Atto 5 finito su path of exile.
Not bad il marauder ma faccio una fatica boia ai boss.
Sono particolarmente scarso vero? :asd:
Inviato dal mio p9 lite utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Atto 5 finito su path of exile.
Not bad il marauder ma faccio una fatica boia ai boss.
Sono particolarmente scarso vero? :asd:
Inviato dal mio p9 lite utilizzando Tapatalk
Wing Commander: Privateer
Fatte le missioni su Palan e mi sono fatto il viaggio verso Rygannon.
Ovviamente la sequenza di missioni su Palan mi ha inimicato i mercenari, fortunatamente nel mio viaggio per Rygannon c'erano solo Retro.
Ma c'è un modo per farteli amici di nuovo?
Ricordo che la prima volta che ci ho giocato dopo la fase di Rygannon venire attaccati dai mercenari era un problema.
Observer
diamine che trip :bua:
atmosfere di un futuro degradato, questa volta siamo in Polonia: interessante, ma i viaggi nella mente sono un po' troppo lunghi e psichedelici, se soffrivo di epilessia a ques'ora ero defunto!!
ocio che nel caso di Ultima 6 è ben diverso. A parte che non è una visuale isometrica (non ha alcuna coerenza geometrica, le proporzioni di... tutto sono sbagliate a livello fondamentale), l'intento di Ultima 6 era di rendere l'ambiente più dettagliato, ma continuare ad usare il sistema a "tile", perchè calcolare movimento, combattimento ed interazione, senza contare la struttura del motore grafico, sarebbe stato un incubo per un gioco così enorme, data la limitata tecnologia del tempo.
E per il tempo è ok. Onestamente lo trovo ancora esteticamente orrendo, ma per un RPG per PC del 1990 è ok. E' relativamente impressionante, anzi, anche se i limiti diventano fin troppo apparenti quando ti accorgi di come ogni tile ed ogni sprite è disegnato per questa prospettiva malsana e tutti i personaggi camminano combattendo la gravità perversa di una terra piatta inclinata di 120°. E' un miracolo che il mobilio non si stacchi e inizi a rotolare via.
Ultima 7 usava la stessa prospettiva perchè boh. Si erano affezionati. Forse pensavano che con due anni di progresso tecnologico sarebbe stata esteticamente più appagante. Non lo è. Tecnologicamente impressionante, ma brutta da vedere comunque.
Ultima Online non ha limitazioni di questo tipo, anzi. Avrebbero potuto usare la stessa isometria di Ultima 8, ovvero quella corretta, ma hanno scelto di usarne una orrenda per nessun motivo. Suppongo che permettesse di vedere il terreno più chiaramente, ma questo è un "problema" per cui non serviva soluzione, soprattutto una così esteticamente disgustosa, con gli omini spilungoni che camminano storti e l'immagine che sembra stretchata su un tavolo di tortura.
Ultima Online e' del 1997, in termini tecnologici sono un paio di ere geologiche.
Iniziato Doki doki literature club
E' necessariamente obbligatorio giocarlo senza avere letto niente :asd: già quel poco che sapevo me n'ha mezzo rovinato un pezzo.Quindi,triplo spoiler concatenato e occhio che già il primo è grosso
Spoiler di 1° livello
non so che dire:
sto rigiocando FF X-2 e permane la mia opinione, già quando lo finii al tempo:
è superiore E DI MOLTO a FF X.
Non capisco perchè la gente non lo abbia apprezzato: intendo proprio come gioco, lasciando da parte Yuna che balla...
dal combat system (molto più "viscerale"), al sistema di potenziamento dei personaggi, ai sottogiochi e anche alla storia che lascia il desiderio di scoprire che cacchio è successo alla fine del primo...
https://upload.wikimedia.org/wikiped...leeds_logo.png]
Quasi finito.
Eeehh i picchia picchia a scorrimento :commosso::nerd::timifag::rullezza::rullezza::rull ezza::rullezza::rullezza::schiuma::schiuma::schium a:
L'arrivo in casa del mini SNES mi ha provocato una ondata di nostalgia per i tempi videoludici che furono. Ho rispolverato alcuni giochi su cui da piccolo passavo i pomeriggi. Alcuni sono invecchiati malissimo ma altri, come Supercars (I e II), sono ancora attraenti! :D
madonna, il minisnes ce l'ho qui puntato nel cervello...
sono 3 le cose che mi bloccano nel prenderlo: il costo (pheega, 80 euro...), la reperibilità (grazie a dio non l'ho ancora trovato e visto fisicamente. anche se non l'ho esattamente cercato..) ed il fatto che non sto giocando a nulla da mesi, praticamente, per cui starebbe lì a prendere la polvere...
http://cdn.edgecast.steamstatic.com/...g?t=1461102651
Re iniziato per la 3 volta.
Nau dovrebbe essere la volta buona che lo finisco.
Sai che un paio di giorni fa stavo pensando anche io di rigiocarlo!? L'ho finito anni fa, a difficoltà normale, ma ne ho un bellissimo ricordo... vorrei rigiocarci a difficile e penso che lo farò, anche se il mio backlog non ne giustificherebbe l'impresa :bua:
Ho giocato anche io Arkham Asylum e Arkham City: Belli ma troppo dispersivi, finiti entrambi per inerzia.
Arkham Origin e Knight li ho quindi scaffalizzati.
Wing Commander: Privateer
Ho finito la campagna del gioco base, già dopo due anni mi ero scordato quando fossero snervanti le ultime missioni.
Sia per la nave Steltek che ti insegue sia per il fatto che ti obbligano a passare attraverso un sacco di campi d'asteroidi a cui si aggiungono spesso squadroni di pirati o Kilrathi spesso con la maledetta Steltek e a quel punto sei morto visto che l'unico modo per evaderla è portare la manetta sul postbruciatore e agitarsi come un pazzo, cosa che nei campi d'asteroidi è un vero e proprio suicidio.
Non solo, ma mi ero scordato dove trovare l'ufficiale confederato che dava la penultima missione, cosa aggravata dal fatto che era in un tipo di stazione che di solito evito perché circondate dai maledetti asteroidi.
Ho anche iniziato l'espansione Righteous Fire importando il salvataggio, avevo abbastanza soldi per mettere motori e scudi di livello 7, ora devo solo grindare per gli altri aggiornamenti.
Ho anche iniziato Quake Mission Pack 2: Dissolution of Eternity.
Ci sono altri nuovi nemici, uno pare un palette swap dei tizi con la motosega del gioco base ma lancia mine invece che granate e le lancia a grappolo il che lo rende ancora più letale del gigante sparafulmini del gioco base se possibile. Almeno va giù abbastanza facilmente se si riesce a schivare i suoi attacchi.
Non è tanto difficile finirlo... è più lineare del seguito. Ti aveva annoiato?
Capisco City, ma trovavi dispersivo anche Arkham Asylum? :bua:
Alla fine, pure in Arkham City se vuoi ti basta seguire la trama principale e basta, devi soltanto svolazzare qua e là per raggiungere la prossima missione.
io il sistema di combattimento invece proprio non l'ho digerito: le animazioni sono troppo lunghe rispetto alle barre di caricamento e il gameplay degenera verso un combattimento a turni a scoppio ritardato. Potrei rigiocarlo impostando la velocità a lento, tanto ho la versione HD.
Poi c'è il minigame del massaggio :D
sono finito tra Doom e Tides of Numenera. Sono due passatempi parecchio differenti.
Le animazioni (quelle dei vestiti?) si possono saltare impostandole nelle opzioni.
Il combattimento ha i ritmi dei tipici FF pre X (ATB senza sistema a turni fissi con possibilità di attesa nei menù). E' il X ad essere anomalo e statico.
Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk
no no, non mi sono spiegato. Anche nell'insieme degli ATB, le animazioni delle "mosse" sono troppo lunghe e nel tempo che impiega il mago nero a castare un incantesimo delle altre due ragazze, le barre si sono già riempite ma le loro mosse sono accodate e non vengono eseguite fino a che il cast del mago non viene eseguito.
forse c'è una impostazione per far si che i personaggi non rimangano in attesa senza fare un cazzo, non saprei.
Quando casti una magia la barra deve ricaricarsi in funzione della rapidità del personaggio, per questo si fa attendere di più. Lo trovo molto strategico.
Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk
Guarda QUESTO
uh, fantastico!
190$ + 50 di controller (che non è compreso) per un robino carinissimo che non include neanche un gioco, ma legge tutte le cartucce esistenti dello snes...
è ESATTAMENTE quello che cercavo... :ehm:
ma un bel PC carretta con retroarch (e quindi 37 milioni di giochi pronti all'uopo), attaccato alla TV fa schifo?
Le 2 ore che ho a sera le sto passando su warframe, al di là dei bug ( ne ho cmq trovati pochi) ed il grinding, é un f2p molto ben fatto.
ma piuttosto un raspberry tutta la vita se non si vuole il prodotto ufficiale e si vuole un mega emulatore
nn lo voglio un emulatore!!!
son 20 anni che emulo!!!
prodotto ufficiale o meno, quello rimane pur sempre un emulatore con scocca finta
il minisnes E' un emulatore!