavo morendo
Come va voi col caldo?
In palestra c'è l'aria condizionata, anche se al mattino prendono la scusa di metterla più bassa, peccato che alle 9 già il sole picchi come una supernova :asd:
In compenso sono fermo da martedì causa ascesso dentale, dovrei riuscire a riprendere domani, 3 giorni di caldo infernale + lavoro + mangiare un cazzo mi hanno un po' spossato
Lo Spruzzino
28-06-19, 11:23
In palestra si sta bene. Il problema è la notte. Ho dei doms paurosi e quindi oggi e domani sto fermo. Per il resto procede bene, miglioro pure in cut.
Morning Glory
29-06-19, 09:14
Credo di aver capito questa volta bene come si fanno i plank e sopratutto a cosa servono.
Sono d'accordo con Rage che dice che non sono, così come i burpees, l' esercizio fondamentale ma ho capito che a differenza di altri esercizi per l'addome ti insegna una postura che poi è fondamentale nelle flessioni e in altri esercizi per dorso e spalle.
Illuminante un video di Andrea la rosa che diceva di stringere le chiappe e piegareil bacino in su (che poi vista la posizione sarebbe in giu).
Poi ho visto altri video di calisthenics e ho provato a seguire le indicazioni.
Bene, facendo le flessioni a terra con la postura controllata dei video sono stato costretto a farle sulle ginocchia e il plank mi ha fatto capire quanto, mantenendo l'addome, il core, in quella posizione, si rendano più difficile le flessioni.
Lo Spruzzino
29-06-19, 13:15
I piegamenti sulle ginocchia le fanno le ragazze...
Quello che dicevo è appunto che i piegamenti, fatti correttamente, sono già fatti in plank. Anche la stabilizzazione del tronco in altri esercizi tipo le trazioni o il rematore è simile a quella del plank, con la differenza che in questi esercizi da un lato ci sono altre parti mobili che lavorano, dall'altro viene richiesta una stabilizzazione di tipo più dinamico, sincronizzata al movimento del corpo, che è propedeutica ad altre alzate e in generale ai movimenti atletici.
Il plank statico da solo, di suo, ha poco di propedeutico con qualunque altra cosa, è letteralmente il livello 0 per chi non è in grado di fare altri esercizi, mentre chi è in grado di farli dovrebbe optare per varianti dei leg raise e rollout per allenare il core :boh2:
Morning Glory
29-06-19, 14:15
I piegamenti sulle ginocchia le fanno le ragazze...Sarò io una schiappa ma come li fa questo tizio non riesco
https://youtu.be/5yLcLmhhjDw
Parlo delle flessioni in cui mantiene la testa a filo del muro
Nonostante la settimana di merda, l'ascesso e l'antibiotico, oggi grande allenamento :smugdance: il lento dietro sta prevedibilmente stallando, in compenso:
-128x12 di stacco da snatch puliti senza morire
-finalmente salito a fare una serie da 8 di panca inclinata coi manubri da 28, non è molto ma per una sega come me è un traguardo :bua:
-75x8 e 76x8 di pulldown, tirare tutti i 100kg della stack sto arrivando :fag:
-leg raise alla sbarra 2x12 zavorrate con 10kg + dropset con 8 rep a corpo libero in ciascun set e sensazione di stare per cagarmi addosso
:smugdance:
Faccio ancora 2-3 settimane di ciclo di specializzazione per i biGiBiDi, poi qualche settimana normale e poi decido cosa spingere tra petto, trapezi e gambe :sisi:
Lo Spruzzino
29-06-19, 18:46
Non mi dovevo allenare ma mi sono allenato pure io. Purtroppo non l'ho completato, amen.
Kronos The Mad
02-07-19, 21:00
Sempre troppo caldo :bua:
Ma voi con questo frescolino mangiate di più o di meno?
A me viene da mangiare proprio poco :bua:
Lo Spruzzino
02-07-19, 21:21
Io ho SEMPRE fame. Difficile che qualcosa/qualcuno mi tolga l'appetito.
lollazenapalm
07-07-19, 10:08
Credo di aver capito questa volta bene come si fanno i plank e sopratutto a cosa servono.
Sono d'accordo con Rage che dice che non sono, così come i burpees, l' esercizio fondamentale ma ho capito che a differenza di altri esercizi per l'addome ti insegna una postura che poi è fondamentale nelle flessioni e in altri esercizi per dorso e spalle.
Illuminante un video di Andrea la rosa che diceva di stringere le chiappe e piegareil bacino in su (che poi vista la posizione sarebbe in giu).
Poi ho visto altri video di calisthenics e ho provato a seguire le indicazioni.
Bene, facendo le flessioni a terra con la postura controllata dei video sono stato costretto a farle sulle ginocchia e il plank mi ha fatto capire quanto, mantenendo l'addome, il core, in quella posizione, si rendano più difficile le flessioni.
Il fastidio alla caviglia dopo quasi 15 giorni è ancora presente. Facendo le flessioni e anche i plank le chiappe vanno mantenute strette e lo dice pure Umberto Miletto ( :asd: ). Io riesco a farne tranquillamente anche 100 appena sveglio con qualche pausa.
Segui Miletto su Youtube, lui anche è per la calisthenics o come si chiama.
lollazenapalm
20-07-19, 15:14
Alla fine solo andando dal fisioterapista ho scoperto che c'era una contrattura muscolare alla schiena che mi prendeva un punto nevralgico che spesso potrebbe farmi male molto probabilmente dovuto agli squat che stavo caricando troppo, soprattutto in forza e velocità, verso l'inizio dell'estate. :snob:
Devo ammettere che già solo il primo massaggio mi ha dato un bel sollievo, sta di fatto che la "scossa elettrica" alla caviglia mi rimane un po' un mistero :asd:
Peccato perché ci volevo andare pure questa estate un po' in palestra ma il fisioterapista mi ha detto che è meglio che faccio stretching e altri esercizi per adesso, tanto ormai siamo quasi ad agosto :moglie:
E voi che combinate in questo periodo? :look: Dolori? Pensieri? Mestruazioni? :look:
Maledetta dipendenza da palestra ancora adesso mi manca tantissimo :moglie:
Lo Spruzzino
21-07-19, 09:32
Avevo una lieve pubalgia ma sta passando. Palestra e corsa sempre e comunque, non si molla un cazzo.
Stretching per quella che sembra una compressione del nervo (dovuta alla contrattura, ma la sensazione di scossa lungo la gamba di solito è legata ai nervi) è un'arma a doppio taglio, viene consigliato di continuo accazzo di cane ma stretchare la muscolatura nei modi convenzionali rischia di aggravare la compressione se non sai dove mettere le mani. Ti ha dato della roba specifica da fare? Nel caso limitati a quella, io in genere per la schiena risolvo tutto appendendomi alla sbarra durante l'allenamento, nei tempi morti, per decomprimere la colonna e stirare la muscolatura. Ma anche quello può portare a contratture o compressioni, è successo ad una ragazza dove mi alleno e si è dovuta fare alcuni giorni a letto e giù di Muscoril - però le è successo all'inizio del riscaldamento, era ancora fredda.
Allenare le gambe è comunque fattibile con roba che tolga la necessità di stabilizzare con la schiena, anzi probabilmente è pure meglio, scelta ovvia è la leg press, ma anche hack squat o leg extensions (se sei in grado di farle senza che ti diano fastidi alle ginocchia)
Lo Spruzzino
21-07-19, 14:31
Fino a -70% su Bulk Powders per chi fosse interessato.
lollazenapalm
23-07-19, 10:28
Stretching per quella che sembra una compressione del nervo (dovuta alla contrattura, ma la sensazione di scossa lungo la gamba di solito è legata ai nervi) è un'arma a doppio taglio, viene consigliato di continuo accazzo di cane ma stretchare la muscolatura nei modi convenzionali rischia di aggravare la compressione se non sai dove mettere le mani. Ti ha dato della roba specifica da fare? Nel caso limitati a quella, io in genere per la schiena risolvo tutto appendendomi alla sbarra durante l'allenamento, nei tempi morti, per decomprimere la colonna e stirare la muscolatura. Ma anche quello può portare a contratture o compressioni, è successo ad una ragazza dove mi alleno e si è dovuta fare alcuni giorni a letto e giù di Muscoril - però le è successo all'inizio del riscaldamento, era ancora fredda.
Allenare le gambe è comunque fattibile con roba che tolga la necessità di stabilizzare con la schiena, anzi probabilmente è pure meglio, scelta ovvia è la leg press, ma anche hack squat o leg extensions (se sei in grado di farle senza che ti diano fastidi alle ginocchia)
Mi ha detto di non fare nulla questi giorni, lo rivedo tra un paio per un altro massaggio o qualcosa di simile e poi mi dirà quali esercizi di stretching fare prima e dopo di iniziare gli esercizi in palestra ma già so di che si tratta più o meno dato che li facevo prima e dopo il crossfit.
Dici che mi posso appendere come un pipistrello come ero solito fare di solito alla sbarra? Stavo pensando di comprare un foam roller, anzi in realtà è da mesi che ci penso, ma adesso ho esaurito la carta.
Lo Spruzzino
24-08-19, 15:02
State spruzzando la ghisa?
Kronos The Mad
26-08-19, 11:19
State spruzzando la ghisa?Yes asd
Almeno ora fa leggermente meno caldo lel
Ah a proposito, ho capito che siano una stronzata i fitness tracker o almeno questo che ho preso io perché non mi rileva l'allenamento anaerobico boh rotfl
Sono perplesso
Lo Spruzzino
26-08-19, 12:06
?
Kronos The Mad
26-08-19, 12:28
?
Non so perchè ma lo smartcoso orologio che ho preso, non mi rileva l'attività anaerobica mh
Lo Spruzzino
26-08-19, 13:07
Non capisco, cosa dovrebbe rilevare esattamente dell'attività anaerobica?
Kronos The Mad
26-08-19, 15:58
Non capisco, cosa dovrebbe rilevare esattamente dell'attività anaerobica?Eh boh bella domanda perché fra le funzioni c'era il rilevamento dell'attività fisica con suddivisione fra aerobica e anaerobica
Lo Spruzzino
26-08-19, 17:53
Lol. Non e che ci sono con qualche apps o softwares che interagiscono con l'orologio, così da farti vedere qualche grafico/dato?
Kronos The Mad
26-08-19, 19:16
Lol. Non e che ci sono con qualche apps o softwares che interagiscono con l'orologio, così da farti vedere qualche grafico/dato?
Si si ci sono ma non capisco perchè nonostante ho fatto pesistica oggi me lo ha calcolato come "attività intensa" e non anaerobica, chissà che valore astruso deve rilevare dal contabattiti farlocco :pippotto:
Lo Spruzzino
26-08-19, 19:39
Beh, mi sembra che sia giusto che sia etichettato come attività intensa. Beh, controlla che battiti rileva. Poi comunque bisognerebbe vedere anche come ti sei allenato...
lollazenapalm
29-08-19, 08:25
Comunque secondo me aveva ragione chi diceva del plank come esercizio ottimo per gli addominali (ovviamente abbinato ad altri esercizi) ma il plank fatto bene è solo quello CALISTENICO e potete vedere su Youtube come si effettua. Quello che vi insegnano normalmente in palestra non serve a (quasi) niente. E' la caramellina per farvi sentire più fighi. LOL
Ci passi qualche link preciso?
Per forza, il plank da calisthenics viene fatto con la spina dorsale in flessione, e flettere la spina è uno dei compiti della muscolatura addominale :asd: il plank per come viene fatto normalmente (a cazzo :smugdance: ) viene fatto con la spina in estensione e tutto il carico spostato sui lombari e gli adduttori pelvici
lollazenapalm
30-08-19, 07:48
Ci passi qualche link preciso?
Questo ragazzo lo spiega molto bene:
https://youtu.be/L8BpfQ7EIMo
Questo ragazzo che scopro ora è finito anche dalle Iene :look:
lollazenapalm
30-08-19, 07:56
Anch'io sono convinto che i carboidrati (soprattutto in eccesso sono il MALE):
https://www.youtube.com/watch?v=PGPQ_4O8d9k
Sono per la dieta ketogenica :snob:
Lo Spruzzino
30-08-19, 13:11
Evitiamo di postare pagliacci. Tutti gli eccessi fanno male, un qualsiasi normodotato lo sa.
lollazenapalm
31-08-19, 08:52
Non sono eccessi. A me personalmente i carboidrati fanno stare male. Per questo direi che i "carboidrati in eccesso" non solo non ti farebbero "crescere" ma ti causerebbero solo problemi. Poi ognuno ha un corpo per cui magari va bene una dieta diversa. Io vi consiglio di guardare almeno il documentario su Netflix, che non dice nulla di clamoroso e non fa nessuna pubblicità a nulla, si chiama "The magic pill" (probabilmente ce ne stanno anche altri, devo dare un'occhiata).
https://www.netflix.com/it/title/80238655
Lo Spruzzino
31-08-19, 13:53
Dipende, come per qualsiasi cosa. Un eccesso rispetto a cosa? Se i carbo (provenienti da pane e pasta) ti danno fastidio, sei celiaco, altre patologie non ne esistono che riguardano i carbo, ma nel caso fossi realmente celiaco staresti veramente di merda dopo la loro assunzione. La cheto è una dieta adatta a veramente pochi individui, che dovrebbe essere praticata per brevi archi di tempo in contensti specifici sono controllo medico, se fossi una persona attiva te ne accorgeresti che non è una cosa sostenibile.
