Cos- :asd:
Visualizzazione Stampabile
Ho appena finito AC: Black flag (ebbene sí, alterno i giochi quando mi stufo), un bel gioco ma Ubisoft é riuscita ad infilarci lo stesso delle parti noiose.
Come trama e ambientazione é affascinante, ma invece non mi hanno convinto le missioni principali (troppo rigide) e la necessitá di dover raccogliere parecchia roba per potenziare la nave, il che alla lunga stanca.
Probabilmente giocheró quegli altri, ma aspetteró che calino parecchio di prezzo (ci vediamo sotto i 10 euro, meglio a 5 va :fischio:).
Non l'ho finito però ho giocato un po' questo weekend mentre era gratis a
Sunless Sea
Titolo interessante ma molto diverso da ciò che mi aspettavo: non è proprio rogue like e neanche troppo action, è più un'avventura.
Si vede subito che si tratta di un titolo curato, belli i disegni, bella l'ambientazione, hanno creato un fottio di icone minuscole per ogni occasione e una storia "complessa".
In pratica avete una nave, vi trovate a Fallen London e vi dovete avventurare per questo mare sotterraneo e girare per le varie isole, ognuna diversa dall'altra e molto caratterizzate.
Il mondo non è enorme e parzialmente random, ma la nave è lentissima quindi il mondo diventa enorme! :D Mi sembra di aver capito che la nave sarà sempre lenta (ma non sono sicuro) perché potenziando il motore la nave consuma di più, più carburante = una stiva più grande, per una stiva più grande.....una nave più grande! Una nave più grande è più pesante, più la nave è pesante più è lenta!
Il gioco consiste al 90% girare di porto in porto e avventurarsi in giro. Ci sono varie scelte da fare in base alle stats, all'equipaggiamento e alle azioni già compiute. Diciamo che ogni isola funziona come un "libro game".....in poche parole c'è sempre molto da leggere......ed è solo in inglese. Le storie sono davvero interessanti e ogni isola è particolare, tipo in una tutti gli abitanti vanno in giro mascherati, ti spiegavano il significato delle maschere e poi dovevi sceglierne una per girare l'isola. In un'altra vi erano solo roditori e dovevi schierarti con una fazione per farla dominare sulle altre.
I combattimenti invece sono abbastanza inutili ed evitabili (per quello che ho provato). All'inizio si riesce solo a combattere contro creature con 20HP senza subire troppi danni, poi ho scoperto che la IA è un po' stupida e sono riuscito ad affondare una nave pirata da 300HP senza subire danni. I loot come sempre è quasi inesistente quindi alla fine ho sprecato solo una valanga di carburante.
La difficoltà vera sta nel gestire benzina e cibo, segnarsi dove costa meno e in generale in che porti lo vendono per poter fare rifornimento di tanto in tanto.
Il gioco manca di un tutorial come si deve, sarebbe bastato una schermata che spiega HUD e una simulazione di combattimento. Per il resto ci sono help e suggerimenti. Tipo giusto sapere che gli Echo sono i soldi e i Mirrors e Iron non sono oggetti ma le vostre statistiche (come dire Forza e Destrezza!)
Altra cosa bella, all'inizio puoi crearti un passato per il personaggio oppure farlo in seguito. Bene il "farlo in seguito" non l'ho mai trovato (forse una quest?) e "dare un passato" vuol dire "scegliere la classe" con non pochi vantaggi! Partire senza "passato" vuol dire scegliere la modalità difficile......ma non lo dicono.
Quindi tutto sommato un buon gioco.....molto ricco e ben fatto, l'importante sapere è che non è proprio un rogue like (sì, se muori riparti da zero, ma devi stare più che altro attento a benzina e cibo) e c'è tanto da leggere.
Ah è in Unity e per qualche motivo su questo PC i giochi in Unity crashano sempre.
condivido
Kayato! Grazie! Mi hai fatto scoprire un gioco che mi ispira tanto e non conoscevo. Lo terrò d'occhio
Ti dico....indubbiamente dietro c'è un gran lavoro.....ma come prezzo mi sembra altino, anche in sconto non scendeva sotto ai 10€. Stavo guardando la wiki ufficiale e non è fatta benissimo e mancano anche dei contenuti.
Eh, proprio per quello non ho detto che lo prendo, soprattutto perché solitamente spendo raramente più di 5/10€ per un gioco. Però almeno ne ho un'idea e tengo d'occhio eventuali cambiamenti/novità/sconti
appena terminato metro redux, giocati insieme ne esce fuori un gran bel gioco ,
nella metropolitana ho visto un cartello con la scritta metro 2035, e' per caso in lavorazione un seguito?
Forse è il libro.
finito deus ex con il mod revision.
il mod effettivamente amplia molti dei livelli e migliora sia gli spazi interni che gli "arredamenti di contorno" tanto che ad una prima occhiata sembra tutto da oooohhhh!!! :o, mentre poi ci si accorge che alcune cose sono venute meglio, tipo tutte o quasi le parti ambientate in laboratori, mentre altre sono peggiorate e che spesso gli ampliamenti dei livelli sono composti solo da parti aggiunte più o meno inutili, tipo alcune che si trovano nella base missilistica.
parlando dei livelli, ad esempio quello piccolo dell'arrivo a parigi, dopo la parte della gattara e subito prima di entrare nelle catacombe ed anche l'arrivo all'area 51, sono stati migliorati tantissimo, mentre invece la parte dei livelli inferiori della nave (uno dei miei livelli preferiti del gioco liscio che qui mi ha un pochino rotto le scatole) è stata complicata all'inverosimile, sia come corridoi labirintici che come telecamere e porte, delle quali non si trovano nè terminali da hackerare nè chiavi o codici e bisogna usare per forza gli oggetti di scasso.
in generale, per un sacco di porte e armadietti, sparsi un pò per tutti i livelli, che nella versione liscia del gioco si trovano chiavi e/o codici, con il mod risultano da aprire solo con gli oggetti di scasso.
per quanto riguarda gli oggetti da raccogliere, il numero è aumentato a dismisura, in special modo gli upgrade delle armi, tanto che e sono riuscito a portare al massimo quasi tutte le armi che mi portavo dietro (per la prima volta, delle decine che ho giocato a DE, sono riuscito ad usare il fucile d'assalto e lo shotgun come in un qualsiasi fps) e non sono quasi mai sceso sotto i 15 grimaldelli, sia meccanici che elettronici.
tornando alle ambientazioni, il livello di new york è stato ampliato più del doppio, ma le locazioni davvero utili sono sempre le solite, "l'antro" di smugler è stato nascosto talmente bene che ci si arriva solo per caso, esplorando palmo a palmo, però il numero di nemici è aumentato e questo comporta un continuo fuggi fuggi e gioco a nascondino, che in in un gioco come DE è solo positivo.
parigi sembra migliorata ma alla prova dei fatti lo è solo visivamente, mentre come ambiente di gioco parrebbe molto ridotto e lo si esplora in circa metà del tempo che serviva prima ed anche se adesso abbiamo una vista diretta sull'arco di trionfo, prima il livello, com'era nel gioco liscio, dava più l'idea della grande città.
le catacombe sono state "redistribuite" e visto che è un livello che non mi piace molto, sono stato contento di riuscire a farlo molto più facilmente e di conseguenza a lasciarmelo alle spalle in fretta.
in definitiva è un mod consigliato agli estimatori di DE (ci sono anche non estimatori?), anche solo per vedere quali modifiche sono state apportate, ma non è essenziale e non aggiunge nulla di rilevante alla bontà del gioco in se o al divertimento ed all'interesse che suscita.
per quanto mi riguarda, non mi va più di rigiocare DE con questo mod, quindi le prossime (plurale) volte lo rigiocherò liscio o con altri mod che cambiano ambientazione e storia, come con il mod zodiac che ho già avuto modo di provare.
p.s.
