L’escamotage pratico. Applicazione provvisoria a tempo indeterminato
Mentre era in corso l'esame del CETA nelle commissioni del Parlamento Europeo, il Consiglio UE ha detto sì all'applicazione provvisoria del trattato (era necessaria l'unanimità)16) dopo una decina di giorni di frenetiche trattative con il Belgio.
Quest'ultimo é riuscito ad imporre condizioni che di fatto rendono praticamente impossibile sia la futura ratifica sia, di conseguenza, la futura applicazione della clausola ICS-ISDS. La clausola ISDS-ICS infatti tocca le competenze degli Stati membri; dal punto di vista giuridico, la sua entrata in vigore é subordinata alla ratifica completa del trattato ed é esclusa a priori dall'applicazione provvisoria del CETA.
Fra le condizioni imposte dal Belgio ce n'é una - totalmente inedita nel diritto UE - che gli consentirebbe il ritiro unilaterale dal CETA. Anche Polonia, Austria e Germania si sono riservate la possibilità di ritiro unilaterale dal trattato. Tuttavia secondo la Commissione Europea questo non é possibile, sebbene sia sancito nero su bianco.
Abaper, mi spieghi gentilmente quando è stato che il Parlamento Belga ha ratificato in toto l'accordo ? :asd:
Se in Parlamento Italiano decidono di approvare provvisoriamente come lì senza ratificare, a me andrà benissimo, se non lo faranno uguale :asd: tanto al momento sta già andando senza e la situazione brutta non è.
Non capisco davvero cosa vorrebbero dire gli articoli che hai postato. Non si sono arresi, i Valloni, hanno semplicemente, come io stesso ho scritto, senza scrivere balle delle quali tu insensatamente mi accusi, messo paletti alla ratifica finale.
http://it.euronews.com/2017/10/25/fr...o-sorveglianza
Il piano di azione del governo francese, che si basa sulle conclusioni di un comitato di esperti, prevede un ricorso maggiore all’etichettatura sull’origine dei prodotti alimentari, un monitoraggio dell’impatto del trattato sull’allevamento e un “veto climatico”.
Quest’ultimo ha l’obiettivo di impedire i ricorsi degli investitori davanti ai tribunali di arbitrato contro le misure che la Francia ha adottato per lottare contro i cambiamenti climatici.
È inutile, quel punto del trattato non piace a nessuno, nemmeno ai tuoi amici mancini francesi :asd:
Nemmeno la Francia nemmeno la Germania hanno ancora ratificato l'accordo. Abaper, cosa significa questo ? :asd: