:asd:
Visualizzazione Stampabile
Doppi post
Sì ehm, avevo capito. :asd:
Più veloce del suono, eh? :asd:
Esatto Wreckfest è fico.
Il single player è per nutellosi. Il core del gioco è il multiplayer ed al netto del figlio di mamma lucciola che chetta, serve avere un ottimo cornering per essere competivi (cambio manuale d'ibbligo). Anche il tuning, per essendo un arcade, è essenziale e non banale: non sono i due settaggi a bip di un need for speed. Il gioco tiene conto del tipo di telaio dell'auto (era di fabbricazione,rigiditá,etc.), Posizione del motore,trazione e quant'altro. A differenza del quarto capitolo dove il metagane era unicamente AWD, le auto a trazione posteriore ed anteriore sono competitive se non superiori, a patto di avere le mani. Un ottimo arcade se escludiamo la parte storia/single player pensata per i ragazzini.
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Sono arrivato a Giza..Assassin's Creed Origins si sta riprendendo e la battaglia navale con Aya mi è piaciuto un sacco. Lo Scarabeo avevo capito subito che fosse quel bastardo. Finalmente ho ottenuto un arco del predatore come si deve :rullezza:
si ma infatti gli aiuti li ho disattivati e sto usando i grilletti. Dicevo solo che se uno decide di usare abs e controllo di trazione, allora sarebbe inutile usare i grilletti analogici tanto a dosare ci pensa il gioco. Comunque quando si è lunghi in staccata bisogna davvero violentarsi per non attaccarsi ai freni bloccando le ruote...
I settaggi si ho visto ce ne sono parecchi, però concordo probabilmente il core è il multiplayer la storia single player è un pò troppo nutellosa
Wreckfest ce l'ho in lista! da amante di flatout 2 lo giocherò sicuro.
A questo proposito vi ricordate quando c'era la moda delll'havoc e dei motori fisici? mi ricordo che il flatout 2 c'erano letteralmente miriadi di oggetti e detriti che vagavano per la pista, tutti gestiti...finita la moda si è tornati indietro da quel punto di vista e secondo me è un peccato
Flatout 2 da quel punto di vista, imho, è ancora più soddisfacente di wreckfest, per quel poco che ho provato (ho provato wreckfest poco, intendo, flatout 2 giocato una cifra, ai tempi e poi recentemente di nuovo su steam deck, goduria totale. ) È davvero un gioco che andrebbe preso e ricopiato di sana pianta oggi
no fidati è identico, l'unica cosa che manca rispetto a flatout è la modalità lancio del pilota :asd: (in effetti era una modalità dove ci ho buttato le ore :asd: )ma per il resto la filosifa è rimasta invariata, tanti tracciati e anche abbastanza tecnici, arene destrucion derby, IA bastardissima e modello di guida appagante :sisi:
e si gli elementi distrutti rimangono in pista a darti noie il giro successivo :asd:
giusto per dire che ci ho giocato poco, l'ho platinato sia su ps4 che su xbox serie x e ogni tanto ci faccio un giro online :snob: il multy è fantastico, niente fronzoli, classifiche o altro, entri gareggi per la gloria e fine :rullezza:
Daie!
DA Inquisition è una merda come ho sentito dire o è comunque un buon gioco?
Boh io ci ho provato varie volte, ma proprio non ci riesco, troppo brutta l'impostazione dei comandi da MMORPG.
Chi ci ha giocato in genere parla abbastanza bene della storia, però il gioco attorno è da mani nei capelli.
Esiste Baldur's Gate 3, non perderei tempo con DA:I :asd:
anche la storia è abbastanza loffia ,niente di che ,
era un gioco che sino a 3/4 del suo sviluppo era nato per essere un mmorpg poi EA ha imposto il single mantenendo però invariata la data di uscita ergo ha una struttura da online di massa in single tutti gli ingredienti per una tempesta di merda perfetta
E' un buon gioco.
Ma non ti devi fermare alla prima regione che incontri, perchè è l'errore che fanno molti cercando di completare tutte le quest possibili immaginabili. Tutto il resto c'è, una bella trama epica, degli intrecci interessanti, comprimari che non sono dei manichini da usare come inventari etc...
E adesso ti dirò una roba che potrebbero prendere torce e forconi... Ma a tratti l'ho trovato più divertente di Wild Hunt. Lo dico col senno di poi dopo centinaia di ore spese su entrambi i giochi.
System Shock remake
atto dovuto, è stato il gioco che nel 1994 mi ha fatto prendere un pc da affiancare all'amiga
conservo ancora scatola e i floppy d'installazione
è enorme e molto old style, pur rimaneggiato nel gameplay
chissà se riuscirò a completarlo...
mi ricordo che anche all'epoca, a circa 2/3, gettai la spugna
cmq remake molto ben fatto, ammoderna l'interfaccia e la grafica riprende i pixelloni di 30 anni fa ma con l'unreal engine
Per gli amanti di forza horizon 5, oggi è il giorno delle varie Alfa,Fiat,Lancia
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Boom.
D'accordissimo con te in tutto al 100%.
Anche io centinaia di ore su entrambi ma la dose di divertimento che mi ha dato Inquisition è stata superiore al Witcher.
Sarà appunto che preferisco gestire un party piuttosto che solo 1 atleta, ma poi c'era la gestione del castello che ho trovato fatta bene, insomma tante cose che al netto delle fetch quest da mmorpg me lo hanno reso molto piu' divertente nella sua globalità.
Ora ho scoperto Observation, quanto mi piace quest'avventura, originale con ambientazione davvero realistica ed evocativa, sono i titoli per cui vale ancora la pena videogiocare imho.
Si, è un gioco annacquato da una concezione simil mmorpg che però è solo superficiale, le fetch quest ci sono ma c'è anche TANTO altro, c'è molta cura sui personaggi (Dorian è il mio preferito), sugli ambienti, le relazioni, ma bisogna giocarci per vedere il gioco nella sua interezza. Io ho amato anche tantissimo la dinamicità di certe regioni che cambiano in base a determinate scelte, scoprire nuovi luoghi mandando avanti esploratori e sbloccare nuove quest. Veramente un bel gioco.
Wild hunt rimarrà sempre un capolavoro, ma dopo 300 ore non posso non esimermi dal criticare una ripetitività estenuante del gameplay, che se non fosse per una narrativa stellare (sebbene assassin of kings sia superiore a livello di scelte>conseguenza, secondo me) trasformerebbe il gioco in un mediocre rpg.
Observation è molto fico, fammi sapere cosa ne pensi del finale, lambro
Tw3 soffre del problema di usare un solo omino in un rpg, dopo un po' se non c'è una struttura di puzzles o cmq di ricerca nel mondo veramente ben fatta tende a diventare ripetitivo.
Si salva per la storia che è fantascentifica,il mondo l'ambientazione, ma come divertimento da gameplay puro un Divine Divinity isometrico di fine anni 90, per dire, gli è nettamente superiore, per non parlare dei Gothic.
Una struttura così aperta a mio modo di vedere andava fatta in un videogioco più corto, più breve, più compatto.
Ma ci saranno migliaia di persone che la penseranno esattamente l'opposto di me, è una questione di gusti
Sarà che io di questa nuova ondata di videogiochi molto narrative ormai c'ho i maroni pieni, visto uno visti due o tre poi tutto mi diventa ripetitivo.
Oh, anche i soulslike eh, perchè sto giocando a Tunic e penso che per molto tempo poi non ne vorrò vedere mezzo, basta ormai è un sistema che ha dato e che va rinnovato, non ho comprato Elden Ring , dite che è un po' meno soulslike dei precedenti D.S.?
