Muse Dash
Sia maledetta la mia lentezza di riflessi :bua:
Visualizzazione Stampabile
Muse Dash
Sia maledetta la mia lentezza di riflessi :bua:
sto installando subnautica (gratis) su epic fail store :chebotta:
vediamo come va... :pippotto:
Sto giocando a GTA V. Nessun GTA mi aveva mai preso più di tanto, ma questo è spettacolare :rullezza:
Grande sorpresa in positivo :sisi:
comunque debbo dire che a questo secondo giro Baldur's Gate mi ha preso abbastanza, ho liberato la miniera ed ogni volta che trovo un qualche nuovo compagno mi dispiaccio di non poterlo prendere meco :asd:
La prima run ti spinge naturalmente ad utilizzare il party canonico composto da Imoen, Jaheira, Khalid, Minsc e Dynaheir, punto di partenza per Baldur's Gate II.
Facendo altre run però è molto bello sperimentare con party non convenzionali e BG1 dà molte alternative perché di NPC arruolabili ce ne sono davvero tanti.
Una delle mie run preferite l'ho fatta col party malvagio composto da Shar-Teel, Kagain, Edwin (miglior personaggio della serie :prostro:), Viconia e Imoen (because she's family) :rullezza:
Altri che mi piacevano sono Ajantis, Branwen, Kivan e Safana.
Nella EE poi ci sono anche 3 personaggi nuovi, di cui non ho un'opinione non avendoli provati a sufficienza.
io addesso ho branwen e kivan, ma mi dispiace non portarmi dietro rasaad o neera (due dei nuovi) :asd:
minsc e dynaheir non li ho ancora incontrati (volutamente), così come edwin (che èerò è kattifo e io voglio un parti buono perché ho fatto la paladina buona :timifag:)
Anche il mio primo personaggio, 20 anni fa, fu un paladino :asd:
CTR :rullezza:
divertente e bastardo come me lo ricordavo :asd: anche a difficoltà media dopo un paio di gare partono le bestemmie pesanti, altro che i souls :rotfl: :rotfl:
vero che sono parecchio arrugginito, mi ci è voluto un po' a riadattarmi al gameplay, anche perché hanno modificato il sistema di derapata/turbo, adesso devi combinare l'uso di due tasti (l1+r1), non molto intuitivo all'inizio (nell'originale si faceva tutto con un solo tasto)
cioè fai la curva, premi r1 per derapare, quando la barra (o le ruote del cart diventano roventi) tenendo sempre premuto r1, bisogna premere l1 , puoi tenere sempre premuto e potenziare il turbo per 3 volte, il tutto mentre devi seguire la strada, schivare gli ostacoli, prendere le casse e magari evitare le armi nemiche....:asd: ma quando riesci a concatenare il tutto è una goduria :asd:
ci sarà da divertirsi con l'online :asd:
il lavoro fatto è grandioso, hanno praticamente rifatto tutto da zero, però lasciando intatte le mappe, sono le stesse di 20 anni fa (più quelle del secondo e meno conosciuto capitolo)
Arriva sicuramente, come è arrivata la trilogia di spyro (in realtà mancano 3 mesi) e quella di crash.
Su PC avrai i 60 fps (manco xb1x e pro vanno a 60) e non dovrai pagare un abbonamento per l'online. Però ci giochi tra 10 mesi salvo miracoli
Sent from Mate 20 Pro
doom 3 bfg edition è sempre un bel giocare, non importa quante volte lo si abbia già fatto :snob:
il mio sono: Dota 2, Warframe, Fortnite Mobile, GTA 5 apk, Minecraft...
vista la calura estiva, mi dedico a giuochi leggeri
nonostante avessi il cd originale, non avevo mai giocato a Full Throttle, e visto che me lo sono inspiegabilmente ritrovato nella libreria di gog, me lo sto godendo
semplice semplice, corto corto, a quanto pare, ma un classico da giocare e a cui sto ponendo rimedio
prossimo, Day of Tentacle, in offerta a 2 e spiccioli su gog, la remastered, e qui si torna indietro di millenni, e alla mia versione su floppy...
devo dire che con FT e DOTT hanno fatto un bellissimo lavoro, molto fedele all'originale, mentre proprio non riesco a farmi piacere i due Monkey, preferisco la pixellona con SCUMMVM
sogno sempre due remastered: Indy4 e quel capo di lavoro di The Dig
Mi consigliate dei giochi da giocare svaccati sul divano col pad? gli sparatutto no perchè sono abituato con il mouse, meglio quelli in terza persona tipo assassin's creed e Tomb raidere che ho gia giocato.
Nelle versioni remastered di MI puoi sempre rimettere la vecchia grafica in qualsiasi momento premendo un tasto :sisi:
A me non dispiacciono comunque, forse poteva essere leggermente migliore il chara design dei protagonisti.
Indy4 la vedo difficile ormai, forse ancora ancora The Dig ma solo come versione in HD alla Another World o appunto DOTT.Citazione:
sogno sempre due remastered: Indy4 e quel capo di lavoro di The Dig
DOTT è un gioiellino, un esempio perfetto di come dovrebbe essere aggiornata la grafica pixellosa
in the dig ci spero sempre, ogni tanto me lo rigioco, capolavoro sottovalutato
- - - Aggiornato - - -
le bestemmie! :asd:
altro che stravaccato, alla fine spacca la tv tirando il joypad :bua:
Ma se è tanto puccioso e commovente :fag:
È vero che è piuttosto difficile, ma si può salvare praticamente ovunque, rispetto ad altri esponenti del genere è molto più accessibile secondo me.
sarà... al coso dell'acqua ho tirato giù perfino i santi zoroastriani
Sto giocando a New Colossus... chissà forse riesco a finirlo, non tanto per difficoltà o altro ma per il tempo :bua:
A Plague Tale Innocence
Grafica spettacolare, atmosfera riuscitissima, ma gameplay un po' scarno e assai ripetitivo (oltre al fatto che il gioco è un corridoio). Praticamente gli stessi pregi e difetti di un Ryse son of Rome, solo che Plague ha preso votoni, Ryse è stato massacrato... Bah!
:pippotto: gioco svaccato tipo assassin's creed o tomb raider... :eek:
This cazzo! una volta finita quella parte ho disinstallato il gioco. non mi andava più di continuare. mi sono sentito esaurito, per una settimana non ho giocato a nient'altro.
Ho iniziato ieri sera per provarlo in new order... cacchio se è esagerato. non pensavo fosse così caciarone. spero sia solo l'intro così "adrenalinica". :lol:
Secondo me è una questione di percezione: Ryse era un gioco di lancio di Xboxone e doveva convincerti a comprare una console. inoltre, per l'epoca, sfoggiava un graficone incredibile. Plague coso invece esce a fine generazione ed è percepito come gioco "indie AA" alla stregua di Hellblade e questi difetti vengono perdonati. Dopotutto il suo prezzo di listino è anche ridotto. Ryse costava 70€ come qualsiasi AAA.
EDIT: ieri sera abbiamo giocato ad astroneer in coop in 3 persone. carino ma "non ci vivrei". mi sembra un no man sky ma senza le cose belle di no man sky. inoltre il gioco, dopo il tutorial (a parte), quando inizi la partita vera, non ti da nessun obiettivo. ci siamo divertiti un po' ad esplorare ma poi è finita li. non penso che faremo una seconda sessione.
stessa cosa con subnautica
per carità, coinvolgente l'ambiente, ma dopo un po' nuotare, raccattare risorse, stufa un po'...
certo, a caval donato... però non mi fa nemmeno questa curiosità di vedere cosa succederà, il grinding è troppo potente e mi sfavo assai...
lo avevo in lista, meno male epic lo ha regalato, così non c'ho buttato denari
non è esatto, il respawn c'è finchè non ammazzi i comandanti, oppure distruggi gli allarmi
se fai stealth, puoi ammazzare prima i comandanti e poi sforacchiare allegramente i soldati
Librerie piene di giochi, console di ultima generazione, e cosa mi ritrovo a giocare?
Virtua Striker 3, Street Hoop e Xenoblade Chronicles.
Viva l'estate.
Ottenuto il best ending in Bloodstained: Ritual of The Night (PC)
Ora vedo se posso ottenere i restanti achievement, alcuni sono diretti anche se un po' grindosi.
Ho già consultato una guida per i tre achievement segreti che mi erano rimasti al completamento ed effettivamente due erano per degli easter egg e l'altro è semplicemente l'achievement per aver completato tutti gli achievement.
L'achievement Demonologist è quello che mi sconcerta visto che mi mancano ancora diversi demoni nonostante abbia fatto il 100% della mappa, mi chiedo sia necessario il newgame+ o una delle difficoltà superiori per far apparire i rimanenti.
Full throttle all'epoca sono sicuro che impressionò per il lato tecnico, giocato oggi appare davvero troppo breve e facile. Quando lo giocai per la prima volta pochi anni fa non mi saziò, forse proprio per questo è una delle poche avventure LucasArts di cui non mi dispiacerebbe vedere un seguito.
Le remastered dei primi due Monkey: discutibile la prima, lodevole la seconda. L'unica cosa che cambierei della seconda è il character design di Guybrush, guardando i pixel della versione originale non me lo immaginavo così. Poi devono spiegarmi perché hanno deciso di modificare totalmente Elaine...
Non ho giocato alle rimasterizzazioni di Full throttle e Tentacle ma dagli screen sembrano perfette. Certo, in questi casi il lavoro era semplificato dal fatto che lo stile degli originali fosse molto più cartoonesco e con bordi più netti.
Per Grim fandango si doveva invece fare di più, se lo meritava. I fondali andavano renderizzati in alta risoluzione e in assenza degli assets 3d originali valeva la pena ricrearli da zero. Invece li hanno semplicemente riscalati e ritoccati. Questo progetto di rimasterizzazione avrebbe meritato un budget più alto, invece è stato fatto al risparmio.
Io ora sto giocando a Indianapolis 500 (1989). La Papyrus ci sapeva decisamente fare coi giochi di corse automobilistiche! Voglio rigiocare anche i "seguiti": IndyCar racing e IndyCar racing 2.
ma no! la remastered di grim fandango (IMHO) è più che dignitosa
Battlefield V.
Niente, sono troppo vecchio per giocare ai FPS online, non ci capisco niente :bua:
Per essere del 1989 ha una fisica incredibile ed anche graficamente non è niente male. Ed ovviamente è divertentissimo!
Per ora mi sto concentrando sulla gara da 10 giri e sto cominciando a capire come gestire la macchina gialla (la più potente) nelle curve. Metto il serbatoio al minimo (così l'auto è più leggera), faccio le qualifiche e poi mi butto nella gara. Il mio miglior piazzamento è stato 7°, e sono riuscito a spingere l'auto ad una media di 222 mph (poco in realtà, quelli bravi arrivano oltre i 240). La cosa più difficile è evitare di fare incidenti ed ancora più difficile è evitare le auto incidentate: infatti può capitare che ci siano incidenti di massa e dopo pochi giri la gara si riduca ad uno slalom tra le carcasse rimaste ferme in mezzo alla pista. È uno spasso! Da quello che ho letto nelle gare con più giri le auto incidentate vengono rimosse dopo un po', meno male.
Nei settaggi dell'auto non ho ancora avuto il coraggio di metterci le mani e non credo che lo farò, a meno che io trovi una buona guida online, ma la quantità di parametri modificabili e l'impatto che possono avere su velocità, tenuta, consumo di carburante e usura delle gomme è un qualcosa di fenomenale considerata l'età del gioco. Durante una gara è possibile vedere in tempo reale la temperatura di ogni singola gomma, pazzesco!
nelle gare a 10 giri, più che altro si danneggia anche la tua, di auto, se non sbaglio... tocchi un muro e sei finito
anche noi, io ed un mio amico dell'epoca, facevamo le gare da 10 giri: più che 11° non sono mai riuscito a qualificarmi
e anche noi la penske, le altre oltre ad andare piano, avevano problemi di surriscaldamento e dovevi abbassare il boost
che gioco, però! Considerati i mezzi dell'epoca, un miracolo, come F1GP 3 anni dopo (parlo sempre di Amiga)
- - - Aggiornato - - -
quindi non è selvaggio, il respawn, ma motivato... :pippotto:
Le modalità di gara sono queste:
- 10 giri, 25 miglia (auto indistruttibile, bandiera gialla disattivata in caso di incidenti)
- 30 giri, 75 miglia (auto indistruttibile)
- 60 giri, 150 miglia
- 200 giri, 500 miglia
Quindi niente danni alla tua auto nelle gare da 10 giri (le auto avversarie invece possono rompersi). Nelle qualifiche invece i danni sono sempre attivi e andare a sbattere sui muretti laterali può farti scoppiare una gomma.
sì, in qualifica mi ricordo: infatti partivano i "vaffan.." (per i moccoli ero troppo giovine :snob:)
mi sembrava che anche in quella da 30, perdevi l'indistruttibilità...
via, stasera accendo il mio fpga, scaldo l'albatros ball2 e ci faccio un giro, in barba ad assetto corsa :sisi: