Sui siti di key si trovano, ma costano uno sproposito.
Sui siti di key si trovano, ma costano uno sproposito.
Per quello ci sono, uhm, soluzioni alternative che mi sto preparando a usare diciamo.
Comunque in teoria i due giochi sono prequel della serie animata Transformers Prime, ma in senso molto lato quindi se vuoi un seguito anche se in forma non-videoludica c'è ma ti avviso che è più per politica Hasbro dell'epoca che per intenzioni dei rispettivi creatori.
Finito Dust an Elysian Tail (PC)
L'ho divorato.
Il combattimento è stile beat 'em up ma senza quel platforming con le combo di Guacamelee (che è l'unico metroidvania al momento di cui non ho fatto quantomeno il best ending perché proprio non ce la facevo a un certo punto), c'è solo uno dei segreti che richiede di mettersi a fare una mossa la cui riuscita è tale che è praticamente una lotteria se riesce o meno ma sono riuscito comunque a completarlo al 100%. Non ho fatto tutti gli achievement solo perché alcuni erano abbastanza assurdi.
A saperlo lo avrei giocato ben prima.
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
La configurazione del mio PC.
Il mio canale Youtube.
Caruccio, non ricordo come mi è arrivato (vinto, gift, bundle) però l'ho apprezzato. C'era qualcosa che era un po' fastidiosa ma ora non ricordo (mancanza della corsa forse?) ma niente di grave.
Dei finali non ricordo, vedo solo che mi manca un solo achievement, finirlo alla difficoltà massima
Ah per fortuna ignoravo cosa fossero i "furry" ai tempi!!!
Finito Metro Exodus. Direi una degna conclusione, per un gioco che langue un po' nel mezzo, ma poi sul finale torna all'antico. Dinamica semi-open world non indigesta, ma nel complesso non il massimo per un gioco come Metro.
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Finito Transformers War For Cybertron (PC)
Non mi chiedete come.
Mi aspettavo di più, è un po' grezzone in tanti aspetti ma si fa giocare.
Ecco, che la famosa "continuity allineata" fosse solo nella testa del reparto marketing della Hasbro dell'epoca è abbastanza palese visto che qui Optimus Prime si è sempre chiamato Optimus mentre in Transfomers Prime prima di diventare Prime e ricevere la Matrice si chiamava Orion Pax.
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
La configurazione del mio PC.
Il mio canale Youtube.
A Short Hike
Corto e molto grazioso
The Town of Light
Gioco italiano, non è un horror, niente jump scares. È un walking simulator dove si ricostruisce la storia di una paziente di un manicomio negli anni 30 a volterra. Non è proprio lineare, ci sono delle scelte da fare quindi volendo un po' di replay value c'è.
Ho finito Yakuza 0.
Capolavoro assoluto, così a caldo per me è il miglior gioco della generazione, forse dietro solo a The Witcher 3.
A spiccare su tutto è, in maniera simile a TW3, l'altissima qualità della sceneggiatura: trama, personaggi, colpi di scena, amore, odio, perdita, redenzione. C'è tanto umorismo e tanta tamarraggine in Yakuza 0, ma la trama che fa da colonna portante del gioco è matura, cruda, con continui pugni nello stomaco e lacrime amare.
La cosa più vicina che mi viene in mente, sia come tamatiche che come qualità della realizzazione, è la serie TV Gomorra. Yakuza 0 ha infatti una quantità enorme di cinematic (di qualità, sia grafica che registica, elevatissima) e sommando filmati e dialogi della trama secondo me non vado tanto lontando dal vero stimando 15-20 ore solo di quelli. In totale ho impiegato 60 ore per arrivare ai titoli di coda, ma aggiungendo le attività secondarie e le side-quest ha tranquillamente il potenziale per superare le 100 ore abbondanti.
Sicuramente spenderò ancora qualche ora per finire il sotto-gioco del cabaret-club che secondo me è il più riuscito in assoluto.
Mi sono veramente affezionato tanto ai personaggi di Yakuza 0, in particolare a Majima Goro, tra i migliori personaggi videoludici che ricordi e
[spoiler sul finale]
Il combattimento è abbastanza semplice, ma c'è tanta varietà grazie ai diversi stili e all'albero delle abilità, quindi lo promuovo. Lo stile "breaker" di Majima è veramente fighissimo, un altro dei motivi per cui mi sono divertito di più giocando con lui piuttosto che con Kiryu.
