ho finito yakuza kiwami 2 e iniziato yakuza 3 remastered.
wow come sono tornato indietro :asd:
Visualizzazione Stampabile
ho finito yakuza kiwami 2 e iniziato yakuza 3 remastered.
wow come sono tornato indietro :asd:
Yakuza 3 ce l'ho in sospeso, faccio un po' fatica ad andare avanti. La parte iniziare a Okinawa è una discreta palla :bua:
Intanto ho finito la prima stagione di HITMAN su Series X.
Ho fatto tutti gli scenari solo una volta per seguire la storia, ma come sapete, si possono rigiocare numerose volte per trovare tutte le combinazioni per uccidere i bersagli.
Penso che ora proseguirò con la seconda stagione prima di rifare i livelli. La sensazione di scoperta che c'è alla prima run secondo me è la parte più bella. Lasciare delle strade alternative inespolorate rende il tutto molto più realistico, come nella vita vera :snob:
Sui livelli più belli comunque sicuramente farò delle altre run. Ad esempio il season finale ad Hokkaido è particolarmente interessante secondo me.
Sul gioco poco da dire, se conoscete la serie sapete quanto sia figo :snob:
I primi capitoli degli Yakuza sono sempre di una lentezza e noia indicibili XD
per la lentezza: sono giochi giapponesi dell'epoca play-play 2, quindi pensati per durare TANTO ed essere tanto grindosi.
da quel punto di vista sono perfetti per il loro tempo. Certo oggi sono leggermente demodé. Non ho mai giocato all'originale yakuza 2, ma trovo kiwami 2 eccellente come quality of life, a differenza di yakuza 3 (già solo il salvataggio libero....)
Sì, si sente tanto il downgrade dal 2 al 3. Ieri sera ci ho rigiocato un po' e ho dovuto fare un inseguimento a piedi, un minigioco in cui devi correre evitando i passanti e spintonare il personaggio che stai inseguendo finché non finisce la stamina. Non vi dico le bestemmie coi controlli :asd:
Ho terminato la campagna principale di Control (gioco base)
Pure io confermo il senso di 'fastidio' nelle ultime fasi di gioco - tanto eccezionali per level desing, quanto pallose per giocabilità vera e propria. All'ennesimo respawn della sucessiva 'ondata' di nemici messo lì per allungare a cazzo una delle 'mini-arene' ho mandato a fare in qulo tutti quanti e ho attivato la modalità assistita prima di spaccare tutto dal nervoso :bua:
Curiosa la scelta parecchio anticlimatica del finale
Mi sono perso i due easter egg principali su Alan Wake
poco male, li ho letti su youtube :bua:
20 ore solo per la main e per una manciata di secondarie direi che sono anche troppe :bua:
E ora sotto coi 2 DLC sperando che le loro main non siano troppo lunghe :bua:
I dlc=more of the same
Also alan wake è nel dlc
Rage 2
MEH, fondamentalmente il gameplay del gioco consiste nel muoversi in un modo open world post-apocalittico e uccidere tutti, fine. Sebbene graficamente sia un bel vedere il primo Rage aveva molto più stile e i personaggi erano meno cartoneschi. Sparacchiare è anche divertente ma considerando che si fa solo quello a un certo punto viene a noia, anche perché le armi migliori alla fine sono quelle iniziali. Le quest che ci vengono date negli hub non sono vere e proprie quest, e si risolvono sempre allo stesso modo, uccidendo tutti. La trama vorrebbe essere trash ma è solo banale. Divertente preso a piccole dosi, di più non è in grado di fare.
Finito l'episodio The Plutonia Experiment da Final Doom (PC)
Ammetto di aver usato il mouselook (se non altro perché con questa installazione di GZdoom l'avevo attivo da quando avevo giocato a Heretic e Hexen e mi scocciavo a cercare l'opzione per disattivare il movimento verticale) ma per il resto tutto liscio a difficoltà media.
L'avevo già giocato penso dieci anni fa ma la considerazione dello youtuber Civvie11 che nel gioco ci siano più Archvile e Revenant che Imp mi ha spinto a mettermici in un momento in cui i checkpoint di DOOM 2016 mi avevano scocciato.
Ho finito per rigiocarmelo tutto, e anche a difficoltà media (Civvie11 ci aveva giocato a Ultra-Violence) i livelli pullulano di Revenant e quasi tutti hanno almeno due Archvile. E ovviamente torme di Chaingunner messi fuori portata e nel raggio di uno o più Archvile nascosti che li tiene in vita sono una presenza, se non costante, di frequenza abbastanza allarmante.