La stragrande maggioranza di chi segue la dieta chetogenica... non è realmente in chetosi :look:
EDIT: comunque sto mese ho cazzeggiato moderatamente causa lavoro, palestra chiusa, rotture di coglioni varie.
Ripreso ieri come si deve, sessione squat+gambe per non farmi mancare proprio nulla :asd:
Squat 90kg - 2x5 culo a terra, 1x15 in tensione costante serie amrap
Stacchi rumeni 2x8@120kg
Leg press 1x20@190kg
Back extensions zavorrata +10kg 87rep consecutive
Leg extensions 2xBoh non ricordo facendo 1 rep e mezza alla volta
Leg curl idem come sopra
Leg raise alla sbarra zavorrati +12kg x 12 in dropset con quelli a corpo libero x6-8 non ricordo
Mi fa male tutto dall'ombelico in giù :smugdance:
lollazenapalm
01-09-19, 11:18
Dipende, come per qualsiasi cosa. Un eccesso rispetto a cosa? Se i carbo (provenienti da pane e pasta) ti danno fastidio, sei celiaco, altre patologie non ne esistono che riguardano i carbo, ma nel caso fossi realmente celiaco staresti veramente di merda dopo la loro assunzione. La cheto è una dieta adatta a veramente pochi individui, che dovrebbe essere praticata per brevi archi di tempo in contensti specifici sono controllo medico, se fossi una persona attiva te ne accorgeresti che non è una cosa sostenibile.
Ma io non dico di eliminare completamente i carboidrati, basta diminuirli. La chetosi può essere pericolosa, quelli che seguono la chetogenica alla lettera devono fare molta attenzione. Io sono convinto che i grassi sani facciano un sacco bene anche per la crescita della massa muscolare a differenza dei carboidrati. Chiedetevi come mai dopo un piatto abbondante di pasta vi viene la pennicchella... perché è uno zucchero.
Poi nel documentario e nella dieta stessa non c'è nulla di così rivoluzionario che già non si sappia: i cibi preparati industrialmente (ed è inclusa anche la pasta, perché è proprio così) possono far male se mangiati in eccesso. Più grassi naturali e proteine e avrete meno sonnolenza e più energia. E non è certo una rivelazione.
Lo Spruzzino
01-09-19, 14:13
La crescita muscolare avviene con un surplus calorico, ma visto che il carburante preferenziale dell'essere umano è il glucosio, perché siamo un organismo che va a glucosio, il carboidrato sarà sempre quello più efficiente. I grassi "buoni" è normale facciano bene altrimenti non si chiamerebbero grassi "buoni", ma bisognerebbe anche capire quali sono. A me dopo mangiato non viene sonno, anzi mi attivo. Se ti viene sonno dopo mangiato significa che hai mangiato troppi carbo, perchè se assunti in grandi quantità stimolano alcuni ormoni che conciliano il sonno o potresti essere pure diabetico, ci sono diverse cause. Come ho detto tutto in eccesso fa male, anche l'acqua. Contando che tutti i prodotti vengono sottoposti a un qualche tipo di processo, dovresti campare ad aria, quindi il tuo discorso non ha senso. Potrebbe avere senso su un sedentario, per uno sportivo/vita intensa è un inferno. I carbo sono essenziali, sia per il metabolismo che per alcune funzioni ormonali e come fonte primaria di energia. Lascia stare quei docu farlocchi.
Blade Runner
04-09-19, 22:15
Da settimana prossima riprendo un percorso di dimagrimento dopo quello intrapreso nel 2016.
Mi affido ad una nutrizionista e vediamo dove riesce a portarmi. adesso sono 80 kg e mi alleno
da tre mesi in casa con panca e pesi+esercizi a corpo libero e vado a correre un paio di giorni a settimana.
voglio assolutamente arrivare al mio peso forma ideale e buttare giu "definitivamente" i chili di troppo.
Lo Spruzzino
04-09-19, 22:17
Altezza? Peso a cui vuoi arrivare?
Blade Runner
04-09-19, 22:19
Altezza? Peso a cui vuoi arrivare?
altezza circa 1.75 per il peso non mi metto limiti ma cosi ad occhio direi che almeno 10/15kg li
dovrei buttare giu. con il precedente percorso ne avevo persi intorno circa 12 e pesavo quasi 90.
Lo Spruzzino
04-09-19, 22:27
15kg sono tanti...buona fortuna. Ti fidi di questo nutrizionista? In giro è pieno di cialtroni...Noi siamo qua se serve, per chi posta ancora...
Blade Runner
04-09-19, 22:48
15kg sono tanti...buona fortuna. Ti fidi di questo nutrizionista? In giro è pieno di cialtroni...Noi siamo qua se serve, per chi posta ancora...
si mi fido perchè mi è stata consigliata da una persona che ha già fatto un percorso da lei.
sia chiaro io sono andato ad occhio potrebbero essere pure meno i kg da perdere ma la maggior parte è grasso addominale.
se nel precedente percorso sono riuscito a perderne dieci a questo giro punto ad arrivare allo stesso livello se non meglio.
spero che con un alimentazione "guidata" e l'allenamento che sto facendo giornalmente di arrivare a buoni risultati.
avete dei consigli prima di iniziare un percorso da uno specialista e cosa fare/evitare?
Lo Spruzzino
04-09-19, 23:05
Te lo auguro di arrivare al tuo obiettivo. Beh, se inizia a eliminare del tutto degli alimenti (senza un reale motivo) o dice che tutta l'integrazione fa male/ è inutile, inizierei a correre veloce. Io ho sempre fatto da solo con buoni risultati, per natura mi fido poco e in ogni caso economicamente non potrei permettermelo. Per l'allenamento cosa fai? Ti farai seguire da qualcuno?
Blade Runner
05-09-19, 00:09
Te lo auguro di arrivare al tuo obiettivo. Beh, se inizia a eliminare del tutto degli alimenti (senza un reale motivo) o dice che tutta l'integrazione fa male/ è inutile, inizierei a correre veloce. Io ho sempre fatto da solo con buoni risultati, per natura mi fido poco e in ogni caso economicamente non potrei permettermelo. Per l'allenamento cosa fai? Ti farai seguire da qualcuno?
Ho visto anche la scheda nutrizionale che aveva dato al conoscente e mi sembra equilibrata (considerando che la dieta che facevo
prima era prettamente proteica). per l'allenamento prima frequentavo la palestra per un periodo poi da un po di tempo
mi sono attrezzato con panca e manubri e mi alleno a casa. magari tra qualche mese potrei pensare di tornare in palestra.
Lo Spruzzino
05-09-19, 00:19
Come ti alleni? Beh, in un contesto ipocalorico tenere un buon apporto proteico ci sta, visto che solitamente si tagliano i carbo.
Blade Runner
05-09-19, 07:57
Come ti alleni? Beh, in un contesto ipocalorico tenere un buon apporto proteico ci sta, visto che solitamente si tagliano i carbo.
mi alleno con dei programmi online di un canale youtube (seguo miletto)
Blade Runner
06-09-19, 07:58
domanda per continuare l'argomento: visto che allenandosi in casa comunque gli attrezzi e quello che si può fare
sono limitati si rischia ad un certo punto di raggiungere una fase di "stallo" oppure possono andare bene anche a
lungo termine? in definitiva panca e manubri possono bastare per fare un allenamento completo?
lollazenapalm
06-09-19, 08:19
Che integratore consigliereste invece per aumentare peso (massa)? Un Mass Gainer che contenga GRASSI SATURI esiste? Invece di carboidrati. :look:
Lo Spruzzino
06-09-19, 13:46
domanda per continuare l'argomento: visto che allenandosi in casa comunque gli attrezzi e quello che si può fare
sono limitati si rischia ad un certo punto di raggiungere una fase di "stallo" oppure possono andare bene anche a
lungo termine? in definitiva panca e manubri possono bastare per fare un allenamento completo?
Personalmente no. Potrebbero andare bene per i primi mesi, ma se vorresti progredire (cosa che deve essere la priorità in un contesto di forza/ipertrofia) saresti limitato dal poco peso dei manubri.
- - - Aggiornato - - -
Che integratore consigliereste invece per aumentare peso (massa)? Un Mass Gainer che contenga GRASSI SATURI esiste? Invece di carboidrati. :look:
Grassi saturi? Ma perché proprio quelli? Tanto vale che ti mangi del burro. Mangia di più e vedi che non hai bisogno di ste cose.
Un maschio adulto di 1.75 x 65-70kg (che mi pare sia il tuo target), anche allenato, è al limite più basso di peso che abbia senso secondo me :asd: fonte: attualmente sono 74kg, vagamente allenato :asd: se partissi da 80kg non allenato punterei ad arrivare circa a... 80kg allenato :sisi:
Per gli attrezzi, meh. Si parla di una panca semplice o della panca col rack per bilanciere? E i manubri quanto sono pesanti?
Se è solo una panca semplice e solo manubri, a spanne, per coprire i vari gruppi muscolari direi che gli esercizi migliori sono:
-Petto: panca inclinata manubri presa neutra, croci
-Spalle: alzate laterali, alzate posteriori, spinte ai manubri in piedi (girandoli da terra o dalla panca)
-Tricipiti: le spinte che fai per spalle e petto, eventualmente una qualche variante di pullover fatta flettendo i gomiti
-Bicipiti: varianti dei curl
-Schiena (parte alta): un qualche tipo di rematore a presa prona e gomito largo, aperture di vario genere con bande elastiche, scrollate per i trapezi
-Schiena (gran dorsale): rematore al manubrio presa neutra e gomito stretto
-Schiena (parte bassa): rematore cinese ai manubri se hai sbattimento di rialzare la panca; stacchi rumeni ai manubri (ginocchia flesse e focus su rotazione del bacino)
-Quadricipiti: goblet squat, split squat con una gamba rialzata frontalmente, affondi
-Femorali: stacchi rumeni ai manubri (gambe tese), nordic ham curl se hai modo di bloccare i piedi in qualche maniera
-Addome: leg raise da terra, jacknife su panca
Considera l'ipotesi di investire in una sbarra per fare trazioni e addominali alla sbarra, e di fare tanto lavoro a corpo libero aumentando progressivamente le ripetizioni - pushups, trazioni, leg raise in tutte le loro varianti. Magari parti da numeri che sei in grado di fare e cerca di aggiungere anche solo una ripetizione ad ogni allenamento :sisi:
Non è granché e sarai limitato nel sovraccarico progressivo solo coi manubri. E' comunque un punto di partenza ma lo stallo è inevitabile secondo me, tranne per alcuni gruppi muscolari (tipo bicipiti e petto) per cui i manubri possono bastare :sisi:
Lo Spruzzino
06-09-19, 21:05
Secondo me non ci sono esercizi migliori di altri, bisogna vedere le leve/mobilità/punti di forza/talloni di achille del soggetto...
Blade Runner
06-09-19, 22:38
quello che mi interessa nel medio periodo è prima quello di raggiungere un peso forma ideale e poi continuare ad
allenarmi con una percentuale di grasso inferiore. per questo che mi metto in mano ad un professionista in modo
da fare le cose per bene e in modo corretto. vediamo poi in base a quanto dovrò perdere quali saranno le tempistiche.
ma indubbiamente adesso il mio primo obiettivo è quello nutrizionale.
Lo Spruzzino
06-09-19, 23:43
Beh, allenarsi decentemente è un fattore essenziale in una fase di dimagrimento.
Blade Runner
07-09-19, 09:23
Beh, allenarsi decentemente è un fattore essenziale in una fase di dimagrimento.
si certo sicuramente
Secondo me non ci sono esercizi migliori di altri, bisogna vedere le leve/mobilità/punti di forza/talloni di achille del soggetto...
In linea di massima sono d'accordo, l'antropometria è fondamentale per determinare cosa funziona meglio, anche se nulla mi convincerà mai che ad esempio per i tricipiti i kickback sono sullo stesso piano di esercizi come la panca a presa stretta, i dip o anche solo i pushdown ai cavi :nono:
Concordo che scindere allenamento e alimentazione è un errore, non sono cose che si escludono a vicenda, al contrario. Perdere peso prima per poi allenarsi da più leggeri non ha il minimo senso, perdere peso di per sé significa grossomodo rimanere uguali, solo che più piccoli diciamo :asd: se la muscolatura sotto non è formata, a livello estetico cambia poco, e se non ci si allena durante il dimagrimento, il corpo ha esattamente zero incentivi per preservare la massa muscolare già esistente, va a pescare un po' da quella grassa e un po' da quella magra.
