Si,
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Devi picchiare più forte.
O schivare più velocemente.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Il senso della modifica non era renderla inutile infatti, ma bilanciata.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
l'hanno nerfata ma in PvE mi pare che fa comunque un danno porco
ma a voi è effettivamente piaciuto elden ring? io devo dire che sto lo sto apprezzando maggiormente in ng+, però insomma dopo tutti questi titoli sempre uguali potrebbero cambiare un po', praticamente ER è l'insieme di tutti i souls (sekiro compreso), giochi a questo e non hai bisogno di giocare agli altri perché qui c'è tutto quello che puoi vedere nei titoli vecchi, boss e armi comprese....che per carità è un gran bel gioco, però tutto quello che mi ha sempre fatto incazzare e tutte quelle meccaniche imbecilli dei souls qui ci sono tutte, ad esempio hanno tolto le ossa del ritorno, ma perché?! prima potevi tornare al falò anche se eri aggrato, perché adesso non lo posso fare più?? si sono accorti dopo che il teletrasporto funziona aprendo la mappa ma non si sono ricordati che la mappa non la puoi aprire se sei in combat?! ripeto, ma perché diavolo hai tolto le ossa del ritorno e l'incantesimo del ritorno? lo abbiamo sempre potuto fare, perché qui no? perché sono costretto a perdere le rune? non ha senso, non capisco questa scelta, non escludo neppure che non se ne siamo manco accorti. Ok c'è il talismano che se ti accucci forse perdi l'aggro ma è una meccanica un po' macchinosa, e poi se non l'hai trovato? cosa fai? devi uscire dal gioco e rientrare?? devo fare così
la zona innevata è onestamente la peggiore, vuota, noiosa, non si vede un caxxol'abero di miquella a me è piaciuto moltissimo.
Come atmosfere e sensazioni i souls sono speciali, ma per dire il combat system di nioh è anni luce avanti, se fondessero le due cose avremmo il gioco combat/action quasi perfetto
Per stanca nella zona di Miquella (artisticamente top) intendo a livello di level design e di distribuzione dei nemici.
Una zona molto meno articolata di altre ed in cui si sono limitati a concentrare i nemici più forti del gioco in posizioni bastarde (parlo sia della zona superiore che inferiore).
Mi è sembrata un po' debole lato inventiva...
ah beh l'avatar sul ponte è una follia, soprattutto perché se decidi di arrivarci saltando dalla torre ti aggra appena metti il naso all'aperto e comincia a fare in loop i proiettili impedendoti matematicamente di scendere, certi comportamenti dei mob non capisco proprio come abbiano passato il beta testing, così come l'avatar appena davanti al portone, circondato da 2 cavalieri fortissimi e dai nemici che ti sparano con la ballista da ogni direzione, una vera porcata, non sono divertenti queste cose, ma alla from non sono mai stati capaci di farti divertire
La parte innevata è oggettivamente la peggiore, si vede che avevano finito le idee
L'albero di Miquella non male, anche se ci sono delle soluzioni di level design agghiaccianti, roba che facevo io con l''editor di half life 1 25 anni fa, tipo la scala a pioli infinita dopo loretta, totalmente no sense.
Non posso dire sia il mio souls preferito, ma se ci ho giocato 150 ore ininterrottamente senza inframezzarlo ad altro qualcosa vorrà dire. Lo metto assieme a DS3 sotto BB e Sekiro. Forse quest'ultimo è il mio preferito, boss meravigliosi, combat fantastico, grafica pulitissima, lungo il giusto.
Quello che ho un po' patito in ER è che il troppo stroppia: troppe armi, troppi boss, troppi ricicli. Negli altri souls ogni nebbiolina era un evento e ti lasciava il brivido di sapere cosa ci sarebbe stato dietro. Qua si rischia di stare a pensare solo "mah, chissà quale boss avranno riciclato qui".
Al di là di questo gioco indimenticabile, comprerò il dlc al day 1.
Nella zona innevata come dimenticare la città degli Albinauri.
Roba veramente realizzata in 3 minuti, e gli assassini invisibili (a patto di non sacrificare una mano per utilizzare un certo oggetto).
Veramente l'odio profondo![]()
Sono verso le 300 ore di gioco in ng+. Più ci gioco e più mi fa incazzare che non abbiano dedicato spazio all'ng dopo aver visto quello di nioh, ma bastava pure mescolare un po' i nemici per far passare la noia, come in ds2. Oggettivamente il gioco rende di più nei dungeon che nell'open world, anche se il senso della scoperta e i paesaggi compensano il tutto.
Per il resto gioco della madonna.
secondo me è un gran gioco ma paga un po' il vizio di molti giochi di oggi, ossia c'è "troppo".
quindi boss simili, troppe armi e quella magnifica sensazione che vivi all'inizio e in tutta la prima fase tende piano piano a sparire.
Per quanto mi riguarda fino ad Altus è un gioco assolutamente clamoroso, forse ci metto anche Villa Volcano. Poi la magia mi è un po' sfumata, resta bellissimo eh, però non ho avuto più quella sensazione totale di appagamento che ho avuto in tutta la prima parte.