Sentivo l'altra sera in tv Cassese che diceva che il 70% degli atti attuativi di tutti i decreti legge fatti da sto governo non son mai stati fatti.
No ma complimentoni
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
DALL’INVIATO A BRUXELLES. «AstraZeneca dice che il Regno Unito ha la priorità perché ha firmato prima il contratto? Non funziona così, qui non siamo dal macellaio». Le parole di Stella Kyriakides, commissaria Ue alla Salute, rendono bene il livello dello scontro in atto tra l’Unione europea e AstraZeneca per gli annunciati ritardi nella consegna dei vaccini...
Poi, come hai fatto notare, inizia il paywall
Il virgolettato è abbastanza inequivocabile, mi sono perso qualcosa?![]()
https://www.repubblica.it/economia/2...70173-P1-S1-T1
Vabbè su, i competenti han sbagliato i conti di 35 mld, che vuoi che sia
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Mr. Astra dice che non è così, ma che causa accordi stretti prima con UK, gli stabilimenti in UK sono usati soltanto per la produzione da destinare in UK, mentre per l'europa si usano gli stabilimenti europei.
Però essendo partiti prima, gli stabilimenti inglesi sono a regime, mentre quelli europei hanno ancora dei problemi.
Lato EU dicono che sul contratto non c'è scritto assolutamente questa cosa, quindi parte della produzione UK potrebbe tranquillamente essere dirottata per compensare i problemi in uno degli stabilimenti europei, che a livello contrattuale l'azienda ha sottoscritto vincoli nei confronti dell'Europa e che quindi il fatto che tizio sia arrivato prima di caio non cambia assolutamente nulla.
D'altra parte se io nero su bianco ti ho garantito 100, poi non è che se ti do 30 posso giustificarmi dicendo che sono arrivati prima altri...
A sto punto speriamo che rendano pubblico il contratto, che almeno si avrà qualcosa in più da giudicare.
Se no ad oggi c'è Astra che dice una cosa e l'EU che dice l'opposto.
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
Queste sono state le tue parole.
“Tagliare le dosi” significa che quelle dosi già c’erano, ma che sono state dirottate da un altra parte.
Stando alla versione ufficiale invece sarebbe una situazione più da “ok, io ho (numero a caso) 100 milioni di fiale ordinate ma ne posso produrre solo 30. Le do allo uk che si era prenotato prima, il resto che avanza agli altri “.
Quindi no, non è la stessa cosa. Fermo restando che l’Ue ha firmato la qualunque pure di avere i vaccini
Howl sul vecchio forum
Più che altro l'UK sta andando avanti a botte di mille e passa morti al giorno, che non mi sembra una cosa di cui andar fieri.
Comunque la questione UE/AZ è interessante.
L'UK sostiene di avere diritto all'esclusiva sulle produzioni degli stabilimenti britannici fino al completamente della campagna vaccinale perchè sarebbe previsto dal contratto, e in tal caso avrebbe perfettamente ragione.
D'altra parte però nei rapporti tra AZ e l'Unione Europea la questione del "sono arrivati prima" è una grandissima fregnaccia, a meno che non sia previsto nel contratto, ma ne dubito fortemente.
Ad esempio, vedo che nell'accordo con Curevac (che è stato reso pubblico non so bene per quali motivi) c'è una clausola con la quale il contractor garantisce espressamente di non avere contratti in essere che possano interferire con la consegna delle dosi concordate: non credo proprio che questo aspetto non sia stato preso in considerazione nelle negoziazioni con AZ.
A meno che non ci sia una clausola del tipo "consegneremo le vostre dosi compatibilmente con gli obblighi che abbiamo già assunto nei confronti dell'UK" direi che la commissaria UE ha perfettamente ragione a dire che la logica del "chi primo arriva" va bene giusto dal macellaio.
Anche la questione del "best effort" AZ la sta mettendo giù in maniera abbastanza puerile, dato che il contratto specificherà per bene cosa si intende per "best effort", che in linea di massima non vuole dire "se ce la facciamo bene, altrimenti amici come prima".
Resta il fatto che siamo senza milioni dosi e nessun tribunale può farle saltar fuori dal nulla. Speriamo arrivino presto gli altri vaccini.
Ore 12.39 - Ue: «Lavoriamo per pubblicare contratto AstraZeneca»
Per la pubblicazione del contratto di acquisto anticipato dei vaccini anti-Covid siglato dall’Ue con AstraZeneca, tuttora segreto, «non abbiamo aggiornamenti», ma «la nostra intenzione è di pubblicare il contratto e siamo in contatto con la compagnia per poterlo fare». Lo dice il portavoce capo della Commissione Europea Eric Mamer, durante il briefing con la stampa a Bruxelles.![]()
No, però se li inculi con la sabbia magari il prossimo ci pensa due volte prima di promettere cose totalmente fuori dalle proprie possibilità.
Ma dipende da cosa c'è scritto sul contratto, c'è poco da fare.
Anche in caso di "best effort" a me sembra strano che non ci sia quantomeno un range di quantità (chessò, tra i 20mln minimi garantiti ai 100 massimi teorici), d'altra parte il discorso del "ho altri contratti, quindi non ce la faccio" non ha alcun senso.
Te un contratto ce l'hai con me, ed a me non interessa nulla di cosa fai con gli altri.
Se ti sei impegnato a darmi TOT, che te non abbia altri acquirenti o abbia tutto il mondo davanti la porta a me frega meno di nulla: devi darmi TOT, se no sei inadempiente.
Ma dipende tutto da cosa prevedere il contratto.
E' storia vecchia oramai, eh.
Al tempo del referendum sulla brexit in scozia stravinse il NO.
Si sono trovati trascinati fuori dall'europa contro la propria volontà, e pare che abbiano vissuto questi anni con un certo senso di insoddisfazione, come fossero cittadini di serie B, sentendosi trascurati dal governo centrale britannico.
Ci fu già un referendum per l'indipendenza anni fa, in cui vinse il NO... ma a suo tempo non c'era la brexit e si temeva che in caso di separazione potesse essere messa in difficoltà la loro permanenza in EU.
Ora è esattamente il contrario... chiesero di rifare il referendum qualche anno fa, dopo la brexit, ma l'allora primo ministro rispose di no proprio perchè temevano che sull'onda emotiva dell'evento avrebbe vinto il SI, con la richiesta immediata di rientrare in EU.
Cosa che succederebbe quasi sicuramente se si votasse ora.
Poi dal referendum può partire un certo tipo di discorso oppure no... di certo non è un cammino facile.
Ma il sentimento c'è.
Mi pare che in Scozia di sia un governo nazionalista/indipendentista, ed il buon Boris dovrebbe ben capire e condividere i sentimenti "sovranisti" degli altri, no?![]()
Ultima modifica di Bobo; 28-01-21 alle 13:30
Sono d'accordo.
Se può interessare questa è la definizione di "best effort" contenuta nel contratto con Curevac
Poi ci sarebbero da leggere le altre 70 pagine di contratto, dove può esserci di tutto e di più.
Che i vaccini prodotti in UK vengano venduti in UK mi sembra il minimo, visto che AstraZeneca oltretutto è britannica (e svedese).
Se poi viene fuori che dosi prodotte in Belgio o Francia vengono dirottate in UK allora è molto diverso.
Ultima modifica di Manu; 28-01-21 alle 13:43
Guarda, io sono sempre favorevole a chi vuole rendersi indipendente.
Solo che, se gli scozzesi pensano che appena dichiarano l'indipendenza la UE gli dica "prego siete di nuovo dentro" posso dirlo: poveri illusi e pure ignoranti come la merda
Per entrare nella UE ci vogliono tanti anni. Nel frattempo che fanno a parte morire di fame?
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk