Tracking Videoludico Tracking Videoludico

Risultati da 1 a 20 di 1393

Discussione: Tracking Videoludico

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Fui Doom e Seblon L'avatar di Dies Irae
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    705
    Gamer IDs

    Gamertag: Dies Irae PSN ID: Dies_Iraez

    Re: Tracking videoludico 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Lars_Rosenberg Visualizza Messaggio
    Puoi rispondere anche senza tutta questa acidità eh, mica ti ho offeso la mamma.
    Ho letto il tuo post in cui critichi un gioco su cui hai passato credo almeno 150h e mi è sorta la domanda, magari c'era un motivo valido.
    Io pure generalmente cerco di portare a termine i giochi che inizio perché concordo con te che un'opera va valutata nella sua interezza o comunque almeno dopo averla provata abbastanza a lungo, però di certo non mi metto a platinare giochi così lunghi, sarebbe per me una tortura.
    La cosa che non mi torna è la lunghezza del gioco, non tanto il fatto di volerlo finire, su cui mi ritrovo. Quando si superano certi livelli di impegno lascio perdere, ma forse dipende anche dal tempo che dedico ai videogiochi, che sta diventando sempre meno. Persona 5 non l'ho ancora toccato perché ho paura che mi durerebbe 6 mesi
    Bastava una domanda diretta. Di ore totali ne ho passate 122 distribuite nel corso degli ultimi tre mesi in cui non ho giocato ad altro a parte un po' di retrogaming. Le prime 20-30 sono volate sull'onda dell'entusiasmo con la scoperta del mondo di gioco e delle sue dinamiche, il contesto realistico contrapposto allo spunto su cui poggia la trama è veramente ottimo e non c'è nulla da obiettare al battle system che è il classico "Pokémon in Hell" come da tradizione SMT. Ogni cosa sembra funzionare come un meccanismo a orologeria, talvolta sorprendendo nel modo in cui le scelte del giocatore vanno a incastonarsi all'interno del timing dettato dalla progressione narrativa (considera che il gioco è pianificato su una schedule predefinita, all'interno della quale puoi gestire il tempo a tuo piacimento). La sensazione è proprio quella di stare plasmando il tuo gioco, quando in realtà ogni aspetto decisionale poggia su una rigidissima struttura scripting. In questo ad Atlus va riconosciuta un'abilità senza pari.

    Poi succede che la routine quotidiana smette di offrire nuovi elementi di interesse e nello scorrere delle singole giornate inizia a palesarsi la ripetizione dello schema che presto diventa reiterazione di un determinato passaggio. Sembra una caratteristica complessa (anch'io la ritenevo tale nel leggere i commenti altrui) ma pad alla mano non lo è affatto. A questo punto la componente visual novel prende drasticamente il sopravvento sul lato prettamente gameplay (ogni confidente ha una sua sottotrama che si sviluppa ogni volta che ci esci insieme), con esiti tra lo scontato e il carino passando per il funzionale. Il tempo passa - gran parte del quale premendo X per accedere al dialogo successivo - e intanto siamo arrivati a 40-50 ore di gioco. Che fai... lo droppi vanificando ogni progressione finora acquisita? Prosegui, e fai bene, perchè succedono dei grossi avvenimenti che ti spingono ad andare avanti nonostante il tedio di interminabili dialoghi infarciti di "faccio il tifo per te!". E insomma, un po' per inerzia finisci il gioco base tra pochi alti e molti bassi. Poi c'è il segmento Royal che ha nuovi contenuti presenti fin dall'inizio e allunga il calendario diventando un vero e proprio extra di circa 25 ore con un nuovo Palazzo e il migliore villain del gioco.. mica lo saltiamo, giusto? Giunto ai titoli di coda ho tratto le mie conclusioni, come faccio sempre (ne avrei anch'io di giochi abbandonati dopo una manciata di ore o in fasi intermedie, solo che semplicemente evito di parlarne). Ma riferisco l'esperienza sempre a me stesso, il successo del gioco testimonia come personaggi e tematiche abbiano saputo bucare l'immaginario dei videogiocatori.

    Farlo durare sei mesi (o undici, come nella timeline del gioco), perchè no? Mi sembrerebbe la chiave perfetta per trarne il meglio, se i personaggi ti appassionano sarà una storia d'amore già scritta e faticherai ad allontanartene. Io mi ci sono approcciato come se fosse un jrpg tradizionale, dedicandomici appieno. E credo di avere sbagliato. Forse andrebbe usato come una coperta di Linus in cui lasciarsi avvolgere di tanto in tanto.
    Ultima modifica di Dies Irae; 29-05-21 alle 17:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su