E' infinitamente più semplice perdere peso MENTRE ci si allena regolarmente e come si deve (anche per una semplice questione di spesa calorica), per poi continuare ad allenarsi a qualunque peso si voglia. "Come si deve" è la parte chiave. Allenarsi a dovere non è solo questione di fare lavoro, è soprattutto questione di ingranare abitudini e produrre adattamenti che poi si mantengono indipendentemente dal tuo peso.
Se ti abitui ora subito che sei 80 chili ad allenarti con una certa dose d'intenzione, a seguire dei modelli d'allenamento che ti portano poco alla volta a fare qualcosina in più, qualcosina meglio ad ogni allenamento, ad imparare la meccanica degli esercizi, ti porti dietro esperienza durante la fase di dimagrimento che ti sarà egualmente utile quando peserai 75, 70, 65 chili o quel che sarà e ti darà una base infinitamente più solida quando continuerai ad allenarti da quel peso, per qualunque scopo tu voglia raggiungere poi :sisi:
quello che mi interessa nel medio periodo è prima quello di raggiungere un peso forma ideale e poi continuare ad
allenarmi con una percentuale di grasso inferiore. per questo che mi metto in mano ad un professionista in modo
da fare le cose per bene e in modo corretto. vediamo poi in base a quanto dovrò perdere quali saranno le tempistiche.
ma indubbiamente adesso il mio primo obiettivo è quello nutrizionale.
L'allenamento non ti fa perdere peso in sé ma fa accelerare il metabolismo e ciò porterà a perdere peso.
Se poi mentre ti alleni riesci a non ingerire cibi sbagliati quello che "bruci" durante una giornata non lo recuperi con la cattiva alimentazione
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Lo Spruzzino
07-09-19, 16:40
L'allenamento non accelera nulla, l'allenamento contro resistente serve a non bruciarti la massa magra durante la fase di dimagrimento. Non esistono cibi giusti o sbagliati ( tranne nel caso di intolleranze/ patologie) esiste solo l'eccesso o deficit calorico nel caso si voglia mettere muscolo o perdere grasso.
lollazenapalm
08-09-19, 08:16
Sì ma infatti se inizi a dimagrire quando hai messo su un po' di muscoli si rischia più che altro di perdere un po' di quei muscoli. Esistono anche cibi sbagliati se ne andiamo ad osservare la tossicità intrinseca per via della produzione industriale che distrugge e modifica ciò che era naturale trasformando cose semplici in potenziali bombe facenti crescere tumori e/o varie ma soprattutto panza e/o adipe :snob: :snob:
Preservare massa magra quando si dimagrisce è in buona parte una questione d'intensità. Mantenere alti i carichi e in generale spingere le serie di lavoro alla stessa maniera di come si farebbe normalmente, senza sminchiare la capacità di recupero. Easy, relativamente :bua:
Blade Runner
08-09-19, 10:57
infatti l'intenzione è quella di allenarsi regolarmente facendo pesistica 3/4 volte a settimana e nei restanti giorni
un po di cardio (tipo corsa) in modo da preservare la massa muscolare (che ho visto lavorando comunque tende a crescere
a piccoli passi) in modo da non rimanere mai fermo neanche nei giorni di scarico.
poi una volta che il dimagrimento sarà completato allora potrò allenarmi (in palestra) in modo da mettere su massa muscolare
nel mio peso forma. poi con i discorsi è tutto facile ma bisogna vedere poi il fisico come reagisce a gli stimoli :asd:
la cosa certa è che non voglio per forza di cose "correre" ma fare le cose fatte bene.
Lo Spruzzino
08-09-19, 15:34
Beh, non allenarti tutti i giorni in ogni caso. 1-2 giorni li terrei come riposo. Beh, c'è solo un modo di fare le cose bene e se le cose sono fatte bene i risultati arrivano.
- - - Aggiornato - - -
Sì ma infatti se inizi a dimagrire quando hai messo su un po' di muscoli si rischia più che altro di perdere un po' di quei muscoli. Esistono anche cibi sbagliati se ne andiamo ad osservare la tossicità intrinseca per via della produzione industriale che distrugge e modifica ciò che era naturale trasformando cose semplici in potenziali bombe facenti crescere tumori e/o varie ma soprattutto panza e/o adipe :snob: :snob:
Come ho già scritto, in linea di massima non c'è nulla che possa fare male. La quantità fa il veleno e bisogna vedere tutta l'alimentazione, non il singolo alimento. Prodotti lavorati non significa necessariamente che siano tossici. Metti grasso solo se sei in ipercalorica, se devi dimagrire e sei in ipo pui mangiarti pure 1kg di riso al giorno, tanto dimagrisci comunque.
Blade Runner
09-09-19, 22:58
questa settimana è impostata cosi: lunedi riposo-martedi corsa-mercoledi pesi-giovedi corsa-venerdi pesi-sabato corsa-domenica riposo
Lo Spruzzino
10-09-19, 00:19
Uhm, che tipo di corsa fai? Non farei tutto condensato, prova a spezzare i giorni di allenamento.
Kronos The Mad
11-09-19, 16:30
Oggi mi sentivo leggermente stanco, ho fatto solo stacco :bua:
Lo Spruzzino
11-09-19, 20:31
Non ho praticamente dormito e mi sono dovuto prendere il caffè (che merda), allenamento andato molto bene, sono un alieno...si continua a migliorare.
lollazenapalm
12-09-19, 08:16
Beh, non allenarti tutti i giorni in ogni caso. 1-2 giorni li terrei come riposo. Beh, c'è solo un modo di fare le cose bene e se le cose sono fatte bene i risultati arrivano.
- - - Aggiornato - - -
Come ho già scritto, in linea di massima non c'è nulla che possa fare male. La quantità fa il veleno e bisogna vedere tutta l'alimentazione, non il singolo alimento. Prodotti lavorati non significa necessariamente che siano tossici. Metti grasso solo se sei in ipercalorica, se devi dimagrire e sei in ipo pui mangiarti pure 1kg di riso al giorno, tanto dimagrisci comunque.
Ti consiglio di rivedere le tue tesi. I prodotti lavorati industrialmente (vedi lo zucchero puro per fare uno dei tanti esempi) possono essere (e sono) cancerogeni. E non è che ci sia bisogno che lo dica qualcuno a caso. Si diventa obesi solo mangiando prodotti ottenuti industrialmente e l'obesità è considerata una vera e propria malattia.
Mamma mia che qualunquismo quest'ultima affermazione.
Lo Spruzzino
12-09-19, 18:18
Ti consiglio di rivedere le tue tesi. I prodotti lavorati industrialmente (vedi lo zucchero puro per fare uno dei tanti esempi) possono essere (e sono) cancerogeni. E non è che ci sia bisogno che lo dica qualcuno a caso. Si diventa obesi solo mangiando prodotti ottenuti industrialmente e l'obesità è considerata una vera e propria malattia.
Lo zucchero in sè non è cancerogeno, ma di cosa stiamo parlando, le uniche cose realmente cancerogene sono fumo,alcool e carni processate (poi bisognerebbe aprire un discorso un pochino ampio per capire la situazione, ma non mi sembra il caso). Si diventa obesi SOLO con un il surplus calorico e con la sedentarietà, se non c'è un surplus ti puoi mangiare anche zollette di zucchero come unico alimento che tanto non ingrassi (certo salutare non è di sicuro, come tutte le diete restrittive; anche solo mangiare frutta e verdura non è sano), mi sto stancando di ripeterlo.
Si diventa obesi solo mangiando prodotti ottenuti industrialmente
Ma dove? Ma quando mai? :rotfl:
Si diventa obesi mangiando in un giorno (tutti i giorni) quello che i nostri avi mangiavano in una settimana, e senza fare un cazzo per bruciarlo...
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Blade Runner
13-09-19, 17:57
Allora oggi avevo il fatidico appuntamento con la nutrizionista.
è andata meglio del previsto o meglio pensavo di essere messo molto peggio :asd:
in pratica attualmente sono in leggero sovrappeso in base a quanto mi ha detto dopo avermi
pesato e misurato le circonferenze. quindi i primi due mesi mi ha detto che saranno più
di "educazione" alimentare che di dieta vera e propria. infatti mi ha detto che tagliare subito non
serve a niente se prima non si correggono alcune abitudini. di fatto mi ha detto che potrei rimanere
anche di questo peso fino al prossimo appuntamento tra due settimane ed andrebbe bene lo stesso.
con il bmi è venuto fuori che dovrei perdere 5kg ed arrivare a 75 per essere nella norma.
ma vuole andare per step e capire cosa ce realmente da fare. testuali parole "è inutile tagliare ma è meglio
consumarle le calorie" e questo con una corretta alimentazione e movimento.
adesso una domanda: nella pagina della dieta mi sono ritrovato oltre al programma settimanale una pagina
a parte dove ce indicato la "ripartizione giornaliera per riordino del bilancio energetico e nutrizionale".
ce indicato quello che devo mangiare nei vari spuntini e per colazione e poi ce indicato nuovamente
due paragrafi dove indica di mangiare 80gr di pasta a pranzo+verdure+frutta e 100gr di verdure per cena+frutta.
Ecco questi si intendono in aggiunta al programma settimanale? vale a dire che ogni giorno a pranzo devo mangiare
anche 80gr di pasta oltre (per esempio il lunedi) a prosciutto crudo sgrassato o bresola?
mi sono dimenticato di chiedere gli faccio una telefonata :asd:
Lo Spruzzino
13-09-19, 21:20
Il BMI è un immensa puttanata. Detto questo, bisognerebbe vedere il programma completo, così non saprei risponderti con sicurezza.
Blade Runner
13-09-19, 23:02
ok tutto chiaro come previsto la pasta è l'apporto di carbo giornaliero fisso che devo inserire nella dieta.
se decido di non mangiare pasta (esclusivamente a pranzo) devo aggiungere qualche gr in piu di pane.
Lo Spruzzino
13-09-19, 23:04
Riso/patate/altri cereali nulla?
Blade Runner
14-09-19, 21:43
Riso/patate/altri cereali nulla?
per ora no legumi di ogni tipo pero si
Lo Spruzzino
14-09-19, 23:33
Non capisco sinceramente.
Blade Runner
14-09-19, 23:39
Non capisco sinceramente.
la prima parte del percorso è di preparazione per vedere come reagisce il fisico
poi verranno fatte le modifiche necessarie al piano
Lo Spruzzino
14-09-19, 23:42
Ok, ma non capisco perché non mettere anche patate/altri cereali/riso contando che sono comunque ottime fonti di carbo pure loro. Potresti mettere i macro e/o calorie di questa fantomatica dieta?
lollazenapalm
15-09-19, 08:15
per ora no legumi di ogni tipo pero si
I cereali e i legumi fanno male o almeno quelli lavorati tipo il riso e famiglia (a me il riso fa venire addirittura la diarrea certe volte come la pasta). E questo anche secondo la dieta chetogenica. I grassi vanno assunti (quelli buoni) altrimenti i muscoli non si formano e il cervello non funziona a dovere (e non fanno ingrassare i grassi buoni). Purtroppo per me è un po' difficile seguire la dieta in quanto cucino la pasta per mio padre e non ho certo tempo per fare due menù, ma ne mangio assai poca. E la pasta crea sonnolenza come tutti gli altri carboidrati di un certo tipo... Non voglio certo convincervi della bontà di una dieta più o meno scientifica ma io ad esempio qualche avocado lo mangio volentieri (con sale e limone sono buonissimi!), sono il simbolo della cheto dato che contengono tantissimi grassi buoni e tantissimo potassio e altri minerali :snob:
Viva l'avocado! :asd:
- - - Aggiornato - - -
Lo zucchero in sè non è cancerogeno, ma di cosa stiamo parlando, le uniche cose realmente cancerogene sono fumo,alcool e carni processate (poi bisognerebbe aprire un discorso un pochino ampio per capire la situazione, ma non mi sembra il caso). Si diventa obesi SOLO con un il surplus calorico e con la sedentarietà, se non c'è un surplus ti puoi mangiare anche zollette di zucchero come unico alimento che tanto non ingrassi (certo salutare non è di sicuro, come tutte le diete restrittive; anche solo mangiare frutta e verdura non è sano), mi sto stancando di ripeterlo.
Lo zucchero non è cancerogeno? Fai una ricerca.
Un link (quasi a caso) quello dell'AIRC:
https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/corretta-informazione/lo-zucchero-favorisce-la-crescita-dei-tumori
Io dico soltanto di diminuire di molto carboidrati e zuccheri lavorati e favorire i grassi naturali.
