Neanche a me piacque particolarmente ai tempi.
Visualizzazione Stampabile
L'ho giocato in due!
Ho finalmente finito Dark Souls II: Scholar of The First Sin (PC) e l'ultimo DLC rimasto Crown of The Sunken King.
A questo punto volevo semplicemente farla finita dopo averlo mollato l'anno scorso, prima ho farmato via al strada per Elana poi siccome mi scocciavo a fare tutta quella strada ogni volta ho googlato l'ubicazione di un falò nascosto. Ovviamente ho usato la solita tattica di evocare i fantasmi per distrarre il boss sperando che non evocasse gli scheletri. :asd:
Segue ovviamente il drago e ho dovuto usare la balestra (sempre con gli NPC a distrarlo) perché distrugge tutte le armi in pochi colpi e aveva la tendenza a piallarmi mentre cercavo di ripararle.
https://i.imgur.com/dFQqHN9.jpg
Dopodiché siccome non ricordavo assolutamente nulla ho guardato su Google come finire il gioco, l'anello l'avevo e quindi ho passato il portale per i boss finali. Rispetto al DLC è stata una facilità unica, i due guardiani all'arma bianca mentre i due NPC li distraevano mentre con la regina invece ho usato le magie tenendomi a distanza.
https://i.imgur.com/VwQyNDy.jpg
https://i.imgur.com/oNYgdy6.jpg
https://i.imgur.com/Na8a1gw.jpg
Guarda, il 2 rispetto al primo ha grossi problemi di design dei livelli e cambiamenti al gameplay francamente incomprensibili.
Quello che c'è di buono sono essenzialmente le fondamenta poste dal primo, ma per il resto c'è tanta roba che esaspera più che porre una sfida al giocatore e in generale una sensazione di roba un po' buttata lì.
Ho guardato tonnellate di video e c'è un qualcosa che mi respinge.... non so se l'ambientazione di soli "mostri", o la mancanza di interazione col mondo e gli npc (sempre in base a ciò che ho visto)...mi attira il sistema di combattimento inteso come movimenti del pg (quello di cui sto sentendo mancanza in skyrim), ma lo vorrei anche contro altri "guerrieri" simili a me,non solo creature .
Insomma...una sorta di mount&blade in 3 persona :asd:
Forse non è il gioco per me, ecco...
Lo vedo più simile a devil may cry che al gdr che piace a me...
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Dark Souls 1 è praticamente un metroidvania in 3D progettato in maniera dal costringerti ad essere metodico invece di caricare a testa bassa tutto. Ci sono degli NPC con cui interagire e anche delle quest ma sono quest "nascoste", semplicemente se decidi di andare in certi posti o ti capita di uccidere certi mostri prima di un certo momento le loro vicende avranno esiti diversi.
Finito Bud Spencer & Terence Hill: Slaps and Beans (PC)
I minigiochi sono problematici (per quello "birra e salsiccia" ho dovuto inserire il giocatore 2 perché veramente non ce la facevo a superarlo contro la CPU, gli inseguimenti sono più fattibili ma sono sempre roba che mi ha fatto perdere la pazienza più di una volta), il supporto per controller è orrido (guai a voler usare la croce direzionale o un arcade stick, levetta analogica o morte, e se il controller Xinput non è esattamente un gamepad per xbox 360 ci sono bug vari nei prompt e a volte non registra tutte le direzioni dello stick analogico, alla fine l'ho giocato con la tastiera) e si vede che è fatto per coop (alcuni livelli richiedono ai due giocatori di cooperare e si può alternare tra i due personaggi premendo la barra spazio, ma nelle parti che usano script quando si gioca da soli i bug spesso affiorano).
Però già il menu principale si apre con la canzone di "Lo chiamavano Bulldozer", i due protagonisti hanno entrambi le loro mosse caratteristiche e quando c'è da picchiare si picchia con soddisfazione, e ovviamente la colonna sonora è un greatest hits da tutti i loro film: al boss finale sulle note della canzone di Miami Supercops stavo col sorrisone stampato in faccia.
Oceanhorn: Monster of Uncharted Seas
Completato al 96% ( :asd: ).
Zelda-like carino completato interamente tranne un paio di frammenti di cuore e un paio di forzieri che non mi andava di andare a cercare. :sisi:
Ha un paio di meccaniche inutili e fini a se stesse come lo spostamento in barca fra le isole e la pesca, ma la pesca si può ignorare completamente (tranne in un caso nel DLC) mentre gli spostamenti in barca alla lunga diventano tediosi con l'unica da fare che è spammare semi di zucca col fucile (si: ti puoi ricaricare un po' vita, mana e inventario, ma puoi fare lo stesso su ogni isola tagliando erba e rompendo anfore).
Ogni isola ha tre sfide ma queste possono essere completate in qualunque momento e luogo (tranne alcune che sono strettamente legate all'isola), il problema è che per sapere le sfide completate e da completare devo farmi il giro di tutte le isole, mentre sarebbe stato gradito avere una lista completa a cui le nuove sfide si sarebbero aggiunte appena giunti su una nuova isola. :uhm:
Finito A Normal Lost Phone (PC)
Simpatico, a ha il problema che a un certo punto devi indovinare password basate sulle date di certi eventi e mentre le date sono riportate in maniera normale le password per qualche ragione hanno le date scritte all'americana, penso non aiuti che ho la memoria di un pesce rosso quando si tratta di numeretti vari e alla fine ho dovuto usare il potere di Google. :asd:
Non dico nulla sulla storia perché è un gioco parecchio breve (tecnicamente l'ho finito la settimana scorsa in un pomeriggio ma volevo ruminarci un po' sopra prima di scrivere), e durante i saldi si trova facilmente a 50 centesimi. Sicuramente è un esperimento piacevole, l'interfaccia è al 99% diegetica (il gioco si svolge interamente in una interfaccia da smartphone simulata) cosa che lo rende abbastanza immersivo per gli standard del genere.
Finito Yakuza 3.
Sicuramente il peggiore della serie tra quelli che ho giocato, sia per il gameplay molto legnoso e invecchiato male, sia per una storia che pur avendo degli spunti interessanti e una certa drammaticità nelle battute finali, manca di ritmo e non riesce a raggiungere i livelli di eccellenza degli altri capitoli.
Tutta la parte ad Okinawa con l'orfanotrofio mi ha annoiato a morte. Quando si va a Tokyo e si torna al "vero Yakuza" va decisamente meglio, ma comunque rimane l'amaro in bocca.
Gli do 6.5, ma ho già Yakuza 4 in download :asd:
Io ho finito Kiwami 2 da poco e c'è proprio una missione secondaria che cita questa debolezza del terzo capitolo, anche se poi cerca di riabilitarlo un po':asd:
Sarei tentato di saltarlo, viste anche le meccaniche vecchie rispetto ai Kiwami e ai capitoli più recenti. Son pure lunghetti questi giochi :chebotta:
Si perderebbe molto dal lato trama generale?
Non avendo ancora giocato il 4 e i successivi non so quanti riferimenti ci siano agli eventi del 3.
In generale comunque mi sembra che gli Yakuza siano abbastanza godibili anche senza sapere tutta la storia pregressa.
Il valore viene dalla conoscenza dei rapporti tra i personaggi che aiuta a capire le loro motivazioni.
La scena finale di Yakuza 3 comunque sospetto che abbia notevoli impatti sul 4.
Bè lo 0 l'ho giocato ormai due anni fa :asd:
In due anni mi sono fatto 0, Kiwami 1, Kiwami 2, Like a Dragon e 3. In genere faccio sempre una pausa tra uno e l'altro.
Le trame sono intricate e molti dettagli me li dimentico :bua:
Ora prima di iniziare il 4 penso che andrò avanti con la seconda run di Cyberpunk 2077 e con Ghostrunner.
Poi vedo un po' cosa mi va di fare. Il backlog è enorme :asd:
Dovrei finire HITMAN Trilogy ad esempio e a un certo punto vorrei giocare a Bloodborne, visto che tutti sembrano super fan dei souls-like e io non sono mai riuscito a dedicarmici. Ho solo provato qualche livello su Dark Souls 1 e Bloodborne, ma non sono andato molto avanti.
Zelda non è un gioco, è una vita alternativa.
Mi trovo a scoprire cose messe sempre ad arte dai programmatori, ma chi è che diceva che il mondo è composto da khm di vuoto, ma non han capito nulla di nulla (forse lo dicevo pure io quindi mi ci metto serenamente in mezzo asd).
Zelda è un gioco degli anni 2000 con lo spirito dei giochi degli anni 90, è un Ultima giocoso, è lo stupore la meraviglia, se avessi 15 anni e non 50 di fronte ad un titolo del genere perderei il sonno credo.
Non dormirei per giorni ,come quei coreani morti davanti al computer dopo giorni di gioco senza sonno, ecco mi porterebbe alla morte, una dolce morte.
Cosa hanno fatto cosa hanno creato, dio mio
Ok ma quale?
Esatto, lui.
Elder ring lo giocherò forse fra 3 o 4 anni, faccio sempre così , quando costano molto meno e sono molto più stabili e patchati.
Non ho mai inseguito le novità in ambito videoludico.
Comunque sono contento che ER sia un titolone, ho adorato DarkSouls 1 e 3.
Si ma il mio backlog non è d'accordo :D e soprattutto il tempo a disposizione al momento è per Zelda e qualcos'altro di meno impegnativo (sto cercando di finire Super Woden gp , qualche partitina a Pinball fx3 e Mario Odissey altro fottutissimo mastrolavoro)
finito A mortician's tale, breve e ben fatto.
dopo mesi ho finito Fallout 4, livello 80 con una build pistolera furtiva (e 20 power armor).
ottimo fps con tante cose da trovare.
L'ambientazione e sempre la solita pazza e stupida parodia della fantascienza anni '50 con paranoia da guerra fredda. ma non è davvero un rpg anche se cerca di farlo credere con perks, livelli e caatteristiche.
finito fist of the north star lost paradise è carino, anche se non è all'altezza dei migliori yakuza o di judment, ora mi piacerebbe giocare lost judment, solo che l'idea di riaffrontare millemila incontri casuali mi ci tiene lontano: è un difetto che sarebbe ora di togliere, ad es. nel gioco di ken è un difetto non da poco, perchè con le finish e il relativo filmato che parte in automatico, diventa veramente tedioso, e in piu' sono inutili perchè nella citta' c'è un colosseo/arena e quindi il sistema di crafting lo si potrebbe' fare dando la scelta al giocatore quando farli: il primo yakuza è uscito 20 anni fa e non hanno ancora cambiato questo sistema vetusto
Ieri ho finito la stagione di madden 22 e non penso di andare oltre.
Oltre a questa ho provato un po' anche la modalità ultimate ma non essendo appassionato lo spacchettamento dei premi non genera in me interesse.
Tornando al gioco è stato per me una sorpresa: al netto degli aspetti gestionali (scout, contratti, allenatori), l'esperienza partita è molto scalabile, si parte dalla simulazione totale fino a cimentarsi solamente con una delle due fasi (attacco o difesa), con in mezzo una modalità ibrida (fasi salienti). All'inizio me lo godevo poco, ma partita dopo partita ho iniziato a capire le meccaniche del gioco e ho iniziato a sfruttare quello che le tattiche suggerivano. Se lo avete preso con prime gaming, vi suggerisco di provarlo, fomenta dopo qualche partita combattuta all'ultimo touchdown. Ovvio che per noi europei ha nettamente minore mordente rispetto agli USA.
È un po' pesante a 1440p maxato. Stranamente avevo CPU (3600x) all'88% mentre negli altri giochi è sempre meno carica.
Graficamente carino, ma ho visto di meglio. In gioco le animazioni sono molto realistiche, a volte i contatti meno ma nulla che impatti giocabilità.
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Finito Mark of The Ninja (PC)
Ah, i cari vecchi twist ending. :asd:
Rimango dell'idea che controllare il Ninja con gli analogici e usare il d-pad come selettore non sia affatto ideale, specie nei punti in cui è richiesto di saltare in una sequenza precisa.
Per il resto ho adorato lo stile grafico e il gameplay.
È la versione liscia quindi non ho il livello aggiuntivo.
E adesso siamo a 40 titoli nel backlog Steam e 36 in quello GOG, questo senza escludere la fuffa da bundle (ma escludendo giochi avuti aggratis a vario titolo nel corso degli anni). :sisi:
Ho finito Dying light 2.
È veramente enorme e non credo di aver mai visto un gioco con la stessa verticalità.
Ci sono alcuni difetti (sistema di upgrade delle armi inutile, la notte non è particolarmente spaventosa o difficile) eppure mi sono divertito moltissimo.
Avevo letto che era un disastro tecnicamente e che era pieno di bug, ma a parte uno (in teoria stupido ma che poteva avere conseguenze disastrose) non ho niente da segnalare.
È decisamente uno dei titoli migliori provati negli ultimi mesi.
Finito Trine: Enchanted Edition (PC)
Simpatico puzzle platformer. Far apparire tavole e scatole da impilare col mago in particolare è parecchio divertente.
Peccato che l'ultimo livello sia tutt'altro genere di gioco per qualche ragione, molto meno ragionato e molto più a prova ed errore con tanto di lava che sale, e la fisica di gioco è visibilmente non fatta con quel tipo di platforming in mente.
Into the Breach
https://h7j5t5b4.rocketcdn.me/wp-con...MVLqXXO-M4.jpg
Praticamente come giocare a scacchi, ultra tattico ma da parecchie soddisfazioni visto che le meccaniche sono calcolate benissimo. Un po' breve, idealmente andrebbe finito con ogni squadra di mech ma dopo 2 mi sono rotto le balle, tra l'altro alcune squadre sono davvero scarse. Insomma ottimo gioco per occupare un oretta fino a che non si esaurisce.
Appena finito di recente pure io. Davvero ben fatto, non mi ha preso come FTL però devo ammettere che è tutto ben calcolato come dici. Interessante anche il fatto come le diverse squadre funzionino bene tra di loro con approcci diversi al gioco.
Finito 11-11 Memories Retold (PC)
Una bella iniezione di allegria. /sarcasmo
Ho controllato anche gli altri possibili finali, sono tutti abbastanza rappresentativi di come in guerra nessuno vince (
, eccetera).
Mi sa che ho bisogno di qualcosa di più leggero adesso. :asd:
Dal lato tecnico posso dire che a parte un paio di casi in cui si sono rotti degli script e con i prompt che rimbalzavano tra gamepad e tastiera facendomi fallire dei QTE (no, non si muore, ma ci sono degli eventi che vanno in maniera leggermente diversa) sembra a posto da quel punto di vista.
Lo stile pseudo-impressionista a volte è veramente riuscito, altre volte non ci si scrolla di dosso la sensazione di modelli 3D con roba a caso appiccicata sopra.
Ho finito Cyberpunk 2077 per la seconda volta.
Solo ora sono andato a recuperare il post in cui parlavo della conclusione della mia prima run e mi stupisco di quanto sono stato coerente con quel che avevo scritto :asd:
Ho fatto una V femmina specializzata nelle lame e ho affrontato tutto il gioco con la katana. All'inizio era davvero scarsa e pensavo di aver sbagliato build, poi da quando ho ottenuto il cyberdeck che mi permette di rallentare il tempo, unito alle nuove abilità che si sbloccano ai livelli medio-alti, è cambiato tutto e nel giro di poco sono diventato una macchina di morte ed è veramente una figata fare a brandelli i nemici al rallenty :rullezza:
Confermo anche il voto dato ai tempi, un bel 9: nonostante un po' di difetti strutturali del gioco, figli dello sviluppo travagliato del gioco e quindi degli inevitabili tagli, posso dire che Cyberpunk 2077 è uno di quei giochi che se ascoltato, sa lasciare davvero qualcosa di importante.
L'atmosfera che si respira a Night City è intensa ed estremamente affascinante nella sua rappresenzatione della distopia cyberpunk ed ho apprezzato come Johnny Silverhand incarni fino in fondo la ribellione verso le corporazioni e il controllo che esercitano sul mondo.
Questa volta ho scelto il finale in cui
La qualità della scrittura di questo gioco è davvero fuori parametro, come solo CD Projekt e pochi altri sanno fare. Mi dispiace che a di fuori del finale ci siano poche scelte (qualcuna c'è, ma confinata alle sidequest, alcune delle quali però sono davvero fondamentali e molto legate alla trama principale) e che la main quest sia alla fine dei conti davvero troppo breve. Non vedo l'ora che esca l'espansione, confermata anche pochi giorni fa da CD Projekt, perchè mi sono davvero innamorato di Night City e dei suoi personaggi.
Penso che quello che ha "combinato" il management di CD Projekt forzando un rilascio anticipato del gioco sia molto grave, perchè hanno rovinato la percezione di una IP straordinaria e hanno infangato il lavoro di un team di sceneggiatori davvero eccezionale.
Se Cyberpunk 2077 fosse uscito un anno dopo, probabilmente sarebbe stato accolto molto diversamente.
Confermo il 9 e ne voglio ancora.
Ho finito Max Payne 3 (alla buon'ora :asd:), su Xbox (i primi 2 li avevo giocati su PC appena usciti), a difficolta' media, con mirino soft lock.
Non so perche' ho atteso cosi' tanto prima di giocarlo, per qualche motivo non ho percepito tutto quell'hype che c'era coi primi 2 - e ok ai tempi ero solo uno studente liceale, con molto piu' tempo libero.
Ciononostante il gioco e' davvero ben fatto, sia come storia che per il puro intrattenimento ludico. L'unica pecca probabilmente e' l'averlo giocato su console, praticamente ho usato pochissimo il bullet time, e ancor meno il bullet time aereo, cosa che invece su pc facevo spessissimo, probabilmente per via del soft lock che rende tutto piu' semplice, e per la scarsa precisione offerta dal trigger e la scomodita' di usarlo coi pulsanti per attivare il bullet time (sia in modalita' salto che in quella normale). Ho provato col free aim ma non sono proprio in grado usando il controller.
Consiglio di giocarlo per chi non l'ha ancora fatto, ma solo su PC.