Re: Xbox | Discussioni Generali
Anche un Warcraft 4 però non sarebbe male, soprattutto alla luce del rinnovo della serie Age of Empires. Sarebbe una rinascita del genere rts, che una volta era tra i più popolari, poi per qualche motivo è finito un po' nel dimenticatoio.
Probabilmente il fatto che non fosse facilmente traslabile su console lo ha penalizzato, ma ora che a Microsoft serve roba per il Game Pass for PC, inizia ad avere più senso.
Idem per un eventuale Starcraft 3.
Re: Xbox | Discussioni Generali
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lars_Rosenberg
Anche un Warcraft 4 però non sarebbe male, soprattutto alla luce del rinnovo della serie Age of Empires. Sarebbe una rinascita del genere rts, che una volta era tra i più popolari, poi per qualche motivo è finito un po' nel dimenticatoio.
Probabilmente il fatto che non fosse facilmente traslabile su console lo ha penalizzato, ma ora che a Microsoft serve roba per il Game Pass for PC, inizia ad avere più senso.
Idem per un eventuale Starcraft 3.
Sono d accordo, la cosa che però mi intrigherebbe sarebbe vederli realizzati con UI da gamepad funzionale. Quindi cmq una variazione sul genere, non una reiterazione.
Warcraft 3 ha inserito gli eroi, da cui é nato il concetto moba che a me non interessa, ma si può lavorare col materiale di gamedesign a disposizione e dar vita a qualcosa di interessante.
Re: Xbox | Discussioni Generali
Il sentimento di molti utenti.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...e930587f0f.jpg
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Re: Xbox | Discussioni Generali
Citazione:
Originariamente Scritto da
febiuzZ
Sbrotfl
Re: Xbox | Discussioni Generali
Citazione:
Originariamente Scritto da
Olpus Bonzo
Sony potrebbe andare avanti anche col 40% di fatturato in meno: nella storia della finanza ci sono stati spin-off e/o vendite di interi settori anche più redditizi. Per esempio, i settori di telefonia mobile di Nokia (a Microsoft, ora di HMD Global) e Motorola (a Google, ora in mano a Lenovo), o quelli dei semiconduttori di Philips, Motorola (ora combinati in NXP) e di IBM e AMD (combinati pure questi in GlobalFoundries) e via dicendo.
Beh lo stesso discorso (anche di più) può valere per microsoft e il ramo videogiochi, anzi ancora di più per MS...Se fra qualche anno le manovre fatte non portassero ai risultati sperati, o il mercato VG fosse meno redditizio di quanto si ipotizza oggi, come ha già fatto in passato con la telefonia potrebbe cambiare idea... e vendere (o ridimensionare il ramo)...
Fra l'altro Microsoft è molto più grossa di sony, e ha diverse altre divisioni che rendono molto bene...
Dal canto suo sony negli ultimi anni i bilanci sono stati salvati proprio dal ramo videogiochi/Playstation...insomma sony dipende dal ramo VG molto più di microsoft.
Con questo non credo che microsoft possa effettivamente vendere o che ne so, come lo trovo molto difficile lo faccia anche sony...insomma trovo siano ragionamenti che lasciano abbastanza il tempo che trovano...
Il casi che citi (Motorola e nokia ) sono aziende che hanno ceduto quei rami dopo una forte crisi proprio di quei rami, quando MS ha rilevato nokia il ramo telefonia era in caduta libera, così come motorola...
Sia nokia che motorola erano interessanti non tanto per le vendite che facevano, ma per i numerosi brevetti che avevano come proprietà e il know-how...microsoft e Google si sono tenuti quelli e poi si sono liberati del resto.
Re: Xbox | Discussioni Generali
Re: Xbox | Discussioni Generali
Come cambiano quando hai 80 miliardi di dollari da investire in studi first party :asd:
Re: Xbox | Discussioni Generali
Citazione:
Originariamente Scritto da
Absint
Warcraft 3 ha inserito gli eroi, da cui é nato il concetto MOBA che a me non interessa
Non so il concetto, ma quel sottogenere specifico di tattico in tempo reale esiste da Future Cop L.A.P.D. di Electronic Arts: la sua modalità "Precinct Assault" era ispirata ad Herzog Zwei e lì venne introdotto il concetto di "lane", con gli eroi (in questo caso uno solo pilotabile) a fare da ago della bilancia. Un paio di anni dopo questa modalità venne ricreata in Starcraft: Brood War in una mappa personalizzata da un tale "Aeon64". Soltanto nel 2003 uscì Defense of the Ancients per Warcraft III: Reign of Chaos, realizzato dal modder "Eul" (Kyle Sommer, che ora lavora per Valve).
Re: Xbox | Discussioni Generali
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Beh lo stesso discorso (anche di più) può valere per microsoft e il ramo videogiochi, anzi ancora di più per MS...
No, perché Microsoft è entrata nel mondo delle console con Xbox espressamente per limitare il percepito strapotere di Sony nel campo. Non è un caso che prima di partire con la loro proposta avessero tentato di comprare Nintendo. Ai tempi Microsoft temeva che l'azienda produttrice della PlayStation avrebbe potuto entrare in competizione con Windows e con i servizi accessori ad esso correlato. Erano anni che Bill Gates cercava di entrare nel mondo dei "set top box" e Sony era vista come un potenziale avversario in quel campo (non senza tutti i torti). Insomma, Microsoft non è entrata nel mondo dei videogame per guadagnare con gli stessi, è più un effetto collaterale che sarebbe gradito. Il vero motivo è una strategia di mercato molto ampia e che comprende l'azienda di Redmond come fornitore di servizi multimediali per le famiglie ed il grande pubblico non professionistico. Insomma: Xbox continuerà ad esistere finché ci sarà un mercato per le console da gioco (e chi lo sa tra dieci o vent'anni in che situazione saremo).
Re: Xbox | Discussioni Generali
Citazione:
Originariamente Scritto da
Olpus Bonzo
Non so il concetto, ma quel sottogenere specifico di tattico in tempo reale esiste da Future Cop L.A.P.D. di Electronic Arts: la sua modalità "Precinct Assault" era ispirata ad Herzog Zwei e lì venne introdotto il concetto di "lane", con gli eroi (in questo caso uno solo pilotabile) a fare da ago della bilancia. Un paio di anni dopo questa modalità venne ricreata in Starcraft: Brood War in una mappa personalizzata da un tale "Aeon64". Soltanto nel 2003 uscì Defense of the Ancients per Warcraft III: Reign of Chaos, realizzato dal modder "Eul" (Kyle Sommer, che ora lavora per Valve).
https://www.thegamesmachine.it/forum...ine=1456884170
Re: Xbox | Discussioni Generali
Re: Xbox | Discussioni Generali
Citazione:
Originariamente Scritto da
Absint
Immagino che tu a fine anni '90 andassi ogni settimana a cuccare in discoteca. Io no, giocavo col computer.
Re: Xbox | Discussioni Generali
Citazione:
Originariamente Scritto da
Olpus Bonzo
Immagino che tu a fine anni '90 andassi ogni settimana a cuccare in discoteca. Io no, giocavo col computer.
A fine anni 90 avevo 12 anni x D
Re: Xbox | Discussioni Generali
Citazione:
Originariamente Scritto da
Absint
A fine anni '90 avevo 12 anni xD
La minore età non ha mai impedito ai miei compagni di classe truzzi di infiltrarsi nella discoteca dove lavorava Luca Zaia.
Re: Xbox | Discussioni Generali
Citazione:
Originariamente Scritto da
Olpus Bonzo
No, perché Microsoft è entrata nel mondo delle console con Xbox espressamente per limitare il percepito strapotere di Sony nel campo. Non è un caso che prima di partire con la loro proposta avessero tentato di comprare Nintendo. Ai tempi Microsoft temeva che l'azienda produttrice della PlayStation avrebbe potuto entrare in competizione con Windows e con i servizi accessori ad esso correlato. Erano anni che Bill Gates cercava di entrare nel mondo dei "set top box" e Sony era vista come un potenziale avversario in quel campo (non senza tutti i torti). Insomma, Microsoft non è entrata nel mondo dei videogame per guadagnare con gli stessi, è più un effetto collaterale che sarebbe gradito. Il vero motivo è una strategia di mercato molto ampia e che comprende l'azienda di Redmond come fornitore di servizi multimediali per le famiglie ed il grande pubblico non professionistico. Insomma: Xbox continuerà ad esistere finché ci sarà un mercato per le console da gioco (e chi lo sa tra dieci o vent'anni in che situazione saremo).
eh vedi che mi dai ragione...
per Sony il ramo videogiochi è un ramo fondamentale "principale" una delle principali fonti di "utili, per microsoft da come scrivi tu è "accessorio ad altro", un po' come lo era per microsoft entrare nella telefonia.
