vero, ma di the witcher 3 ce n'è uno. quanti di questi capolavori del passato ti garantiscono 200+ ore di gioco e ti fanno venire voglia di rigiocarli 2-3-4 volte? molto, molto pochi.
che poi scusami eh, ma the witcher 3 non puoi giocartelo con tutta la calma del mondo, rivendertelo, e dopo un anno ricomprartelo usato (o sullo store)?
o meglio, comprarti la goty a 30 euro nuova da gamestop come c'era ieri in offerta?
io i giochi non li rusho con l'ansia di rivenderli. li gioco, li finisco, prendo i trofei che mi va di prendere e, quando ritengo che la mia esperienza con quel titolo sia arrivata al termine, lo rivendo. per esempio, ho appena finito until dawn ma non lo rivendo per il momento, perché so che dopo le feste vorrò farmi una seconda run per vedere altri finali e prendere qualche altro trofeo. ma dopo le feste, non tra due anni. una volta rifinito lo rivenderò e poi se tra due anni mi verrà voglia di farci una terza run, lo ripescherò dal fustino del dixan dove nel frattempo lo hanno messo.
non escludo che mi venga voglia di rifare una run a deus ex tra un anno, ma non credo che avrò problemi a riacquistarlo se vorrò, sbaglio? c'è gente che ha fatto altro che 200 ore su the division, tanto per prenderne uno che è stato nominato prima. lo ha spolpato fino all'osso, si è stufato, lo ha rivenduto, e adesso che sono usciti i nuovi contenuti lo ha ricomprato a 15 euro, che è l'attuale prezzo di mercato (vedi harry, viggio, ecc). qual è la differenza tra il prenderlo dallo scaffale e riacquistarlo? poi se tu ti affezioni proprio alla tua copia fisica, ti piace guardarla, spolverarla e accarezzarla ogni tanto, va bene, ma quello è collezionismo, perché di vantaggi pratici, al giorno d'oggi, ce ne sono zero imho![]()