Alla grande che vale la pena! ma occhio che si vocifera di una versione "remastered" annunciata a brevissimo. io spero sia vero perchè un giro a Cyrodil dopo 15 anni lo farei molto volentieri!
Visualizzazione Stampabile
lol mi sta venendo vogliadi giocare a Morrowind
Finito Kingdom Hearts 3 più DLC Re-Mind (PC)
E con questo ho finito con Kingdom Hearts, l'unico altro gioco disponibile su PC è Melody of Memory ma quello è un rhythm game che è roba che odio (e che infatti non comprai all'epoca quando presi la serie scontata su Epic ormai più di un anno fa).
Grafica e gameplay sono sopraffini, tutto è fluidissimo e il gioco usa animazioni in-engine per quasi tutte le cutscene col risultato che Sora ha sempre in mano l'ultimo keyblade effettivamente usato giocando invece di tornare a quello standard durante ogni filmato.
Ma la storia anche se rimette tutto assieme a tratti è noiosa a morte e se non si sono giocati tutti gli spin off delle due raccolte che precedono KH3 come ho fatto io (che sarebbero Kingdom Hearts HD Ⅰ.5 + Ⅱ.5 ReMIX e KINGDOM HEARTS HD 2.8 Final Chapter Prologue su Steam/Epic) in gran parte incomprensibile, e gli spin off a dispetto del loro status di spin off hanno pezzi veramente importanti di trama e personaggi che giocano ruoli chiave.
La seccatura è che le cutscene prima del rush finale non hanno ritmo, che siano gag con Sora che litiga con Paperino o i soliti sproloqui edgy su cuori e oscurità tra i cattivi in impermeabili neri fanno quasi sempre venire il latte alle ginocchia al punto che il gameplay me lo sono goduto di più dopo aver fatto le storie dei vari mondi andando a esplorare per collezionabili e farmare. Non aiuta che a volte durante le storie si passi da un (spettacolare sia chiaro) set piece all'altro senza che il gioco consenta di salvare anche per una mezzoretta tra appunto i vari set piece e le cutscene che scorrono come melassa rappresa.
Il DLC dopo una prima parte che fa rivedere il finale di KH3 da un altro punto di vista diventa una boss rush abbastanza tremenda che culmina in un boss finale talmente bastardo che ci ho rinunciato a sbloccare il finale buono e me lo sono guardato su youtube. Poi mi dicono che Dark Souls è difficile. :bua:
Ho finito Divinity: Original Sin - Enhanced Edition.
Se dovessi definirlo con una parola, direi "acerbo". Sicuramente ancora bello da vedere, con un sistema di combattimento molto divertente, ma ha alcuni problemi, secondo me dovuti all'inesperienza, che gli impediscono di fare il salto di qualità. Intanto le quest secondarie spesso sono contorte e confuse e in molte occasioni sono andato avanti a caso, semplicemente capitando nel posto giusto o parlando con la persona che dovevo vedere, ma senza sapere che mi avrebbe fatto progredire in quella particolare missione. In alcuni casi senza l'aiuto di una guida non ce l'avrei mai fatta. Roba tipo mettersi in un determinato punto e usare un incantesimo o un oggetto che si trovano da tutt'altra parte, magari in un cassetto o una libreria che non avevo neanche visto. Tutta l'ultima parte, piena di trappole che ti uccidono all'istante se non passi esattamente sui punti giusti è a dir poco fastidiosa, senza contare le fasi in cui bisogna dividere il party, mandare un personaggio da una parte, uno da un'altra ad azionare delle leve, un altro che deve teletrasportarsi dietro un cancello ecc...ancora devo capire dove avrei dovuto trovare gli indizi per capire come muovermi in quel delirio.
Inoltre i companion arruolabili sono pochissimi, solo quattro, e tutti scarsamente caratterizzati.
Detto questo, il gioco è divertente, non è il capolavoro di cui avevo sentito parlare (ma probabilmente il mio giudizio è influenzato dal fatto che prima ho finito il seguito, che è migliore in tutto), ma è stata un'esperienza piacevole. Per me è da 7,5.
Visto che in rete ho letto che per molti la versione classica è migliore dell'enhanced, ho provato anche quella, giusto per una manciata di ore. Per me è molto peggiore, visto che si porta dietro tutta una serie di difetti abbastanza stupidi. Ad esempio i negozianti non hanno denaro (e quindi non ho potuto vendere nulla, solo barattare), i prezzi dei loro oggetti sono totalmente sballati, per riparare o identificare un oggetto bisogna spostarlo nell'inventario del personaggio che ha l'abilità in questione ecc...Tutte cose così, che non rovinano il gioco ma rendono l'esperienza decisamente meno fluida e piacevole.
Concordo, anche io ho avuto la stessa esperienza e darei lo stesso voto.
Diciamo che D:OS è stato fondamentale per porre le fondamenta di quello che poi è stato Baldur's Gate 3, quindi ha un'importanza notevole, ma era un prodotto acerbo.
Già D:OS2 fa molti passi avanti, ma è con BG3 che hanno veramente reggiunto l'apice.
Infatti. essendo partito da D:OS2, non giocherei mai al primo.
però prima o poi BG3 lo vorrei provare.
Finito En garde! (PC)
Molto carino ma è breve e la difficoltà a metà gioco è decisamente oltre le mie capacità.
A quel punto però volevo quantomeno finirlo quindi ho attivato i cheat dai menu, il problema sono primariamente i boss che richiedono di inanellare sequenze precise di schivate e parate senza fare errori per più volte di seguito altrimenti la guardia del boss si resetta letteralmente al primo errore.
Nell'ultimo capitolo poi non solo i boss ma anche alcuni nemici diventano insormontabili in maniera simile perché il gioco comincia a metteri in arene dove non ci sono le trappole o i pericoli ambientali (o comunque pochi e poco utili) che nei primi due capitoli e mezzo circa consentivano anche a un impedito come a me di tenerli a bada.
Però ha decisamente stile, sembra la formula Asterix ma applicata a un certo tipo di film/romanzi di cappa e spada (spesso espliticamente citati in alcuni easter egg), decisamente un gioco che non si prende sul serio e la cosa mi fa perdonare la curva di difficoltà quasi verticale (e sospetto che con la presenza di cheat direttamente nelle opzioni gli sviluppatori se ne siano resi conto loro stessi che un po' troppe persone non sarebbero riuscite vedere la fine senza).
Ho finito per la prima volta nella vita Half Life.
Si vede quanto abbia influenzato il genere, e la quantità di situazioni ed espedienti è quasi miracolosa per il 1998, ma dio santo se è invecchiato male :bua: E quanti bug, soprattutto negli ultimi livelli :bua:
A me non pare proprio invecchiato male, la roba invecchiata male dell'epoca è altra.
Vale anche per gli ultimi capitoli su Xen? Con le varie fasi di platforming e le due boss fight?
Che per carità, lo ammettono anche nel documentario su YouTube che quei capitoli sono stati fatti in fretta e furia rispetto al resto.
EDIT: relativamente ai bug che mi vengono in mente:
- nella prima boss fight su Xen il ragnone mi si era bloccato e non passava alla fase finale del combattimento, ho dovuto ricaricare il salvataggio automatico all'inizio dello scontro
- nella boss fight finale, quando il bambinone brutto lancia i portali verdi, a volte questi clippano attraverso i muri e teletrasportano Gordon pure se è al coperto
- sempre nel livello finale, il fall damage è disattivato se si cade in fondo al livello, ma non sulle due sporgenze ai lati, o sui bordi dei "trampolini" disseminati per il livello
Heroes of Might and Magic: A Tactical Game
Il primo HOMM, visto che mi sono fatto tutti i M&M ho pensato di lanciarmi anche su tutti gli HOMM per stare in tema. L'avevo già giocato e so che non offre molto, alla fine è servito per stabilire la saga, in pratica è un King's Bounty.
Quindi mi sono detto che mi faccio una run veloce e scelgo il Warlock giusto per fare prima, ma mi ero dimenticato quanti sono lenti gli eroi.......quindi ho attivato i cheat per il movimento infinito e.......penso che sia il cheat più OP del gioco: più di draghi infiniti, più di risorse infinite!
Con le creature iniziali (quindi fino al terzo/quarto livello dipende dalla mappa) riuscivo praticamente a eliminare tutti i nemici......al primo giorno! Combattendoli perché "i nemici in fuga" è stato introdotto in HoMM2 e la crescita delle creature sulla mappa in HoMM3.
Song of Conquest l'ho provato, non mi ha convinto, oltre la grafica terribile non mi ha preso il gameplay.
Magari un giorno lo proverò ma al momento mi ispira molto poco.
lo stile pixelloso non a tutti piace :snob:
Ok però è uno stile preciso, grafica terribile è altra roba
Finita con Tower Hunter: Erza's Trial (PC)
Mi ero messo in testa di fare il boss nascosto ma a un certo punto ho guardato un video e vedendo le statistiche necessarie mi è passata la voglia. :bua:
Ho appena fatto al difficoltà C senza problemi, ho le statistiche al punto che praticamente tutto muore in due colpi e questo qui a malapena scalfiva il boss con quattro volte l'attacco che ho io, nei commenti diceva che ci aveva messo due mesi per arrivare a quel punto. :bua:
Poi per il resto vabbé, per pochi spicci è pure simpatico al netto della grezzosità e della localizzazione visibilmente fatta da uno che aveva un inglese da scuola media ma visto come sono io con i roguelike forse è troppo sempliciotto per qualcuno che non sia un completo impedito come me.
Finito The Original Strife - Veteran Edition (PC)
È simpatico, se non altro perché è forse il primo gioco basato sul motore di Doom dove ci sono dialoghi con NPC e una specie di open world ma in tante cose è nato vecchio. L'anno prima Dark Forces consentiva di accucciarsi e aveva lo stesso gameplay a obbiettivi ma con l'automappa (inspiegabilmente assente qui ma presente in altri giochi basati sul motore di Doom e imitatori assortiti) e una lista obbiettivi esaustiva. Persino Hexen aveva l'automappa e Hexen era molto più "ignorante" come tentativo di usare il motore di Doom con livelli interconnessi. Mi sono pure di essermi perso un'arma perché era in un posto che era facile da mancare da quanto sono contorti i livelli.
Il combattimento pure ha scelte un po' strane: i nemici danno sempre meno munizioni di quelle necessarie per ucciderli quindi bisogna stare parecchio attenti a come si spendono le munizioni e l'unica arma che fa danni ai boss si mangia pezzi di salute quindi bisogna stare attenti a portarsi sempre un bel po' di medikit appresso di cui solo alcuni tipi vengono usati automaticamente per qualche strana ragione. Gli upgrade alla salute (chiamata "stamina" cioé vigore nel gioco) ottenibili come ricompensa per le missioni aiutano ma non più di tanto.
Mi piace l'art style usato per gli NPC più importanti e le slide della storia, molto fumettoso. La storia è roba da fumettone image anni '90 e il finale buono ha il tipico "eroe salva tutti e si becca la ragazza che stranamente somiglia un po' a Rogue degli X-men". Occhio che il finale peggiore scatta appena si muore contro l'ultimo boss senza alcun preavviso, l'unica ragione che mi ha spinto a cercare gli altri finali è che sapevo già che il gioco aveva finali multipli. In sé il gioco non è lungo, ho fatto tutti e tre i finali in otto ore badando solo a salvare in uno slot separato durante la scelta che sblocca i finali cattivi.
Non è male ma posso capire perché sia passato in sordina ai tempi, e IIRC la versione originale aveva pure dei bug che questa edizione rimasterizzata della Nightdive non ha.