Sony per lasciare il ramo dovrebbe prima diventare un ramo fonte di perdite e valutare probabilmente di non poter recuperare, salvo magari dover fare investimenti per loro non sostenibili...
Magari potrebbero decidere di vendere un po' prima per guadagnare qualcosa di più, ma si parla di azioni sul lungo termine, ad oggi è un ramo che va bene e dove è leader, e i cui effetti delle azioni di Microsoft si vedranno se va bene fra 2-3 anni se non più.
Ad oggi il 90% di chi compra una consolle non sa nulla di Activision, cosa faccia e beghe varie, il grosso del mercato farà i conti sull'offerta che si troverà davanti al momento dell'acquisto, e ad oggi nulla è cambiato
Se in futuro dovessero cambiare le tecnologie, o microsoft dovesse valutare più vantaggiose altre strade sarebbe meno problematico per lei dirottare investimenti su altri settori ed eventualmente ridimensionare.
Non che lo ritenga "plausibile", i settore videogiochi è decisamente strategico nel futuro, ma indubbiamente sony dipende ad oggi e nel prossimo futuro dal ramo vg molto più di Microsoft...
Poi microsoft non è un mistero che il suo interesse sia più nel vendere servizi e software che hardware...sarei più stupito dal fatto che Sony venda il reparto giochi, che un giorno vedere servizi microsoft su playstation o su tv sony :asd:
Secondo me le azioni di MS sono più volte a guardare quello che fa Google e Amazon...che tanto sony.
Re: Xbox | Discussioni Generali
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Eh vedi che mi dai ragione... Per Sony il ramo videogiochi è un ramo fondamentale "principale" una delle principali fonti di "utili, per microsoft da come scrivi tu è "accessorio ad altro", un po' come lo era per microsoft entrare nella telefonia.
Mi devo essere spiegato male, perché non è quel che ho scritto.
Per Sony i videogiochi sono importanti al momento, perché servono anche a trascinare il loro settore dell'elettronica (Blu Ray, BD-UHD) e, parzialmente (dal momento che non sta avendo un gran successo) quello dei contenuti on-demand musicali e cinematografici. Ci fanno bei soldi e quindi non c'è ragione di fare uno spin-off di SIE per venderla ad altre compagnie come Google, Apple o Amazon.
Un giorno però il settore delle console potrebbe non essere più conveniente, per colpa di innovazioni tecnologiche come il cloud, lo streaming (che sta già erodendo il mercato dei supporti ottici) e chissà cos'altro ci sarà tra vent'anni. Non occorre che vada in perdita, basta solo che non sia più "strategico". A quel punto Sony potrebbe uscire dal mercato degli hardware dedicati da gioco e Microsoft seguirebbe a ruota, dacché l'unico motivo dell'esistenza di Xbox era di limitare l'espansione di Sony nei salotti delle famiglie.
Questo però non significa che Xbox sia un settore accessorio di Microsoft, come lo era la linea di software "Microsoft Home" o quella dei controller "Sidewinder". Ad inizio anni '00 venne valutato un settore strategico per sventare il potenziale pericolo rappresentato da PlayStation. E ancora adesso, con buona pace dei vari Don Mattrick, lo è, perché non si investono settantasette milioni di Dollari USA per qualcosa di superfluo.
Re: Xbox | Discussioni Generali
Xbox e il gaming in generale sono diventati strategici per Microsoft quando si sono resi conto che:
- Windows non è più il core business dato che l'attenzione dei consumer si è spostata sul mondo mobile
- Office stampa soldi, ma è un prodotto lavorativo, che quindi fatica a rafforzare il brand Microsoft con i consumer
- Azure è il nuovo core business, ma è un prodotto B2B, sconosciuto ai consumer
- I Surface sono un prodotto di nicchia
- Xbox e il gaming possono essere il vettore per creare una piattaforma consumer che occupi smartphone, salotti e desktop in maniera sempre più forte, mantenendo Microsoft nell'elite delle tech company americane nell'immaginario del pubblico.
Senza Xbox Microsoft rischierebbe di fare la fine di IBM, azienda sempre più nell'ombra perché è diventata totalmente estranea al mondo consumer.
Poi aggiungiamoci che il settore gaming è in costante crescita (anche solo per motivi demografici) ed è chiaro che sia un ottimo settore su cui puntare per la crescita futura.
Inoltre essendo cloud provider, Microsoft fa sinergia tra i propri servizi e la propria infrastruttura, e sarà sempre più competitiva rispetto ad altri concorrenti del mondo gaming che invece devono ricorrere a servizi terzi (magari a Microsoft stessa o ad Amazon) per l'infrastruttura.
Per questo i concorrenti più temuti da Phil Spencer sono Amazon e Google: sono le uniche aziende che potrebbero creare la stessa sinergia e quindi competere seriamente con Microsoft.
Per sua fortuna sono aziende che di gaming non ci capiscono nulla e per ora hanno collezionato un fail dopo l'altro. Ma non è detto che sia così per sempre.
Re: Xbox | Discussioni Generali
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lars_Rosenberg
Xbox e il gaming in generale sono diventati strategici per Microsoft quando si sono resi conto che:
- Windows non è più il core business dato che l'attenzione dei consumer si è spostata sul mondo mobile
- Office stampa soldi, ma è un prodotto lavorativo, che quindi fatica a rafforzare il brand Microsoft con i consumer
- Azure è il nuovo core business, ma è un prodotto B2B, sconosciuto ai consumer
- I Surface sono un prodotto di nicchia
- Xbox e il gaming possono essere il vettore per creare una piattaforma consumer che occupi smartphone, salotti e desktop in maniera sempre più forte, mantenendo Microsoft nell'elite delle tech company americane nell'immaginario del pubblico.
Senza Xbox Microsoft rischierebbe di fare la fine di IBM, azienda sempre più nell'ombra perché è diventata totalmente estranea al mondo consumer.
Poi aggiungiamoci che il settore gaming è in costante crescita (anche solo per motivi demografici) ed è chiaro che sia un ottimo settore su cui puntare per la crescita futura.
Inoltre essendo cloud provider, Microsoft fa sinergia tra i propri servizi e la propria infrastruttura, e sarà sempre più competitiva rispetto ad altri concorrenti del mondo gaming che invece devono ricorrere a servizi terzi (magari a Microsoft stessa o ad Amazon) per l'infrastruttura.
Per questo i concorrenti più temuti da Phil Spencer sono Amazon e Google: sono le uniche aziende che potrebbero creare la stessa sinergia e quindi competere seriamente con Microsoft.
Per sua fortuna sono aziende che di gaming non ci capiscono nulla e per ora hanno collezionato un fail dopo l'altro. Ma non è detto che sia così per sempre.
Guarda, l'unica compagnia che potrebbe avere successo tirando fuori una console da gioco e/o un suo servizio di abbonamento gaming è Apple. Perché gli applefag sono così sfigati che anche chi a 50 anni non ha mai toccato un pad, si comprano e si bevono tutto quello che gli offre Apple come polli che inseguono il mangime nel forno acceso.
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
Re: Xbox | Discussioni Generali
AppleArcade gia' esiste, non so se stia facendo grandi successi economici (qualcuno di voi piu' bravo a controllare i numeri sapra' dirmi), ma ha qualche perla di sicuro interesse (tocchera' vedere se dopo averle giocate saranno finite le perle e chiudero' la subscription, moltro probabile)
:sisi:
Re: Xbox | Discussioni Generali
E alla fine c'avevo preso.
https://multiplayer.it/notizie/call-...ove-saghe.html
Finiscono tutti i cod in sviluppo e via dai maroni un call of duty all'anno.
Infinity ward dal prossimo anno sarà su una nuova ip.
Quindi nel 2023 tocca a treyarch e finalmente anche loro li buttano su altro. Bene.
Non si possono tenere letteralemente 9 studios impegnati sui call of duty dai.