Rage 2 è il nulla, veramente.
Raramente ho visto un gunplay così ben fatto e divertente unito all'equivalente di un buco nero sotto il lato della trama, personaggi, ambientazione caratterizzazione.
Non ricordo letteralmente nulla.
Visualizzazione Stampabile
Rage 2 è il nulla, veramente.
Raramente ho visto un gunplay così ben fatto e divertente unito all'equivalente di un buco nero sotto il lato della trama, personaggi, ambientazione caratterizzazione.
Non ricordo letteralmente nulla.
vero :bua: io l'ho finito neanche sei mesi fa e ora che ho letto le tue parole mi sono detto "ma dai oh, non è vero. in rage 2 c'era quella cosa che.. dai si, si doveva fare.. e poi sconfiggere quel nemico li.. " e poi ho realizzato che ricordo ZERO della trama anche io :asd:
nel complesso un gioco che se ce l'hai lì gratis magari ti regala anche quella decina di ore gradevoli, ma che se non giochi non ti perdi assolutamente nulla
Il punto è che lo pagai quasi 20 euro ai tempi :asd:
Credo di averci comunque giocato una 30ina di ore, ma come detto non ricordo nulla.
Iniziati due gioconi: Disco Elysium (PC) e The Forgotten City (XSX) :rullezza:
Mi stanno piacendo molto entrambi. Credo che inizialmente dedicherò più tempo a The Forgotten City perchè con la storia dei loop temporali non si deve perdere il filo e poi ho visto che è abbastanza breve.
Disco Elysium lo voglio digerire più con calma, si vede fin da subito che è un gioco unico, me lo voglio godere senza fretta.
A proposito, ma c'è qualcosa di decente tra i saldi Epic?
La trama, i temi trattati e il modo di affrontarli non sono banali come il mix figa&pecore potrebbe far pensare. Peccatto per la difficoltà semplicemente disumana dell'ultimo livello. Non sono riuscito a finirlo neanche imparando a memoria la soluzione. Probabilmente il peggior caso di rage quit della mia vita.
Intanto, dopo averlo iniziato e mollato almeno 3 volte, mi sto dedicando con più impegno a Railway Empire.
Mi era sempre sembrato troppo macchinoso, invece è bastato prenderci un poco la mano e mi sta divertendo molto. Le meccaniche non sono immediate come in Sid Meier's Railroads, ma è piuttosto completo. Ho visto che ci sono una marea di dlc, spero solo che il gioco vanilla non sia troppo breve.
finito lo splendido Little Nightmares 2 col suo finale
sconvolgente, mi accingo ad iniziare Hitman 3 preso a saldo su Epic e finire l'altrattanto splendida trilogia del pelatone :sisi:
Hai sbagliato thread benvelor :asd:
https://www.thegamesmachine.it/forum...ogame-148.html
Su un laptop vecchissimo che non fa girare nulla di buono ho messo su finalemente un titolo fluido che spacca, Slay the spire.
Perfetto per partitine senza problemi, curato graficamente, era quello che ci voleva.
Lo stile grafico di Slay the Spire non mi piace molto, ma il gioco spacca, veramente ben congegnato a livello di meccaniche.
Tra i giochi "a base di carte" che ho provato mi sembra nettamente il migliore.
Psychonauts 2 (PC)
Nonostante io sia scarsone forte coi platformer finisco per fare comunque il completista. :asd:
Ho iniziato Persona 3 Fes O.o
Beato te.
Sono 28 ore. Abbastanza ripetitivo. Consiglio di riguardarti il finale di P3 - il titolo completo e' "FES the Answer" e la domanda viene da P3.
Sono un po' vecchio per le trame emo, ma secondo me all'epoca per un adolescente P3+P3FES dev'essere stato totale.
Piccolo OT chi usa di voi lenti progressive? le ho messe su da 3 giorni ma faccio molta fatica, soprattutto col computer non riesco ad avere una situazione giusta, le lenti sono Varilux , occhiale pagato sui 250 euro.
Io devo comprarle la prossima settimana, sono già preoccupato infatti :tremo:
Di solito cmq offrono garanzie (puoi cambiare le lenti e se proprio non va ti fanno il classico occhiale da miopia + uno da lettura).
Io credo che in una lente qualcosa non sia proprio perfetto, gliene ho parlato all'ottico, se non ci salto fuori ha detto che mi aiutano in ogni modo a trovare la soluzione piu' comfortevole.
Da lontano bene, da vicino bene ma l'angolo è alto, a far le scale ti ci vuole qualche giorno per abituarti, ma è l'intermedio che è sottilissimo e si fatica a trovarlo, han detto 10 giorni per capire bene se ti adatti ,sono al terzo, vediamo
Sto portando avanti Disco Elysium. Che giocone.
Mi piace come abbiano posto la massima cura in ogni dialogo e come abbiamo strutturato il gioco per fare in modo che ogni interazione possa essere rilevante.
In molti rpg il problema è che c'è una main quest e tutto il resto è contorno, che spesso non fa altro che appesantire inutilmente il gioco. Oppure è inutile information dump sulla lore, che spesso è solo noiosa (penso al primo Pillars of Eternity ad esempio).
In Disco Elysium invece tutto è importante e soprattutto dà l'impressione di avere uno scopo, non c'è nulla di fine a sé stesso.
Quindi ogni dialogo è interessante e porta il giocatore a sentirsi premiato per quello che sta facendo.
È evidentemente l'erede di Planescape Torment, con cui condivide il protagonista smemorato (e Katsuragi è il Morte della situazione), ma evolve la formula e la porta a nuove vette. Aspetto la fine per dare un giudizio così forte, ma probabilmente supera pure il lavoro di Black Isle.
Spero che faccia scuola.
Hitman 3
niente, è un altro capolavoro :sisi:
il pelatone è sempre più in forma
unica cosa, graficamente è liscio, sono sui 120 fps di media a dettagli ultra (e qualcosa in exta, l'impostazione al di sotto), ma ogni tanto ho mini stutterung fastidiosi: devo vedere se ci sono impostazioni nel pannello amd da sistemare, perchè in game le opzioni sono risicate
Io spero venga tradotto
A proposito, qualcuno ha provato questa traduzione?
https://www.nexusmods.com/discoelysium/mods/18
L'ho installata ieri.
In Disco Elysium c'è la feature comodissima di poter switchare tra due lingue premendo L o Q sulla tastiera.
Gioco in inglese (straconsigliato, secondo me qualcosa con la traduzione si perde inevitabilmente in un gioco del genere), ma se c'è una frase che usa termini che non conosco... zap con un click vedo la traduzione. Molto comodo.
Anche questa è una feature che spero faccia scuola.
questo è buono :sisi:
di solito la lingua non è un problema, anzi, in alcuni casi la scelgo proprio in inglese (audio, sempre), però non ho più la pazienza di stare a leggere chilometri di tesi e in più in inglese... invecchio...
Il doppiaggio di Disco Elysium è veramente magnifico ed è parte integrante dell'esperienza. Avere il testo corrispondente in inglese, riuscendo così a mantenere meglio il filo, rispetto a una qualsiasi traduzione, secondo me è molto importante. Ragione in più per scegliere la lingua originale.
Leggevo che, nonostante sia stata fatta con un traduttore automatico, è già buona.
Ovviamente bisogna sorvolare su tante cose, ma stanno tentando via via di aggiustarla tenendo conto anche delle espressioni gergali.
Magari tra gli sconti del BF, se l'offerta fosse buona, in spregio al backlog lo prendo.
mafia definitive edition, iniziato oggi (ps5), sono arrivato alla missione in cui
, fin'ora promosso, soggetto ben realizzato e sceneggiato, grafica ok, gameplay legnoso pero' il sistema di guida mi piace (ho messo simulazione). nulla a che vedere con quella merda atomica del terzo capitolo
Iniziato (e finito) Control +dlc ( thx Amazon :asd3: )
Non so, non è un brutto gioco ed ha un sacco d'atmosfera ma forse m'aspettavo qualcosa di più a livello di gameplay puro
problema remedy, i combattimenti sono ripetitivi: se non ti prende la storia, annoiano
a me è successo con alan wake, non sono entrato nel mood e mi sono fracassato i santissimi con le ombre :moan:
A me il gameplay di Control è piaciuto molto, gunplay perfetto, poteri fighi, controlli reattivi e precisi.
Il level design a metroidvania invece mi ha fatto imbestialire, ogni volta perdevo le ore per capire dove cavolo dovevo andare, la mappa è fatta malissimo.
sì, almeno in control, alla monotonia dei nemici tutti uguali, contrappone una varietà di poteri che danno quel minimo di differenza negli scontri
la mappa è un delirio, credo che nelle patch successive all'uscita l'abbiano anche migliorata
penso di aver giocato con la prima versione, qualche santo è venuto giù dal calendario di frate indovino :snob:
Meh... io sono quasi alla fine stando all'elenco dei capitoli. penso mi manchino 2 ore e l'ho finito.
ci ho giocato ad easy ma è comunque uno degli open world in cui ho penato di più. bilanciato malissimo. certe sequenze le ho ripetute anche 4-5 volte. Mafia 3 mi era piaciuto molto di più a livello gameplay. forse per una maggiore enfasi sulla possibilità di agire in stealth. qua la missione invece deve andare per forza in vacca come decidono loro.
tipo quella del bordello che dici tu: devi assassinare un tipo... ma non si sposta mai e sei obbligato a farlo in pubblico e scatenare il macello. per fortuna ero andato prima a parlare con la tipa.
la cosa bella e che non succede più nei giochi moderni è che rimane tutto sommato su livelli di crediblità accettabili fino a buona parte della trama.
tipo quando devi andare a prendere l'auto da corsa di notte, portarla dal meccanico e riportarla indietro... va proprio così! l'unica difficoltà è il tempo limite per farlo e la guidabilità compromessa dell'auto modificata al ritorno.
in un gioco di oggi avremmo:
1 - guardie a difesa dell'auto prima di prelevarla.
2 - inseguimento mentre la portiamo dal meccanico.
3 - immancabile fase "orda" a difesa del meccanico mentre sabota l'auto.
4 - inseguimento e rinforzi arrivati all'autodromo.
ho proprio gustato la scenetta di tommy che fuma la sigaretta mentre aspetta che il meccanico facesse il suo lavoro.
io lo sto giocando a medio e mi sembra facile, e non mi pare di essere un pro: sul gameplay ci sono dei difetti sicuramente, pero' mi paragoni il 3, che ha lo stesso gunplay e la stessa IA, con la differenza che MAFIA 3 un open world dove devi fare le stesse cose n mila volta, realizzato malissimo a parte il prologo.
In ogni caso sono 2 giochi completamente diversi, perchè¨ mafia 1 non è un open world nonostante la mappa si presterebbe, ma è¨ uno story driven mentre Mafia 3 è¨ un (pessimo) open world, se da mafia ti aspettavi un open world, è normale che non ti sia piaciuto, ma non lo è mai stato.
poi sempre sulla difficolta' bilanciata male, boh...a sto punto è soggettivo, io saro' morto 2 volte e sono a meta' gioco ormai...ho tirato le bestemmie su a plague tale invece, con quelle fottute sequenze delle fionde, ma magari qualcun altro li gli è andata liscia