Non sei meglio di cocoon.
Visualizzazione Stampabile
Ho provato KCD per poco meno di una decina di ore, e non ho mai perso la sensazione di star lavorando. Molto bello il realismo, ma era veramente poco gioco e tanto impegno. Vedo bene il valore che possa avere un prodotto del genere, ma non lo metterei mai sotto la categoria "videogioco".
All’inizio è difficile sì, per chi non ha pazienza è da evitare
Ora che hai spiegato meglio comprendo perfettamente quello che intendi, e in qualche modo condivido anche. È un gioco con una curva di apprendimento e difficoltà molto ripide e immagino siano stati tantissimi gli abbandoni come il tuo. Me ne rammarico perché il gioco, se si riesce a tener duro, regala davvero tante soddisfazioni sotto ogni punto di vista. Il modo in cui riesce a rendere la sensazione di crescere insieme al personaggio e imparare letteralmente a fare qualsiasi cosa credo sia rimasta ineguagliata nel mondo videoludico, ad oggi. Però è vero anche che richiede un certo impegno agli inizi, e non tutti sono nelle condizioni o hanno voglia di mettercelo. Personalmente, spero davvero in un secondo capitolo, limato a dovere nei non pochi difetti del primo :sisi:
se l'ho giocato e finito io che mi spacco il cazzo appena le cose si complicano, vuol dire che era fattibile
dark souls è una merda, una vera merda
Dark Souls è più che altro rilassante, quasi zen. Vi invito a farvi certe missioni di X-wing per capire cosa è veramente un gioco difficile. :asd:
Il seguito è più bastardo ma perché il design è proprio meno calibrato col risultato che si ha vita molto più dura contro i nemici ordinari che contro i boss.
Poi vabbé, io quando si tratta di staccare il cervello e farmare o di usare l'arco per far fuori un boss/miniboss esposto di solito non mi faccio pregare, raramente vado per le sfide autoimposte. :asd:
In generale DS risulta difficile a molti solo perché quasi nessuno si aspetta un gioco che premi la pazienza non perché sia realmente tutta sta difficoltà brutale.
Poi c'è difficile e difficile, Kingdom Come a naso non sembra il tipo di difficoltà che piace a me.
perdonate la mia ignoranza, ma che genere di gioco è KCD?
FPS/Stealth medievale in prima persona?
Se non sbaglio lo hanno regalato su EvilEpic...
Si, e poi si bomba pure! :smugdance:
Meraviglioso Kingdom Come Deliverance, fra i giochi rivelazione della scorsa generazione e uno fra i più intesi di tutti i tempi nel modo in cui instaura un rapporto fra giocatore e mondo di gioco. Come scrissi tempo fa:
Quelli che inizialmente sembrano dei limiti vincolanti, diventano presto le fondamenta che determinando il ritmo compassato dell'esperienza (talvolta quasi contemplativa). Tutto sta ad assecondare il bioritmo del nostro avatar senza pretendere di averne il controllo assoluto, benché sia sufficiente un minimo di pianificazione (ma proprio un minimo, le dinamiche survival sono ben altre..) per fare tutto senza riscontrare nessun problema. Superate le fasi iniziali non ho mai visto la fame o il sonno come elementi di disturbo, sono anzi parametri che il gioco tratta in modo molto elastico in relazione alla ricostruzione del mondo realistico in cui ci muoviamo.
Io mi riprometto sempre di riprenderlo, ma fallisco sempre miseramente...
Lo avevo iniziato poco dopo il lancio ma, avendo poco tempo da dedicare in quel periodo, tra sistema di salvataggio (ancora non c'era neanche il salva ed esci) ed il sistema di gioco che richiedeva un minimo di attenzione, lo misi da parte con l'idea di riprenderlo più avanti (anche perché erano in programma varie patch).
Tra l'altro ce lo dovrei avere ancora installato, ora che me lo avete fatto tornare in mente magari ci riprovo
Ma poi è bello che il realismo del gioco apre le porte a meccaniche impossibili in altri rpg.
Ricordo di un'occasione in cui per una missione dovevo eliminare due mercenari accampati nella foresta.
Erano troppo forti per affrontarli in campo aperto quindi ho optato per una tattica diversa: ho aspettato la notte e mi sono avvicinato furtivo al loro accampamento.
Uno stava dormendo e l'altro era di guardia. Con il favore delle tenebre è stato facile cogliere di sorpresa la guardia, uccidendola in modo furtivo, per poi assassinare il dormiente senza alcuna fatica.
:snob:
Sono d'accordo con voi, gran bel gioco su cui forse bisogna passare indenni (anche dalle spade nemiche) i primi periodi.
Però poi c'è un vasto mondo molto ben ricostruito (lo sviluppatore è appassionato di storia), credibile e più dinamico di quell oche sembra in prima battuta.
All'inizio fu letteralmente deriso per i bug da parte di chi conduce canali youtube come fosse l'unica voce vera nel mondo, invece è un gioco semplicemente complesso da fare e condurre, che discretamente patchato è un giocone.
Devono piacere giochi lunghi e 'dispersivi' alla Skyrim.
Per me, giocone senza lode ma senza macchia, ricostruzione storica impeccabile e tutto sommato tecnicamente è un gran bel vedere.
Mi sta sulle balle non poter personalizzare il matuso protagonista, però poi è vero, ci si immedesima subito in questo improvvisato eroe di campagna.
Vi garantisco che storicamente è una enciclopedia interattiva realizzata con straordinaria passione e talento.
Io aspetto che lo diano col plus o col gamepass. ce l'ho su steam (acquistato) e su epic (regalato)... ma il mio pc non ce la fa a fornirmi un esperienza fluida. quindi preferisco aspettare qualche aggiornamento. (o che lo diano per console.)
Nel Game Pass c'è stato per un po' di tempo poi l'hanno tolto. Non so quante probabilità ci siano che torni... magari quando annunicano ufficialmente il 2 per farsi pubblicità.
non a caso ieri dopo avervi letto qui mi son detto 'boh, diamo un'occhiata a qualche video di gameplay'
Ho aperto YT, ho digitato 'kingdome come deliverance' e i primissimi video apparsi come risultato sono stati quelli dei due ritardati di QueiDueTiziLì :facepalm: con le loro facce simpatiche e intelligenti in preview e il titolo clickbait che suonava come 'eeehh che gran bel gioco di merda' :facepalm:
Dio mio che fastidiosi.
QueiDueTroll hano ampiamente rotto i coglioni, se solo ci fosse un modo per non avere i loro video ad inzozzare le ricerche
ma no. piuttosto installo la versione steam e abbasso qualche dettaglio. per girare girava. diciamo che non è tra le mie priorità.
PS. si sul gamepass è già passato anni fa. ma avevo solo One S ed era peggio della versione steam col mio PC. (non che mi sia informato come gira su serie X)
Aggiungo non solo storicamente, ma anche geograficamente (certo con un pò di limiti)!
Quasi casualmente nel periodo in cui giocavo a KCD ero in Repubblica Ceca e ho avuto l'opportunità di passare negli stessi luoghi in cui è ambientato... vi giuro che è stato uno spettacolo vedere dal vivo Rattay (Rataje nad Sázavou)... era a un 30 km da Kutna Hora dove ero andato a vedere l'ossario, non potevo non farci un giro. :asd:
Si mi hai fatto ricordare di alcuni video comparativi gioco-luoghi reali (almeno per com'erano).
C'è dietro un lavoro che al netto dei difetti del gioco non va deriso come non andrebbe deriso il lavoro di nessuno.
Oppure, chi deride, mi porti un gioco storico fatto meglio.
Ma lo faccia però, allora gli darò ragione.
:tsk:
Sempre dalla parte di chi ci mette impegno e fiducia, (e tempo e soldi).
Queste sono Software House che supporto volentieri.
Ultimo gioco...
ThroneBreaker: The Witcher Tales.
Ho amato alla follia The Witcher 3 come prima di lui i romanzi di Sir Sapkowski.
Giocando al capolavoro di CDP rimasi folgorato anche dal gioco di carte.
Più volte ho pensato a quanto sarebbe figo ne uscisse qualcosa.
Ops... eccolo qui.
Che dire.
Storia fatta bene, tecnicamente contenuto volutamente ma anche gradevole (gira su smartphone dove ora si trova gratuitamente se non erro).
Certo, alcune fortzature denaturano un poco il gioco originale, con meccaismi un pò troppo tirati.
Troppe rivisitazioni con l'intenzione di variare il gameplay non mi sono andate giù, però è e resta un gran bel gioco.
Sarà mio compagno in una seconda run negli interminabili viaggi in treno, perché come dice il detto...
... finché c'è batteria c'è speranza!
Finito State of Decay 2 su tutte le mappe e con tutti e 4 i leader possibili.
Inutile, per me è una droga questo gioco. sono felice di aver terminato tutti i contenuti perchè altrimenti non penso sarei riuscito a smettere. adoro proprio il loop di gioco in cui sei povero come la morte e devi andare a rovistare in qualsiasi casupola in cerca di tre proiettili e una garza.
Errori: all'aumentare della difficoltà aumentano anche i "cuori infetti" da distruggere. per me dovevano essere su due slider diversi. un conto è scegliere di trovare pochissima roba e rendere l'esperienza più intensa. un altro è darsi la zappa sui piedi rendendola più noiosa triplicando i cuori da distruggere per finire la run. mah.
Ho finito anche il DLC heartland in cui hanno voluto inserire una "storia" un po' più significativa, sempre senza essere troppo importante per via dei personaggi col permadeath. qui pure la difficoltà di combattimento è pompata verso l'alto in modo incredibile: tutti gli zombie sono "infetti" e pure gli abomini, soprattutto i blood ferals... mamma mia. sono praticamente degli zombie che corrono velocissimo a 4 zampe e ti caricano. nel gioco base basta un headshot e vanno a terra come tutti gli altri zombie... qua invece ne servono diversi di headshots. una volta ne ho incontrati 2 contemporaneamente e ho dovuto dire addio ad uno dei miei personaggi preferiti. :cry:
in definitiva lo consiglio tantissimo a tutti quelli che amano le sensazioni di povertà e di fare con 2 risorse in croce tipiche degli inizi dei giochi survival.
è sul gamepass sia PC che xbox, quindi potete provarlo con due spicci. (c'è la versione completa con tutti i DLC)
Control completato al 100% in ogni sua parte (DLC inclusi), conferma i tanti pregi e le poche perplessità iniziali. Scontri divertenti ma tendenti al facilozzo spinto, avrei apprezzato la presenza del selettore di difficoltà per aumentare il livello di sfida. Il movimento brutalista ha tanto di cui affascinare ed è evidente quanto abbiano investito nello studio architettonico necessario a rendere funzionale e coerente ogni zona della struttura, da questo punto di vista eccelle anche se la diversificazione è (volutamente) blanda. Non so quanto della scelta sia stato furbescamente dettato dal budget ma la volontà di rendere l'esterno inaccessibile, senza alcuno spiraglio di uscita visibile (con annessa sensazione di opprimente chiusura), è concettualmente centrata e decisamente riuscita nella resa pratica. Secondo me avrebbero potuto spingere maggiormente sul perturbante legando meglio le fasi action a quelle narrative, di fatto relegate ai collezionabili e ai dialoghi in poche situazioni circostanziate (da questo punto di vista un'occasione persa). Sulla storia... lo spunto è ok ma andando avanti diventa chiaro come l'arrosto sia celato sotto una gigantesca coltre di fumo, con lo sviluppo della mitologia nell'universo condiviso che rischia di fare più danni che altro; non ho affatto apprezzato la scelta di ricondurre Alan Wake a una sfera sci-fi che lo priva di alcune delle sue suggestioni meta (seppure AWE intervenga prontamente a correggere parzialmente il tiro). Meglio di Quantum Break ma la gestione dello storytelling applicato al videogioco di AW qui non si vede neppure con l'Hobby-Eberly. Molto bene l'ost, peccato per la tracklist agghiacciante che mi aspetterei da un quindicenne (o un finlandese); la passione nei confronti dei Poets of the Fall me la spiegherei solo per i rapporti di amicizia fra Sam Lake e Saaresto (una delle parti più riuscite del gioco resa inascoltabile dall'imbarazzante "Take Control"). Voto 8,5 in scala Remedy, il punto d'incontro fra il 10 di Alan Wake e il 7 di Quantum Break. Adesso però demolite l'FBC e fatemi tornare a Bright Falls.
A me invece è piaciuta veramente un sacco, una sequenze più indovinate a cui ho giocato negli ultimi anni... ma sarà che i POTF (conosciuti ancora dai tempi di "Late Goodbye") li ascolto ogni tanto con piacere pur avendo passato da mo la trentina :asd:
Per il resto quoto tutto, anche se ho apprezzato lo sforzo, anche se un pò maldestro concordo, di unire tutte le loro opere in un unico universo narrativo remedy.
il pezzo con Control mi ha gasat a bestia :bua:
Persona 4 Golden finito.
Bello. Forse l'ultimo terzo diventa un pò troppo semplice una volta che si arriva alle persona di alto livello (e la parte 'social' extra aggiunta con il Golden è veramente autopilotata) ma resta comunque godibile.
L'unico problema è che dovrei fare un NG+ per finire gli ultimi social link che mi mancano da maxare (credo sian 4 :bua: ),vedere gli altri finali ( arrivato dritto al Golden true ending) e altre cose a margine ma non pensodi aver la forza di dedicarci altre 30/40 ore subito così di fila dopo le 91 del primo giro :bua:
Neanche io avevo la forza o la voglia di fare il NG+ dovevo anche farmare due achievement ma restano incompleti senza rimpianti.
Ed in Persona 5 sono riusciti a fare un personaggio più cagacazzo di Teddy.
Fanculo Morgana e tuti i suoi commenti ad ogni cosa anche le più inutili ed ovvie, maremma gattara isterica.
Finito GHOST OF TSUSHIMA: Voto 8
Buon gioco ma non questo capolavoro da 9,5 come alcuni vogliono far credere. Il combat system e la direzione artistica lo sono di sicuro e pure la trama è raccontata molto bene. queste cose aumentano il voto di almeno 1 punto.
Dove pecca è la ripetitività e la mancanza di varietà di situazioni. Non dico che sia come il primo Assassin's creed dove c'erano 3 attività copia e incollate su tutta la mappa e ripetute all'infinito... però pure qua, tra HAIKU, Tane delle volpi e santuari con percorso guidato stile tomb raider... ecco...
Queste sono le uniche 3 attività che non prevedono l'assalto di un campo di mongoli con relativo ammazzamento.
In definitiva non lo vedo questo passo avanti incredibile rispetto a uno degli ultimi AC. Dove forse l'unica pecca vera che sentirò a tornare a finire Valhalla sarà il combat system molto più "gommoso".
Dopo aver iniziato e mollato diversi giochi, mi sono buttato senza particolari aspettative su Spiritfarer, che invece è un piccolo gioiellino.
E' un ibrido platform/gestionale, in cui interpretiamo una ragazza alle prese con il suo nuovo lavoro: traghettatrice dei morti al posto del pensionato Caronte.
Si tratta di esplorare via nave un mondo piuttosto grande, trovando gli spiriti e raccogliendo risorse per costruire le strutture e gli upgrade dell'imbarcazione.
Ogni spirito ha la sua storia e prima di passare definitivamente dall'altra parte, dovremo aiutarlo a risolvere i suoi conflitti e a trovare la pace.
Il tono è abbastanza leggero, con una vena malinconica sempre presente. Le fasi platform non sono particolarmente complicate e anche la gestione della nave è piuttosto semplice. D'altra parte l'obiettivo del gioco non è offrire una sfida impegnativa, ma raccontare tante piccole storie.
Mi è piaciuto molto, anche se bisogna mettere in conto una certa ripetitività. In fondo si fanno quasi sempre le stesse cose e forse sarebbe stato meglio se avessero concentrato l'esperienza facendolo durare un po' di meno delle circa 25 ore che ci vogliono per completarlo portando a termine la maggior parte delle storie. Comunque lo promuovo in pieno.
Interessante, mi ha sempre ispirato a livello visivo ma avevo paura della componente gestionale. quasi quasi ci provo dopo le ferie.
Sto seguendo questa casa, stanno migliorando ad ogni titolo
From mobile
Finito The Walking Dead: The Final Season.
Degna e dovuta conclusione della serie. La prima stagione rimane insuperabile secondo me, tutte le altre, inculsa questa, le metto un gradino sotto, più o meno sullo stesso livello.
Il tema portante di The Final Season è l'educazione di AJ, che è trattata in maniera tutto sommato buona.
Non mi ha fatto impazzire il nuovo cast di personaggi che secondo me mancano un po' di carisma.
Il finale è
In fin dei conti un buon gioco, ma non gli posso dare più di 7, forse perchè la formula Telltale mi ha un po' stancato, specialmente nell'incarnazione TWD che è stata riproposta fin troppe volte.
Io ho adorato il finale. Trovo che sia uno dei pochi casi, non solo nei videogame, in cui una serie viene conclusa in modo più che degno. Mi ha soddisfatto in pieno.
Effettivamente la formula Telltale era ormai alla frutta, ma la Final season la metto dietro solo alla prima inarrivabile stagione.
Finito UnCharted: the Lost Legacy
Storia carina anche se non cambia niente dai precedenti, ma aggiunge due donne come protagoniste, e relativa ship per le fanfictio).
Lo stealth è fatto a metà come nel precedente, i nemici possono vedere i corpi degli alleati che però non possono essere nascosti.
A meno di non attaccare dall'erba alta o tirandoli/calciandoli giù da un bordo sopra qualcosa che poi finisce per nasconderli, altrimenti ti attacchi e tiri forte.
Giocato a normale che non c'avevo voglia di bestemmiare in hindi per le secchiate di nemici cheattoni delle difficoltà più alte, ho provato con il 4 ed mi sono mezzo rovinato l'esperienza.