Lo stesso chip spesso finisce su portatile diversi. A volte m'è capitato di trovare sul sito della Dell i driver per roba in un laptop Acer etc. etc.
Visualizzazione Stampabile
alla fine era ST Microelectronics Free Fall Sensor, non so cosa sia e a cosa serve...comunque installato il driver :asd:
Breve storia triste: 2 giorni ad impazzire perchè un paio di pc negli uffici 3 volte su 4 su riaccendevano da soli dopo aver fatto arresta il sistema. Cambiato alimentatori, smontato, testato e rimontato le prese elettriche, messo un UPS, aggiornati e controllati i bios, provati in altri uffici (dove non davano problemi)...
... alla fine erano sto cazzo di telefoni voip. Li mortacci loro.
Allora.....quando spengo i monitor per un po', diciamo un'ora con il pc acceso poi mi becco il BlackSoD
Questo problema è iniziato da quando ho preso un monitor nuovo e messo quello vecchio come secondario, quindi ora sono due schermi di cui uno nuovo.
Questo è l'unico problema che sto avendo da quando uso 2 monitor, anche lato gaming nessun problema.
Punterei ad un problema di driver più che del SO...
Windows client roadmap update
Citazione:
Windows 10 will reach end of support on October 14, 2025.
The current version, 22H2, will be the final version of Windows 10
[...]
The final end of support date for Windows 10 does not change with this announcement; these dates can be found on the Windows 10 Lifecycle page.
Mamma mia, di già? Sembra ieri che era uscito :telodicevo:
Ieri: 2015.
:asd:
:bua:
Ho inserito le due chiavi nel registro di Windows per impedire l'installazione dei driver da parte di Windows Update ( soprattutto driver video ), ma dopo diversi mesi sono state raggirate. Altre soluzioni per disattivare l'installazione automatica ? SO Windows 10.
Invece di usare chiavi di registro, far la procedura ufficiale?
- Open Settings.
- Click on System.
- Click on About.
- Under the “Related settings” section, click the System protection option.
- Click the Hardware tab.
- Click the “Device Installation Settings” button.
- Select the “No (your device might not work as expected)” option.
Questa procedura funziona una volta sì e 30 no.
Fino a oggi, quella che funziona di sicuro e non mi ha mai dato problemi, consiste nella modifica dei criteri di gruppo.
Cercare la voce "Modifica criteri di gruppo" e eseguirla.
Sotto "Configurazione computer" aprire "Modelli amministrativi".
Aprire "Componenti di Windows".
Scorrere fino in fondo e aprire la voce "Windows Update".
Selezionare "Gestisci gli aggiornamenti offerti da Windows Update".
Fare doppio click sulla voce presente nell'elenco che si aprirà a destra chiamata "Non includere i driver con gli aggiornamenti di Windows".
Cliccare su "Attivata" e dare l'ok.
Fine.
Sui PC sui quali ho adottato questa procedura non ci sono mai più state installazioni non volute dei drivers, neanche con i major update.
Confermo
Buono a sapersi, grazie.Citazione:
Fino a oggi, quella che funziona di sicuro e non mi ha mai dato problemi, consiste nella modifica dei criteri di gruppo.
Cercare la voce "Modifica criteri di gruppo" e eseguirla.
Sotto "Configurazione computer" aprire "Modelli amministrativi".
Aprire "Componenti di Windows".
Scorrere fino in fondo e aprire la voce "Windows Update".
Selezionare "Gestisci gli aggiornamenti offerti da Windows Update".
Fare doppio click sulla voce presente nell'elenco che si aprirà a destra chiamata "Non includere i driver con gli aggiornamenti di Windows".
Cliccare su "Attivata" e dare l'ok.
Fine.
Sui PC sui quali ho adottato questa procedura non ci sono mai più state installazioni non volute dei drivers, neanche con i major update.
... ovviamente con XP era più rapido, veloce ed intuitivo con due spunte dirtettamente nella schermata degli update ma hey, è il progresso. :fag:
Non mi ricordo che Windows Update in XP aggiornasse i driver come fa 10...
Nemmeno Vista o 7 se è per quello. Forse 8.
Intendo dire che con Windows XP (ma anche in 7 potevi ancora farlo) selezionavi tranquillamente i singoli update da fare e quelli da ignorare.
Comunque Windows 7 i driver te li scaricava se avevi periferiche non riconosciute dopo l'installazione (ed eri fortunato da trovarne i driver in windows update) e anche XP.
XP si appoggiava ad IE per windows update...
....ma per recuperare le iso dei vecchi windows tipo Vista bisogna per forza andare a pescare al fiume? Sul sito della MS sono tutte versione non bootabili e di sicuro non mi metto a masterizzare un cd!
Ai tempi non fornivano il download delle ISO per i comuni mortali.
Hanno iniziato ai tempi di 10 e retroattivamente avevano aggiunto pure 8 e 7, ma non oltre.
Ok, però trovo la ISO sul sito MS, il problema che non riesco a montarla ne con rufus (pure le vecchie versioni tipo 2.18) ne con Ventoy.