anche con questo mod è ribadita l'inutilità dello spray al peperoncino in mano nostra, mentre in quella dei nemici continua a fare un sacco di danni :asd3:
Lo consigli per una prima run (in realtà a DE ci ho già giocato una decina di anni fa, ma non ricordo quasi niente e non l'avevo finito) o è meglio fare prima il gioco liscio e poi eventualmente in una seconda run provare Revision?
come ho detto, secondo me deus ex di suo non ha bisogno di mod, quindi meglio prima giocarlo liscio e solo dopo rigiocarlo con il mod.
p.s.
consiglio per l'inizio iniziale (:asd:):
Di solito la prima run la faccio vanilla su tutti i giochi (tranne se la mod fixxa qualche bug grave), se no non capirei quando la mod ha cambiato il gioco.
La descrizione fatta da Kayato di "Sunless Sea" ha contribuito a intrigarmi parecchio. Ora sta sugli 11 euro, quasi quasi...
da quel che ho visto hanno anche aumentato il numero dei nemici, ma allo stesso tempo, sopratutto nei livelli ampliati, è più facile sfuggirgli o aggirarli per prenderli alle spalle 1 per 1.
la cosa è palese nel primo livello sotterraneo dell'area 51, dove nel gioco liscio bisogna studiare percorsi e tempi per neutralizzare i nemici, mentre col mod è modificato ed ampliato tanto che l'unico problema è rappresentato da delle porte automatiche che impediscono, ma solo relativamente, il colpirli da lontano.
un'altra delle vere rotture del mod è il posizionamente di un mucchio di torrette nemiche non hackerabili, quindi o si aggirano (cosa abbastanza semplice) oppure presi dal nervoso che danno si va di bombe a mano o lanciamissili (anche questi presenti in abbondanza in tutto il gioco).
però, come ho già detto, alcuni dei livelli modificati risultano migliori dell'originale, oltre al primo di parigi, a cui ho accennato nel post precedente, un'altra parte positiva è il livello di avvicinamento alla cattedrale dei templari, che nel gioco liscio è abbastanza noioso, mentre qui è stato ampliato ed abbellito e risulta molto più soddisfacente da giocare.
Appena finito su Ipad RIVEN, il mitico e stupenderrimo seguito di Myst.
Mi sento come se mi fossi laureato in Fisica Nucleare.
il lavoro è più che buono, il problema è che alla fin fine non aggiunge nulla di essenziale ad un gioco che già di suo è più che ottimo liscio.
non dimenticare telecamere che non fanno capo ad alcun terminale e porte e armadietti senza alcuna chiave o codice trovabile :stress:
mi avete fatto venire voglia di rifarlo
ma ho visto che non è in ita, sapete mica se si riesce a renderlo tale usando una copia vecchia?
Dall'inizio del 2016 a oggi, ho finito in ordine Shadow Warrior, Mafia 2 e Spec Ops: The line.
Dei 3 devo dire che Mafia 2 è quello che mi ha lasciato meno soddisfatto, perchè è un gioco "closed world" nel senso che puoi girellare per la città ma senza scopo e meta, dato che sembra fatto tutto di cartone e senza vita... in questi giorni ho iniziato e sto giocando a sleeping Dogs che devo dire è MOOOOLTO superiore, un degno erede illegittimo del primo Mafia.
Shadow Warrior me lo sono stragoduto, a mio parere un capolavoro! Così come Spec Ops: the line che nonostante il suo gameplay medio, fa ricordare di se per le splendide ambientazione e atmosfere, ma soprattutto per la trama condotta in maniera magistrale!!
mi ripeto per l'ennesima volta quando sento citato questo gioco?
sì: mi ripeto, magari qualcuno non lo sa ancora :nod:
alla faccia della trama! leggi un po' qui quali sono le fonti ispiratrici:
https://it.wikipedia.org/wiki/Cuore_di_tenebra
e:
https://it.wikipedia.org/wiki/Apocalypse_Now
Ogni tanto penso ai finali di Spec ops e ogni volta mi lasciano stupito, una cosa che capita molto di rado.
Concordo, ce ne vorrebbero di più con trame così profonde, ispirate e al centro del gioco! Oltre a Sper Ops mi vengono in mente solo avventure grafiche così ben fatte... al massimo ci infilerei il primo Max Payne :sisi:
A me Spec Ops è piaciuto tantissimo, oltre alla storia mi ha stregato la sua grafica (non nel dettaglio, ma nei colori e nei panorami bellissimi) e mi ha gasato tantissimo il gameplay semplice, ma comunque divertentissimo.
Imho capolavoro e non solo per la storia, che comunque è la cosa che lo rende speciale.
Finito Dragons Dogma. Il counter mi segna 71 ore e livello 52 del mio distruttore. Mi è piaciuto molto, soprattutto come stile di gioco ed ambientazione. I combattimenti con alcuni nemici sono epici ed appaganti. La storia è appena accennata in stile Dark Souls (cui somiglia anche per i combattimenti) e le quest secondarie sono solo una scusa per esplorare la mappa e segare nemici. Comunque straconsigliato :)
per quanto mi riguarda, visto che non ho intenzione di rigiocare deus ex con il mod revision, la prossima volta che lo giocherò lo farò installandolo dal disco che uscì a suo tempo con GMC, il quale era già patchato all'ultima versione ed aveva i sottotitoli in ita ;)
Ha senso dire di aver finito un videogioco che è la trasposizione di un gioco da tavolo?
Dopo essermi fatto la domanda mi do anche la risposta.
Si.
Qualche giorno fa ho comprato Armello, tutto galvanizzato da questo stile particolare, questo rule set equilibrato, queste recensioni altisonanti.
Ora, potrei confermare punto per punto quanto sopra.
Il problema è sempre e solo uno. Armello è troppo semplice in single player (ho vinto alla prima partita da regicida, sarò bravo, fortunato o tutti e due, ma non ho incontrato particolari difficoltà) e le persone con cui ti ritrovi a giocare in multi sono tutte antisportive (per utilizzare un gentile eufemismo), per cui appena ti trovi in vantaggio quittano, e chi si è visto si è visto.
Credo che lo riprenderò in mano per qualche partita, perchè effettivamente il gioco merita. Peccato i giocatori.
Dovrebbero penalizzare chi quitta
Grosso modo è il mio pensiero su tutti i multiplayer in generale, vale la pena giocarci sono con gente che conosci. A parte a tutti i comportamenti scorretti, la mancanza di sportività e i cheaters, per me conta molto anche la mancanza di serietà. Se gioco multi, gioco molto alla leggera e cerco di prenderla il meno seriamente possibile....anche se a volte è dura.
Far cry 4
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Finito Far Cry 4.
Un buon More of The Same :sisi:
Il problema è sempre trovare la "punizione" giusta.
Per me la "gogna" ha sempre un suo fascino (pubblicare in maniera ben visibile il nick di chi si disconnette in maniera seriale).
In un primo momento mi sembrava che EA con Fifa avesse trovato un ottimo compromesso.
In buona sostanza - nella modalità FUT - disconnettersi provoca un calo sensibile di un coefficente attraverso il quale vengono calcolati i crediti che si ricevono alla fine di ogni partita.
Poichè i crediti servono a comprare non solo i giocatori, ma anche i contratti dei giocatori che vanno costantemente rinnovati, ecco che se ti disconnetti troppe volte rischi di rimanere bloccato o, quanto meno, molto limitato.
Poi ho capito che questo problema è facilmente aggirabile comprando Fifa Points.
In pratica, se paghi, puoi fare ciò che vuoi. Real life.
Vabé diventa un "se vuoi quittare devi pagare" che va bene lo stesso. L'importante è limitare i comportamenti scorretti, non togliere completamente la libertà al giocatore.
Anni fa avevo provato un gioco davvero caruccio: Defcon. Strategico semplice basato su alleanze e back-stabbing. Il problema era 1) la gente che quittava quasi subito, 2) su 6 giocatori 3 o 4 si conoscevano e si erano già messi d'accordo per fregare gli altri.
Per certi giochi bisogna proprio crearsi dei gruppi, la gente è più seria e sopratutto si ci conosce, se ti fai un certa fama e difficile che trovi ancora da giocare poi.