Salve.
Con gioia dopo 6 anni riprendo ad allenarmi.
Inizialmente palestra.
Sono sceso da 90Kg a 73Kg a causa del mancato allenamento, e non 73Kg in forma.
Dieta su 3 pasti principali e due spuntini.
Colazione: caffè e focaccia (una striscia)
Metà mattina: caffè e 100gr di frutta secca (mix noci, nocciole, uvetta, mela, ciliege)
Pranzo post allenamento: ananas 200g al naturale, 1 concentrato di frutta, 1 confezione gallette di riso.
Merenda: 100gr di frutta secca e caffè
Cena: 150gr tra bresaola equina o carne salada o pesce/pollo ai ferri, insalata con cipollotto, formaggio leggero feta o fiocchi di latte, yoghurt.
Sabato free day.
3-4 giornate settimanali palestra.
Questo primo mese.
Che ne pensate?
Lo Spruzzino
15-09-19, 18:12
I cereali e i legumi fanno male o almeno quelli lavorati tipo il riso e famiglia (a me il riso fa venire addirittura la diarrea certe volte come la pasta). E questo anche secondo la dieta chetogenica. I grassi vanno assunti (quelli buoni) altrimenti i muscoli non si formano e il cervello non funziona a dovere (e non fanno ingrassare i grassi buoni). Purtroppo per me è un po' difficile seguire la dieta in quanto cucino la pasta per mio padre e non ho certo tempo per fare due menù, ma ne mangio assai poca. E la pasta crea sonnolenza come tutti gli altri carboidrati di un certo tipo... Non voglio certo convincervi della bontà di una dieta più o meno scientifica ma io ad esempio qualche avocado lo mangio volentieri (con sale e limone sono buonissimi!), sono il simbolo della cheto dato che contengono tantissimi grassi buoni e tantissimo potassio e altri minerali :snob:
Viva l'avocado! :asd:
- - - Aggiornato - - -
Lo zucchero non è cancerogeno? Fai una ricerca.
Un link (quasi a caso) quello dell'AIRC:
https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/corretta-informazione/lo-zucchero-favorisce-la-crescita-dei-tumori
Io dico soltanto di diminuire di molto carboidrati e zuccheri lavorati e favorire i grassi naturali.
Si parla di obesità non in persone normo peso/persone attive. E non c'è nessuna correlazione diretta, quindi no, non lo fa venire.
- - - Aggiornato - - -
Salve.
Con gioia dopo 6 anni riprendo ad allenarmi.
Inizialmente palestra.
Sono sceso da 90Kg a 73Kg a causa del mancato allenamento, e non 73Kg in forma.
Dieta su 3 pasti principali e due spuntini.
Colazione: caffè e focaccia (una striscia)
Metà mattina: caffè e 100gr di frutta secca (mix noci, nocciole, uvetta, mela, ciliege)
Pranzo post allenamento: ananas 200kg al naturale, 1 concentrato di frutta, 1 confezione gallette di riso.
Merenda: 100gr di frutta secca e caffè
Cena: 150gr tra bresaola equina o carne salada o pesce/pollo ai ferri, insalata con cipollotto, formaggio leggero feta o fiocchi di latte, yoghurt.
Sabato free day.
3-4 giornate settimanali palestra.
Questo primo mese.
Che ne pensate?
Dieta fai da te? Ahi! ahi! ahi!... Ma sei pieno di soldi vai da un nutrizionista.
Se una semplice pasta e riso magari in bianco mi facessero venire la diarrea mi farei dei seri esami in ospedale... così tanto per...
Lo Spruzzino
15-09-19, 21:36
Boh, io non ci perdo più tempo. Che ha problemi si vede, non solo digestivi.
Dieta ottima tranne per la mancanza di cibo :smugdance:
lollazenapalm
17-09-19, 08:02
Se una semplice pasta e riso magari in bianco mi facessero venire la diarrea mi farei dei seri esami in ospedale... così tanto per...
Non è esattamente così. Ma lasciamo perdere il discorso diete.
CDB quanti anni hai?
Non è esattamente così. Ma lasciamo perdere il discorso diete.
CDB quanti anni hai?
41
Blade Runner
17-09-19, 22:42
comunque mangiando alimenti sani non si sente piu la voglia del cibo "spazzatura" e me ne sto
accorgendo giorno dopo giorno. certo per vedere risultati tangibili ci vorrà tempo ma intanto mi accontento
di sentirmi piu leggero e tonico fisicamente.
Lo Spruzzino
17-09-19, 23:01
Boh, mai sentito la necessità. Poi bisogna vedere cosa si intende per cibi "sani" e cibi "spazzatura".
Blade Runner
18-09-19, 21:14
Boh, mai sentito la necessità. Poi bisogna vedere cosa si intende per cibi "sani" e cibi "spazzatura".
tipo farsi un panino dal mcdonalds oppure una fetta di carne con insalata :asd:
Lo Spruzzino
18-09-19, 21:20
Non sono per gli estremismi, mangiare dal Mc ogni tanto non è così dannoso. Sono i gesti quotidiani che rovinano il tutto.
lollazenapalm
19-09-19, 07:54
Boh, io non ci perdo più tempo. Che ha problemi si vede, non solo digestivi.
Se parli in terza persona sei una brutta persona. Non ho nessunissimo problema. Eccheppalle. Ho scritto cose che dovrebbero risultare banalissime e mi avete mazziato ecchééé.
Abbiamo quasi la stessa età CDB. Continua così :asd:
Semplicemente hai scritto delle cose riguardo l'alimentazione che ad essere gentili sono per lo meno semplicistiche ed imprecise. Tutto qua.
Kronos The Mad
23-09-19, 12:50
Chiedo per un amico
Secondo voi ha senso questo programma di allenamento solo manubri full body?
Full-Body Dumbbell Only Split
Rep Goal: 50 Reps for each movement
Rest Time between sets: 60 seconds
Day 1
Two Chest Movements
One Triceps Movement
Two Shoulder Movements
One Back Movement
Two Leg Movements
Day 2
Two Back Movements
Two Bicep Movements
One Shoulder Movement
One Triceps Movement
One Leg Movement
Day 3
One Chest Movement
One Back Movement
One Bicep Movement
Two Leg Movements
Lo Spruzzino
23-09-19, 13:31
Oddio, dipende. Obiettivo? Peso dei manubri? Sinceramente non ho capito benissimo sto programma.
Kronos The Mad
23-09-19, 15:58
Oddio, dipende. Obiettivo? Peso dei manubri? Sinceramente non ho capito benissimo sto programma.Nemmeno io ahaha
Sarà qualcosa preso da internet
Quando lo sento di nuovo gli chiedo dove cavolo se lo è pescato
...e niente, qui si è scesi sotto alla soglia dei 73kg :bua: il lato positivo è che la fame perenne sta tornando dopo un periodo buio di definizione involontaria :asd:
Lo Spruzzino
01-10-19, 18:42
Wut? Non mangi?
Ho avuto un periodo spiacevole e perso qualche chilo negli ultimi mesi :asd: ma confermo che ipocalorica + tenere alta l'intensità (come carichi e prossimità al cedimento) = buona ricetta per preservare massa muscolare mentre si perde peso.
Vi risparmio la foto ma giocando bene sui gruppi muscolari da spingere (e su come spingerli) a 73kg mi sembra di risultare circa come quando ne pesavo 76-77 :smugdance:
Morning Glory
03-02-20, 09:52
Domanda:
Volevo acquistare delle proteine in polvere da accostare alla dieta.
Ho letto le differenze tra caseine, siero del latte e albumine e bene o male hanno stesso indice proteico ma velocità di assorbimento diversi. Volendo però prenderne di un solo tipo, quale mi consigliate di acquistare?
Lo Spruzzino
03-02-20, 17:36
Dipende quando le prenderesti.
Morning Glory
03-02-20, 18:18
Prima e dopo il workout ma ho visto che esistono anche le miste che hanno quelle ad assorbimento rapido e lento.
Lo Spruzzino
03-02-20, 20:04
Il timing ed assorbimento delle pro/cibo sono cose di poco valore a cui dar peso, può avere senso in atleti/bodybuilder professionisti, nell'amatore sono solo seghe mentali.
Morning Glory
03-02-20, 23:21
Ah ok allora siero del latte e amen?
Lo Spruzzino
04-02-20, 02:36
Conta anche la questione gusto e intolleranze. Se non sono un problema questi 2 fattori, sì.
Morning Glory
04-02-20, 07:23
Ah ok. prendo il latte parzialmente scremato tranquillamente quindi non dovrei avere problemi.
Ma una cosa,
Questi bottiglioni che contengono gli albumi delle uova, pensavo di comprarne qualcuno perché mi scoccia pensare di dover buttare i tuorli, mi pare un peccato. Vanno conservati in frigo? Cioè prima di aprirli sono conservati a temperatura ambiente e poi si mettono in frigo?
Lo Spruzzino
04-02-20, 16:54
Mai bevuto sta roba, quelli da Bulk se sono chiusi van bene tenerli fuori da chiusi e in frigo da aperti. Nel sito dice tutto.
Ma perché non mangiare i tuorli?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Morning Glory
04-02-20, 18:27
Perché sono la parte che concentra il colesterolo e i grassi. Se ogni giorno o quasi vuoi un introito proteico dal cibo, accompagnare il riso o la carne con gli albumi è ottimo. I tuorli no.
Kronos The Mad
04-02-20, 21:35
Io invece mi chiedo perché mangiare solo l'albume di un alimento che dire perfetto è poco.
Ormai è assodato che l'uovo è un super alimento, complice i vari studi scientifici dietro.
In una dieta sana tra l'altro abbassa il colesterolo cattivo e ormai è sfatato il mito del "non più di 2/3 uova alla settimana".
Anzi anche 2/3 al giorno fanno bene.
In un individuo sano e sportivo.
https://www.projectinvictus.it/uova-nellalimentazione-ed-in-cucina/
https://www.bodybuilding-natural.com/alimentazione/le-uova-e-il-colesterolo/
Perché sono la parte che concentra il colesterolo e i grassi. Se ogni giorno o quasi vuoi un introito proteico dal cibo, accompagnare il riso o la carne con gli albumi è ottimo. I tuorli no.Che imprecisione gigantesca, prendi uno studio serio sull'argomento che sia un minimo aggiornato e scoprirai che nell'uovo conta la cottura, se mangi il tuorlo che è cotto, ma ancora liquido, e mangi l'albume cotto, ne puoi mangiare in quantità che ti stanchi molto prima di mangiarlo che di avere un qualsiasi minimo problema.
Mentre se mangi il tuorlo sodo o l'albume liquido inteso come crudo allora si puoi andare in contro a problemi o rischi di natura differente.
Aggiornatevi agli studi attuali, non vivete sulle concezioni dei nostri nonni
Kronos The Mad
04-02-20, 21:44
Il miglior modo è alla cocca o occhio di bue
Il bianco dell’uovo è ricco di*avidina, una glicoproteina che rapisce la biotina, vitamina H del complesso B. Questo può portare a*vitaminosi, malattia del bianco d’uovo legata a problemi nell’accrescimento. Pertanto*le uova crude fanno male. Per risolvere il problema, le uova vanno cotte, ma non vanno cotte troppo.
Il colesterolo dell’uovo è poco biodisponobile; la lecitina, una volta cotta, infatti non lo fa assumere. L’avidina deve essere cotta, la*lecitina*deve invece rimanere cruda. Va cotto l’albume ma preservato il tuorlo: l’uova alla coque o all’occhio di bue risulta l’ideale!
Lo Spruzzino
04-02-20, 22:17
Io le mangio solo all'occhio di bue anche 4 alla volta. 10-14 a settimana, colesterolo totale sotto i 200 e LDL ok. Fosse per me mangerei solo uova.
Morning Glory
04-02-20, 22:48
Mi andrò a documentare meglio però Scusate, ma allora il senso di usare questi bottiglioni con il solo albume qual'è? . E non è che me li sono inventati. Ho visto un sacco di video che trattano l'alimentazione da palestra e in molti si preparano solo albumi e non le uova intere e parlo di gente che fa questo come lavoro (lo
Sportivo) Vorrei solo capire.
Lo Spruzzino
05-02-20, 00:43
Perché sono fondamentalmente degli ignoranti o perché seguono una low fat o entrambe.
Perché uno sportivo lo faccia non so, non sono uno sportivo agonista , ma per esempio esistono ancora dietologi e preparatori che hanno 50 anni e dopo la scuola, quindi 25 anni fa, hanno smesso di aggiornarsi e quindi le loro nozioni sono superate quando non si rivelano controproducenti.