E' raro, almeno per me, finire un gioco così lungo e volerne ancora. Non vedo l'ora di buttarmi su Yakuza Kiwami, spero che esca presto su Xbox (potrei prenderlo per PC, ma visto che ho tanto altro da giocare aspetto l'arrivo su Game Pass).
Ultima modifica di Lars_Rosenberg; 22-03-20 alle 14:23
alla fine hai ottenuto la bizza?
La cosa?
No, quella non mi è capitata.
Finito South Park: The fractured but whole: è un more of the same del precedente. Guadagna in longevità (il counter mi segna 30, il doppio del primo capitolo) ma le situazioni sono meno fuori di testa.
Per esempio mancano scene assurde come quella
.
Ma quante ne sai?!
Per me erano il robot rosso che diventa invisibile, quello nigga col rampino, il decepticon elicottero etc...
I miei figli ora si sono intrippati con una serie transformers su netflix. un giorno mi sono seduto accanto a loro ma lo stile di disegno è terribile. Cyberverse qualcosa.
Oggi giocavano e stavano litigando perchè entrambi volevano essere bumblebee... aka quello giallo.![]()
Trovate i miei screenshots su Twitter, su STEAM e su IMGUR
Se seguite i bundle e lo scambio Key, ecco la mia LISTA SCAMBI
Seguite il Podcast di NG+Italia
Pensa che Transformers Cyberverse (che Hasbro ha ribattezzato "Bumblebee: Transformers Cyberverse Adventures" per la terza stagione conclusiva anche se è una serie corale in cui Bumblebee ha un ruolo abbastanza ridotto dopo la prima stagione) è una delle iterazioni migliori considerando il target, è leggera come il cartone originale ma a livello di scrittura siamo proprio anni luce.
La serie prima (Robots in Disguise 2015) era animata meglio ma era una noia mortale, praticamente un cartone anni '80 con le puntate autoconclusive e le trame straripetitive trapiantato al giorno d'oggi (si arrivava al punto che certi personaggi impravano la stessa identica lezione almeno tre volte a stagione).
Pure io da piccolo mi ricordavo tipo due o tre nomi in croce (tra l'altro i nomi italiani, a parte Megatron avevano cambiato i nomi a tutti), solo tipo negli ultimi due anni ho fatto un po' un binge watch/binge reading di roba Transformers stimolato dal film Bumblebee.
Comunque con "continuity allineata" mi riferisco che era politica della Hasbro degli anni in cui uscirono i videogiochi che in teoria metteva in continuity questi videogiochi, il cartone Transformers Prime (che è molto carino nonostante i design che cercano di somigliare ai film) e appunto la succitata noia mortale di RiD 2015 che fu fatta all'insaputa della gente che lavorava ai giochi e cartoni in questione tra l'altro cosa portò a errori e incongruenze come appunto la questione Optimus Prime/Orion Pax.
Comunque ho appena finito la storia di Transformers Fall of Cybertron (PC)
Anche qui è meglio glissare su come me lo sono procurato ma se Activision e Hasbro non vogliono i miei soldi peggio per loro.
È tutto migliore del precedente, gameplay più soddisfacente, scrittura e storia migliori anche se su simile falsariga.
Complice anche il fatto che per le parti sugli autobot hanno messo personaggi meno "tutti d'un pezzo" come Cliffjumper e Jazz che riescono ad essere altrettanto divertenti da seguire di Megatron e Starscream che nel primo gioco rubavano un po' la scena agli Autobot.
Pure la grafica della versione PC è migliorata, il primo mi dava un po' la nausea a tratti forse per via di un frame rate instabile qui invece tutto a posto.
Il gameplay è stato completamente rivisto, si perdono le armi "fisse" a favore di un duo di armi, una leggera e una pesante, liberamente aggiornabili con scaglie di energon che si trovano per i livelli ammazzando nemici o rompendo contenitori che servono pure a comprare dei perk ai terminali del computer Teletraan.
Ultima modifica di Det. Bullock; 24-03-20 alle 12:43
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
La configurazione del mio PC.
Il mio canale Youtube.
Rusty Lake Hotel
Breve puzzle game molto carino, un po' macabro.
Horace
Subito mi veniva di definirlo "rip-off: the game" però no dai, sarebbe stato troppo.
È un gioco platform che narra le avventure di un robot fissato per i videogiochi, la storia non è male infondo, ai livelli platform si alterano minigame che ricordano giochi del passato, è lungo, pure troppo, ha qualche bug, ci sono problemi a riconfigurare i tasti, per uscire bisognava fare alf+F4 ma di recente hanno patchato e ora basta premere ESC (ma non è scritto da nessuna parte)......ah sì le parti platform sono tremende....già detto che è un gioco platform?
Parlando delle "citazioni" alcune ne no trovate davvero simpatiche......il problema che sono troppe. Tutte le musiche sono "prese" da qualche altra parte con 2 note cambiate (Per Elisa, il tema di Mission Impossible, Requiem, etc...) molti dialoghi sono battute di film, gli NPC di sfondo sono caricature del cast di Friends, Fresh Prince, etc...
Ad un certo punto diventa "Metrovania" solo che gli item che ti sbloccano nuove zone sono stati tutti messi a fine gioco. Ah sì gli upgrade spesso sono incomprensibili, ho comprato roba che non ho più visto ne usato, non ho idea di che cacchio fosse.
Per la cronaca non ho trovato manco una guida sul gioco, vedo che ha ricevuto ottime critiche però per me è un NOPE.
Finito Her Story (PC)
Veramente difficile parlarne senza spoiler.
Gioca chiaramente coi limiti dei vecchi giochi in FMV usando una formula da "found footage" in cui bisogna ricostruire la "sua storia" cercando spezzoni di nastri digitalizzati di interrogatori.
E proprio perché la parte interattiva è scollegata dai filmati in sé è molto libero come gameplay nel limite di impersonare una persona seduta a un terminale che sta facendo ricerche, se clicchi nel cestino trovi pure un incrocio tra dama e campo minato e ci sono un paio di file readme che spiegano un po' alcune cose su come funziona il database e sul perché i file di questi interrogatori sono alla rinfusa e spezzati in clip brevi.
È sicuramente da provare.
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
La configurazione del mio PC.
Il mio canale Youtube.
Finito gears of war ultimate edition.
Che dire, giocato dopo il 4 e il 5 fa ancora la sua impressione, sia a livello grafico che a livello di gameplay.
Dal punto di vista narrativo è sicuramente inferiore ai capitoli successivi ma dal punto di vista del gameplay l'ho trovato superiore.
Qua la difficoltà è bilanciata meglio e sopratutto i nemici sono diversi e richiedono approcci diversi.
Unico neo è l'IA dei compagni che fa veramente schifo, è veramente come giocare da soli.
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Pathfinder: Kingmaker.
Non l'ho ancora terminato, ma dopo 100 ore di gioco sono arrivato alla fase finale, che è così sbilanciata e punitiva che mi sa che lo mollo, anche se avrei davvero voluto completarlo.
Fino a questo punto mi era piaciuto molto, nonostante l'eccessiva lunghezza. C'è davvero troppo di tutto, quest secondarie forse a centinaia, incarichi per la gestione del regno a non finire (c'è un achievement per averne svolti 100, io l'ho ottenuto da un sacco di tempo pur avendo tralasciato tanti incarichi che non potevo fisicamente fare), scontri casuali a decine, trama principale praticamente infinita. Nonostante tutto mi sono divertito parecchio e lo metto un paio di spanne abbondanti sopra a Pillars of eternity.
Peccato che poi arriva la parte finale, che sembra disegnata da un sadico o da uno che non capisce un cavolo di come si bilancia un videogioco. Già lo svolgimento della quest è inutilmente complicato al punto che per capire cosa fare ho dovuto cercare una guida su internet, ma tutta l'area è letteralmente piena di centinaia di avversari, chi con l'abilità di paralizzare tutto il gruppo all'istante, chi capace di ridurre i livelli o le statistiche del party e via dicendo. Ovviamente ci sono magie adatte per proteggersi almeno in parte da questi effetti, peccato che nell'area non sia possibile riposare e quindi memorizzare di nuovo gli incantesimi o sceglierne di diversi se si è iniziata la missione con magie che li non servono. Quindi o si va li con le magie giuste già pronte e decine di pergamene e pozioni nell'inventario, o si deve ricaricare un salvataggio molto precedente, perchè l'area NON ha vie di uscita.
E io di ripetere le ultime 10 ore almeno non ho la minima voglia. A posto così e passo ad altro
LISTA GIOCHI DA SCAMBIARE
Scambi effettuati con: GiovyGP96, bellisimo (x2), Gidan35, thekingsmaster, darkmage (x3), Vivisector, ST3FF4 (x4), alastor, alezago88, RobySchwarz (x2), Eric Starbuck (x2), TArtaman, Netherlander
Ma è la versione enhanched?