No è sempre la stessa formula dei souls ma il mondo aperto ti consente di non piantarti contro un passaggio particolarmente ostico, fai esperienza da un'altra parte e ci torni più forte.
Per me resterà un capolavoro di narrazione, ho fatto 3 run con espansioni comprese, ci ho passato un tempo infinito a cercare easter egg e di tutto di più. Se ogni quest non fosse una ministoria curatissima (tra l'altro il 90% assolutamente lineari) non basterebbe il gameplay a sostenerlo. Adesso sto giocando a Baldur's Gate 3 per esempio e gia a livello di dinamicità\profondità dei dialoghi, delle quest e del gameplay è su un altro pianeta.
Phoenotopia: Awakening (PC)
Zelda II ma con un combattimento stile souls con il classico stamina meter, platforming più difficile, dungeon più complessi con elementi metroidvania ma nessuna mappa.
Fortunatamente la difficoltà del combattimento abbassandosi diventa più simile a quella di un gioco 2D più classico, perché dover aspettare la barra della fatica ogni volta che dovevo rompere vasi e forzieri era una bella rottura.
Vediamo come va, ma mi puzza di un altro dioco stile Alwa's Legacy in cui la difficoltà è calibrata pensando a gente che è cresciuta a pane e NES che si fa le speedrun no damage di Ninja Gaiden nel sonno.
Syberia: The World Before
l'estate mi fa avventure grafiche ed ho iniziato l'ultimo capitolo di syberia
grafica eccezionale per il genere, ma la telecamera è parecchio ballerina, dà la possibilità di ruotare la visuale, ma poi fa come gli pare
bah
AG in chiave moderna, l'interazione è davvero minima, almeno in questo inizio: spero che gli enigmi salgano di livello
mi manca anche la classica scelta osserva/raccogli/usa ecc. al passaggio su di un hotspot. Qui l'azione è solo quella predefinita
l'atmosfera c'è tutta, ho 31,5° in camera e mi sta bene così, tutto sommato :asd:
però devo dire che l'utlima AG che mi è piaciuta, da vecchione old style quel sono, è stata The Raven, giocata nella remastered un paio d'anni fa
Finito brevemente Far Cry Blood Dragon, abbastanza divertente anche se abbastanza fine a sè stesso. Meglio di FarCry 3 quasi. :asd:
Spiderman e' divertentissimo cacchio, il traversing della citta' con le ragnatele e i combattimenti sono resi benissimo, Insomniac top class proprio :sisi:
Spider-Man mi è abbastanza piaciuto perché il gameplay di base è molto ben rifinito, però alla fine è sempre la solita storia di Spider-Man che leggiamo/vediamo dal 1960 e la mappa è super ripetitiva. Gioco da 8 pieno, ma non sono qui ad aspettare il 2. Con Baldur's Gate 3, Starfield e Phantom Pain nel giro di due mesi, di Spider-Man 2 mi interessa più o meno quanto il corso serale di uncinetto :asd:
Sony sembra un po' seduta sugli allori: per PS5 sono usciti Horizon 2 (more of the same), GoW 2 (more of the same), Ratchet and Clank Rift Apart (more of the same), The Last of Us Remake (letteralmente more of the same). Tutti giochi ben realizzati, ci mancherebbe, però inizia a sapere un po' di stantio. Returnal è stato una bella eccezione, ma è un po' poco.
Si ma e' tutto di una qualita' sopraffina di realizzazione, si gode anche di quello
----------------------------------
(Phantom Pain? :uhm: )
Vero Spiderman è un gioco dal gameplay "semplice" ma molto raffinato, ben doppiato, ben interpretato e comunque divertente nei combattimenti.
Svolazzare nella città è sempre molto divertente anche se per forza di cose un po' diventa ripetitivo, non essendo improntato sulla vera esplorazione.
Anche i DLC non sono male.
Sto rigiocando Titan Quest AE e Rise of the Argonauts e qualche giro a Vammpire Survivors.