Poi per quanto riguarda gli integratori bisogna vedere quale è la funzione specifica di quell'integratore. Magari per lo scopo per cui è pensato è giusto che sia solo a base di albume.
tralasciamo il fatto che la dieta a base di uova di fa diventare un portatore di morte ambulante :asd:
Morning Glory
05-02-20, 10:43
Potrebbe anche essere che con i soli albumi posso prendere anche 30 volte a settimana mentre per le uova, albumi più uova, non è consigliato.?
Lo Spruzzino
05-02-20, 16:34
Come è stato detto per un adulto sano, attivo e con esami ok ne potresti mangiare pure 200 a settimana...
Morning Glory
05-02-20, 18:21
Questo articolo chiarisce un po di cose
http://tuttadunpizzo.it/albumi-in-brick-per-fuorisede/
Lo Spruzzino
05-02-20, 21:15
Articolo di una ragazza qualunque che non ha probabilmente mai fatto sport in vita sua. Bocciatissimo. Molto semplicemente, vuoi comprare solo i tuorli? Fallo e basta. Personalmente non ha senso farlo, ma non li devo mica comprare io. Non è mai un solo alimento che è deleterio ma l'insieme della dieta, tanto ormai se ci stai a pensare potenzialmente tutto può fare male...basta avere un poco di buon senso, una dieta varia e uno stile di vita attivo il segreto sta tutto qua.
Morning Glory
05-02-20, 23:06
Albumi non tuorli. Cmq l'articolo per me non è sbagliato. Effettivamente al livello di costi il ragionamento è corretto. Associare uova normali a soli albumi, in una dieta iperproteica comporta sicuramente un ritorno economico visto che 6 uova quindi 6 albumi più 6 tuorli , normalmente, costano sulle 2 euro, 1, 70. Considerato che il bottiglione di un litro corrisponde a 20 tuorli e ti costa 6 euro circa, il risparmio c'è.
La fissazione col tuorlo mi pare derivi dal voler tenere i grassi bassi per [inserire motivo].
Le uova vanno mangiate in quantità per lo stesso motivo per cui si mangia il pollo: perché sono (di) animali odiosi e fa star bene sapere che sono stati uccisi per la nostra nutrizione :sisi: also, c'è un solo modo giusto di cucinarle, cioè in camicia, perché è il più buono :smugdance:
Io l'unico motivo che conosco per mangiare cose in polvere è che introdurre certe quantità di calorie con l'alimentazione classica può essere problematico, ma questo vale penso solo per atleti agonisti o comunque chi vuole raggiungere determinati obiettivi di massa. Per chi si allena "normalmente" baf bof.
Lo Spruzzino
06-02-20, 03:13
Albumi non tuorli. Cmq l'articolo per me non è sbagliato. Effettivamente al livello di costi il ragionamento è corretto. Associare uova normali a soli albumi, in una dieta iperproteica comporta sicuramente un ritorno economico visto che 6 uova quindi 6 albumi più 6 tuorli , normalmente, costano sulle 2 euro, 1, 70. Considerato che il bottiglione di un litro corrisponde a 20 tuorli e ti costa 6 euro circa, il risparmio c'è.
Si, albumi. Per una mera questione economica e di praticità certo che conviene, come per tante cose, soprattutto nel campo dell'integrazione. Ma alla fine il gioco vale la candela? Questo lo vedi solo te. Direi che ne abbiamo discusso pure abbastanza di sti cosi.
Morning Glory
06-02-20, 07:32
Si, albumi. Per una mera questione economica e di praticità certo che conviene, come per tante cose, soprattutto nel campo dell'integrazione. Ma alla fine il gioco vale la candela? Questo lo vedi solo te. Direi che ne abbiamo discusso pure abbastanza di sti cosi.Attenzione, io ho preso l'argomento come spunto per discuterne. Non ho fatto propaganda o esortato le masse ad acquistare i brick di albumi e la mia curiosità è derivata dal fatto che seguendo i video di atleti affermati come Andrea La rosa, si citava l'uso pratico, ad esempio al mattino di questi brick. Il Topic è palestra e Alimentazione d'altronde.
Lo Spruzzino
06-02-20, 16:59
Certo, ma mi sembra che qui non ti possiamo aiutare tanto visto che nessuno li usa (a quanto pare). Lascia stare gli atleti in ogni caso, sono un mondo a sè.
Morning Glory
16-02-20, 21:31
Domanda
Le Proteine in polvere, una volta sciolte in acqua, entro quanto tempo vanno consumate?
Lo Spruzzino
17-02-20, 16:44
Sinceramente non me lo sono mai chiesto, anche perché se le sciolgo significa che le berrò a breve Penso non ci siano problemi a tenerle qualche giorno...
Io ogni volta che ne ho parlato con nutrizionisti, chimici o dottori in generale mi hanno detto che sostanzialmente servono a fare una pipì più costosa
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Morning Glory
17-02-20, 19:06
Certo se vuoi stare ogni 3, 4 ore a mangiare petti di pollo e riso il tuo ragionamento non fa una piega. Diciamo anche che alle 11 del mattino, al lavoro, mi viene difficile uscire pentole e fornelli e cominciare a cucinare.
Lo Spruzzino
18-02-20, 08:25
Se non si può/vuole stare a cucinare le pro in polvere sono ottimi sostituti, ma ormai è un argomento trito e ritrito. La storia della pipì costosa e del mangiare ogni 3-4 ore pollo e riso sono 2 cagate dure a morire, sarebbe ora di smettere di ripeterle.
Morning Glory
18-02-20, 13:49
Cacate? Ho preso le schede nutrizionali di diversi sportivi per mettere massa, anche di peso inferiore al mio e non improntate all'agonismo, ed in tutte trovo carne/uova, riso/ pasta integrale, pane in tutti i pasti tranne forse a colazione. In alcune trovo per altro scritto che se non si riesce ad ingurgitare roba solida si deve optare per le proteine in polvere per garantire l'aliquota di proteine corretta. Non mi sembra che abbia detto cacate.
Cacate? Ho preso le schede nutrizionali di diversi sportivi per mettere massa, anche di peso inferiore al mio e non improntate all'agonismo, ed in tutte trovo carne/uova, riso/ pasta integrale, pane in tutti i pasti tranne forse a colazione. In alcune trovo per altro scritto che se non si riesce ad ingurgitare roba solida si deve optare per le proteine in polvere per garantire l'aliquota di proteine corretta. Non mi sembra che abbia detto cacate.Perché sono gli alimenti solidi più semplici da cucinare/conservare, meno costosi e con un discreto rapporto di macronutrienti. Ma non è che se mangi altro non ottieni risultati.
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Se vuoi lavorare su te stesso dovresti nutriti ed allenarti in base a te stesso, non ad altre persone, che non sono te.
Ciò che funziona per uno sportivo non è detto funzioni al meglio per un altro
Senza contare che usare schemi di sportivi ad alto livello proprio è inutile per sportivi amatoriali
Lo Spruzzino
18-02-20, 16:58
Cacate? Ho preso le schede nutrizionali di diversi sportivi per mettere massa, anche di peso inferiore al mio e non improntate all'agonismo, ed in tutte trovo carne/uova, riso/ pasta integrale, pane in tutti i pasti tranne forse a colazione. In alcune trovo per altro scritto che se non si riesce ad ingurgitare roba solida si deve optare per le proteine in polvere per garantire l'aliquota di proteine corretta. Non mi sembra che abbia detto cacate.
Vuoi mettere massa? Bene, stai in surplus calorico, punto. Poi questo surplus può essere raggiunto con qualsiasi alimento e/o stile di vita. Questo è quanto. Che poi ci siano alimenti più indicati per farlo ok ci sta, ma in massa direi che ci siano molte più scelte che il solito pollo e riso. L'alimentazione deve essere anche un piacere, mica solo un ingurigitare tutti i giorni le stesse cose scondite, un pochino di flessibilità non fa mai male. Ma se uno non sa nemmeno quanto sia il TDEE o la bf come può avere gli strumenti per cominciare un fase di cut o di massa? Servono le basi, come per tutto.
Morning Glory
18-02-20, 18:47
Vero, si può variare ma alla fine sempre su certi cibi devi andare.
Se non è pollo è tacchino ma sicuramente non è salsiccia. Sempre di carne parliamo ma bisogna vedere che carne.
Il surplus calorico poi si può ottenere anche mangiando solo dolci. Non venitemi a dire però che mettete massa.
Giusto per capire
https://youtu.be/NcJ73jFsUmU
https://youtu.be/oSNpazOxSQo
E il discorso è esteso a tutti i livelli non solo professionisti.
Lo Spruzzino
18-02-20, 19:51
Se vuoi mangiare salsiccia cosa te lo vieta? Si va su certi cibi per una questione di digeribilità/costo/tempo. Sì, puoi mettere massa anche mangiando solo dolci, ma non ha senso farlo, per tanti motivi. Certo però mi metti il video di 2 dopati...anche se Danny mi sta simpaticissimo è palese che sia doped. Comunque sei parecchio confuso su tante cose.
Morning Glory
18-02-20, 23:04
Se vuoi mangiare salsiccia cosa te lo vieta? Si va su certi cibi per una questione di digeribilità/costo/tempo. Sì, puoi mettere massa anche mangiando solo dolci, ma non ha senso farlo, per tanti motivi. Certo però mi metti il video di 2 dopati...anche se Danny mi sta simpaticissimo è palese che sia doped. Comunque sei parecchio confuso su tante cose.
Mangiare salsiccia al posto del tacchino me lo vieta la consapevolezza della quantità di grasso e colesterolo che accumulo. Indipendentemente dal fatto che non debba partecipare a Mister Olimpya. Se faccio palestra e mi abbuffo di cioccolato e salame solo per raggiungere un target calorico sono solo uno stupido.
Tra l'altro , se dai tempi di steve reevs e bill pearl si mangiano a giro le stesse cose (bill pearl era pute vegetariano pensa te) un motivo ci sarà.
Sul doped o meno non mi interessa perché non devo fare il giudice. Valuto l'esperienza di persone che sicuramente ne sanno più di me.
Tra l'altro io parlo di regime alimentare regolare e costante, non della fetta di torta che puoi mangiare la domenica dalla mamma che non uccide nessuno.
E Di sicuro, Doped o meno, non basi la tua alimentazione sulla salsiccia nonostante col doping cresci anche se leggi il giornale sul divano {e non è un eufemismo}.
Non mangi salsiccia o dolci per mettere massa perché non è salutare in senso lato, ma per mettere massa, semplificando, serve solo l'eccesso calorico unito all'attività sportiva che tradurrà l'eccesso calorico in massa, quindi potresti benissimo farlo con salsicce intrise si nutella.
E no, se ti dopi, ma stai seduto a leggere il giornale non combini nulla.
Morning Glory
19-02-20, 07:27
Guarda onestamente per il discorso della nutella e dei dolci stiamo parlando di cose irreali.
Per raggiungere il quantitativo proteico di 300 gr di pollo o tacchino o salmone dovre mangiare tipo 10 barattoli o più di nutella.
Capisci che è una equivalenza che non ha alcun senso ok?
E no, se ti dopi, ma stai seduto a leggere il giornale non combini nulla.
Allora ti stupirà sapere che hanno fatto uno studio. Hanno somministrato dosi di testosterone ad individui che non facevano nessuna attività fisica. Poi hanno preso un campione di altri individui che invece facevano un'attività fisica completamente naturale.
Ebbene, quelli che non facevano attività, hanno aumentato la massa in proporzioni maggiori. Ecco perché gli atleti dopati e che si allenano diventano enormi.
Se trovo lo studio lo linko.
Lo Spruzzino
19-02-20, 08:32
Ma quindi ora il problema sarebbe il grasso e il colesterolo? Qua si sta parlando di mettere su massa muscolare, tu hai detto che sia impossibile farlo io ti ho detto che è possibilissimo ma non che ABBIA SENSO FARLO. Non è questione di abbuffarsi, ma si può fare una fase di massa con quelli alimenti tranquillamente, chiaramente non solo con quelli, perché non avrebbe senso come farla solo con pollo e riso. Le proteine in una fase di massa sono il macro secondario rispetto ai carbo, sei un po' troppo fissato con le pro. Mangiano così perché vanno di bro science. Di dolce non ci sta solo la nutella (che poi nel 2020 con la possibilità di trovare prodotti qualitativamente e nutrizionalmente migliori chi è il folle che compra ancora la nutella? Il potere della tv).
Io ogni volta che ne ho parlato con nutrizionisti, chimici o dottori in generale mi hanno detto che sostanzialmente servono a fare una pipì più costosa
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Oddeo, un po' da terzo mondo il mio parere, ma: non tutti hanno la disponibilità economica per procurarsi proteine da cibi solidi di qualità :asd: e le proteine in polvere che si trovano in commercio (anche le banalissime della Myprotein) hanno un buon apporto proteico. Discorso a parte, ma hanno anche un apporto calorico particolarmente utile per chi ha vari stili di vita - tipo chi non ha il tempo materiale per cucinare N volte al giorno, oppure pranza/cena alla mensa aziendale dove la scelta del cibo e le quantità spesso sono limitate, oppure fa fatica a digerire eventuali spuntini solidi se sono ravvicinati ai pasti principali.
Per me personalmente, whey e caseina sono state una benedizione quando lavoravo in fabbrica con mansioni abbastanza massacranti - tra il lavoro in sé, gli allenamenti ed i cicli del sonno sballati dai turni, avere surplus calorico e proteico da buttar giù facilmente aiutava MOLTO a recuperare :sisi:
Lo Spruzzino
02-03-20, 11:47
Anguille, vi state allenando?
Io mi sono fatto male la cuffia dell'omoro (causato dalla scapola) e non faccio spalle da circa 3 mesi.
E ho perso 3 kg con la scusa che mi alleno meno
Lo Spruzzino
08-03-20, 13:14
Mi spiace. Se la cosa non è grave puoi allenarti lo stesso in modo più cauto e conservativo.
Ragazzi, avete presente quella mossa cool che fanno nei film di arti marziali, che da stessi per terra supini danno il colpo di reni e si tirano in piedi? Cosa bisogna fare per diventare in grado di farlo? Miliardi di addominali e basta?
Lo Spruzzino
08-03-20, 15:27
Provarla e riprovarla, basta. Se vuoi migliorare in uno specifico movimento devi fare quello specifico movimento o qualcosa che abbia un pattern motorio simile, semplice principio della specificità.
In sto periodo di quarantena sto vedendo un po' di video da fare a casa.
Vorrei poter fare un pistol squat, ma temo potrebbe essere dannoso per il mio ginocchio, operato 10 anno fa per rottura del crociato.
Che dite, è pericoloso?
Dipende, è troppo circostanziale per saperlo. C'è gente che a cui crea problemi fare una corsetta dopo un crociato esploso, e gente che squatta 400 chili con entrambe le ginocchia esplode ed un'anca ricostruita.
Più che altro, è dubbia l'utilità del pistol squat in generale, e il rapporto rischio-benefici in questo caso è semplicemente troppo spostato verso il rischio :sisi:
In sto periodo di quarantena sto vedendo un po' di video da fare a casa.
Vorrei poter fare un pistol squat, ma temo potrebbe essere dannoso per il mio ginocchio, operato 10 anno fa per rottura del crociato.
Che dite, è pericoloso?
ma perchè vuoi fare il pistol squat ? :bua:
Boh sto vedendo gente sgrava e vorrei imitarla :asd:
Prossimo passo: 90 degree handstand pushup.
Quindi sei già molto allenato? Così per chiedere
Ma va sto scherzando, figurati :asd:
Vado (andavo) in palestra ma in modo normalissimo. Sto vedendo dei video di un tale Chris Heria che fa cosa ALLUCINANTI.
Lo Spruzzino
29-03-20, 12:04
Se proprio vuoi fare i pistol, inizia con le varianti più leggere. Conta molto l'equilibrio e controllo in quel tipo di esercizio. Questa quarantena ci permette di provare cose nuove e dovremmo sfruttarla.
Se proprio vuoi fare i pistol, inizia con le varianti più leggere. Conta molto l'equilibrio e controllo in quel tipo di esercizio. Questa quarantena ci permette di provare cose nuove e dovremmo sfruttarla.Come sono? Io avevo provato aiutandomi molto con le braccia a una porta.
Ma se mi dite che sono un po' pericolosi lascio perdere.
Come sono? Io avevo provato aiutandomi molto con le braccia a una porta.
Ma se mi dite che sono un po' pericolosi lascio perdere.Parti da seduto da una sedia :sisi:
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Se proprio vuoi fare i pistol, inizia con le varianti più leggere. Conta molto l'equilibrio e controllo in quel tipo di esercizio. Questa quarantena ci permette di provare cose nuove e dovremmo sfruttarla.Conta tanto anche l'elasticità, io non li faccio perché essendo rigido di gambe quando scendi verso la fine del movimento, la gamba che deve stare avanti dritta non riesco a tenerla bene in posizione e mi storto a risalire facendo un movimento sbagliato.
Il problema dell'allenamento a corpo libero è che non è vero che "basta il tuo corpo" per farlo :bua: quello è tipo lo stage finale, quando sei già a regime. Almeno una sbarra da trazioni e le parallele servono, soprattutto per le propedeutiche varie, oltre al fatto che essere forti in trazioni e dip è tipo il livello base per riuscire a fare roba a corpo libero più complessa e fatta bene.
Io non ho praticamente fatto una sega in queste settimane, l'attrezzatura che ho a casa si riassume in: kettlebell da 24kg, due manubri da 2kg, bande elastiche. Su Amazon i manubri sono introvabili/costano un rene, e sono in zona rossissima quindi gli altri siti qui non consegnano. Probabilmente aggirerò il problema ordinando un gilet zavorrato per sovraccaricare le flessioni, altre idee non ne ho.
Comunque ora mi tiro insieme, come routine pensavo di fare:
-swings (kettlebell) 5x20
-goblet squat (kettlebell) 5x15
-rematore (kettlebell) 2x max reps
-pushups almeno un centinaio
-alzate laterali e posteriori a tonnellate coi manubri
-curls (kettlebell) 2-3 serie superset scrollate (kettlebell) 2-3 serie
-crunch 2-3 serie fatte bene
99% mi esploderanno i gomiti, che il kettlebell per qualche motivo me li fa indolenzire, fare i curl con presa strettissima è devastante :bua:
Lo Spruzzino
29-03-20, 19:54
Beh, se si lavora a corpo libero la strada è una: Tantissimo volume e lavorare sempre a cedimento (se non vi va di fare 2k rip giocate con il tut tipo 10-10), stop. Il bello del corpo libero e che ci si può allenare anche tutti i giorni. Io intendo senza nessun peso o comunque con carichi molto bassi rispetto al proprio solito standard. Ci stanno tanti circuiti carini da fare che ci vuole poco tempo e si può fare un lavoro un minimo decente total body style. Per me il difficile del corpo libero che non essendo abituato a lavorare a cedimento non riesco a spremermi per bene e mi rompo troppo il cazzo a fare +40 rip di seguito ed allenare le gambe decentemente è dura...Per le trazioni si può risolvere con hspu o con un tavolo...
Intendevo corpo libero più serio, roba tecnica, verticale e handstand pushups, back/front lever, bandiera, l-sit, per non parlare di planche :asd: sono tutti esercizi che hanno delle loro progressioni per essere imparati e che richiedono una preparazione fisica di base piuttosto seria, oltre che delle articolazioni sane, soprattutto spalle e polsi. Per dire la differenza che sento tra fare un l-sit alle parallele (facile) e farlo con le mani a terra (tremendo) è esponenziale :bua:
Ora come ora ammazzerei per poter fare anche solo trazioni ad una sbarra e dip con le maniglie rialzate senza dovermi inventare support di fortuna :sisi:
quando lavori con la ghisa man mano che migliori aumenti il carico, se lavori a corpo libero invece il carico quello è e quello rimane :bua:
In uno squat perfetto, quanto giù deve andare il sedere? Altezza delle ginocchia? Oltre? Molto oltre?
Lo Spruzzino
30-03-20, 14:35
Lo squat per essere considerato tale deve essere almeno al parallelo. Immaginetta indicativa:
https://i2.wp.com/darwinian-medicine.com/wp-content/uploads/2017/05/squat-depth.jpg
Poi certo bisogna capire quale sia il tuo obiettivo e la tua mobilità.
Il mio obiettivo è fare le cose bene senza rischi.
Considerando che ho operato il crociato forse è meglio fermarsi al penultimo?
Sostanzialmente, fin dove arrivi senza avere fastidi e dolori (ma poi si parla di corpo libero, o caricato?)
Per ora sto facendo a casa, quindi mi arrangio come posso.
Volendo usare un manubrio (non ho il bilanciere), come lo devo tenere? Io lo faccio scendere in mezzo alle gambe, leggendolo con le mani a coppa. Un amico però mi ha consigliato di tenerlo invece dietro la nuca. Che dite?
Cosa caz dietro la nuca, assolutamente no.
Goblet squat è la master race, praticamente il front squat lite
https://www.directlyfitness.com/store/wp-content/uploads/2012/09/goblet-squat.jpg
Cosa caz dietro la nuca, assolutamente no.
Goblet squat è la master race, praticamente il front squat lite
https://www.directlyfitness.com/store/wp-content/uploads/2012/09/goblet-squat.jpgChe fisico diobono, non sarò mai così :bua:
Grazie comunque.
Lo Spruzzino
31-03-20, 10:07
Nulla è senza rischi, soprattutto se uno ha problematiche pregresse, ma con lo squat a corpo libero è dura farsi male... Allenati al meglio delle tue possibilità e alimentati bene ed i risultati arriveranno.
Nulla è senza rischi, soprattutto se uno ha problematiche pregresse, ma con lo squat a corpo libero è dura farsi male... Allenati al meglio delle tue possibilità e alimentati bene ed i risultati arriveranno.
mica vero :bua:
Lo Spruzzino
31-03-20, 12:45
Se uno si fa male con lo squat a corpo libero (senza nessun sovraccarico, eh) consiglio di cambiare attività.
Per la seconda parte del mio discorso, funziona esattamente così.
Morning Glory
06-04-20, 06:58
Due domande:
1) circa 3 mesi fa ho acquistato una barra per fare trazioni, degli anelli regolabili in altezza e una loop band per le trazioni assistite. Ogni giorno, in maniera ignorante mi sono messo a fare pull up, Australian ring e similari, e flessioni per il petto, ogni giorno dorsali e petto. Sono partito che non riuscivo a fare nemmeno una rep in trazioni e nel giro di 1 mese e mezzo sono arrivato a 4 complete e controllate (nessun cheating). Idem per il petto. Da che avevo difficoltà a fare 5 flessioni a che ne faccio adesso sparate di fila 8/10 con postura anche tipo Planck quindi più difficili da fare. Diciamo Cmq che volevo dare priorità al dorso. Il petto era un contorno.
Poi ho pensato di equilibrare meglio le cose e mi sono fatto una scheda in cui alleno i dorsali 2 volte la settimana per favorire il recupero e lasciare spazio anche all' allenamento di altri gruppi muscolari.
Il discorso è che mi sono fermato a 4 pull up. Non progredisce. Mi chiedo se quindi un allenamento giornaliero dei dorsali può risultare per me più efficace di uno splittato con giorni di riposo.
Domanda 2:
A casa, per ovvi motivi di peso e sicurezza non posso eseguire squat con grosso peso.
Ho notato però che esercizi come il front squat, il back squat o il sumo squat mi costringono ad usare carichi molto inferiori rispetto allo squat.
Mi chiedevo: ma questo è dovuto al fatto che i primi tre lavorano principalmente su parti più settoriali e piccole del quadricipite che ovviamente possono sopportare meno peso mentre lo squat lavora sui fasci muscolari più grossi e più potenti oppure è dovuto al fatto che nello squat lavora molto anche la schiena che quindi mi da un grande aiuto nel sollevamento?
A casa, per ovvi motivi di peso e sicurezza non posso eseguire squat con grosso peso.
Ho notato però che esercizi come il front squat, il back squat o il sumo squat mi costringono ad usare carichi molto inferiori rispetto allo squat.
:uhm:
Due domande:
1) circa 3 mesi fa ho acquistato una barra per fare trazioni, degli anelli regolabili in altezza e una loop band per le trazioni assistite?
Mi dici che elastico hai acquistato per le trazioni? Serve anche a me.
Morning Glory
06-04-20, 12:34
:uhm: scusami volevo dire hack squat.
Il sumo squat è quello con il bilanciere tra le gambe.
Allego foto presa dalla fantastica rivista cultura fisica.
Mi dici che elastico hai acquistato per le trazioni? Serve anche a me.
https://www.amazon.it/dp/B01LZAAQAP/ref=cm_sw_r_apa_i_EpXIEbBTTEXDG
Ho preso prima la verde ma mi sono reso conto che mi dava troppa poca spinta poi ho preso la viola, quella più forte, perché sono troppo scarso ed è andata perfetta
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200406/4ad5d12771ffd3a87183f6ad0a088649.jpg
Minchia costa un botto però... eri messo così male?
Morning Glory
06-04-20, 18:17
Minchia costa un botto però... eri messo così male?Sisi
Costerà un botto ma è di qualità
Tu quanti pull up fai a presa larga?
Minchia costa un botto però... eri messo così male?
se quell'elastico si rompe e tu corri rischi di cadere male dalla sbarra
quanto vuoi risparmiare ?
Lascia stare hack squat, hack deadlift e tutte le varianti del caso in cui devi metterti asimmetrico per carità :asd: so che i nostri nonni li facevano e ai tempi d'oro erano tutti dei bronzi di Riace, ma il fatto che loro fossero disposti ad erniarsi non significa che debba farlo anche tu.
Per rispondere alla tua domanda, non dovrebbe esserci un'enorme differenza tra front e back squat se uno li allena regolarmente entrambi con una buona intensità, con varie clausole e postille circostanziali a questa regola, ma per capirci nel range delle 5 rep avere front squat = 75% back squat circa è fattibilissimo.
Ma è un esercizio relativamente poco allenato tra le masse a cui ci si deve abituare perché ha un grado molto alto di fatica percepita e richiede più padronanza tecnica, per ottimi motivi.
Chiaramente lo squat tradizionale ha una base d'appoggio più ampia e più comoda, e il carico posteriore che permette di tirar dentro di più la muscolatura della schiena, mentre il front ha un appoggio molto più ostico, meno supporto della schiena e una compressione addominale non indifferente.
Ergo, è normale spostare più carico nel back, ed è normale che il front abbia un po' più di attivazione di culo e quads.
Non puoi caricare gli squat perché non ti fidi in generale, o perché non hai il rack su cui mettere il bilanciere?
Se non hai il rack, gira al petto il bilanciere da terra (power clean) e vai di front squat ad alte ripetizioni, bastano poche serie con una 50ina di chili per dare una bella botta alle gambe. Se hai il rack, sali a fare qualche serie più pesante di front, tipo 2-4 triple relativamente pesanti, e poi un backoff leggero ad alte rep, 15-20. Tenendo il carico frontale, puoi lasciar cadere in avanti il bilanciere se rimani inchiodato in buca e non riesci a risalire :sisi:
Mentre per le trazioni, boh, non sono un esperto, le faccio (facevo :bua: ) come riempitivo tra un esercizio e l'altro in serie da 5-6 rep, per un totale di 25-30 ad allenamento. Un metodo abbastanza diffuso è quello di stare lontano dal cedimento e accumulare volume. Ti accorgerai che nelle trazioni, quando sei vicino al cedimento hai molta difficoltà a grindare rispetto ad altri esercizi in cui è più facile andare di ignoranza.
Se il tuo massimo è 4 rep consecutive, allenale a serie di 1-2, magari più volte nel corso della giornata. Del tipo, ogni volta che passi davanti alla sbarra ti appendi e fai una trazione :fag: scaglionate così a fine giornata ne puoi accumulare 20, 30, 50, 100, senza andare a cedimento, dopo qualche settimana prova una serie max rep e vedi se riesci a farne più di 4.
In generale, con gli esercizi a corpo libero non ha senso andare sempre a cedimento, ci fa calisthenics mica prova le max rep in continuazione, lo fa di tanto in tanto (un po' come provare i massimali, anche se è un po' meno stressante se lo fai a corpo libero).
Also, mai visto nessuno trarre qualche beneficio dalle trazioni assistite con la banda elastica :nono:
).
Also, mai visto nessuno trarre qualche beneficio dalle trazioni assistite con la banda elastica :nono:
Per chi è fuori allenamento le trazioni sono tostissime da fare, non ha senso come piccolo aiuto per iniziare?
Sono controintuitive.
Fai caso che chi allena, metti, gli squat, se vuole continuare a progredire ad un certo punto inizia a rendere l'esercizio più difficile. Discese lente, pause in buca e.... bande elastiche. Messe però nei punti dove l'esercizio diventa di solito più facile (fanno tensione in cima), con lo scopo di renderlo più difficile.
Nelle trazioni, le bande funzionano al contrario: ti danno una spinta esattamente nel punto in cui sei più svantaggiato, cioè quello in cui devi generare forza da fermo. Sarebbe come fare i box squat con un tappeto elastico sotto al culo che ti aiuta a rimbalzare in cima.
Chiaramente quando levi la stampella che stai usando, non hai un transfer concreto nel movimento senza supporto. Delle persone che ho visto in palestra usare la banda elastica per le trazioni, non ne ho vista nessuna progredire grazie alla banda elastica, anzi a distanza di anni molti ancora sono fermi lì.
Non saprei bene che consigli dare per imparare a fare le primissime, quando ho iniziato a farle mi allenavo già da un po' e mi riuscivano, di solito si consiglia di partire con l'inverted row/fat man row, elevando progressivamente i piedi per renderlo più difficile. E quello è una base. Poi per le trazioni iniziare facendo le negative controllate (cioè saltando e tirandosi in cima alla sbarra con la spinta del salto, e da lì scendere controllati), e magari inizialmente abituarsi facendo quelle a presa supina dove ci si può aiutare di più con le braccia (nb: io le preferisco in generale, fatte così).
Quello che ho visto osservando gente che fa fatica è che spesso non hanno proprio chiaro il movimento, il corpo dalle spalle in giù deve rimanere rigido e contratto per non oscillare durante il movimento, e il lavoro va fatto fare alla muscolatura dorsale. Troppa gente cerca di tirarsi su forzando sulle braccia.
Con presa supina e spalla più extra ruotata si può tenere una traiettoria un po' più rettilinea, pensa di puntare i gomiti verso le tasche dei pantaloni, a spanne; se si fanno in presa prona il torace va tenuto più inarcato e la traiettoria è un po' più curva, coi gomiti che puntano dietro la schiena.
In entrambi i casi, le spalle si devono abbassare mentre si sale, ovvero, le scapole devono "scorrere" verso il basso, perchè per forza di gravità sono elevate quando si è appesi.
Quello che molti si perdono è questo movimento iniziale, puoi fare una prova anche a corpo libero, alza le braccia con le spalle che tocchino quasi le orecchie.
Da lì, tieni le spalle alzate e abbassa i gomiti, sentirai che il movimento è nelle braccia e nelle spalle.
Alza di nuovo le braccia, spalle che tocchino le orecchie, e sincronizza i gomiti per abbassarsi assieme alle spalle, sentirai che a muoversi è la muscolatura dorsale.
Lo Spruzzino
07-04-20, 12:46
Ci stanno tanti metodi per allenare le trazioni che funzionano, le avevo postate tipo l'anno scorso sempre per una domanda di Morning Glory...letto poco e nulla, ma a corpo libero se il carico è veramente basso rispetto al classico allenamento lavorare a cedimento è l'unico modo. Un piccolo consiglio per migliorare nell'esecuzione delle trazioni è immaginare di portare la sbarra verso se non tirarsu su...Anche io sono contro l'uso di elastici, se non si riesce a farne nemmeno una pulita la cosa è grave ancor di più se pesate meno di 70...
Ma è così grave iniziare con gli elastici e poi dismetterli gradualmente? Tipo arrivo a farne dieci con gli elastici, poi 9 con e 1 senza, poi 8 e 2 e così via.
Lo Spruzzino
07-04-20, 14:28
Sempre meglio fare tantissime singole senza elastico che usarlo. Mi sembra una cosa da donne...Con l'elastico non progredisci un cazzo come scritto da Rage. Se poi proprio non si ha alternativa, usali.
Per singola intendi una trazione e basta, recuperare, un'altra, recuperare, e così via?
Lo Spruzzino
07-04-20, 16:24
Già. Esempio: Hai 3 rip di massimale? Potresti fare: 1 rip/10sec pausa- 2rip/10sec pausa- 1rip/10 sec pausa, fai 4-5 giri così di settimana in settimana aumenti i giri...nel giro di qualche settimana arrivi a fare 50-60 rip...
Morning Glory
07-04-20, 17:21
L'elastico invece é ottimo innanzitutto come riscaldamento per le trazioni senza alcun aiuto. Poi secondo me va bene sempre variare.
Per dire, un giorno faccio tutto senza elastici, 1 rep completa e poi ad esempio completo le 5 rep con 4 rep isometriche e negative. Ciò non toglie che il giorno dopo posso farne 1 senza nulla e arrivare al pump con la loop band arrivando a 8 rep.
Tra l'altro la loop band ti permette di eseguire la trazione lentamente e sentendo molto il movimento.
Anche nei dip le trovo ottime.
La motivazione "la trovo da donne" la reputo invece, senza offesa, una baggianata.
L'elastico è molto utile per chi deve imparare il movimento tecnico della trazione e non riesce a farne o magari ne fa qualcuna, ma malissimo tecnicamente
Lo Spruzzino
07-04-20, 18:35
Impari la tecnica con una cosa che ti aiuta nel punto più difficile, cioè no sense. La trazione si fa in un modo e basta, se non si sa fare le trazioni si fa lat machine, se non si può fare la lat ci sono australian pull up che ok per imparare le tecnica. Ed è sempre meglio farne una sporca ma senza aiuti, devi capire come settarti e come trazionarti. Come ho detto se non si fare almeno un paio di trazioni senza aiuti la cosa è grave.
Lo Spruzzino
07-04-20, 18:53
L'elastico invece é ottimo innanzitutto come riscaldamento per le trazioni senza alcun aiuto. Poi secondo me va bene sempre variare.
Per dire, un giorno faccio tutto senza elastici, 1 rep completa e poi ad esempio completo le 5 rep con 4 rep isometriche e negative. Ciò non toglie che il giorno dopo posso farne 1 senza nulla e arrivare al pump con la loop band arrivando a 8 rep.
Tra l'altro la loop band ti permette di eseguire la trazione lentamente e sentendo molto il movimento.
Anche nei dip le trovo ottime.
La motivazione "la trovo da donne" la reputo invece, senza offesa, una baggianata.
Non ti permettono di migliorare in nulla gli elastici, perché non diventi più forte nel punto più difficile, ergo se non ci sta una progressione non si migliora mai e tanto vale darsi agli scacchi. Per la questione di variare ok, ci sta, ma si può variare presa, tut, zavorre... di scelta ce ne in abbondanza, gli elastici sono la scelta peggiore in ogni caso. Lo trovo da donne perché è un esercizio che di solito lo fanno solo loro è una constatazione.
ma per imparare non sono più utili dei trx ? :pippotto:
Morning Glory
08-04-20, 12:46
Non ti permettono di migliorare in nulla gli elastici, perché non diventi più forte nel punto più difficile, ergo se non ci sta una progressione non si migliora mai e tanto vale darsi agli scacchi. Per la questione di variare ok, ci sta, ma si può variare presa, tut, zavorre... di scelta ce ne in abbondanza, gli elastici sono la scelta peggiore in ogni caso. Lo trovo da donne perché è un esercizio che di solito lo fanno solo loro è una constatazione.
Che lo facciano solo le donne non è vero. Molti li consigliano per coloro che non riescono a fare nemmeno un push up, esperti di BB, calistenics, fitness in generale, tantissimi, per gli uomini e per le donne,
Poi per il resto Non sono d'accordo semplicemente perché gli elastici non è che per magia annullano la gravità.
Quando alla lat machine metti 30 kg, cioè abbassi un carico pari al tuo peso corporeo ad esempio 80 kg - 50 kg cioè 30 kg, non è lo stesso di un elastico che ti da un aiuto + 50kg? Anzi l'elastico è migliore perché in alto ti aiuta meno perché l'elastico è meno stirato mentre nella laterale machine è sempre 30.
Poi, Se ti metti in piedi dentro ad essi ti danno una spinta pari a 70. Se ti metti seduto quindi li allunghi meno ti danno una spinta pari a 40. Non ti sollevi per magia.
Inoltre puoi usare gli elastici che vuoi, dal più potente al meno potente.
Siete solo prevenuti, punto.
Non sono d'accordo semplicemente perché gli elastici non è che per magia annullano la gravità.
Quando alla lat machine metti 30 kg, cioè abbassi un carico pari al tuo peso corporeo ad esempio 80 kg - 50 kg cioè 30 kg, non è lo stesso di un elastico che ti da una aiuto + 30kg? Anzi l'elastico è migliore perché in alto ti aiuta meno perché l'elastico è meno stirato mentre nella laterale machine è sempre 30.
Poi, Se ti metti in piedi dentro ad essi ti danno una spinta pari a 70. Se ti metti seduto quindi li allunghi meno ti danno una spinta pari a 40. Non ti sollevi per magia.
Inoltre puoi usare gli elastici che vuoi, dal più potente al meno potente.
Siete solo prevenuti, punto.ma assolutamente no :bua:
L'efficacia dell'esercizio è strettamente collegata alla completezza ed alla correttezza dell'esecuzione.
L'elastico fa lavorare principalmente solo nella parte finale della parte positiva dell'esercizio della trazione ma è anche quella meno "utile" mentre va ad aiutare esattamente nella parte più profonda che è quella che fa lavorare di meno perchè più l'elastico è teso più lavora.
E' come se utilizzando una macchina lat la prima metà dell'esercizio la facessi facendoti aiutare da un altro, ti può aiutare per l'esercizio ma solo quello
Morning Glory
08-04-20, 13:10
L'elastico fa lavorare principalmente solo nella parte finale della parte positiva dell'esercizio della trazione ma è anche quella meno "utile" mentre va ad aiutare esattamente nella parte più profonda che è quella che fa lavorare di meno perchè più l'elastico è teso più lavora.
