Beh dai. Io una caprese, è andata meglio a te.
speriamo! intanto alcuni simpatizzanti grillini che di solito mi davano contro per la mia foga e goffaggine nel postare le ultime news del movimento, a riguardo del referendum propositivo proposto per la democrazia diretta
sono stati silenziosamente assenti, non è un buon segno secondo me, significa che allora qualcosa di profondamente sbagliato in questa proposta di legge l'hanno avvertita anche loro.
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
skyfail, continua pure a postare con abbondanza![]()
a parte fare le solite battutine da due soldi che mi sai dire della genialata del tuo amatissimo e bellissimo governo del cambiamento con la proposta del referendum propositivo a 25% del quorum?
tutti riconoscono che è una cagata a prescindere, con la stupendissima trovata del PD che quando prende iniziativa di fare qualcosa, non si è tirato indietro nel fare del proprio peggio e poi
hanno avuto la faccia tosta di silurare Renzi, si è visto infatti che bell'aborto di legge vorrebbero far passare insieme al governo, alcuni simpatizzanti come te del movimento ma con più indubbia
esperienza e cervello, almeno hanno evitato di commentare questa rivoluzionaria trovata della democrazia diretta che levati, in Itaglia funzionerebbe a meraviglia.
quello che trovo strano e assurdo invece è che voi votanti e simpatizzanti grillini nonostante ci sia stato lo zampino del PD nel voler fare questa porcata, stavolta incredibilmente
ve ne siete stati zitti, quando invece è proprio adesso in cui viene minacciata la vera democrazia rappresentativa di una repubblica parlamentare che dovreste fare la voce grossa
di attentato alla costituzione, ah ma forse non ci siete arrivati perchè è stata principalmente proposta dal M5S? oppure perchè siete andati in corto circuito
e non sapete che pesci pigliare.
dai Cocoon dici la tua che stiamo pendendo dalle tue labbra, voi al Berlusca gli fate un baffo.![]()
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
Intanto leggo che senza la legge sulla giustizia del m5s Formigoni non sarebbe andato in galera, sempre più contento del mio voto.
Tutti a casa tua magari, è una manovra che da più potere al popolo, invece di sperare che un politico faccia una legge che nella tua idea è vitale adesso la puoi proporre te, con tutti i limiti e controlli del caso. Se a te la democrazia non piace ce ne faremo una ragione.
Ennesima frottola
Non può chiedere di convertire la pena, cosa che non è comunque automatica
può comunque chiedere i domiciliari
È pur sempre una condanna sopra i 3 anni..
Comunque è bello che vi segate su Formigoni e contemporaneamente difendete trufatori dello stato e rilanciare l'immunità![]()
Ultima modifica di alastor; 22-02-19 alle 18:38
Formigoni detenuto in carcere a Bollate
Già chiesti i domiciliari, ma per la nuova
legge anticorruzione non potrà ottenerli
https://www.ilfattoquotidiano.it/201...liari/4989685/
![]()
L'hai letto l'articolo o ti sei fermato al titolo?
Comunque è bello che vi segate su Formigoni e contemporaneamente difendete trufatori dello stato e rilanciate l'immunità![]()
Ultima modifica di alastor; 22-02-19 alle 18:42
bravo, svia il discorso che ti conviene
- - - Aggiornato - - -
Elezioni Sardegna, otto impresentabili
L’Antimafia fa i nomi: 2 sono del Pd
5 del centrodestra e un autonomista
![]()
Veramente ti ho chiesto se hai letto l'articolo![]()
È indicato l'iter
Li ha chiesti i domiciliari?
Si è espressa la Corte d'appello?
Ultima modifica di alastor; 22-02-19 alle 19:10
si potere al popolo, che con quella stronzata del quorum del 25% in cui però non è stabilito una quota minima di votanti sarebbe possibile dal governo, diminuendo in parte se non escludendo del tutto il potere legislativo del parlamento, approvare qualsiasi proposta popolare che verrebbe convertita subito in legge diventando effettiva, anche le più porcate, grazie a chi saprebbe venderla meglio con una buona parlantina e propaganda
e fanculo allo stato di diritto, repubblica parlamentare e democrazia rappresentativa.
ma almeno prima di rispondere ci rifletti un minimo sopra? questo ABOMINIO di legge fa schifo in qualsiasi modo tu la veda.
Ultima modifica di Skynight; 22-02-19 alle 19:03
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
un commento a caso in fondo all'articolo da parte dei lettori perchè come mi scrivi, parlo a vanvera su cose che non conosco come al solito.
L'emendamento per concedere referendum anche su vincoli europei ed internazionali, secondo me, è incostituzionale, oltre che estremamente pericoloso. Lo stanno sperimentando gli inglesi.
Quando il popolo viene chiamato a decidere su questioni così strategiche nei momenti di crisi rischia di scegliere la strada sbagliata, in buona fede convinto dalla propaganda in cattiva fede, mai così efficace e penetrante come di questi tempi e nel futuro, grazie ai nuovi media.
Si potrebbe, infatti, decidere di sottoporre a referendum l'uscita dell'Italia dalla Ue e/o dall'euro.
L'eventuale vittoria del sì porterebbe il paese ad un impoverimento da dopo guerra con i politici (ben imbottiti) che si chiamerebbero fuori da ogni responsabilità, avendo deciso il popolo.
Noi paghiamo profumatamente i nostri politici affinché si prendano la responsabilità delle loro azioni, per rivotarli o mandarli a casa a seconda dei risultati. Sbagliare una manovra finanziaria com'è successo ora ci sta: ne pagheremo le conseguenze, ma ne usciremo, magari con le pezze al sedere.
Se si sbaglia il posizionamento geostrategico del nostro paese se ne esce con le ossa rotte e significa dover ritornare, dopo lacrime e sangue, col cappello in mano, per farci riammettere nella posizione precedente.
Se si vogliono cambiare i vincoli europei, si vincano le europee e li si cambino da lì.
A mio parere, dietro questo emendamento, c'è un disegno pericoloso per il paese.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Una questione delicatissima viene ridotta a un banale "facciamo decidere al popolo" che è una semplificazione indecente.
Con un referendum "propositivo" il "popolo" potrà soltanto approvare o respingere una legge, nella sua interezza, con un "si" o con un "no".
È la negazione della politica e della democrazia, che fin dalle sue origini prevede la discussione e il confronto, la mediazione attraverso un processo faticoso che tende a filtrare la soluzione migliore.
Il Parlamento dovrebbe servire a questo, per questo ha un ruolo nobile in tutte le democrazie mature.
Questo volersi appellare al "popolo", far votare chi non ha conoscenza delle questioni in gioco rischia di diventare l'opposto della democrazia: mettere la gestione del potere nelle mani di chi è più capace di "piacere" al popolo. non a chi è scelto per vagliare le proposte e mediare tra (legittimi) interessi diversi.
La nostra è una democrazia parlamentare, scelta in modo esplicito dopo un ventennio in cui il popolo si esprimeva con giubilo e applaudiva l'entrata in guerra...
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non é un caso che i Padri Costituenti non abbiano voluto inserire nella Carta Fondamentale il referendun propositivo ma solo quello abrogativo.
Con il propositivo si mette nelle mani del "popolo", che vota con lo stomaco e non con il cervello e che non ha la minima conoscenza delle implicazioni normative e costituzionali sulle quali dovrá pronunciarsi, una vera e propria bomba atomica.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Fraccaro ci dice "Stiamo restituendo la sovranità al popolo", ma la sovranità del popolo può essere esercitata solo " nelle forme e nei limiti della Costituzione"(Art. 1). Nella fattispecie la Costituzione che con tanta foga i grillini hanno difeso dall'assalto di Renzi, prevede il referendum abrogativo e le leggi di iniziativa popolare (Art. 71). Il Referendum propositivo specie se prevede un quorum del solo 25% mentre le leggi in Parlamento richiedono una maggioranza assoluta dei favorevoli è solo uno strumento atto a sovvertire il nostro sistema di democrazia rappresentativa. Il sogno di una "democrazia diretta" è solo un sogno. Che però può facilmente trasformarsi in un incubo. E infatti mediamente il "cittadino" non dispone delle competenze necessarie a formare una legge. Devo ricordare che nella rifiutata riforma costituzionale del PD era prevista la legge di iniziativa popolare, il numero delle firme necessarie per proporre la legge al Parlamento veniva portato a 150 mila e non più 50 mila, ma poi si rendeva obbligatorio discuterne in aula parlamentare mentre oggi il Parlamento può tranquillamente decidere di non discuterne, senza fornire nessuna spiegazione.
Ultima modifica di Skynight; 22-02-19 alle 19:18
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
Dunque, ho letto questo:
Confesso che non so esattamente cosa significhi il grassettato.La difesa nell’istanza ha evidenziato che l’entrata in vigore della legge, che risale allo scorso gennaio, è successiva ai fatti-reato contestati all’ex presidente della Regione Lombardia e che, dunque, quelle nuove norme non possono avere efficacia retroattiva e devono valere le norme precedenti che non annoveravano la corruzione tra i reati ostativi per gli ultrasettantenni. In realtà si tratta di un intervento nel diritto processuale e non nel merito penale: sarebbe stato impossibile un’applicazione in peius. Basti pensare all’applicazione del 41bis dopo le stragi mafiose: nessun intervento sulla pena.
Poi so anche io che in caso di legge retroattiva si applica comunque la legge più favorevole all'imputato.