Finito il dlc "aigis episode" di p3r
Forse colpa mia che mi ero fatto un'idea diversa, ma è stato un parto :bua: 20 ore di nulla cosmico..... Cioè la parte iniziale e soprattutto il finale sono un bel impatto emotivo e chiudono degnamente la trama, il problema è quello vhe ci sta in mezzo...... Una versione Light del gioco, tartaro/abisso continuo e basta, non hanno nemmeno provato ad aggiungere una qualche meccanica diversa, quindi andrai avanti a farmare personae finché non arrivi al boss finale
Peccato, perché come dicevo vale la pena vedere come chiude e aigis è un bel personaggio con un'ottima crescita personale, già visto nel gioco base...... Se non volete sorbirvi le ore di farmi quasi consiglierei di guardare se c'è un riassuntone su YouTube :bua:
Heroes of Might and Magic 2 Gold
Questo è uno dei titoli che conosco meglio e probabilmente il mio preferito del periodo "puro 2D". Fatto in velocità solo la campagna con Arcibaldo giusto per rinfrescarmi la memoria, quello che mi interessava veramente era Price of Loyalty che non ho mai giocato.
Voice acting notevole, mi è piaciuta l'idea di 4 campagne autoconclusive e indipendenti, difficoltà ridicola in certi punti......del resto le espansioni dovevano essere più difficili, era la legge! Apprezzato le novità: la nuova struttura per il Negromante e il sistema di "gate" che rendono più interessanti le mappe.
Però allo stesso tempo troppe volte si finiva a "l'ultimo nemico è dietro ad un gate e non può uscire, ora passo i prossimi 4 mesi (112 turni) a crearmi un'armata perché lui mi sta aspettando con qualcosa come 100 dragonbone, 300 ghost e così via"
Capisco voler fare uno scontro epico con centinaia di unità, però non fare altro che far passare turni per comprare unità non è una gran cosa.
Mentre cercavo di capire come installare la mod e renderla stabile (versione win95 da gog, con il wrapper) ho scoperto che esiste Fheroes2.....diciamo che è una mod perché servono i file del gioco originale...ma penso che l'abbiano fatto per non aver rogne visto che hanno ricreato homm2 da zero, stessa grafica, gameplay quasi identico molti QoL, IA migliorata di molto......pure troppo!
Finito Frontier Hunter -Erza's Wheel of Fortune- (PC)
Il lato positivo è che è una versione un po' pezzotta di Bloodstained dal punto di vista del gameplay, quindi è un bel Metroidvania abbastanza rilassato che per una volta non prova a fare il souls-like della domenica o che bilancia la difficoltà come uno dei peggiori titoli per NES.
Intendiamoci: ci sono un po' di sbavature che vanno oltre quelle degli Igavania, ma sono piccole cose.
Il lato negativo è che il lato prettamente artistico, stile grafico e storia, sono roba che al massimo si malsopporta.
La localizzazione in inglese dal cinese che anche se più compentente del predecessore Tower Hunter è comunque piena di frasi che hanno poco senso o sono decisamente scritte da uno che non è parlante nativo, oltre a possibilmente nomi di persona e oggetti tradotti o traslitterati in maniere diverse a seconda del contesto (nell'epilogo la protanista è chiamata "Elsa" invece di "Erza" per esempio) e sì: tecnicamente c'è anche la traduzione italiana ma è diversi ordini di grandezza peggio quindi l'ho disattivata quasi subito.
La grafica dei fondali è un pochetto troppo realistica, e a differenza di Bloodstained un sacco di ambienti sembrano abbastanza raffazzonati con elementi che non si capisce se siano interattivi o decorativi ma non essendo il gioco troppo difficile è più una minore irritazione.
La storia è un misto di noioso e cringe, la noia portata dalle parti serie, il cringe portato dalle scenette e battutine da anime per segaioli. Il tutto peggiorato dal fatto che il gioco è visibilmente a basso budget quindi nemmeno si può dire che la classica scena da fanservice alla fonte termale sia tutto sto bel vedere, la ciliegina sulla torta è che gran parte delle gag includono la giovane aiutante della protagonista che è una caricatura di giovane lesbica costantemente arrapata e infantile che cerca in tutti i modi di allungare le mani sulla protagonista.
