Ho sempre parlato di Indie con "grafica 8 bit", quindi come potrei riferirmi a qualcos'altro? La pixel art è un'altra cosa, comunque simile, che non avevo considerato nel mio discorso e che hai tirato in ballo tu. I giochi pixel art anche solo graficamente prendono il vecchio per fare qualcosa di nuovo, se non ti va bene che Yooka-Laylee non faccia lo stesso con il gameplay non so cosa dirti, perché il gioco è nato per riprendere le meccaniche dei Banjo e al massimo modernizzarle un po'. Il Kickstarter è stato esplicito al riguardo, così come il fatto che il gioco sia pensato per un determinato pubblico. Quindi non è uno "spot pro-nostalgia francamente stucchevole", è un prendere atto del fatto che il gioco è stato realizzato in un certo modo proprio perché è stato concepito così. È paradossale dover spiegare che Yooka-Laylee sia il seguito spirituale dei Banjo originali e che i fan siano felici di poterci giocare dopo diciassette anni di desiderio.
Riguardo i problemi tecnici, tutte le recensioni delle versioni X1 e PS4 hanno evidenziato come fossero pesanti, soprattutto nella prima. È uscita una patch che corregge il grosso dei problemi, e lo stesso recensore di GameXplain, che ha criticato il gioco quasi solo per quello, ora si dice contento del risultato ma anche dispiaciuto che la patch sia uscita solo dopo la sua recensione. Che poi qualche calo di framerate sia rimasto non me ne importa nulla, in un gioco non ho mai guardato queste cose, l'importante è che abbiano sistemato la telecamera. Cosa dovrei dire? "Yooka-Laylee ha qualche rallentamento, per questo non mi divertirà e quindi annullo il pre-ordine"? Mai capito il fanatismo per il framerate, alcuni dei miei giochi preferiti di sempre hanno problemi tecnici al riguardo (lo stesso Banjo-Tooie, oppure Dark Souls per fare un altro esempio) e il mio divertimento non è mai stato minato. Poi magari sarò pazzo io ad essermi goduto questi giochi e a pensarla così.![]()







Rispondi Citando