Però mi sono ritrovato a giocarlo più volentieri di DOOM 2016, forse perché sapevo che se mi scocciavo potevo salvare e riprendere dopo ovunque fossi.
Parlando di DOOM 2016 (PC)
Gioco super ottimizzato sotto Vullkan, frame rate costantemente attorno ai 150, presentazione ben fatta, mappa stile Descent ideale per esplorare.
Ma non sono tutte rose e fiori: ho sempre la perpetua sensazione di muovermi un peletto troppo lentamente (paradossalmente la velocità con il power-up "haste" la sento molto più naturale); i checkpoint li odio perché raramente quando mi tocca interrompere sarò sicuro di dove andrò a finire quando riprenderò il gioco (sul serio, a volte sembra che i videogiochi facciano più passi indietro che avanti, il vecchio Doom aveva i quicksave alla faccia degli hardcore gamer e dei consollari); i livelli se semplicemente guardi la mappa sembrano fatti per invogliarti a esplorare e invece hai intere sezioni che diventano inaccessibili cosa che da veramente i nervi se stai cercando di trovare i vari segreti. Inoltre il sistema di aggiornamenti per le armi mi sembra inutilmente complesso a volte, quasi sia lì solo per darti una ragione per spendere i punti accumulati con le varie sfide e combattimenti, non è ai livelli di complessità inutile da looter shooster di Shadow Warrior 2 e il sistema delle sfide è simpatico ma a a parte un paio di armi di più immediata utilità mi ritrovo a dare i punti un po' a caso.
È carino, intendiamoci, e per uno sparatutto in prima persona tripla A è molto atipico, ma vengo da Amid Evil che non avrà tutti questi poligoni ma come gioco mi ha divertito molto di più.
Finito Yakuza Kiwami. Beh che dire, un apprezzabilissimo more of the same di Yakuza 0 (seppur con una trama molto meno curata, e un sistema di combattimento un po' peggiore). A quanto capisco posso continuare tranquillamente con Kiwami 2, mentre se non voglio sfondare il laptop dalla frustrazione mi conviene guardare il 3 su youtube, dico bene? :asd:
Il 3 lo sto giocando, a ritmi molto blandi (lo avvio tipo una volta a settimana, ma gioco poco in generale in questo periodo) ed effettivamente per ora è nettamente inferiorie ai 3 precedenti.
io non credo avrei la pazienza o la forza di giocare due Yakuza di fila.... ne ho tre (uno non finito) e già la seria ha frantumanto i gieielli. :bua:
Finito i 3 DLC del secondo Wolfestein, attraverso il season pass pagato 6,5 euro.
Corti, ma abbastanza ben differenziati, massacrare nazisti è sempre divertente e le ambientazioni sono anche più che discretamente varie. Il problema è che dura veramente poco anche alla massima difficoltà e non ci sono nuove armi. A quel prezzo ci sta.
A quanto ho capito non ha ricevuto il trattamento Kiwami quindi il sistema di combattimento dovrebbe mantenere tutte le legnosità originali. Invece 4-5-6 dovrebbero essere molto più abbordabili e vicini ai due Kiwami. Ho guardato qualche combattimento su youtube e sembra veramente che anche gli avversari più scarsi abbiano bisogno di 5 minuti di lotta per andare giù :bua: È questo il problema o anche altro?
Lo Zero l'ho giocato un annetto fa, ho preso Kiwami proprio per ritrovare le stesse atmosfere e i vari personaggi, ma lascerò comunque passare un po' di tempo prima di partire col 2.
Apprezzo la forte giapponesità della serie, ma capisco che possa venire a noia facilmente se non si centellinano i vari titoli.
In questo senso è eloquente il commento di mio fratello che mi vedeva giocare durante le ferie natalizie: "ma in questo gioco meni e basta? ma è tutto così?" :rotfl:
Il gameplay sì è molto legnoso, soprattutto il combattimento, ma anche ad esempio la mappa fa schifo. Mentre negli altri Yakuza è comoda da consultare, nel 3 per qualche strano motivo è minuscola e non si capisce una sega.
Poi ci sono delle sezioni tipo l'inseguimento a piedi che sono abbastanza fatte male.
Anche la storia ci mette parecchio ad ingranare e tutta la parte iniziale ad Okinawa mi ha fatto dormire. Per fortuna poi si torna a Kamurocho ed è il caro vecchio Yakuza.
La cosa che a me disturba un po' è che per via della differenza tecnica, faccio fatica psicologicamente a posizionare Yakuza 3 DOPO Yakuza 0. Quindi mi confondo sempre pensando che il 3 racconti eventi precedenti, quando in realtà è il contrario.
Poi aver giocato Yakuza Like a Dragon, che invece è ambientato dopo gli eventi di Yakuza 6 e quindi dopo la fine della "saga di Kiryu" aggiunte ulteriore confusione :bua:
Ho finito yakuza 3, direi rushato e praticamente non ho fatto quasi nulla delle attività secondarie se non le side story (neanche tutte).
Storia meh, né si né no. Combat come già detto veramente pessimo. I nemici minori non fanno nulla e li pialli in due secondi, appena arriva qualcuno di più forte ha milioni di punti vita e sta sempre a bloccare finché non é pronto a colpire.
Per ora il 4 aspetterà, non lo ho, lo dovrei comprare ma preferisco dedicarmi ad altro.
Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk
La settimana scorsa ho finito il Community Level Pack DLC per Overload (PC)
L'avevo in backlog da un'era geologica.
I primi due livelli sono parecchio bastardi ma poi la difficoltà si ripiana dal terzo in poi, anche con l'aiuto di nuove armi e upgrade per la nave.
La difficoltà è comunque mediamente più alta rispetto alla maggior parte del gioco base ed è vivamente consigliato andare a caccia di tutti i punti upgrade, possibilemente salvando prima di andare nella stanza del reattore in modo da poter andare a caccia di segreti con calma. Escludendo quelli accessibili solo nei trenta secondi che si hanno dopo l'esplosione del reattore per raggiiungere l'uscita s'intende. :asd:
Mi sa che prenderò anche il secondo DLC, ma vorrei variare un po' perché ultimamente sto giocando un po' troppi shooter veccha scuola. :asd:
Ho finito Beyond: two souls.
Graficamente è ancora valido e le interpretazioni dei protagonisti sono ottime. Ho qualche dubbio sui continui salti temporali della sceneggiatura, che mi hanno confuso parecchio le idee a un certo punto. Forse avrei fatto meglio a scegliere l'opzione per vivere gli eventi in ordine cronologico.
Comunque è un gioco che a tratti è riuscito a emozionarmi e in diverse circostanze ho dovuto riflettere parecchio prima di decidere come comportarmi. Nonostante alcuni capitoli meno riusciti di altri, mi è piaciuto molto.
E niente ho riscoperto lui , la droga.
Giocabilità grafica e soprattutto sonoro al top, il dark souls dei giochi di bicicletta,trial and error per capire i passaggi migliori per fare i tempi migliori e prendere i bonus migliori, per me è un underrated avrebbe dovuto avere molto più successo perchè ha tutto ma veramente tutto per essere considerato un piccolo capolavoro.
https://www.xboxone-hq.com/images/ga...1570749503.jpg
https://www.xboxone-hq.com/images/ga...1565852504.jpghttps://www.xboxone-hq.com/images/ga...1570749485.jpg
Dovrebbe essere questo https://www.xbox.com/en-US/games/sto...l/9mv6mcvlt8gr
ci butto un occhio, grazie! ai tempo avevo adorato trials rising, immagino sia una roba simile
dopo averlo provato, pensavo si chiamasse: "bestemmie!".
:lol:
Brothers: A Tale of Two Sons
Gioco molto bello ed anche profondo ma molto breve, dura circa tre ore, e probabilmente farlo più lungo avrebbe tolkto qualcosa. (ma l'ho anchep reso a ufo su epic quindi non so come lo valuterei da comprato XD )
Ho finito Black book.
Sono partito con aspettative piuttosto basse, ma sarà la trama basata sul folclore slavo, sarà la presenza di diversi elementi da GDR, o magari il fatto che si possono affrontare gli scontri in modo completamente differente a seconda di come si costruisce il proprio mazzo, ma alla fine mi è piaciuto più di titoli più famosi come Slay the spire o Monster train.
Forse è un po' troppo lungo, con i primi capitoli che potevano durare di meno, ma nel complesso è stata una bella sorpresa.
Finito Assassin's Creed IV, Black Flag.
Alla fine mi è piaciuto meno del 3, anche se nelle fasi iniziali ero fomentatissimo dall'introduzione delle battaglie navali.
A livello di trama è pessimo, il peggiore giocato: trama banale anche per un gioco del genere, protagonista piatto e svolgimento scontato dall'inizio. Già dopo poche ore di gioco avevo capito che era solo un pretesto per introdurre le missioni.
A livello di gameplay dopo un inizio in cui mi ha coinvolto molto, piano piano è scemato, fino a volerlo finire il prima possibile nella seconda metà. Il problema è che secondo me introduce tutti gli elementi di gameplay nelle prime ore di gioco, lasciando poche novità durante lo svolgimento. E questo si ripercuote sull'elemento principale di novità della serie, cioè le battaglie navali: dopo le prime 5 ti viene voglia di farle, fuori dalle missioni principali, solo per acquisire materiale necessario a potenziare la nave.
Per il resto graficamente è molto gradevole, sembra di essere in vacanza quando si gira in mezzo ai Caraibi.
Un'osservazione finale: vedendo le recensioni dell'epoca ho visto molti volti alti (8 e 9) ma a mio parere il gioco vale un 7 o 7 e mezzo, proprio per i problemi sopra citati.
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Finito un paio di giorni fa Wasteland 3, assieme ai suoi due DLC: Gran bel gioco, esattamente come il secondo.
E' stato bello vedere come tutte le scelte che ho fatto, prese nell'ottica dell'aiutare la povera gente, poi abbiano causato il caos piu' totale nel finale, con le fazioni che ho aiutato che si sono rivoltate contro di me :bua:
Peccato il quantitativo esorbitante di bug (noiosi piu' che dannosi) e una traduzione in italiano a approssimativa :sisi:
What? che hai combinato nel finale? nella mia partita è finito tutto più o meno bene.
tranne:
Nulla di che:
Shantae: 1/2 Genie Hero
Platform carino e simpatico, anche se di una facilità estrema (non ho avuto problemi a completarlo al 100%) che poi in un livello del finale si trasforma in un frustrante flappy bird :facepalm: (ah, ma già: c'è una mossa che devi fare con la scimmia, allora è completamente diverso :fag: ).
Ha una certa dose di backtrack per le mappe in stile metroidvania, ma solo per sbloccare roba aggiuntiva o per ottenere cose per le missioni in città, per il resto ogni mappa è completabile (sconfiggendo il boss di fine livello) senza backtrack. :sisi:
P.S.: La danza migliore è quella del blobfish. :snob:
No, non è vero. :asd:
Ah... non mi ricordo.
Io invece
Finito Legend of Grimrock 2 (PC)
Rispetto al primo è decisamente un gioco più vasto e vario, ma gli sviluppatori hanno anche deciso di scadere nel viziaccio degli enigmi assurdi che richiedono salti di logica e chiaroveggenza, al punto che quando capitano quelli facili ti perdi comunque perché ti aspetti chissà cosa. :asd:
Non sarei mai riuscito a dedurre da solo il modo di entrare nella piramide per esempio.
I nemici poi sembrano essere talvolta un po' troppo veloci col risultato che se vi fate il ladro raramente riuscirete a usare la pugnalata alle spalle (io l'ho fatto e me ne sono un po' pentito sinceramente), non c'è modo per "salvare" gli incantesimi quindi dovrete tracciare le sequenze di rune ogni volta, che va pure bene per gli incantesimucci da due o tre rune ma è decisamente poco pratico affrontando boss e nemici che sono effettivamente dei boss come gli ogre. Oppure nemici che sono invulnerabili salvo delle armi o incantesimi che trovi solo in alcuni segreti che è possibile saltare (sì, mi riferisco agli elementali dell'aria).
Sembra che dopo il successo del primo abbiano cercato di renderlo più simile ai dungeon crawler a caselle d'annata scordandosi che certe scelte di design per l'epoca erano più dovute all'esigenza di vendere gli hintbook o far chiamare le hint line a pagamento che alla volontà di dare una sfida legittima.
Un punto positivo è che la progressione è veramente non lineare, io stesso ho saltato la palude senza rendermene conto perché non mi ero reso conto che c'era una mattonella a pressione attivabile tirandogli un sasso. :asd:
Finito Ori and the will of the wisps
Riesce nella non facile impresa di eguagliare e superare il precedessore sotto ogni punto di vista. Dura il "giusto", l'ho trovato anche molto ben bilanciato. Atmosfera meravigliosa, dura esattamente quanto deve durare. Una esperienza assolutamente di livello.
Sí, gioco assolutamente meraviglioso!
Finito Brothers: A Tale of Two Sons (PC)
Non mi ha entusiasmato troppo. C'è tanta atmosfera ma dover gestire due personaggi contemporanemante spesso era disorientante.
Poi trovo che nella trama ci siano un paio di cliché di troppo.