Non fosse che il gioco in sé è abbastanza esteso da distanziare queste scenette anche di diverse ore probabilmente nemmeno lo avrei finito, fanno l'effetto di una doccia fredda che immagino sia l'esatto contrario di quello inteso dagli sviluppatori. Avrebbero fatto meglio a impiegare il budget a una bella passata generale degli ambienti che come ho detto hanno problemi di "leggibilità" specie nelle aree della seconda metà del gioco, oppure rivedere un po' l'interfaccia per gli aggiornamenti delle armi perché passare i pezzi di mostro da un'arma all'altra (è un sistema simile alle anime di Aria of Sorrow e alle shard di Bloodstained ma applicato all'equipaggiamento invece che al PG) è un po' una seccatura.
Se piacciono i metroidvania più rilassati e non da fastidio la localizzazione o non irritano le classiche situazioni da anime per segaioli ma animate male è discreto ma si vede perché non se ne parla in giro.
PS: ci sono anche un paio di sezioni shooter nella prima parte del gioco che non mi sono piaciute ma sono quantomeno brevi.
Vedo che nella tua firma hai fatto partire AC Syndicate. hai windows 11? ti parte bene? io ogni volta vado in crash all'avvio, lo chiudo dal task manager, lo riavvio e parte alla perfezione. non capisco il motivo. perchè al primo avvio non va mai e al secondo sempre?
Ah ok, con Win 10 andava benissimo anche a me sul PC vecchio.
Comunque per ritornare In topic: ho appena finito AC Unity per la prima volta. qualche anno fa lo mollai a metà sempre per colpa del PC vecchio e ho fatto quasi bene. giocarci oggi con tutto al massimo è ancora una bella esperienza, con bei colori e atmosfera.
Parkour, stealth e gadget ottimi. peccato per il combat che è invecchiato molto. solito attacco, parry e contromossa. + rotolata per i rarissimi attacchi pesanti dei nemici più grossi. peccato che quando ti sparano da lontano non sempre è chiarissimo e se rimani in combattimento aperto per troppo tempo arriva sicuramente qualcuno a farlo e ci rimani secco anche se sei il più bravo giocatore al mondo. ma dopotutto è anche considerabile OK, visto che dovresti cercare di giocare in stealth.
PRO TIP: visto che è gratis e incluso in per tutti il DLC dead kings, andate subito a farvi un gro in quella zona per aprire un po' di forzieri. se quelli di parigi vi danno dai 500 ai 2000 franchi, quelli a Franciade ve ne danno dai 5000 ai 30k! e a inizio gioco potrebbero fare la differenza! me ne sono accorto solo ora che ci sto giocando post finale del gioco base. (in B4, mi da più soldi perchè sono in endgame... non so.)
E' un problema noto.
Posto che sia questo il caso e tu non ne abbia altri (?) al primo avvio in certe situazioni parte usando un core solo.
Se effettivamente è così anche per te prova questo:
Go to TASK MANAGER
Right click AC Syndicate and choose Go to details
Choose AC Syndicate again, right click and choose Set Affinitty
(In my case, the problem was that I had only 1 core chosen, for whatever reason.)
Click All Processors
If that doesn't fix it, choose All processors, except for the one that was already selected.
Also make sure to select High Priority.
This should fix it.
P.S.: Se non hai vai ai dettagli dopo il tasto destro fallo su quasliasi altra voce, tanto serve solo per aprire un'altra maschera.
Grande! stasera ci provo! all'inizio non partiva mai perchè nel file di configurazione si era preso in automatico i 240hz del monitor. e cambiandolo in 60 partiva. (al secondo avvio)
coi 240hz non partiva nemmeno unity. però se poi lo cambiavi ingame, zero problemi.
Ha funzionato! ora non crasha più al primo avvio!
però che step back rispetto a unity, c'è proprio qualcosa che non va a livello di gioco. quando ti arrampichi vedi proprio che mancano delle animazioni di raccordo che prima c'erano. però il rampino è sempre figo come idea.
Finito Red Faction Guerrilla Remarstered (PC)
Il geomod è migliorato tanto dal primo Red Faction però cazzarola a parte gli edifici distruggibili sembra il prototipo ai minimi termini di Saints Row. Di roba da sbloccare effettivamente utile ce ne è poca, le ferraglie per sbloccarla è una seccatura procurarsela perché le missioni non bastano e demolire gli edifici ne da pochissima nonostante in teoria debba essere la meccanica principe del gioco.
La fisica dei veicoli è sopportabile per la prima metà del gioco, ma quando le missioni si fanno più difficili diventa semplicemente imperdonabile.
Le missioni di guida a tempo essenzialmente vanno totalmente a culo perché non si sa mai se il fuoristrada deciderà di stare a terra o fare voli e testacoda a caso, o peggio ancora sbriciolare qualche ponte da cui si deve obbligatoriamente passare perché anche i ponti sono distruggibili ma non distinguono una esplosione da una macchina che ci passa sopra velocemente (che fa il paio con gli edifici che a volte se li speroni di sgretolano ma a volte fanno fermare il veicolo sul posto).
Alcune missioni sembrano quasi fatte da Rockstar più che da Volition perché seguono la filosofia "si fa come dico io o fallisci la missione" e ci sono pure le missioni con la torretta satellitare a infrarossi stile CoD perché bisognava averle apparentemente.
L'ultima missione della campagna principale e l'ultima del DLC tendono a crashare, essendo missioni molto lunghe la cosa non mi ha lasciato molto contento...
Le armi che non siano esplosivi sono abbastanza anemiche, il che contribuisce pure alla frustrazione nelle missioni dove bisogna stare un minimo attenti e non ci si può fare strada a suon di esplosivi e fucile a naniti.
Non fosse per il geomod sarebbe da buttare anche se paradossalmente parte dei problemi vengono proprio da lì.
Il mio ricordo peggiore di quel gioco era che, quando facevi missioni e casino, c'era un sistema di ricercato che ti impediva di rimanere a fare pulizia delle varie strutture etc... dopotutto, come suggerito dal titolo, dovevi usare tecniche di guerriglia, entrare, spaccare quello che dovevi spaccare, e correre via a gambe levate.
mi sarebbe piaciuto poter giocare di più con la distruttibilità ambentale e restare a demolire tutto con calma e godendomelo.
Ho finito The Lamplighters League, una sorta di XCOM (o Mutant Year Zero, a cui somiglia un po' di più) con ambientazione che ricorda Indiana Jones.
Potenzialmente è un gioco molto valido, ma pecca nella rifinitura e nella cura dei dettagli. Per dire: graficamente è gradevole, ma è incredibilmente pesante e i caricamenti sono lunghissimi, ci sono molti personaggi tutti ben caratterizzati, con abilità e stili di gioco differenti, ma alcuni sono decisamente migliori di altri e in gran parte vengono introdotti quasi alla fine della campagna (anzi, io due non li ho ottenuti affatto, visto che le missioni per reclutarli non sono mai state disponibili), la dinamica dei tre orologi che indicano i progressi dei nemici è interessante, ma calibrata male e già al livello di difficoltà minore costringe ad occuparsi soprattutto delle missioni che rallentano questi avanzamenti, pena ritrovarsi con avversari con miglioramenti continui e insostenibili alla lunga.
Direi che è un titolo da 6,5 ma per me rientra nel calderone delle occasioni sprecate.
Mannaggia a Harebrained Schemes, devono tornare a fare cRPG. I 3 Shadowrun sono davvero belli, peccato che poi abbiano cambiato genere.
Anche qualcosa basato su una IP originale, se non riescono a recuperare i diritti di Shadowrun, sarebbe comunque una gran cosa.
a proposito di Red Faction, ho trovato invecchiato meglio Armageddon, che all'epoca suonò come un grosso passo indietro per la mancanza di open world e mezzi.
ma come giochino lineare spara spara non è malissimo:
https://www.youtube.com/watch?v=MfxTZ-uwRjA
magari lo avete su steam da decenni e non l'avete mai avviato come me. :lol:
Sì ce l'ho anche io, ma mai giocato. Ho in backlog roba molto più interessante onestamente.