Ti ringrazio, il setting in particolare mi incuriosiva e dopotutto il genere non dispiace.
Alla fine 1,50€, crepi la miseria lo prendo :snob:
Visualizzazione Stampabile
ho fatto un paio di missioni di Amanda
No, il gameover c'é solo se muori tu.
Ma comunque la morte di uno dei membri del team (noi inclusi) influenza negativamente lo stato mentale degli altri, fino al punto che devi mandarli in terapia.
Stessa cosa se muoiono i civili.
In pratica, ad ogni morte e/o fallimento lo stato della squadra decade.
Puoi sostituire/ruotare i tuoi compagni con altri (mandando quelli streassati in terapia), ma missione dopo missione questi sbloccano automaticamente skills utili, quindi conviene tenerli in vita e in salute, visto che un compagno "skillato" performa molto meglio di un novellino.
Domanda: ma Phoenix Point come e'?
E' su steam in edizione all-inclusive a 14 euroi e ci sto facendo un pensierino... :uhm:
Quando ho letto il tuo post ho pensato subito a Vampire the Masquerade Swansong, poi sono andato a controllare e The Council è il gioco precedente dello stesso sviluppatore :asd:
Quindi direi che ho ben presente come funziona.
Swansong pur coi suoi limiti, mi è piaciuto e stando alle review The Council dovrebbe essere migliore... per 1,50€ mi sa che me lo prendo :sisi:
Appena uscito e lo trovai sbilanciatissimo e noioso. L'ho ripreso uno o due anni dopo, spinto dalla pubblicazione di diversi aggiornamenti che mi facevano ben sperare: uguale, una mondezza ignobile. È passato tanto tempo, ma a meno che non l'abbiano stravolto lo lascerei dov'è.
Dello stesso genere nel Choice di questo mese c'è Aliens: dark descent, che sembra molto migliore.
The Council l'ho finito pochi mesi fa e lo ricordo come una enorme occasione sprecata. Tutto il meglio del gioco è concentrato nel primo capitolo gratuito, poi si riducono possibilità di scelta e bivi narrativi, alcune storie secondarie vengono praticamente abbandonate e la trama prende una piega completamente differente dal thriller a sfondo politico che sembrava essere all'inizio. Mi ha dato l'impressione che all'improvviso abbiano finito le idee o i soldi.
Ok, fanculizato Phoenix Point :sisi:
Per altro, ora che mi rinviene, sono quegli stronzi che avevano messo il gioco in preorder su steam per poi toglerlo e metterlo in esclusiva per un anno su Epic con la gente che aveva gia' pagato il gioco, si fanculizzino pure loro :no:
Perdona l'ignoranza: nel "Choice" di che? :uhm:
Comunque, si steam sta a 18 euro con il DLC e ci havevo gia' fatto un pensiero lo scorso natale.
Basta che non sia una cosa ansiogena (ma con alien e' complicato non essere ansiogeni)... :bua:
Nel Choice di Humble Bundle, ma è senza dlc.
Nel caso sono abbastanza sicuro che sta pure sul Pass.
Parlo di Alien.
Al grido di viva la nostalgia ho installato GTA V Enhanced e TES IV Oblivion Remastered.
Come immagino per molti altri videogiocatori sono due giochi che per me hanno segnato l'inizio e la fine di un'epoca.
Comprai la mia copia di Oblivion per X360 sostanzialmente al d1, e non dimenticherò mai, quando dopo l'evasione dalla prigione, mi ero trovato di fronte al cielo stellato di Cyrodiil, inebetito dalla sensazione di libertà che quel momento ti suggeriva.
GTA V fu invece un d2, visto che lo comprai qualche mese più tardi rispetto all'uscita. GTA per me è una specie di rito. Dal II in poi li ho comprati tutti, ma non ne ho mai finito nessuno. GTA V non ha fatto eccezione ovviamente, ma come per Oblivion e al contrario dei suoi predecessori, giocandolo avevo l'idea di aver varcato un confine nella mia vita di videogiocatore. Niente sarebbe stato più come prima.
E le nuove versioni? Boh. La realtà è che ci vorrebbe più che altro una Zinho remastered per giocare con soddisfazione a questi titoli. Purtroppo, o per fortuna, giocandoli non puoi fare finta che nel frattempo non ci sia stato altro e questo li rende, seppur ancora validi, un passo indietro invece che un passo avanti a tutto il resto.
Oggi esce Clair Obscur: Expedition 33, è un gioco che attendo con estrema curiosità e credo che, se la critica dice il vero, mi farà mettere in pausa (si legga abbandonare per sempre) sia Oblivion, che GTA, che Commandos Origin (a proposito di nostalgia..)
Ieri finito Hearts of stone, adesso via verso atto finale del gioco base di TW3. :snob:
DLC capolavoro
Sto smadonnand... Giocando a Tomb Raider - Angel of Darkness.
Pur installando la definitive edition, i comandi fanno DAVVERO schifo. Poi non so se è un problema del controller dell'Xbox One, ma spesso Lara è ingestibile, tra salti fatti o non fatti a caso, comando di andare avanti e lei va da un'altra parte, staccionate saltate senza che nessuno le abbia detto di farlo (e consequenziale caduta nel vuoto)...
Praticamente sto cercando di finirlo per puro masochismo, e dire che per una volta c'è una trama con un senso (rispetto ai capitoli Core Design, s'intende)... Chissà che cavolo era passato per la mente degli sviluppatori...
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Era passato per la mente alla EIDOS che volevano un nuovo TR per PS2 e lo volevano ieri e Core Design ha dovuto rifare tutto daccapo per adeguarsi alla nuova console impiegandoci più tempo del previsto quindi EIDOS ha fatto uscire il gioco in uno stato non finito.
ma nella versione nuova? o la versione originale? quella originale non la installerei mai nel 2025. ma nemmeno per vedere come gira. :lol:
non installerei nemmeno quella nuova in realtà. 8)
Sapevo che avevano provato ad aggiustare qualcosa in quella nuova ma l'ossatura è comunque il gioco non finito che uscì all'epoca.
È la versione originale (presa su GoG con Prime), alla quale ho applicato la Definitive Edition così almeno mi sono risparmiato i bug.
Si vede che è stato rushato lo sviluppo, tant'è che si capisce che hanno tolto più di metà videogioco. Però la questione dei comandi è davvero vergognosa, e non credo che sia solo imputabile al poco tempo per lo sviluppo...
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
idem per me, e ho fatto praticamente tutte le quest e i contratti, a parte quelli relativi al gwent, sono oltre le 200 ore.
Lascio blood and wine per dopo l'end game
Heart of stone bella ma non eccezionale, i personaggi sono interessanti, il mercante di specchi in particolare è molto inquietante, ma è un pò troppo teleguidata e un pò poco gioco per la maggior parte delle sue parti.
Bello il duello iniziale con olgierd van everec, era opzionale ma l'ho voluto vincere, a marcia della morte un pochino ho sudato