Ma manco per niente :asd:
L'esempio tuo della lateral machine non c'entra perché lo consideri un aiuto EXTRA ai 50 KG che ho fatto nell esempio prima. Perché invece non consideri l'elastico adeguato (li puoi scegliere magari non lo sai) in grado di darti una spinta iniziale MENO quell'aiuto? La tua logica è proprio sbagliata, matematicamente :asd:
Partite dal presupposto che l'elastico, qualsiasi esso sia, mi solleva di spinta facendomi fare degli zompi per aria. Siete completamente fuori strada.
L'elastico toglie carico. Punto. Lo toglie più all'inizio, meno alla fine(in alto) vero. Ma quello che toglie all'inizio per me può essere già un carico disumano.
Allora seguendo il tuo ragionamento mi vorresti dire che se prendo un elastico di cartolibreria, questo mi permetterà di fare in scioltezza venti pull up?
Ma manco per niente :asd:
L'esempio tuo della lateral machine non c'entra perché lo consideri un aiuto EXTRA ai 50 KG che ho fatto nell esempio prima. Perché invece non consideri l'elastico adeguato (li puoi scegliere magari non lo sai) in grado di darti una spinta iniziale MENO quell'aiuto? La tua logica è proprio sbagliata, matematicamente :asd:
Partite dal presupposto che l'elastico, qualsiasi esso sia, mi solleva di spinta facendomi fare degli zompi per aria. Siete completamente fuori strada.
L'elastico toglie carico. Punto. Lo toglie più all'inizio, meno alla fine(in alto) vero. Ma quello che toglie all'inizio per me può essere già un carico disumano.
Allora seguendo il tuo ragionamento mi vorresti dire che se prendo un elastico di cartolibreria, questo mi permetterà di fare in scioltezza venti pull up?
morning non è che se mi pigli per scemo trasformi la tua argomentazione in corretta :bua:
li ho utilizzati pure io gli elastici :bua:
però su di me ho visto che tra utilizzare gli elastici, farne di più a corpo libero (come è stato consigliato ad hellviss) o utilizzare altre varianti per arrivare a fare almeno più trazioni senza aiuti l'elastico è quello che è servito di meno.
Vogliamo parlare di come passare a 0 a 1 ? Allora parliamo anche dell'elastico.
Vogliamo parlare di come passare da 1 a 10 consecutive ? L'elastico, IMHO, è ultima cosa da considerare, proprio per il discorso che facevamo, vuoi perchè è quello che poi mi faceva concentrare meno sulla correttezza dell'esecuzione, vuoi perchè era meno allenante proprio nella parte che a me serviva più allenare
Morning Glory
08-04-20, 16:37
Non capisco perché ti starei pigliando per scemo ne tanto meno capisco perchè la mia argomentazioni debba passare certamente per scorretta mentre la tua per assolutamente corretta.
Continui a ripetere le stesse cose, matematicamente sbagliate, seppur corrette nell'essenza ma non te ne rendi conto. Continui a dire "in basso è meno allenante" ok, vero, ma MENO allenante quanto? Può essere in maniera trascurabile se già il peso da sollevare è notevole? mi pare che il discorso dell 'elastico da cartolibreria sia inopinabile.
Se poi mi dici che a sensazione c'è chi preferisce allenarsi diversamente, senza elastico, è un'altro paio di maniche ma sono appunto preferenze, personali e soggettive e non verità assolute.
Lo Spruzzino
08-04-20, 20:05
Bisogna contestualizzare tutto, ma, per la mia esperienza in merito, l'elastico è una mezza cagata, ti abbiamo spiegato il perché, non sono qua a farti cambiare idea, mi sembra che lo abbia già dimostrato con i tuoi risultati.
L'elastico toglie carico. Punto. Lo toglie più all'inizio, meno alla fine(in alto) vero. Ma quello che toglie all'inizio per me può essere già un carico disumano.
Mi sono un po' perso nelle varie supercazzole dei post, ma guarda che qui stai ribadendo quello che ti è già stato detto, e ti stai anche rispondendo da solo :asd:
L'elastico ti aiuta a lavorare contro la gravità, perché è in tensione e ti spinge verso l'alto.
Questo rende più facile l'esercizio nel punto in cui l'esercizio è normalmente più difficile, cioè all'inizio.
QUANTO supporto ti dia, da un punto di vista strettamente numerico e meccanico, dipende dalla rigidità dell'elastico.
Quanto apporto ti dia (in modo qualitativo eh, non quantitativo preciso al decimo di Newton o comunque si voglia misurare lo sforzo che fai), dovresti averne un'idea tu - senza elastico, quanto sei vicino a fare una trazione? L'apporto dell'elastico è quello che ti manca.
Ma niente di tutto questo dimostra che l'elastico abbia un transfer nelle trazioni senza supporto, anzi, il fatto che ti dia supporto nello sticking point dimostra l'esatto contrario, perché quello è il punto in cui la curva di resistenza dell'esercizio è maggiore per tutti.
Soprattutto se si parla della primissima trazione di una serie, che è quella in cui non hai nessun riflesso elastico della muscolatura come puoi averne nelle ripetizioni successive.
Also, non c'è nessun nesso tra la lat machine e le trazioni, la lat machine è una macchina assistita con una traiettoria fissa, lo schema motorio e le curve di resistenza son proprio completamente diverse. Fosse così semplice fare l'equazione lat machine = trazioni, dovrei essere in grado di fare trazioni zavorrate con 30 chili, e garantisco di non esserne proprio in grado :asd: e vale pure per i pulldown eh, faccio serie da 12 con 75 chili (che è il mio peso) da affaticato, e garantisco che NON sono in grado di fare serie da 12 trazioni da affaticato, ma manco per il cazzo proprio :asd:
Infine, fate vobis, lungi da me impedire di sperimentare :nono: per quello che vale, con le persone con cui mi alleno, ogni tanto son saltati fuori i discorsi tipo "la prima volta che hai staccato X" o "quante ripetizioni squatti col carico Y"... non è MAI uscito il discorso "oh ma te la ricordi la tua prima trazione?" :asd: ma perché tutte le persone che conosco e che vedo allenarsi facendo una manciata di esercizi basilari (che sono sempre i soliti conditi in mille salse) e diventare un poco forti a 360 gradi, non hanno problemi a farsi le loro serie di trazioni easy in qualunque momento.
Questo non per dire che gli altri sono forti e voi siete delle pippe, al contrario, secondo me state un po' troppo mitizzando le trazioni come esercizio, cioè vi siete convinti di non essere in grado di farle e che per farle serva il rimedio magico, ma scommetto che se un orso vi stesse inseguendo e doveste tirarvi su da un cornicione fareste una trazione che Jury Chechi spostati :sisi:
Boh allora ci sono migliaia di professionisti allenatori laureati in scienze motorie che sbagliano a farlo usare, può anche essere.
Morning Glory
09-04-20, 06:57
mi sembra che lo abbia già dimostrato con i tuoi risultati.
I miei risultati? Perché sai da quanto mi alleno con le trazioni alla sbarra e come sono progredito? Devo essere onesto Spruzzino, la tua perpetuata manifestazione di saccenza sta cominciando a diventare giusto un attimo sgradevole.
Boh allora ci sono migliaia di professionisti allenatori laureati in scienze motorie che sbagliano a farlo usare, può anche essere.
Evidentemente si, dovremmo linkargli questa discussione.
@Rage
Il discorso è che io considero l'elastico uno strumento complementare. Diverso é considerarlo totalmente inutile.
Dal mio punto di vista, una persona che non sa fare manco una trazione sconosce completamente il movimento di salita e ne può studiarlo nel momento in cui rimani appeso come un sacco di patate e nel tentativo di alzarti rischi anche di prenderti uno strappo perché da zero ti ritrovi ad alzare 70 kg, 80 kg, il tuo peso corporeo.
Voi, senza saper fare nemmeno un bench press o uno squat, carichereste il bilanciere con 80 kg? É fisiologicamente un rischio, articolare e muscolare.
Appendersi e fare negative ti rinforza la presa e i dorsali ma non ti istruisce sul movimento di salita che al contrario va inizialmente simulato con le trazioni scapolare, esercizio per me fondamentale e con l'elastico o lat machine che ti permettono di riprodurre lentamente il movimento, in maniera ineccepibile e capire come impostare il movimento. Vi ricordo che parlo di elastico perché sono povero e in casa non oosseggo una lat machine.
Io non sapevo farne nemmeno una.
Ho guardato milioni di video, molti di calistenic e ho eseguito, sblocchi scapolari, isometriche, negative, australian rings e assistist con loop band.
In un mese da 0 sono arrivato a 3 che per quello che leggo non è poco sopratutto se hai 44 anni e non ti sei MAI allenato alla barra.
Cmq vi faccio notare che le mie domande iniziali erano ben altre ma vi siete soffermati sulle Loop band (che per altro nemmeno ho scritto siano l'unico esercizio di trazioni che faccio) il che mi fa pensare che qualcuno nemmeno legge bene quello che si scrive nei post.
Morning Glory
09-04-20, 12:52
Lascia stare hack squat, hack deadlift e tutte le varianti del caso in cui devi metterti asimmetrico per carità :asd: so che i nostri nonni li facevano e ai tempi d'oro erano tutti dei bronzi di Riace, ma il fatto che loro fossero disposti ad erniarsi non significa che debba farlo anche tu.
Per rispondere alla tua domanda, non dovrebbe esserci un'enorme differenza tra front e back squat se uno li allena regolarmente entrambi con una buona intensità, con varie clausole e postille circostanziali a questa regola, ma per capirci nel range delle 5 rep avere front squat = 75% back squat circa è fattibilissimo.
Ma è un esercizio relativamente poco allenato tra le masse a cui ci si deve abituare perché ha un grado molto alto di fatica percepita e richiede più padronanza tecnica, per ottimi motivi.
Chiaramente lo squat tradizionale ha una base d'appoggio più ampia e più comoda, e il carico posteriore che permette di tirar dentro di più la muscolatura della schiena, mentre il front ha un appoggio molto più ostico, meno supporto della schiena e una compressione addominale non indifferente.
Ergo, è normale spostare più carico nel back, ed è normale che il front abbia un po' più di attivazione di culo e quads.
Non puoi caricare gli squat perché non ti fidi in generale, o perché non hai il rack su cui mettere il bilanciere?
Se non hai il rack, gira al petto il bilanciere da terra (power clean) e vai di front squat ad alte ripetizioni, bastano poche serie con una 50ina di chili per dare una bella botta alle gambe. Se hai il rack, sali a fare qualche serie più pesante di front, tipo 2-4 triple relativamente pesanti, e poi un backoff leggero ad alte rep, 15-20. Tenendo il carico frontale, puoi lasciar cadere in avanti il bilanciere se rimani inchiodato in buca e non riesci a risalire :sisi:
Mentre per le trazioni, boh, non sono un esperto, le faccio (facevo :bua: ) come riempitivo tra un esercizio e l'altro in serie da 5-6 rep, per un totale di 25-30 ad allenamento. Un metodo abbastanza diffuso è quello di stare lontano dal cedimento e accumulare volume. Ti accorgerai che nelle trazioni, quando sei vicino al cedimento hai molta difficoltà a grindare rispetto ad altri esercizi in cui è più facile andare di ignoranza.
Se il tuo massimo è 4 rep consecutive, allenale a serie di 1-2, magari più volte nel corso della giornata. Del tipo, ogni volta che passi davanti alla sbarra ti appendi e fai una trazione :fag: scaglionate così a fine giornata ne puoi accumulare 20, 30, 50, 100, senza andare a cedimento, dopo qualche settimana prova una serie max rep e vedi se riesci a farne più di 4.
In generale, con gli esercizi a corpo libero non ha senso andare sempre a cedimento, ci fa calisthenics mica prova le max rep in continuazione, lo fa di tanto in tanto (un po' come provare i massimali, anche se è un po' meno stressante se lo fai a corpo libero).
Also, mai visto nessuno trarre qualche beneficio dalle trazioni assistite con la banda elastica :nono:
Mi era sfuggita questa tua risposta. Ieri dopo una sessione di front squat leggero ho cominciato ad avere, anzi, se i è ripresentato il dolore all'anca ergo ho deciso di non fare più nessun tipo di squat. Vedo se con gli jump squat e affondi con manubri riesco a fare qualcosa.
Il sumo squat onestamente non mi pare pericoloso per. La schiena anzi la barra la tiri molto più allineata alla schiena e inoltre riesci a sollevare molto meno carico. Hai mai provato?
Per le trazioni devo provare, grazie.
scusa hai male alle anche e vuoi fare i jump squat ?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.